Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 16-10-2006, 11:59   #17101
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da wubby
Il punto è che si dovrebbero fare degli aggiornamenti ragionati. Non si può fare un upgrade ogni giorno e poi lamentarsi che qualcosa, o peggio, tutto non funziona.

Se non siete sicuri, se avete dubbi, perplessità fate prima un giro su bugs.debian.org oppure utilizzate reportbug o apt-listbugs.

Se invece vi piace sperimentare, fate una doppia installazione, così in caso di danno avete sempre una Debian funzionante...
Quanta saggezza. Quoto tutto.

ciao
VICIUS è offline  
Old 16-10-2006, 12:10   #17102
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da wubby
Il punto è che si dovrebbero fare degli aggiornamenti ragionati.
proprio come faccio io , wubby si ispira sempre al modello "PiloZ"

guarda caso sono su etch e non upgrado da un mese
Ciao
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline  
Old 16-10-2006, 12:14   #17103
Mory
Senior Member
 
L'Avatar di Mory
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
Quote:
Originariamente inviato da wubby
Il punto è che si dovrebbero fare degli aggiornamenti ragionati. Non si può fare un upgrade ogni giorno e poi lamentarsi che qualcosa, o peggio, tutto non funziona.

Se non siete sicuri, se avete dubbi, perplessità fate prima un giro su bugs.debian.org oppure utilizzate reportbug o apt-listbugs.

Se invece vi piace sperimentare, fate una doppia installazione, così in caso di danno avete sempre una Debian funzionante...
ma anche i mainteiner dovrebbero fare degli aggiornamenti ragionati e non passare in etch tutta la spazzatura che arriva da sid. se no leviamo una delle 2 distribuzioni che tanto cambia poco o niente
__________________
https://www.duckintour.it
Mory è offline  
Old 16-10-2006, 12:27   #17104
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da Mory
ma anche i mainteiner dovrebbero fare degli aggiornamenti ragionati e non passare in etch tutta la spazzatura che arriva da sid. se no leviamo una delle 2 distribuzioni che tanto cambia poco o niente
Ma infatti il passaggio dei pacchetti da sid a etch è molto curato solo che questa volta hanno commesso un errore. La data delle release si avvicina sempre di più e visto che a KDE non vogliono far fare la fine di Gnome sono stati un po' più veloci nel passaggio di sid a etch ma questo si è portato dietro qualche bacherozzo.

ciao
VICIUS è offline  
Old 16-10-2006, 12:39   #17105
CARVASIN
Senior Member
 
L'Avatar di CARVASIN
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
Anche openoffice...

speravo che con l'uscita della 2.0.4 ritornasse a funzionare...ma che!!

Eppure lo hanno aggiornato anche su etch!

Mi tocca usare quello di sarge EDIT: ma no!! sta anche su sarge!

Io devo utilizzare la 2.0.3 come faccio?

ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all.
We love to jump because WE LOVE TO FLY!"

