|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#241 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#242 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: BhO
Messaggi: 3701
|
Quote:
xfce secondo me ha altri canali di supporto e può benissimo essere omesso!
__________________
il cucchiaio non esiste...MondoIT: recensioni, appunti di vita da nerd, virtualizzazione e altre diavolerie informatiche Linux User 414915 linux counter Ho concluso con yorick, gor, djgusmy85, sulphur, Rospaccio, Leland Gaunt, paciuli
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#243 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
se la mettete su questo piano...
non posso essere altro che d'accordo... allora solo tutti i wm penso che siamo tutti d'accordo no?? ps dite a un mod di eliminare tutti questi msg off topic.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#244 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: BhO
Messaggi: 3701
|
no aspettiamo almeno fino a domani che qualcun'altro dica la sua....e se non ci sono obiezioni domani cambio il titolo del thread e riformulo un pochino il primo post!
__________________
il cucchiaio non esiste...MondoIT: recensioni, appunti di vita da nerd, virtualizzazione e altre diavolerie informatiche Linux User 414915 linux counter Ho concluso con yorick, gor, djgusmy85, sulphur, Rospaccio, Leland Gaunt, paciuli
|
![]() |
![]() |
![]() |
#245 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
@s-y
mmm mi hai incuriosito con i tiling windows manager tu usi dwm, ho visto che sono relativamente pochi i wm tiling sawfish mi pare che ha uno script per simulare il tiling e anche compiz beh cmq tra tutti, quali sono più supportati e efficenti? ne avrai provati alcuni, perche hai scelto dwm rispetto ad altri per esempio in questa lista http://en.wikipedia.org/wiki/Tiling_window_manager ? Ultima modifica di guyver : 26-03-2008 alle 11:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#246 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
simple: rispondevo alla tua affermazione (condivisibile, ma soggettiva) sul fatto che fluxbox valga la pena solo nel caso di macchina non troppo performante per guadagnare qualche ciclo di clock. anche di arch si potrebbe pensare lo stesso, essendo una distro che ben si adatta ad essere ´minimalizzata´ (anzi giá lo é) rivitalizzando pc non all´ultimo grido. lo fa rinunciando quasi completamente ai tool automatici e grafici. come fluxbox, appunto.
ma non per questo la arch vale la pena solo su pc di ultima generazione, e anzi. quindi non per questo fluxbox (o qualsiasi altro wm leggero) vale la pena solo su pc di ultima generazione. ma se usi arch giá dovresti saperlo ![]() tutto qui, é solo una questione di coerenza, o senza esagerare uniformitá di giudizio. poi non ci sono regole, ci mancherebbe ![]() ps: il tutto non vale se non usi arch, ma in tal caso cambia avatar ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#247 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#248 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
-a risoluzioni basse (e puó essere il caso, specie con laptop datati) rende meno, richiede insomma schermi e risoluzioni generosi. -alcune applicazioni vengono visualizzate male, specie le finestre a comparsa di firefox tanto per fare un esempio di app nota. ma appunto dipende dal fatto che la stragrande maggioranza dei wm sono floating. peró questi due difetti imho non ne penalizzano troppo il giudizio. btw indispensabile e eccezionale dmenu, per lanciare le apps, provare per credere. ah a quanto pare funge anche su flux, anche se non ho mai provato. peró in questi giorni sto apprezzando piú che parecchio i tab di flux, sono un uovo di colombo, specie su schermi/risoluzioni non grandi. (*) lo sviluppatore di dwm é lo stesso del piú noto wmii, e ne ha intrapreso la codifica perché wmii era diventato troppo pieno di add-on e modifiche che ne rendevano poco semplice la configurazione. il tutto inteso come wm da usare per sé, infatti wmii non é discontinued. Ultima modifica di s-y : 26-03-2008 alle 11:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#249 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
|
Si si io non volevo parlare di distro e neanchè spingere qualcuno con determinato hardware a scegliere una cosa o l'altra, ho solo detto che se uno ha hardware vecchio magari aspettare un minuto per k3b anche se usa fluxbox è pesante quindi sponsorizzavo il solo grafburn, mentre per chi usa fluxbox su hardware nuovo e k3b si avvia in 2 secondi meglio avere un tool completo di tutto.
