Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-07-2010, 18:16   #4301
longo96
Senior Member
 
L'Avatar di longo96
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Mortara (PV)
Messaggi: 2913
Quote:
Originariamente inviato da Walz Guarda i messaggi
mi sono appena accorto che windows mi trova solo 4gb di ram e non 6 :|, ieri andava perfettamente e ne trovava 6
ciao solo con windows 64 bit puoi vedere tutti i 6 gb con i 32 bit ti legge sino i 3 gb...
__________________
Fino ad oggi 61 trattative positive le ultime con
ulukaii,43crew43,orso232,strabaffo84 Un sito dove mettono a confronto tutte le scheda video http://www.hwcompare.com/12351/gefor...adeon-hd-7970/ultimo acquisto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2457603
longo96 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2010, 18:45   #4302
plata
Senior Member
 
L'Avatar di plata
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3432
Quote:
Originariamente inviato da plata Guarda i messaggi
Per far stare la mobo nel case ho tolto la plastica in gommapiuma della mscherina connettori. Lo scopo era toglierla o lasciarla?
up nessuno sa niente?
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530
PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000
AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
plata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2010, 18:49   #4303
Walz
Senior Member
 
L'Avatar di Walz
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Vicenza
Messaggi: 3256
Quote:
Originariamente inviato da longo96 Guarda i messaggi
ciao solo con windows 64 bit puoi vedere tutti i 6 gb con i 32 bit ti legge sino i 3 gb...
questo lo so ho win7 pro 64bit, ieri li vedeva tutti e 6 oggi 4, cmq ho riportato il bios @def e ora li vede tutti e 6... boh
Walz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2010, 19:18   #4304
longo96
Senior Member
 
L'Avatar di longo96
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Mortara (PV)
Messaggi: 2913
Quote:
Originariamente inviato da plata Guarda i messaggi
up nessuno sa niente?
di solito quella plastica in gommapiuma serve da isolante per prevenire i corto circuiti che si possono verificare se tocca il case..
se guardi bene il post ti aveva già risposto alla tua domanda wooow
__________________
Fino ad oggi 61 trattative positive le ultime con
ulukaii,43crew43,orso232,strabaffo84 Un sito dove mettono a confronto tutte le scheda video http://www.hwcompare.com/12351/gefor...adeon-hd-7970/ultimo acquisto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2457603
longo96 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2010, 19:56   #4305
plata
Senior Member
 
L'Avatar di plata
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3432
Quote:
Originariamente inviato da longo96 Guarda i messaggi
di solito quella plastica in gommapiuma serve da isolante per prevenire i corto circuiti che si possono verificare se tocca il case..
se guardi bene il post ti aveva già risposto alla tua domanda wooow
ah già p vero ma il problema è che non ci sta con la mascherina. Senza essa forza giusto 1/4 di mm sulla mascherina metallica.
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530
PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000
AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
plata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2010, 20:04   #4306
longo96
Senior Member
 
L'Avatar di longo96
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Mortara (PV)
Messaggi: 2913
Quote:
Originariamente inviato da plata Guarda i messaggi
ah già p vero ma il problema è che non ci sta con la mascherina. Senza essa forza giusto 1/4 di mm sulla mascherina metallica.
prova allentare le viti della scheda madre e di spostarla quel tanto che ti basta a inserire lo spinotto anch'io avevo il tuo stesso problema tuo e ho risolto cosi...
__________________
Fino ad oggi 61 trattative positive le ultime con
ulukaii,43crew43,orso232,strabaffo84 Un sito dove mettono a confronto tutte le scheda video http://www.hwcompare.com/12351/gefor...adeon-hd-7970/ultimo acquisto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2457603
longo96 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2010, 20:33   #4307
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da longo96 Guarda i messaggi

Ciao si i voltaggi lo lasciati in auto no in manuale non ciò provato perché non ci capisco una mazza comunque devo seguire questi parametri giusto per impostarli in manuale..

