|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1901 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Buongiorno a tutti,
Chiedo lumi in merito alla questione hag Fastweb + Router WAN Ho da poco una linea Fastweb con un hag da loro fornitomi marca Telsey che gestisce sia il numero di telefono in VoIP che la connessione ADSL. Prima di collegare il secondo router (wan), uno ZyXEL NBG4615; e prima di farmi abilitare l'indirizzo IP pubblico da FW, ho fatto dei test di sicurezza del router Telsey su appositi siti per il testing delle porte e della resistenza delle vulnerabilità (pcflank). Il risultato, nonostante si trattasse di un router non di altissima fascia è stato pienamente soddisfacente: tutte le porte stealthed e la difesa proattiva verso le intrusioni efficacemente intervenuta da parte del firewall integrato. Ieri mi sono fatto abilitare l'IP pubblico per l'accesso dall'esterno, ho fatto il triggering delle porte sul portale di FW e ho notato che funziona perfettamente. Ora viene la nota dolente... Una volta attivato l'IP pubblico, il firewall del Telsey ha cessato di svolgere la sua funzione di protezione; rifacendo infatti i test precedenti è risultato tutto non stealthed o closed, col risultato che alcune porte come la 21 la 80 ecc risultano tutte aperte mettendo ovviamente a rischio la sicurezza della mia rete. Ora...ho collegato da una delle porte ethernet del Telsey, il secondo router wan della Zyxel (alla porta WAN) facendogli assegnare un indirizzo IP direttamente dall'hag stesso. Inoltre ho abilitato il server DHCP sullo Zyxel assegnando la stessa classe del Telsey ma con un pool di indirizzi più basso (il Telsey assegna da 192.168.1.128, il quale è stato attribuito allo Zyxel stesso, mentre allo Zyxel ho detto di attribuire da 192.168.1.2 fino a 192.168.1.20). Ho abilitato NAT (qui c'è una voce che mi chiede un IP del server ma non so cosa inserire...) e anche il firewall. Insomma alla fine il risultato ce l'ho: lo Zyxel assegna l'indirizzo ip ai pc che si connettono in DHCP e si riesce a navigare tramite la connessione dell'hag. Ora vengono le domande: 1) Dato che non si può disabilitare il DHCP sull'hag, non si crea un conflitto con l'altro server DHCP dello ZyXEL anche se gli ho assegnato un pool che non va in conflitto con quello dell'hag stesso? Nel senso...due server DHCP che cercano di assegnare un indirizzo della loro classe ad una macchina o un dispositivo non creano conflitti??? 2) Se vado sulle proprietà della scheda di rete di un pc connesso alla rete wifi dello Zyxel, noto che: l'IP viene assegnato correttamente da quest'ultimo nel range da me specificato, ma noto anche che alla voce gateway ci sono gli ip interni sia dello Zyxel che del Telsey!!! Credo che sia questo ad inficiare l'efficacia del firewall dello Zyxel, praticamente si bypassa tutto perchè il gateway che comanda è quello del Telsey! Infatti l'icona di rete di Windows7 mi dice connesso alla rete wireless (rete domestica) e poi connesso a rete sconosciuta (rete pubblica) presumo quest'ultima sia quella del Telsey. Secondo voi come posso fare per sistemare la protezione del firewall sullo Zyxel e renderlo efficace? Grazie a tutti!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1902 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 176
|
Il mio problema è questo: Ho realizzato una rete con Modem Router ADSL Linksys Cisco X3000 in parte cablata con vari PC Fissi e altri apparati che si collegano in Wireless. Nella rete trova anche posto un NAS Synology dove sono archiviati molti video. Ho acquistato un Router D-Link DIR 860L con il quale volevo potenziare la connessione WI-FI essendo quest’ultimo in doppia banda. Collegato il tutto come da manuale il D-Link si collega ad internet regolarmente, ma non posso arrivare al NAS che si trova su un’altra rete 192.168.1.X mentre il D-Link su 192.168.0.1. Come posso risolvere questo problema? Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1903 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 58
|
nessuno sa come settare 2 modem-router in modo da avere una seconda lan che possa unicamente accedere ad internet, senza poter vedere i pc collegati alla prima lan?
grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#1904 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 20
|
Ciao. Ho visto letto la guida in prima pagina e credo che sia quello che mi serve. La cosa che non ho capito è se alla fine posso avere due reti WiFi con 2 nomi diversi o se la rete sarà solo una con un solo nome
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1905 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 657
|
Ho provato a seguire le guide in apertura di thread ma ho delle difficoltà..
ho adsl fastweb con l'hag da loro fornito, siccome il segnale wifi dell'hag fastweb non è un granchè vorrei usare come ripetitore un router adsl già in mio possesso, si tratta di un roper flynet. prendo un cavo di rete e lo collego in una porta ethernet dell'hag fastweb e all'ingresso del segnale dsl del router roper. A questo punto però ho una gran confusione su come settare i due e soprattutto su come entrare nella loro configurazione, mi date una mano please? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#1906 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma Caput Trafficus Sesso: Maschile
Messaggi: 9146
|
Ho seguito la guida nel thread iniziale,
e dopo smanettamenti vari domenica ero riuscito a far funzionare tutto correttamente. Da ieri invece, senza toccare nulla, non navigo più. ![]() La configurazione è la seguente: Fastweb ADSL (in attesa di passaggio a VDSL/FTTS) Modem 1 (di FW): Tecnicolor Tg583n in modalità bridge (VCI 36) collegato alla linea telefonica, DHCP disattivato. Modem 2: TP-Link TD-W8970v1 in modalità router-wireless, modem 1 collegato alla porta EWAN. Se faccio il test della connessione sul modem 2, fallisce al gateway (nelle impostazioni ho lasciato vuoto). Mi chiedo, dato che tra domenica e lunedì le configuazioni dei due modem non le ho minimamente toccate, cosa può essere successo? C'è qualche verifica che posso fare? ![]()
__________________
* Vendo Nintendo Switch 1.1 * Case Sliger SM580 | CPU AMD Ryzen 5900X | Mobo Gigabyte B550I Aorus PRO | VGA Nvidia RTX 4080 Super FE | RAM 32GB G.Skill DDR4 3600MHz CL16 | SDD Sabrent 1TB PCIe 4.0 | PSU Corsair SFX SF750 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1907 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma Caput Trafficus Sesso: Maschile
Messaggi: 9146
|
Quote:
aggiornando la situazione. Post riconfigurazione dei due modem-router ho notato che la connessione rimane funzionante per circa 24 ore poi iniziano i problemi. Andando a vedere il log del TP-Link risulta questo (al posto delle X c'è il mio indirizzo ip pubblico): ![]() Queste le altre schermate di configurazione: ![]() ![]() ![]() Nel modem in modalità Bridge ho disattivato tutto (DHCP, NAT, ecc). Qualche suggerimento?
__________________
* Vendo Nintendo Switch 1.1 * Case Sliger SM580 | CPU AMD Ryzen 5900X | Mobo Gigabyte B550I Aorus PRO | VGA Nvidia RTX 4080 Super FE | RAM 32GB G.Skill DDR4 3600MHz CL16 | SDD Sabrent 1TB PCIe 4.0 | PSU Corsair SFX SF750 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1908 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 26
|
Un saluto a tutti
Dopo giorni di lettura del forum ho comprato il router wireless TPLink TLWR841ND perché mi serve un apparecchio che mi prende il segnale lan e lo trasforma in altri lan + wi-fi su un piano della casa diverso. Pensavo di aver capito cosa fare ma puntualmente non funziona: la rete (sia in wifi sia in lan) risulta instabile; mi ha creato due infrastrutture (una per il modem/router host e una per il router); gli apparecchi collegati ad una non vedono gli altri (tipo scambio file, streaming, ecc) sbaglio settaggi oppure ho sbagliato acquisto? ho fatto questo: quando faccio il collegamento lan to lan non riesco più ad accedere al router tp link (192.168.0.1) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1909 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 26
|
ho restituito il TP LINK TLWR841ND,
ma il problema di come fare il collegamento rimane... |
![]() |
![]() |
![]() |
#1910 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 170
|
sequenza corretta accensioni apparati
Salve a tutti,
