Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2010, 14:19   #1521
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da ale7750 Guarda i messaggi
Se hai lasciato il vcore in auto, effettivamente le temp sono troppo alte, anche col dissi stock.
L'avrai montato male.
mmm può darsi che l'abbiano montato male
per curiosità rimetto tutto come prima e faccio lo stesso il test con wprime.

ti ringrazio per la veloce risposta
__________________
liberato87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 14:43   #1522
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
mmm può darsi che l'abbiano montato male
per curiosità rimetto tutto come prima e faccio lo stesso il test con wprime.

ti ringrazio per la veloce risposta
Controlla anche il vcore reale... mi è capitato con alcune asus (in abbinamento ad alcuni bios) che lasciando il vcore su auto nel bios venisse impostato un voltaggio reale molto alto, che sarebbe ingiustificato per 200 mhz d'oc.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 15:18   #1523
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Controlla anche il vcore reale... mi è capitato con alcune asus (in abbinamento ad alcuni bios) che lasciando il vcore su auto nel bios venisse impostato un voltaggio reale molto alto, che sarebbe ingiustificato per 200 mhz d'oc.

CIAUZ
il v core devo controllarlo dal bios?
io ovviamente non ho proprio toccato i valori di vcore proprio perchè non ho un dissipatore diverso da quello stock. mi pare che la voce era settata su auto.
ho una asus M4A785TD-V EVO con bios 0506 - 11/25/2009.

con cpu-z il "core voltage" varia da 1.392 - 1.408 - 1.424 V.
spero di aver visto i valori giusti.
fammi sapere! ciao grazie
__________________

Ultima modifica di liberato87 : 13-05-2010 alle 15:24.
liberato87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 15:22   #1524
AEgYpT
Senior Member
 
L'Avatar di AEgYpT
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1615
Sperando che si siano placate le acque (ultimamente si parlava solo di x6) aggiorno il problema delle BSOD in idle...


Ho fatto 3 ore di Linx e 3 ore di OCCT Dati Grandi Priorità Alta a 800Mhz e 1.0500V passandoli senza problemi (anche se il primo tentativo con Linx si era fermato dopo 3 minuti con un errore) eppure stamattina dopo pochissimo che era acceso, stavo navigando tranquillamente e zac, BSOD.

Mi avevate detto che poteva essere un problema di voltaggio basso, però i tasts li passa tranquillamente. Suggerimenti?


Grazie.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 3600 MB: ASRock B450 Steel Legend RAM: 2x16GB Patriot Viper 3200MHz C16 VGA: RX 5600 XT SSD: Samsung 980 Pro 500GB + Crucial P1 1TB PSU: EVGA SuperNOVA 550 G2 Monitor: LG 27GN850 + Sharp LC-24LE220E Case: Phanteks Enthoo Luxe Tastiera: Logitech G110 Mouse: Corsair Vengeance M65
AEgYpT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 15:39   #1525
e.greg.io
Senior Member
 
L'Avatar di e.greg.io
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1109
Quote:
Originariamente inviato da AEgYpT Guarda i messaggi
Sperando che si siano placate le acque (ultimamente si parlava solo di x6) aggiorno il problema delle BSOD in idle...


Ho fatto 3 ore di Linx e 3 ore di OCCT Dati Grandi Priorità Alta a 800Mhz e 1.0500V passandoli senza problemi (anche se il primo tentativo con Linx si era fermato dopo 3 minuti con un errore) eppure stamattina dopo pochissimo che era acceso, stavo navigando tranquillamente e zac, BSOD.

Mi avevate detto che poteva essere un problema di voltaggio basso, però i tasts li passa tranquillamente. Suggerimenti?


Grazie.
quasi sicuramente sono le ram. rilassa i timing e/o abbassa le frequenze e vedi che succede.
e.greg.io è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 15:51   #1526
e.greg.io
Senior Member
 
L'Avatar di e.greg.io
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1109
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
il v core devo controllarlo dal bios?
io ovviamente non ho proprio toccato i valori di vcore proprio perchè non ho un dissipatore diverso da quello stock. mi pare che la voce era settata su auto.
ho una asus M4A785TD-V EVO con bios 0506 - 11/25/2009.

con cpu-z il "core voltage" varia da 1.392 - 1.408 - 1.424 V.
spero di aver visto i valori giusti.
fammi sapere! ciao grazie
a 1,4v il mio 965 va a 3900rs.
questo per dirti che il vcore def dei 965 è esageratamente alto.
a essere sinceri il dissi stock non l'ho mai provato, quindi non ho idea di quanto raffreddi. viste però le temperature che raggiungevo in full con l'extreme (che di sicuro è meglio dello stock) non mi sembrano esagerate le tue.