Default 2,67Ghz
Hyper Trading e Turbo Mode attivi (2,8Ghz e 8 threads) - RAM default 1066Mhz oppure OC 1600Mhz 8-8-8-24 2N 1.64v

AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
BCLK Frequency : [133Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]

DRAM Frequency : [1066Mhz] (BCLK 133Mhz x8) oppure OC [1600Mhz] (BCLK 133Mhz x12)
qui devi scegliere semplicemente la frequenza della tua RAM (ovviamente tutto dipende dal tipo di RAM che hai acquistato)

UCLK Frequency : [Auto] oppure OC [3200Mhz] (BCLK 133Mhz x24) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [Auto] oppure OC [6400Mt/s] (BCLK 133Mhz x48) max valore disponibile nel BIOS, almeno deve essere QPI=Uncorex2

DRAM Timing Control (dipende dal tipo e frequenza RAM che avete scelto esempio per 8-8-8-24 2N)
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]

CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con step C0 - oppure [1.025v-1.05v] con step D0 range di valori indicativi da testare
questo voltaggio alimenta i core della CPU è conosciuto anche come Vcore ed è quello che influenza maggiormente la temp della CPU, più riesci e tenerlo basso e più le temp resteranno basse

CPU PLL Voltage : [Auto]

QPI/DRAM Core Voltage : [1.20] oppure OC con RAM a 1600Mhz [1.275v-1.30v] range di valori indicativi da testare
questo voltaggio serve per la cache L3 della CPU, per il Memory Controller della CPU e per il QPI, il suo valore dipende dalla frequenza RAM e/o dal BCLK che scegli

IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]

DRAM Bus Voltage : [1.50] oppure OC con RAM a 1600MHZ [1.62v-1.64v] range di valori indicativi da testare
questo voltaggio serve per la RAM ovviamente più è bassa la frequenza della RAM e più si può abbassare questo valore

DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
Load Line Calibration : [Enabled]/[Disabled] a vostra scelta, nelle specifiche Intel consigliato [Disabled] per la protezione da overshoot
CPU Differential Amplitude : [Auto]
CPU Clock Skew : [Auto]
CPU Spread Spectrum : [Enabled]
IOH Clock Skew : [Auto]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]

Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [Auto]
C1E Suppport : [Enabled]
Hardware Prefetcher : [Enabled]/[Disabled]
Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]/[Disabled]
Intel (R) Virtualization Tech : [Enabled]/[Disabled]
CPU TM Function : [Enabled]
Execute Disable Bit : [Enabled]
Intel (R) HT Techology : [Enabled]
Active Processor Cores : [All]
A20M : [Disabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled]
C-State packege limit setting : [Auto]

Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]

ATTENZIONE attivare/disattivare il Turbo Mode e l'Hyper Trading comporta variazioni del CPU Voltage necessario per la stabilità, se indendete disattivare:
Intel (R) HT Techology : [Disabled] potete togliere circa -0.025v
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled] potete togliere circa -0.025v
con entrambi disattivati si somma e quindi si può togliere circa -0.05v
esatto questi sono i settaggi per il default
se non vuoi smanettare molto ti consiglio di mettere manualmente almeno quelli che ti ho evidenziato in rosso, tutti gli altri settaggi li puoi lasciare tranquillamente in auto, sempre in 1pag 3D se leggi il post sopra a quello che ho linkato trovi una breve descrizione per le principali voci del BIOS
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...49&postcount=6

i voltaggi che ho indicato sono leggeremente abbondanti giusto per andare abbastanza sul sicuro senza particolari problemi di stabilità, testando dovresti riuscire a tenerli ancora più bassi
come test di stabilità ti consiglio questo -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=816
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2010, 20:42   #4308
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da Walz Guarda i messaggi
questo lo so ho win7 pro 64bit, ieri li vedeva tutti e 6 oggi 4, cmq ho riportato il bios @def e ora li vede tutti e 6... boh
i motivi possono essere diversi, a volte si tratta solo di trovare un giusto mix tra i voltaggi QPI/DRAM e il Vdram, oppure le tue RAM hanno dei problemini di compatibilità con la MoBo, anche il caldo a volte può giocare brutti scherzi a livello di voltaggi
non è da escludere nemmeno qualche piedino del socket CPU piegato male, non sarebbe la prima volta

