|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#32761 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 436
|
Sono in pausa pranzo e ho dato un'occhiata veloce, per l'ampli direi più il AUDIENT iD14 MKII visto che ha l'ingresso ottico ci potrei collegare un lettore blu ray, mi son dimenticato di scriverlo che avevo anche questo in progetto per dopo. Avevo pensato ad uno interno per il pc ma ad una prima ricerca sembra che sia un po' problematico come soluzione e siccome a me occorrerebbe solo per la visione di film e anime avevo pensato a quello classico da tv.
Per le cuffie devo guardarle bene a casa, ma le Beyerdynamic hanno il filo removibile o no? Nel caso può essere un problema col tempo? Considera le uso molto, ci sto tutte le sere al pc perché vedo tutto da lì. Di musica si ma il problema è che non ho un genere preciso, ti posso solo dire che non ascolto classica o jazz. Però quando vado sulle colonne sonore che vanno sul sinfonico potrebbe essere un problema. Audio solitamente è un flac, quando ho la possibilità di arrivare alla tv mi godo con grande piacere il pioneer sul divano al buio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#32762 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Per le compatibilità sull'ingresso ottico è meglio chiedere ,
tipo telefonare direttamente a strumentimusicali, almeno per capire che tipo di segnale in ingresso viene accettato. (PCM piuttosto che altro) Le beyer non hanno il filo rimovibile, solo i pad e la pelle dell'archetto, di contro possiedo una versione aperta di quelle cuffie da 12 anni e il cavo non è certamente tra i più sottili che puoi trovare, dovresti passare il tempo a sederti sulla giuntura per romperlo in fretta. Ti direi di scegliere tra Beyer e Sennheiser in base al tuo tipo di orecchio, alti dettagliati e frizzanti da una parte, decisamente più tenuti a bada dall'altra e sono entrambe cuffie fatte per chi lavora e le tiene su anche 8 ore al giorno. Ultima modifica di mentalrey : 09-08-2021 alle 17:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32763 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 436
|
Ma tu parli del modello DT770 M o PRO? che dal cellulare quando l'ho cercata mica ci avevo fatto caso che ce ne sono 2 modelli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#32764 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Ma pure tre, quattro
le DT di beyerdynamic esistono in differenti salse in particolare puoi scegliere l'impedenza, 32, 80 e 250 Ohm per adattarle ai diversi tipi di device in circolazione. Esistono in versione per batteristi DT 770 M che isolano ancora di più. E in Black edition, che sono solo dei pad neri invece che grigi. Alla fine le più vendute sono le 80 Ohm PRO normali, che sono quelle che attacchi un po' a destra e a sinistra a prescindere dal fatto che si abbia un pc con una scheda che non spinge molto, invece di una scheda come si deve. attendendo le tempistiche del sito beyer, dovresti arrivare al video che parla delle impedenze cliccando qui. https://europe.beyerdynamic.com/dt-7...deo=8t7384km9a Ultima modifica di mentalrey : 10-08-2021 alle 09:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32765 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 436
|
Sono orientato sulla scelta di AUDIENT iD14 MKII con le dt 770 m, il fatto che isolino molto mi attira, ma come qualità di suono come sono rispetto le pro? Ho visto che la risposta in frequenza è minore...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32766 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 359
|
Ciao a tutti cercavo degli auricolari buoni. Ho visto delle sennheiser, principalmente ci gioco ma so anche che quelle designate come gaming spesso sono solo uno specchietto per le allodole. Spesso cuffie e auricolari con un buon suono coinvolgente non c'è bisogno di andare a scrivere "gaming". Consigli?
__________________
LE MIE FIRME NON VANNO MAI BENE!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#32767 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Quote:
(e sono equalizzate per loro, si deve sentire il click, devono sentire bene la cassa, ma non è certo di interesse la sub frequenza). E' una situazione limite a cui mediamente nessuno va incontro a meno che non faccia il pilota di elicotteri, Lavori stradali, il batterista... Lasciale dove stanno, se non pensi di ascoltare sempre musica mentre usi un trapano a percussione sulle pareti di casa. Le 770 Pro non isolano male rispetto alle altre chiuse che trovi sul mercato. Ultima modifica di mentalrey : 12-08-2021 alle 09:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32768 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 655
|
Ormai le 770 pro sono cuffie superate, ci sono le AKG K361 / K371 che se le mangiano.
