Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2011, 22:13   #5481
KiRa87
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da ferro10 Guarda i messaggi
il sistema è in OC?

l'Errore 0x0000000A o IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Un processo della modalità kernel o un driver ha tentato di accedere ad una zona di memoria senza la necessaria autorizzazione. L'errore è generalmente causato da hardware o software incompatibile o con dei problemi, il nome del driver normalmente appare nel messaggio e può fornire validi indizi per risolvere il problema.
Innanzi tutto grazie per la risposta, allora l'unico settaggio manuale che ho cambiato nel bios è il valore di mhz delle ram impostando da auto a 1600mhz, il resto è tutto settato da fabbrica.

Il nome del driver che dici appare nel messaggio indenti nel blue screen? Come puoi vedere dalle foto non mi pare venga riportato, mi è sfuggito?

Comunque se può essere utile da quando ho inviato il post non è successo più nulla, potrebbe essere stato un caso isolato?

Grazie ancora per l'aiuto
KiRa87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 15:29   #5482
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10475
Quote:
Originariamente inviato da KiRa87 Guarda i messaggi
Innanzi tutto grazie per la risposta, allora l'unico settaggio manuale che ho cambiato nel bios è il valore di mhz delle ram impostando da auto a 1600mhz, il resto è tutto settato da fabbrica.

Il nome del driver che dici appare nel messaggio indenti nel blue screen? Come puoi vedere dalle foto non mi pare venga riportato, mi è sfuggito?

Comunque se può essere utile da quando ho inviato il post non è successo più nulla, potrebbe essere stato un caso isolato?

Grazie ancora per l'aiuto
prova qualke gioko pesante tipo crysis-metro2033-BC2 e vedi se ti capitano blue screen

prova anke linx che è un test che usa al masimo cpu e ram(dentro al programma puoi impostare la memoria usata metti almeno il 70% cioè 4gb) e vedi cosa capita.

PS: da bios hai messo il profilo XMP per le ram?
__________________
sm GIGABYTE B850 AORUS ELITE gpu Gainward GeForce RTX 2070 Super Phantom GS cpu R7 9800X3D dissi Noctua NH-D15S ram KLEVV 32gb 6000mhz CL28 so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 16:19   #5483
KiRa87
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da ferro10 Guarda i messaggi
prova qualke gioko pesante tipo crysis-metro2033-BC2 e vedi se ti capitano blue screen

prova anke linx che è un test che usa al masimo cpu e ram(dentro al programma puoi impostare la memoria usata metti almeno il 70% cioè 4gb) e vedi cosa capita.

PS: da bios hai messo il profilo XMP per le ram?
Ciao, ho provato fallout new vegas per un'oretta e scorreva tutto bene, quelli citati da te non ce li ho sotto mano li devo recuperare.

Poi ho provato il test linx e questo è stato il risulato:



Uploaded with ImageShack.us

KiRa87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 17:23   #5484
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10475
Quote:
Originariamente inviato da KiRa87 Guarda i messaggi
Ciao, ho provato fallout new vegas per un'oretta e scorreva tutto bene, quelli citati da te non ce li ho sotto mano li devo recuperare.

Poi ho provato il test linx e questo è stato il risulato:



Uploaded with ImageShack.us

hai messo il profilo XMP da bios? xkè è provabile che se tu lasci tutto su auto ti scazza tutte le latenze e tutti i Subtim quindi fai così:

AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
DRAM Frequency : 1600mhz

e rifai il test di linx
__________________
sm GIGABYTE B850 AORUS ELITE gpu Gainward GeForce RTX 2070 Super Phantom GS cpu R7 9800X3D dissi Noctua NH-D15S ram KLEVV 32gb 6000mhz CL28 so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 20:39   #5485
KiRa87
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36
Allora ho impostato il profilo X.M.P sul bios e la DRAM Freguency a 1600mhz con il voltaggi a 1.60 di default me li metteva a 1.66 in rosso con un messaggio di allarme che diceva che con quel settaggio potevano esserci danni alla cpu, ho provato a metterli a 1.65 come specifico delle ram ma strano da 1.64 passa a 1.66 diventando rosso, quindi li ho lasciati a 1.60, è normale tutto ciò?

