Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-09-2020, 13:40   #123601
ciciolo1974
Senior Member
 
L'Avatar di ciciolo1974
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3255
Quote:
Originariamente inviato da skryabin Guarda i messaggi
ok, un "buffer" di condensatori, ma è comunque soggetto ad usura...è qualcosa che richiede manutenzione/sostituzioni programmate. Con la telealimentazione sarebbe stata più facile la manutenzione di eventuali gruppi di continuità localizzati in centrale, invece con tale soluzione la manutenzione va fatta su ogni singolo armadio...e infatti se ne vedono i risultati: oltre a non garantire un minimo di autonomia (ma solo protezioni da brevissime interruzioni) se si deteriora/rompe qualcosa aspetta e spera. Davvero strano che abbiano scelto questa strada, sarebbe interessante capirne il motivo.
non vorrei dire una fregnaccia, ma mi pare di ricordare che un tecnico TIM mi disse che per la 30/50 mega e poche porte andava bene...per gli armadi a 96 porte già avevano problemi
__________________
Work AX760-13600K -Z790 Gaming X -Crucial 32 Gb-950 Pro 512gb-SSD 500/1TB-4070 - 2x DELL U2515H Home Ryzen 3800X-ASUS CH6-Corsair 4*8 3200-960 Pro 512- 2070S -U2515H - MBP 16 2020
ciciolo1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 13:59   #123602
luckysquid
Member
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da ciciolo1974 Guarda i messaggi
non vorrei dire una fregnaccia, ma mi pare di ricordare che un tecnico TIM mi disse che per la 30/50 mega e poche porte andava bene...per gli armadi a 96 porte già avevano problemi
beh se "banalmente" il problema era la "corrente" che la singola primaria poteva fornire, si potevano tranquillamente usare 2/3 primarie. Ma anche nelle peggiore delle ipotesi si poteva investire per risolvere questo problema, ma come dicevo invece si è investito su una grossa/grossissima commessa ad Enel e questo mi puzza...

Resta il fatto che prima avevo 20/2 Mb/s in ogni caso almeno per i primi 20/30 minuti di blackout (durata mio ups), ora si ho 100/20 ma non sempre.. il tutto si potrebbe tradurre in "o qualità o quantità".

Anche se l'empower fosse montato 3/4secondi sono troppo pochi, avrebbero dovuto pensare a qualcosa che ti tenga tutto accesso almeno per qualche minuto, visto che la maggior parte dei black out durano massimo quel tempo.
Diversamente non pretendo che per black out di ore la DSLUM continui a funzionare anche perchè a quel punto avremmo grossi grossi problemi e non certo per la mancanza di internet a casa.

A mio modo di vedere è stato fatto un passo indietro non indifferente

Ultima modifica di luckysquid : 04-09-2020 alle 14:02.
luckysquid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 14:33   #123603
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da luckysquid Guarda i messaggi
beh se "banalmente" il problema era la "corrente" che la singola primaria poteva fornire, si potevano tranquillamente usare 2/3 primarie. Ma anche nelle peggiore delle ipotesi si poteva investire per risolvere questo problema, ma come dicevo invece si è investito su una grossa/grossissima commessa ad Enel e questo mi puzza...

Resta il fatto che prima avevo 20/2 Mb/s in ogni caso almeno per i primi 20/30 minuti di blackout (durata mio ups), ora si ho 100/20 ma non sempre.. il tutto si potrebbe tradurre in "o qualità o quantità".

Anche se l'empower fosse montato 3/4secondi sono troppo pochi, avrebbero dovuto pensare a qualcosa che ti tenga tutto accesso almeno per qualche minuto, visto che la maggior parte dei black out durano massimo quel tempo.
Diversamente non pretendo che per black out di ore la DSLUM continui a funzionare anche perchè a quel punto avremmo grossi grossi problemi e non certo per la mancanza di internet a casa.

A mio modo di vedere è stato fatto un passo indietro non indifferente
Non mi convince che il problema sia banalmente di carico: bastava potenziare le strutture già presenti dentro le centrali se serviva più corrente.
Una cosa è mettere mano dentro la centrale, aggiungi qualche batteria extra e via, il posto lo trovi, un'altra è fare entrare un ups/condensatore dentro ogni armadio.

