Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-06-2010, 10:28   #2001
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da Ale11s Guarda i messaggi
Grazie mille Spitfire84, in tutti questi 3d mi ero un po perso.... Un ultima domanda, visto che mi sembra di non aver letto niente a riguardo in prima pagina. Se controllo la tensione con cpuz e overdrive, vedo che cpuz il full da 1,38 v e overdrive 1,325v, di ci mi devo fidare? Io so che su piattaforma intel 775 cpuz era piu affidabile di altri, ma su am3?
overdrive legge le tensioni impostate da bios, che non sono tipicamente quelle realmente applicate, mentre cpu-z fornisce le letture reali. Quindi mi fiderei meno di overdrive che di cpu-z, però a volte anche quest'ultimo sbaglia.
Il consiglio è quindi di verificare anche con altri programmi (ad esempio, con HWMonitor).
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 11:44   #2002
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
scusate.
quando si fa il test con linx è opportuno chiudere tutti gli altri programmi?
__________________
liberato87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 13:31   #2003
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
scusate.
quando si fa il test con linx è opportuno chiudere tutti gli altri programmi?
Per avere un punteggio maggiore si, per vedere la stabilita del pc no.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 14:39   #2004
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Per avere un punteggio maggiore si, per vedere la stabilita del pc no.

CIAUZ
a meno che non si stia usando qualche software e durante il test di linx il sistemi non si riavvi o blocchi, perdendo quindi le ultime modifiche sul lavoro non salvate.
Il consiglio è quindi di non usare il pc durante le fasi di stress test.
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 14:43   #2005
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
a meno che non si stia usando qualche software e durante il test di linx il sistemi non si riavvi o blocchi, perdendo quindi le ultime modifiche sul lavoro non salvate.
Il consiglio è quindi di non usare il pc durante le fasi di stress test.
chiedevo perchè mentre facevo un test con linx e aveva già fatto tranquillamente 10-11 test ho aperto firefox e stavo navigando e mentre caricava le pagine notavo che a linx si bloccavano i secondi e poi dopo un pò ripartiva (come se ci fosse stata poca ram) fin quando a una certa si è bloccato e mi ha dato blue screen.

cioè io credo che se l avessi lasciato lavorare da solo linx non si sarebbe bloccato;
è una giusta supposizione oppure il fatto che è crashato indica comunque che non sono rs?
__________________
liberato87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 16:28   #2006
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Giusta osservazione spitfire, io stavo ragionando solo sull'influenza dei vari programmi su linx e nn viceversa.
@ liberato87
Probabilmente se avessi lasciato lavorare linx da solo ci sarebbe voluto un po' di tempo in più, ma credo che il risultato sarebbe stato lo stesso... e cmq si, il crash indica che nn sei rs.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 17:42   #2007
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Consiglio:
Prima di procedere con l'OC, non installate questi programmi:
- K10stat con l'attivazione automatica dei P-State
- AOD con l'opzione salvataggio parametri.
- e più in generale qualsiasi programma che carica automaticamente delle impostazioni sul procio.

Come ha detto Spitfire, è meglio all'inizio fare tutto da bios, perché si evitano falsi problemi, come tipo impostare dei parametri da software che in realtà non vengono applica o al più in parte.
Un esempio io l'ho con il bios 801 della Crossfire IV e AOD. Il moltiplicatore frequenza procio lo posso variare ed a schermo sembra attivo mentre nella realtà non viene applicato, come per esempio la variazione del Vcore procio.

------------------------------------------------------------------------

OVERCLOCK CPU – BLACK EDITION - TURBO ON


La prima cosa da fare per procedere con questa modalità di overclock consiste nell'attivazione della funzionalità Turbo direttamente nel bios (AMD Turbo CORE technology -> Enabled). L'abilitazione dell'opzione, sblocca un'altra voce che consente di modificare (sui processori Black Edition sia verso l'alto, che verso il basso) il moltiplicatore associato alla funzionalità Turbo (Turbo CORE Ratio).
Il particolare funzionamento di questa opzione, ovvero la sua attivazione solo quando il 50% dei core risulta in idle, consente di impostare moltiplicatori per il Turbo anche molto alti, potendo contare sul fatto che nel momento in cui anche un solo altro core switcha sotto carico, il moltiplicatore di TUTTI i core viene impostato al valore del "CPU Clock Ratio" (ovvero il moltiplicatore "classico"). Occorre però tenere in considerazione che l'abilitazione della funzionalità porta ad un incremento della tensione su TUTTI i core pari a +125mV (non modificabile) rispetto alla tensione impostata sulla cpu (CPU Voltage Control).
----------------------------------------------------------------------
Da bios io non ho parametri per modificare il settaggio del Vcore assegnato al Turbo... l'ho solo con AOD ma al momento dialoga male AOD con il bios 801 della mia mobo. K10Stat, invece, non accetta l'impostazione di un Vcore Turbo inferiore rispetto al Vcore del P-State più veloce del procio.
-----------------------------------------------------------------

ecc. ecc..............
----------------------------------------------------------------------