Poi, ho rieseguito il test e credo sia tutto a posto, del resto non è esploso nulla i risultati sono i seguenti:



Uploaded with ImageShack.us

perdona la mia ignoranza ma non li so leggere sono positivi?

Ti ringrazio ancora per l'aiuto.
KiRa87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 21:39   #5486
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10475
Quote:
Originariamente inviato da KiRa87 Guarda i messaggi
Allora ho impostato il profilo X.M.P sul bios e la DRAM Freguency a 1600mhz con il voltaggi a 1.60 di default me li metteva a 1.66 in rosso con un messaggio di allarme che diceva che con quel settaggio potevano esserci danni alla cpu, ho provato a metterli a 1.65 come specifico delle ram ma strano da 1.64 passa a 1.66 diventando rosso, quindi li ho lasciati a 1.60, è normale tutto ciò?

Poi, ho rieseguito il test e credo sia tutto a posto, del resto non è esploso nulla i risultati sono i seguenti:



Uploaded with ImageShack.us

perdona la mia ignoranza ma non li so leggere sono positivi?

Ti ringrazio ancora per l'aiuto.
sisi il test è riuscito senza errori quindi direi che 6 aposto
cmq se ti mette 1.6 di Vdram lascialo così che è ottimo.

PS: facci sapere se ti ricompaiono delle blue screen
__________________
sm GIGABYTE B850 AORUS ELITE gpu Gainward GeForce RTX 2070 Super Phantom GS cpu R7 9800X3D dissi Noctua NH-D15S ram KLEVV 32gb 6000mhz CL28 so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 22:08   #5487
pommidoro
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da pommidoro Guarda i messaggi
Salve,ho appena montato i nuovi componenti, ma nn riesco a forzare le RAM, un kit da 3x2gb di corsair dominator gt 1866 9-9-9-24, se imposto dalla MB il profilo XMP nn si avvia e mi dice che l'O.C. è fallito,se lascio normale in auto tutto va bene. Sapreste dirmi tutte le impostazioni da cambiare e i relativi valori?

Il processore è un i7 950,la MB è una Asus p6t se


Grazie in anticipo
Nessuno riesce ad aiutarmi?
pommidoro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 22:12   #5488
KiRa87
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da ferro10 Guarda i messaggi
sisi il test è riuscito senza errori quindi direi che 6 aposto
cmq se ti mette 1.6 di Vdram lascialo così che è ottimo.

PS: facci sapere se ti ricompaiono delle blue screen
Ok, speriamo che non debba farmi risentire

Comunque grazie davvero per tutto.
KiRa87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2011, 17:54   #5489
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da pommidoro Guarda i messaggi
Salve,ho appena montato i nuovi componenti, ma nn riesco a forzare le RAM, un kit da 3x2gb di corsair dominator gt 1866 9-9-9-24, se imposto dalla MB il profilo XMP nn si avvia e mi dice che l'O.C. è fallito,se lascio normale in auto tutto va bene. Sapreste dirmi tutte le impostazioni da cambiare e i relativi valori?

