Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2010, 21:27   #2741
Joe18
Senior Member
 
L'Avatar di Joe18
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: +/- Torino
Messaggi: 1144
Grazie wooow per la disponibilità !!


Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
allora se a 3,2GHz con la RAM a 1600Mhz sei stabile, questo dovrebbe escludere problemi della RAM
per curiosità il qpi/dram a questa frequenza a quanto lo mettevi ?
a 1.30

Quote:
i settaggi della RAM 1600Mhz vdram e timing già testati a 3,2GHz dopo li potrai riprendere paro paro anche ai 3,6Ghz
ok

Quote:
ma per adesso con i settaggi che hai postato inizia a lavorare solo sul Vcore
OK bene la RAM rilassata a 1203Mhz nel BIOS mantieni sempre il profilo X.M.P. mentre i timing lasciali pure in auto tanto la MoBo li setta in modo conservativo e non devi star sempre lì a smanettare inutilmente coi timing ogni volta che nei test devi cambiare la frequenza RAM
ok

Quote:
con Prime95 quando hai trovato il Vcore a cui sei stabile, per sicurezza lo incrementi ancora di due/tre step, porti la RAM a 1600Mhz adegui le frequenze di Uncore e QPI e inizi a lavorare sul qpi/dram chessò inizia sui 1.375v e dopo vedi cosa succede se sei stabile pian piano inizi a scendere fino a trovare quello minimo che ti serve
(ti ricordo che nei vari passaggi CPU 3,2Ghz->3,6Ghz e/o RAM 1200Mhz->1600Mhz è sempre necessario adeguare il qpi\dram perchè cambiano le frequenze di UNCORE e/o QPI)
Allora:
Porto buone notizie, non so se è l'HT disattivato o il vcore o il qpi ma sono riuscito a passare il blend con temperature massime di 65°... evvai !!


Ora quindi cosa faccio ? secondo ciò che mi hai detto aumento il vcore>aumento le ram a 1600 e aumento il qpi\dram ?
ma sti valori non sono un po' esagerati per un 3,6 ? Perchè non vorrei che la causa dei miei problemi fosse stato l'ht possibile ?
__________________
INTEL i7 920 @3.6~1.125v|Noctua NH-D14|Sapphire HD5850 1GB|2*BARRACUDA 250GB RAID0 + 400GB|Corsair DDR3 1600 3*2GB|P6X58D-E|CM690|Corsair 650WTX
Ho trattato positivamente con: oldfield-x2, nick-86, quien sabe, tonyqui, Pitonti, TheMash, smanet, mattiagonzo, energy1959, gabby, marco cotrone

Ultima modifica di Joe18 : 20-01-2010 alle 21:30.
Joe18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 22:12   #2742
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da Joe18 Guarda i messaggi
Grazie wooow per la disponibilità !!

Allora:
Porto buone notizie, non so se è l'HT disattivato o il vcore o il qpi ma sono riuscito a passare il blend con temperature massime di 65°... evvai !!


Ora quindi cosa faccio ? secondo ciò che mi hai detto aumento il vcore>aumento le ram a 1600 e aumento il qpi\dram ?
ma sti valori non sono un po' esagerati per un 3,6 ? Perchè non vorrei che la causa dei miei problemi fosse stato l'ht possibile ?
se l'HT influiva sulla stabilità complessiva di RAM e QPI questo di preciso non lo so, alla fine in OC ogni CPU fa sempre storia a parte e tutto può essere
di certo è che HT OFF abbassa in modo consistente le Temp, quindi se non usi programmi ottimizzati per il multicore lascialo tranquillamente sempre su OFF

bene adesso procedi come già detto
per sicurezza aumenta di qualche step il Vcore (a volte incrementando la frequenza RAM serve anche un leggero Vcore in più)
quindi porta la RAM a 1600Mhz con i settaggi timing e Vdram che già hai testato sicuri a 3,2Ghz
per il qpi/dram non so se prorpio prova a partire sui 1.35v, se non sei stabile vai sui 1.375v,

quando hai trovato il qpi/dram giusto, a quel punto prova ad abbassare il Vcore ai valori precedenti e se hai voglia prova a limare anche il Vdram (come già detto le mie Domiator tengono i 1600Mhz anche a 1.50v) e poi basta ti godi l'OC

bene o male per tenere i 200Mhz di BCLK su queste Asus servono almeno 1.35-1.375v (Intel fissa il max VID proprio a 1.375v) dopo come sempre ci possono essere le eccezioni e il tutto è sempre da testare
se vuoi meno problemi con CPU sui 3,6Ghz e tenere voltaggi più bassi del qpi/dram usa un BCLK 180Mhz e con le RAM ti accontenti di tenerle sui 1440Mhz ma in compenso puoi provare a tirargli i timing a 7-7-7-20, l'IMC della CPU inizia a dare maggiori segnali di instabilità proprio quando si superano i 180MHz di BCLK e quindi oltre questa soglia per essere stabili bisogna salire di più col qpi/dram