Quote:
Originariamente inviato da bosstury Guarda i messaggi
ma per fare funzionare un hdd esterno con attacco esata cosa devo installare che ogni volta che formatto ho sempre problemi a farlo riconoscere?

aiutatemi vi prego, tengo la p6t ws professional
è un problema noto, sul forum Asus ho già visto diversa gente lamentarsi per le porte eSATA delle MoBo (sia con le Deluxe, Professional o altri modelli)
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?...Language=en-us
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?...Language=en-us
purtroppo con alcuni tipi di periferiche c'è questo mancato riconoscimento, potresti provare:

quando sei in Win in gestione risorse verifica che per il controller Marvell eSATA non ci sia da abilitare qualche opzione di hotplug

prova a scaricare i driver non ufficiali da station-driver
http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm
sulla MoBo il chip che gestisce l'eSATA è il Marvell 88SE6121 quindi dall'elenco scarica i Marvell MV-61xx(88SE61xx)

come soluzione estrema se disponibile potresti collegare la porta eSATA del case alle prese SATA Intel,
oppure se la hai già tutte occupate potrebbe funzionare anche sulle porte SAS visto che sono retrocompatibili al SATA
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit

Ultima modifica di wooow : 05-07-2010 alle 22:04.
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2010, 22:14   #4309
bosstury
Senior Member
 
L'Avatar di bosstury
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Catania Feedback Ok [HwUpgrade/Forum Esterni +250] [Ebay +878]
Messaggi: 5915
grazie wooow, come sempre gentilissimo, ho installato i driver da te citati, ma niente non riesco a fargli leggere piu l'hdd esterno, quando fino a prima di formattare tutto andava bene, ci sono altri driver da installare? magari qualcosa dal sito asus?
ps. mi sono accorto che al riavvio del pc dopo che carica il bios, mi legge l'hdd se e acceso, ma a caricamento del sistema completato non me lo fa vedere nelle risolrse del pc......
__________________
Case CoolerMaster Nvidia Edition II 960 Mobo Asus P8Z77-V Deluxe CPU Intel Core i5-3570 3.40Ghz Dissi Noctua NH-D15 Ram Kingston HyperX KHX1600C9D3 16GB VGA Nvidia Asus Cerberus GTX 1050 TI SSD Corsair Force GT 120GB Master Blu-Ray Writer LG BH10LS38 PSU Enermax Liberty Eco II 500W Monitor LG IPS 24MP88 Full HD Kit Logitech Kit MK235 Home Theatre Yamaha NS-700 Black 5.1 DTS-HD

Ultima modifica di bosstury : 05-07-2010 alle 22:26.
bosstury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2010, 22:28   #4310
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
sul sito Asus è disponibile una versione precedente

Version 1.2.0.7100
Description Marvell 61xx SATA Controller Driver V1.2.0.7100 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista, 32/64bit 2003, 32/64bit 2008 & 32/64 bit Windows 7.(WHQL)

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=W8KQxy9yuW1KK0Vp
nella sezione download selezionato l'OS cerca SATA
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2010, 23:47   #4311
Walz
Senior Member
 
L'Avatar di Walz
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Vicenza
Messaggi: 3256
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
i motivi possono essere diversi, a volte si tratta solo di trovare un giusto mix tra i voltaggi QPI/DRAM e il Vdram, oppure le tue RAM hanno dei problemini di compatibilità con la MoBo, anche il caldo a volte può giocare brutti scherzi a livello di voltaggi
non è da escludere nemmeno qualche piedino del socket CPU piegato male, non sarebbe la prima volta

me ne ha sempre trovati 6, mentre stamattina 4...cmq rimettendo il bios @def ne trova 6, mi sa che c'era qualcosa che non andava nell'oc .
Ps ora sono a 2.66ghz, che voltaggio consigli? ora sono a 1.05, però penso di poter scendere ancora
Walz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2010, 00:36   #4312
bosstury
Senior Member
 
L'Avatar di bosstury
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Catania Feedback Ok [HwUpgrade/Forum Esterni +250] [Ebay +878]
Messaggi: 5915
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
sul sito Asus è disponibile una versione precedente

