Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 15-04-2008, 11:56   #1961
carlok
Senior Member
 
L'Avatar di carlok
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Imola
Messaggi: 2038
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
A me ne riconosce solo 3 con il software memory hole disabilitato, probabilmente a causa del maggior numero di periferiche che ho.
Per quanto riguarda i bios, ne ho 2 versioni per overclock, e due versioni beta, oltre a quelle ufficiali. Ecco il link ad uno zip che contiene tutti i bios che ho:

http://rapidshare.com/files/107651150/bios_s.rar.html

Considera che ci sono almeno altr 3 versioni beta che non ho. Non so dove prenderle, io queste le ho prese un po' qui e un po' li'. Ad esempio per le ultime beta le ho chieste direttamente a KTE sul forum di xtremesystems.



Ho provato anche a reinstallare da zero il windows, ma il pc si blocca ancora prima di caricare l'interfaccia d'installazione.
Grazie ti so dire come vanno da me..

ciauz
carlok è offline  
Old 15-04-2008, 12:03   #1962
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da DaRkNeSs_Fx Guarda i messaggi
Concordo pienamente senza contare che la temperatura di un core 2 duo a quella frequenza per raffreddarlo è giù difficile con un rafframento a liquido! basta vedere gli oc fatti dagli stranieri..alcuni utilizzano anche l'azoto!! o.O

Quote:
Originariamente inviato da v3l3no Guarda i messaggi
si ma l'azoto sn soluzioni (li chiamo io usa e getta)...
nn sn per testing od uso quotidiano, ma per fare record a titolo di show, di frequenze assurde su cpu che solo cn l'azoto liquido si possono raggiungere, il problema reale è che le cpu portate a frequenze alittissime co temp sotto i 100 gradi non giovano tantissimo di performance come dovrebbero essere in base alle frequenze...
senza contare che dopo un giro su soluzioni ad azoto puoi prendere tutto l'ambaradan di hardware stressato ed azotato e buttarlo nel cesso nella pattumiera...

Quote:
Originariamente inviato da DaRkNeSs_Fx Guarda i messaggi
ecco perché preferisco di più amd che intel puoi portar le cpu a oc elevanti e senza stressar troppo l'hw sotto!anche se il phenom è partito male, basta oc anche a una freq cm qll di paolo per aver prestazioni ottime e non aver problemi con le temperature che menomale si possono gestire tranquillamente
Come interpretazione mi sembra piuttosto partigiana, allo stato attuale le CPU Intel consumano relativamente meno anche in overclock. Il motivo per cui vengono utilizzate tali CPU é ben diverso da quello che stai suggerendo: chi usa l'azoto vuole fare il record, e quindi si basa sulla CPU che sale piú facilmente in frequenza, cioé il Core 2 Duo.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 15-04-2008 alle 12:17.
blade9722 è offline  
Old 15-04-2008, 12:29   #1963
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31742
Per quello che riguarda le temperature, Con il dissi stock si va poco distante.
Premetto che tra idle e massimo carico, le temperature variano, ma non in maniera enorme.
Praticamente ad esempio nel 5000, con dissi ad aria, io sono a 12-6° in idel e 42° in carico massimo (dissi aria a 6 pipe doppie tutto in rame)
con il Phenom sono a 32° in idle e 52° con carico max (raffreddamento a liquido TT 745). Con carichi massimi per 3 giorni di seguito... vario da un minimo di 47° (con ventola su un alimentatore al max), oppure 49° se tengo la ventola al minimo, ad un massimo di 52°, il che tutto sommato mi sembrano ottime, sempre per come scalda il Phenom, se fosse un 5000+ mi sa che sarei sui 10°. Io pure ho messo una ventola sui condensatori dell'alimentazione e pure sul 790X e sull'SB. Questi erano già caldi con il 5000+ ma con il Phenom ancora di più.

Però è strano che a distanza di così tanto tempo ancora non ci siano dei bios efficienti. Ho paura che sia per il TDP... e non distribuiscono bios che permettano di più proprio per questi motivi.