Seguite questa guida che è fatta da gente che ne capisce https://docs.google.com/spreadsheets...ggic/htmlview# |
![]() |
![]() |
![]() |
#32769 | |
Moderatore
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16154
|
Quote:
Io consiglio invece di farsi un giro su forum stranieri dove di pareri se ne trovano a quintali, sia da gente che passa l'esistenza a giocare con l'audio e magari cerca la cuffia di un certo tipo sia di normali persone che magari cercano altro (videogames, musica di un certo tipo...), più scomodo del santone di turno autoletto a "so tutto io fidate" ma si riesce a capire tantissimo su cosa aspettarsi da x e y e prendere quel che davvero si cerca. Sia chiaro qualsiasi persona può fare la sua lista nulla in contrario, ma penso se ti prendi la responsabilità di farla (perché così spingi gente a spendere soldi su x o y, e ne sei consapevole) devi anche farla in modo un po' diverso da così, questi sembrano al massimo i riquadri in fondo alle recensioni dei videogiochi. c'è gente che fa le pagine intere a descrivere cuffie in lungo e in largo, ti fa capire se fanno al caso tuo o no, però non si è messa a fare le liste Edit: per chiarezza non si fosse capito il problema non è "lui non capisce", il problema è la superficialità alla stregua di noti siti che fanno classifiche. Può avere tanti motivi per piacergli una cosa e non piacergliene un'altra, magari può buttar giù 50 righe a cuffia e le ha provate tutte per più tempo. Non posso saperlo ha scritto mezza riga e messo un voto, poco utile così
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB 9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB Ultima modifica di X360X : 12-08-2021 alle 12:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32770 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 2997
|
Ciao a tutti,
possiedo da quasi 12 anni le cuffie Shure SRH840 con cui mi sono trovato benissimo. Sono ormai 3 o 4 anni che le cuffie si sono "disintegrate" dal punto di vista estetico (considerate che le uso praticamente tutti i giorni al pc) ma con un po' di artigianato sono riuscito a sistemarle (l'attacco in plastica del padiglione sx si è spezzato, il materiale in finta pelle è venuto tutto via etc). Poi il padiglione dx due anni fa aveva smesso di funzionare ma anche lì avevo sostituito il cavo ed erano tornate a posto. Ora mi trovo con lo stesso problema, le cuffie sarebbero nuovamente da aprire e sistemare da capo, quindi mi è sorta la voglia di sostituirle. Sapreste quindi indicarmi un modello per le mie esigenze: -Gaming pc (NO MICROFONO), ascolto musica (dance, anni 80, rock). Budget massimo 120/150 euro. Considerate che, se non ci fosse di meglio, andrei di nuovo sulle SRH840; se posso fare un appunto per il mio utilizzo erano perfette ma se esistessero ne cercherei un modello che spinga leggermente di più sui bassi. Grazie mille a tutti e buon ferragosto! ![]()
__________________
Ryzen 7 3700x | MSI B550-A PRO | RTX 3080 Palit GamingPro | 16GB HyperX Fury 3200MHz | NVMe Crucial P1 1TB + SSD Crucial MX500 500GB | NZXT C850 | Sharkoon TG6 | 32" Dell S3220DGF 1440p 165Hz | Logitech G413+G502 |
![]() |
![]() |
![]() |
#32771 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 655
|
Quote:
AKG K361 a 77-85€, hanno la stessa qualità delle K371 ma sono costruite con materiali economici, hanno 2 cavi. Creative Aurvana SE a 60€, sono delle Denon AH-D1001 rebrandizzate, stessa famiglia delle E-MU Walnut e Massdrop x E-MU Purpleheart, montano i driver Fostex. Sono U-shaped, hanno un buon soundstage e imaging per essere chiuse, hanno lo slam-bass e c'è chi dice che abbiano i migliori bassi sotto i 200€, sono leggerissime e personalmente le trovo molto comode ma sono costruite con materiali economici e l'isolamento è mediocre. Perfette per giocare, sono certificate dal miglior surround virtuale 7.1 Super X-FI. Nessuna delle 3 ha bisogno di un amplificatore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32772 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 2997
|
Grazie mille dei consigli, valuto una tra quelle che mi hai indicato
![]()
__________________
Ryzen 7 3700x | MSI B550-A PRO | RTX 3080 Palit GamingPro | 16GB HyperX Fury 3200MHz | NVMe Crucial P1 1TB + SSD Crucial MX500 500GB | NZXT C850 | Sharkoon TG6 | 32" Dell S3220DGF 1440p 165Hz | Logitech G413+G502 |