Ultima modifica di CARVASIN : 16-10-2006 alle 12:43.
CARVASIN è offline  
Old 16-10-2006, 12:48   #17106
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Non sono affatto d'accordo, anzi: è proprio a causa dell'elevata frequenza di aggiornamento di Unstable che il comportamento di un'applicazione - anche funzionante - può mutare. Su Testing, generalmente, può solo venire migliorata di versione in versione.
Sono daccordo che è grazie all'elevata frequenza di aggiornamento di sid che vengono fuori i bug, infatti io parlavo della loro risoluzione: su etch in molti casi bisogna aspettare parecchio, perchè se viene scoperto un bug in un pacchetto, prima che inseriscono la versione nuova (che spesso risolve molti bug noti) di tempo ne passa, cosa che non avviene su sid. Un esempio? sysv-rc-bootsplash. In etch è presente una versione più vecchia (buggata) mentre in sid è presente l'ultimissima versione che, per quanto potenzialmente possa essere buggata, risolve i bug della versione precedente e funziona.
In definitiva, il succo del discorso è: sid di bug ne ha parecchi, però la maggior parte vengono corretti ad una velocità impressionante data l'alta frequenza di aggiornamento.
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline  
Old 16-10-2006, 13:03   #17107
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Ciao!
Per Zorcan: ho letto tutta la documentazione cui portano i link nella tua firma e debbo dire di essermi chiarito le idee in maniera soddisfacente. Però, nonostante io concordi pienamente con te riguardo ad Opera, ritengo, imho, che l'ultima decisione spetti comunque all'utente finale: ossia, colui che utilizza il sistema, in base a considerazioni etiche e non, è libero, alla fine, di installarvi ciò che vuole, software proprietario o libero che sia. In fondo, in partenza una Ubuntu contiene software libero quanto una Debian; inoltre, mi chiedo e ti chiedo, non è forse vero che anche repositories per Debian contengono codecs ed in generale software non libero? Ad esempio, ok, tu hai la tua musica in mpc (che convertirai in flac, se non ho capito male ), ma io, pur essendo eticamente convinto appieno da ciò che tu vai sostenendo sul sotware libero, che devo fare, rinuncio ad ascoltare la mia musica in mp3 (ed a vedere i miei .avi da codifica divx) per non "sporcarmi le mani" con codec proprietari?

Cerca di capirmi, la mia non vuole essere polemica, è solo un ribadire l'"impasse" etico che mi trovo a fronteggiare usando Linux. Ok, potrei anche sbattermene, però sento che un sacrificio dovrei farlo, per il bene del software libero di cui parla Stallman....
ezln è offline  
Old 16-10-2006, 13:16   #17108
dobro
Senior Member
 
L'Avatar di dobro
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1160
Quote:
Originariamente inviato da ezln
ritengo, imho, che l'ultima decisione spetti comunque all'utente finale: ossia, colui che utilizza il sistema, in base a considerazioni etiche e non, è libero, alla fine, di installarvi ciò che vuole, software proprietario o libero che sia.
chiaramente la scelta finale ( anche quella di usare software proprietario spetta all'utente ..)

Quote:
In fondo, in partenza una Ubuntu contiene software libero quanto una Debian; inoltre, mi chiedo e ti chiedo, non è forse vero che anche repositories per Debian contengono codecs ed in generale software non libero?
Non è solo il contenere e dare la possibilità di installarlo , è anche il modo in cui lo si fa e si pubblicizza la cosa ... si era aperto un post sull'inclusione di opera in ubuntu in cui se ne è parlato

Quote:
Ad esempio, ok, tu hai la tua musica in mpc (che convertirai in flac, se non ho capito male ), ma io, pur essendo eticamente convinto appieno da ciò che tu vai sostenendo sul sotware libero, che devo fare, rinuncio ad ascoltare la mia musica in mp3 (ed a vedere i miei .avi da codifica divx) per non "sporcarmi le mani" con codec proprietari?
sono scelte ... più o meno coerenti/diffcili ... sempre personali comunque

Quote:
Cerca di capirmi, la mia non vuole essere polemica, è solo un ribadire l'"impasse" etico che mi trovo a fronteggiare usando Linux. Ok, potrei anche sbattermene, però sento che un sacrificio dovrei farlo, per il bene del software libero di cui parla Stallman....
per l'appunto ...
dobro è offline  
Old 16-10-2006, 13:36   #17109
Embryo
Senior Member
 
L'Avatar di Embryo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
Quote:
Originariamente inviato da CARVASIN
Anche openoffice...

speravo che con l'uscita della 2.0.4 ritornasse a funzionare...ma che!!

Eppure lo hanno aggiornato anche su etch!

Mi tocca usare quello di sarge EDIT: ma no!! sta anche su sarge!

