|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5101 |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 142
|
io dovrei comprare entro giugno un notebook e ho visto sulla dell, uno xps studio 15 con i7 740qm + 4gb dd3 1333mhz + geforce 435m 2gb
costa circa 950 euro compresa la spedizione, ma sentire i vari problemi che molti di voi hanno avuto, mi stanno facendo seriamente cambiare idea :S |
![]() |
![]() |
![]() |
#5102 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 150
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5103 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 320
|
Quote:
__________________
NOTEBOOK: Dell Studio 1557 - i7-720QM - ATI 4570 - 4 Gb DDR3 1333 MHz - HD 500 GB 7.200 rpm - LCD 15.6" full HD LED - 7 Home Premium 64bit - Ubuntu 10.10 -- NETBOOK: Asus eeePC 701 - Celeron 900 MHz - 4gb SSD - 512 Mb - Ubuntu 10.04 Netbook Edition -- MONITOR: Asus VW246H 24" fullHD -- SMARTPHONE: Samsung GSII -- CONSOLE: PS3 320gb, Logitech DFGT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5104 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Milano
Messaggi: 478
|
Quote:
Purtroppo io pago ancora le conseguenze iniziali. Quando comprai il Dell ormai piu' di un anno fa, siccome avevo scelto quello con il processore i7 ed avevo superato il budget, non feci l'estensione della garanzia (mea culpa, mea culpa....). Quando mi torno' il nuovo portatile telefonai chiedendo se potevo farla a parte (pagando ovviamente il dovuto, ero disposto a pagare anche piu' di quanto avrei pagato includendola subito all'ordine cosa che non avevo fatto). Chiesi se potevo acquistarla come servizio a parte aggiuntivo. Mi risposero che non era piu' possibile farlo (ulteriore motivo di insoddisfazione che si e' aggiunto agli altri). Cercai di capire come fare, ma non mi fu possibile. Del resto lavorando, non potevo passare le giornate a telefonare all'assistenza Dell. Ora l'assistenza in garanzia figura scaduta (dal sito), anche perche' il PC originale che comprai ad inzio dicembre 2009, lo rispedii subito dopo ed il sostituto mi arrivo' a marzo 2010, quindi figura dai primi di dicembre 2009. Chiesi se c'era la possibilita' di estenderla di qualche mese (sempre pagando ovviamente perche' non mi va di fare polemiche), ma non fu possibile. Cosi' ora ho la garanzia scaduta da un mese circa. Mi verrebbe voglia di aprirlo io a questo punto, di smontare il dissipatore, di pulire bene la pasta e di sostituirla (non penso di avere in casa degli avanzi di pasta termica, mi sa che dovro' ricomprarla). Anche perche' a me la ventola funziona benissimo (sempre ai massimi regimi) quindi non e' un problema di ventola. Ad esempio oggi l'ho spento e riacceso tre volte in poco tempo, in compenso ora sono due ore che funziona senza problemi (ed ho aperto sia itunes che firefox). La tastiera e' relativamente calda (molto piu' di qualche tempo fa), la base e' bollente ma non mi sta dando problemi in questo momento. Altro problema. (Questo penso che sia dovuto a problemi SW). Ogni tanto mentre scrivo, (ogni 20 - 30 secondi in media), il cursore si sposta dove cavolo vuole (random) e devo riposizionarlo periodicamente con il mouse per continuare a scrivere (altrimenti mi trovo a scrivere da altre parti). Virus? (come antivirus avevo prima il G-data, ora il Kaspersky Pure 9.1, ho poi installato anche Prevx 3.0, A-Squared Antimalware, HitmanPro 3.5 e periodicamente giro pure il windows Defender). Mai trovato problemi (o se vengono trovati poi procedo subito alla pulizia). Non vado mai su siti strani, lo uso sempre in casa collegato alla mia rete adsl. Periodicamente giro CCleaner a 64 bit e pulisco i cookies di Firefox Mozzila e di Explorer. Mi sa che nei prossimi giorni lo apro, lo smonto e rimonto, sostituendo la pasta e controllando il dissipatore, poi formatto tutto e reinstallo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5105 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Milano
Messaggi: 478
|
Quote:
Quindi, a quanto mi dici, in teoria, potrei formattare tutto (su disco C: non ho molti dati ma solo programmi, installazione e files di servizio vari). I dati (e gli eseguibili dei programmi con le licenze le ho a parte su disco E, backuppati su NAS). Formatto il C; reinstallo, installo iTunes, lo apro, modifico la cartella di default e gli faccio vedere quella sul disco E; Corretto? Dovrei rivedere tutto? Oppure devo poi fare qualche manovra ulteriore? Mi e' gia' capitato con altri PC di riformattare e di perdere tutto quanto dovendo ricaricaricare a mano gli mp3 (salvati a parte) perche' Itunes non li vedeva piu'. Ho visto che c'e' anche la possibilita' di fare il backup su Itunes, ma purtroppo mi chiede i DVD (e con piu' di 100 giga tra mp3, video, programmi Ipad, podcast non mi passa piu')... potessi backuppare il tutto direttamente su NAS o disco esterno... (da itunes intendo). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5106 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 320
|
Quote:
![]() Ora che ho il dissipatore nuovo sta tra i 45 e i 55°C nell'uso leggero (internet ecc) e non va oltre gli 80-85°C al 100% (su un supportino di 2 cm dal tavolo). Prima passava i 90°C anche videochiamando con skype...