Secondo me va bene... io ho visto questa linearità nel Vcore:

1,2V 3,2GHz
1,250V 3,4GHz
1,3V 3,6GHz
1,35V 3,8GHz
1,4V 4GHz
1,45V 4,2GHz
1,5-1,512V 4,3GHz

Vcore NB 1,150-1,2V sino a 2,8GHz.

Più le temp del procio sono alte e più il Vcore procio e Vcore NB necessitano di un Vcore maggiore.

Poi, secondo me, la procedura migliore e più veloce sarebbe questa:

Tutto def, impostiamo un clock sui 3,6-3,8GHz.

- nel caso di B.E. basta che impostiamo il molti a 18X-19X
- nel caso di non B.E., agiamo sulla frequenza del bus (ma attenzione, s'incrementerà pure la frequenza NB e la frequenza delle RAM, quindi dobbiamo impostare un molti NB inferiore per arrivare alla risultante che non superi i 2GHz ed idem per le RAM, impostandole al parametro più basso)
In tutti i casi, non preoccupatevi se impostate parametri ancor più conservativi. L'obiettivo è capire il max Vcore sopportabile per il vostro impianto di raffreddamento che non superi i 55° (tenete presente che le temp ambiente potrebbero ancora salire) ed inoltre a parità di Vcore, un aumento della frequenza genera qualche grado in più.

Trovato il max Vcore, aumentate la frequenza operativa del procio e fate come ha ben descritto da Spitfire.

Trovato il limite di clock, abbassatelo di un 100MHz e cominciate ad andare su con la frequenza NB e frequenza delle ram, idem con timing più aggressivi.

Praticamente prima cercate il massimo OC e poi "lavorate" sull'ottimizzazione per aumentare l'IPC.

Infine, per il Turbo, il problema del Thuban non è la frequenza massima, bensì il TDP. Meno core assegnate al Turbo, più potrete aumentare la frequenza. Unico limite è che sopra 1,512V l'incremento del TDP è notevole.

P.S.
@Spitfire.
Penso che con release di bios successive molti prb spariranno.
ottimo paolo, quindi mi stai dicendo che quanto scritto in prima pagina è corretto e non ci sono castronerie?
Se me lo confermi inizio nei prossimi giorni a buttare giù la guida per l'overclock di cpu non black edition e turbo on.
Fatta quella, integrerò qualcosa nelle rimanenti sezioni sul CPU-NB e ram e direi che può bastare.
Intanto oggi ho migliorato un po' la prima pagina.
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2010, 00:51   #2008
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
ottimo paolo, quindi mi stai dicendo che quanto scritto in prima pagina è corretto e non ci sono castronerie?
Se me lo confermi inizio nei prossimi giorni a buttare giù la guida per l'overclock di cpu non black edition e turbo on.
Fatta quella, integrerò qualcosa nelle rimanenti sezioni sul CPU-NB e ram e direi che può bastare.
Intanto oggi ho migliorato un po' la prima pagina.
Hai scritto tutto ottimamente.

Per il discorso NB... servirebbe un po' di cooperazione di tutti.
Io non riesco al mom a trovare delle 6-6-6@1800/1900 certificate... o sono idiota io

Però... a me sembra di constatare questo:

L'NB ha il miglior rendimento sui 2,8GHz, 2,950GHz è il max ma il guadagno è millesimale ma aumenta l'instabilità per il maggior Vcore NB necessario.

Le memorie io le ho testate al max a 2,050GHz, ma non va su molto il rendimento, ma potrebbe essere anche un prb di errori ram (sono certificate 2GHz).

I timing influisco un totale sul rendimento... e mi sembra che 7-7-7-@1700 rendano di più che delle 9-9-9-@2GHz.
Credo che delle 7-7-7-@2GHz o meglio 6-6-6-2GHz sarebbero il max.