Io devo utilizzare la 2.0.3 come faccio?

ciao!
Su SID ha ripreso a funzionare da un po'! poi da ieri c'è la 2.0.4 definitiva... funzica!
__________________
---- Debian Clan official Sherlock Holmes ----
Embryo è offline  
Old 16-10-2006, 13:59   #17110
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da CARVASIN
Anche openoffice...

speravo che con l'uscita della 2.0.4 ritornasse a funzionare...ma che!!

Eppure lo hanno aggiornato anche su etch!
A me funziona. Che problemi hai?

Quote:
Originariamente inviato da ezln
Ciao!
ritengo, imho, che l'ultima decisione spetti comunque all'utente finale
Questo è ovvio, ciascuno è libero di fare ciò che vuole. Non si contesta all'utente la libertà di usare software non-libero, si contesta ad una distribuzione la scelta di "tradire" col supporto e la pubblicità al software non-libero gli intenti tanto sbandierati. E' un precedente pericoloso, non bisogna passarci sopra secondo me.

Quote:
Originariamente inviato da ezln
non è forse vero che anche repositories per Debian contengono codecs ed in generale software non libero? [...] rinuncio ad ascoltare la mia musica in mp3 (ed a vedere i miei .avi da codifica divx) per non "sporcarmi le mani" con codec proprietari?
In realtà è un bene che tu ti faccia di queste domande; molti utenti non si pongono il problema perchè per loro "free" significa ancora "gratis" e tanto gli basta.

Come sostengo sempre, non bisogna rinunciare a delle funzionalità importanti solo perchè ciò ci porterebbe ad usare software proprietario: i driver video ne sono una prova. Purtroppo siamo costretti a sottostare a dei brutti ricatti, ma è (e deve essere) solo una fase transitoria. La cosa peggiore sarebbe accettare il compromesso e fregarsene del problema: così non si va da nessuna parte. Invece, pur accettando di usare un software non-libero, possiamo continuare a batterci nella direzione opposta: aiutare chi sta già lavorando ad un'alternativa libera e fare pressione affinchè i produttori di hardware e gli sviluppatori di software non fingano di prediligere il software non-libero solo perchè, in verità, beccano grano per farlo.

Nel caso di Opera, già che ne parliamo, il discorso è più semplice: chiunque ha facoltà di usarlo, ma consapevole che non è software libero, non aiuta il software libero ed è anzi l'anticamera di una "windowsizzazione" pericolosa di GNU/Linux. La contestazione (noto ora, sparsa in tutti i forum della rete, fortunatamente) è diretta al team Ubuntu: perchè pubblicizzare Opera? Perchè dire che quel software proprietario è perfetto per un sistema operativo che di proprietario non dovrebbe avere nulla? E soprattutto: quanti soldi ha dato Opera alla Canonical? Sono speculazioni, non lo sapremo mai, ma possiamo informare la gente. Soprattutto quando si parla di Ubuntu: è una distribuzione che va forte e piace ai novizi, che sono i meno informati. A loro, più che agli altri, va spiegata questa non insignificante problematica. Poi starà a loro decidere cosa usare, liberissimi anche di installarsi Internet Explorer.

Quote:
Originariamente inviato da ezln
Cerca di capirmi, la mia non vuole essere polemica, è solo un ribadire l'"impasse" etico che mi trovo a fronteggiare usando Linux. Ok, potrei anche sbattermene, però sento che un sacrificio dovrei farlo, per il bene del software libero di cui parla Stallman....
Il sacrificio lo fai quando usi OpenOffice e preghi amici e collaboratori di inviarti documenti in formati aperti. Il sacrificio lo fa quando usi i tgz o i 7zip invece di zip e rar. Il sacrificio lo fai quando spingi gli ogg, i flac e qualsiasi altro formato aperto. E non sono veri sacrifici, come sappiamo. Sono piccole e utili regole per aiutare la crescita della comunità. Ma se devi installare un programma/codec per fuire di qualcosa che altrimenti ti verrebbe negato, non farti troppi problemi: se è davvero indispensabile, Sant'Ignucius ti perdonerà.

