Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2011, 02:35   #3041
Taym
Member
 
L'Avatar di Taym
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Almaren
Messaggi: 87
HTPC to Onkyo 809

Ragazzi,

Ciao a tutti, innanzitutto

Ho un Onkyo 809 al quale vorrei finalmente connettere un HTPC che sto progettando, e vorrei qualche parere.

Innanzitutto e' fondamentale che io riesca a vedere ed ascoltare BD senza alcun problema, lasciando la decodifica audio all'amplificatore. Ho dunque bisogno di inviare in puro bitstream i dati audio (e video) dal lettore BD all'Onkyo via HDMI. Sono inoltre orientato per uno standard ATX perche' non ho problemi di spazio e vorrei conservare la flessibilita' di una soluzione simile per eventuali future modifiche che senza dubbio finiro' per apportare. Infine, vorrei orientarmi, anche per il gusto della sperimentazione, su una soluzione completamente fanless (ad eccezione delle ventole sul case).
Infine, preferirei una soluzione Intel.

Alla luce di questi requisiti, che combinazione MB+CPU+VIDEO consigliate?

Su un noto rivenditore on-line vedo che il
Core i3-2100T 2.5Ghz 3MB 1155 Sandy Bridge con GPU 35W BOX, a 114 Euro, consuma, appunto, soli 35W. Il che mi piace in una soluzione fanless.

1. MI confermereste che l'I3 in questione non avrebbe problemi nel gestire video Full HD di un BD, anche considerando che ha una GPU on-board?
2. Che scheda madre gli abbinereste?
3. La GPU integrata nell'i3 potrebbe essere usata, in coppia con una scheda madre che lo renda possibile, per inviare il puro bitstream audio all'amplificatore, e poter cosi' godere del TrueHD?
4. Alternativamente, che scheda video consigliereste, fanless?

Per ora il progetto prevede un Lian-Li PC-C60B, che tramite due grosse ventole da 12cm dovrebbe consentire ad un sistema fanless di lavorare abbastanza agevolmente, ed un alimentatotre Seasonic X-400 Fanless. Ma, naturalmente, l'intera configurazione e' in fieri.

Grazie anticipatamente!
__________________
Taym è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2011, 09:19   #3042
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17933
Quote:
Originariamente inviato da Taym Guarda i messaggi
Ragazzi,

Ciao a tutti, innanzitutto

Ho un Onkyo 809 al quale vorrei finalmente connettere un HTPC che sto progettando, e vorrei qualche parere.

Innanzitutto e' fondamentale che io riesca a vedere ed ascoltare BD senza alcun problema, lasciando la decodifica audio all'amplificatore. Ho dunque bisogno di inviare in puro bitstream i dati audio (e video) dal lettore BD all'Onkyo via HDMI. Sono inoltre orientato per uno standard ATX perche' non ho problemi di spazio e vorrei conservare la flessibilita' di una soluzione simile per eventuali future modifiche che senza dubbio finiro' per apportare. Infine, vorrei orientarmi, anche per il gusto della sperimentazione, su una soluzione completamente fanless (ad eccezione delle ventole sul case).
Infine, preferirei una soluzione Intel.

Alla luce di questi requisiti, che combinazione MB+CPU+VIDEO consigliate?

Su un noto rivenditore on-line vedo che il
Core i3-2100T 2.5Ghz 3MB 1155 Sandy Bridge con GPU 35W BOX, a 114 Euro, consuma, appunto, soli 35W. Il che mi piace in una soluzione fanless.

1. MI confermereste che l'I3 in questione non avrebbe problemi nel gestire video Full HD di un BD, anche considerando che ha una GPU on-board?
2. Che scheda madre gli abbinereste?
3. La GPU integrata nell'i3 potrebbe essere usata, in coppia con una scheda madre che lo renda possibile, per inviare il puro bitstream audio all'amplificatore, e poter cosi' godere del TrueHD?
4. Alternativamente, che scheda video consigliereste, fanless?

Per ora il progetto prevede un Lian-Li PC-C60B, che tramite due grosse ventole da 12cm dovrebbe consentire ad un sistema fanless di lavorare abbastanza agevolmente, ed un alimentatotre Seasonic X-400 Fanless. Ma, naturalmente, l'intera configurazione e' in fieri.