Il processore è un i7 950,la MB è una Asus p6t se


Grazie in anticipo
se vuoi un consiglio lascia perdere i 1866Mhz, piuttosto porta le RAM sui 1600Mhz 8-8-8-24 tanto a parte i bench nell'uso pratico come prestazioni non ti cambia niente, ma almeno tenendole a 1600Mhz eviti subito molti problemi e soprattutto viaggi con meno overvolt

il profilo XMP imposta già dei valori predefiniti, però va detto che ogni combinazione MoBo/CPU/RAM richiede valori diversi e non sempre i settaggi automatici funzionano, inoltre se le tue RAM non sono in lista QVL a volte alcune combinazioni RAM/MoBo possono risultare indigeste e quindi con le RAM potresti essere costretto a fermarti a 1600Mhz, senza contare che anche le temp della CPU possono influire sull'OC a proposito come è raffreddata la CPU? stai usando il dissi stock Intel o qualcosa di più prestante?

ad ogni modo per trovare la stabilità sulle RAM portate in OC a 1866Mhz devi agire principalmente su due voltaggi
QPI/DRAM Core Voltage : [x.xx] (voltaggio unificato di Uncore, Memory Controller, QPI)
DRAM Bus Voltage : [x.xx] (voltaggio RAM)

partendo dai valori impostati dal XMP prova a modificare manualmente i voltaggi,
il DRAM Bus Voltage dovrebbe stare bene sui 1.64v
mentre col QPI/DRAM devi provare a salire o scendere, sulla carta è difficile dire il valore esatto ma indicativamente potresti stare in un range 1.40v-1.45v (ti ricordo che per non danneggiare la CPU Intel consiglia max 1.375v)

sempre nei settaggi BIOS potrebbero aiutarti anche queste modifiche:
AI Tweaker
DRAM Timing Control
.........
2nd Information:
DRAM Round Trip Latency on CHA : [delay 1]
DRAM Round Trip Latency on CHB : [delay 1]
DRAM Round Trip Latency on CHC : [delay 1]
.........
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2011, 20:07   #5490
pommidoro
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
se vuoi un consiglio lascia perdere i 1866Mhz, piuttosto porta le RAM sui 1600Mhz 8-8-8-24 tanto a parte i bench nell'uso pratico come prestazioni non ti cambia niente, ma almeno tenendole a 1600Mhz eviti subito molti problemi e soprattutto viaggi con meno overvolt

il profilo XMP imposta già dei valori predefiniti, però va detto che ogni combinazione MoBo/CPU/RAM richiede valori diversi e non sempre i settaggi automatici funzionano, inoltre se le tue RAM non sono in lista QVL a volte alcune combinazioni RAM/MoBo possono risultare indigeste e quindi con le RAM potresti essere costretto a fermarti a 1600Mhz, senza contare che anche le temp della CPU possono influire sull'OC a proposito come è raffreddata la CPU? stai usando il dissi stock Intel o qualcosa di più prestante?

ad ogni modo per trovare la stabilità sulle RAM portate in OC a 1866Mhz devi agire principalmente su due voltaggi
QPI/DRAM Core Voltage : [x.xx] (voltaggio unificato di Uncore, Memory Controller, QPI)
DRAM Bus Voltage : [x.xx] (voltaggio RAM)

partendo dai valori impostati dal XMP prova a modificare manualmente i voltaggi,
il DRAM Bus Voltage dovrebbe stare bene sui 1.64v
mentre col QPI/DRAM devi provare a salire o scendere, sulla carta è difficile dire il valore esatto ma indicativamente potresti stare in un range 1.40v-1.45v (ti ricordo che per non danneggiare la CPU Intel consiglia max 1.375v)

sempre nei settaggi BIOS potrebbero aiutarti anche queste modifiche:
AI Tweaker
DRAM Timing Control
.........
2nd Information:
DRAM Round Trip Latency on CHA : [delay 1]
DRAM Round Trip Latency on CHB : [delay 1]
DRAM Round Trip Latency on CHC : [delay 1]
.........
Ti ringrazio per la risposta,ma come le imposto a 1600? metto manual e lascio tutto su auto a parte i valori che mi hai detto?
pommidoro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2011, 21:03   #5491
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da pommidoro Guarda i messaggi
Ti ringrazio per la risposta,ma come le imposto a 1600? metto manual e lascio tutto su auto a parte i valori che mi hai detto?
per le RAM a 1600Mhz e CPU a default devi mettere
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
BCLK Frequency : [133Mhz]
DRAM Frequency : [1600Mhz]


