Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2012, 09:04   #6081
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Ottimo mi fa piacere che hai risolto

Se è stato poi Avira a creare il casino questo non lo so, potrebbe anche essere perchè non è la prima volta che gli antivirus causano problemi imprevisti, però non sono un'esperto per dirlo con certezza.

Per scansionare gli HD ci sono diverse utility, non ti so dire di preciso quale sia la migliore o cosa utilizzare, se chiedi nel thread degli HD sicuramente trovi gente più esperta di me.
Potresti usare anche HD Tune con la funzione Error Scan, controlla se alla fine della scansione rileva dei settori ROSSI Damaged, in pratica tutti gli HD hanno dei settori di riserva e quindi una capacità maggiore di quella nominale, durante l'uso quando alcuni settori sono trovati difettosi vengono contrassegnati come BAD e sostituiti per sempre con quelli di riserva, se la riserva è già esaurita anzitempo allora l'HD ha seri problemi e va sostituito, però effettuando l'analisi su un RAID non so se questa scansione di HD Tune sia attendibile o meno.

Non penso che gli HD si possonano rovinare in Short Stroking o almeno finora non ho letto nulla a riguardo, i miei HD sono in Short Stroking da quasi 3 anni e per adesso non ho mai avuto guasti il PC lo uso per lavoro tutti i giorni 8/9 ore (oltre le giocate serali o nel weekend) anzi da profano potrei pensare il contrario che la vita delle parti meccaniche si allunga visto che in Short Stroking si riducono gli spostamenti delle testine.

I test di velocità sui tuoi HD sono ottimi (meglio dei miei HD) dopo va detto che se ripeti il test più volte ottieni sempre dati leggermente diversi in meglio o peggio
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2012, 11:17   #6082
rizzotti91
Senior Member
 
L'Avatar di rizzotti91
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15648
Ragazzi piccola curiosità

Ho un i7 920 @ 3.8 ghz che con i 4 core in full mi segnala un voltaggio di 1.20v.

Siccome ho iniziato a far parte del progetto boinc e quindi tengo la cpu al 100% con tutti e 4 i core, volevo sapere indicativamente quanto consuma in più il processore (100%,3.8 ghz, 1.20v), rispetto a quando è in idle.
Grazie
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB
MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
rizzotti91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2012, 20:06   #6083
di4b0liko
Senior Member
 
L'Avatar di di4b0liko
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cesenatico
Messaggi: 2459
raga buonasera, con la conf in firma. (12gb di ram da oggi) se metto XMP nel bios (ovvero faccio un leggero o.c. porto le ram a 1600, etc..)
mi appare una bluescreen!!
errore:


On Mon 09/01/2012 19:57:24 GMT your computer crashed
crash dump file: C:\Windows\memory.dmp
This was probably caused by the following module: hal.dll (hal!HalBugCheckSystem+0x1E3)
Bugcheck code: 0x124 (0x0, 0xFFFFFA800B6A2028, 0xFA000000, 0x400405)
Error: WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR
file path: C:\Windows\system32\hal.dll
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: Hardware Abstraction Layer DLL
Bug check description: This bug check indicates that a fatal hardware error has occurred. This bug check uses the error data that is provided by the Windows Hardware Error Architecture (WHEA).
This is likely to be caused by a hardware problem problem. This problem might be caused by a thermal issue.
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect. Possibly this problem is caused by another driver on your system which cannot be identified at this time.




dite che sono le ram difettate?!
che test posso eseguire?
__________________
CASE Be Quiet 800 - CPU Intel i7 9700k - COOLER Be Quiet dark rock Pro 4
MB Aorus Z390 Pro wi-fi - RAM Gskill Trident Z RGB 32GB 3200 mhz CL14 STORAGE Samsung M2 970 EVO 512GB + Crucial p3 plus 2TB - ALI Corsair AX Platinum 760W - VGA RTX 4070 TI ASUS TUF - IPS LG 27UK850 - AUDIO + Edifier s880 - OS 11pro 64bit
di4b0liko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2012, 21:01   #6084
rizzotti91
Senior Member
 
L'Avatar di rizzotti91
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15648
Quote:
Originariamente inviato da di4b0liko Guarda i messaggi
raga buonasera, con la conf in firma. (12gb di ram da oggi) se metto XMP nel bios (ovvero faccio un leggero o.c. porto le ram a 1600, etc..)
mi appare una bluescreen!!
errore:


On Mon 09/01/2012 19:57:24 GMT your computer crashed
crash dump file: C:\Windows\memory.dmp
This was probably caused by the following module: hal.dll (hal!HalBugCheckSystem+0x1E3)
Bugcheck code: 0x124 (0x0, 0xFFFFFA800B6A2028, 0xFA000000, 0x400405)
Error: WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR
file path: C:\Windows\system32\hal.dll
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: Hardware Abstraction Layer DLL
Bug check description: This bug check indicates that a fatal hardware error has occurred. This bug check uses the error data that is provided by the Windows Hardware Error Architecture (WHEA).
This is likely to be caused by a hardware problem problem. This problem might be caused by a thermal issue.
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect. Possibly this problem is caused by another driver on your system which cannot be identified at this time.




dite che sono le ram difettate?!
che test posso eseguire?
Usa la iso di memtest86+ per testare le ram, si avvia da cd
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB
MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
rizzotti91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2012, 23:44   #6085
di4b0liko
Senior Member
 
L'Avatar di di4b0liko
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cesenatico
Messaggi: 2459
Quote:
Originariamente inviato da rizzotti91 Guarda i messaggi
Usa la iso di memtest86+ per testare le ram, si avvia da cd
devo testarle una alla volta?

cmq ho provato a mettere i nuovi banchi al posto dei vecchi, rimanendo in pratica con solo 6 gb.
nessun problema nemmeno a 1600mhz..
ho paura che il sistema faccia fatica a gestire 12gb..
non chiedetemi il motivo..
__________________
CASE Be Quiet 800 - CPU Intel i7 9700k - COOLER Be Quiet dark rock Pro 4
MB Aorus Z390 Pro wi-fi - RAM Gskill Trident Z RGB 32GB 3200 mhz CL14 STORAGE Samsung M2 970 EVO 512GB + Crucial p3 plus 2TB - ALI Corsair AX Platinum 760W - VGA RTX 4070 TI ASUS TUF - IPS LG 27UK850 - AUDIO + Edifier s880 - OS 11pro 64bit
di4b0liko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2012, 23:52   #6086
rizzotti91
Senior Member
 
L'Avatar di rizzotti91
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15648
Quote:
Originariamente inviato da di4b0liko Guarda i messaggi
devo testarle una alla volta?

cmq ho provato a mettere i nuovi banchi al posto dei vecchi, rimanendo in pratica con solo 6 gb.
nessun problema nemmeno a 1600mhz..
ho paura che il sistema faccia fatica a gestire 12gb..
non chiedetemi il motivo..
Io fossi in te le testerei comunque
Solitamente io le testo tutte insieme, se poi cominciano ad esserci problemi le testo singolarmente... tanto in poco più di mezz'ora testo 6 gb
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB
MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
rizzotti91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2012, 07:57   #6087
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da di4b0liko Guarda i messaggi
devo testarle una alla volta?

cmq ho provato a mettere i nuovi banchi al posto dei vecchi, rimanendo in pratica con solo 6 gb.
nessun problema nemmeno a 1600mhz..
ho paura che il sistema faccia fatica a gestire 12gb..
non chiedetemi il motivo..
per curiosità hai provato ad utilizzare i 12GB a 1066Mhz e CPU default?
nei settaggi RAM hai settato dei timing manuali? nel caso lasciali tutti in auto
che voltaggio stai usando con il QPI/DRAM Core Voltage? aumentando i banchi da 3 a 6 potrebbe essere necessario incrementarlo manualmente
nel BIOS prova anche a giostrare con i diversi profili AI Overclock Tuner
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2012, 22:09   #6088
di4b0liko
Senior Member
 
L'Avatar di di4b0liko
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cesenatico
Messaggi: 2459
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
per curiosità hai provato ad utilizzare i 12GB a 1066Mhz e CPU default?
nei settaggi RAM hai settato dei timing manuali? nel caso lasciali tutti in auto
che voltaggio stai usando con il QPI/DRAM Core Voltage? aumentando i banchi da 3 a 6 potrebbe essere necessario incrementarlo manualmente
nel BIOS prova anche a giostrare con i diversi profili AI Overclock Tuner
credo tu abbia centrato il problema.. a 1066 le avevo all inizio e sembrava andare tutto bene!! poi da 1600 sono nati i problemi! ora ho seguito la guida per l'overclock della cpu a 3,5ghz e sembra stabile (le ram sono a 1333)..