Comunque Monster ha un 790FX, ed io l'ho provato sia sul 790X che sul 770. Direi a sto punto che siano i bios, perché stranamente al momento addirittura il procio va meglio con i chipset inferiori... il che mi sembra piuttosto strano e discutibile (almeno per le nostre mobo).
Io quasi quasi annullo l'ordine del secondo 9850 e ordino una DFI al suo posto....

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-04-2008 alle 12:37.
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-04-2008, 12:33   #1964
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per quello che riguarda le temperature, Con il dissi stock si va poco distante.
Premetto che tra idle e massimo carico, le temperature variano, ma non in maniera enorme.
Praticamente ad esempio nel 5000, con dissi ad aria, io sono a 12-6° in idel e 42° in carico massimo (dissi aria a 6 pipe doppie tutto in rame)
con il Phenom sono a 32° in idle e 52° con carico max (raffreddamento a liquido TT 745). Con carichi massimi per 3 giorni di seguito... vario da un minimo di 47° (con ventola su un alimentatore al max), oppure 49° se tengo la ventola al minimo, ad un massimo di 52°, il che tutto sommato mi sembrano ottime, sempre per come scalda il Phenom, se fosse un 5000+ mi sa che sarei sui 10°. Io pure ho messo una ventola sui condensatori dell'alimentazione e pure sul 790X e sull'SB. Questi erano già caldi con il 5000+ ma con il Phenom ancora di più.

Però è strano che a distanza di così tanto tempo ancora non ci siano dei bios efficienti. Ho paura che sia per il TDP... e non distribuiscono bios che permettano di più proprio per questi motivi.
Paolo, riesci a capire quante fasi ha il VRM? Dovresti controllare il numero di induttori vicino al socket. Tieni presente che il limite del VRM, non é la potenza, ma la corrente, quindi se limitano il TDP abbassando la tensione la corrente puó essere comunque elevata...
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline  
Old 15-04-2008, 13:06   #1965
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31742
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Paolo, riesci a capire quante fasi ha il VRM? Dovresti controllare il numero di induttori vicino al socket. Tieni presente che il limite del VRM, non é la potenza, ma la corrente, quindi se limitano il TDP abbassando la tensione la corrente puó essere comunque elevata...
Sia sulla DS4 che sulla DS3 sono simili, io penso che sia 4+2, perchè ho 4 induttori neri accompagnati da 2 coppie di condensatori, ed in basso 2 induttori più in piccolo sempre accompagnati da 2 coppie di condensatori....
Comunque... se fosse un problema di TDP, per assurdo, nel mio caso, ci sarebbe più ossigeno per il procio nella mobo con il 770 più che con quella con il 790X, in quanto indubbiamente la mobo 770 di per Sè avrebbe un assorbimento inferiore... in teoria... e questo spiegherebbe il perché sulla 770 il procio mi è sembrato più scattante.
I bios sicuramente influiscono... però il tutto torna sulla questione del TDP.
Perché come io chiedo più potenza, la macchina non è stabile. Più potenza intesa non come frequenza ma come tensione. Se il procio avesse problemi di frequenza, se io lo overvolto ma lo tengo sui 3GHz, non sarei in condizione di stress da frequenza, ma overvoltando, sono in stress di potenza... e se la mobo non riesce a darla, chiaramente il procio è instabile. Ed è quello che mi succede. Io riesco ad arrivare a 3,250GHz (non stabili) a Vcore def ma non superare i 3,150 se overvolto +0,05!!! il che mi sembra assurdo. Ccomunque la massima stabilità l'ho overvoltando al max di 0,025, il che è un'inezia.
Potrebbe essere che se C&Q nel 9850 è stato modificato, il bios che non lo supporta pienamente, in caso di overvolt lo farebbe lavorare male a prescindere dal TDP.
Purtroppo a mio avviso, certamente la fantasia non mi manca per trovare le cause, ma purtroppo ci sono troppe varianti ed ognuna sarebbe di per sé attendibile ma nell'insieme sono tutte contrastanti.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-04-2008 alle 13:16.
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-04-2008, 14:15   #1966
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Io penso che nel mio caso la limitazione non sia ne' l'alimentazione ne' il bios. E' proprio la cpu che è sfigata.
I voltaggi sono stabili, e vengono applicati come dico io, a differenza di quanto accade a te, paolo. Solo che la cpu non supera i 2600mhz a vcore default, e i 2800mhz qualsiasi overvolt gli do.