Grazie anticipatamente!
la cpu i3 2100 ce la dovrebbe fare, tutto fanless la vedo un pò buia, anceh se ha un tdp di 35w non credo sia quello che consuma... potresti cambiare dissipatore con uno voluminoso, se non hai problemi di case grandi, con ventole che girano piano sei a posto. la configurazione del software è importante quanto l'hardware per quello che serve a te... in ogni caso, una scheda video passiva entry-level amd o nvidia fa sicuramente di più della integrata intel, sia x i video che per l'audio, e costa davvero poco, io l'avrei presa in considerazione, pochi euro spesi bene x una 430 o una 6450 sono ripagati da ciò che ci puoi fare.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2011, 12:08   #3043
Trape
Senior Member
 
L'Avatar di Trape
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: la città dellle tre T
Messaggi: 357
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
A me manca la scheda madre per montare il primo HTPC tutto mio dove ci smanetterò come dio comanda...
Però l'ho già montato uno ad un mio amico...

Comunque forse non ti è chiara una cosa:
HTPC ---> Home Theatre Personal Comuper.

Quindi è un PC con hardware più o meno particolare e dedicato ma è sempre un PC, dove con vari software si riesce ad estendere potenzialità e funzioni rispetto ad un semplice PC e/o un semplice lettore multimediale.

La tua domanda è un po' come se chiedi quanto ci metto ad usare la macchina da scrivere da dopo che l'ho messa sul tavolo ed accesa (alludendo al fatto che dovrai usare Word per scrivere una lettera).

Un PC che si riprende dalla sospensione sono circa 10 secondi
30 da un'ibernazione
1 minuto per avviare un PC

Questo usando Windows 7!!!

Se usi un sistema operativo Linux le cose possono essere migliori.
Addirittura se uno usa OpenElec lo avvii in 20 secondi e se hai un SSD e/o la sospensione è praticamente istantaneo in 3/4 secondi.

Ogni sistema ha i suoi vantaggi e/o svantaggi...un sistema Linux + Mediaportal o XBCM o Windows + uno dei tanti software che ci sono...ti permette oltre da fare da mediacenter anche tutte le altre funzioni che ti fa un PC...

Scaricare, navigare, giocare e chi più ne ha più ne metta!

Naturalmente se poi è questo il tuo dubbio tutti questi programmi, XBCM, Mediaportal, Windows Media Center, Cyberlink Power Cinema etc etc si possono impostare che si avviano assieme al sistema operativo e non vedi il desktop del SO ma il menù principale del software media center!

EDIT: Open Elec invece è un sistema operativo basato su kernel Linux di pochissimi MB, senza alcuna interfaccia grafica desktop dedicato solo ed esclusivamente ad uso multimediale dell'HTPC che include XBCM ...senza nessun ulteriore fronzolo aggiuntivo, questo è il motivo per cui occupa pochissimo spazio ed è così veloce!
So che è un pc e che quindi può fare molte cose. Ma quello che vorrei fare io è un pc da collegare alla televisione per vedere i miei film in mkv/avi, i dvd, i blu ray, senza nessuna esitazione e senza tempi biblici di accenzione. Openelec probabilmente è quello che cerco io. Lo sto scaricando e spero di provarlo presto sul mio pc. Ma potrebbe davvero essere ciò che cerco. Un boot di 20 secondi da usb posso accettarlo. Chissà a installarlo cosa ci mette.

Ora, a me serve che il pc faccia quanto detto sopra e vorrei che fosse piccolo e silenzioso. Il fatto che sia un buon pc anche per navigare e fare un po' di work, mi permette, nel caso il mio pc personale si guasti, di non rimanere con il sedere per terra. Sopratutto se il sistema operativo che uso attaccato alla televisione è su una chiavetta. La tolgo è ho un pc con cui navigare e lavorare.

