|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3521 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Aosta
Messaggi: 308
|
Veramente i problemi non sono dovuti all'alimentazione, ma ad alcuni esemplari che sono Bacati
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3522 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Aosta
Messaggi: 308
|
Quote:
Questo esemplare non dovrebbe avere problemi . Il tuo Pc quando ti ritorna?? Qualcuno sa' dove trovare i Driver per Win Xp? sul sito della Dell non me li da' Grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3523 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 320
|
Eriki il valore della cpu passa a 7 aggiornando il bios a A03
ciao!
__________________
NOTEBOOK: Dell Studio 1557 - i7-720QM - ATI 4570 - 4 Gb DDR3 1333 MHz - HD 500 GB 7.200 rpm - LCD 15.6" full HD LED - 7 Home Premium 64bit - Ubuntu 10.10 -- NETBOOK: Asus eeePC 701 - Celeron 900 MHz - 4gb SSD - 512 Mb - Ubuntu 10.04 Netbook Edition -- MONITOR: Asus VW246H 24" fullHD -- SMARTPHONE: Samsung GSII -- CONSOLE: PS3 320gb, Logitech DFGT |
![]() |
![]() |
![]() |
#3524 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#3525 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Aosta
Messaggi: 308
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3526 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1535
|
Qualcuno che utilizza Windows 7 a 63bit è riuscito ad installare I8kfanGui??
C'è un problema con i certificati di Fanio.sys o qualcosa del genere... Io ho tentato ma senza successo. Per ora sto provando CoreTemp, ma gli preferivo di gran lunga I8kfan.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3527 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Trieste
Messaggi: 1392
|
Quote:
![]() ne tieni uno di riserva? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3528 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Rossano V.to
Messaggi: 201
|
è il bit del segno, così oltre alle applicazioni a 32 bit funzionano anche quelle a -32 ^^
Ok basta ![]()
__________________
--Q6600 2.4Ghz, 2gb teamgroup 800Mhz DDR2, samsung 750Gb 7200rpm + WD 1Tb 7200rpm, NVIDIA 8800GT, Samsung 22", Ubuntu 9.10 --ASUS F3Kseries: AMD turion tl-58 1,8Ghz, 1Gb DDR2 400Mhz, hitachi160Gb 5400rpm, ATI HD2600, 15", Ubuntu 9.10. --DELL studio 15 (1557): Intel core i7 QM720, 4Gb DDR3, 320Gb 7200rpm, ATi 4570, 15", Windows seven 64bit, Leopard 10.5.2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3529 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1535
|
Quote:
![]() Non si può fare un errore che si viene ammazzati subito!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3530 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Milano
Messaggi: 478
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3531 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Milano
Messaggi: 478
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3532 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Milano
Messaggi: 478
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3533 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 403
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Dell 1555 Studio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3534 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Rossano V.to
Messaggi: 201
|
Penso che la scelta migliore per te sia quella di cercare con il famoso google diverse guide in merito, così da vedere qual'è il metodo più semplice e indolore...
__________________
--Q6600 2.4Ghz, 2gb teamgroup 800Mhz DDR2, samsung 750Gb 7200rpm + WD 1Tb 7200rpm, NVIDIA 8800GT, Samsung 22", Ubuntu 9.10 --ASUS F3Kseries: AMD turion tl-58 1,8Ghz, 1Gb DDR2 400Mhz, hitachi160Gb 5400rpm, ATI HD2600, 15", Ubuntu 9.10. --DELL studio 15 (1557): Intel core i7 QM720, 4Gb DDR3, 320Gb 7200rpm, ATi 4570, 15", Windows seven 64bit, Leopard 10.5.2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3535 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Rossano V.to
Messaggi: 201
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
--Q6600 2.4Ghz, 2gb teamgroup 800Mhz DDR2, samsung 750Gb 7200rpm + WD 1Tb 7200rpm, NVIDIA 8800GT, Samsung 22", Ubuntu 9.10 --ASUS F3Kseries: AMD turion tl-58 1,8Ghz, 1Gb DDR2 400Mhz, hitachi160Gb 5400rpm, ATI HD2600, 15", Ubuntu 9.10. --DELL studio 15 (1557): Intel core i7 QM720, 4Gb DDR3, 320Gb 7200rpm, ATi 4570, 15", Windows seven 64bit, Leopard 10.5.2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3536 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Rho (Mi)
Messaggi: 126
|
Finalmente vi sto scrivendo dal nuovo gioiellinoooooo!!!!!
Evviva finalmente!!!!! ![]() ![]() ![]() Che dire... bellissimo!!! Al primo impatto solidità da paura, schermo davvero bellissimo (70 euri ben spesi) e poi mi piace anche la scelta di invertire la funzionalità di fn sulla tastiera... bisogna solo farci un po' l'abitudine!! poi per ulteriori valutazioni mi tengo un po' di tempo per provarlo bene e per far scendere le palpitazioni!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3537 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
|
Ancora su tastiera illuminata...
In un momento di pura follia mi è venuta in mente un idea... voi che già avete lo Studio, riuscite a vedere se i tasti sono comunque semitrasparenti o del tutto opachi? Una prova veloce sarebbe puntare una torcia (meglio se abbastanza potente) di "piatto" sulla tastiera e vedere se la luce fuoriesce oltre che dagli spazi tra i tasti anche nelle serigrafie degli stessi... Se fosse così, sarebbe da prendere una tastiera UK e fare la "fusione"
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3538 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 34
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Complimenti, posta le tue impressioni al più presto! ![]() Per quanto riguarda i problemi di alimentazione per gli I7, di cui tanto e a ragione si parla, penso che non interessano più di tanto gli studio 15, fosse solo per il singolare fatto che hanno in dotazione una scheda video meno performante, in primis, senza contare poi gli altri componenti hw a maggior consumo (v. schermo). Sono assolutamente un profano in materia ma, lurkando tra il forum dell'XPS e dello studio 15 con schermo 17" è l'idea che mi sono fatto. Il che non vuol dire che abbiamo un prodotto migliore, solo che le nostre minore esigenze ci hanno salvato per questa volta... spero proprio che la Dell metta rimedio a tali inconvenienti! Il tutto in generale, senza contare gli inconvenienti registrati e di cui spero ci sia risoluzione (un grande in bocca al lupo ad apeschi)! Non posso non raccontare di questa mattina... andavo al lavoro con lo scooter come tutti i giorni ma, osservando lo zainetto porta notebook dello scooterista davanti a me in quel momento, mi è uscito in automatico un sorriso... aveva il simbolo della Dell (per di più era anche un gran bel zainetto...), volevo quasi salutarlo. ![]() Un domanda, forse da malato, ma il simbolo "Dell" sul dorso della tastiera in alcuni modelli o su richiesta si illumina? Mi era sembrato di vederlo in alcuni telefilm... ![]() In ogni caso anche la tastiera retroilluminata deve essere una gran bella "figata", complimenti per chi ce l'ha! ![]() Scusate la divagazione estetica, un saluto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3539 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Oggi ho ordinato anche io uno Studio 15 attraverso un venditore, anzi venditrice (altrimenti non si poteva avere la fattura), la consegna è prevista entro il 5 febbraio.
Ho preso una vera bullata ![]() ![]() ![]() Ho mantenuto la scheda WiFi della Dell perché le Intel non supportavano il protocollo b (se non sbaglio) e poi sull'attuale PC ho una Intel e mi trovo molto male. Peccato che manchi la possibilità di non avere Norton e simili... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3540 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:02.