a dir la verità proprio in questi giorni ho anche scoperto che nei subtimings lavorando sul DRAM Round Trip Latency on CHA/B/C [Auto]
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3671&p=6 RTL
voce corrispondente nell'utility CPU-Tweaker -> Round Trip Latency (RTL)
forse si può riuscire a limare qualcosa sul qpi/dram

questo valore determina il numero di cicli di clock dell'Uncore necessari affinchè un dato possa pervenire all'IMC dopo che è stato richiesto un comando di lettura,
valori alti garantiscono più stabilità ma portano anche ad un certo degrado delle prestazioni
solo che nel BIOS questo settaggio funziona al contrario il numero che si mette va in detrazione da un valore iniziale che penso sia 60, quindi facendo un'esempio stabilito che il valore max di partenza è 60 mettendo 5 il valore finale diventa 60-5 = 55 che corrisponde a quello che si legge nel BIOS in grigetto nella riga "2nd Information" o con CPU-Tweaker, ad ogni modo non ho avuto molto tempo da dedicarci, se qualcuno vuole provare a sbizzarrirsi.......
.......comunque a parte capire il meccanismo perverso di come funziona l'immissione dei dati di questo settaggio, vi avverto sbagliando i valori è facilissimo mandare in crash il sistema
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit

Ultima modifica di wooow : 20-01-2010 alle 22:14.
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 08:00   #2743
Joe18
Senior Member
 
L'Avatar di Joe18
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: +/- Torino
Messaggi: 1144
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
se l'HT influiva sulla stabilità complessiva di RAM e QPI questo di preciso non lo so, alla fine in OC ogni CPU fa sempre storia a parte e tutto può essere
di certo è che HT OFF abbassa in modo consistente le Temp, quindi se non usi programmi ottimizzati per il multicore lascialo tranquillamente sempre su OFF
come faccio a sapere se un programma è ottimizzato per il multicore ??
Io al di fuori di windows 7 x64 in se, dei giochi e a volte di pinnacle e photoshop il pc non lo uso a fare altro. Come scopro i programmi multicore ?

Quote:
bene adesso procedi come già detto
per sicurezza aumenta di qualche step il Vcore (a volte incrementando la frequenza RAM serve anche un leggero Vcore in più)
quindi porta la RAM a 1600Mhz con i settaggi timing e Vdram che già hai testato sicuri a 3,2Ghz
per il qpi/dram non so se prorpio prova a partire sui 1.35v, se non sei stabile vai sui 1.375v,
provo a salire solo uno step di vcore ? Secondo te basta ?

Quote:
quando hai trovato il qpi/dram giusto, a quel punto prova ad abbassare il Vcore ai valori precedenti e se hai voglia prova a limare anche il Vdram (come già detto le mie Domiator tengono i 1600Mhz anche a 1.50v) e poi basta ti godi l'OC
non ho capito, io aumento il vcore, se passo il test di prime lo riabbasso al vcore di ieri sera e se lo passo nuovamente abbasso di nuovo ?
E poi via via abbasso gli altri valori, ma di prime devo sempre fare 2 ore o posso anche meno tipo 1h30 ?

Quote:
bene o male per tenere i 200Mhz di BCLK su queste Asus servono almeno 1.35-1.375v (Intel fissa il max VID proprio a 1.375v) dopo come sempre ci possono essere le eccezioni e il tutto è sempre da testare
se vuoi meno problemi con CPU sui 3,6Ghz e tenere voltaggi più bassi del qpi/dram usa un BCLK 180Mhz e con le RAM ti accontenti di tenerle sui 1440Mhz ma in compenso puoi provare a tirargli i timing a 7-7-7-20, l'IMC della CPU inizia a dare maggiori segnali di instabilità proprio quando si superano i 180MHz di BCLK e quindi oltre questa soglia per essere stabili bisogna salire di più col qpi/dram
ok quindi oggi prima di provare 200x18 provo a 180, ma imposto sempre il profilo xmp e setto i timing manualmente a 7-7-7-20 ? o se metto xmp non devo settare i timing ? con quale vram ?
__________________
INTEL i7 920 @3.6~1.125v|Noctua NH-D14|Sapphire HD5850 1GB|2*BARRACUDA 250GB RAID0 + 400GB|Corsair DDR3 1600 3*2GB|P6X58D-E|CM690|Corsair 650WTX
Ho trattato positivamente con: oldfield-x2, nick-86, quien sabe, tonyqui, Pitonti, TheMash, smanet, mattiagonzo, energy1959, gabby, marco cotrone
Joe18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 08:49   #2744
khoben
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 86
Problema con Zotac Gtx 275

Ciao mi sono letto una vagonata di post ma non ho trovato nulla o cercato su google ma anche lì non ho trovato molto.

il problema è questo

asus P6T SE
con una singola Zotac Gtx 275 se la collego sia sul primo slot pci-ex o sul secondo non vedo nulla a schermo e il pc bippa..

