Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2018, 07:24   #2121
faustopax
Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 58
Buongiorno, a giorni passerò da una adsl 20 mb a fibra 200/20 con infostrada.

Al momento posseggo un fritz box 7490 e vorrei lasciarlo per la gestione della mia intranet (telecamere, pc, access point, smartphone, tv etccc.) e prendere la connessione internet tramite la porta WAN (LAN1 DI FRITZ) collegata ad una porta LAN del modem principale.

La soluzione ideale è una LAN-WAN classica, mi chiedo se in qualche modo posso sfruttare ancora le porte ethernet del modem primario per navigare su internet.

Grazie

Ultima modifica di faustopax : 21-09-2018 alle 07:26.
faustopax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 14:06   #2122
Flinbos
Senior Member
 
L'Avatar di Flinbos
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Milano/Catania
Messaggi: 487
Salve a tutti,
nella mia rete ho impostato la VSR per funzionare solo da modem demandanto tutto il resto tramite riindizzamento DMZ ad un Router Linksys wrt3200acm (con firmware DD-WRT), collegato in cascata.

Veniamo alla mia domanda vorrei sfruttare un servizio VPN (ExpressVPN o uno simile) su tutta la mia rete, quindi pensavo di impostarlo direttamente sul Router.
Così facendo sfrutterei tutte le prerogative di un servio VPN oppure bisogna impostarlo direttamente sulla VSR?
Il dubbio mi è venuto pensando che se tra il router ed internet è interposta la VSR questa in qualche modo (se pure usata solo come modem) possa interferire e/o permettere cmq al provider di tracciare le mie attività.
__________________
Milano - Vodafone FTTH 1000/200 Mega

"Non ho combattuto per vincere e non ho vinto. Ho cercato solo di fare il mio dovere, e di ascoltare la mia coscienza di uomo, di cristiano e cittadino"
Flinbos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 15:36   #2123
powerdrome
Member
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 82
VSR in cascata

Ciao a tutti
vi chiedo un consiglio per mettere in cascata una Vodafone Station Revolution:
ho un router molto performante: l'Asus ROG Rapture GT-AC5300 e vorrei sfruttarlo al massimo, delegando alla VSR solo funzione di pass-trhough.
So che non è possibile in modo puro, ma almeno impostando la funzione Host NAT statico (e/o DMZ) sul IP del Asus, elimino altre interazioni, giusto?

Leggendo il questo thread sono indeciso se meglio una connessione
1.LAN_WAN oppure
2.LAN_LAN


il vantaggio della 2 sarebbe di poter avere una unica subnet (192.168.1.x) e accedere anche al pannello della VSR per evntuali riavvii o controlli, ma in questo caso posso far gestire il port forwarding all'asus?

Grazie
powerdrome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 15:46   #2124
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da powerdrome Guarda i messaggi
Ciao a tutti
vi chiedo un consiglio per mettere in cascata una Vodafone Station Revolution:
ho un router molto performante: l'Asus ROG Rapture GT-AC5300 e vorrei sfruttarlo al massimo, delegando alla VSR solo funzione di pass-trhough.
So che non è possibile in modo puro, ma almeno impostando la funzione Host NAT statico (e/o DMZ) sul IP del Asus, elimino altre interazioni, giusto?

Leggendo il questo thread sono indeciso se meglio una connessione
1.LAN_WAN oppure
2.LAN_LAN


il vantaggio della 2 sarebbe di poter avere una unica subnet (192.168.1.x) e accedere anche al pannello della VSR per evntuali riavvii o controlli, ma in questo caso posso far gestire il port forwarding all'asus?

Grazie
Se usi LAN - LAN il tuo router fa solo da switch e AP.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 21:31   #2125
powerdrome
Member
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 82
Quote:
Originariamente inviato da King_Of_Kings_21 Guarda i messaggi
Se usi LAN - LAN il tuo router fa solo da switch e AP.
Grazie! come pensavo infatti...
cioe LAN-LAN l'asus non può fare da router ma solo AP e switch.
Cioè prende un IP dato dalla VSR e tutto quello che connetto all'Asus viene gestito da VSR
giusto?