Secondo me non hanno fatto i conti con lo stato in cui versa la distribuzione energetica, troppo ottimisti? pensavano che potesse bastare un semplice "tampone"? oppure ci sono dietro altri interessi logistici o limitazioni tecniche che a noi profani sfuggono, perchè anche ai miei occhi sembra un passo indietro.
__________________
STEAM
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 14:56   #123604
luckysquid
Member
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 135
Penso e spero a questo punto che ci siano stati altri interessi di tipo economico, logistico ecc

Sarebbe veramente assurdo se abbiano riposto la fiducia nella rete elettrica italiana come scelta migliore/primaria. In ogni caso come dici tu i risultati di questa soluzione si vedono...
luckysquid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 15:48   #123605
alefello
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 870
In realtà non c'erano molte altre soluzioni.
La distribuzione di energia da centrale si scontra con la lunghezza/stato/tipologia di primarie. Cioè l'isolante dei doppini non è pensato per le alte tensioni, e lo spessore incide sulla resistenza dello stesso, quindi sulla capacità dello stesso di portare corrente e sulla caduta di tensione, proporzionalmente alla distanza dalla centrale. Già all'inizio infatti venivano telealimentate solo le ONU (credo solo le compatte) da 48 porte e entro poche centinaia di metri dalla centrale, utilizzando 8 coppie e corrente continua a 110V come le ISDN (se ben ricordo). Quelle oltre qualche centinaio di metri erano alimentate localmente in ogni caso.
Un backup locale di corrente invece avrebbe comportato problemi logistici non indifferenti e conseguente lievitazione dei costi. I vecchi UCR/MPX avevano batterie di backup locali ma erano degli armadi di consistente dimensione se paragonati agli onu/msan attuali, e le batterie andavano manutenute/cambiate regolarmente. Gli ucr/mpx però sono pochi in confronto agli armadi. Moltiplicate il costo di acquisto di un backup a batterie e il costo e tempo di manutenzione per tutti gli armadi muniti di dslam, senza contare lo spazio occupato, che in alcuni casi non è un problema, in tanti altri invece lo è (ONU sotterranee a causa di armadi murati o zone sottoposte a vincolo, onu su armadio nel caso non vi sia attorno spazio utilizzabile)

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
alefello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 16:09   #123606
luckysquid
Member
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 135
grazie delle info @alefello
Quindi sembrerebbe che non ci fosse nessuna altra soluzione che rivolgersi ad Enel.

Sarei curioso di sapere come si sono comportati in altre nazioni riguardo ai possibili blackout.

Però una riflessione mi viene spontanea... anche se c'erano dei problemi ad alimentare con le primarie, visto che tutte le strade sono state rotte si poteva facilmente passare insieme alla fibra un cavo di alimentazione ad-hoc ovviamente in un involucro separato. Ovviamente progettandolo/ottimizzandolo per l'alimentazione delle ONU in modo da non avere sorprese su ONU distanti ecc.
In questo modo tutto avrebbe un senso. Alimentazione costatante dai pacchi batteria in centrale. Ora invece credo che siano solo lì ad occupare spazio..
luckysquid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 16:41   #123607
ciciolo1974
Senior Member
 
L'Avatar di ciciolo1974
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3255
Quote:
Originariamente inviato da ciciolo1974 Guarda i messaggi
Può essere che la derivata che indica sia la chiostrina condominiale? In fondo sta al secondo piano, 3 m a piano più il giro interno ci saremmo!
Fatta aprire la presa, una tripolare senza nessun altra coppia. Non sembrava messa male, per cui non gli ho fatto fare nulla.

Dal fritz ho fatto estrapolare i dati

DS Attenuation per Band (0.1dB): 37,35,48,127,127

Per una distanza di 450 metri mi sembrano tantini...
Scusate se vi metto ansia

Aggiorno con disconessioni random con entrambi i modem, con la curiosità che lo scolapasta aggancia 22, mentre il 7530 54.