Il bios è quello che hanno usato anche su xtremesystems quelli che hanno abbondantemente superato i 3ghz. La mobo pure.
L'alimentatore è ottimo, e cmq il comportamento della cpu è proprio quello di un processore che è arrivato al suo limite ai 2600, e che può salire ancora qualcosa solo con pesanti overvolt.

Per cui mi sa che questa cpu la rivendo su ebay... e vedo se posso comprarne un'altra al più presto, sperando di essere più fortunato in futuro...
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 15-04-2008, 15:33   #1967
Kar0nt3
Senior Member
 
L'Avatar di Kar0nt3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 2057
che centri il discorso delle fasi di alimentazione delle mobo?

Sono tentato di prenderlo...l'ho trovato disponibile in 2 o 3 gg al max mi arriva...
Kar0nt3 è offline  
Old 15-04-2008, 15:48   #1968
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31742
Quote:
Originariamente inviato da Kar0nt3 Guarda i messaggi
che centri il discorso delle fasi di alimentazione delle mobo?

Sono tentato di prenderlo...l'ho trovato disponibile in 2 o 3 gg al max mi arriva...
Io penso che nel tuo caso la differenza di aggiunta sarebbe ridicola... Perché vendendo il tuo procio (che tra l'altro arriva a 3GHz) ed acquistando un 9850, la differenza sarebbe di per sè contenuta...

Monster, il tuo procio era liscio o con dissi?
Perchè il mio pensavo che era senza dissi, in quanto costava sotto i 200€, invece me lo sono ritrovato con il dissi.
Mi sembra che nei primi post ho scritto i numeri di serie del mio procio. Tu li hai Monster? magari per vedere le date di fabbricazione....
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-04-2008, 16:01   #1969
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Sia sulla DS4 che sulla DS3 sono simili, io penso che sia 4+2, perchè ho 4 induttori neri accompagnati da 2 coppie di condensatori, ed in basso 2 induttori più in piccolo sempre accompagnati da 2 coppie di condensatori....
Comunque... se fosse un problema di TDP, per assurdo, nel mio caso, ci sarebbe più ossigeno per il procio nella mobo con il 770 più che con quella con il 790X, in quanto indubbiamente la mobo 770 di per Sè avrebbe un assorbimento inferiore... in teoria... e questo spiegherebbe il perché sulla 770 il procio mi è sembrato più scattante.
I bios sicuramente influiscono... però il tutto torna sulla questione del TDP.
Perché come io chiedo più potenza, la macchina non è stabile. Più potenza intesa non come frequenza ma come tensione. Se il procio avesse problemi di frequenza, se io lo overvolto ma lo tengo sui 3GHz, non sarei in condizione di stress da frequenza, ma overvoltando, sono in stress di potenza... e se la mobo non riesce a darla, chiaramente il procio è instabile. Ed è quello che mi succede. Io riesco ad arrivare a 3,250GHz (non stabili) a Vcore def ma non superare i 3,150 se overvolto +0,05!!! il che mi sembra assurdo. Ccomunque la massima stabilità l'ho overvoltando al max di 0,025, il che è un'inezia.
Potrebbe essere che se C&Q nel 9850 è stato modificato, il bios che non lo supporta pienamente, in caso di overvolt lo farebbe lavorare male a prescindere dal TDP.
Purtroppo a mio avviso, certamente la fantasia non mi manca per trovare le cause, ma purtroppo ci sono troppe varianti ed ognuna sarebbe di per sé attendibile ma nell'insieme sono tutte contrastanti.
Ciao Paolo, cerco di chiarire alcuni aspetti:
il VRM delle tue MB ha quattro fasi, gli altri due induttori "piccoli" appartengono ad altri controllori switching (nelle MB attuali ce ne possono essere altri due o tre, fra alimentazione del chipset, RAM e HT). Quattro fasi sono in grado di erogare tipicamente 120A, sufficienti a garantire buoni margini di overclock: se il Vcore é 1.3V, sono oltre 150W. Il discorso sul minore assorbimento della MB con il 770 non é corretto, in quanto il VRM alimenta solo il Vcore. Il resto delle alimentazioni proviene direttamente dalla PSU o dagli altri switching sulla MB.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline  
Old 15-04-2008, 16:06   #1970
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Io penso che nel mio caso la limitazione non sia ne' l'alimentazione ne' il bios. E' proprio la cpu che è sfigata.
I voltaggi sono stabili, e vengono applicati come dico io, a differenza di quanto accade a te, paolo. Solo che la cpu non supera i 2600mhz a vcore default, e i 2800mhz qualsiasi overvolt gli do.