Al momento sembra che il clock NB sia vincolato dal clock delle RAM. Cioè... clock alto NB e clock alto ram aumenta l'instabilità. Mentre sembra non pregiudicare l'instabilità dell'NB i timing delle ram.

cioè... ad esempio clock NB 3GHz (alto) e clock ram 2GHz (alto) si hanno prb..., mentre clock alto NB e RAM con timing spinti ma clock =<2GHz si dovrebbe avere l'IPC maggiore e RS.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2010, 13:41   #2009
DEx 2.0
Junior Member
 
L'Avatar di DEx 2.0
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 16
Dopo aver letto un bel pò di cosette sull'argomento oggi ho deciso di tentare il mio primo OC.

Processore AMD Athlon II x3 435 su mobo Asus M4A77TD.

Per quanto riguarda la procedura nessun problema: avendo una cpu non BE mi son tenuto sotto con le frequenze di NB, RAM e HT (non potendo agire sui moltiplicatori ho dovuto agire direttamente sulle frequenze) e sono arrivato pian pianino fino a quasi 3.2 Ghz (220 x 14,5). Fin qui tutto bene se non fosse per il fatto che il VCORE è arrivato da solo a circa 1.5V senza aver modificato nulla a riguardo. L'unica voce ad esso relativa è un CPU OVER VOLTAGE ma è modificabile solo verso l'alto...sto sbagliando o mi è sfuggito qualcosa ?
Per il momento l'ho riportato a default in attesa di chiarimenti
DEx 2.0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2010, 14:47   #2010
Giobart
Senior Member
 
L'Avatar di Giobart
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Viggiù (VA)
Messaggi: 369
http://www.pctunerup.com/up/results/...Cinebench3.jpg
__________________
Guarda le mie foto
CPU: AMD Phenom II X6 1090T + EK Water Blocks EK-Supreme HF Full Nickel - MB: Asus Crosshair IV - RAM: 8Gb (4x2) DD3 Corsair Dominator CMD8GX3M4A1600C8 - GPU: Nvidia Quadro FX580 - ALI: Enermax Modu 87+ 600W - HDD: Intel SSD X25-M 80GB G2 Wprime 1024M - 183,339 sec Cinebench pt 7.84 a 4,443
Giobart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2010, 15:00   #2011
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da DEx 2.0 Guarda i messaggi
Dopo aver letto un bel pò di cosette sull'argomento oggi ho deciso di tentare il mio primo OC.

Processore AMD Athlon II x3 435 su mobo Asus M4A77TD.

Per quanto riguarda la procedura nessun problema: avendo una cpu non BE mi son tenuto sotto con le frequenze di NB, RAM e HT (non potendo agire sui moltiplicatori ho dovuto agire direttamente sulle frequenze) e sono arrivato pian pianino fino a quasi 3.2 Ghz (220 x 14,5). Fin qui tutto bene se non fosse per il fatto che il VCORE è arrivato da solo a circa 1.5V senza aver modificato nulla a riguardo. L'unica voce ad esso relativa è un CPU OVER VOLTAGE ma è modificabile solo verso l'alto...sto sbagliando o mi è sfuggito qualcosa ?
Per il momento l'ho riportato a default in attesa di chiarimenti
Per caso hai il cnq attivo? disattivalo, cmq da win puoi gestire il vcore con k10stat

Quote:
Originariamente inviato da Giobart Guarda i messaggi
bel risultato... ma credo che tu l'abbia postato nel thread sbagliato.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2010, 15:30   #2012
DEx 2.0
Junior Member
 
L'Avatar di DEx 2.0
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Per caso hai il cnq attivo? disattivalo, cmq da win puoi gestire il vcore con k10stat
No con cnq disattivato.
Potrei provare ad aggiornare il bios ma lo lascerei come ultima scelta.
Al limite posso modificare il VCORE verso il basso con AMD Overdrive (anche se ho visto che la lettura reale e il valore impostato sull'OVD non corrispondono) trovare il rock solid a 3,2 Ghz e poi impostare il tutto con k10stat...anche se rimane sempre e comunque il fatto che in fase di avvio il vcore rimane a 1,5v...
DEx 2.0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2010, 16:01   #2013
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da DEx 2.0 Guarda i messaggi
No con cnq disattivato.
Potrei provare ad aggiornare il bios ma lo lascerei come ultima scelta.
Al limite posso modificare il VCORE verso il basso con AMD Overdrive (anche se ho visto che la lettura reale e il valore impostato sull'OVD non corrispondono) trovare il rock solid a 3,2 Ghz e poi impostare il tutto con k10stat...anche se rimane sempre e comunque il fatto che in fase di avvio il vcore rimane a 1,5v...
Il fatto che il vcore sia 1,5 in fase di boot è sicuramente un problema di bios (quindi potrebbe valere la pena aggiornarlo/cambiarlo), anche per le prove io userei k10stat (basta che aspetti a metterlo in esecuzione automatica a quando sei sicuro che il pc abbia almeno un minimo di stabilita)... sarà che lo preferisco anche a AOD.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2010, 18:05   #2014
DEx 2.0
Junior Member
 