posso dirti che avresti fatto meglio, se limitato nel budget, a prendere un 955 e un dissipatore aftermarket di fascia media.

comunque lascia tutto a def nel bios e usa k10stat (trovi la guida qui sul forum). tramite quello puoi variare il vcore da win e testare la stabilità (è più semplice da usare di aod).

inizia a scendere di vcore lanciando linx per qualche minuto per verificare se tiene.
per darti un'idea credo che a 1.3v dovresti reggere i 3400mhz di clock def (il mio li tiene a 1.275v).

le temperature dovrebbero scendere di un bel po'. se non basta scendi di clock: a 3000mhz io a 1.2v sono rs.
e.greg.io è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 16:04   #1527
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Per portare un altro termine di paragone il mio 965 C3 con dissi stock sta a vcore 1,285 e 3,600 mhz (impostati alzando solo il motiplicatore).
CPU/NB a 2600 a 1,2 volt.
Sotto stress dopo 1 ora di occt le temp salgono a 62 gradi con case mediamente areato e 20 gradi temperatura ambiente.

Passato allo zalman performa i 62 gradi sono diventati 50.

Concordo che il vcore default del 965 è troppo alto!!!

Ciao
DIDAC
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 16:22   #1528
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da e.greg.io Guarda i messaggi
a 1,4v il mio 965 va a 3900rs.
questo per dirti che il vcore def dei 965 è esageratamente alto.
a essere sinceri il dissi stock non l'ho mai provato, quindi non ho idea di quanto raffreddi. viste però le temperature che raggiungevo in full con l'extreme (che di sicuro è meglio dello stock) non mi sembrano esagerate le tue.

posso dirti che avresti fatto meglio, se limitato nel budget, a prendere un 955 e un dissipatore aftermarket di fascia media.

comunque lascia tutto a def nel bios e usa k10stat (trovi la guida qui sul forum). tramite quello puoi variare il vcore da win e testare la stabilità (è più semplice da usare di aod).

inizia a scendere di vcore lanciando linx per qualche minuto per verificare se tiene.
per darti un'idea credo che a 1.3v dovresti reggere i 3400mhz di clock def (il mio li tiene a 1.275v).

le temperature dovrebbero scendere di un bel po'. se non basta scendi di clock: a 3000mhz io a 1.2v sono rs.
comunque ho un 955 non un 965 (non credo cambi qualcosa!)
proverò a fare come consigliato da voi per cercare un buon compromesso.
in ogni caso, anche dopo molto tempo che gioco la cpu non sale mai oltre i 58-60 gradi (in idle sui 40-44).
nel senso, visto che difficilmente potrei raggiungere nell'uso "quotidiano" condizioni di stress cosi come il test di wprime e quindi le relative temperature, sembra meno preoccupante la situazione oppure sbaglio?
__________________
liberato87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 16:24   #1529
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Si è vero.
Io le temp più alte le ho raggiunte con OCCT.
Comunque se abbassi il vcore già a 1,30 (secondo me lo fai tranqulllamente lasciando a default il 955, quindi 3,2 ghz o magari anche 3,4 ghz) abbassi di molto le temp

Ciao
DIDAC
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 16:28   #1530
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
Si è vero.
Io le temp più alte le ho raggiunte con OCCT.
Comunque se abbassi il vcore già a 1,30 (secondo me lo fai tranqulllamente lasciando a default il 955, quindi 3,2 ghz o magari anche 3,4 ghz) abbassi di molto le temp

Ciao
DIDAC
ok proverò con questi settaggi.
tu dici di modificarlo dal bios o da k10stat?

io volevo arrivare a 3.4 e se riusciva a mantenerli stabili senza appunto temperature alte lo lasciavo cosi.
altrimenti rimetto tutto come prima, non vale la pena rischiare (visto che non intendo cambiare dissi) per 200mhz in più credo!
__________________
liberato87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 16:30   #1531
e.greg.io
Senior Member
 
L'Avatar di e.greg.io
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1109
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
comunque ho un 955 non un 965 (non credo cambi qualcosa!)
proverò a fare come consigliato da voi per cercare un buon compromesso.
in ogni caso, anche dopo molto tempo che gioco la cpu non sale mai oltre i 58-60 gradi (in idle sui 40-44).
nel senso, visto che difficilmente potrei raggiungere nell'uso "quotidiano" condizioni di stress cosi come il test di wprime e quindi le relative temperature, sembra meno preoccupante la situazione oppure sbaglio?
avevo letto 965.
si hai ragione ma 60 gradi sono secondo me troppi, raggiunti per altro non in full.
adesso arriva l'estate e
e.greg.io è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 16:48   #1532
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
ok proverò con questi settaggi.
tu dici di modificarlo dal bios o da k10stat?