Continuo a informarmi su e450 e e350. Ma cmq sono sempre sull'idea di una dissipazione passiva. Tipo quelli asus.
__________________
Il mio Blog - Presente su COMICUS - La mia libreria: fumetti e libri che ho letto
Trape è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2011, 17:33   #3044
sendokamata
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 30
ne approfitto per fare un'ulteriore domanda....
visto che sulla parte hardware piu' o meno ci siamo, mi potreste consigliare anche un valido telecomando da poter utilizzare per il MediaCenter e che giri sotto linux??
ne ho visti alcuni ma vorrei essere sicuro che girino sotto linux e soprattutot che siano comodi da utilizzare (e cioe' che abbiano tutti i bottoni necessari ad un mediacenter..)
grazie
sendokamata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2011, 18:30   #3045
Taym
Member
 
L'Avatar di Taym
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Almaren
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
la cpu i3 2100 ce la dovrebbe fare, tutto fanless la vedo un pò buia, anceh se ha un tdp di 35w non credo sia quello che consuma... potresti cambiare dissipatore con uno voluminoso
Senza dubbio. Sto pensando di utilizzare un dissipatore Megahelm e, se fosse necessario, abbinarvi una ventola noctua. Spero di non doverlo fare, ma la cosa non mi preoccupa troppo visto che ho una soluzione simile su un i7 920 e il rumore è praticamente non percepibile. Più che altro, tenterò prima fanless.
Quel che mi preme è assicurarmi che la decodifica FullHD sia fludissima e senza incertezze. Se mi dite che ci sono dubbi, passo ad un i5. Qualcuno ha consigli?

Quote:
in ogni caso, una scheda video passiva entry-level amd o nvidia fa sicuramente di più della integrata intel, sia x i video che per l'audio, e costa davvero poco, io l'avrei presa in considerazione, pochi euro spesi bene x una 430 o una 6450 sono ripagati da ciò che ci puoi fare.
Si, concordo. Non è una questione di prezzo, quanto di utilità. Se dovessi sapere che l'integrata intel fa quel che serve (bitstream all'amplificatore) allora sono a posto, altrimenti non avrei esitazioni a comprare una ATI base fanless. Concordate che la ATI tenda a dare meno problemi nella gestione dei flussi audio su HDMI? Questo per me è fondamentale. Sto dando per scontato che in termini di video, invece, sia ATI che NVidia siano in grado di gestire perfettamente il full HD. Che mi dite?

Che cheda madre mi consigliereste per un HTPC su intel i3 o i5? Non ne faccio un problema di prezzo, quanto di affidabilità. Al contempo, non vorrei spendere soldi inutilmente. Sostanzialmente vorrei una MB che mi garantisca, per quanto possibile, di fare il suo lavoro per qualche anno in funzione.
Aggiongo allo scenario che tutti i miei contenuti sono su un server separato accessibile via LAN 1Gbps, per cui questa macchina avrà un semplice piccolo SSD per il SO e gli applicativi e una buona dotazione di RAM al solo scopo di renderlo sempre reattivo nell'uso quotidiano. Niente RAID, niente HDD meccanici.
__________________
Taym è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2011, 08:58   #3046
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17933
Quote:
Originariamente inviato da Taym Guarda i messaggi
Senza dubbio. Sto pensando di utilizzare un dissipatore Megahelm e, se fosse necessario, abbinarvi una ventola noctua. Spero di non doverlo fare, ma la cosa non mi preoccupa troppo visto che ho una soluzione simile su un i7 920 e il rumore è praticamente non percepibile. Più che altro, tenterò prima fanless.
Quel che mi preme è assicurarmi che la decodifica FullHD sia fludissima e senza incertezze. Se mi dite che ci sono dubbi, passo ad un i5. Qualcuno ha consigli?


Si, concordo. Non è una questione di prezzo, quanto di utilità. Se dovessi sapere che l'integrata intel fa quel che serve (bitstream all'amplificatore) allora sono a posto, altrimenti non avrei esitazioni a comprare una ATI base fanless. Concordate che la ATI tenda a dare meno problemi nella gestione dei flussi audio su HDMI? Questo per me è fondamentale. Sto dando per scontato che in termini di video, invece, sia ATI che NVidia siano in grado di gestire perfettamente il full HD. Che mi dite?

