Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2013, 16:34   #14601
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10133
Quote:
Originariamente inviato da Syk Guarda i messaggi
..Uso da diversi anni winrar, in Bandizip mi mancano delle opzioni rispetto a winrar? è più lento/veloce, pesante/leggero?
l'alternativa free mi attira , ma c'è qualcuno che passando a Bandizip non ha trovato sostanziali differenze?
L'unica differenza sostanziale è che non puoi comprimere in RAR, ma puoi comprimere in più formati rispetto a Winrar: Zip, 7zip, Lzh, Tar, Tgz, Zipx e anche ISO che non è male se si vuole ottenere con un click un'immagine ISO di dati senza usare un programma di masterizzazione. Il menu contestuale di Bandizip lo considero più efficiente e poi è presente l'anteprima che visualizza i nomi dei file presenti nell'archivio, utile per chi vuol conoscere quali sono i file archiviati senza aprire di fatto l'archivio.
Pesante/leggero? ... non ci faccio caso, quando un programma è fatto bene risulta sempre leggero.
Lento/veloce? ...direi più veloce, bisogna comunque provarlo di persona.

Ultima modifica di Styb : 08-02-2013 alle 16:38.
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 17:08   #14602
Syk
Senior Member
 
L'Avatar di Syk
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3042
Quote:
Originariamente inviato da frantheman Guarda i messaggi
. mi sembrano praticamente equivalenti..
era giusto per capire se ognitanto crasha o va in modalità rallenty
Quote:
poi se uno ne fa un uso intensivo... ma, curiosita', quale puo' essere l'uso intensivo di un compressore di file?
la definizione è un pò ostica anche per me! cmq ogni 5/6 mesi prendo la mia cartella documenti (7-10 GB a seconda dei momenti) e ne faccio un file .rar con password (32 caratteri ) che poi uppo nel cloud come backup di riserva programmato; provo con bandzip come va in formato .zip
Quote:
Originariamente inviato da max60 Guarda i messaggi
.
Quote:
Originariamente inviato da Styb Guarda i messaggi
.
grazie a tutti per le vostre impressioni, scarico la versione portable e vedo un pò come si comporta
Syk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 17:33   #14603
marcos86
Senior Member
 
L'Avatar di marcos86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 3929
Quote:
Originariamente inviato da Styb Guarda i messaggi
L'unica differenza sostanziale è che non puoi comprimere in RAR, ma puoi comprimere in più formati rispetto a Winrar: Zip, 7zip, Lzh, Tar, Tgz, Zipx
Però diciamo la verità: i formati saranno anche di più ma zip è obsoleto, lhz tar e tgz in ambito windows non li usa nessuno, lo zipx supportato da bandizip lavora maluccio (in bandizip, in winzip va meglio).
L'unico che se la gioca è 7zip che è un bel formato, ma a livello di sicurezza rar è migliore.

Non nego che bandizip abbia delle bellissime funzioni, come l'estrazione che crea automaticamente la cartella nel casso i file fossero "sparsi" e la non-compressione automatica dei file già compressi.
Se si comprime in 7zip è eccellente.

Io però preferisco sacrificare un minimo la comodità a favore di una maggiore sicurezza. Poi ovvio che nel confrontarli bisogna tener conto che winrar si paga, il che può essere un grosso discriminante
__________________
HP Pavilion Power 15-cb037nl | Core i7 7770HQ - RAM 16GB DDR4-2400 - GeForce GTX 1050 4GB - Samsung NVME 128GB + Seagate Barracuda Pro 1TB 7200rpm - Win 10 Pro
marcos86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 17:45   #14604
Syk
Senior Member
 
L'Avatar di Syk
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3042
Quote:
Originariamente inviato da marcos86 Guarda i messaggi
zip è obsoleto...
Se si comprime in 7zip è eccellente.
perchè il formato .zip è obsoleto?
più o meno come dimensione finale siamo lì, per la sicurezza posso sempre fare una passata con EasyCrypt
Syk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 17:54   #14605
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Styb Guarda i messaggi
Si, la versione portabile è solo in inglese. Nella versione portabile avrai notato che manca il visualizzatore d'immagini e (ovviamente) la possibilità di avere il menu contestuale che secondo me è il punto di forza di Bandizip rispetto ad altri programmi.