Se metto la scheda nel terzo slot però a x4 link il pc parte e ho immagini a video.

qualche idea?
Purtroppo il pc non è mio quindi non ho sotto mano tutte le specifiche però il pc è stato appena acquistato l'alimentatore è un corsair di ultima generazione da 850W.
Per quanto ne so dovrebbe essere tutto ad hoc.

Ora ho letto in giro che la SE non supporta lo SLI ma sinceramente non ho idea se questo influisce anche sul fatto che non posso utilizzare una singola scheda Nvidia.

Grazie
khoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 10:10   #2745
ash82
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 201
Collegamento S/PDIF

Ciao a tutti,

Volevo collegare il pc alla tv tramite hdmi. Ho la P6T liscia e come scheda video ho una GTX275 della XFX che ha due uscite DVI. Ho rimediato un adattatore DVI-->HDMI a cui collego il cavo HDMI fino alla TV.

Il problema era l'audio. Devo collegare l'output S/PDIF della mobo con la VGA (il collegamento prevede un cavo con due fili giusto?) e riesco a trasportare l'audio con l'HDMI, corretto?

Ma qualcuno di voi questo cavetto ce l'aveva in bundle nella mobo o nella VGA? io non me lo trovo in nessuna delle due e sto cercando un negozio in cui rimediarlo (costerà un euro...).

Fatemi sapere se qualcuno di voi ci ha già provato e se nn ci sono altri problemi. Grazie!
ash82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 12:02   #2746
Kaio2
Senior Member
 
L'Avatar di Kaio2
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Napoli
Messaggi: 4371
Ma con questa mobo come facico a sentire in giochi in dd o dts? I film in dvd e i film in hd vanno tranquillamente in dolby digital e dts mentre i giochi come dirt 2 e crysis li sento solo con gli speaker frontali più sub. La mobo è collegata con uscita ottica al mio ampli. Cosa sbaglio se sbaglio?
__________________
MacBook Air M4 2025
Pc: Cpu Ryzen7800x3d Aircooling DeepcoolAk620Digital Mobo RogStrix B650-A Gpu Rtx 4070Super Ram Corsair 32gb ddr5 6000mhz SSD Corsair Nvme Mp600 2tb Psu Corsair Rm850x Monitor MPG 271QRX Qd-Oled
Kaio2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 13:49   #2747
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da Joe18 Guarda i messaggi
come faccio a sapere se un programma è ottimizzato per il multicore ??
Io al di fuori di windows 7 x64 in se, dei giochi e a volte di pinnacle e photoshop il pc non lo uso a fare altro. Come scopro i programmi multicore ?
c'è poco da fare puoi solo provare di persona le due condizioni HT OFF e HT ON e dopo decidi in base ai risultati, comunque grosso modo
i game attuali a malapena sono ottimizzati per i dualcore, controlla i framerate ma in generale direi OFF
per pinnacle e photoshop non li conosco molto nel detteglio, bisogna vedere le versioni che stai usando recenti o meno e/o controllare la documentazione a corredo, ad ogni modo puoi fare prove comparative e in base ai tempi di elaborazione trai le dovute conclusioni,
ovviamente potrai avere risultati discordanti e alla fine dovrai decidere il miglior compromesso tra le aplicazioni o game che usi più spesso,
puoi anche monitorare la situazione controllando in gestione attività su ogni core l'uso % della CPU, se vedi che solo alcuni cores o threads lavorano al 100% mentre gli altri praticamente rimangono quasi a 0% è ovvio che quel programma o game non è ottimizzato per multicore e quindi sicuramente HT OFF

Quote:
Originariamente inviato da Joe18 Guarda i messaggi
provo a salire solo uno step di vcore ? Secondo te basta ?
meglio almeno due o tre step, tanto le Temp aumenteranno si e no di 1°C

Quote:
Originariamente inviato da Joe18 Guarda i messaggi
non ho capito, io aumento il vcore, se passo il test di prime lo riabbasso al vcore di ieri sera e se lo passo nuovamente abbasso di nuovo ?
E poi via via abbasso gli altri valori, ma di prime devo sempre fare 2 ore o posso anche meno tipo 1h30 ?
si per sicurezza il Vcore testato lo aumenti di due o tre step giusto per escluderlo subito come causa dell'eventuale crash, quando sarai certo di aver trovato il qpi/dram giusto a quel punto con il Vcore ritorni sui vecchi valori e rifai un test finale con qpi/dram e Vcore ai minimi valori che hai testato nelle varie fasi

su questa piattaforma sono 3 i componenti chiave da testare sempre separatamente
CPU -> Vcore
Uncore e QPI -> qpi/dram
RAM -> vdram
se nel test non ti concentri solo su un componente mettendo voltaggi sicuri e/o abbondanti negli altri 2 quando hai un crash non capirai mai con certezza a cosa è dovuto
quando hai trovato i voltaggi minimi di tutti i 3 elementi li metti assieme e fai un test finale

