Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2012, 10:39   #6301
dmann9999
Senior Member
 
L'Avatar di dmann9999
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2245
domanda forse stupida: se disabilito il push n connect nelle impostazioni wan del router, disabilito il wps?
grazie e ciao
__________________
Calma e Amore nel cuore
dmann9999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2012, 11:40   #6302
Titoparis
Senior Member
 
L'Avatar di Titoparis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Milano Sud (Rozzano)
Messaggi: 765
Quote:
Originariamente inviato da gnommo Guarda i messaggi
sto operando perchè accada, ma ovviamente sempre tramite firmware modificato, con l'originale non c'è modo.

Cmq funziona sono in up da oltre 14 ore senza disconnessioni......

Allora me lo tengo il dgn 3500......

Thanks...
__________________
Milano Sud (Rozzano)
Titoparis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2012, 06:07   #6303
gazza1971
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 10
Ciao

io ho un problema piuttosto strano.

A volte il dgn-3500 mi si blocca, nel senso che e' acceso ma non funziona piu'.
Sono obbligato ad un reset forzato (spegnimento).

Ho installato l'ultima versione del firmware. Devo ammettere che a prate questi blocchi (non con cadenze precise) funziona tutto alla perfezione.

Grazie a chiunque volesse aiutarmi
gazza1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2012, 07:43   #6304
beta05
Member
 
L'Avatar di beta05
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Bologna
Messaggi: 41
Quote:
Originariamente inviato da gazza1971 Guarda i messaggi
Ciao

io ho un problema piuttosto strano.

A volte il dgn-3500 mi si blocca, nel senso che e' acceso ma non funziona piu'.
Sono obbligato ad un reset forzato (spegnimento).

Ho installato l'ultima versione del firmware. Devo ammettere che a prate questi blocchi (non con cadenze precise) funziona tutto alla perfezione.

Grazie a chiunque volesse aiutarmi
Stesso problema Tuo. Ho rimesso la .28 (firm precedente alla .33) nn si blocca piu'.
beta05 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2012, 07:54   #6305
mitropank
Senior Member
 
L'Avatar di mitropank
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Napoli
Messaggi: 1175
Quote:
Originariamente inviato da gazza1971 Guarda i messaggi
Ciao

io ho un problema piuttosto strano.

A volte il dgn-3500 mi si blocca, nel senso che e' acceso ma non funziona piu'.
Sono obbligato ad un reset forzato (spegnimento).

Ho installato l'ultima versione del firmware. Devo ammettere che a prate questi blocchi (non con cadenze precise) funziona tutto alla perfezione.

Grazie a chiunque volesse aiutarmi
Un mio amico ebbe un problema simile, ma con altro modem!!! riuscì a risolverlo portando prima il modem alle impostazioni di fabbrica, poi l'upgrade del firmware e poi impostando i vari parametri secondo le sue esigenze, in questo modo non si piantava più...
Fai una prova potrebbe andarati bene così....
__________________
PC: Lenovo ThinkPad E130 - Lnux Mint 17
Server: Raspberry Pi - Linux Raspbian
NAS: Zyxel NSA 325 v2
mitropank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2012, 17:45   #6306
ReQ1982
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 16
Anche io ho lo stesso problema. Praticamente ogni giorno mi si pianta il modem e se tutte le spie sono ok.

Dite che la soluzione dell'amico di mitropank è la migliore?

Per resettarlo da 0 basta premere con uno stuzzicadenti il pulsantino sul retro (il buchino)?
ReQ1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2012, 18:06   #6307
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Quote:
Originariamente inviato da ReQ1982 Guarda i messaggi
Anche io ho lo stesso problema. Praticamente ogni giorno mi si pianta il modem e se tutte le spie sono ok.

Dite che la soluzione dell'amico di mitropank è la migliore?

Per resettarlo da 0 basta premere con uno stuzzicadenti il pulsantino sul retro (il buchino)?
Firm ?
Nel caso usate il .33 accedete spesso alle pagine di configurazione?
__________________
MODFS mod firmware per DGN3500, DGN2200,WAG320n thread ufficiale
Miei post utili sul DGN3500:Test velocità wifi # Test sforzo: 1,2# Foto interno #
gnommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2012, 18:53   #6308
znort
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 3
Nuova installazione

Salve. Dopo una lunga ricerca in rete, grazie anche a questo forum, ho deciso per l’acquisto di questo modem/router, poiché mi era sembrato quello… con meno problemi, rispetto agli altri! Preso da Amazon a 80,73 spedito, offerta attualmente imbattibile.