Ricordo che quando capitava a me, spesso era qualcosa in centrale/armadio...
__________________
Work AX760-13600K -Z790 Gaming X -Crucial 32 Gb-950 Pro 512gb-SSD 500/1TB-4070 - 2x DELL U2515H Home Ryzen 3800X-ASUS CH6-Corsair 4*8 3200-960 Pro 512- 2070S -U2515H - MBP 16 2020
ciciolo1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 17:17   #123608
Andrea786
Senior Member
 
L'Avatar di Andrea786
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: VEROITAK031 04500G_18
Messaggi: 2380
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi


Dipende; un Newen Enpower 25-50 non è esattamente una 'batteria' ma un modulo di continuità " in grado di assicurare la continuità di funzionamento del sistema alimentato nei confronti delle micro-interruzioni della tensione di rete." Ci sono dei condensatori
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...stcount=100081
Era quello che immaginavo , molto probabilmente non saranno piu efficenti come da nuovi , i condensatori infatti soffrono parecchio gli sbalzi di tensione , alla fine l hanno messo per livellare la tensione

Per curiosità qualcuno ha un manuale di quei moduli EMPOWER ?
__________________
FTTH Wind3 FiberCop 2500/1000

Ultima modifica di Andrea786 : 04-09-2020 alle 17:28.
Andrea786 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 17:21   #123609
Andrea786
Senior Member
 
L'Avatar di Andrea786
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: VEROITAK031 04500G_18
Messaggi: 2380
Quote:
Originariamente inviato da skryabin Guarda i messaggi
Non mi convince che il problema sia banalmente di carico: bastava potenziare le strutture già presenti dentro le centrali se serviva più corrente.
Una cosa è mettere mano dentro la centrale, aggiungi qualche batteria extra e via, il posto lo trovi, un'altra è fare entrare un ups/condensatore dentro ogni armadio.

Secondo me non hanno fatto i conti con lo stato in cui versa la distribuzione energetica, troppo ottimisti? pensavano che potesse bastare un semplice "tampone"? oppure ci sono dietro altri interessi logistici o limitazioni tecniche che a noi profani sfuggono, perchè anche ai miei occhi sembra un passo indietro.
Probabilmente hanno realizzato le FTTC per tirare avanti ancora un po sul rame ma prima o poi lo lasceranno appena la FTTH arriva ad una copertura degna di nota percui con la testa che hanno di sicuro hanno optato per la scelta meno costosa
__________________
FTTH Wind3 FiberCop 2500/1000
Andrea786 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 17:26   #123610
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da alefello Guarda i messaggi
In realtà non c'erano molte altre soluzioni.
La distribuzione di energia da centrale si scontra con la lunghezza/stato/tipologia di primarie. Cioè l'isolante dei doppini non è pensato per le alte tensioni, e lo spessore incide sulla resistenza dello stesso, quindi sulla capacità dello stesso di portare corrente e sulla caduta di tensione, proporzionalmente alla distanza dalla centrale. Già all'inizio infatti venivano telealimentate solo le ONU (credo solo le compatte) da 48 porte e entro poche centinaia di metri dalla centrale, utilizzando 8 coppie e corrente continua a 110V come le ISDN (se ben ricordo). Quelle oltre qualche centinaio di metri erano alimentate localmente in ogni caso.
Un backup locale di corrente invece avrebbe comportato problemi logistici non indifferenti e conseguente lievitazione dei costi. I vecchi UCR/MPX avevano batterie di backup locali ma erano degli armadi di consistente dimensione se paragonati agli onu/msan attuali, e le batterie andavano manutenute/cambiate regolarmente. Gli ucr/mpx però sono pochi in confronto agli armadi. Moltiplicate il costo di acquisto di un backup a batterie e il costo e tempo di manutenzione per tutti gli armadi muniti di dslam, senza contare lo spazio occupato, che in alcuni casi non è un problema, in tanti altri invece lo è (ONU sotterranee a causa di armadi murati o zone sottoposte a vincolo, onu su armadio nel caso non vi sia attorno spazio utilizzabile)