Puoi comunque avere la versione italiana in questo modo: rinomina il file English.ini come English.bak.ini (o altro) e copia nella stessa cartella il file di lingua Italian.ini che dovrai poi rinominare English.ini.
Piccolo trucchetto che funziona sempre!

Il file Italian.ini aggiornato lo trovi sul forum di Bandizip QUI, l'ho inserito proprio ora.

Ottimo Styb funziona alla grande il trucco .

Si la versione portable non ha il visualizzatore e non c'è nel menu contestuale > click sul file compresso = apri con

Si è già parlato, ma adesso non ricordo bene.........la versione installer va a finire non in programmi, ma in C/Documents & Settings/Utente loggato/Impostazioni locali/Dati Applicazioni (quest'ultima cartella è nascosta di default) .

Come si mette in Programmi ?

In più ho visto che in prima pagina non è elencato Bandizip......male

Anche se comprime solo in formato Zip, ma decomprime tutti gli altri formati, potresti Styb fare una segnalazione a ziobystek e mettere anche la storia di dove va a finire la versione installer ?

Perchè e come ovviare a tale inconveniente ?

In più andando a disinstallarlo, ho riscontrato delle difficoltà
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 19:20   #14606
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10133
Quote:
Originariamente inviato da marcos86 Guarda i messaggi
...Non nego che bandizip abbia delle bellissime funzioni, come l'estrazione che crea automaticamente la cartella nel casso i file fossero "sparsi" e la non-compressione automatica dei file già compressi.
Se si comprime in 7zip è eccellente.

Io però preferisco sacrificare un minimo la comodità a favore di una maggiore sicurezza.
Personalmente ritengo che il livello di sicurezza sia identico, essendo la cifratura basata sull'algoritmo AES-256, e dipende solo dalla password usata. Quindi non rinuncio alla possibilità di velocizzare delle operazioni di routine.
Resta il fatto che la versione 3.0 è ancora in versione beta.
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 19:28   #14607
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10133
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Si è già parlato, ma adesso non ricordo bene.........la versione installer va a finire non in programmi, ma in C/Documents & Settings/Utente loggato/Impostazioni locali/Dati Applicazioni (quest'ultima cartella è nascosta di default) .

Come si mette in Programmi ?
Avviato l'installer della versione 3.0, clicca su opzioni e da li puoi scegliere la cartella Programmi.
Diversamente, la cartella d'installazione di default sarà quella di Dati Applicazioni.
Se hai una versione 2.x, disinstallala prima di installare la 3.0 Beta.

Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
In più ho visto che in prima pagina non è elencato Bandizip......male

.. potresti Styb fare una segnalazione a ziobystek e mettere anche la storia di dove va a finire la versione installer ?
La segnalazione la puoi fare tranquillamente anche tu.
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 21:30   #14608
marcos86
Senior Member
 
L'Avatar di marcos86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 3929
Quote:
Originariamente inviato da Syk Guarda i messaggi
perchè il formato .zip è obsoleto?
Mi son spiegato male, intendevo dire che è vecchio e per forza di cose tutti lo supportano.

Quote:
Originariamente inviato da Styb Guarda i messaggi
Personalmente ritengo che il livello di sicurezza sia identico, essendo la cifratura basata sull'algoritmo AES-256, e dipende solo dalla password usata.
Eh no, di differenza ce n'è parecchia.
Winrar arriva all'aes 128 mentre zip arriva a 256, il che farebbe sembrare zip più sicuro. Però winrar usa un proprio schema di derivazione della password che allunga sensibilmente i tempi di decriptazione.
Con un programma in grado di usare il gpgu se riesci a trovare 500 mila password al secondo per uno zip/256, ne troverai 10 mila al secondo con un rar/128. In pratica è studiato apposta per evitare attacchi brute force, per questo è molto più sicuro.
Stiamo parlando a parità di password ovviamente, con rar i tempi vengono più che decuplicati
__________________
HP Pavilion Power 15-cb037nl | Core i7 7770HQ - RAM 16GB DDR4-2400 - GeForce GTX 1050 4GB - Samsung NVME 128GB + Seagate Barracuda Pro 1TB 7200rpm - Win 10 Pro
marcos86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 22:39   #14609
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10133
Quote:
Originariamente inviato da marcos86 Guarda i messaggi
Mi son spiegato male, intendevo dire che è vecchio e per forza di cose tutti lo supportano.