Il bios è quello che hanno usato anche su xtremesystems quelli che hanno abbondantemente superato i 3ghz. La mobo pure.
L'alimentatore è ottimo, e cmq il comportamento della cpu è proprio quello di un processore che è arrivato al suo limite ai 2600, e che può salire ancora qualcosa solo con pesanti overvolt.

Per cui mi sa che questa cpu la rivendo su ebay... e vedo se posso comprarne un'altra al più presto, sperando di essere più fortunato in futuro...
Questo comportamento é molto simile ai due Windsor (l'attuale e il precedente) che ho provato: si raggiunge il massimo overclock con un moderato overvolt, oltre questo limite puoi overvoltare anche di 200mV e non riesci ad andare.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline  
Old 15-04-2008, 16:15   #1971
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31742
Il mio 9850 a 3GHz (200x15), tutto a default, reagisce come il 5000+ a 2,8GHz.
Fino a 3,066 sono stabile. Anche 48 ore di fila con carico 100% su tutti e 4 i core non ho alcun problema.
Nei miei test, comunque, il procio è un po' "lunatico".
Io uso questo metro per constatare la stabilità: ho notato che elaborando le wu, se il procio è instabile, nel caso del 5000+ chiudeva il calcolo mettendo "computations error" e partiva con la wu successiva, mentre nel Phenom la chiude come se fosse effettivamente elaborata perfettamente senza riportare errore, ma comunque io riesco a identificare il problema tramite il tempo impiegato.
Ci sono state delle prove dove a 3,2GHz a +0,025 è stato stabile per 24h... sempre con massimo carico. Poi ha incominciato a chiudermi le wu anticipatamente, al che ho dovuto calare il clock, sino ad arrivare a 3,1GHz.
Poi, guardando che tra 3,060 e 3,105GHz la differenza è poca, gioco tra 204x15 e 207x15. Ma sinceramente al momento l'ho messo a 204 o 205x15... e a +0,025Vcore.
A tutti gli effetti per me il test con l'elaborazione delle WU è simile a Orthos e similari, anche se sicuramente non sarà altrettanto sicuro, ma comunque riflette la mia tipologia di lavoro. Sul 5000+ ho notato che a fronte di nessun problema con Seti, testandolo con Orthos ho dovuto calare di un 30-50MHz per ottenere il superamento.
Comunque mi sembra onesto dire tutto questo perché non vorrei dire che il mio procio va di più di quello che ottengo nella realtà, ma vi posso garantire che a 3GHz +0,025Vcore l'ho fatto lavorare con 4WU, torrent, emule, supreme commander contemporaneamente, senza problemi per tutto un pomeriggio.
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-04-2008, 16:23   #1972
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31742
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Ciao Paolo, cerco di chiarire alcuni aspetti:
il VRM delle tue MB ha quattro fasi, gli altri due induttori "piccoli" appartengono ad altri controllori switching (nelle MB attuali ce ne possono essere altri due o tre, fra alimentazione del chipset, RAM e HT). Quattro fasi sono in grado di erogare tipicamente 120A, sufficienti a garantire buoni margini di overclock: se il Vcore é 1.3V, sono oltre 150W. Il discorso sul minore assorbimento della MB con il 770 non é corretto, in quanto il VRM alimenta solo il Vcore. Il resto delle alimentazioni proviene direttamente dalla PSU o dagli altri switching sulla MB.
ok.
Vorrei chiarire questo... come si comporta il VRM? all'aumentare della tensione, conserva gli ampere o li diminuisce? cioè... se eroga 120A, ad una tensione di 1,3V (per facilitare il calcolo facciamo finta che ci sia solo questa tensione), di fatto si avrebbe 1,3V x 120a = 156W
Se il VRM conserva gli ampere, a 1,4V x 120a = 168W
a 1,5 x 120A = 180W
1,55V, che è la massima tensione garantita dalle specifiche del Phenom, sarebbe di 186W... il che è senza dubbio un valore abbastanza alto...