Ho appena finito di installarlo. Poiché diversi commenti letti altrove (e.g. sul sito di Amazon) riferivano di installazioni senza problemi, nonostante qui sia stato sconsigliato, ho voluto provare lo stesso l’installazione col CD, e devo dire che è andato quasi tutto liscio!
Mi devo preoccupare?
L’unica cosa che non è andata è l’upgrade alla .33, per cui sono rimasto con la .28.

Ho una rete di 4 pc. La LAN è correttamente a 1Gbps dove possibile, e a 100Mbps altrove.
Uso degli IP fissi e anche questi si sono configurati automaticamente o quasi, ho dovuto fare solo un refresh manuale degli indirizzi riservati e un reboot di una macchina per farla vedere correttamente al router.

La Wireless l’ho potuta provare solo a 54Mbps poiché il mio eeepc di un paio d’anni non mi consente di più, cmq ottima copertura su 2 piani.
L’ADSL va grossomodo alla stessa velocità che avevo col modem, ovvero circa 6.7 Mbps in down e 0.42 in up.
Ho Infostrada 8 Mega, e di solito questa è la velocità, anche se qualche volta vado sopra i 7 Mbps.
Dalle statistiche ho l’aggancio in down a 8000 kbps, una attenuazione di 16.6 db e un SNR di 14-15 db. Valori non ottimi ma accettabili direi.
Ho uno splitter subito all’ingresso della linea, cui segue un doppino di 7/8m. che arriva al router. Togliere i filtri da tutte le prese, qualche anno fa, portò ad un discreto miglioramento del segnale, difficile fare qualcosa qui per migliorare ancora.

Per l’accesso all’USB sul CD non c’è il ReadyShareConnect.exe, contrariamente a quanto specificato nel foglietto incluso, però creando un link sul desktop a \\readyshare\USB_Storage vi si accede facilmente.

Non ho letto tutte le 317 pag. del forum ma almeno le prime e le ultime si. Mi restano alcuni dubbi, quindi se potete darmi qualche consiglio sarà ben accetto:

1) Upgrade, in definitiva mi conviene farlo o no?
Se ho ben capito c’è la possibilità di migliorare la velocità dell’ADSL, ma non è garantito, e potrebbero esserci altri inconvenienti.
Si raccomanda il reset, quindi occorre rifare la configurazione dopo l’upgrade, giusto?
Il procedimento è critico, poiché attualmente ho l’UPS down, per la legge di Murphy… mi converrà aspettare di averlo di nuovo funzionante, prima di procedere.
Nell’elenco delle migliorie c’è anche “VPN”, significa un supporto per il VPN immagino, ma in che termini più precisamente? Questo mi potrebbe interessare poiché uso collegamenti in VPN ogni tanto, che cmq vanno lo stesso anche con questo fw.

2) Firewall. Si consiglia di disabilitare quelli sw. Ora uso quello integrato in Norton NIS 2012, è davvero superfluo tenerlo attivo? Suppongo che sarebbe un bell’alleggerimento per i pc!
Quindi anche il servizio di “Windows Firewall / Condivisione connessione Internet (ICS)” andrebbe disabilitato, o quantomeno messo in manuale?
Però le guide in rete (e.g. http://www.theeldergeek.com/windows_...cs_service.htm) raccomandano di mantenere questo servizio, anche se si usano altri firewall

Grazie in anticipo per eventuali consigli, spero cmq che il mio resoconto possa essere utile a qualcun altro.
znort è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2012, 19:22   #6309
Parnas72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5074
Quote:
Originariamente inviato da znort Guarda i messaggi
1) Upgrade, in definitiva mi conviene farlo o no?
Se ho ben capito c’è la possibilità di migliorare la velocità dell’ADSL, ma non è garantito, e potrebbero esserci altri inconvenienti.
Contrattualmente hai una 8 Mega e agganci 8000 Kbps, quindi sfrutti già il massimo previsto dal tuo profilo commerciale. L'unico modo di "migliorare" ulteriormente sarebbe passare alla 20 Mega. Ora come ora non sono nè l'impianto nè il router a limitarti, ma il tuo contratto.

Quote:
Nell’elenco delle migliorie c’è anche “VPN”, significa un supporto per il VPN immagino, ma in che termini più precisamente? Questo mi potrebbe interessare poiché uso collegamenti in VPN ogni tanto, che cmq vanno lo stesso anche con questo fw.
Si intende la possibilità che il router funga da client o da server VPN, tipicamente per collegare tra di loro le LAN di due siti geograficamente distanti. Quello che immagino faccia tu invece è usare un client VPN installato sul tuo PC, cosa supportata da pressoché qualsiasi router (VPN passthrough).

Quote:
2) Firewall. Si consiglia di disabilitare quelli sw.
Sono opinioni... io personalmente non consiglio affatto di disabilitarlo, perchè un personal firewall ha funzionalità differenti rispetto al firewall del router: monitora il comportamento dei processi sul tuo PC e individua i malware. Questi software non sono dei puri firewall di rete, ma hanno anche funzionalità di antivirus / antimalware.