Eh no, di differenza ce n'è parecchia.
Winrar arriva all'aes 128 mentre zip arriva a 256, il che farebbe sembrare zip più sicuro. Però winrar usa un proprio schema di derivazione della password che allunga sensibilmente i tempi di decriptazione.
Con un programma in grado di usare il gpgu se riesci a trovare 500 mila password al secondo per uno zip/256, ne troverai 10 mila al secondo con un rar/128. In pratica è studiato apposta per evitare attacchi brute force, per questo è molto più sicuro.
Stiamo parlando a parità di password ovviamente, con rar i tempi vengono più che decuplicati
No, se la password è complessa risulta inviolabile, poi uno può fare tutte le derivazioni che vuole.
Ho archiviato uno screenshot del mio desktop ed è qui -> http://www.mediafire.com/?c0k95104hsd7fms
Dimmi cosa ne pensi.

Ultima modifica di Styb : 08-02-2013 alle 22:41.
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2013, 09:43   #14610
frantheman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: firenze
Messaggi: 3327
Quote:
Originariamente inviato da Syk Guarda i messaggi
la definizione è un pò ostica anche per me! cmq ogni 5/6 mesi prendo la mia cartella documenti (7-10 GB a seconda dei momenti) e ne faccio un file .rar con password (32 caratteri ) che poi uppo nel cloud come backup di riserva programmato;
cavolo, buona idea, non ci avevo mai pensato (sono rimasto indietro su queste cose) - allora direi che per un uso del genere i parametri di valutazione potrebbero essere sicurezza della protezione (che credo comunque dipenda dal tipo di compressione, ogni programma usera' le medesime librerie immagino) e - piu' che il tempo esatto che impiega a creare l'archivio - quanto ti impalla il pc mentre fa l'archivio (nel senso: se ci sta 10 minuti o 12 non cambia molto, se pero' in quei dieci-dodici minuti non puoi nemmeno scrivere un'email..)

Quote:
Originariamente inviato da marcos86 Guarda i messaggi
Winrar arriva all'aes 128 mentre zip arriva a 256, il che farebbe sembrare zip più sicuro. Però winrar usa un proprio schema di derivazione della password che allunga sensibilmente i tempi di decriptazione.
Con un programma in grado di usare il gpgu se riesci a trovare 500 mila password al secondo per uno zip/256, ne troverai 10 mila al secondo con un rar/128. In pratica è studiato apposta per evitare attacchi brute force,
Mi incuriosisce. Hai una "bibliografia" per queste tue affermazioni? (Cosi' rispolvero un po' di vecchie conoscenze chiuse nell'armadio)

Ultima modifica di frantheman : 09-02-2013 alle 09:50.
frantheman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2013, 11:18   #14611
Syk
Senior Member
 
L'Avatar di Syk
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3042
Quote:
Originariamente inviato da Styb Guarda i messaggi
No, se la password è complessa risulta inviolabile, poi uno può fare tutte le derivazioni che vuole.
Ho archiviato uno screenshot del mio desktop ed è qui -> http://www.mediafire.com/?c0k95104hsd7fms
Dimmi cosa ne pensi.
che fai il furbo?
Quote:
Originariamente inviato da frantheman Guarda i messaggi
quanto ti impalla il pc mentre fa l'archivio (nel senso: se ci sta 10 minuti o 12 non cambia molto, se pero' in quei dieci-dodici minuti non puoi nemmeno scrivere un'email..)
quando faccio l'archivio, mi si blocca sia winrar che la finestra di winexplorer che stavo usando (basta aprirne un'altra)
se la cosa ti interessa, conta almeno 5 giorni completi per uppare un file di quella dimensione (attorno ai 30 kb/S)
Syk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2013, 13:18   #14612
marcos86
Senior Member
 