![]() |
![]() |
![]() |
#32773 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Io sono dell'idea che, se non ci sono i presupposti per usare una cuffia chiusa
(Eccessivo rumore di fondo, registrazioni del cantato, ascolti notturni con persone vicine) Le cuffie chiuse siano sempre da evitare, affaticano di più l'ascoltatore, scaldano mediamente di più (peggio ancora quelle con i pad in similpelle) il sound stage é decisamente più inscatolato e ne risentono anche gli algoritmi di tipo posizionale, la pressione sulla testa é mediamente maggiore. Urli come un cretino in chat, se isolano troppo. È che il giocatore medio pensa sempre di dover andare a fare i tornei in fiera... |
![]() |
![]() |
![]() |
#32774 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2138
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32775 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 655
|
Quote:
Quote:
@fafathebest in ogni caso se le vuoi aperte ti consiglio queste: -Koss Porta Pro 35€ Se hai un amplificatore: -AKG K612 115€ -Sennheiser HD560S 170€ -Beyerdynamic DT880 Edition 250 ohm 143€, queste sono semi-aperte e per la performance HRTF sono considerate tra le migliori in assoluto ma vengono superate dalle IEM Moondrop Blessing 2, Etymotic Research ER4SR e Etymotic Research ER2SE. Ultima modifica di Abiak : 16-08-2021 alle 09:32. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32776 |
Moderatore
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16154
|
Aperte consiglio di provare anche le ottime Fidelio X2HR amate credo non per caso da tante persone (tra cui molti gamers ma anche da gente che ha roba ben superiore), semplicemente perché oltre a essere stranamente comodifssime (per le dimensioni), facilmente pilotabili (ma un buon amp non fa male ovviamente) e associabili al vmoda per avere un kit-gaming senza microfoni da tavolo, sono quel mix che tanti cercano (non per forza tutti ma purtroppo le cuffie non sono VGA che vedi i benchmark e stili i risultati, è un modo errato e approssimativo di fare, tanti odiano belle cuffie di Senn o di AKG (a volte schifata come il demonio dai gamers) ma è semplicemente perché cercano altro non per qualcosa di male nelle cuffie stesse che potenzialmente possono essere pure meglio).
Dovreste provarne qualcuna per decidere seriamente, quello si.
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB 9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB Ultima modifica di X360X : 15-08-2021 alle 15:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32777 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 2997
|
Quote:
Non ho necessità di una cuffia chiusa, è vero, ma sinceramente la preferisco. Sono 12 anni che uso cuffie di questo tipo quotidianamente e non ho mai avuto problemi ed anzi apprezzo la sensazione di "isolamento" che ti danno indossandole. Consideriamo comunque che non le uso mai più di 1 massimo 2 ore al giorno, quindi anche il fattore comodità sarebbe secondario. A livello gaming io gioco solo offline, non ho necessità di affiancare un microfono o usare le cuffie per "moda", non ne ho davvero motivo. Dati i miei requisiti sto valutando quale possa essere migliore come qualità/prezzo. Detto ciò, ribadisco l'interesse verso una cuffia chiusa da abbinare ad un sistema senza amplificatore per utilizzo gaming e ascolto musica con predilezione sui bassi, se possibile. Al momento sono orientato sulla Creative Aurvana SE che mi ha consigliato @Abiak ieri, più che altro per il prezzo allettante e le buone prestazioni che paiono offrire; certo non vorrei fare un passo indietro rispetto alle mie attuali, quindi se ritenete che per mantenere lo stesso livello (o meglio) delle SRH840 devo andare su un modello superiore allora lo faccio. Se questi requisiti li ha già la cuffia Creative, ben venga. Oggi sto proprio cercando pareri di questo tipo ma anche in forum internazionali trovo poco. Buona domenica a tutti ![]()