Quote:
Però le guide in rete (e.g. http://www.theeldergeek.com/windows_...cs_service.htm) raccomandano di mantenere questo servizio, anche se si usano altri firewall
Il firewall di Windows io lo tengo spento, perchè avendo già un personal firewall di terze parti (IMHO ben migliore di quello Microsoft) non ne vedo il valore aggiunto.
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Moto Edge 50 Neo - Samsung Galaxy A55 5G
Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V
Parnas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2012, 19:30   #6310
ReQ1982
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da gnommo Guarda i messaggi
Firm ?
Nel caso usate il .33 accedete spesso alle pagine di configurazione?
Sì il firm è .33 e accedo alle pagine di configurazione solo per riavviarlo... Non lo riavvio manualmente.

Sto scaricando il .28, in caso lo rimetto?
ReQ1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2012, 20:05   #6311
]Fl3gI4s[
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3701
Quote:
Originariamente inviato da Parnas72 Guarda i messaggi
Si intende la possibilità che il router funga da client o da server VPN, tipicamente per collegare tra di loro le LAN di due siti geograficamente distanti. Quello che immagino faccia tu invece è usare un client VPN installato sul tuo PC, cosa supportata da pressoché qualsiasi router (VPN passthrough).
come funziona grossomodo la configurazione di una vpn, se io ad esempio ho 2 dgn3500 in due abitazioni differenti, immagino occorra un servizio tipo dyndns, e poi cosa si configura piu?
__________________
PC DESK: MOTHERBOARD MSI B350 tomahawk CPU Ryzen 5 1600 RAM 2x8gb Corsair CMK16GX4M2B3200C16R HARD DISK ssd NVMe samsung 960 evo 250gb SCHEDA VIDEO Sapphire rx560 4gb gddr5 SCHEDA AUDIORealtek ALC892 MONITOR samsung 2232bw 2ms ALIMENTATORE cooler master cx430m SISTEMA OPERATIVO windows 10 64bit CASECORSAIR carbide spec-03 || NOTEBOOK HP DV5-1210EL pentium dual core t4200-ram 4096-GeForce 9200M GS-HD 250Gb
]Fl3gI4s[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2012, 20:32   #6312
znort
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da Parnas72 Guarda i messaggi
Contrattualmente hai una 8 Mega e agganci 8000 Kbps, quindi sfrutti già il massimo previsto dal tuo profilo commerciale.
Grazie Parnas72. Quindi la .33 non mi darebbe vantaggi da questo punto di vista...

Quote:
Originariamente inviato da Parnas72 Guarda i messaggi
Quello che immagino faccia tu invece è usare un client VPN installato sul tuo PC, cosa supportata da pressoché qualsiasi router (VPN passthrough).
Infatti.

Quote:
Originariamente inviato da Parnas72 Guarda i messaggi
Sono opinioni... io personalmente non consiglio affatto di disabilitarlo, perchè un personal firewall ha funzionalità differenti rispetto al firewall del router: monitora il comportamento dei processi sul tuo PC e individua i malware. Questi software non sono dei puri firewall di rete, ma hanno anche funzionalità di antivirus / antimalware.
E' quello che supponevo anch'io. Poichè però l'autorevole guida alla 1a pag del forum dice il contrario... proverò anche a sentire Norton.

Quote:
Originariamente inviato da Parnas72 Guarda i messaggi
Il firewall di Windows io lo tengo spento, perchè avendo già un personal firewall di terze parti (IMHO ben migliore di quello Microsoft) non ne vedo il valore aggiunto.
Si certo, anch'io, poichè uso quello di Norton, ma il servizio citato pare sia correlato ma non coincidente col firewall di Windows. Infatti l'installazione di Norton disabilita il Windows firewall ma non quel servizio

Concludendo, pare proprio che potrei anche tirare avanti tranquillamente con la .28 ... anche se la tentazione di provare con la .33 è forte.
znort è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2012, 21:19   #6313
Parnas72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5074
Quote:
E' quello che supponevo anch'io. Poichè però l'autorevole guida alla 1a pag del forum dice il contrario... proverò anche a sentire Norton.
Ti potrei linkare una guida altrettanto autorevole che consiglia di tenere il firewall anche sul PC.
Come ti dicevo, siamo nel campo delle opinioni.
Se chiedi a Symantec, cosa pensi che ti dica ? Ovviamente ti dirà che il loro prodotto serve lo stesso, visto che te lo devono vendere.