Arch è minimale ma ottimizzata per i686 su hardware veramente vecchio che necessità di essere rianimato non puoi farci niente manco si installa ![]() Uso Arch da più di due anni ![]() Ultima modifica di gash : 26-03-2008 alle 12:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#250 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
ok, misunderstading
![]() cmq pure io uso arch, da un bel pó, e per ora non ho trovato di meglio ![]() ad ogni modo basta un pentium pro per farla girare, e un tbird lato amd, ok, cmq non roba propriamente recente. btw, la arch é una distro che si sposa perfettamente con un wm light, no way. |
![]() |
![]() |
![]() |
#251 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
ho installato dwm dai repository di ubuntu la 4.3 mi pare
un solo file praticamente ti lasci una finestra di xterm sempre aperta per lanciare le applicazioni?? cmq carina come idea bisogna impararsi gli shortcuts ma poi è divertente certo mettere un pc gnu/linux cn dwm ad un windowsiano penso che alla fine lo butta nel muro ![]() ![]() ![]() ![]() ion wmii ratpoison awesom dwm ecc tutti vivi e vegeti quale sarà il migliore?? cosi per sentito dire (anche se ho letto ![]() ion e wmii pieni di features e aweson e dwm minimaisti... cmq grazie s-y conoscevo questi wm ma per pigrizia non ne avevo mai provato uno Ultima modifica di guyver : 26-03-2008 alle 17:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#252 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
per dwm (ma che io sappia é compatibile anche con flux o altri wm, anche se non ho mai provato) esiste dmenu, che di default si attiva tramite la shortcut [alt]+[p]. ma tutte le shortcut sono personalizzabili editando l´header dei sorgenti e ricompilando il binario, cosa piú semplice a farsi che a dirsi. noto ora che la versione del repo di ubuntu é parecchio indietro rispetto alla corrente, che é la 4.8, non so se la cosa faccia qualche diffierenza. ad ogni modo consiglio di scaricarsi i sorgenti e compilarselo, ci vuole meno che a usare apt. una volta ottenuto il binario, lo copi o lo linki (-s) nella /usr/bin dmenu in pratica funziona leggendo il contenuto della /usr/bin e filtrando la selezione degli eseguibili a seconda dei tasti premuti, esempio per lanciare firefox una volta attivato dmenu si digita ´fir´ e l´unica app che ha quell´iniziale e lui. inoltre si puó inserire ad es ´fox´ e lo trova lo stesso. un launchpad efficiente, semplice, e soprattutto fulmineo.[*] io poi uso uno script che inserisco nello .xinitrc per farlo partire con startx aggiungendo anche la visualizzazione di data, ora e giorno al posto nel numero di versione in alto a dx. ora non sono sul portatile e non ricordo il link da dove lo ho prelevato cmq é facile da trovare con google. quanto al confronto tra i vari tiled wm, non posso dire troppo non avendo approfondito perché la minimalitá di dwm era quello che mi serviva. cmq so che awesome si basa sui sorgenti di dwm ma supporta tutta una serie di plugin secondo uno schema modulare. imho meglio restare sul minimale, ma va a gusti. di certo di piú minimale di dwm non esiste nulla, ad oggi, salvo la shell testuale. [*] poi per velocizzare l´esecuzione delle apps preferite si posso creare dei semplici script nella /usr/bin (o come sopra, linkare simbolicamente) che con nomi intuitivi lancino i veri e propri eseguibili, che a volte hanno nomi poco, appunto, intuitivi. per quanto ogni app possa essere lanciata creando un nuovo shortcut editando l´header dei sorgenti. e´ che se se ne aggiungono troppi non é troppo semplice ricordarli tutti, imho. Ultima modifica di s-y : 28-03-2008 alle 08:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#253 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
infatti stavo pensando proprio di compilarlo o prenderlo dai repo debian sid source se c'è (di solito sono aggiornati)
awesome ho visto, ho letto che dovrebbe essere il migliore perche ha tutto senza troppi fronzoli.... grazie molte per l'interessamento ![]() ps ho trovato qualche codice per inserire l'ora, conky ecc ecc ora però mi sfugge funziona anche le notifiche di pidgin ?? c'è la possibilità di creare qualcosa tipo l'icone di stato di deluge per esempio o di pidgin ecc ecc in systray?? (questa è dura mi sà) Ultima modifica di guyver : 28-03-2008 alle 08:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#254 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
non saprei dire per pidgin... forse per awesome c´é qualche addon...