P.S. se non fai OC estremi gli altri voltaggi di solito vanno bene anche lasciati in auto

per i test nei post precedenti ti ho già detto che io uso il Sensor Test di RealTemp+Prime95 faccio 5 loop (circa mezzora) se li passo dopo sono a posto e finora ti assicuro 0 crash
se tu come sei abituato vuoi fare anche solo 1 ora di Prime 95 penso può andar bene comunque, l'OC non è una scienza esatta e IMHO la certezza assoluta non ci sarà mai neanche se ti spari i giorno intero di Prime 95,

Quote:
Originariamente inviato da Joe18 Guarda i messaggi
ok quindi oggi prima di provare 200x18 provo a 180, ma imposto sempre il profilo xmp e setto i timing manualmente a 7-7-7-20 ? o se metto xmp non devo settare i timing ? con quale vram ?
si lascia sempre attivo X.M.P.
i timing se non sono per uso test ma definitivi li devi mettere manualmente perchè altrimenti la MoBo in auto li tiene conservativi
per il Vdram devi sempre testarlo parti da 1.64v e dopo scendi fin dove sei stabile, ovvio all'inizio ti scoccia testare la RAM a diverse frequenze e timing ma lo fai una sola volta per tutte dopo ti annoti i vari timing, frequenze e Vdran che tengono le tue RAM e all'occorrenza ti andranno sempre bene qualsiasi sia l'OC della CPU
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 15:42   #2748
Joe18
Senior Member
 
L'Avatar di Joe18
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: +/- Torino
Messaggi: 1144
@ wooow

Allora ho provato a aumentare il vcore di 2\3 step ma a 1600 le ram sembrano non volere essere stabile, allora dato il tuo discorso sul bclk minore di 200, ho provato come mi hai consigliato tu, 180x20 ram 1440 e il test lo passo anche senza aumentare il vcore ovvero a 1.20:
ai: xmp
ratio: 20
bclk:180
pcie: 101
dram freq: ddr3-1443mhz
uclk: 2886 mhz
qpi link: 6494 mt\s
timing: auto
vcore: 1.20
qpi\dram: 1.35
dram bus: 1.64
load-line calibration: attivato
HT: off
il resto in auto

Tu ora cosa mi consiglio di fare ?
Provo a scendere di vcore e a fare i 5 loop di realtemp + prime oppure passo a qualche altro settaggio ?
I timing delle ram li lascio da settare per ultimi ?

Grazie ancora per il tuo aiuto !!
__________________
INTEL i7 920 @3.6~1.125v|Noctua NH-D14|Sapphire HD5850 1GB|2*BARRACUDA 250GB RAID0 + 400GB|Corsair DDR3 1600 3*2GB|P6X58D-E|CM690|Corsair 650WTX
Ho trattato positivamente con: oldfield-x2, nick-86, quien sabe, tonyqui, Pitonti, TheMash, smanet, mattiagonzo, energy1959, gabby, marco cotrone

Ultima modifica di Joe18 : 21-01-2010 alle 15:48.
Joe18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 21:26   #2749
kadaj636
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 55
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
boh ??? sta cosa è strana

ovviamente in WIN nello spegnimento accertati di usare l'opzione spegni e non il riavvia

prova a controllare che i connettori del case siano inseriti correttamente o che non ci siano cavi spellati, oppure se hai una tastiera PS/2 nel BIOS abilita l'accensione da tastiera e prova a lasciare completamente scollegati tutti i cavi del case

se non l'hai già fatto aggiorna il BIOS e/o prova a fare anche un CLEAR CMOS (istruzioni sul manuale)
sisi certo che spengo,infatti si spegne,passano un 6 7 sec e riparte!!
il bios e aggiornato e pulito...e tastiera e mouse l ho usb!
controlero cavetti strani...

