|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1821 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
|
Quote:
Coi preset standard e custom la visione di -lievi- linee di transizione verticali e' normale (anzi, vuol dire che non hai bisogno dell'oculista ![]() La luminosita' percepita dall'occhio non e' funzione lineare dell'intensita' luminosa. Il sistema visivo umano tende a sovrapercepire e sottopercepire la luminosita' proprio attorno al contorno di due zone di differente intensita' (effetto Mach bands http://en.wikipedia.org/wiki/Mach_bands). In piu', regioni di pari intensita' sono percepite con intensita' differente secondo l'intensita' della regione vicina (contrasto simultaneo http://en.wikipedia.org/wiki/Simultaneous_contrast). Guardando il test 21 su un signor monitor come l'u2410 (in grado di far vedere la differenza anche di un solo livello di luminanza) l'occhio percepira' delle lievi linee verticali per la combinazione: - immagine del gradiente costituita da 256 rettangoli (di larghezza 7 pixel) con 256 valori di luminanza crescenti da 0 a 255 - effetto Mach bands tra ogni linea di separazione - contrasto simultaneo (il rettangolo di luminanza (n) e' disposto tra due rettangoli di luminanza (n-1) ed (n+1) ) Su un monitor mediocre, per limiti del pannello e dell'elettronica, non si riescono a distinguere tutti i 256 rettangoli con luminanza diversa ed i contorni verticali di separazione sono ben piu' evidenti (accentuati per giunta dalle caratteristiche del sistema visivo descritte sopra), generando il cosidetto effetto banding. Per limitare al massimo gli effetti del sistema visivo umano i monitor medicali sono progettati con 10-12 bit di dinamica del segnale attraverso algoritmi di dithering e diffusione dell'errore. Ultima modifica di ctoks : 24-10-2009 alle 20:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1822 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 51
|
Ti ringrazio per la spiegazione, ma c'è una cosa che non mi torna...
Un monitor di qualità non dovrebbe mostrare alcuna striscia verticale e le transizioni dovrebbero essere continue ed uniformi. Del resto lo scopo di quel test non è di evidenziare i 256 rettangoli, ma di mostrare l'uniformità delle transizioni: "Passing betwen colors must be fluent without any stripes"! L'effetto è comune a tutti i preset e non c'é modo di attenuarlo: ![]() Non ho molta esperienza con gli LCD, ma il confronto con un CRT è impietoso da questo punto di vista! Ultima modifica di flash.pc : 25-10-2009 alle 13:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1823 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
|
Quote:
In particolare contrasto, temperatura colore, eventuale accentuazione del contrasto. Se il contrasto è settato all'impostazione di fabbrica (off in pratica), la temperatura è quella nativa del pannello e non c'è accentuazione del contrasto dinamico... Non ci dovrebbero essere problemi di banding. Altrimenti si direbbe che lo hanno calibrato a cavolo. P.S. Dimenticavo anche la regolazione della luminosità. Se il monitor scurisce l'immagine sotto la soglia minima di funzionamento delle lampade, interviene sulla LUT. Perciò, intanto che fai le prove, sarebbe meglio aumentare la luminosità sopra al 50%. (giusto per sicurezza) P.P.S. Tra parentesi sto usando un 23'' E-IPS (versione economica del tuo pannello) e la riproduzione della scala dei grigi è impeccabile. Ultima modifica di Pinco Pallino #1 : 25-10-2009 alle 11:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1824 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 51
|
L'effetto persiste indipendentemente dal preset e dalle regolazioni, anche dopo la calibrazione. Non c'è modo di eliminarlo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1825 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 12427
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1826 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 51
|
Non capisco.. Cosa intendi per impostare un'immagine di riferimento?
L'immagine di riferimento è data dal test 21 (Gradient fill) dell'Eizo Monitor Test e, almeno in teoria, dovrebbe essere priva di strisce verticali. I possessori confermano la presenza di tale effetto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1827 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1828 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
|
Scusa ma in questa schermata di test le tonalità sono omogenee o si notano degli appiattimenti?
http://www.colorsimulator.com/graden...st_pattern.htm Puoi dire in quale delle 24 schermate del test Eizo si nota il problema? Il test io l'ho scaricato da qui: http://www.eizo.it/supporto/eizo-monitor-test.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#1829 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 51
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1830 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
|
Sorry, non avevo letto.
Se hai realmente un problema di banding non è accettabile su un monitor di questo livello. Inutile deduzione... ![]() P.S. Dico una roba immonda ma... Hai controllato che la scheda grafica sia settata a 24-bit colore? E anche che non ci siano correzioni via software driver su luminosità e contrasto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1831 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 12427
|
Quote:
fa nulla... quando arrivo a casa provo il test 21... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1832 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 51
|
L'immagine che ho postato poco fa è relativa al test 21: c'è un po' troppo rumore, ma le strisce si distinguono abbastanza chiaramente.