L'Avatar di marcos86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 3929
Quote:
Originariamente inviato da Styb Guarda i messaggi
No, se la password è complessa risulta inviolabile, poi uno può fare tutte le derivazioni che vuole.
Ho archiviato uno screenshot del mio desktop ed è qui -> http://www.mediafire.com/?c0k95104hsd7fms
Dimmi cosa ne pensi.
Chiaro che più la password è lunga più è difficile da trovare. Se mi metti una password da 200 caratteri anche la nsa non la trova...
Io sto semplicemente dicendo che a parità di lunghezza il rar è più sicuro. Il che potrebbe permetterti di usare password più brevi e semplici da memorizzare (anche se è semplice fare una password lunga facile da ricordare).
Se io faccio un rar con password da 10 caratteri praticamente nessuno potrà trovarla, interessante è la lettura qui sotto.

Inoltre rar permette la verifica automatica dei file archiviati e di inserire sia informazioni per il recupero ne caso qualche file si danneggi. Se i dati sono importanti mi sembra molto utile.
Quindi sia la maggiore sicurezza della password sia la maggiore sicurezza per il recupero di eventuali file danneggiati mi fanno dire che rar è, tutto considerato, più sicuro.

Poi ovvio che ci sono tanti metodi per ottenere lo stesso risultato
Certo poi dipende dall'uso, se a uno interessa solo comprimere non cambia nulla usare rar zip o 7zip, e allora si sceglie il più comodo

Quote:
Originariamente inviato da frantheman Guarda i messaggi
Mi incuriosisce. Hai una "bibliografia" per queste tue affermazioni? (Cosi' rispolvero un po' di vecchie conoscenze chiuse nell'armadio)
Esempio di un paio d'anni fa http://www.tomshw.it/cont/articolo/e...a/33035/1.html

PS: chiudo con gli OT su rar, sennò i mod s'arrabbiano visto che c'è la discussione sugli archiviatori
__________________
HP Pavilion Power 15-cb037nl | Core i7 7770HQ - RAM 16GB DDR4-2400 - GeForce GTX 1050 4GB - Samsung NVME 128GB + Seagate Barracuda Pro 1TB 7200rpm - Win 10 Pro

Ultima modifica di marcos86 : 09-02-2013 alle 13:23.
marcos86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2013, 14:38   #14613
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10133
Quote:
Originariamente inviato da marcos86 Guarda i messaggi
Chiaro che più la password è lunga più è difficile da trovare....
WinRAR è a pagamento e le sue caratteristiche pure!
E come dici nel tuo P.S. non andrebbe discusso in questo 3d.
Vedo che anche tu ritieni (ovviamente) che la sicurezza è data dalla complessità della password, e quindi pure le alternative freeware devono essere ritenute sicure.

Come dicevo in un mio messaggio precedente, mi sono affezionato a Bandizip perché mi risulta il più veloce/comodo da usare.

Comunque leggendo l'articolo che hai linkato, mi è venuto in mente che EasyCrypt, del bravo x_Master_x, non avvisa se la password è molto corta (meno di 8 caratteri), cosa che ad es. fa anche Bandizip.
Questa caratteristica andrebbe segnalata a x_Master_x, ma io non ci provo poiché dei miei suggerimenti per migliorare EasyCrypt ne ha accettati solo 1/3.

P.S. Chissà, forse potrei arrivare a 1/2: che fò, ce provo??

Ultima modifica di Styb : 09-02-2013 alle 14:44.
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2013, 17:00   #14614
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10133
Bandizip

Aggiornamento del file di lingua italiana per Bandizip QUI. Pare che l'uso di "Windows Explorer" possa non essere gradito.

P.S. Detto tra noi, son tornato alla versione 2.0.9, la beta 1 è ancora troppo BETA.
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2013, 10:31   #14615
frantheman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: firenze
Messaggi: 3327
Quote:
Originariamente inviato da Styb Guarda i messaggi
Aggiornamento del file di lingua italiana per Bandizip QUI. Pare che l'uso di "Windows Explorer" possa non essere gradito.