non so se sono riuscito a spiegarmi bene...

inoltre... che differenza c'è in erogazione a parte la stabilità tra 4 vrm e 6?
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-04-2008, 16:25   #1973
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il mio 9850 a 3GHz (200x15), tutto a default, reagisce come il 5000+ a 2,8GHz.
Fino a 3,066 sono stabile. Anche 48 ore di fila con carico 100% su tutti e 4 i core non ho alcun problema.
Nei miei test, comunque, il procio è un po' "lunatico".
Io uso questo metro per constatare la stabilità: ho notato che elaborando le wu, se il procio è instabile, nel caso del 5000+ chiudeva il calcolo mettendo "computations error" e partiva con la wu successiva, mentre nel Phenom la chiude come se fosse effettivamente elaborata perfettamente senza riportare errore, ma comunque io riesco a identificare il problema tramite il tempo impiegato.
Ci sono state delle prove dove a 3,2GHz a +0,025 è stato stabile per 24h... sempre con massimo carico. Poi ha incominciato a chiudermi le wu anticipatamente, al che ho dovuto calare il clock, sino ad arrivare a 3,1GHz.
Poi, guardando che tra 3,060 e 3,105GHz la differenza è poca, gioco tra 204x15 e 207x15. Ma sinceramente al momento l'ho messo a 204 o 205x15... e a +0,025Vcore.
A tutti gli effetti per me il test con l'elaborazione delle WU è simile a Orthos e similari, anche se sicuramente non sarà altrettanto sicuro, ma comunque riflette la mia tipologia di lavoro. Sul 5000+ ho notato che a fronte di nessun problema con Seti, testandolo con Orthos ho dovuto calare di un 30-50MHz per ottenere il superamento.
Comunque mi sembra onesto dire tutto questo perché non vorrei dire che il mio procio va di più di quello che ottengo nella realtà, ma vi posso garantire che a 3GHz +0,025Vcore l'ho fatto lavorare con 4WU, torrent, emule, supreme commander contemporaneamente, senza problemi per tutto un pomeriggio.
Non so cosa siano le WU, comunque in tutta sinceritá non ho mai abbastanza tempo a disposizione da prendermi la briga di effettuare test di stabilitá della durata di 24 ore. Una volta ho effettuato un piccolo test: ho messo la CPU in una condizione per cui con Prime95 falliva dopo pochi minuti (con il Windsor di solito fallisce subito, oppure é stabile per ore). Ho utilizzato la CPU in queste condizioni per almeno una settimana, senza mai un crash....