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
al problema del cablaggio in effetti ci avevo pensato, sarebbe meglio che corrente e doppini stessero ben separati, ci vorrebbero propriodei cavi appositi e dei tragitti alternativi (con ostacoli più burocratici che tecnici probabilmente, leggasi permessi). Il problema però non si sarebbe posto portando la "vera" fibra a tutti invece di lasciare ancora il rame per l'ultimo miglio chissà per quanti anni a venire
Purtroppo sta fttc è stata studiata per essere un grosso compromesso temporaneo. Almeno per me, ma penso per tanti altri diciamo "elettricamente disagiati" (periferie, campagne...) in effetti sembra
quasi un passo indietro: meglio una adsl 20 mega rimane up per svariate settimane anche durante i blackout o una 50-100 mega che casca quotidianamente per problemi elettrici? Speriamo di uscirne presto, qualcuno immagino farà pure fatica a capire cosa sto cercando di dire nel ventunesimo secolo.
__________________
STEAM

Ultima modifica di skryabin : 04-09-2020 alle 17:55.
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 17:42   #123611
zdnko
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
Quote:
Originariamente inviato da luckysquid Guarda i messaggi
Non sono con il cronometro in mano, ma delle volte mi si è disconnesso anche per quei famosi "sbalzi" che durano al max 1-2 secondi. Quindi ho la sensazione che non ci sia proprio questo famoso modulo.
A seconda del modello (ce ne sono di varie capacità) e di quanto assorbe l'onu (numero di schede presenti e numero di linee attive) può variare da pochi secondi a una ventina.
Quote:
Originariamente inviato da luckysquid Guarda i messaggi
Che poi a dirla tutta non si capisce neanche bene il perchè non abbiano più usato le primarie provenienti dalla centrale per l' alimentazione.
Sicuramente ci saranno dei motivi tecnici, ma credo che più che risolvere questi problemi conveniva a qualcuno fare un mega appalto con enel ecc.....
Perché con 8 coppie bastavano a malapena per i 48 porte, decisamente sconveniente per i 192 porte.

Quote:
Originariamente inviato da luckysquid Guarda i messaggi
Anche se l'empower fosse montato 3/4secondi sono troppo pochi, avrebbero dovuto pensare a qualcosa che ti tenga tutto accesso almeno per qualche minuto, visto che la maggior parte dei black out durano massimo quel tempo.
Non è stato messo per i blackout ma solo per mitigare le microinterruzioni.
Quote:
Originariamente inviato da skryabin Guarda i messaggi
Non mi convince che il problema sia banalmente di carico: bastava potenziare le strutture già presenti dentro le centrali se serviva più corrente.
C'è un limite di corrente che puoi far passare su delle coppie da 0.4mm2 se non vuoi che il cavo vada a fuoco.
Quote:
Originariamente inviato da luckysquid Guarda i messaggi
Però una riflessione mi viene spontanea... anche se c'erano dei problemi ad alimentare con le primarie, visto che tutte le strade sono state rotte si poteva facilmente passare insieme alla fibra un cavo di alimentazione ad-hoc ovviamente in un involucro separato. Ovviamente progettandolo/ottimizzandolo per l'alimentazione delle ONU in modo da non avere sorprese su ONU distanti ecc.
In realtà una soluzione simile è usata da tim per alimentare più onu con un unico contatore, ma ha il limite dei 250m max di distanza quindi sarebbero assai pochi gli armadi alimentabili in questo modo dalla centrale.
zdnko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 19:31   #123612
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23384
Quote:
Originariamente inviato da luckysquid Guarda i messaggi
@giovanni 69, negli armati FTTC di prima generazione (quelli poggiati sul vecchio armadio in rame tim) dove dovrebbe essere il famoso Empower?

Mi sembra di averci sbirciato dentro e di non aver visto il contatore enel o parte "elettrica" ma solo le piastre vdsl. l'empower è nel box enel?
Avevo postato immagine e riferimenti; se esiste quel modulo è stato piazzato nel MSAN / ARL, almeno secondo le immagini postate e nell'esperienza dell'ARL cui la mia linea FTTC è collegata.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 20:05   #123613
alefello
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 870
Quote:
Originariamente inviato da zdnko Guarda i messaggi
In realtà una soluzione simile è usata da tim per alimentare più onu con un unico contatore, ma ha il limite dei 250m max di distanza quindi sarebbero assai pochi gli armadi alimentabili in questo modo dalla centrale.
Stavo per scrivere la stessa cosa. Viste le distanze in gioco diventerebbe praticamente una duplicazione della rete di distribuzione elettrica con relativo dimensionamento della stessa.