woooow ma secondo te 1velociraptor e piu veloce di 2 raptor 74 sata1 8mega cache in raid 0?
mi sembra stranissimo.....
kadaj636 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 23:02   #2750
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da Joe18 Guarda i messaggi
@ wooow
Allora ho provato a aumentare il vcore di 2\3 step ma a 1600 le ram sembrano non volere essere stabile,
per trovare la stabilità dovevi provare a salire ancora con col qpi/dram
a quanto sei arrivato ? hai provato a 1.375v ?
comunque se non te la senti di andare oltre e preferisci restare su voltaggi più conservativi, non ci sono problemi fermati pure qui e prova altre soluzioni più sicure, tanto i core i7 per adesso hanno potenza da vendere
Quote:
Originariamente inviato da Joe18 Guarda i messaggi
allora dato il tuo discorso sul bclk minore di 200, ho provato come mi hai consigliato tu, 180x20 ram 1440 e il test lo passo anche senza aumentare il vcore ovvero a 1.20:
ai: xmp
ratio: 20
bclk:180
pcie: 101
dram freq: ddr3-1443mhz
uclk: 2886 mhz
qpi link: 6494 mt\s
timing: auto
vcore: 1.20
qpi\dram: 1.35
dram bus: 1.64
load-line calibration: attivato
HT: off
il resto in auto
Tu ora cosa mi consiglio di fare ?
nei post precedenti mi sembra di averti già detto di concentrati sempre su un'elemento alla volta

con il Vcore pian piano puoi provare a scendere
per il qpi\dram lo puoi abbassare penso sui 1.325-1.30v
anche il dram bus puoi provare a limarlo

purtroppo non ho la bacchetta magica per indovinare con precisione i voltaggi delle CPU e delle RAM, ogni sistema fa sempre storia a sè

Quote:
Originariamente inviato da Joe18 Guarda i messaggi
Provo a scendere di vcore e a fare i 5 loop di realtemp + prime oppure passo a qualche altro settaggio ?
I timing delle ram li lascio da settare per ultimi ?
Grazie ancora per il tuo aiuto !!
per il tipo di test se ti garba OK vai con 5 loop di realtemp + prime

ormai grossomodo hai definito il Vcore e il qpi/dram per essere stabile (a parte le limatine che puoi provare a dare come già detto sopra) quindi adesso i timing e Vdram della RAM li puoi mettere manualmente ai valori più aggressivi che dovresti aver già testato in precedenza (se non l'hai già fatto testa varie frequenze e timing della RAM così dopo le potrai sempre utilizzare quando cambi frequenza di OC)

però adesso da bravo ti consiglio di dare una buona lettura/rilettura alla 1pag 3D perchè gran parte delle indicazioni che ti sto dando in questi giorni già le trovi proprio lì



Quote:
Originariamente inviato da kadaj636 Guarda i messaggi
sisi certo che spengo,infatti si spegne,passano un 6 7 sec e riparte!!
il bios e aggiornato e pulito...e tastiera e mouse l ho usb!
controlero cavetti strani...
francamente non ho proprio idea di cosa possa essere, le ho buttate là giusto per lanciare qualche idea e non lasciare niente d'intentato, ma questa cosa è ramdom o sistematica ?

Quote:
Originariamente inviato da kadaj636 Guarda i messaggi
woooow ma secondo te 1velociraptor e piu veloce di 2 raptor 74 sata1 8mega cache in raid 0?
mi sembra stranissimo.....
1 velociraptor come transfer rate è inferiore a 2 raptor 74 Raid0
di contro 1 velociraptor ha un access time inferiore al RAID di 2 Raptor

nell'uso reale delle applicazioni non esiste solo la lettura sequenziale ma anche gli accessi casuali ai file, per avere il quadro completo e capire cosa influisce di più bisognerebbe testare i tempi di caricamento di vari programmi o game, magari cerca nel web le recensioni con i vari test e così ti fai direttamente un'idea più precisa
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2010, 16:26   #2751
kadaj636
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 55
e sistematica wooooow!ogni volta che spengo riparte!il ai nap potrebbe centrare?

volevo cambiare gli hd...ma vado ot se continuo qua..!
kadaj636 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2010, 17:02   #2752
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da kadaj636 Guarda i messaggi
e sistematica wooooow!ogni volta che spengo riparte!il ai nap potrebbe centrare?

volevo cambiare gli hd...ma vado ot se continuo qua..!
adesso che lo hai detto disinstalla subito Ai Nap!
hai forse installato altre utility Asus ? tipo EPU 6 Engime o Ai Suite ?
togli tutte queste cose e vedi cosa succede

mentre se hai installato Turbo-V e/o PC Probe queste le puoi anche lasciare non penso che possano intervenire sul riavvio o se proprio fai piazza pulita di tutto

per gli HD in effetti è meglio che chiedi consigli nel thread dedicato
ultimamente non sono aggiornatissimo e comunque trovi gente sicuramente più esperta di me
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2010, 17:43   #2753
kadaj636
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 55
ho ai suite e asusupdate!il primo lo uso perche e l unico modo per tenere la ventola della cpu sottocontorllo(silenzionsa!)
pero provo a disinstallare le cose asus!!

per gli hd ho gia chiesto di la grazie!

ma come ma sto nick?
kadaj636 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2010, 18:02   #2754
wp_airfield
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da wp_airfield Guarda i messaggi
Ciao a tutti. Ho letto molto volentieri le pagine di questa interessante discussione, visto che tra poco vorrei diventare dei vostri.
Ho in programma l'acquisto della seguente configurazione:
Asus P6T
Intel I7 920 DO boxato
Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1333 TR3X6G1333C9
ASUS GF ENGT240 1GB
il tutto con Windows 7 home premium 64 bit

che andrebbe inserita in un case CM Stacker che gia' comprende un masterizzatore IDE LG, 1 velociraptor 150gb, hdd 160 gb sata, un hdd 640 gb sata, un hdd 750 gb PATA di recupero dalla precedente configurazione. Almeno per i primi tempi non avrei velleità di OC ,per cui inizierei con il dissi standard.