la barra di dwm é cmq solo testuale, quindi non direi che sia possibile fargli visualizzare info grafiche. controsenso ![]() mi permetto, umilmente, di dirti che a mio modesto avviso usare dmw su ubuntu é un altrettanto controsenso. ma diciamo che é un discorso puramente ´estetico´ ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#255 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
per pidgin c'è qualcosa mi pare
per il resto era una curiosità... ora lo provo sotto fluxbuntu perche è quello che accendo di più in questo periodo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#256 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
|
Scusate ... Ho Arch con KDE di cui sono molto soddisfatto ma, leggendoVi, mi viene voglia di provare un DE alternativo ai due 'grossi colossi'
Rimango su XfCe o FluxBox ... Ma mi invoglia quest'ultimo Domanda forse banale : su KDE ci sono applicazioni KDE Based, vedi K3B piuttosto che GnomeBaker che va su Gnome Certo, le due si intercambiano a patto di installare Baker su KDE e tirarsi dietro tutte le GnomeLIB con conseguente appesantimento Ora chiedo : applicazioni FluxBOX based ? Ossia che girano di natura su questo ambiente ve ne sono ? O dove si trovano ? Ho letto all'inizio ma forse mi è sfuggito qualcosa ! O sbaglio ? @ Ho preso un vecchio eX IBM server dall'ufficio, 2 SCSI RAID Tornado da 9GB l'uno, un 'vecchio' PIII con 4 banchi da 256MB l'uno ... Insomma, un eServer dei primis modelli di IBM e subito ci ho stioccato ArchLinux ![]() Ora devo scegliere il DM ... Aspetto Vs info ! Che spettacolo vedere Linux su una macchina in ufficio quando TUTTI e dico TUTTI hanno WIN (purtroppo !!!!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#257 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
no non esistono applicazioni "native" per fluxbox, nè per gli altri wm. nota bene, wm, non de, sono tutti esclusivamente window manager, non ambienti completi quali i desktop enviroment. fa conto metacity in gnome...
btw, anche e soprattutto da questo deriva la leggerezza. in realtà qualche sparuta app esiste, ma sono tutte utility specifiche dei rispettivi wm. ad ogni modo smanettando con temi e stili si può ottenere un ambiente perfettamente omogeneo. ...parecchi archisti... bene ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#258 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
|
Quote:
Ci do un occhio, vedo se riesco ad installarlo o sul Notebook o su quell'eX eServer IBM aziendale che sto testando or ora ... Si Arch ... Penso sia la distribuzione migliore almeno per me con la quale abbia avuto a che fare ... Sto imparando Linux con lei, e ne sono molto soddisfatto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#259 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
per chi fosse interessato...
ho fatto una semplice e veloce modifichina al prompt per minimalizzare anch'esso, ma imho facedogli guadagnare immediatezza. e dato che coi wm la shell si usa costantemente... niente di rivoluzionario, si tratta di colorare ad esempio in verde una qualsiasi parte del prompt se user (ho scelto il il carattere finale subito prima del cursore, per averlo sempre sott'occhio) e la stessa parte ad esempio in rosso se root. ho preferito anche togliere la visualizzazione di user@host dato che uso un solo utente, e infine la flag "[\w]" al posto di "[\W]" visualizza il percorso assoluto invece della sola dir corrente, dato che si era liberato spazio... il file da editare, usando la bash, ovviamente è il .bashrc: user: Codice:
GREEN=$(tput setaf 2) NORM=$(tput sgr0) PS1='[\w]\[$GREEN\]$\[$NORM\] ' Codice:
RED=$(tput setaf 1) NORM=$(tput sgr0) PS1='[\w]\[$RED\]\$\[$NORM\] ' poi, notizie sulla "apertura" del thread anche agli altri wm-light? |
![]() |
![]() |
![]() |
#260 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
boh neonum6 è sparito aspettiamo ancora un pò o sollecitiamo un mod??
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:02.