tutto il resto potresti anche lasciarlo in auto ma a scanso di equivoci se vuoi avere un maggior controllo metti manualmente
UCLK Frequency : [3200Mhz]
QPI Link Rate : [6400Mt/s]


se vuoi puoi settare anche i timing, questo è un'esempio per 8-8-8-24 2N ma nulla toglie che potresti tentare con timing più spinti tipo 7-7-7-20 1N, si tratta di provare però prima parti sul sicuro con cas8 e dopo eventualmente provi con cas7
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]


infine i voltaggi
QPI/DRAM Core Voltage : [1.275v-1.30v] range di valori indicativi da testare
DRAM Bus Voltage : [1.62v-1.64v] range di valori indicativi da testare

dimenticavo se in full vuoi abbassare le temp della CPU devi mettere manualmente il Vcore altrimenti la MoBo abbonda, quindi con CPU a default e ipotizzando
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
CPU Voltage : [1.075v-1.10v]
range di valori indicativi da testare, volendo se disattivi il Turbo Mode e/o lo Speed Step puoi mettere anche un Vcore inferiore

cmq ti consiglio di leggere per bene in 1pag dove è già spiegato tutto con alcuni esempi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...55&postcount=7
per capire meglio i settaggi ti consiglio di leggere anche gli altri post e come funziona l'OC dei core i7, tutto il materiale e/o link li trovi sempre in 1pag
se dopo la letta qualcosa non ti è chiaro ci risentiamo

ciao!
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2011, 22:04   #5492
Necresis
Member
 
L'Avatar di Necresis
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 185
Ciao Ragazzi, ho una P6X58D Premium e non ho mai aggiornato il bios poichè sono inesperto e non sò come fare

Quali sono i pro e i contro dell'aggiornamento?
__________________
Mobo: Asus P6X58D Premium Cpu: i7 930 Cooling: Noctua NH-D14 Ram: Corsair Dominator 3x2Gb TR3X6G1600C8D Video Card: GTX275 HDD1: 2x WD 250gb WD2502ABYS Raid0 HDD2: WD Green 500gb WD5000AADS Power supply: Antec TruePowerBlue 750w Case: Antec Nine Hundred Two Panel Mod O.S: Seven Pro x64 Monitor: Samsung 2243 SN - Roccat Isku - Kone XTD - Alumic - Apuri | One Plus 3T 64Gb
Necresis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2011, 08:09   #5493
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da Necresis Guarda i messaggi
Ciao Ragazzi, ho una P6X58D Premium e non ho mai aggiornato il bios poichè sono inesperto e non sò come fare

Quali sono i pro e i contro dell'aggiornamento?
è tutto spiegato sul manuale, il BIOS si può aggiornare con 3 metodi differenti, la procedura suggerita da Asus (che è anche quella più semplice e con meno rischi) è quella di usare EZ-FLASH: scarichi, scomprimi a piacere dove vuoi disco C:\, USB ecc, entri nel BIOS, lanci EZ-FLASH, segui le poche indicazioni a video ed il gioco è fatto
in 1pag trovi un'elenco degli ultimi BIOS e il link alla procedura Aggiornamento del BIOS con EZ Flash

se il tuo sistema funziona già senza problemi non ci sono particolari necessità nell'aggiornare a tutti i costi ad ogni modo:

PRO
maggiore stabilità del sistema e maggiore compatibilità con le RAM, a volte dopo l'aggiornamento possono essere sufficienti voltaggi più bassi
supporto alle nuove CPU che eventualmente sono uscite
risolti alcuni bug minori spesso non documentati

CONTRO
in generale ti posso dire che su queste MoBo x58 finora non ci sono state particolari controindicazioni nell'installare la versione più recente, perchè bene o male ad ogni versione sono sempre migliorati in qualcosina senza perdere quanto guadagnato in precedenza
come ogni aggiornamento BIOS se non disponi di un'UPS l'unico problema potrebbe nascere nel caso ci sia un black-out proprio mentre stai flashando il BIOS (caso remoto ma non del tutto improbabile) e in questo caso il ripristino diventa laborioso, la procedura è sempre spiegata sul manuale.