Version 1.2.0.7100
Description Marvell 61xx SATA Controller Driver V1.2.0.7100 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista, 32/64bit 2003, 32/64bit 2008 & 32/64 bit Windows 7.(WHQL)

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=W8KQxy9yuW1KK0Vp
nella sezione download selezionato l'OS cerca SATA
ho scaricato la versione per raid, e ora magicamente va.......non lo capisco neanche io
__________________
Case CoolerMaster Nvidia Edition II 960 Mobo Asus P8Z77-V Deluxe CPU Intel Core i5-3570 3.40Ghz Dissi Noctua NH-D15 Ram Kingston HyperX KHX1600C9D3 16GB VGA Nvidia Asus Cerberus GTX 1050 TI SSD Corsair Force GT 120GB Master Blu-Ray Writer LG BH10LS38 PSU Enermax Liberty Eco II 500W Monitor LG IPS 24MP88 Full HD Kit Logitech Kit MK235 Home Theatre Yamaha NS-700 Black 5.1 DTS-HD
bosstury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2010, 09:58   #4313
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da Walz Guarda i messaggi
me ne ha sempre trovati 6, mentre stamattina 4...cmq rimettendo il bios @def ne trova 6, mi sa che c'era qualcosa che non andava nell'oc .
Ps ora sono a 2.66ghz, che voltaggio consigli? ora sono a 1.05, però penso di poter scendere ancora
se eri in OC, può succedere che dei voltaggi non corretti tra QPI/DRAM e Vdram ti facciano perdere l'uso di qualche banco

con uno step D0 a default con il Vcore dovresti riuscire a restare sui 1.00v
tutto dipende anche se lasci attivato il Turbo Mode (2,8GHz) e/o l'HT (8threads) perchè le varie combinazioni ON/OFF di questi settaggi possono portare ad una variazione sui +/-0.05v

Quote:
Originariamente inviato da bosstury Guarda i messaggi
ho scaricato la versione per raid, e ora magicamente va.......non lo capisco neanche io
ottimo! se hai risolto meglio così

però adesso ti chiedo una cortesia, dovresti darmi i riferimenti più precisi in modo che riporto il link in 1pag (semmai qualcuno avesse il tuo stesso problema)
di preciso da quale sito hai scaricato i driver ?
che versione hai utilizzato ?
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2010, 10:40   #4314
bosstury
Senior Member
 
L'Avatar di bosstury
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Catania Feedback Ok [HwUpgrade/Forum Esterni +250] [Ebay +878]
Messaggi: 5915
ho installato questa versione Version 3.1.0.22&3.1.0.2406 http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=W8KQxy9yuW1KK0Vp + quella che mi hai dato tu e ora va.
__________________
Case CoolerMaster Nvidia Edition II 960 Mobo Asus P8Z77-V Deluxe CPU Intel Core i5-3570 3.40Ghz Dissi Noctua NH-D15 Ram Kingston HyperX KHX1600C9D3 16GB VGA Nvidia Asus Cerberus GTX 1050 TI SSD Corsair Force GT 120GB Master Blu-Ray Writer LG BH10LS38 PSU Enermax Liberty Eco II 500W Monitor LG IPS 24MP88 Full HD Kit Logitech Kit MK235 Home Theatre Yamaha NS-700 Black 5.1 DTS-HD
bosstury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2010, 13:57   #4315
comtiral
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 56
Ciao Raga
Volevo chiedere se fosse veramente consigliato impostare i settaggi bios manualmente invece che lasciare tutto in automatico.
Se cosi fosse mi direste come impostare i valori per la mia ram http://www.transcendusa.com/Products...No=1&Func2No=1 ? (non vorrei overcloccare nulla)
I software asus (turboV, epu ecc) sono necessari?
Grazie
comtiral è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2010, 17:42   #4316
jmlion
Member
 
L'Avatar di jmlion
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Milano
Messaggi: 32
Problema RAM Corsair 6GB e Asus P6T

Salve, quasi 2 mesi fa ho fatto assemblare un dannatissimo PC con configurazione 1366 (i7 920). OS Windows 7 64bit.