tu che dici? ti metto sotto i settaggi che ho ora..
__________________
CASE Be Quiet 800 - CPU Intel i7 9700k - COOLER Be Quiet dark rock Pro 4
MB Aorus Z390 Pro wi-fi - RAM Gskill Trident Z RGB 32GB 3200 mhz CL14 STORAGE Samsung M2 970 EVO 512GB + Crucial p3 plus 2TB - ALI Corsair AX Platinum 760W - VGA RTX 4070 TI ASUS TUF - IPS LG 27UK850 - AUDIO + Edifier s880 - OS 11pro 64bit
di4b0liko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2012, 22:21   #6089
di4b0liko
Senior Member
 
L'Avatar di di4b0liko
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cesenatico
Messaggi: 2459
ho questi settaggi:

AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [21x]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [167Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1333Mhz] (BCLK 167Mhz x8)
UCLK Frequency : [2667Mhz] (BCLK 167Mhz x16) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [6000Mt/s] (167Mhz x36) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [7]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [7]
[DRAM RAS# PRE Time : [7]
[DRAM RAS# ACT Time : [20]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]

CPU Voltage : [1.20v-1.225v] con step C0 valori indicativi da testare
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v-1.25v] valori indicativi da testare
ATTENZIONE con le ultime versioni del BIOS è stato riscontrato che il metodo "valore alto = più stabile" NON sempre funziona, a volte capita che bisogna trovare proprio un valore esatto, quindi se con il QPI/DRAM Core Voltage avete problemi di stabilità che non riuscite a risolvere aumentando, allora provate anche ad abbassare questo valore
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50v] valori indicativi da testare

tutto il resto potete lasciarlo come per i settaggi a default
se intorno ai 3.8Ghz incontrate problemi di stabilità provate ad usare qualche accorgimento adottato per i 4Ghz

NOTA quando in OC salite di frequenza avete 2 scelte:
usare il max moltiplicatore possibile della CPU, con le versioni aggiornate del BIOS è possibile settare anche CPU Ratio Setting : [21x] e in OC può aiutarvi perchè vi permette di tenere più basse le frequenze di UNCORE e QPI stressando di meno anche il memory controller (IMC)
oppure se volete sfruttare la max frequenza delle vostre ram usare un molti più basso incrementanto il BCLK, ovvio che salendo di BCLK dovete poi aumentare maggiormente il Vqpi
ad esempio a 3,8Ghz con CPU BCLK 181Mhz x21 le ram vanno a BCLK 181Mhz x8 = 1450Mhz
se invece sempre a 3,8Ghz settare CPU BCLK 200Mhz x19 le ram vanno a BCLK 200Mhz x8 = 1600Mhz

Voltaggi indicativi VID per il CPU Voltage con step C0 (per step D0 mediamente calcolate circa -10%)
3 Ghz 1,09v
3,2 Ghz 1,10-1,12v
3,4 Ghz 1,15-1,16v
3,6 Ghz 1,20-1,25v
3,8 Ghz 1,30-1,35v
4,0 Ghz 1,40-1,45v
ATTENZIONE per non correre il rischio di danneggiare la CPU disattivate Load Line Calibration quando siete vicini al limite del max VID 1.375v



Uploaded with ImageShack.us

LA CPU IN O.C. SI ABBASSA QUANDO NON VIENE UTILIZZATA?
devo disabilitare questo 'risparmio'?
__________________
CASE Be Quiet 800 - CPU Intel i7 9700k - COOLER Be Quiet dark rock Pro 4
MB Aorus Z390 Pro wi-fi - RAM Gskill Trident Z RGB 32GB 3200 mhz CL14 STORAGE Samsung M2 970 EVO 512GB + Crucial p3 plus 2TB - ALI Corsair AX Platinum 760W - VGA RTX 4070 TI ASUS TUF - IPS LG 27UK850 - AUDIO + Edifier s880 - OS 11pro 64bit
di4b0liko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2012, 10:07   #6090
lalla1989
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 479
ragazzi una scheda madre P6T SE è una buona mobo abbinata a i7 920?? quanto può valere usata la mobo? grazie
lalla1989 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2012, 10:46   #6091
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da di4b0liko Guarda i messaggi
credo tu abbia centrato il problema.. a 1066 le avevo all inizio e sembrava andare tutto bene!! poi da 1600 sono nati i problemi! ora ho seguito la guida per l'overclock della cpu a 3,5ghz e sembra stabile (le ram sono a 1333)..