Grazie
powerdrome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2018, 21:37   #2126
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da powerdrome Guarda i messaggi
Grazie! come pensavo infatti...
cioe LAN-LAN l'asus non può fare da router ma solo AP e switch.
Cioè prende un IP dato dalla VSR e tutto quello che connetto all'Asus viene gestito da VSR
giusto?

Grazie
Esatto.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2018, 09:17   #2127
faustopax
Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 58
Ragazzi qualcuno di voi ha già provato la modalità bridge del router, in caso affermativo potete postare la configurazione.
Grazie
faustopax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2018, 09:19   #2128
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31379
Quote:
Originariamente inviato da faustopax Guarda i messaggi
Ragazzi qualcuno di voi ha già provato la modalità bridge del router, in caso affermativo potete postare la configurazione.
Grazie
Di quale router?
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2018, 09:51   #2129
faustopax
Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
Di quale router?

Si scusa ho dimenticato il soggetto ...

Zyxel VMG8825-B50B
faustopax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2018, 01:09   #2130
yarhig
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2018
Messaggi: 28
WDS con Vodafone Power Station

Ho un ASUS N55U che vorrei usare come WDS Hybrid con la Vodafone Power Station dal momento che ho fatto tutti i settaggi del caso sul' ASUS N55U e sulla Vodafone Power Station non mi permette di farli dal momento che non ho trovato impostazioni simili mi chiedevo se fosse possibile impostare il WDS su questa.
yarhig è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2018, 10:37   #2131
piranlello
Member
 
Iscritto dal: Sep 2018
Messaggi: 42
salve dovrei mettere in cascata alla mia vodafone station revolutin un router tenda ac 1900 quali sono le miglior impostazioni per delegare tutto il lavoro al router. ho una ps4 che al momento è collegata alla vsr con indirizzo statico,questo indirizzo adesso lo devo impostare sul router?
piranlello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2018, 15:12   #2132
giaccaz
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1458
buondi
la mia situazione e questa, router tim, ip assegnato 192.168.1.1 e tutto disabilitato poi un fritz in cascata (in ppoe cioe con suo ip pubblico)e un ip 192.168.178.1 e tutte le sue funzioncine (wifi,dhcp,ecc)
Il mio problema e il seguente, vorrei entrare nelle impostazioni del router tim sia da interno che da esterno della mia rete di casa tramite browser passando per il fritz.
Come faccio?
Ora ho mi attacco in via eth al router tim o tramite app mytim.
Ho letto qualche post sopra di un utente che aveva il mio stesso problema ma non ho capito la soluzione....help me please

p.s. mantenendo ip che gli ho assegnato a i due router

Ultima modifica di giaccaz : 28-09-2018 alle 15:18.
giaccaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2018, 18:12   #2133
giaccaz
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1458
edit

Ultima modifica di giaccaz : 29-09-2018 alle 18:20.
giaccaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2018, 08:36   #2134
stufillaro
Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Città: concorezzo
Messaggi: 63
Buongiorno,
per accedere dall'in terno (LAN) al router master (quello che fa anche da modem) bisogna avere nel PC o tablet o smartphone un indirizzo nella sua rete privata ed essere collegato direttamente cioè non transitando per il router slave quello in cascata.
Dall'esterno è più complesso e potrebbe non essere possibile quando si ha un router in cascata.
Alcune eccezioni:
Se il router in cascata (o I router se sono più di uno sempre in cascata) consentono una configurazione di routing che permetta di assegnare ad ogni porta una o più reti differenti, si può impostare una porta lan sulla stessa rete del router master e collegarla ad esso.
Tutte le altre porte del router in cascata con rete differente da quella master -> slave fanno routing tra loro (alcuni router automaticamente altri editando la tabella di routing).
In questo caso un PC (oppure altra periferica IP) collegandosi ad una di queste porte del router in cascata (porte differenti da quella utilizzata nel master->slave) anche se dotata di IP non compreso nella rete master->slave la raggiunge.
Il PC o periferica deve avere un IP che rientra nella rete (nelle reti) assegnate alla porta del router in cascata a cui ci si collega:

master 192.168.1.1 /24
router in cascata porta 1 192.168.1.2 / 24
collegare qualsiasi porta lan del router master alla porta 1 del router in cascata
porta 2 router in cascata 192.168.2.1 / 24
pc connesso alla porta 2 del router in cascata 192.168.2.101 / 24
ping dal pc connesso a 192.168.1.1