Alla fine, l'importante è informare. Poi ciascuno faccia le sue scelte. Ma non c'è cosa peggiore che fare scelte quando non si hanno le giuste informazioni: è così che si finisce in situazioni imbarazzanti o del tutto estranee all'intento iniziale. Si abbandona Windows per sfuggire al giogo del software chiuso/non-libero/proprietario? Che almeno non si finisca in una rete più grande, in un giogo diverso, in un'anticamera che ci risbatterà presto nella situazione di prima e con sempre meno libertà. Stallman, che non è uno scemo, lo sa bene: se leggi le sue interviste, noterai che spinge molto Ututo, una distro che non offre alcun supporto al software non-libero, e sottolinea di non approvare l'inclusione di software non-libero nelle distro famose, Debian inclusa. Tuttavia non nega che certe scelte transitorie vanno purtroppo fatte, come dice nel video della conferenza a Napoli (disponibile nella mia firma). Se le alternative libere non sono ancora state sviluppate e la cosa che vogliamo fare è improprogabile, è molto meglio usare software non-libero su GNU/Linux momentaneamente che tornare direttamente ad un sistema del tutto non-libero. Nel caso di Opera questo ragionamento non vale perchè li il problema non è la scelta dell'utente ma quella dell'azienda che finanzia la distro e che si fregia di un titolo che non le spetta, disorientando i nuovi utenti e dando loro una falsa idea di libertà. E' un problema grave che fortunatamente viene molto discusso in giro. Non credo che la Canonical verrà scalfita dalla polemica e non credo (ne mi auguro) che la gente smetterà di preferire Ubuntu, ma se non altri ci sarà maggior consapevolezza e attenzione tra gli utenti.
Zorcan è offline  
Old 16-10-2006, 14:41   #17111
Bahamut Zero
Senior Member
 
L'Avatar di Bahamut Zero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Naples
Messaggi: 3901
Ho un muletto con sopra Debian Sarge Net-Install su cui gira Amuled

Il problema è che dopo un paio di giorni se provo a collegarmi con PUTTY non riesco perchè sembra che sia andato in crash tutto il sistema.....devo resettare il muletto!

Non so cosa esce a video perchè non ho un monitor vicino al case....potete dirmi dove andare a trovare qualche file di LOG?Nello specifico per capire cosa fa bloccare il muletto?

Ciao tnk!
__________________
Cancellato stare lucido dal mio vocabolario -Speaker Cenzou-
Bahamut Zero è offline  
Old 16-10-2006, 15:29   #17112
CARVASIN
Senior Member
 
L'Avatar di CARVASIN
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
Quote:
Originariamente inviato da Embryo
Su SID ha ripreso a funzionare da un po'! poi da ieri c'è la 2.0.4 definitiva... funzica!
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
A me funziona. Che problemi hai?
Mentali!

Perchè funziona benissimo...ero io a sbagliare!

Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all.
We love to jump because WE LOVE TO FLY!"
CARVASIN è offline  
Old 16-10-2006, 16:08   #17113
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Grazie Zorcan per la risposta! Debbo dire che sei stato convincente ed esaustivo.
La butto là: hai mai pensato di fare il politico o, molto meglio, l'alter ego italiano di Stallman? Imho saresti un ottimo portavoce dei bisogni della comunità!...
...scherzo! ..comunque grazie ancora per le illuminanti spiegazioni.
ezln è offline  
Old 16-10-2006, 16:17   #17114
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Bahamut Zero
Ho un muletto con sopra Debian Sarge Net-Install su cui gira Amuled

Il problema è che dopo un paio di giorni se provo a collegarmi con PUTTY non riesco perchè sembra che sia andato in crash tutto il sistema.....devo resettare il muletto!

Non so cosa esce a video perchè non ho un monitor vicino al case....potete dirmi dove andare a trovare qualche file di LOG?Nello specifico per capire cosa fa bloccare il muletto?

