|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#123601 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3255
|
Quote:
__________________
Work AX760-13600K -Z790 Gaming X -Crucial 32 Gb-950 Pro 512gb-SSD 500/1TB-4070 - 2x DELL U2515H Home Ryzen 3800X-ASUS CH6-Corsair 4*8 3200-960 Pro 512- 2070S -U2515H - MBP 16 2020 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123602 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 135
|
Quote:
Resta il fatto che prima avevo 20/2 Mb/s in ogni caso almeno per i primi 20/30 minuti di blackout (durata mio ups), ora si ho 100/20 ma non sempre.. il tutto si potrebbe tradurre in "o qualità o quantità". Anche se l'empower fosse montato 3/4secondi sono troppo pochi, avrebbero dovuto pensare a qualcosa che ti tenga tutto accesso almeno per qualche minuto, visto che la maggior parte dei black out durano massimo quel tempo. Diversamente non pretendo che per black out di ore la DSLUM continui a funzionare anche perchè a quel punto avremmo grossi grossi problemi e non certo per la mancanza di internet a casa. A mio modo di vedere è stato fatto un passo indietro non indifferente Ultima modifica di luckysquid : 04-09-2020 alle 14:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123603 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
|
Quote:
Una cosa è mettere mano dentro la centrale, aggiungi qualche batteria extra e via, il posto lo trovi, un'altra è fare entrare un ups/condensatore dentro ogni armadio. Secondo me non hanno fatto i conti con lo stato in cui versa la distribuzione energetica, troppo ottimisti? pensavano che potesse bastare un semplice "tampone"? oppure ci sono dietro altri interessi logistici o limitazioni tecniche che a noi profani sfuggono, perchè anche ai miei occhi sembra un passo indietro.
__________________
STEAM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123604 |
Member
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 135
|
Penso e spero a questo punto che ci siano stati altri interessi di tipo economico, logistico ecc
Sarebbe veramente assurdo se abbiano riposto la fiducia nella rete elettrica italiana come scelta migliore/primaria. In ogni caso come dici tu i risultati di questa soluzione si vedono... |
![]() |
![]() |
![]() |
#123605 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 870
|
In realtà non c'erano molte altre soluzioni.
La distribuzione di energia da centrale si scontra con la lunghezza/stato/tipologia di primarie. Cioè l'isolante dei doppini non è pensato per le alte tensioni, e lo spessore incide sulla resistenza dello stesso, quindi sulla capacità dello stesso di portare corrente e sulla caduta di tensione, proporzionalmente alla distanza dalla centrale. Già all'inizio infatti venivano telealimentate solo le ONU (credo solo le compatte) da 48 porte e entro poche centinaia di metri dalla centrale, utilizzando 8 coppie e corrente continua a 110V come le ISDN (se ben ricordo). Quelle oltre qualche centinaio di metri erano alimentate localmente in ogni caso. Un backup locale di corrente invece avrebbe comportato problemi logistici non indifferenti e conseguente lievitazione dei costi. I vecchi UCR/MPX avevano batterie di backup locali ma erano degli armadi di consistente dimensione se paragonati agli onu/msan attuali, e le batterie andavano manutenute/cambiate regolarmente. Gli ucr/mpx però sono pochi in confronto agli armadi. Moltiplicate il costo di acquisto di un backup a batterie e il costo e tempo di manutenzione per tutti gli armadi muniti di dslam, senza contare lo spazio occupato, che in alcuni casi non è un problema, in tanti altri invece lo è (ONU sotterranee a causa di armadi murati o zone sottoposte a vincolo, onu su armadio nel caso non vi sia attorno spazio utilizzabile) Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#123606 |
Member
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 135
|
grazie delle info @alefello
Quindi sembrerebbe che non ci fosse nessuna altra soluzione che rivolgersi ad Enel. Sarei curioso di sapere come si sono comportati in altre nazioni riguardo ai possibili blackout. Però una riflessione mi viene spontanea... anche se c'erano dei problemi ad alimentare con le primarie, visto che tutte le strade sono state rotte si poteva facilmente passare insieme alla fibra un cavo di alimentazione ad-hoc ovviamente in un involucro separato. Ovviamente progettandolo/ottimizzandolo per l'alimentazione delle ONU in modo da non avere sorprese su ONU distanti ecc. In questo modo tutto avrebbe un senso. Alimentazione costatante dai pacchi batteria in centrale. Ora invece credo che siano solo lì ad occupare spazio.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#123607 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3255
|
Quote:
![]() Aggiorno con disconessioni random con entrambi i modem, con la curiosità che lo scolapasta aggancia 22, mentre il 7530 54. Ricordo che quando capitava a me, spesso era qualcosa in centrale/armadio...