Che cheda madre mi consigliereste per un HTPC su intel i3 o i5? Non ne faccio un problema di prezzo, quanto di affidabilità. Al contempo, non vorrei spendere soldi inutilmente. Sostanzialmente vorrei una MB che mi garantisca, per quanto possibile, di fare il suo lavoro per qualche anno in funzione.
Aggiongo allo scenario che tutti i miei contenuti sono su un server separato accessibile via LAN 1Gbps, per cui questa macchina avrà un semplice piccolo SSD per il SO e gli applicativi e una buona dotazione di RAM al solo scopo di renderlo sempre reattivo nell'uso quotidiano. Niente RAID, niente HDD meccanici.
come potenza bruta la cpu intel 2100 non ha nessun problema, dal lato vga integrata so che potrebbe avere degli impuntamenti con alcuni video, ma non ho approfodito. in ogni caso, la cpu 2105 ha la vga hd3000 mentre la 2100 ha hd2000, c'è poca differenza in euro, ma la hd3000 è migliore. le vga nvidia o amd, adesso sono alla pari, più o meno gestiscono le stesse features di postprocessing, devi guardare che versione hdmi supportano, eventualmente avessi un monitor 3d serve l'ultima revisione. va a gusti.. ho sentito che il minimo x un htpc è una nvidia 430 oppure una ati 5460, che costano davvero poco e sono fanless, ma le possibilità sono tante. sccheda madre non saprei consigliarti, sull'affidabilità scegli la marca e poi prendi un modello che abbia tutto ciò che ti serve, io mi sono trovato molto bene con asus e asrock, ma non ho socket 1155.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2011, 09:59   #3047
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
Quote:
Originariamente inviato da Taym Guarda i messaggi
Senza dubbio. Sto pensando di utilizzare un dissipatore Megahelm e, se fosse necessario, abbinarvi una ventola noctua. Spero di non doverlo fare, ma la cosa non mi preoccupa troppo visto che ho una soluzione simile su un i7 920 e il rumore è praticamente non percepibile. Più che altro, tenterò prima fanless.
Quel che mi preme è assicurarmi che la decodifica FullHD sia fludissima e senza incertezze. Se mi dite che ci sono dubbi, passo ad un i5. Qualcuno ha consigli?


Si, concordo. Non è una questione di prezzo, quanto di utilità. Se dovessi sapere che l'integrata intel fa quel che serve (bitstream all'amplificatore) allora sono a posto, altrimenti non avrei esitazioni a comprare una ATI base fanless. Concordate che la ATI tenda a dare meno problemi nella gestione dei flussi audio su HDMI? Questo per me è fondamentale. Sto dando per scontato che in termini di video, invece, sia ATI che NVidia siano in grado di gestire perfettamente il full HD. Che mi dite?

Che cheda madre mi consigliereste per un HTPC su intel i3 o i5? Non ne faccio un problema di prezzo, quanto di affidabilità. Al contempo, non vorrei spendere soldi inutilmente. Sostanzialmente vorrei una MB che mi garantisca, per quanto possibile, di fare il suo lavoro per qualche anno in funzione.
Aggiongo allo scenario che tutti i miei contenuti sono su un server separato accessibile via LAN 1Gbps, per cui questa macchina avrà un semplice piccolo SSD per il SO e gli applicativi e una buona dotazione di RAM al solo scopo di renderlo sempre reattivo nell'uso quotidiano. Niente RAID, niente HDD meccanici.
Guarda il problema non è sicuramente il lato CPU...che come potenza è sicuramente più che sufficiente
Visto che certe cose riescono a farle gli ATOM o gli E350 con quasi 1 Ghz di frequenza in meno.

A livello di VGA potresti avere qualche problema, però non mi è mai capitato di provarla di persona...cerca qualche recensione e vedi se riesci a trovare risposta ai tuoi tubbi.
Poi a mali estremi la prendi e se hai bisogno ci aggiungi dopo una VGA discreta ATI o nVidia.

Per esperienza personale ti posso dire che io con le ATI a partire dalle HD4XXX con l'HDMI non c'è alcun problema e non ne ho mai avuto..(ed ho provato diverse schede...tra cui le integrate)
problemi che invece ho riscontrato con vga nVidia collocate su alcuni portatili.

Uno non riuscivo a far passare l'audio dall'HDMI e con un'altra non riuscivo a far funzionare il plasma a risoluzione nativa (a 1080p mi rimanevano 2 cm di bordo nero)..

Tutti problemi risolti poi (uno con nuovi driver e l'altro smanettando)..ma non ti dico le bestemmie che ci ho tirato in 5/6 serate passate dopo cena a cercare di risolvere questi problemi.
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2011, 13:28   #3048
Taym
Member
 
L'Avatar di Taym
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Almaren
Messaggi: 87
Grazie innanzitutto dei consigli.