__________________
NOTEBOOK: Dell Studio 1557 - i7-720QM - ATI 4570 - 4 Gb DDR3 1333 MHz - HD 500 GB 7.200 rpm - LCD 15.6" full HD LED - 7 Home Premium 64bit - Ubuntu 10.10 -- NETBOOK: Asus eeePC 701 - Celeron 900 MHz - 4gb SSD - 512 Mb - Ubuntu 10.04 Netbook Edition -- MONITOR: Asus VW246H 24" fullHD -- SMARTPHONE: Samsung GSII -- CONSOLE: PS3 320gb, Logitech DFGT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5107 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Milano
Messaggi: 478
|
Azz...
Realtemp 94 gradi Temperatura Minimum 90 gradi Maximum 96 gradi Chiudo tutto e vado a dormire... tra un po' si fonde la plastica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5108 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 320
|
Quote:
http://support.dell.com/support/edoc...n/SM/index.htm In bocca al lupo, facci sapere ![]()
__________________
NOTEBOOK: Dell Studio 1557 - i7-720QM - ATI 4570 - 4 Gb DDR3 1333 MHz - HD 500 GB 7.200 rpm - LCD 15.6" full HD LED - 7 Home Premium 64bit - Ubuntu 10.10 -- NETBOOK: Asus eeePC 701 - Celeron 900 MHz - 4gb SSD - 512 Mb - Ubuntu 10.04 Netbook Edition -- MONITOR: Asus VW246H 24" fullHD -- SMARTPHONE: Samsung GSII -- CONSOLE: PS3 320gb, Logitech DFGT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5109 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
|
Quote:
![]() Firefox ultimamente mi ha dato molti problemi (compresi crash frequenti e momenti di uso al 100% di CPU senza motivo apparente). Ho risolto per ora usando chrome :P. Comunque se qualche programma usa il 100% CPU senza motivi particolari si può pensare di dover formattare.. Io fossi in te (se hai tempo) farei entrambe le cose ![]() Per iTunes: devi guardare dove si salva i dati, certo, ma l'importante è che ti salvi le musiche ed eventualmente le foto che hai sincronizzato. Per le applicazioni, puoi riscaricarle (quelle che hai installato sull'iPhone/iPad credo se le recuperi automaticamente alla sincronizzazione, altrimenti vai su Store>Verifica presenza download iTunes disponibili mi pare). Comunque io le ho in Music\iTunes\iTunes Media\Mobile Applications, verifica che la cartella corrisponda nella tua partizione dove l'hai spostata ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5110 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Milano
Messaggi: 478
|
Quote:
Grazie a tutti ! Allora, io bene o male sono sempre riuscito a recuperare le musiche il problema e' che non sono mai riuscito a farlo in maniera automatica e trasparente. Ogni volta che re-installo poi e' una menata per ricrearmi le mie liste in Itunes. Fino a qualche mese fa, al piu' ricreavo la lista delle musiche (con drug and drop da dove le avevo salvate) e sincronizzavo l'Ipod. Al piu' perdevo un po' di video, ma era anche l'occsaione di fare pulizia all'Ipod. Ora si e' aggiunto anche l'Ipad alla famiglia (e a questo punto sono gia' nei casini a priori, in quanto su Ipad metto solo un decimo delle musiche che ho invece sull'Ipod ed ho in piu' le applicazioni, parte comprate da Itunes del PC ed inviate all'Ipad, parte comprate dall'Ipad direttamente e backuppate sull'Itunes del PC). Gia' mi vedo male.... dover ricostruire l'elenco completo per Ipod e poi deselzionare tutte le musiche e selezionare solo quelle che voglio mettere su Ipad. (Sapete se c'e' un modo piu' intelligente e furbo? Che ne so, potessi creare un profilo Ipod ed un profilo Ipad, poi attiverei l'uno o l'altro a seconda dei dispositivi selezionati. Ora ad esempio e' dall'estate che non risincronizzo l'ipod perche' avendo deselezionato le musiche per l'ipad se lo sincronizzassi perdere tutto quanto ho sul dispositivo... ed in questo momento sto giocando molto con l'ipad e lo sincronizzo e backuppo spesso .... o mi sto sbagliando ed e' banale la cosa?). E' forse