Ho un paio di dubbi iniziali; uno riguarda l'alimentatore, che e' un Enermax Pro 82+ da 625 w: lo ritenete sufficiente per gestire il tutto, o e' meglio puntare su qualcosa con un maggior wattaggio? E se si cosa eventualmente consigliereste?
Un'altro riguarda le difficolta' di gestione di periferiche ide di cui ho letto precedentemente e che hanno causato ad alcuni utenti problemi svariati.
Il consiglio mi pareva essere di non installare i driver relativi forniti con la scheda madre, ma di lasciar 'fare' all'OS ,dico bene?
Grazie della pazienza con cui gli utenti esperti vogliano aiutarmi data la mia niubbaggine in merito. Ogni consiglio e' certamente ben accetto .
Ciao a tutti. Mi e' arrivata oggi la scheda madre e tutto il resto, inizialmente ho montato solo il velociraptor e l'hdd IDE con il masterizzatore LG (ide anche lui )e un solo banco di ram nello slot arancione a1, il tutto per iniziare a prendere confidenza col BIOS. Il problema e' che appena do' corrente all'alimentatore i due pulsanti di on-off e reset on board si illuminano (verde il reset e rosso on off, e' normale?) ma quando provo ad accendere il sistema la ventola del dissipatore accenna a partire cosi come quella del case, il monitor pc (un tubo catodico Philips) fa' il classico rumore come per accendersi ma poi non parte: le ventole si fermano pressoche' subito e sul monitor non e' comparso proprio nulla. Da cosa posso cominciare per capire come risolvere la situazione? GRazie a tutti
wp_airfield è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2010, 18:03   #2755
Walz
Senior Member
 
L'Avatar di Walz
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Vicenza
Messaggi: 3256
Quote:
Originariamente inviato da khoben Guarda i messaggi
Ciao mi sono letto una vagonata di post ma non ho trovato nulla o cercato su google ma anche lì non ho trovato molto.

il problema è questo

asus P6T SE
con una singola Zotac Gtx 275 se la collego sia sul primo slot pci-ex o sul secondo non vedo nulla a schermo e il pc bippa..

Se metto la scheda nel terzo slot però a x4 link il pc parte e ho immagini a video.

qualche idea?
Purtroppo il pc non è mio quindi non ho sotto mano tutte le specifiche però il pc è stato appena acquistato l'alimentatore è un corsair di ultima generazione da 850W.
Per quanto ne so dovrebbe essere tutto ad hoc.

Ora ho letto in giro che la SE non supporta lo SLI ma sinceramente non ho idea se questo influisce anche sul fatto che non posso utilizzare una singola scheda Nvidia.

Grazie
no no non centra nulla lo SLI con la singola scheda nvidia, è più probabile invece che sia lo slot pci-ex difettato...provate con un'altra vga e controllare se si vede qualcosa, se ancora è tutto nero allora quasi sicuramente è lo slot andato..
Walz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2010, 18:34   #2756
frapappo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 8
Grazie mille Woow per le indicazioni..ho visto l'hard disk che mi hai consigliato costa 36 euro da 500gb..ottimo direi!

Per la ram questa l'ho trovata nella lista fornita dalla asus.
cmq c'è ne sono tantissime.. quali dovrei prendere secondo te?
Per il mio lavoro mi servono almeno 6gb.

http://www.asus.com/product.aspx?P_I...ukj&templete=2



Il sistema di raffreddamento per me è molto importante..perciò ho scelto quel dissipatore...non vorrei avere problemi dato che il pc lavora più di 15 ore al gg..casomai cambio case!

Mentre sempre sul sito della shappire viene consigliato un alimentatore da 600w per una sola scheda video io devo fare un crossfire pensi che 1000 vadano bene?
queste mi servono per collegare 3 monitor da 24 e 3 da 22.

Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi



per il case con la configurazione scelta non dovresti avere problemi perchè le ATI 5850 sono delle VGA abbastanza corte,
solo con le sorelle maggiori tipo dalla 5870 in poi forse potresti avere problemi in lunghezza anche se comunque mi sembra che nel tuo case per guadagnare spazio è possibile togliere il cestello degli HD ovvio che dopo bisogna verificare cosa rimane a disposizione per alloggiare HD e DVD

per l'HD meccanico tu hai scelto la serie ES Enterprise che costa di più perchè studiata per uso server
restando su Seagate in ambito desktop di solito si sceglie la soluzione Barracuda 7200.12
http://www.seagate.com/docs/pdf/it-I...da_7200_12.pdf

per gli HD SSD io aspetterei ancora un'annetto per vedere meglio come si evolve la situazione, IMHO per adesso gli SSD sono ancora acerbi, in fase di evoluzione, costosi e con poco spazio a disposizione,
con due buoni HD meccanici in RAID0 (chessò anche da 500Gb cad) fai uno Short Stroking
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...72&postcount=8
che hai comunque delle prestazioni dignitose

per le RAM con OCZ in passato nel forum alcuni utenti hanno segnalato alcuni problemi di incompatibilità forse poi risolti con nuovi BIOS, in alternativa vai sulle Corsair oppure scaricati dal sito Asus la lista QVL delle RAM supportate per la MoBo da te scelta

per l'alimentatore è sufficiente qualcosa in meno, quanto di preciso non lo so, perche con le VGA i Watt non sono sempre tutto e bisogna verificare attentamente anche gli Ampere che vengono erogati sulle linee da 12v, meglio se chiedi lumi nei thread dedicati alle tue VGA e/o agli alimentatori,
ad ogni modo la tua scelta non è del tutto sbagliata perchè solitamente avere un'ALI che lavora intorno al 50%-60% della potenza max garantisce la miglior efficienza dal punto di vista risparmio energetico.

per il dissipatore CPU visto che è un modello abbastanza voluminoso, per non avere sorprese con le RAM fai attenzione alle misure d'ingombro del DISSI e/o scegli RAM low-profile, per intenderci senza dissipatore
frapappo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2010, 18:42   #2757
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da kadaj636 Guarda i messaggi
ho ai suite e asusupdate!il primo lo uso perche e l unico modo per tenere la ventola della cpu sottocontorllo(silenzionsa!)
pero provo a disinstallare le cose asus!!

per gli hd ho gia chiesto di la grazie!

ma come ma sto nick?
senza usare Ai Suite hai provato a regolare le opzioni del Q-fan direttamente nel BIOS ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2033

per il nick........niente di particolare,
nella registrazione al terzo tentavo quelli che volevo mettere erano già occupati, allora mi sono rotto e ho sparato la prima cosa che mi è venuta in mente......semplice e facile da ricordare

Quote:
Originariamente inviato da wp_airfield Guarda i messaggi
Ciao a tutti. Mi e' arrivata oggi la scheda madre e tutto il resto, inizialmente ho montato solo il velociraptor e l'hdd IDE con il masterizzatore LG (ide anche lui )e un solo banco di ram nello slot arancione a1, il tutto per iniziare a prendere confidenza col BIOS. Il problema e' che appena do' corrente all'alimentatore i due pulsanti di on-off e reset on board si illuminano (verde il reset e rosso on off, e' normale?) ma quando provo ad accendere il sistema la ventola del dissipatore accenna a partire cosi come quella del case, il monitor pc (un tubo catodico Philips) fa' il classico rumore come per accendersi ma poi non parte: le ventole si fermano pressoche' subito e sul monitor non e' comparso proprio nulla. Da cosa posso cominciare per capire come risolvere la situazione? GRazie a tutti
quando dai corrente è normale che si illuminano i tasti onboard reset e on/off

per il tuo problema verifica di aver collegato tutte le varie alimentazioni MoBo 24pin CPU 8pin e non conosco il modello della tua VGA ma se ci sono connettori di alimentazione ausiliaria PCIe assicurati di collegare pure questi,

se i cavi sono tutti OK allora prova a cambiare lo Slot PCIe alla VGA, ovviamente sei certo che la VGA funziona ? l'hai già usata prima ?

non hai collegato o non hai la possibilità di collegare i classici speaker del case alla Mobo ?
perchè se ci sono problemi hardware vengono emessi dei beep in codice che ti permettono di individuare il componente guasto

se hai preso un kit triple channel prova a cambiare il banco RAM magari hai montato proprio un banco guasto, prova a cambiare lo slot in cui inserisci la RAM nella MoBo, quando sei in single channel va bene uno qualunque ma ovviamente usa solo slot arancioni

il dissipatore della CPU è stato montato bello aderente all'IHS della CPU ?