Ciao tnk!
PROVA A SEGUIRE LA MIA GUIDA ED A RIFARE UN PO AMULED E DICCI COME VA

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=5713
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 16-10-2006, 16:53   #17115
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
@Zorcan

fatti questo master
http://www.migration-manager.it/

__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 16-10-2006, 17:59   #17116
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Dipende dai punti di vista, a me non piace avere le ultimissime versioni di software generalmente poco testato. Quando leggo che una distribuzione ha preso il pacchetto xyz rilasciato ieri e già lo usa di default, mi chiedo come possa la gente pensare che quel software e quella distro non daranno problemi. E nemmeno mi fido tanto di chi mi dice che gli funziona tutto: nessun software è esente da bugs, specialmente le release "puntozero". Questo periodo poi è particolare, per testing: il "freezing" è d'obbligo (ovviamente) e bisogna iniziare a smussare certi angoletti in vista del passaggio a stable di dicembre.
Pienamente d'accordo.
Sono su Etch e da quando l'ho downgradata (in realtà era un upgrade) da Sid non l'ho ancora aggiornata e non ho intenzione di farlo dato che funziona tutto.

Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Il problema principale è, almeno per me, nella decisione di aprire al software non-libero e cominciare da subito a consigliare Opera (non-libero e non-aperto) come browser "perfetto" per Ubuntu. Ho qualche link in seconda riga, compreso uno al thread in cui se n'è discusso.
Le mie posizioni sono sempre aperte e poco radicali, IMHO Opera è un browser tecnicamente superiore a Mozilla Firefox (almeno fino ad ora), ha lo "svantaggio" di essere closed ma è pur sempre free; quindi non vedo perché una distribuzione (che non si dichiara perfettamente aderente alle idee alla base di GNU credo che le uniche che tengano ancora a questa etichetta siano Debian e Slackware - tra le grandi beninteso) non possa fornire, spingere e pubblicizzare quello che secondo i maintainer è il miglior browser.
sirus è offline  
Old 16-10-2006, 18:35   #17117
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da ezln
hai mai pensato di fare il politico o, molto meglio, l'alter ego italiano di Stallman?
L'alter ego di Stallman? ...mmm... Un po' di panza ce l'ho, ma dovrei lavorarci per arrivare alla rotondità di rms. I capelli li tengo generalmente più corti, ma si può fare. Ho i baffi, ma porto anche la barba. Rompipalle lo sono anche io... ...mmm... quasi quasi...

Quote:
Originariamente inviato da Carcass
E' strano, ho la sensazione di aver letto di quel master proprio oggi, di sfuggita, da qualche parte. Non so se in qualche news o su un blog... O sarà un dejavu? O un segno del destino?

Quote:
Originariamente inviato da sirus
Opera è un browser tecnicamente superiore a Mozilla Firefox (almeno fino ad ora), ha lo "svantaggio" di essere closed ma è pur sempre free
Il fatto che un software sia gratis è ininfluente: pagherei per usare Debian, dovessi. Non userei Windows nemmeno se potessi non pagare. Capito in che senso dico?

Quote:
Originariamente inviato da sirus
non vedo perché una distribuzione [...] non possa fornire, spingere e pubblicizzare quello che secondo i maintainer è il miglior browser
Per la semplice ragione che pubblicizzare software non-libero danneggia quello libero.