P.S. Detto tra noi, son tornato alla versione 2.0.9, la beta 1 è ancora troppo BETA.
dura la vita del traduttore... in effetti, a voler fare le cose bene, e' una materia molto trasversale, richiede correttezza informatica e correttezza linguistica (e la lingua si trasforma piu' lentamente del digitale)
detto questo, io sarei per chiamare le cose come compaiono nel sistema operativo in uso, per evitare qualsiasi ambiguita'

ps: troppo beta quanto?

Ultima modifica di frantheman : 13-02-2013 alle 10:35.
frantheman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2013, 11:32   #14616
theboy
Senior Member
 
L'Avatar di theboy
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2741
aggiungerei
Quote:
Originariamente inviato da ziobystek Guarda i messaggi
Antivirus e sicurezza
EEK: ottimo AntiMalware e AntiSpyware

Quote:
Originariamente inviato da ziobystek Guarda i messaggi
Video editing/ripping
Freemake Video Converter: universal video/audio converter. Per l'installazione offline CLICK QUI

Quote:
Originariamente inviato da ziobystek Guarda i messaggi
Audio editing/ripping
Freemake Audio Converter: universal audio converter. Per l'installazione offline CLICK QUI
Audio Grabber: estrattore di tracce audio dai cd (installare anche il "MP3 Plugin")
theboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2013, 12:03   #14617
Syk
Senior Member
 
L'Avatar di Syk
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3042
Quote:
Originariamente inviato da theboy Guarda i messaggi
Audio Grabber: estrattore di tracce audio dai cd (installare anche il "MP3 Plugin")
confermo, l'ho usato per diversi anni, davvero ottimo
Syk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2013, 15:09   #14618
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10133
Quote:
Originariamente inviato da frantheman Guarda i messaggi
in effetti, a voler fare le cose bene, e' una materia molto trasversale, richiede correttezza informatica e correttezza linguistica
Se hai suggerimenti, puoi esporli direttamente oppure edita il file Italian.ini come più ti piace.

Quote:
Originariamente inviato da frantheman Guarda i messaggi
io sarei per chiamare le cose come compaiono nel sistema operativo in uso, per evitare qualsiasi ambiguita'
Il problema è che nei vari sistemi operativi la stessa cosa viene chiamata in modo differente: 'Esplora risorse' in WinXP/7 ed 'Esplora file' in Win8.

Quote:
Originariamente inviato da frantheman Guarda i messaggi
ps: troppo beta quanto?
Per me abbastanza, poi casomai per te va bene, non so.
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2013, 18:22   #14619
frantheman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: firenze
Messaggi: 3327
Quote:
Originariamente inviato da Styb Guarda i messaggi
Se hai suggerimenti, puoi esporli direttamente oppure edita il file Italian.ini come più ti piace.
non mi sono spiegato bene, era un plauso nei tuoi confronti! non mi sono messo a fare le pulci ma mi pare che la versione italiana scorra linguisticamente liscia - spesso dei programmi hanno un italiano cosi' ridicolo che ti invitano e rimuoverli senza mezze misure

Quote:
Il problema è che nei vari sistemi operativi la stessa cosa viene chiamata in modo differente: 'Esplora risorse' in WinXP/7 ed 'Esplora file' in Win8.
appunto.. e' proprio li' il difficile delle traduzioni... si vede che gli stessi traduttori Microsoft non hanno avuto le idee molto chiare nella traduzione di Explorer! (iper-OT: in Windows 8 c'e' una opzione di modifica dei "brodi" delle finestre - anche chrome non scherza: "Trascinare la tessera Chrome sul lato sinistro dello schermo di avvio, in modo che il digiuno, nuovo browser è sempre a portata di mano." - digiuno? lo invito a cena? - nella questione di "esplora risorse" in effetti la soluzione perfetta non c'e', probabilmente "Windows Explorer" e' la soluzione migliore
frantheman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2013, 19:06   #14620
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10133
Quote:
Originariamente inviato da frantheman Guarda i messaggi
...iper-OT: in Windows 8 c'e' una opzione di modifica dei "brodi" delle finestre
Non è un errore, per ora Windows 8 è risaputo che è una brodaglia!

P.S. Non ho resistito.
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v