tu che dici? ti metto sotto i settaggi che ho ora..
come ti accennavo probabilmente è una questione di voltaggio sul QPI con 6 banchi a 1600Mhz per mantenere la stabilità ti serve qualche step in più, mentre a frequenze RAM più basse la stabilità è più costante a prescindere dal numero di banchi installati

Per il resto salvo usi con programmi particolari tipo zippaggio file o specifici programmi professionali (da valutare personalmente caso per caso) le RAM a 1333Mhz ti garantiscono le stesse identiche prestazioni dei 1600Mhz con la maggior parte del software e game in circolazione

Quote:
Originariamente inviato da di4b0liko Guarda i messaggi

LA CPU IN O.C. SI ABBASSA QUANDO NON VIENE UTILIZZATA?
devo disabilitare questo 'risparmio'?
se non hai manie da primato nei bench e/o da OC estremo, personalmente direi di lasciare il risparmio energetico attivato, tanto nell'uso reale non noti differenze, col vantaggio che risparmi qualcosa sulla bolletta.

Quote:
Originariamente inviato da lalla1989 Guarda i messaggi
ragazzi una scheda madre P6T SE è una buona mobo abbinata a i7 920?? quanto può valere usata la mobo? grazie
se non hai particolari pretese da OC estremo la P6T SE è una scheda valida che fa il suo dovere, ti basta vedere gli screen sopra di @di4b0liko che per l'appunto ha una P6T SE con un 920 in OC a 3,5 GHz

il prezzo usato non saprei, anche perchè per avere un minimo riferimento nuova su trovavaprezzi non è più disponibile, però così a spanne senza prendere per oro colato penso sui €100-120
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2012, 11:06   #6092
di4b0liko
Senior Member
 
L'Avatar di di4b0liko
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cesenatico
Messaggi: 2459
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
come ti accennavo probabilmente è una questione di voltaggio sul QPI con 6 banchi a 1600Mhz per mantenere la stabilità ti serve qualche step in più, mentre a frequenze RAM più basse la stabilità è più costante a prescindere dal numero di banchi installati

Per il resto salvo usi con programmi particolari tipo zippaggio file o specifici programmi professionali (da valutare personalmente caso per caso) le RAM a 1333Mhz ti garantiscono le stesse identiche prestazioni dei 1600Mhz con la maggior parte del software e game in circolazione
ottimo!! direi che allora posso rimane così.. in altri forum mi hanno consigliato di aggiornare il bios che risale al 2009 e di fare un CCMOS.
sinceramente non trovo tutta questa esigenza.
l'unica cosa che mi dispiace è rinunciare ai 1600mhz per i 1333mhz.
probabilmente con 3 moduli da 4gb non avrei avuto il problema.

io utilizzo photoshop 64bit, lightroom, premiere non so se rientrano in quella cerchia di software che subiscono la variazione dai 1600 ai 1333.

grazie!
__________________
CASE Be Quiet 800 - CPU Intel i7 9700k - COOLER Be Quiet dark rock Pro 4
MB Aorus Z390 Pro wi-fi - RAM Gskill Trident Z RGB 32GB 3200 mhz CL14 STORAGE Samsung M2 970 EVO 512GB + Crucial p3 plus 2TB - ALI Corsair AX Platinum 760W - VGA RTX 4070 TI ASUS TUF - IPS LG 27UK850 - AUDIO + Edifier s880 - OS 11pro 64bit
di4b0liko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2012, 16:32   #6093
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
In effetti un'aggiornamento del BIOS potrebbe anche giovare, su queste MoBo con le nuove versioni BIOS spesso i miglioramenti sono stati a livello di compatibilità RAM, però se ti trovi già bene così puoi anche evitare di aggiornare