Mi é bastato per giungere alla conclusione che qualche ora con Prime95/Orthos siano piú che sufficienti a garantire un buon margine.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline  
Old 15-04-2008, 16:28   #1974
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31742
Se quel cacchio di AOD mi lavorasse senza crashare, io proverei a salire di clock con un core disabilitando o demoltiplicando gli altri.
Una prova l'avevo fatta, ed ero arrivato sui 3,4 o 3,45GHz agendo solo sul core 0... ma non ho testato l'RS, solo screen.
Anche perché cos' riuscirei ad individuare quale core raggiunge per primo il limite e potrei fare un overclock selettivo per ogni core, lavorando con l'AOD deselezionando overclock totale e agendo su overclock a singolo core. Ma è un'operazione impossibile al momento... troppi crash.
Da bios purtroppo non è possibile fare una cosa del genere... in quanto non ho il controllo sul singolo core.

Se riuscissi a fare questo, potrei contemporaneamente anche "scoprire" se ci fosse un prb di potenza
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-04-2008, 16:29   #1975
Mafio
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Non so cosa siano le WU, comunque in tutta sinceritá non ho mai abbastanza tempo a disposizione da prendermi la briga di effettuare test di stabilitá della durata di 24 ore. Una volta ho effettuato un piccolo test: ho messo la CPU in una condizione per cui con Prime95 falliva dopo pochi minuti (con il Windsor di solito fallisce subito, oppure é stabile per ore). Ho utilizzato la CPU in queste condizioni per almeno una settimana, senza mai un crash....

Mi é bastato per giungere alla conclusione che qualche ora con Prime95/Orthos siano piú che sufficienti a garantire un buon margine.
quoto...48 ore di prime servono solo per diventari soci onorari dell'enel.
Mafio è offline  
Old 15-04-2008, 16:30   #1976
Kar0nt3
Senior Member
 
L'Avatar di Kar0nt3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 2057
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io penso che nel tuo caso la differenza di aggiunta sarebbe ridicola... Perché vendendo il tuo procio (che tra l'altro arriva a 3GHz) ed acquistando un 9850, la differenza sarebbe di per sè contenuta...

Monster, il tuo procio era liscio o con dissi?
Perchè il mio pensavo che era senza dissi, in quanto costava sotto i 200€, invece me lo sono ritrovato con il dissi.
Mi sembra che nei primi post ho scritto i numeri di serie del mio procio. Tu li hai Monster? magari per vedere le date di fabbricazione....
non e' per un fatto di prestazioni ma perche' son porprio curioso di vedere se da tutti sti problemi anche sulla mia fortunata M3A32..fortunata perche' son l'unico qui che bios dopo bios ho avuto solo miglioramenti con questa piastra...se dovesse andare bene vendo il mio caro 9600...lo trovo sui 200€ sotto casa il 9850..
Kar0nt3 è offline  
Old 15-04-2008, 16:32   #1977
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
ok.
Vorrei chiarire questo... come si comporta il VRM? all'aumentare della tensione, conserva gli ampere o li diminuisce? cioè... se eroga 120A, ad una tensione di 1,3V (per facilitare il calcolo facciamo finta che ci sia solo questa tensione), di fatto si avrebbe 1,3V x 120a = 156W
Se il VRM conserva gli ampere, a 1,4V x 120a = 168W
a 1,5 x 120A = 180W
1,55V, che è la massima tensione garantita dalle specifiche del Phenom, sarebbe di 186W... il che è senza dubbio un valore abbastanza alto...

non so se sono riuscito a spiegarmi bene...

inoltre... che differenza c'è in erogazione a parte la stabilità tra 4 vrm e 6?
Il VRM regola la tensione, ed é la CPU a imporre la corrente. In prima approssimazione la corrente di carico richiesta da una CPU ha una proporzionalitá lineare con la frequenza e la tensione, per cui:

20% di aumento della frequenza e 10% di aumento della tensione corrispondono a:

1.2*1.1=1.32 un aumento del 32% della corrente

1.32*1.1=1.452 un aumento del 45% della potenza

Il VRM é sensibile al 32% della corrente, mentre l'aumento della potenza del 45% si trasforma in un aumento di pari proporzione della corrente richiesta al 12V della PSU.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline  
Old 15-04-2008, 16:36   #1978
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31742
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Non so cosa siano le WU, comunque in tutta sinceritá non ho mai abbastanza tempo a disposizione da prendermi la briga di effettuare test di stabilitá della durata di 24 ore. Una volta ho effettuato un piccolo test: ho messo la CPU in una condizione per cui con Prime95 falliva dopo pochi minuti (con il Windsor di solito fallisce subito, oppure é stabile per ore). Ho utilizzato la CPU in queste condizioni per almeno una settimana, senza mai un crash....

Mi é bastato per giungere alla conclusione che qualche ora con Prime95/Orthos siano piú che sufficienti a garantire un buon margine.
In pratica le WU è il progetto Seti@home.
Il radiotelescopio di Arecibo "cattura" i segnali di frequenze che arrivano dall'universo, vengono divise in pacchetti di lavoro di circa 350KB, e sono disponibili per il calcolo condiviso in internet. Praticamente tu scarichi, le elabori e trasmetti il risultato. Come pesantezza, ti posso dire che la temperatura è superiore elaborando le Wu che con Orthos, ma la possibilità di crash è superiore con Orthos che con le WU, quindi credo che forse la tipologia di elaborazione è più vicina al modo di lavoro del Phenom e AMD in generale, e da qui l'aumento di calore, ma non testa altre funzioni specifiche e quindi come test non è completo.
Io praticamente elaboro le WU per diletto, quindi non è che faccio un test di per se, ma proprio sfrutto il computer perché tanto rimarrebbe acceso per il P2P, anche per le WU.
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-04-2008, 16:41   #1979
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31742
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Il VRM regola la tensione, ed é la CPU a imporre la corrente. In prima approssimazione la corrente di carico richiesta da una CPU ha una proporzionalitá lineare con la frequenza e la tensione, per cui:

20% di aumento della frequenza e 10% di aumento della tensione corrispondono a:

1.2*1.1=1.32 un aumento del 32% della corrente

1.32*1.1=1.452 un aumento del 45% della potenza

Il VRM é sensibile al 32% della corrente, mentre l'aumento della potenza del 45% si trasforma in un aumento di pari proporzione della corrente richiesta al 12V della PSU.
Quindi se ho capito bene,
1,55 (massima tensione Vcore)*1,1= 70% in più di potenza....

che, tanto per fare un esempio, dai 120A sarebbe come arrivare a 204A... in linea teorica... ho capito bene? Perché qui si arriverebbe ad una potenza che praticamente il Phenom non dovrebbe mai e poi mai arrivare... siamo sui 300W
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-04-2008, 16:52   #1980
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quindi se ho capito bene,
1,55 (massima tensione Vcore)*1,1= 70% in più di potenza....

che, tanto per fare un esempio, dai 120A sarebbe come arrivare a 204A... in linea teorica... ho capito bene? Perché qui si arriverebbe ad una potenza che praticamente il Phenom non dovrebbe mai e poi mai arrivare... siamo sui 300W
Non proprio, devi fare il rapporto fra i valori a default e quelli in overclock.

Esempio, CPU con consumo di 120W, 1.3V Vcore, frequenza 2.5GHz a default.
La corrente massima richesta al VRM é pari a : 120W/1.3V=92A.

In overclock viene portata a 1.55V e 3.0GHz.
La corrente richiesta al VRM diventa: 92A*(1.55V/1.3V)*(3.0GHz/2.5GHz)=131A
La potenza dissipata diventa:
131A*1.55V=203W.

Come puoi notare, l'overvolt ha un effetto quadratico sulla potenza, ma lineare sulla corrente, quindi mentre la corrente é aumentata solo del 42%, la potenza é aumentata del 70%.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline  
 Discussione Chiusa


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v