potrebbe essere qualche vite o parte del case che manda a massa la MoBo, prova a smontarla dal case e falla partire tenendola semplicemente appoggiata sul tavolo

se non risolvi in ultima battuta purtroppo potrebbe essere un guasto dell'alimentatore o della MoBo e qui c'è poco da fare devi provare a testare l'alimentatore su altro sistema o la Mobo con un'altro alimentatore per vedere quale dei due non funziona
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2010, 20:03   #2758
wp_airfield
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
senza usare Ai Suite hai provato a regolare le opzioni del Q-fan direttamente nel BIOS ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2033

per il nick........niente di particolare,
nella registrazione al terzo tentavo quelli che volevo mettere erano già occupati, allora mi sono rotto e ho sparato la prima cosa che mi è venuta in mente......semplice e facile da ricordare


quando dai corrente è normale che si illuminano i tasti onboard reset e on/off

per il tuo problema verifica di aver collegato tutte le varie alimentazioni MoBo 24pin CPU 8pin e non conosco il modello della tua VGA ma se ci sono connettori di alimentazione ausiliaria PCIe assicurati di collegare pure questi,

se i cavi sono tutti OK allora prova a cambiare lo Slot PCIe alla VGA, ovviamente sei certo che la VGA funziona ? l'hai già usata prima ?

non hai collegato o non hai la possibilità di collegare i classici speaker del case alla Mobo ?
perchè se ci sono problemi hardware vengono emessi dei beep in codice che ti permettono di individuare il componente guasto

se hai preso un kit triple channel prova a cambiare il banco RAM magari hai montato proprio un banco guasto, prova a cambiare lo slot in cui inserisci la RAM nella MoBo, quando sei in single channel va bene uno qualunque ma ovviamente usa solo slot arancioni

il dissipatore della CPU è stato montato bello aderente all'IHS della CPU ?

potrebbe essere qualche vite o parte del case che manda a massa la MoBo, prova a smontarla dal case e falla partire tenendola semplicemente appoggiata sul tavolo

se non risolvi in ultima battuta purtroppo potrebbe essere un guasto dell'alimentatore o della MoBo e qui c'è poco da fare devi provare a testare l'alimentatore su altro sistema o la Mobo con un'altro alimentatore per vedere quale dei due non funziona
Caro wooow grazie della pazienza con cui tenti di risolvere i problemi degli 'utonti' come me. Nel frattempo che aspettavo una risposta ho provato a sbatterci la testa di mio, e dopo vari prove di disconnessione di cavi precedentemente collegati ho visto che l'hdd ide scollegato in alimentazione mi ha fatto partire il tutto, adesso sto installando l'os sul velocirarptor dopo aver seguito alcuni brevi tips dal post in prima pagina (tipo disattivare il floppy da bios... ). Chissa' come mai un hdd da 750 gb pata che non ha neanche un anno mi da' questo tipo di problemi....
wp_airfield è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2010, 20:26   #2759
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da frapappo Guarda i messaggi
Grazie mille Woow per le indicazioni..ho visto l'hard disk che mi hai consigliato costa 36 euro da 500gb..ottimo direi!

Per la ram questa l'ho trovata nella lista fornita dalla asus.
cmq c'è ne sono tantissime.. quali dovrei prendere secondo te?
Per il mio lavoro mi servono almeno 6gb.

http://www.asus.com/product.aspx?P_I...ukj&templete=2

Il sistema di raffreddamento per me è molto importante..perciò ho scelto quel dissipatore...non vorrei avere problemi dato che il pc lavora più di 15 ore al gg..casomai cambio case!

Mentre sempre sul sito della shappire viene consigliato un alimentatore da 600w per una sola scheda video io devo fare un crossfire pensi che 1000 vadano bene?
queste mi servono per collegare 3 monitor da 24 e 3 da 22.
per la RAM scusami ma forse la prima volta ho letto velocemente e non ho verificato bene la sigla, se quelle che hai scelto sono questo modello
OCZ3X1600LV6GK (XMP) -> http://www.ocztechnology.com/product...triple_channel
direi che sono OK perchè queste hanno il profilo XMP per l'OC a 1600Mhz e poi se sono in lista Asus dovresti andare sul sicuro
i problemi più che altro si sono avuti sul modello Platinium che invece non hanno il profilo XMP e non sono in lista Asus

nulla da dire sul dissi che hai scelto, dalle recensioni che ho visto finora attualmente ad aria non c'è di meglio, il mio voleva essere solo un suggerimento di verificare preventivamente i vari ingombri per non trovarsi con sorprese, ma con la RAM che hai scelto a profilo basso non hai nessun problema eventualmente i banchi ci stanno comodamente sotto

con un'alimentatore da 1000W per il tuo crossfire direi che sei in una botte di ferro, ti togli ogni pensiero e ti garantisci una riserva di potenza nel caso in futuro decidessi di passare a configurazioni ancora più esigenti in fatto di alimentazione tipo quadGPU
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2010, 20:39   #2760
frapappo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 8
Wooow, veramente io avevo scelto questo modello.. che dici vanno bene lo stesso?

OCZ DDR3 PC3-12800 Gold Low-Voltage Triple Channel - OCZ3X1600LV6GK(XMP)

http://www.ocztechnology.com/product...triple_channel.
frapappo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v