uno dei pochi motivi per cui non sia ancora passato ad Apple Mac (fa tutto benissimo, ma lo fa come mamma Apple ha progettato che fosse, cosa che da un lato evita tanti casini, dall'altro e' un sistema rigidissimo, almeno per me abituato a smanettare in windows). Pasta Silicone. Ho trovato nel cassettino un tubetto di pasta al silicone per cpu. Grazie per il link. Adesso leggo e procedo subito alla pulizia e alla revisione di dissipatori e ventole. Stamattina ho evitato di accenderlo ed ora sto scrivendo dal desktop. Ultima modifica di apeschi : 06-01-2011 alle 15:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5111 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Milano
Messaggi: 478
|
smontaggio e rimontaggio
Finito da 10 minuti l'attivita'.
Mi sono fatto coraggio, ho aperto sul Samsung NC10 il link con le istruzioni della Dell in modo da averle sottomano ed ho proceduto con le operazioni. In pratica per poter accedere al dissipatore ho dovuto letteralmente diassemblare tutto il PC. Fortunatamente tutto e' perfettamente documentato. Ho tolto il coperchio , smontato la schedina wlan, tolto il video (pannello LCD), tolto la keyboard, il panrest, la base, il disco, il lettore dvd, cavettini antenne e tutto quanto (non necessariamente in quest'ordine ma seguendo pedissequamente il manuale). Ho dovuto pure smontare la main-board. Per un momento ho temuto di non essere piu' in grado di ripristinarlo... ma ormai era troppo tardi. (Ho incollato su fogliettini di carta con lo scotch tutte le varie viti in modo da sapere poi da dove provenivano). Finalmente ho potuto smontare il disspatore del processore con la ventola e il radiatore e gia' che c'ero ho smontato anche il dissipatore che si vede nella base (che era anche lui bollente). (Gpu scheda video? o qualche processore di controllo? Monta un disspatore metallico relativamente vistoso). Ho trovato una schifezza. La pasta termica si era solidificata e sembrava nastro isolante. Ho ripulito tutto quanto bene con alcool. Ho asciugato il tutto con cura. Soffiato con l'aria spray (e riasciugato eventuale vapore o umidita' indotta dallo spray). Pulita la ventola. Spalmato un pochino di grasso termico al silicone (avevo un tubettino seminuovo, che era in dotazione al dissipatore o alla cpu comprata tempo fa per il desktop) Riassemblato il tutto (che fatica).... Riacceso.... (sigh, non andava piu' la porta USB lato destro in cui attacco il mouse). Pranzato... rismontato il tutto di nuovo (purtroppo per accedere al connettore della mainboard USB ho dovuto ritogliere di nuovo tutto quanto (ma stavolta l'ho fatto in un terzo del tempo). Mi ero dimenticato di inserire lo spinottino usb della presa lato destro (o meglio l'avevo notato ma evidentemente trafficando con il pamrest si era sfilato a mia insaputa). Riassemblato di nuovo il tutto per la seconda volta. Ora anche l'USB funziona. Sto usandolo ora. La temperatura e' scesa di 10 gradi a regime rispetto a ieri sera. (ora e' sugli 80-85 gradi contro i 95-100 di ieri). Non sono ancora soddisfatto. Ho trovato su ebay un ricambio a 30 euro del dissipatore, della ventola (a volte la mia e' rumorosa e non vorrei abbia problemi). Adesso che sono diventato bravo con lo smontaggio ed il rimontaggio pensavo di ordinare il componente e di sostituirlo. Per la cronaca... mi sono cresciute 3 viti... pero' funziona ed e' ugualmente solido (di viti ne ha veramente tantissime)... Una faticaccia.. Prossimo step e' riformattare tutto. Ultima modifica di apeschi : 06-01-2011 alle 15:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5112 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
|
Complimenti per la cura del paziente (non ti quoto sennò non finisce più :P), le viti tienile che se lo rismonti dovresti riuscire a rimetterle a posto.