Ultima modifica di stufillaro : 01-10-2018 alle 08:42. Motivo: chiarimenti
stufillaro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2018, 23:51   #2135
yarhig
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2018
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da yarhig Guarda i messaggi
Ho un ASUS N55U che vorrei usare come WDS Hybrid con la Vodafone Power Station dal momento che ho fatto tutti i settaggi del caso sul' ASUS N55U e sulla Vodafone Power Station non mi permette di farli dal momento che non ho trovato impostazioni simili mi chiedevo se fosse possibile impostare il WDS su questa.
Nessuno sa se la Vodafone Power Station permette il collegamento wireless ad altri router?
yarhig è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2018, 05:58   #2136
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31379
@yarhig

Secondo me il problema è contrario.
Sono gli altri router che si devono collegare alla Vodafone Station.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2018, 15:00   #2137
faustopax
Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 58
Buonasera, ho ricevuto il modem infostrada Zyxel VMG8825-B50B ed avendo un fritz box 7490 ho effettuato un collegamento in cascata LAN-WAN.

Al momento sono in fase di test ma quello che ho notato che infostrada blocca il secondo ip-pubblico (quello sul fritz), infatti se metto le credenziali su benvenuto/ospite anche sul fritz-box mi chiude la connessione.

Vorrei lasciare attivo lo zyxel (nel senso che vorrei sfruttare anche la rete wifi e le prese internet) ma allo stesso tempo ho la necessità di avere accesso al fritz box visibile all'esterno (vpn, anche sistema di sorveglianza, etccc).

Qualche idea di come bypassare il problema?
faustopax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2018, 07:59   #2138
yarhig
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2018
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
@yarhig

Secondo me il problema è contrario.
Sono gli altri router che si devono collegare alla Vodafone Station.
L ASUS è collegato alla VPS: dal TAB WDS è impostato in lista AP ma la VPS sembra non avere nessuna funzione correlata per il settaggio finale, mi confermi? se fosse così come petrei collegarli?
yarhig è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2018, 19:05   #2139
dottorniù
Member
 
L'Avatar di dottorniù
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 228
Buonasera,

anche io come @faustopax sono assillato dal solito problema....

Ho linea infostrada e router VMG8823 ed impostado il vmg con connessione PPPoE Passthrough ed inserendo i dati di connessione su un asus rt-ac68u configurato in pppoe si vede che l'asus prende un ip diverso dal vmg ma dopo pochi secondi la connessione si interrompe e così di continuo.

Ho provato anche con un dga4130 sbloccato con gui di ansuel ma stesso identico problema ed ho provato anche con altro router a valle un linksys e3000 con dd-wrt ma la situazione è sempre identica.

Possibile che infostrada impedisca le connessioni multiple su alcune linee? su questo forum ho letto in più occasioni che altri utenti con infostrada riescono a stabilire due connessioni.....Qualcuno conosce qualche soluzione?
dottorniù è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2018, 18:17   #2140
enemy85
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 329
Problema connessione in cascata DVA -> FritzBox 7430

Quote:
Originariamente inviato da BigEaster Guarda i messaggi
Connessione Fritz come router e DLink come modem
----------------------------------------------------------

Configurazione del DLink:

Premessa: il mio Fritz usa l'indirizzo IP 192.168.1.1 e non volevo
cambiare il gateway della mia LAN attuale.
Consiglio di collegarsi ai due apparati usando le rispettive reti WIFI.
Non collegateli tra loro per il momento.
1) Visto che non sarà utilizzato come router, ho assegnato al DLink
l'IP 192.168.1.4, al di fuori del range DHCP del Fritz
(non si sa mai, per non rischiare conflitti di IP)
2) Sempre per sicurezza, ho disattivato il DHCP del DLink
Ricordatevi che d'ora in poi per collegarsi in WIFI col DLink
bisognerà utilizzare un IP statico, il DHCP del DLink non funziona e non
funzionerà più nemmeno dopo
3) Nella configurazione, selezionando le connessioni, ho disattivato
quella "WAN data", cioè quella che instaura di default il DLink quando si
connette in VDSL2. Si potrebbe eliminare ma meglio tenersela, non si sa mai.
Creare una seconda WAN lasciando attiva quella mi dava problemi poi di
connessione col Fritz. Secondo me, non è consentito avere due IP pubblici,
uno per apparecchio. Non è necessario per usare il VOIP del DLink.
Ultimata tutta la configurazione, sarà possibile utilizzare anche la parte VoIP del DLink,
ovviamente ponendo attenzione a NON attivare contemporaneamente le stesse numerazioni configurate sul Fritz.
Si avranno due linee fisiche sul Fritz e due sul DLink.
4) Ora bisogna creare una nuova intefaccia LAN configurandola come bridge.
5) selezionare nuovo bridge, lasciare i default e scegliere la porta 4 (eth4).
Ricordiamoci che, come dice l'avviso,
ora la porta 4 non sarà più nel bridge di default (insieme
alle altre 3). Servirà solo per connetterci il Fritz e non parlerà più con le altre.
6) assegnare un IP di una LAN diversa, 192.168.2.1, per esempio
7) dare un nome al nuovo bridge (ricordarsi che il sistema lo chiamerà
comunque bridge2)
8) attivarlo ed applicare la modifica.
9) ora passiamo a creare una nuova interfaccia WAN
10) selezionare Linea DSL, PTM, Canale 1
11) impostare pure bridge, attivare VLAN Termination impostando 835 come
VLAN id. Secondo me, queste ultime due cose non servono. Proverei anche senza,
tanto il Fritz non si connetteva quando gli davo il VLAN ID.
12) scegliere il nuovo bridge appena creato (attenzione: bridge2)
13) assegnare un nome a piacere, abilitare ed applicare la modifica

Abbiamo finito col DLink
Ora si può collegare il DLink col Fritz usando la porta 4 del primo e
la porta 1 (LAN1) del secondo. Attenzione, utilizzare solo la porta 1 del
Fritz. Anche questa, sarà utilizzata esclusivamente per parlare col DLink.

Passiamo al Fritz:
1) posizionarsi in Internet, Dati di accesso
2) selezionare altro provider di internet
3) collegamento a modem o router esterno
4) modalità, Creare connessione Internet autonomamente
5) Dati di accesso necessari, io ho messo benvebuto/ospite . Anche qui non sono
sicuro che servano.
6) impostazioni della connessione, inserire le velocità che ritenete opportune
(io ho messo 107000, 21600)
7) lasciare impostata la verifica e cambiare le impostazioni della connessione,
mantenere costante disattivando spostare la chiusura forzata
8) applicare e, dita incrociate!
Buonasera a tutti,
come da titolo è tutto il giorno che provo senza successo a collegare in cascata il DVA con un Fritz 7430.
(PREMESSA: connessione FTTH sul DVA, ma vorrei utilizzare il fritz come router per poter sfruttare Fax e VPN di quest'ultimo).
Ho seguito la guida passo passo, con l'unica differenza che ho lasciato l'ip DVA su 192.168.1.1 (gateway identico) e messo ip del FRITZ su 192.168.1.50 (gateway 192.168.1.1)
Il problema è che terminati tutti i passaggi riportati, e collegata Lan4 (DVA) -> Lan1 (FRITZ), non riesco ne ad andare su internet (il FRITZ non esce su internet), ne ad accedere ad entrambe le WebUI...
Dove sbaglio?
Qualche anima pia potrebbe darmi una mano?

grazie
enemy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Xbox Cloud Gaming sarà presto anc...
Great Wall sfida direttamente Ferrari: l...
ArianeGroup Skyhopper: il prototipo del ...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
LG porta webOS 25 sui TV degli anni pass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v