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Avevo postato immagine e riferimenti; se esiste quel modulo è stato piazzato nel MSAN / ARL, almeno secondo le immagini postate e nell'esperienza dell'ARL cui la mia linea FTTC è collegata.
Penso stia nel quadretto di alimentazione assieme all'alimentatore 24V anche nel caso di ONU installate sopra l'ARL


Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
alefello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 23:39   #123614
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2186
Gli alimentatori Meanwell contengono un pfc che accetta in ingresso 90-250 Vac con correzione di corrente (quindi apparentemente carico resistivo) e producono una tensione continua che potrebbe essere di 390V oppure 411V; seguono a seconda del costo un convertitore a doppio switch foward-flyback, oppure solo flyback (meno costoso e piu' rumoroso): in un'uscita ci sono 48Vdc trimmabili.

A questo punto non so se venga messa a terra l'uscita positiva come si faceva una volta o l'uscita negativa ma ai fini della funzionalita' poco cambia, quindi -48V o 48V in questo caso non importa.

I condensatori entrano in gioco qui; i convertitori ibridi industriali usati nelle schede per generare le varie tensioni accettano per convenzione in ingresso 36-72 Vdc, quindi l'empower restituisce la carica accumulata durante una breve interruzione: durante l'interruzione la tesnione scende ma quando va sotto i 36v dopo qualche secondo il dslam si spegne.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 09:37   #123615
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da zdnko Guarda i messaggi
C'è un limite di corrente che puoi far passare su delle coppie da 0.4mm2 se non vuoi che il cavo vada a fuoco.
Piccola svista, non 0.4mmq ma 0.126mmq e 0.4mm di diametro.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 10:38   #123616
ste-87
Senior Member
 
L'Avatar di ste-87
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Altopascio (Lucca)
Messaggi: 2894
La settimana scorsa hanno fatto un upgrade dell'armadio vicino casa per la FTTC e sono in attesa dell'attivazione del cab, qualcuno sa dirmi cos'è il cabinato accanto più basso?

__________________
I7 13700k+ XSPC Kit RayStorm D5 Photon RX360 V3 + Alphacool NexXxoS UT60 280 - Asus Rog Strix Z790-F - 32Gb Trident Z DDR5 6000 - 1x Samsung 990 PRO 1Tb + 1x Samsung 860 Evo 1Tb - Asus RTX 3080 Strix - Corsair HX750I - Corsair Graphite 780T White - Alienware QDOLED AW3423DWF

Ultima modifica di ste-87 : 05-09-2020 alle 10:57.
ste-87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 10:49   #123617
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23384
Quote:
Originariamente inviato da Andrea786 Guarda i messaggi

Per curiosità qualcuno ha un manuale di quei moduli EMPOWER ?
Prova a contattarli
http://tlcpower.newen-group.com/servizi-fttx/
Chiamaci al +39 0251800093
Inviaci una email a info@newen-group.com
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 11:17   #123618
nykoinside
Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da ste-87 Guarda i messaggi
La settimana scorsa hanno fatto un upgrade dell'armadio vicino casa per la FTTC e sono in attesa dell'attivazione del cab, qualcuno sa dirmi cos'è il cabinato accanto più basso?

Se non sbaglio dovrebbe essere un multiplex MPX-A, una minicentrale telefonica usata per fornire la fonia analogica.
nykoinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 12:28   #123619
dmann9999
Senior Member
 
L'Avatar di dmann9999
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2245
Quote:
Originariamente inviato da ciciolo1974 Guarda i messaggi
Scusate se vi metto ansia

Aggiorno con disconessioni random con entrambi i modem, con la curiosità che lo scolapasta aggancia 22, mentre il 7530 54.

Ricordo che quando capitava a me, spesso era qualcosa in centrale/armadio...
boh, io aprirei una segnalazione per linea instabile
__________________
Calma e Amore nel cuore
dmann9999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2020, 08:46   #123620
luckysquid
Member
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 135
@zdnko

Ma il limite dei 250 metri è per la caduta di tensione per tratta troppo lunga?

Senza scendere nei tecnicismi, non si poteva banalmente piazzare dei cavetti di diametro "consistente" e mandare "qualche" volt in più per poi abbassare la tensione nella DSLAM?
luckysquid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v