Se hai modo, controlla il carico medio del processore (anche una stima spannometrica da task manager), se sei "caldo" può essere una qualche applicazione/servizio che tiene impegnata la CPU per molto tempo a causa di qualche instabilità (es: firefox ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5113 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Milano
Messaggi: 478
|
adesso il carico e' leggermente sceso.
In ogni caso Firefox ulitmamente va veramente male. Ha dei picchi di consumo sia di CPU che di RAM pazzeschi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5114 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1535
|
Mamma mia, dispiace sul serio leggere certe disavventure, ti ammiro per la pazienza...
Io penso sarei sotto la sede Dell a lanciare molotov ![]() Io devo dire invece di essere stato fortunato, mai un problema da tipo 2 anni a questa parte con lo Studio 1555. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5115 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Milano
Messaggi: 478
|
Quote:
Comunque se non altro, ora saprei riassemblarmelo da solo in totale autonomia (ed ho visto che su ebay si trovano quasi tutti i componenti a prezzi accettabili, compreso processore, scheda madre, lcd ecc... ). Del resto i miei desktop windows sono autoassemblati da me, per il notebook mi sto adeguando (certo avessi fatto l'estensione della garanzia e dell'assistenza non l'avrei certo aperto, ma a questo punto non ho nulla da perdere). Un grosso punto a favore di Dell e' il manuale veramente scritto bene e che spiega passo dopo passo come intervenire da soli in maniera documentata e precisa. (Dopo la prima esperienza con l'assistenza in garanzia, ora preferisco fare da me). Ultima modifica di apeschi : 08-01-2011 alle 20:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5116 |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 150
|
Bene, ho sostituito l'hard disk con uno più capiente da 500Gb. Il mio precedente Western Digital da 320Gb (5400giri/min), in dotazione al mio Studio 15 1558, faceva uno strano rumore in fase di spegnimento e questo non è un buon segno di longevità: da qui è nata la ricerca per un valido hd. Guardando in giro mi hanno proposto dei prezzi assurdi; solo su internet ho trovato delle buone offerte dove bisogna, però, aggiungere le spese di spedizione ed il resto. Guardando le offerte dei centri commerciali ho visto un'hd esterno Seagate 2,5 pollici da 500Gb al prezzo di 49€: molto conveniente. Dopo averlo testato a fondo mettendolo sotto stress ed analizzando i settori, ho tolto l'hd (si è rivelato essere un seagate momentus 5400.6 st9500325as) dallo "scatolotto" e l'ho installato nello Studio15. L'hd da 320Gb l'ho messo nello "scatolotto" Seagate ed adesso c'ho pure un hd esterno per il backup. Come vi sembra l'idea? Ciao.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5117 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1535
|
Quote:
![]() Già che dovevi cambiarlo magari potevi considerarne uno a 7200rpm, un po' più di reattività non fa male... Certo, il prezzo e la rumorosità sarebbero stati maggiori, non so di quanto ma sicuramente un minimo si. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5118 |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 150
|
Oramai gli hard disk classici sono arrivati, credo, al limite delle loro possibilità ed anche della loro vita (i prezzi così bassi mi ricordano quelli degli ultimi TV a tubo catodico prima di essere definitivamente sostituiti dagli lcd, plasma, ecc...): prossimamente assisteremo al passaggio generale a quelli a stato solido che hanno qualità di gran lunga superiore. Già diversi portatili, vedi apple, vengono proposti con HD SSD; il problema, dal mio punto di vista, è il prezzo: ancora decisamente elevato per le mie economie. Per adesso questo 5400g/min da 500Gb è perfetto: freddo e silenzioso più del WD. Gli hd da 7200g/min sono più rumorosi e caldi dei 5400g/min a favore di prestazioni superiori ma non paragonabili agli SSD e non trovavo logicamente accettabile spendere il doppio di quanto ho speso per un HD da 7200g/min. Quando si affermeranno sul commercio gli HD SSD e si stabilizzeranno i prezzi, com'è giusto che sia perché gli SSD di meccanico -quello che è davvero costoso- non hanno niente e sono solo dei cip (scusatemi la scoperta dell'acqua calda), farò il passaggio a quest'ultimi. Ciao
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5119 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Gruppo Locale > Via Lattea > Braccio d'Orione > Sist. Solare > Terra > Veneto > VI
Messaggi: 365
|
Io ho un dell studio 1535 da un paio di anni ormai ed anch'io con questo modello ho avuto problemi di surriscaldamento sia sotto linux che sotto windows quando inizio a fare qualcosa di più pesante.