scusate mi collego qui perche' non mi fa aprire una nuova discussione (mi dice mancano i privilegi). purtroppo non riesco a trovare informazioni riguardo una procedura che dovrebbe essere del tutto "semplice"... come e' la sequenza di accensione corretta per attivare ROUTER\MODEM - SWICH (o eventuale altro router) - E VARI PC o APPARATI presenti nella rete? mi spiego meglio, ho appartamento mio e sotto di mio fratello (di cui mi occupo io di pc, ecc..), ma se salta la corrente mi viene la febbre pensando a quanto devo ogni volta sudare per ristabilire il tutto! c'e' sempre una delle componenti che mi va in qualche conflitto e sui pc ho "connettivita' limitata o assente" un appartamente ha i seguenti hardware: MODEM\ROUTER a cui e' connesso un pc, un ripetitore wireless e uno swich centrale, al quale swich e' connesso un decoder televisivo (per premium play) e una centralina dell'impianto fotovoltaico per la trasmissione dati al GSE nell'altro appartamento invece c'e': MODEM a cui e' connesso uno swich e da questo ci sono connessi 2 pc. se salta la corrente su entrambe le linee verifico casini di corretta connessione, in genere provando in svariati modi e tentativi, staccando tutto e riaccendendo 1 ad 1 alla fine riesco a ripristinare (minimo 1 ora e passa di prove) e ieri purtroppo a causa di forti temporali e' saltata la corrente. questa volta pero' la linea piu' complessa sono riuscito a ripristinarla, mentre la seconda non vi e' modo, ho sempre connettivita' limitata o assente, pur provando in vari modi spengo e stacco tutti: 1- accendo MODEM, poi swich, poi pc 2- accendo prima pc, poi swich poi modem 3- accendo prima swich, poi pc, poi modem 4- accendo prima pc, poi modem, poi swich 5 - stacco ogni connessione, accendo tutto e attacco i vari cavi la connessione ADSL e' ok visto che se attacco un solo pc diretto al modem funziona tutto bene! in ogni caso volevo avere una linea guida da seguire sulla sequenza di accensioni (o connessioni) da fare in modo facile e rapido, per entrambi le linee, oggi e' un caso, ma in genere i problemi maggiori li ho sulla linea in cui sono connessi molti apparati. se qualcuno mi illumina una volta per tutte ne sono molto grato.grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#1911 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: x
Messaggi: 922
|
Salve.
Ho necessita' di creare una rete cosi' composta: Router 3G TP-LINK MR3220 2 Notebook collegati in rete via Ethernet 2 Notebook collegati in rete via Wi-Fi Totale 4 Notebook, tutti collegati in lan (2 Eth + 2 Wi-Fi) impostati con IpFisso La creazione della lan con ip-fisso funziona correttamente. I problemi sorgono nel momento in cui cerco di prendere l'adsl dalla porta Wan del Router MR3220. Gli ip fissi sono impostati nel dominio 192.168.1.x (rispettivamente 10, 20, 30, 40) e non possono essere modificati in quanto devono rispondere alla configurazione di software che girano sui vari pc a loro volta NON modificabili (quindi gli ip-fissi 192.168.1.10,20,30,40 devono restare questi). Il MR3220 e' impostato a 192.168.1.5. Quando attacco il Router MR3220 in cascata ad un altro router con modem adsl integrato via cavo ethernet non riesco ad ottenere la connessione adsl (anche in questo caso non posso modificare gli indirizzi ip del Router con modem adsl, il quale e' anche lui impostato in 192.168.1.1). Se invece mantengo Ip Dinamici con DHCP tutto funziona correttamente (l'mr3220 si setta su 192.168.0.1). In che modo devo configurare il router Mr3220 per poter mantenere gli ip fissi di cui sopra e contemporaneamente collegarsi ad un router adsl che utilizza anche lui la 192.168.1.x per creare una rete? (spero di essermi spiegato bene, in caso contrario cerchero' di specificare meglio le cose... :-) Dimenticavo, il router con modem adsl non posso modificarlo in nessun modo, quindi non posso disabilitare dhcp nat o quant'altro. Posso solo collegarlo al router 3g tramite porta wan. Ultima modifica di xatrius : 19-03-2014 alle 10:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1912 |
Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 171
|
Salve a tutti,
ho un contratto Fastweb wholesale + voip, quindi sono costretto a lasciare il technicolor in comodato come modem. Volevo collegare in cascata il mio Asus DSL-N12U come AP; le uniche cose che ho fatto sono state: 1) collegare via Ethernet i due router 2) settare l'Asus in Bridge con i parametri VPI 8, VCI 36. Per ora funziona tutto correttamente e i pannelli di entrambi i router sono accessibili. C'è qualcos'altro da fare o può andare? Inoltre, che cali di prestazioni ci sono con una configurazione del genere? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1913 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 30
|
dg834gv3
Salve volevo solo una conferma il suddetto router modem dg834gv3 non puo funzionare solo da acess point wifi se non collegato al router principale? Grazie anticipate a chi rispondera
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1914 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 178
|
Ciao a tutti. Seguendo la guida sono riuscito a configurare il mio dlink 2740r in modalità bridge (ora funziona solo come modem) e far gestire tutta la rete all'asus nt600 collegato al 2740r tramite powerline.