Ciao!
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2011, 11:41   #5494
Necresis
Member
 
L'Avatar di Necresis
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 185
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
è tutto spiegato sul manuale, il BIOS si può aggiornare con 3 metodi differenti, la procedura suggerita da Asus (che è anche quella più semplice e con meno rischi) è quella di usare EZ-FLASH: scarichi, scomprimi a piacere dove vuoi disco C:\, USB ecc, entri nel BIOS, lanci EZ-FLASH, segui le poche indicazioni a video ed il gioco è fatto
in 1pag trovi un'elenco degli ultimi BIOS e il link alla procedura Aggiornamento del BIOS con EZ Flash

se il tuo sistema funziona già senza problemi non ci sono particolari necessità nell'aggiornare a tutti i costi ad ogni modo:

PRO
maggiore stabilità del sistema e maggiore compatibilità con le RAM, a volte dopo l'aggiornamento possono essere sufficienti voltaggi più bassi
supporto alle nuove CPU che eventualmente sono uscite
risolti alcuni bug minori spesso non documentati

CONTRO
in generale ti posso dire che su queste MoBo x58 finora non ci sono state particolari controindicazioni nell'installare la versione più recente, perchè bene o male ad ogni versione sono sempre migliorati in qualcosina senza perdere quanto guadagnato in precedenza
come ogni aggiornamento BIOS se non disponi di un'UPS l'unico problema potrebbe nascere nel caso ci sia un black-out proprio mentre stai flashando il BIOS (caso remoto ma non del tutto improbabile) e in questo caso il ripristino diventa laborioso, la procedura è sempre spiegata sul manuale.

Ciao!
Ho aggiornato il bios con successo, grazie mille!
__________________
Mobo: Asus P6X58D Premium Cpu: i7 930 Cooling: Noctua NH-D14 Ram: Corsair Dominator 3x2Gb TR3X6G1600C8D Video Card: GTX275 HDD1: 2x WD 250gb WD2502ABYS Raid0 HDD2: WD Green 500gb WD5000AADS Power supply: Antec TruePowerBlue 750w Case: Antec Nine Hundred Two Panel Mod O.S: Seven Pro x64 Monitor: Samsung 2243 SN - Roccat Isku - Kone XTD - Alumic - Apuri | One Plus 3T 64Gb
Necresis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2011, 13:14   #5495
roberto1
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ticino
Messaggi: 2174
è possibile aggiorare anche da win, con asusupdate si carica il file .rom scaricato in precedenza. già fatto con successo.
__________________
pc 1 asus z87 pro cpu 4770k, 16Gb ram, sdd Samsung 870 QVO 2Tb+hd wd 2 Tb, gpu gtx 1080, monitor aoc g2460p win 7 U+win 10 pro.pc 2 asus prime z370 p-II,cpu 8700k,16 gb ram,sd pc-e 2tb, rtx 3070 win 11
roberto1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2011, 14:01   #5496
plata
Senior Member
 
L'Avatar di plata
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3433
Sto per mandare in RMA la scheda madre, per problemi ai sensori e al socket.