Per il discorso prestazioni e frequenza RAM questo è un test con una macro che ha svolto alcune funzioni con Photoshop CS4 x64



come puoi vedere pur cambiando la frequenze e i timing la differenza è praticamente inesistente
articolo completo -> http://www.anandtech.com/show/2792/9

certo un test generico non è mai un riferimento assoluto per l'uso quotidiano, ma bene o male da già l'idea che non vale la pena a ricercare sempre a tutti i costi frequenze elevate con la RAM, personalmente ho fatto diverse prove con RAM a 1066/1333/1600MHz utilizzando game o rendering 3D con ArchiCAD, però i risultati che ho ottenuto sono rimasti piatti come nei test di AnandTech
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2012, 22:41   #6094
di4b0liko
Senior Member
 
L'Avatar di di4b0liko
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cesenatico
Messaggi: 2459
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
In effetti un'aggiornamento del BIOS potrebbe anche giovare, su queste MoBo con le nuove versioni BIOS spesso i miglioramenti sono stati a livello di compatibilità RAM, però se ti trovi già bene così puoi anche evitare di aggiornare

Per il discorso prestazioni e frequenza RAM questo è un test con una macro che ha svolto alcune funzioni con Photoshop CS4 x64



come puoi vedere pur cambiando la frequenze e i timing la differenza è praticamente inesistente
articolo completo -> http://www.anandtech.com/show/2792/9

certo un test generico non è mai un riferimento assoluto per l'uso quotidiano, ma bene o male da già l'idea che non vale la pena a ricercare sempre a tutti i costi frequenze elevate con la RAM, personalmente ho fatto diverse prove con RAM a 1066/1333/1600MHz utilizzando game o rendering 3D con ArchiCAD, però i risultati che ho ottenuto sono rimasti piatti come nei test di AnandTech
interessantissimo e tu molto esaustivo.
non è giustificato quindi il costo molto elevato di un cl7 rispetto ad un cl8 e stessa cosa per le frequenze.

ora dovrei pensare all 'hdd e alla vga che credo siano le prossime cose da aggiornare.

leggevo di un ragazzo che aveva cambiato socket passando all i7 2600 e per l'uso che ne faceva non ha notato grossissimi miglioramenti rispetto alla conf simile alla mia.

io sono del parere che è giusto stare al passo coi tempi ma deve valerne la pena.
io posso dire che l'hdd è un grosso limite, lavorando con anche 300 file in RAW in contemporanea ci sono tutti i limiti del caso.
ma fin'ora non ho mai avuto bisogno di una cpu maggiorata o di ram più performanti.
ovvio con un sistema da 2000€ attuale forse ci mettere 10 secondi in meno a estrarre un archivio di 15gb, ma ne vale la pena?!
__________________
CASE Be Quiet 800 - CPU Intel i7 9700k - COOLER Be Quiet dark rock Pro 4
MB Aorus Z390 Pro wi-fi - RAM Gskill Trident Z RGB 32GB 3200 mhz CL14 STORAGE Samsung M2 970 EVO 512GB + Crucial p3 plus 2TB - ALI Corsair AX Platinum 760W - VGA RTX 4070 TI ASUS TUF - IPS LG 27UK850 - AUDIO + Edifier s880 - OS 11pro 64bit
di4b0liko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2012, 09:07   #6095
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Se manipoli file di grosse dimensioni in cui conta principalmente la lettura sequenziale potresti valutare la soluzione con due HD in RAID0 in questo modo raddoppi le prestazioni in lettura/scrittura (peccato che negli ultimi mesi i prezzi degli HD sono saliti alle stelle)
mentre il passaggio agli SSD è valido principalmente per letture randon e file di piccole dimensioni tipo caricamento OS/programmi però la capienza è ancora un grosso limite

per il discorso CPU un i7 2600 ha grosso il vantaggio che esce di fabbrica con una frequenza nominale più alta @3,4GHz e anche una gestione del turbo più spinta, mentre il 920 è svantaggiato perchè parte da @2,67GHz
la maggior parte del software in circolazione è ottimizzato a malapena per un dualcore e capisci che avere una frequenza di partenza più alta e qualche step in più sul turbo porta molti benefici, ipoteticamente a parità di frequenza tra le due architetture non c'è molta differenza in termini di prestazioni,
è anche vero che un sistema con il 2600 sicuramente consuma molto meno ma per il resto a distanza di 3 anni penso che la nostra piattaforma è ancora più che valida e in grado di gestire senza problemi la maggior parte del software attualmente in circolazione
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2012, 12:54   #6096
Denny21
Senior Member
 
L'Avatar di Denny21
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
Aggiornare il bios può portare miglioramenti nell'utilizzo di un SSD, ricordando che con le opzioni di risparmio energetico attivato le prestazioni calano lievemente?