I problemi che ho sono: 1) il pc che era collegato al 2740r (ora in modalità bridge) non accede più a internet via cavo ma può navigare solo con chiavetta wifi. Se volessi mantenere la connessione cavo devo per forza collegare uno switch al 2740r e collegare il pc ad esso? 2) dalla rete creata dal l'asus non riesco ad accedere alla pagina di configurazione del 2740r (utile per vedere lo stato della linea ADSL) digitando l'ip del 2740r. Come devo procedere per accedere alla pagina di configurazione del 2740r per esempio con un pc collegato alla rete wifi gestita dall'asus? Grazie Sent from my iPhone using Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#1915 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Italia
Messaggi: 538
|
Quote:
Quote:
Io ho configurato il mio modem/router in "bridge" almeno 3 anni fa e da allora non ho più avuto necessità di toccarlo, quasi non ricordo come avevo fatto ...
__________________
X |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1916 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 178
|
Quote:
Ciao vodolaz. Grazie per la risposta. Avevo già provato come mi hai suggerito e così riesco ad accedere. Ti ringrazio Sent from my iPhone using Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1917 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Verona
Messaggi: 1151
|
Ciao ho un DGN2200 e vorrei affiancarne un'altro (o un Tplink W8970) per coprire il piano superiore dove la wireless non arriva, ho per fortuna un cavo RJ45 che può collegare i due apparati.
L'esistente DGN2200 dovrebbe fare da modem e coprire in wireless il piano di sopra, è collegato ad uno Giga switch che fa partire tre cavi che vanno al piano di sopra. Il nuovo apparato dovrebbe coprirmi il wireless al piano di sopra, non mi serve al momento una connessione via cavo perchè coperta dai cavi che arrivano dal hub switch del piano di sotto collegato al modem router. Si può fare ?
__________________
PC 2016: i7-6700K, Asus Z170-PRO, Sapphire RX480 8GB OC, G.Skill 2x8GB- PC 2010: i5 750, Gigabyte P55A-UD7, HD5850 - PC 2006: Athlon X2 4200+@4600 , Dfi Nf4 Sli-DR, Crucial Ballistix PC4000 2x1GB, 2 7800GTX in SLI, Enermax Noisetaker 600W, 2 Raptor 74Gb in raid 1, Samsung 940BF, G15, G5, G25 - PC 2000: XP1700+@2442, Abit NF7-S 2.0, A-data BH5 2x256mb, Sapphire 9800PRO@XT, Enermax 550w, full liquid cooled |
![]() |
![]() |
![]() |
#1918 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 58
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1919 |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 127
|
Domanda mooolto da niubbo, posso fare questo procedimento con i due modem D link 2750d1 e tp link 8960 v5? l'ultimo possiede la porta wan mentre il primo credo proprio di no..
Per adesso ho collegato solo il tp link 8960v5 in pppoA tramite il quick setup, e anche volendo da lì non mi dava neanche la scelta del pppoE. (Ho infostrada 20mega). In caso questo possa funzionare, tra le due guide che ci sono quale devo scegliere? Grazie mille |
![]() |
![]() |
![]() |
#1920 |
Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 262
|
halfbridge in ppoe
Ciao ragazzi..
Dubbio ![]() Ho alice 20 mega in fast. Posso configurare il digicom combocx in halfbridge in ppoe?? Visto che sul sito telecom mi dice di fare configurazione solo in ppoe. So che c'è il fullbridge, come descritto da questa fantastica guida. Ma vorrei provare l halfbridge per poter accedere al modem tutte le volte che voglio senza staccare e riattaccarlo al PC Grazie per l aiuto! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:20.