Ora si è aggiunto un altro problema alla collezione:
mobo: P6T SE
VGA; nvidia GTX-470
CPU: i7 920 step D0 @ 3,33 Ghz

Aumentando il volume al massimo, avverto dei rumori/fruscii dai diffusori (2W) solo quando uso BOINC (CPU e GPU in full).
Il rumore da un po' fastidio, mi tocca abbassare il volume, sembrano dei rumori tipici dei calcoli della CPU

A cos'è dovuto?
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530
PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000
AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
plata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2011, 09:39   #5497
pommidoro
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
per le RAM a 1600Mhz e CPU a default devi mettere
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
BCLK Frequency : [133Mhz]
DRAM Frequency : [1600Mhz]


tutto il resto potresti anche lasciarlo in auto ma a scanso di equivoci se vuoi avere un maggior controllo metti manualmente
UCLK Frequency : [3200Mhz]
QPI Link Rate : [6400Mt/s]


se vuoi puoi settare anche i timing, questo è un'esempio per 8-8-8-24 2N ma nulla toglie che potresti tentare con timing più spinti tipo 7-7-7-20 1N, si tratta di provare però prima parti sul sicuro con cas8 e dopo eventualmente provi con cas7
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]


infine i voltaggi
QPI/DRAM Core Voltage : [1.275v-1.30v] range di valori indicativi da testare
DRAM Bus Voltage : [1.62v-1.64v] range di valori indicativi da testare

dimenticavo se in full vuoi abbassare le temp della CPU devi mettere manualmente il Vcore altrimenti la MoBo abbonda, quindi con CPU a default e ipotizzando
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
CPU Voltage : [1.075v-1.10v]
range di valori indicativi da testare, volendo se disattivi il Turbo Mode e/o lo Speed Step puoi mettere anche un Vcore inferiore

cmq ti consiglio di leggere per bene in 1pag dove è già spiegato tutto con alcuni esempi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...55&postcount=7
per capire meglio i settaggi ti consiglio di leggere anche gli altri post e come funziona l'OC dei core i7, tutto il materiale e/o link li trovi sempre in 1pag
se dopo la letta qualcosa non ti è chiaro ci risentiamo

ciao!
Grazie mille,per le RAM a 1600 ho impostato ho impostato tutto come detto ttranne i voltaggi e va una meraviglia,volendo provare,anche se mi avete sconsigliato, a 1866 saresti in grado di darmi dei parametri per fare delle prove?

Mi piacerebbe vederlo al massimo delle sue prestazioni e vedere quanto sia stabile,poi a tornare a 1600 si fa sempre in tempo!

Grazie
pommidoro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2011, 20:41   #5498
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da pommidoro Guarda i messaggi
Grazie mille,per le RAM a 1600 ho impostato ho impostato tutto come detto ttranne i voltaggi e va una meraviglia,volendo provare,anche se mi avete sconsigliato, a 1866 saresti in grado di darmi dei parametri per fare delle prove?

Mi piacerebbe vederlo al massimo delle sue prestazioni e vedere quanto sia stabile,poi a tornare a 1600 si fa sempre in tempo!

Grazie
ottimo! mi fa piacere che hai trovato la stabilità a 1600Mhz

se permetti però insisto su un punto, i voltaggi lasciati in auto d'accordo ti aiutano perchè essendo preimpostati non bisogna faticare nel ricercare un qualcosa che ti dia la stabilità, però essendo preimpostati solitamente sono abbondanti, ad esempio sulle mie RAM 1600Mhz 8-8-8-24 lasciando in auto col profilo XMP mi imposta
QPI/DRAM 1.35v
DRAM 1.66v
mentre per essere stabile ho verificato che mi bastano questi valori
QPI/DRAM 1.275v
DRAM 1.50v
come vedi la differenza non è poca, voltaggi più bassi significano temperature e consumi più bassi e temperature più basse a sua volta portano anche più stabilità, senza contare che anche i componenti sono soggetti a minor usura
non conoscendo i parametri XMP delle tue RAM non so a quanto porta i voltaggi lasciati in auto, ad ogni modo ti consiglio di controllare con l'utility Turbo-V Asus a quanto vengono settati questi voltaggi, e dopo pian piano provi a scendere fino a trovare il tuo limite (non è detto che arrivi ai miei stessi valori può andarti meglio o peggio ma questo lo scopri solo testando di persona, l'OC non è una scienza esatta)
agisci sempre su un voltaggio alla volta o solo DRAM o solo QPI/DRAM altrimenti se hai un BSOD non capisci a cosa è dovuto, volendo gli aggiustamenti li puoi fare anche direttamente in Win con Turbo-V poi quando hai trovato i parametri giusti li metti definitivamente a mano nel BIOS