io volevo arrivare a 3.4 e se riusciva a mantenerli stabili senza appunto temperature alte lo lasciavo cosi.
altrimenti rimetto tutto come prima, non vale la pena rischiare (visto che non intendo cambiare dissi) per 200mhz in più credo!
Credo che con vcore a 1,3 reale i 3,4 puoi tenerli tranquillamente e con temp accettabili.

Il risultato è lo stesso, sia dal bios che da k10stat... ma se usi k10stat per il risparmio energetico puoi fare tutto da li (in ogni caso controlla con cpuz quello realmente applicato e che nn cali troppo sotto stress).

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 17:24   #1533
Gemstone86
Senior Member
 
L'Avatar di Gemstone86
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Groenlandia
Messaggi: 3679
ragà ho appena montato il 1055T sul sistema in firma.....

ho una domanda ma l'nb di default sugli x6 a quanto stà???

ho poi dei problemi a salire

l'nb a me sta a 2000

se setto 260x14 tutti i voltaggi a default con nb sempre a 2000 (turbo core oltre 4100mhz sono stabile sotto occt

come provo ad aumentare l'nb oltre i 2200 con qualsiasi voltaggio non entra proprio in windows
__________________
Desktop: AMD Ryzen 5 2600X - Asrock B450M PRO4 - G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 3200MHz - SSD Samsung 970 Pro M.2 NVMe
Gemstone86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 17:46   #1534
AEgYpT
Senior Member
 
L'Avatar di AEgYpT
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1615
Quote:
Originariamente inviato da e.greg.io Guarda i messaggi
quasi sicuramente sono le ram. rilassa i timing e/o abbassa le frequenze e vedi che succede.
Non c'è un qualche test da fare preventivamente, per assicurarsi che il problema siano al 100% le ram?
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 3600 MB: ASRock B450 Steel Legend RAM: 2x16GB Patriot Viper 3200MHz C16 VGA: RX 5600 XT SSD: Samsung 980 Pro 500GB + Crucial P1 1TB PSU: EVGA SuperNOVA 550 G2 Monitor: LG 27GN850 + Sharp LC-24LE220E Case: Phanteks Enthoo Luxe Tastiera: Logitech G110 Mouse: Corsair Vengeance M65
AEgYpT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 17:51   #1535
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Quote:
Originariamente inviato da Gemstone86 Guarda i messaggi
ragà ho appena montato il 1055T sul sistema in firma.....

ho una domanda ma l'nb di default sugli x6 a quanto stà???

ho poi dei problemi a salire

l'nb a me sta a 2000

se setto 260x14 tutti i voltaggi a default con nb sempre a 2000 (turbo core oltre 4100mhz sono stabile sotto occt

come provo ad aumentare l'nb oltre i 2200 con qualsiasi voltaggio non entra proprio in windows
Secondo me tu sei con NB oltre i 3GHz, ti spiego perché:

Se il bios ti posta il clock NB senza tenere conto che tu hai alzato il clock del bus hai questo risultato:
NB 2200 = 200X12.
Ma tu sei a 260, quindi 260x12=3120, è questo il tuo clock NB, e non c'è nulla di strano che non parta

Carica CPU-Z e leggi li il valore dell'NB...
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 17:51   #1536
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Allora... Se ci sono errori di parità sulla L3 o sui bus interni è possibile che le prestazioni diminuiscano per le ritrasmissioni.

Ora manca soltanto la prova con 2 banchi del cinebench ESATTAMENTE con le stesse condizioni della seconda immagine del post di Paolo (ram a 1600 ecc...)

Comunque sembra che con 4 banchi si hanno prestazioni superiori.
Per stabilire esattamente il tutto allora si dovrebbero fare le seguenti prove:

CPU a 4.2 GHz.
NB a 2.0 e 2.8 GHz.
RAM a 1600 8-8-8-24-33.
2 e 4 banchi.

In totale 4 prove.
Eventualmente sia cinebench che lynx per testare due carichi diversi (memory bound il primo e cpu bound il secondo), però basta anche solo cinebench.

In questo modo possiamo calcolare il vantaggio di 4 banchi alle varie frequenze di NB e capire un po' di più come è fatto all'interno.