Quote:
Si certo, anch'io, poichè uso quello di Norton, ma il servizio citato pare sia correlato ma non coincidente col firewall di Windows. Infatti l'installazione di Norton disabilita il Windows firewall ma non quel servizio
Se parli dell'ICS, è un servizio utile in assenza di un router, per condividere un modem tra il PC e il resto della LAN. Avendo il router che svolge già questa funzione, quel servizio non ti è di nessuna utilità.
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Moto Edge 50 Neo - Samsung Galaxy A55 5G
Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V

Ultima modifica di Parnas72 : 07-02-2012 alle 21:21.
Parnas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2012, 09:16   #6314
Cescone
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 43
Ciao a tutti. Ho acquistato ieri il 3500 e sempre ieri l'ho installato al posto del 2000 che avevo prima.
Scusate se nelle 300 pagine di forum è già stata data risposta alla mia domanda ma conil cerca non sono riuscito a trovarle .. dunque :

Io ho collegato una stampante SAMSUNG con scheda direte. Bene la luce della connessione LAN della porta diventa rossa quando accendo la stampante ( prima di accenderla è ovviamente spenta ).
La stampante stampa comunque normalmente.

Ho cercato sul manuale ma, apparentemente, le spie della LAN ( 1, 2, 3, 4 ) non edovrebbero neanche diventare mai rosse . O verdi o spente ...

Ora vi è mai capitato una cosa simile ? Anche quando metto il MAC in stop la spia da verde diventa rossa ... mai successo con il 2000 .

Chiedo cortesemente se qualcuno ha na spiegazione a ciò.

Ciao e Grazie
Francesco
Cescone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2012, 09:21   #6315
DMJ
Senior Member
 
L'Avatar di DMJ
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
Forse intendi arancione, più che rossa?
Comunque il colore arancione indica che la connessione lan è a 100Mbps, mentre il colore verde indica la connessione a 1Gbps.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★
DMJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2012, 09:31   #6316
Cescone
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 43
Grazie DMJ. Ti dimondo secondo a te ha senso tutto cio ? Nel senso ha senso da un putno di vista tecnico che una la stampante collegata tramite scheda di rete al 3500 abiia una velocità di 100 Mbps ?
sul colore ... boh.. a me sembrava rosso ma è probabile che abbia ragione tu e sia arancione ... :-)
Cescone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2012, 09:40   #6317
DMJ
Senior Member
 
L'Avatar di DMJ
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
Certo che ha senso, difficilmente troverai un server di stampa con scheda di rete a 1Gbps.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★
DMJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2012, 09:42   #6318
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Quote:
Originariamente inviato da Cescone Guarda i messaggi
Grazie DMJ. Ti dimondo secondo a te ha senso tutto cio ? Nel senso ha senso da un putno di vista tecnico che una la stampante collegata tramite scheda di rete al 3500 abiia una velocità di 100 Mbps ?
sul colore ... boh.. a me sembrava rosso ma è probabile che abbia ragione tu e sia arancione ... :-)
Certo che ha senso.
Per segnalare la presenza di periferiche 10/100 si accende la luce arancione,
per quelle gigabit la luce verde.
La tua stampante ha un'interfaccia di rete 10/100 e non gigabit.
Non so nemmeno se esistono stampanti gigabit, non penso serva banda superiore a 100Mbit
__________________
MODFS mod firmware per DGN3500, DGN2200,WAG320n thread ufficiale
Miei post utili sul DGN3500:Test velocità wifi # Test sforzo: 1,2# Foto interno #
gnommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2012, 09:51   #6319
Cescone
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 43
Grazie a tutti. Si infatti . ha senso. Ho controllato sia Mac che Time Capsule hanno LAN Gigabit mentre la samsung una Base 10/100 .

Mi rimane la curiosità di sapere come mai quando metto in stop il MAC la spia passa da verde ad arancione invece che spegnersi ....

Grazie ancora
Francesco
Cescone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2012, 10:40   #6320
mitropank
Senior Member
 
L'Avatar di mitropank
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Napoli
Messaggi: 1175
Quote:
Originariamente inviato da Cescone Guarda i messaggi

Ho cercato sul manuale ma, apparentemente, le spie della LAN ( 1, 2, 3, 4 ) non edovrebbero neanche diventare mai rosse . O verdi o spente ...
Veramente se gli attacco il media player che ha una ethernet 10/100 la spia della LAN diventa arancione, proprio per segnalarti che non sta funzionando in gigabit....

EDIT: vabbè ho risposto in ritardo!!!
__________________
PC: Lenovo ThinkPad E130 - Lnux Mint 17
Server: Raspberry Pi - Linux Raspbian
NAS: Zyxel NSA 325 v2

Ultima modifica di mitropank : 08-02-2012 alle 10:41. Motivo: risposta in ritardo rispetto agli altri utenti
mitropank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v