Per Pinco Pallino #1: Si si.. ho controllato tutto il controllabile ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1833 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1834 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 51
|
No, questo no: ho un solo PC a disposizione.
Comunque non credo dipenda dal PC. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1835 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
![]() è arrivato l' eye1. ho fatto una calibrazione con parametri 0 luminosità 100 contrasto. Il deltaE medio è di 0,47, il massimo è sotto l' 1, nero a 0,14 e bianco sui 130 cd/m2. Come curva del gamma ho scelto l' L*. la cosa particolare è che se vado in questa pagina http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php leggo fino alla patch2 (cioè, la 1 e la 2 sono tutte nere, ma già la 3 si distingue). Teoricamente sembrerebbe ottima come cosa. Sbaglio qualcosa? Che ne pensi? 2) se volessi fare una sorta di recensione, è giusta come idea fare una foto allo schermo con accanto un colorchecker e valutare le differenze? Teoricamente il risultato della calibrazione dovrebbe corrispondere il più possibile al colorchecker, ho ho capito male io? Altrimenti quale altro metodo potrei usare? Stampare in laboratorio un file come quello che viene usato per far vedere il prima-dopo e mettere la stampa accanto al video? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1836 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 177
|
Street puoi fare una verifica del comportamento nel test 21 dell'Eizo monitor test? Vorrei capire se è un effetto "normale" o un problema del mio monitor.
Grazie in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1837 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
|
Quote:
![]() Il banding è un problema noto degli LCD mal calibrati. Che facciano uso del dithering o meno. E poi il pannello H-IPS il dithering lo sfrutta per ottenere il colore a 10-bit. La palette ad 8-bit è reale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1838 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
|
Quote:
Ovviamente parlo del mio pannello (tu potresti averne uno difettoso, la foto purtroppo non e' di grande aiuto). Il test 21 e' composto da rettangoli piuttosto larghi (7 pixel) con 256 livelli di luminanza crescenti: un qualsiasi ottimo monitor (con rapporto di contrasto 600) te li fa distinguere ad uno ad uno. In piu' si aggiungono i fenomeni visuali dell'occhio (per rettangoli cosi' grandi e' effetto chevreul e non effetto mach bands) che accentuano la visione dei contorni. Dai un'occhiata alle figure del sito sotto: tutto quello che vedrai sara' solo effetto (illusione?) della tua vista. http://perceptualstuff.org/chevreul.html E poi, perdona, nel test 20 un ottimo monitor ti deve permettere di distinguere il rettangolo dallo sfondo (che differiscono di 1 solo livello di luminanza) e nel test 21 non ti deve far distinguere i 256 livelli di luminanza? La vera interpretazione del test 21 e' che un monitor mediocre non riuscira' a mostrare tutti i 256 rettangoli ma, per esempio, solo 80 (perche' ne fara' collassare a gruppi di 3), con grossi ed evidenti salti di luminanza tra i rettangoloni adiacenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1839 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 115
|
Quote:
1) Siamo alla ricerca della massima prestazione numerica? ![]() Io ho luminosita' 10, contrasto 45, bianco 110 cd/m2, nero 0.16 cd/m2, gamma 2.2 e distinguo bene la patch2. Un rapporto di contrasto alto (928 del tuo settings contro i 687 del mio) non agevola la visione del nero in presenza di patch bianche (stai chiedendo al tuo occhio di fare miracoli coprendo salti dinamici cosi' elevati ![]() 2) Il sensore della tua fotocamera catturerebbe: -monitor: l'immagine a video del colorchecker come visto sotto d65 (se questo e' il bianco che hai impostato per la calibrazione del monitor). -colochecker: il colorchecker come visto sotto l'illuminante di scena (prodotto dello spettro dell'illuminante di scena per il fattore di radianza spettrale delle patch del colorchecker) Dovresti eliminare l'incognita dell'illuminate di scena mettendo il colorchecker in un viewing booth con illuminante noto e calibrare/profilare il monitor per quell'illuminante (tipicamente D50). Che poi e' quel che fanno i fotografi per verificare che la stampa sia riuscita fedele all'immagine ritoccata a monitor. http://www.nativedigital.co.uk/shop/...viewing-booths Ciao ps: vedo se mi viene in mente qualche soluzione piu' semplice Ultima modifica di ctoks : 26-10-2009 alle 03:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1840 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
tu quale sw usi attualmente? Quote:
oppure, normalizzare entrambe (la foto al checker e quella al monitor) prendendo il bianco sul medesimo grigio. L' idea era: una volta avute le foto, prendo col contagocce i valori su ckecker e su monitor degli stessi quadrati e vedo quale delle calibrazioni più si avvicina al riferimento. alla fine, se il checker è accanto al monitor, anche il monitor è influenzato dalla luce che lo colpisce, no? Oppure magari riesco ad esser fortunato e mi trovo una temperatura sui 6500 ![]() Se comunque ti viene in mente una soluzione più semplice, meglio ancora! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:57.