Penso che comunque sia chiaro che 4 banchi anche non tirati, però con NB alto e CPU 100-200 sotto il clock massimo supportato, sia il top in prestazioni...
In serata faccio tutto.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 18:05   #1537
Gemstone86
Senior Member
 
L'Avatar di Gemstone86
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Groenlandia
Messaggi: 3679
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me tu sei con NB oltre i 3GHz, ti spiego perché:

Se il bios ti posta il clock NB senza tenere conto che tu hai alzato il clock del bus hai questo risultato:
NB 2200 = 200X12.
Ma tu sei a 260, quindi 260x12=3120, è questo il tuo clock NB, e non c'è nulla di strano che non parta

Carica CPU-Z e leggi li il valore dell'NB...

cpuz mi dice che l'nb sta a 2000...e poi scusa il mio non essendo un BE ha il molti dell'NB bloccato a 10x o sbaglio???

quindi al max se metto il bus a 260 dovrebbe andare a 2600

io nel bios ho lasciato tutto su auto ho aumentato solo il bus.

EDIT: infatti mi da solo 10x per l'nb
__________________
Desktop: AMD Ryzen 5 2600X - Asrock B450M PRO4 - G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 3200MHz - SSD Samsung 970 Pro M.2 NVMe
Gemstone86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 18:40   #1538
milanok82
Senior Member
 
L'Avatar di milanok82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Milano
Messaggi: 2826
Quote:
Originariamente inviato da Gemstone86 Guarda i messaggi
cpuz mi dice che l'nb sta a 2000...e poi scusa il mio non essendo un BE ha il molti dell'NB bloccato a 10x o sbaglio???

quindi al max se metto il bus a 260 dovrebbe andare a 2600

io nel bios ho lasciato tutto su auto ho aumentato solo il bus.

EDIT: infatti mi da solo 10x per l'nb
significa che per un cpu\nb a 2600 dovresti aumetargli i volt rispetto a quello di default.Dopo se hai lasciato tutto a default puo essere che l'instabilità è dovuto all' Ht link che avendo moltiplicatore 10x per i 260 di bus è arrivato a 2600 mhz quindi dovresti dargli un moltiplicatore di 7-8 x
__________________
| MacBook Air 15,3 M2 Space Gray | iPhone XS Max Space Gray || Affari :25

Ultima modifica di milanok82 : 13-05-2010 alle 18:46.
milanok82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 18:59   #1539
Gemstone86
Senior Member
 
L'Avatar di Gemstone86
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Groenlandia
Messaggi: 3679
Quote:
Originariamente inviato da milanok82 Guarda i messaggi
significa che per un cpu\nb a 2600 dovresti aumetargli i volt rispetto a quello di default.Dopo se hai lasciato tutto a default puo essere che l'instabilità è dovuto all' Ht link che avendo moltiplicatore 10x per i 260 di bus è arrivato a 2600 mhz quindi dovresti dargli un moltiplicatore di 7-8 x
allora mi sono spiegato male

se setto 14x260 e tutto il resto su auto cpuz mi segna NB 2000 HT 2000

se provo a mettere il molti manualmente al max consentito per l'nb (quindi 10x per avere l'nb a 2600) e l'ht con un molti da tenerlo intorno ai 2000 con qualsiasi voltaggio sull'NB non mi carica windows dandomi schermata blu
__________________
Desktop: AMD Ryzen 5 2600X - Asrock B450M PRO4 - G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 3200MHz - SSD Samsung 970 Pro M.2 NVMe
Gemstone86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 19:03   #1540
milanok82
Senior Member
 
L'Avatar di milanok82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Milano
Messaggi: 2826
Quote:
Originariamente inviato da Gemstone86 Guarda i messaggi
allora mi sono spiegato male

se setto 14x260 e tutto il resto su auto cpuz mi segna NB 2000 HT 2000

se provo a mettere il molti manualmente al max consentito per l'nb (quindi 10x per avere l'nb a 2600) con qualsiasi voltaggio sull'NB non mi carica windows dandomi schermata blu
ok dopo che metti in manuale il moltiplicatore a 10X e avendo bus a 260 cpu-z ti dice che il cpu\nb è a 2600?Dopo hai messo il moltiplicatore dell'ht link a 8x che per 260 da 2080 e quindi escludi che l'instabilità sia dovuto l'ht?
__________________
| MacBook Air 15,3 M2 Space Gray | iPhone XS Max Space Gray || Affari :25
milanok82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v