Come mobo ho ASUS P6T, come RAM delle Corsair CMX6GX3M3A1333C9 (3 x 2GB). GPU Asus EAH5770 CuCore1GB. Alimentatore Corsair VX550w.

Dopo qualche giorno di utilizzo e alcune schermate blu, c'è stato un BSOD in particolare (era relativo a ntfs.sys, ma non ricordo che BSOD era), il PC ha iniziato a leggermi 4 GB di memoria invece di 6 sin dal BIOS. Andando in Everest ne leggeva sempre 4 (ma mi segnalava tutti e 3 i banchi presenti!), mentre in PCMark05 mi vedeva solo 2 slot occupati.

Dopo diverse settimane con test vari dal negoziante, si era capito che le RAM erano difettose quindi ho provveduto a farmele sostituire direttamente dalla Corsair.

Da poco più di una settimana, ho di nuovo il PC, ma...!
Il 26 giugno BSOD MEMORY_FAULT_IN_NON_PAGED_AREA relativo al file win32k.sys, senza però conseguenze particolari.
Questo pomeriggio per 2 volte mi è scomparso Windows Aero e connessione internet. La prima volta mi è tornato Aero dopo un po' e non c'è stato nessun riavvio/BSOD. La seconda volta, a distanza di qualche ora, subitissimo dopo la scomparsa di Windows Aero (che ha lasciato spazio al tema classico di Win Vista), BSOD: MEMORY_MANAGEMENT, senza nessun file specificato.

Ed ora...BAM! Di nuovo il PC mi legge solo 4 GB. Stessa identica situazione di 1 mese fa con BIOS/Everest/PCMark05. Tra l'altro, mi pare che in PCMark05 mi segnala vuoto lo stesso slot di 1 mese fa.
Cosa stranissima, ho appena notato che CPU-Z mi legge tutti e 3 gli stick di RAM... (negli slot 1, 2 e 3).



Memtest86+ in Memory mi dice 4086 MB, ma tra SPD indica 3 sticks di RAM (slot 0, 1 e 2).

Ora, prima di riportare il PC indietro dal negoziante per l'ennessima assistenza/caccia al problema, secondo voi cosa può essere? Io non ci credo di avere di nuovo le RAM buggate, sarebbe una sfiga-coincidenza davvero enorme >_> inizio a pensare che sia la mobo che le frigge o qualcosa simile...

PS: per quanto riguarda il BIOS ho la penultima versione (1201); come impostazioni è tutto impostato su Auto tranne DRAM Frequency (1333 DDR3) e Bus Voltage (1.60, contro gli 1.50 standard delle RAM in questione)
__________________
"Stop using Jesus as an excuse to be a narrow-minded, biggoted asshole"

Vivi e lascia vivere

Ultima modifica di jmlion : 06-07-2010 alle 18:44.
jmlion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2010, 18:25   #4317
Walz
Senior Member
 
L'Avatar di Walz
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Vicenza
Messaggi: 3256
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
se eri in OC, può succedere che dei voltaggi non corretti tra QPI/DRAM e Vdram ti facciano perdere l'uso di qualche banco

con uno step D0 a default con il Vcore dovresti riuscire a restare sui 1.00v
tutto dipende anche se lasci attivato il Turbo Mode (2,8GHz) e/o l'HT (8threads) perchè le varie combinazioni ON/OFF di questi settaggi possono portare ad una variazione sui +/-0.05v

si probabilmente non era ancora RS, cmq ho l'ht attivo e il turbo disattivo, poi provo a mettermi sul' 1v e vediamo se regge .
ps: ho le ram a 1600 con 1.5v e qpi/dram a 1.27500, va bene o è troppo? Ieri ho passato un ciclo di OCCT con priorità alta e dati grandi
Walz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2010, 20:01   #4318
thecatman
Bannato
 
L'Avatar di thecatman
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4421
scusate una domanda la cui risposta sarà sicuramente negativa ma siccome non costa niente chiedere eccola: esiste un programma che da dentro windows mi permette di fare degli screenshot delle varie pagine del bios?
grazie
thecatman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 00:31   #4319
Neonik
Member
 