__________________
Ryzen 7 3700x | MSI B550-A PRO | RTX 3080 Palit GamingPro | 16GB HyperX Fury 3200MHz | NVMe Crucial P1 1TB + SSD Crucial MX500 500GB | NZXT C850 | Sharkoon TG6 | 32" Dell S3220DGF 1440p 165Hz | Logitech G413+G502 Ultima modifica di fafathebest : 15-08-2021 alle 16:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32778 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 744
|
cuffia fresca per ufficio - 100€
ciao,
sto cercando una cuffia da usare per svariate ore in ufficio per conferenze telefoniche. In questi mesi ho optato per delle in-ear ma in generale mi hanno sempre dato molto fastidio (nonostante abbia trovato le klipsch x11 che sono le più comode mai usate) e in pratica alterno orecchio ogni mezz'ora ho pensato quindi di cercare delle over ear aperte per sostituirle, il problema resta il caldo: a casa ho delle sennheiser HD518 che di fatto uso solo da settembre a maggio nonostante siano di velluto e non di pelle: dopo poco inizio a sentire cuocere le orecchie Dovrei collegarle alla docking attaccata al portatile, quindi mi serve un modello facile da pilotare. Vedendo un pò ho trovato GRADO SR80e Philips SHP9500 - di queste spcialmente citano il tessuto traspirante idee o suggerimenti? grazie
__________________
Case:Be Quiet 801 Alim:Corsair HX750i MB: MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI CPU:AMD Ryzen 7 7800X3D COOLER:Noctua NH-D15 chromax.black MEM:32GB (2x16GB) DDR5 6000MHz CL30 CL15 GPU:Gigabyte 2070 Super OC HD: Samsung 980 PRO M.2 2TB Scheda Audio:Creative Sound Blaster X3 Schermo:LG 32GK850F |
![]() |
![]() |
![]() |
#32779 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 2997
|
Alla fine ho acquistato queste cuffie: Philips Fidelio X2HR
Sono andato un po' contro la ricerca delle cuffie chiuse che avevo inizialmente per provare un prodotto di tipo diverso, poi eventualmente con amazon se proprio non mi dovessi trovare bene le posso sempre restituire. Mi sono arrivate stamattina, devo ammettere che sono molto più leggere delle Shure che avevo. A livello di qualità sonora difficile esprimersi, forse le Shure erano un filo più neutre, ma queste hanno più bassi quindi bene così. Rispetto alle cuffie chiuse che ho sempre usato restituiscono una sensazione completamente diversa, sembra di essere al centro della stanza non so spiegarmi, come se la musica ti circondasse. Non sono soddisfattissimo del volume, ma forse lì è anche colpa del mio sistema: ho notato che collegandolo banalmente al front del mio case (ho l'integrata della MSI B550-A) si sente piuttosto basso, mentre collegandolo al mio 2.1 (che è un onestissimo Trust GXT 628, collegato direttamente al monitor in firma) già le cose migliorano ma io vorrei qualcosa in più. Tra l'altro non avevo mai potuto usare l'ingresso cuffie del 2.1 perché con le precedenti davano un fruscio fastidioso, con queste zero. Pensate che col tempo possano slegarsi e offrire un volume maggiore oppure devo acquistare una scheda audio dedicata? Grazie mille ![]()
__________________
Ryzen 7 3700x | MSI B550-A PRO | RTX 3080 Palit GamingPro | 16GB HyperX Fury 3200MHz | NVMe Crucial P1 1TB + SSD Crucial MX500 500GB | NZXT C850 | Sharkoon TG6 | 32" Dell S3220DGF 1440p 165Hz | Logitech G413+G502 Ultima modifica di fafathebest : 17-08-2021 alle 13:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32780 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Sono delle ottime cuffie,
quando parlavo della differenza di spazialità del suono, intendevo più o meno quello che hai sperimentato tu, ma é una cosa che a parole difficilmente rende l'idea. Tieni conto che quando sono nuove, uno sbilanciamento da una parte o dall'altra c'é sempre e va ad affievolirsi dopo un tot di ore d'ascolto, per il volume invece non penso ci sia troppo da fare. Semplicemente un integrata "di norma", muove male cuffie di quel calibro e lo fa con un segnale/rumore finale sul cavo (quindi non quello che scrivono sulla scatola) che fa schifo. Ad una cuffia decente andrebbe sempre abbinata una sorgente di pari livello (possibilmente esterna al PC) . Ma per quanto riguarda cosa succede alle cuffie guidate con una scheda dedicata, invece che con l'integrata, preferisco lasciare l'esperienza di un utente, che pensava che le sue sennheiser 590 non fossero un granché Quote:
Ultima modifica di mentalrey : 17-08-2021 alle 22:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:20.