per portare le RAM a 1866Mhz, visto che con i voltaggi in auto avevi problemi di stabilità per forza di cose devi lavorare sui voltaggi manualmente in particolare sul QPI/DRAM, tieni presente che il QPI/DRAM è un voltaggio ostico non sempre funziona col concetto più è alto e più è stabile, a volte anche un voltaggio eccessivo può portare all'instabilità e quindi invece di alzare devi abbassare

come già ti ho detto nell'intervento precedente potrebbe servirti
QPI/DRAM Core Voltage : [1.40v-1.45v] range di valori indicativi da testare, a tuo rischio e pericolo, ti ricordo che oltre 1.375v sei in overvolt)
DRAM Bus Voltage : [1.64v-1.66v] range di valori indicativi da testare se le RAM sono low voltage certificate 1.65v non hai molto margine da provare se non sei stabile sempre a tuo rischio e pericolo potresti provare ad alzare il voltaggio a 1.68v-1.70v
però ripeto questi sono settaggi da bench da fare con la CPU ben raffreddata (meglio se a liquido) per user-daily vista l'inutilità dei 1866MHz è molto meglio restare a 1600MHz

per la stabilità potrebbero aiutarti anche questi settaggi:
DRAM Timing Control
.........
2nd Information:
DRAM Round Trip Latency on CHA : [delay 1]
DRAM Round Trip Latency on CHB : [delay 1]
DRAM Round Trip Latency on CHC : [delay 1]
.........


giusto per avere un confronto sul sito Corsair per i 1866MHz consigliano questi valori
http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=76699
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2011, 23:54   #5499
Blade4613
Senior Member
 
L'Avatar di Blade4613
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Schio (VI)
Messaggi: 4587
ciao a tutti, ho appena formattato e reinstallato windows e i driver della scheda video per la p6x58d-e, e ho un fastidioso rumore di sottofondo che sulla p5ql-e bastava andare sul pannello audio trovare la voce Pc-beep e mutarlo per toglierlo, mentre questa scheda madre non ha la voce pc beep, che devo fare per toglierlo?
__________________
Case: CoolerMaster HAF 922 -Power Suppli: Ocz 600w modular - Scheda Madre: Asus P6X58D-E - Processore: Intel Core I7 950 @ 3.06 GHz - Ram: 6 x 2GB Corsair Dominator 1600mhz - Scheda Video: ATI Sapphire Radeon HD 5870 1GB GDDR5 - Hard Disk: Seagate Barracuda SATA II 500GB 7200rpm 32MB + Maxtor STM SATA II 500GB 7200rpm 16MB + WD My Book 1TB 7200rpm - SO: Windows XP Home Edition SP3 32bit & Windows 7 Ultimate 64bit - Keyboard & Mouse: Logitech G110 & G9X.
Blade4613 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2011, 13:37   #5500
Strambaz
Junior Member
 
L'Avatar di Strambaz
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 23
Ciao a tutti! Ho un problema con il led del case che indica la lettura del hd e poichè ho una P6T deluxe V2 penso sia giusto postare qui. Ultimamente ho montato un frontalino con lettore di schede SD, USb e sata e mi sono accorto che a pc spento (solo la ciabatta alimentata) il led rosso del case (CM 690), che dovrebbe indicare la lettura dell'hd, rimane acceso fisso. quando accendo il pc il led si spegne e lampeggia (direi correttamente) quando l'hd è in funzione.
Qualcuno saprebbe dirmi quale sia il problema?

PS: le porte del frontalino funzionano correttamente...
Strambaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v