Ora con Eclipse aperto, Firefox con 4 schede, un pdf aperto e Boinc in standbye sotto linux tutti i componenti stanno sotto i 50 gradi. Però se avvio qualche film o qualche filmato flash o ancora inizio ad usare Eclipse inizia a scaldare a palla raggiungendo anche i 100 gradi. Stavo pensando di provare a cambiare la pasta termica della cpu. Lo faccio senza problemi sui desktop, ma ho paura a mettere le mani sui portatili dato che il massimo che ho fatto è stato aprirlo per dargli una soffiata alla polvere. Dite che col manuale della Dell non dovrei avere grosse difficoltà? Quello che mi spaventa è che per arrivare al dissipatore devo smontare praticamente tutti i componenti.
__________________
Portatile: Dell Studio 1535 T8100, 2x2048Mb 667Mhz DDR2, 250Gb S-Ata, ATI Mobility Radeon HD3450 256Mb. Fisso: AMD Barton 2500 su Abit Nf7-S rev2.0, 2x256Mb XiperX DDR-370 Kingston, Seagate Barraccuda 80Gb S-Ata, ATI Radeon Sapphire 9600Pro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5120 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Milano
Messaggi: 478
|
Quote:
![]() I manuali online sono fatti molto bene. Serve un po' di manualita' (devi sentirti sicuro nello svitare, avvitare, staccare spinotti, re-inserirli eccetera...), mooolta calma, moolta attenzione e molto ordine. E' fondamentale (secondo me) separare le viti di ciascuna parte che smonti (non sono tutte uguali e quindi se le metti tutte assieme poi impazzisci nel trovare la vite della misura giusta). Io ho preso dei foglietti (tipo post-it), ho scritto su ciascun foglietto il nome della parte che ho smontato (esempio, fondo, video lcd, palmares, tastiera, lettore dvd, ecc...) e su ogni foglietto ho posto le viti (incollandole con un pezzetto di scotch trasparente in modo da non perderle). E' utile un cacciavitino a croce di dimensioni piccole, meglio se con la punta magnetica (aiuta molto ad estrarre e ad infilare le viti). E' fondamentale seguire, passo dopo passo esattamente tutto quanto indicato e descritto (con l'aiuto di figure) nel manuale di manutenzione del prodotto. Non bisogna mai forzare nulla (le parti piu' critiche sono i vari gusci di plastica che sono avvitati ma anche vanno a pressione, per cui non basta svitare le viti ma bisogna avere un pochino di manualita' per riuscire a sbloccare le varie parti). E poi calma, moolta calma, mooltissima calma. P.S. Se non hai manualita' e non ti senti sicuro e' meglio che lasci perdere per evitare problemi (o al limite fatti aiutare da un amico piu' esperto). Va fatto esattamente tutto e solo quanto spiegato chiaramente nel manuale, nell'ordine esatto in cui e' spiegato. Va seguito pedissequamente, virgola dopo virgola, staccando gli spinotti nell'ordine indicato e sfilando tutti i connettori come indicato. Non va forzato nulla, in caso di dubbi rileggere le istruzioni. Ultima modifica di apeschi : 14-01-2011 alle 19:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:44.