UNa nota riguardo il processore:

Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
Guarda il problema non è sicuramente il lato CPU...che come potenza è sicuramente più che sufficiente
Visto che certe cose riescono a farle gli ATOM o gli E350 con quasi 1 Ghz di frequenza in meno.
Nota che mi riferivo a questo i3 di cui non sapevo nulla:
i3 2100T (non un 2100 standard) a soli 2.5Ghz, con 3Mb cache. La frequenza è minore del corrispettivo 2100 a 3.1Ghz, appunto, ma anche i consumi, di soli 35W anzichè 65W.
Ora, la mia idea è che cmq si tratta di un processore in grado di reggere la decodifica, e se mi fa star tranquillo sul lato riscaldamento lo prenderei... Se qualcuno però sa qualcosa di più concreto, fatemi sapere
Non ho francamente mai guardato alla gamma i3 prima d'ora.


Edit:
Sto pensando di prendere questa scheda video, a dire il vero, perchè potente e anche passiva direttamente da Asus:
ASUS PCI-E A EAH6770 DC SL/2DI/1GD5 - http://www.asus.com/Graphics_Cards/A...1GD5/#features .
Certo, con una cosa simile, potrei anche usare l' HTPC per qualche gioco, che alla fin fine non dispiace. Si trova intorno ai 100 € .
__________________

Ultima modifica di Taym : 25-11-2011 alle 14:04.
Taym è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2011, 16:30   #3049
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
Arrivata anche la scheda madre....

oggi che sono libero ho montato tutto...
l'unica cosa che fa cagare è il sistema disco rigido
Ho montato un 120GB Hitachi + una 250 GB maxtor..entrmabi IDE.

I dischi di grossa pezzatura costano troppo per il momento ed ho un 500GB seagate da mandare in RMA, quindi quando avrò tempo li sostituisco con qualcosa di migliore

L'antec Fusion è fatto molto bene, e ci sono molti accorgimenti per il passaggio dei cavi, l'alimentatore era meglio se era modula...(ma quello avevo nell'armadio) e ho molti cavi inutilizzati.

Al momento sto installando Windows 7 64bit (poi faccio subito l'immagine senza installare niente).
Comunque ora ho il giochino nelle mani, proverò di tutto:

Combinazioni con W7, Linux e con Mediaportal, MyTV, WMCE, Power Cinema, XBCM....e poi passerò definitvamente a quella che mi soddisfa di più

P.S: per quanto riguarda la tastiera Logitech K400, se il minisensore lo metto dietro al case, oltre i 2.5 m di distanza non fa più (il case lo scherma)...l'ho messo sulla USB frontale del case e non ho problema neanche da 6m di distanza.

(P.S: una volta collegata ci vai anche nel bios senza dover installare nulla)
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2011, 17:09   #3050
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17933
Quote:
Originariamente inviato da Taym Guarda i messaggi
Grazie innanzitutto dei consigli.

UNa nota riguardo il processore:



Nota che mi riferivo a questo i3 di cui non sapevo nulla:
i3 2100T (non un 2100 standard) a soli 2.5Ghz, con 3Mb cache. La frequenza è minore del corrispettivo 2100 a 3.1Ghz, appunto, ma anche i consumi, di soli 35W anzichè 65W.
Ora, la mia idea è che cmq si tratta di un processore in grado di reggere la decodifica, e se mi fa star tranquillo sul lato riscaldamento lo prenderei... Se qualcuno però sa qualcosa di più concreto, fatemi sapere
Non ho francamente mai guardato alla gamma i3 prima d'ora.


Edit:
Sto pensando di prendere questa scheda video, a dire il vero, perchè potente e anche passiva direttamente da Asus:
ASUS PCI-E A EAH6770 DC SL/2DI/1GD5 - http://www.asus.com/Graphics_Cards/A...1GD5/#features .
Certo, con una cosa simile, potrei anche usare l' HTPC per qualche gioco, che alla fin fine non dispiace. Si trova intorno ai 100 € .
con ordine: la cpu i3 2100t è una cpu selezionata per funzionare a basso voltaggio, ma è pur sempre un 2100. il problema non è la potenza, ma la decodifica video, che viene fatta dalla componente video integrata nella cpu.. hd2000 per la precisione. a questo proposito ho letto che ci potrebbero essere problemi, con alcuni video. tutto questo non succede se hai una scheda video discreta montata nel sistema. però se monti la scheda video, che senso ha prendere una cpu a basso consumo, che poi raddoppia cmq con la vga?tanto vale prendere una cpu normale, tipo il 2105 o il 2100. la 6770 che hai messo è ottima, completamente passiva, ma ci vorrà un case ben areato per farla funzionare a dovere. giocare si può, a patto di scordarsi la risoluzione hd.

Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
Arrivata anche la scheda madre....

oggi che sono libero ho montato tutto...
l'unica cosa che fa cagare è il sistema disco rigido
Ho montato un 120GB Hitachi + una 250 GB maxtor..entrmabi IDE.

I dischi di grossa pezzatura costano troppo per il momento ed ho un 500GB seagate da mandare in RMA, quindi quando avrò tempo li sostituisco con qualcosa di migliore

L'antec Fusion è fatto molto bene, e ci sono molti accorgimenti per il passaggio dei cavi, l'alimentatore era meglio se era modula...(ma quello avevo nell'armadio) e ho molti cavi inutilizzati.

Al momento sto installando Windows 7 64bit (poi faccio subito l'immagine senza installare niente).
Comunque ora ho il giochino nelle mani, proverò di tutto:

Combinazioni con W7, Linux e con Mediaportal, MyTV, WMCE, Power Cinema, XBCM....e poi passerò definitvamente a quella che mi soddisfa di più

P.S: per quanto riguarda la tastiera Logitech K400, se il minisensore lo metto dietro al case, oltre i 2.5 m di distanza non fa più (il case lo scherma)...l'ho messo sulla USB frontale del case e non ho problema neanche da 6m di distanza.

(P.S: una volta collegata ci vai anche nel bios senza dover installare nulla)
io ho spedito il mio pc in rma proprio oggi... aspetto le tue prove e mi riprometto di prendere la tua stessa tastiera quando ritorna tutto, per adesso posso aspettare. il discorso dischi non è un problema, finchè ci sono questi prezzi tocca arrangiarsi.. io stavo guardando l'usato, figurati.. per adesso ho preso un 500gb, giusto per non restare senza, stavo per piazzare un vecchio 2.5 da 160gb, ma fa il rumore di un criceto, quindi non mi fido. magari fai qualche foto dell'assemblato, giusto per far vedere cosa è, e fai sapere il software che funziona meglio... openelec non c'è nell'elenco, ti consiglio di provarlo...

Ultima modifica di unnilennium : 25-11-2011 alle 17:15.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2011, 18:53   #3051
Taym
Member
 
L'Avatar di Taym
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Almaren
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
tutto questo non succede se hai una scheda video discreta montata nel sistema. però se monti la scheda video, che senso ha prendere una cpu a basso consumo, che poi raddoppia cmq con la vga?
Beh, il punto - nel mio caso, s'intende - non e' abbassare i consumi, ma il calore. Una CPU da 35W non dovrebbe darmi problemi con una Megahelm completamente passiva. La scheda video, a sua volta passiva, incrementa i consumi ma non il rumore.

Certo, sto ipotizzando un case Lian-Li PC-C60B, che monta due ventole laterali da 12, pur essendo un "desktop / HTPC" nel formato. Conto/spero che due Noctua di buona qualita' possano servire all'areazione dell'intera macchina. Nel caso non reggesse, naturalmente, saro' costretto a raffreddare ulteriormente.
__________________
Taym è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2011, 20:38   #3052
Tonisca
Senior Member
 
L'Avatar di Tonisca
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 5165
Io non prenderei un alimentatore passivo, io avevo un Corsair mx520 (praticamente un Seasonic), e oltre a essere praticamente inudibile, contribuisce a raffreddare il sistema, e non il contrario, senza contare che risparmi qualche soldino da investire in altro..
Tonisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2011, 21:21   #3053
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17933
Quote:
Originariamente inviato da Taym Guarda i messaggi
Beh, il punto - nel mio caso, s'intende - non e' abbassare i consumi, ma il calore. Una CPU da 35W non dovrebbe darmi problemi con una Megahelm completamente passiva. La scheda video, a sua volta passiva, incrementa i consumi ma non il rumore.