Io ho un I7 920 con il bios di fabbrica.
__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ...
Denny21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2012, 19:53   #6097
Denny21
Senior Member
 
L'Avatar di Denny21
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
Possiedo un I7 920 che utilizzo a default con un voltaggio ridotto.
A quale frequenza noterei differenze nell'utilizzo di tutti i giorni (rendering video escluso) rispetto ad adesso?

Ho provato GTA IV e altri due giochi sia a 2.6 che a 4 Gh e la differenza era di 2 fps.
La mia scheda video é una Radeon 6950.
__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ...
Denny21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2012, 10:42   #6098
DjMix1988
Senior Member
 
L'Avatar di DjMix1988
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Lissone, Monza Brianza
Messaggi: 3933
Ciao ragazzi vorrei porvi queste configurazione

CPU in firma ID = 106A4 Rev = 1.01

Prog usati = Cpuz 1.59(x64) , Prime95(x64), Linx(x64) , RealTemp 3.69.1Beta , Memtest 4.20

Allora chiudo tutti i programmi ( anche explorer e programmi inutili) mi rimane
RAM LIBERA = 4800MB mediamente

Ho impostato da bios tali settaggi :

AI Overclock Tuner : [Manual]
CPU Ratio Setting : [20]
BCLK Frequency : [133Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1066Mhz]
UCLK Frequency : [2138Mhz]
QPI Link Rate : [4800MT/s]

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [20]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]

CPU Voltage : 0.975 ( ma potrei anche mettere 0.9625 perche va lo stesso pero per sicurezza ho messo questo)
CPU PLL Voltage : [1.80]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.20]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50]
DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
Load Line Calibration : [Disabled]
CPU Differential Amplitude : [Auto]
CPU Clock Skew : [Auto]
CPU Spread Spectrum : [Auto]
IOH Clock Skew : [Auto]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]

Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [20]
C1E Suppport : [Disabled]
Hardware Prefetcher : [Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]
Intel (R) Virtualization Tech : [Enabled]
CPU TM Function : [Enabled]
Execute Disable Bit : [Enabled]
Intel (R) HT Techology : [Enabled]
Active Processor Cores : [All]
A20M : [Disabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Disabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [disabled]

Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]

con queste impostazione il processore ha come voltaggi
MIN = 0.936V
MAX = 0.960V

Temperature
MIN = 31-29-29-27 °C
MAX= 45-47-43-45 °C

che ne pensate? ovviamente ho eseguito:
60min di LinX (ALL per l uso di ram)
8 test dell'accoppiata realtemp-prime95
e controllo delle ram con memtest con queste impostazioni

purtroppo non ho nessun gioco installato e la scheda video è una geforce 7300 quindi nei giochi non posso provarlo...

se ci sono dei problemi ditemelo e sopratutto se devo eseguire qualche test piu importante a disposizione
__________________
Corsair 4000D AIRFLOW WHITE - Corsair HX1000 - ASUS TUF GAMING B850-PLUS WIFI - AMD Ryzen 7 7800X3D - ARCTIC MX-6 - Thermalright Frozen Infinity 360 WHITE - ORICO Raceline Neon DDR5 32GB 6000MHz CL30 - fanxiang S880 1TB NVMe 1.4 Gen4x4 - WD Blue WD10EZEX 1TB - Jungle Leopard Splicing ARGB V2RS - Sapphire PURE AMD RX 9070 XT GAMING OC 16GB - MHDUYEG Supporto VGA 74-120mm - Razer BlackWidow Elite - Logitech MX Master 3 Wireless - ASUS TUF VG34VQL3A

Ultima modifica di DjMix1988 : 14-01-2012 alle 12:57.
DjMix1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2012, 00:45   #6099
Fra_the_young_soldier89
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 699
Ciao a tutti, ho una domanda da porvi: ho un essenzialmenten un i7, p6t deluxe v2 e 3 gb ram corsair 1333Mhz;di recente ho preso 12 gb corsair vengeance ddr3 1600 Mhz; quello che volevo sapere è: posso mettere le nuove ram negli spazi rimanenti in modo da fare 12+3 gb, anche se hanno frequenze diverse, oppure devo togliere i 3 gb vecchi e sostituirli con quelli nuovi?