L'Avatar di DEx 2.0
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 16
Ho provato con l'aggiornamento del BIOS ma nulla di fatto, a 3,2 Ghz il Vcore parte a 1.5V.
Poi ovviamente quando parte Win va a 1.425V (impostato da me da K10Stat).
In ogni caso non ho nessun tipo di problema in avvio quindi al limite non so se sia il caso di lasciarlo così
DEx 2.0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2010, 18:49   #2015
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
Un saluto a tutti.
Ecco il mio quesito: la mia mainboard in firma (ASUSTeK M3A78-T) non ha ancora il supporto per i Thubans, ma in rete è comparso un BIOS Beta che permette il corretto riconoscimento della CPU X6 (AGESA 3.7.0.0), pur non avendo la voce specifica per l'attivazione della funzione Turbo Core. Cosa significa tale privazione? Che tale funzionalità non è disponibile o che è attivata per default? So che è difficile rispondere senza averne fatto esperienza diretta, ma magari qualcun'altro si trova nella mia stessa situazione, con la prospettiva di un possibile upgrade a costo ridotto (un 1055T) ma con il rischio di non poterne usare una delle caratteristiche più interessanti... Sarebbe utile avere informazioni in merito!
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 20-06-2010 alle 18:59.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2010, 20:33   #2016
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da fastleo63 Guarda i messaggi
Un saluto a tutti.
Ecco il mio quesito: la mia mainboard in firma (ASUSTeK M3A78-T) non ha ancora il supporto per i Thubans, ma in rete è comparso un BIOS Beta che permette il corretto riconoscimento della CPU X6 (AGESA 3.7.0.0), pur non avendo la voce specifica per l'attivazione della funzione Turbo Core. Cosa significa tale privazione? Che tale funzionalità non è disponibile o che è attivata per default? So che è difficile rispondere senza averne fatto esperienza diretta, ma magari qualcun'altro si trova nella mia stessa situazione, con la prospettiva di un possibile upgrade a costo ridotto (un 1055T) ma con il rischio di non poterne usare una delle caratteristiche più interessanti... Sarebbe utile avere informazioni in merito!
in che senso non c'è la voce del turbo? è specificato nelle note del bios o l'hai visto dopo averlo installato sulla tua mobo?
Se è la seconda, è normale tu non veda la voce, in quanto dovrebbe comparire quando si monta una cpu che supporta il turbo.
Se è l'altra ipotesi è probabile che aggiungano il supporto nella release finale, ma non è certo..
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2010, 21:09   #2017
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Probabilmente ho scoperto solo l'acqua calda, ma ho notato che con CPU tweaker è possibile cambiare la frequenza del north bridge al volo... il cambiamento richiederebbe il riavvio del sistema, ma anche annullandolo sia cpuz che everest rilevano il cambiamento di frequenza.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2010, 23:41   #2018
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Probabilmente ho scoperto solo l'acqua calda, ma ho notato che con CPU tweaker è possibile cambiare la frequenza del north bridge al volo... il cambiamento richiederebbe il riavvio del sistema, ma anche annullandolo sia cpuz che everest rilevano il cambiamento di frequenza.

CIAUZ
Non hai scoperto assolutamente l'acqua calda...

Ci provo subito!!!
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2010, 09:54   #2019
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Ci ho provato, ed anche se il messaggio di ripartire appare, se uno non lo fa CPU-Z comunque riporta clock NB variati. Però non ne sono convinto del tutto, perché facendo dei test a caldo, i risultati variano pochissimo da NB 2GHz a NB 3GHz.
Aspetto che qualcun altro faccia delle prove.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2010, 10:31   #2020
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Ho trovato quest'insieme di bench che sono interessanti.

Non è tanto l'affidabilità dei risultati nei confronti tra vari proci, ma un metro per capire cambiando settaggi e quant'altro come si comporta il procio

http://www.maxxpi.net/pages/downloads.php
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v