L'Avatar di Neonik
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Torino
Messaggi: 205
Ciao a tutti, ho cambiato un pò di hardware ed ora ho difficoltà a trovare la stabilità per il default, incredibile...

ecco i miei settaggi
Default 2,67Ghz Hyper Trading e Turbo Mode attivi (2,8Ghz e 8 threads) -

AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [Auto]
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
BCLK Frequency : [Auto]
DRAM Frequency : [1600Mhz]
UCLK Frequency : [3200Mhz]
QPI Link Rate : [6400Mt/s]

DRAM Timing Control (RAM in firma modello : TR3X6G1600C8D)
1 st Information
DRAM CAS# Latency : [8]
DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
DRAM RAS# PRE Time : [8]
DRAM RAS# ACT Time : [24]
il resto tutto su auto

CPU Voltage : [1.075v] step C0
CPU PLL Voltage : [1.80v]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.35v]
IOH Voltage : [1.10v]
IOH PCIE Voltage : [1.50v]
ICH Voltage : [1.10v]
ICH PCIE Voltage : [1.50v]
DRAM Bus Voltage : [1.64v]
Load Line Calibration : [Disabled]
CPU Spread Spectrum : [Enabled]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]
il resto tutto su auto

Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [Auto]
C1E Suppport : [Enabled]
Hardware Prefetcher : [Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]
Intel (R) Virtualization Tech : [Disabled]
CPU TM Function : [Enabled]
Execute Disable Bit : [Enabled]
Intel (R) HT Techology : [Enabled]
Active Processor Cores : [All]
A20M : [Disabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled]
C-State packege limit setting : [Auto]

Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]

praticamente è il profilo con i settaggi consigliati a parte la RAM dove devo obbligatoriamente usare il profilo XMP con quei valori per QPI/DRAM Core Voltage e DRAM Bus Voltage.

In realtà se abbasso il DRAM Bus Voltage a 1,62v non ci sono problemi. quello che proprio non riesco a tirare giù nemmeno di uno step è il QPI/DRAM Core Voltage che mi pare essere decisamente altino.
Ho provato valori yellow come quelli consigliati (1.275v o 1.3v arrivando anche a 1.325v) ma appena cambio il sensor test crasha windows7 dà schermata blu e il sistema si spegne...

sono arrivato anche a CPU Voltage : [1,10v] per prova ma il risultato non cambia

la RAM però mi ha passato il test di MEMTEST86+ con avvio da CD con i seguenti valori :
QPI/DRAM Core Voltage : [1.325v]
DRAM Bus Voltage : [1.62v]
decisamente migliori

è sotto windows 7 64 bit che non ne vuole sapere

consigli?

aiuto, grazie in anticipo per le risposte
__________________
CASE: CM 690 II Advanced PSU: Enermax Modu82+ 625W CPU: Intel i7 920 C0 MB: Asus P6TD Deluxe HDD: SSD 840 EVO 120GB + WD BLUE 4TB
RAM: F3-12800CL9T-12GBRL COOLER: Thermalright 120 eXtreme v.C GPU: Sapphire Toxic HD5870 LCD: Samsung P2770HD OS: Windows 10 Pro 64
LE MIE TRANSAZIONI: reju, adpx, Lepo, kaetan, Fa "La Raza", Pinzo, spyke76, Opethian

UTENTE DA EVITARE NELL'AREA MERCATO: Condor19

Ultima modifica di Neonik : 07-07-2010 alle 00:35.
Neonik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 07:21   #4320
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da bosstury Guarda i messaggi
ho installato questa versione Version 3.1.0.22&3.1.0.2406 http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=W8KQxy9yuW1KK0Vp + quella che mi hai dato tu e ora va.
ma i Version 3.1.0.22&3.1.0.2406 sono i driver SAS
quindi in pratica ricapitolando per far funzionare l'eSATA hai risolto installando due driver:
driver SAS Version 3.1.0.22&3.1.0.2406 da Asus
driver SATA MV-61xx (88SE61xx) version 1.2.0.7300 da Station drivers