Ultima modifica di Fra_the_young_soldier89 : 15-01-2012 alle 07:29.
Fra_the_young_soldier89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2012, 11:53   #6100
DjMix1988
Senior Member
 
L'Avatar di DjMix1988
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Lissone, Monza Brianza
Messaggi: 3933
di norma dovrebbe essere tutti uguali per avere la piena completezza dele funzionalità e compatibilità... se tu le setti tutte a 1066 con gli stessi timing ( quindi controllati tutte le schede tecniche delle memorie per vedere se i timing sono uguali o meno ) allora puoi lavorare tranquillamente a 1066 con tutte gli stessi timing.... il problema sorge quando andrai a salire di overclock... se le ram sono praticamente identiche ma cambia solo la velocità non è un problema, ma quando ci sono i timing ed i voltaggi diversi la sono santi amari.... led ultime ddr3 di ultima generazioni lavorano anche con solo 1.5 a 1866mhz

Concludo dicendo che sono compatibili su tutto se le vai a far lavorare in default da mobo ( cioè a 1066 ) pero se devi portarle alla velocità che vuoi tu prendi i tuoi rischi e pericoli.... sicuramente potrai avere instabilita di sistema o potresti anche non averli.... dipende tutto da te come setti i parametri e sopratutto dalle ram

Spero di esserti stato il piu esplicito possibile

EDIT : aggiornamento sul mio sistema di OC

una giornata intera a fare test tra linx, memtest da dos, prime95, realtemp+prime95... devo dire che ho trovato questo equilibrio

AI Overclock Tuner : [Manual]
CPU Ratio Setting : [20]
BCLK Frequency : [133Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1066Mhz]
UCLK Frequency : [2138Mhz]
QPI Link Rate : [4800MT/s]

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [5]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [6]
[DRAM RAS# PRE Time : [6]
[DRAM RAS# ACT Time : [16]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]

CPU Voltage : 0.975 ( ma potrei anche mettere 0.9625 perche va lo stesso pero per sicurezza ho messo questo)
CPU PLL Voltage : [1.80]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.20]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50]
DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
Load Line Calibration : [Disabled]
CPU Differential Amplitude : [Auto]
CPU Clock Skew : [Auto]
CPU Spread Spectrum : [Auto]
IOH Clock Skew : [Auto]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]

Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [20]
C1E Suppport : [Disabled]
Hardware Prefetcher : [Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]
Intel (R) Virtualization Tech : [Enabled]
CPU TM Function : [Enabled]
Execute Disable Bit : [Enabled]
Intel (R) HT Techology : [Enabled]
Active Processor Cores : [All]
A20M : [Disabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Disabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [disabled]

Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]

Vcore
MIN = 0.936V
MAX = 0.960V

Temperature
MIN = 31-29-29-27 °C
MAX= 47-47-45-44 °C

con linx vedendo la tabella ero passata da 33,252 Gflops con i timing standard a 35Gflops con i timing che ho messo ora... ( Penso sia un bel guadagno giusto) ?
__________________
Corsair 4000D AIRFLOW WHITE - Corsair HX1000 - ASUS TUF GAMING B850-PLUS WIFI - AMD Ryzen 7 7800X3D - ARCTIC MX-6 - Thermalright Frozen Infinity 360 WHITE - ORICO Raceline Neon DDR5 32GB 6000MHz CL30 - fanxiang S880 1TB NVMe 1.4 Gen4x4 - WD Blue WD10EZEX 1TB - Jungle Leopard Splicing ARGB V2RS - Sapphire PURE AMD RX 9070 XT GAMING OC 16GB - MHDUYEG Supporto VGA 74-120mm - Razer BlackWidow Elite - Logitech MX Master 3 Wireless - ASUS TUF VG34VQL3A

Ultima modifica di DjMix1988 : 15-01-2012 alle 11:58.
DjMix1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Google dice addio ai tablet? Le priorit&...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v