__________________
Work AX760-13600K -Z790 Gaming X -Crucial 32 Gb-950 Pro 512gb-SSD 500/1TB-4070 - 2x DELL U2515H Home Ryzen 3800X-ASUS CH6-Corsair 4*8 3200-960 Pro 512- 2070S -U2515H - MBP 16 2020 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123608 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: VEROITAK031 04500G_18
Messaggi: 2380
|
Quote:
![]() Per curiosità qualcuno ha un manuale di quei moduli EMPOWER ? Ultima modifica di Andrea786 : 04-09-2020 alle 17:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123609 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: VEROITAK031 04500G_18
Messaggi: 2380
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123610 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
|
Quote:
![]() Purtroppo sta fttc è stata studiata per essere un grosso compromesso temporaneo. Almeno per me, ma penso per tanti altri diciamo "elettricamente disagiati" (periferie, campagne...) in effetti sembra quasi un passo indietro: meglio una adsl 20 mega rimane up per svariate settimane anche durante i blackout o una 50-100 mega che casca quotidianamente per problemi elettrici? Speriamo di uscirne presto, qualcuno immagino farà pure fatica a capire cosa sto cercando di dire nel ventunesimo secolo.
__________________
STEAM Ultima modifica di skryabin : 04-09-2020 alle 17:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123611 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#123612 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23384
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123613 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 870
|
Quote:
Quote:
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#123614 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2186
|
Gli alimentatori Meanwell contengono un pfc che accetta in ingresso 90-250 Vac con correzione di corrente (quindi apparentemente carico resistivo) e producono una tensione continua che potrebbe essere di 390V oppure 411V; seguono a seconda del costo un convertitore a doppio switch foward-flyback, oppure solo flyback (meno costoso e piu' rumoroso): in un'uscita ci sono 48Vdc trimmabili.
A questo punto non so se venga messa a terra l'uscita positiva come si faceva una volta o l'uscita negativa ma ai fini della funzionalita' poco cambia, quindi -48V o 48V in questo caso non importa. I condensatori entrano in gioco qui; i convertitori ibridi industriali usati nelle schede per generare le varie tensioni accettano per convenzione in ingresso 36-72 Vdc, quindi l'empower restituisce la carica accumulata durante una breve interruzione: durante l'interruzione la tesnione scende ma quando va sotto i 36v dopo qualche secondo il dslam si spegne. |
![]() |
![]() |
![]() |
#123615 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123616 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Altopascio (Lucca)
Messaggi: 2894
|
La settimana scorsa hanno fatto un upgrade dell'armadio vicino casa per la FTTC e sono in attesa dell'attivazione del cab, qualcuno sa dirmi cos'è il cabinato accanto più basso?
![]() ![]()
__________________
I7 13700k+ XSPC Kit RayStorm D5 Photon RX360 V3 + Alphacool NexXxoS UT60 280 - Asus Rog Strix Z790-F - 32Gb Trident Z DDR5 6000 - 1x Samsung 990 PRO 1Tb + 1x Samsung 860 Evo 1Tb - Asus RTX 3080 Strix - Corsair HX750I - Corsair Graphite 780T White - Alienware QDOLED AW3423DWF Ultima modifica di ste-87 : 05-09-2020 alle 10:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#123617 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23384
|
Quote:
http://tlcpower.newen-group.com/servizi-fttx/ Chiamaci al +39 0251800093 Inviaci una email a info@newen-group.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123618 |
Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 94
|
Se non sbaglio dovrebbe essere un multiplex MPX-A, una minicentrale telefonica usata per fornire la fonia analogica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123619 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2245
|
boh, io aprirei una segnalazione per linea instabile
__________________
Calma e Amore nel cuore ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#123620 |
Member
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 135
|
@zdnko
Ma il limite dei 250 metri è per la caduta di tensione per tratta troppo lunga? Senza scendere nei tecnicismi, non si poteva banalmente piazzare dei cavetti di diametro "consistente" e mandare "qualche" volt in più per poi abbassare la tensione nella DSLAM? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:09.