Quote:
Originariamente inviato da comtiral Guarda i messaggi
Ciao Raga
Volevo chiedere se fosse veramente consigliato impostare i settaggi bios manualmente invece che lasciare tutto in automatico.
Se cosi fosse mi direste come impostare i valori per la mia ram http://www.transcendusa.com/Products...No=1&Func2No=1 ? (non vorrei overcloccare nulla)
I software asus (turboV, epu ecc) sono necessari?
Grazie
per abbassare la Temp della CPU è caldamente consigliato mettere il Vcore manualmente quindi con CPU 920 a default
CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con step C0 - oppure [1.025v-1.05v] con step D0
range di valori indicativi da testare, se sei stabile puoi anche provare ad abbassare di più

per le RAM visto che sono da 1066MHz lasciale pure in auto, perchè la MoBo di default le setta già la frequenza e i voltaggi adeguati, o se vuoi puoi provare a mettere manualmente questi settaggi
QPI/DRAM Core Voltage : [1.20v]
DRAM Bus Voltage : [1.50v]
tutto il resto puoi lasciare sempre in auto

per i software potrebbe essere utile Turbo-V se vuoi verificare in Win i voltaggi BIOS lasciati in auto dalla MoBo o anche messi manualmente
mentre l'uso di epu di solito può creare più problemi che benefici e praticamente non lo usa quasi nessuno


Quote:
Originariamente inviato da jmlion Guarda i messaggi
Salve, quasi 2 mesi fa ho fatto assemblare un dannatissimo PC con configurazione 1366 (i7 920). OS Windows 7 64bit.

Come mobo ho ASUS P6T, come RAM delle Corsair CMX6GX3M3A1333C9 (3 x 2GB). GPU Asus EAH5770 CuCore1GB. Alimentatore Corsair VX550w.

Dopo qualche giorno di utilizzo e alcune schermate blu, c'è stato un BSOD in particolare (era relativo a ntfs.sys, ma non ricordo che BSOD era), il PC ha iniziato a leggermi 4 GB di memoria invece di 6 sin dal BIOS. Andando in Everest ne leggeva sempre 4 (ma mi segnalava tutti e 3 i banchi presenti!), mentre in PCMark05 mi vedeva solo 2 slot occupati.

Dopo diverse settimane con test vari dal negoziante, si era capito che le RAM erano difettose quindi ho provveduto a farmele sostituire direttamente dalla Corsair.

Da poco più di una settimana, ho di nuovo il PC, ma...!
Il 26 giugno BSOD MEMORY_FAULT_IN_NON_PAGED_AREA relativo al file win32k.sys, senza però conseguenze particolari.
Questo pomeriggio per 2 volte mi è scomparso Windows Aero e connessione internet. La prima volta mi è tornato Aero dopo un po' e non c'è stato nessun riavvio/BSOD. La seconda volta, a distanza di qualche ora, subitissimo dopo la scomparsa di Windows Aero (che ha lasciato spazio al tema classico di Win Vista), BSOD: MEMORY_MANAGEMENT, senza nessun file specificato.

Ed ora...BAM! Di nuovo il PC mi legge solo 4 GB. Stessa identica situazione di 1 mese fa con BIOS/Everest/PCMark05. Tra l'altro, mi pare che in PCMark05 mi segnala vuoto lo stesso slot di 1 mese fa.
Cosa stranissima, ho appena notato che CPU-Z mi legge tutti e 3 gli stick di RAM... (negli slot 1, 2 e 3).

Memtest86+ in Memory mi dice 4086 MB, ma tra SPD indica 3 sticks di RAM (slot 0, 1 e 2).

Ora, prima di riportare il PC indietro dal negoziante per l'ennessima assistenza/caccia al problema, secondo voi cosa può essere? Io non ci credo di avere di nuovo le RAM buggate, sarebbe una sfiga-coincidenza davvero enorme >_> inizio a pensare che sia la mobo che le frigge o qualcosa simile...