Certo, sto ipotizzando un case Lian-Li PC-C60B, che monta due ventole laterali da 12, pur essendo un "desktop / HTPC" nel formato. Conto/spero che due Noctua di buona qualita' possano servire all'areazione dell'intera macchina. Nel caso non reggesse, naturalmente, saro' costretto a raffreddare ulteriormente.
mah, io se volessi tutto passivo avrei preso la soluzione asus con e450, potenza sufficiente, consumo e calore risdotto, senza neanche una ventola onboard... la tua config potrebbe andare bene, ma forse 2 sole ventole non ce la fanno, in ogni caso si può sempre migliorare...
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2011, 21:31   #3054
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10198
Quote:
Originariamente inviato da Taym Guarda i messaggi
Nota che mi riferivo a questo i3 di cui non sapevo nulla:
i3 2100T (non un 2100 standard) a soli 2.5Ghz, con 3Mb cache. La frequenza è minore del corrispettivo 2100 a 3.1Ghz, appunto, ma anche i consumi, di soli 35W anzichè 65W.
Ora, la mia idea è che cmq si tratta di un processore in grado di reggere la decodifica, e se mi fa star tranquillo sul lato riscaldamento lo prenderei... Se qualcuno però sa qualcosa di più concreto, fatemi sapere
Non ho francamente mai guardato alla gamma i3 prima d'ora.

Se può servire, io ho appena montato sul mio primo htpc, un i3 2105.
Quei 3-4 BR che ho guardato, giravano fluidamente senza il minimo problema! Stessa cosa per alcuni film mkv-720p.
Nessun problema neanche per l'audio hd (DTS-HD MasterAudio) in bitstream sul sintoampli Onkyo.

Per quanto riguarda la dissipazione, per adesso ho lasciato il dissi stock Intel dell'i3. Impostando la curva della velocità verso il minimo, non fa praticamente nessun rumore e le temp. non vanno oltre i 45°. La cpu coi BR non arriva al 10% di utilizzo...

leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2011, 22:56   #3055
Taym
Member
 
L'Avatar di Taym
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Almaren
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Se può servire, io ho appena montato sul mio primo htpc, un i3 2105.
Quei 3-4 BR che ho guardato, giravano fluidamente senza il minimo problema! Stessa cosa per alcuni film mkv-720p.
Nessun problema neanche per l'audio hd (DTS-HD MasterAudio) in bitstream sul sintoampli Onkyo
ottimo! Che scheda video hai?

Grazie ancora per tutti i consigli, ragazzi.
__________________
Taym è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2011, 12:04   #3056
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
HTPC ASSEMBLATO...

vi sto scrivendo proprio da li

Ultra soddisfatto del case e degli acquisti fatti...e sono anche ben rimasto impressionato dalla HD4250...non fa una piega. (Valutazione Windows 7 4.4)

Ho provato un po' di video in HD sia digitali DVB-T, che Youtube 1080p che un file che avevo... (il lettore blueray non lo ho e lo compro quando mi costa 25€ :P)

Tutto perfetto e liscio come l'olio.

Al momento sto con Windows 7 64bit, e mi sto impostando il telecomando iMon dell'Antec Fusion e Windows Media Center (tanto questo è incluso e già quasi pronto) poi valuto quale è l'alternativa migliore e che mi aggusta maggiormente.

Ho fatto anche le foto dell'interno ed esterno del case..appena ho tempo le posto.
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2011, 12:32   #3057
Trape
Senior Member
 
L'Avatar di Trape
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: la città dellle tre T
Messaggi: 357
Dark, scusa, ma mi sono perso.

Che configurazione monti al momento?

Pensi di fare una prova di Open elec?
__________________
Il mio Blog - Presente su COMICUS - La mia libreria: fumetti e libri che ho letto
Trape è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2011, 13:23   #3058
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
Quote:
Originariamente inviato da Trape Guarda i messaggi
Dark, scusa, ma mi sono perso.

Che configurazione monti al momento?