La gente viene invitata ad usare Opera, specialmente i nuovi arrivati da Windows. Il programma è chiuso, ma i novizi tendono a non farci caso. Lo usano, lo fanno usare, Opera spopola. Ma chi avrà bisogno, allora, di Firefox? Supponi che ad Opera succeda Winrar: viene portato su GNU/Linux, reso gratuito e pubblicizzato come è accaduto per Opera. La gente, specialmente i nuovi arrivati da Windows, lo usa e lo fa usare. Ma chi avrà bisogno di Ark/FileRoller (e di tar/gzip e via dicendo) allora? Supportare e pubblicizzare software proprietario significa togliere supporto e pubblicità al software libero/aperto. Quando a questi progetti togli l'attenzione degli utenti, gli togli tutto. Perchè spesso non hanno nemmeno basi commerciali su cui poggiare e sopravvivono grazie al passaparola della gente. E una volta tolta la sua unica risorsa, il software libero muore. A quel punto tu ti ritrovi con un bel sistema operativo pieno di software e driver chiusi/non-liberi/proprietari. E con una base di utenti incolti (sull'argomento, intendo) che comunque giudicano "cool" il sistema perchè non pagano per usarlo. Brutto scenario, no? Be', considera che non è affatto fantasioso: Opera già c'è, quanto credi ci voglia a portare qualche altro "must have" da Windows a GNU/Linux per far si che la gente smetta di preoccuparsi e continui, pur cambiando sistema, ad usare il solito software chiuso/non-libero?

Per me nessun team di sviluppo dovrebbe spingere o pubblicizzare software non-libero. Quello necessario ad affrontare la fase di transizione c'è, se la gente ha voglia di usarlo può tranquillamente farvi ricorso. Ma che addirittura lo si consigli, è semplicemente un controsenso, una mera questione di soldi pagati da una società ad un'altra. Non dovrebbe nemmeno interessarci, capisci? Dovremmo farci semplicemente una risatina dicendo "eccoli i veri pirati...".

Dopo, se posso, posto un estratto dall'intervista fatta da Distrowatch all'autore di Frugalware, il quale ha detto una cosa molto sensata e semplice sull'argomento (che, tra l'altro, mi ha motivato a fare un test con la netinst di Frugal).
Zorcan è offline  
Old 16-10-2006, 18:48   #17118
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
...
Per la semplice ragione che pubblicizzare software non-libero danneggia quello libero.
...
Supportare e pubblicizzare software proprietario significa togliere supporto e pubblicità al software libero/aperto. Quando a questi progetti togli l'attenzione degli utenti, gli togli tutto. Perchè spesso non hanno nemmeno basi commerciali su cui poggiare e sopravvivono grazie al passaparola della gente. E una volta tolta la sua unica risorsa, il software libero muore. A quel punto tu ti ritrovi con un bel sistema operativo pieno di software e driver chiusi/non-liberi/proprietari. E con una base di utenti incolti (sull'argomento, intendo) che comunque giudicano "cool" il sistema perchè non pagano per usarlo. Brutto scenario, no? Be', considera che non è affatto fantasioso: Opera già c'è, quanto credi ci voglia a portare qualche altro "must have" da Windows a GNU/Linux per far si che la gente smetta di preoccuparsi e continui, pur cambiando sistema, ad usare il solito software chiuso/non-libero?
...
Io la metto su un piano diverso, prima di vedere la licenza con cui è distribuito, la disponibilità o meno dei sorgenti io guardo la qualità e quello che un software mi può fornire. Se un software è superiore non vedo perché dovrei privarmene solo perché non rispetta canoni che personalmente non condivido e che non è detto condividano gli sviluppatori di Ubuntu; stesso ragionamento che fanno gli sviluppatori di un sistema operativo (perché Ubuntu prima di essere un distribuzione Linux/software libero, per me è un sistema operativo) loro devono offrire il meglio.
sirus è offline  
Old 16-10-2006, 19:13   #17119
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Io la metto su un piano diverso, prima di vedere la licenza con cui è distribuito, la disponibilità o meno dei sorgenti io guardo la qualità e quello che un software mi può fornire. Se un software è superiore non vedo perché dovrei privarmene solo perché non rispetta canoni che personalmente non condivido e che non è detto condividano gli sviluppatori di Ubuntu; stesso ragionamento che fanno gli sviluppatori di un sistema operativo (perché Ubuntu prima di essere un distribuzione Linux/software libero, per me è un sistema operativo) loro devono offrire il meglio.
Ma è proprio qui che casca il proverbiale asino: il meglio è Windows, non GNU/Linux. Windows non fa i capriccci con le perfieriche. IE non ti visualizza male le pagine con codice non standard. E quando hai un problema, non mandi una mail ad un programmatore capellone che vive in Alaska ma parli con una signorina bella e gentile che lavora al servizio informazioni. Windows è il meglio, questo non possiamo negarlo. Non lo dico sarcasticamente, lo dico in termini pratici: se una persona vuole un sistema operativo che prima di essere intellettualmente stimolante o eticamente corretto sia funzionale e funzionante, deve usare Windows. Perchè tutte le periferiche vengono pensate per lui e molti standard de facto sono nati grazie a libertà che i suoi programmatori si sono presi, senza contare che virus e minacce alla privacy ormai non vengono nemmeno considerate come problematiche legate alla qualità del sistema ma sono quasi visti come cose inevitabili che la rete cattiva cerca di mettere nei nostri virginali pc. Però questo è il punto di vista di una persona che giudica ciò che non conosce, come se io giudicassi cavalli da corsa: che ne so io? Al massimo scelgo quello che mi sembra più snello, perchè penso correrà velocemente. Allo stesso modo, la persona che giudica sistemi che non conosce punterà a quello più noto, supportato e che sa vendersi meglio. Cioè Windows. Tuttavia, se quella persona si fermasse un attimo a riflettere, oltre che su cosa vuole, anche su cosa *non* vuole, il suo punto di vista cambierebbe. Vorrebbe lui un software di cui nessuno può controllare la validità esaminandone il codice? No, si sentirebbe insicuro come se comprasse carne di cui non conosce la provenienza. E allora, forse, il sistema migliore non sarebbe più Windows ma qualcos'altro.