PS: per quanto riguarda il BIOS ho la penultima versione (1201); come impostazioni è tutto impostato su Auto tranne DRAM Frequency (1333 DDR3) e Bus Voltage (1.60, contro gli 1.50 standard delle RAM in questione)
prima di tutto va detto che CPU-Z, Everest ecc si limitano solo a leggere il chip SPD delle RAM, elettricamente possono anche riuscire a leggere le informazioni, ma non verificano assolutamente se la RAM realmente funziona

visto che il problema si ripresenta e che la prima volta c'era un banco guasto, non si può escludere del tutto che ci sia anche uno slot RAM della MoBo difettato che possa bruciare la RAM, ad ogni modo se un banco si è bruciato lo scopri subito, basta che a rotazione fai il boot con inserito un solo banco alla volta e scopri subito se uno non funziona più (usa sempre solo ed esclusivamente slot Arancioni)
se risultano tutti funzionanti allora il mancato riconoscimento di un banco RAM più avere diverse cause senza escludere niente a priori prova a leggere in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...72&postcount=8
tipo potrebbe essere anche un problema dei pin del socket

se stai usando ram a 1333Mhz mediamente i settaggi più indicati sono
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225-1.25v]
DRAM Bus Voltage : [1.50v]


Quote:
Originariamente inviato da Walz Guarda i messaggi
si probabilmente non era ancora RS, cmq ho l'ht attivo e il turbo disattivo, poi provo a mettermi sul' 1v e vediamo se regge .
ps: ho le ram a 1600 con 1.5v e qpi/dram a 1.27500, va bene o è troppo? Ieri ho passato un ciclo di OCCT con priorità alta e dati grandi
il QPI/DRAM 1.275v potrebbe anche andar bene
come sempre dipende tutto dalla propria CPU e RAM, tipo con le tue frequenze io non riesco a scendere sotto questo valore (riesco si a bootare ma poi non sono stabile nei test) alcuni utenti mi sembra di ricordare che riescono a scendere anche sui 1.25v, se vuoi provare.....


Quote:
Originariamente inviato da thecatman Guarda i messaggi
scusate una domanda la cui risposta sarà sicuramente negativa ma siccome non costa niente chiedere eccola: esiste un programma che da dentro windows mi permette di fare degli screenshot delle varie pagine del bios?
grazie
che io sappia non esiste niente del genere


Quote:
Originariamente inviato da Neonik Guarda i messaggi
Ciao a tutti, ho cambiato un pò di hardware ed ora ho difficoltà a trovare la stabilità per il default, incredibile...

ecco i miei settaggi
Default 2,67Ghz Hyper Trading e Turbo Mode attivi (2,8Ghz e 8 threads)
...........
......cut
...........
praticamente è il profilo con i settaggi consigliati a parte la RAM dove devo obbligatoriamente usare il profilo XMP con quei valori per QPI/DRAM Core Voltage e DRAM Bus Voltage.

In realtà se abbasso il DRAM Bus Voltage a 1,62v non ci sono problemi. quello che proprio non riesco a tirare giù nemmeno di uno step è il QPI/DRAM Core Voltage che mi pare essere decisamente altino.
Ho provato valori yellow come quelli consigliati (1.275v o 1.3v arrivando anche a 1.325v) ma appena cambio il sensor test crasha windows7 dà schermata blu e il sistema si spegne...

sono arrivato anche a CPU Voltage : [1,10v] per prova ma il risultato non cambia

la RAM però mi ha passato il test di MEMTEST86+ con avvio da CD con i seguenti valori :
QPI/DRAM Core Voltage : [1.325v]
DRAM Bus Voltage : [1.62v]
decisamente migliori

è sotto windows 7 64 bit che non ne vuole sapere

consigli?

aiuto, grazie in anticipo per le risposte
di preciso cosa hai sotituito ? Cpu e/o RAM ?
a titolo indicativo con le tue stesse RAM a 1600Mhz 8-8-8-24 e CPU a 2,67Ghz io sono stabile con questi settaggi
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.275v]
DRAM Bus Voltage : [1.50v]

a volte i problemi con le RAM si possono risolvere semplicemente scambiando la posizione dei banchi (usa sempre solo ed esclusivamente gli slot Arancioni)
oppure per capire meglio dove sta il tuo problema (settaggi BIOS o Hardware) potrebbero tornare ugualmente utili tutte le indicazioni per il mancato riconoscimento RAM che trovi in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...72&postcount=8
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Google dice addio ai tablet? Le priorit&...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v