Pensi di fare una prova di Open elec?
Allora il mio sistema attualmente è così composto:

Case: Antec Remote Fusion Black
Alimentatore: Chieftech 420 Watt (non ricordo il modello ma è di ottima fattura ed andava di moda al tempo quando c'erano gli Enermax Noisetaker II)
Masterizzatore: DVD-RW LG s-ata
HDD: 1X Hitachi 120GB con il SO e 1X Maxtor 250GB (entrambi IDE in attesa di prezzi decenti)
CPU: AMD Athlon II X2 215 ---> 2700 Mhz TDP 62Watt
RAM: 2X2 GB DDR3 1333 Mhz
Mainboard: AsRock 880GMH/U3S3
Telecomando: iMon R200 in boundle con l'Antec
Tastiera: Logitech Wireless K400
DVB-T: Terratec Cinergy T Hybrid USB XS FM (lo avevo da tempo)

Alimentatore, HDD e masterizzatore li avevo nell'armadio a prendere la polvere.
Case usato: 100€
CPU + Ram usato: 50€
Mainboard nuova: 62€
Tastiera nuova: 36€


Adesso procederò in questo modo:
Ottimizzazione di frequenza e voltaggi e velocità delle ventole per vedere se riesco a rendere inudibile il dissipatore boundle AMD.

Ottimizzazione piattaforma Windows con MCE e Media Portal e XBCM e poi scelgo quello che preferisco, con conseguente ottimizzazione nel monitor LCD del case e funzionamento alla perfezione del telecomando.

Poi provo Linux + altri software

Poi proverò OpenElec per ultimo casomai con una installazione su pennina USB..però il mio scopo non è vedere solo Film ed Immagini, ma anche registratore DVB-T e analogico per la conversione VHS.
Server FTP
Server backup
Server videosorveglianza (se mai lo metterò)
FTP

Alla fine scelgo la piattaforma che una volta sistemata mi comporta meno sbattimenti e riusco a farlo essere più user friendly, visto che come registratore lo useranno altre persone allergiche alla tecnologia.

A livello di assemblaggio, se avevo un alimentatore modulare avrei avuto almeno 3 linee di alimentazione in meno in mezzo che mi fanno un po' di casini, comunque non sono collocate in zone critiche per il calore.
Inoltre come potete vedere a tutte le griglie di areazione del case ho posto un filtro antipolvere artigianale ma efficentissimo e funzionale..(collant rotti tagliati su misura fermati con della carta adesiva).
Nelle feritoie posteriori ed inferiori sotto gli HDD che non rimangono a vista, le ho applicate all'esterno.
Invece nelle feritoie lateriali e superiori le ho applicate dall'interno.

L'ho fatto perchè il case mi sta in un luogo "vissuto" e quindi anche se pulito spesso, la polvere c'è, inoltre lo monterò sotto al plasma Panasonic 42" che è a lato del camino, e non voglio che un po' di cenere per via del vento etc etc ci possa finire dentro.

Ecco le foto:







Che ve ne sembra?...naturalmente se mi volete/potete dare qualche consiglio su come poter migliorare cablaggio etc etc o altre opzioni/idee...fate pure che non desidero altro
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2011, 15:38   #3059
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10198
Quote:
Originariamente inviato da Taym Guarda i messaggi
ottimo! Che scheda video hai?

Grazie ancora per tutti i consigli, ragazzi.
La scheda video (Intel® HD Graphics 3000) è integrata nella cpu (vedi QUI) e l'uscita hdmi è sulla mobo (AsRock H67M-ITX). Lo slot pci express è libero!

Ultima modifica di leoben : 26-11-2011 alle 15:41.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2011, 00:06   #3060
saturnalia
Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 150
ciao ragazzi per natale, o poco dopo sperando che scendano i prezzi, vorrei regalarmi un htpc.
Case: modderò un vecchio televisore 12 pollici (quelli arancione tipo brionvega) a cui ho appena trovato un monitor lcd xga ma con 262k colori (un pò pochini ma tanto è per far scena)
Ali: userò un alimentatore flex atx che marciva a casa ma da soli 250w
HD: per ora 200gb non ricordo se sata oppure pata ma tanto ho l'adattatore e cmq aspettando prezzi più umani.
dvd: riciclo qualcosa al massimo vedo qualche annuncio slot-in

E poi?

Ci siete voi!!!

Fondamentalmente l'uso sarà ufficio/internet/film ma cmq vorrei una piattaforma longeva con almeno USB3 e Codifica BR 3D e naturalmente economica.
A causa della particolarità del case oltre a mini itx potrei usare anche piattaforme FlexATX l'importante è che non si suprerino in 23x19,5.

ps

ho visto delle skede video low profile silenziose, che hanno l'interessante opzione dell'uscita vga su una staffa mobile, che mi permetterebbe di collegare il monitor interno con un cavo interno senza quei brutti fili che poi entrano ed escono dal case.
saturnalia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v