Tu in questo ambiente ci sei, lo sai bene che se Opera decidesse di inserire qualche funzione strana tu non lo sapresti che molto tempo dopo. E non potresti farci niente. E ti rimarrebbe solo da darti una pacca in testa e maledire il giorno che l'hai usato. Nonostante ciò, Opera per te funziona bene e ti piace. E io sono d'accordo, quando lo usai in Windows era veramente leggero, anni-luce avanti a quel pachiderma di Firefox. Tuttavia ora la mia priorità non è più relegata al piccolo mondo dell'utenza domestica Windows: io ora scelgo in base al duplice fattore della qualità tecnica e etica, perchè ho cambiato sistema operativo attratto anche da questo nuovo modo di considerare il computer e ciò che ci gira sopra ed attorno. E non faccio l'oltranzista a tutti i costi: ho anche scritto una microguida per usare DVD Shrink sotto Wine, e Shrink - sebbene sia un bel programma - è blindato. L'ho fatto perchè le alternative libere non erano tecnicamente valide. Come vedi non giudico solo col metro della libertà, ma anche con l'occhio "freddo" dell'utente che vuole un programma che funziona. Ma di occhi ne ho due, quindi uno guarda al lato tecnico e l'altro a quello etico.
Zorcan è offline  
Old 16-10-2006, 19:54   #17120
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Ma è proprio qui che casca il proverbiale asino: il meglio è Windows, non GNU/Linux. Windows non fa i capriccci con le perfieriche. IE non ti visualizza male le pagine con codice non standard. E quando hai un problema, non mandi una mail ad un programmatore capellone che vive in Alaska ma parli con una signorina bella e gentile che lavora al servizio informazioni. Windows è il meglio, questo non possiamo negarlo. Non lo dico sarcasticamente, lo dico in termini pratici: se una persona vuole un sistema operativo che prima di essere intellettualmente stimolante o eticamente corretto sia funzionale e funzionante, deve usare Windows. Perchè tutte le periferiche vengono pensate per lui e molti standard de facto sono nati grazie a libertà che i suoi programmatori si sono presi, senza contare che virus e minacce alla privacy ormai non vengono nemmeno considerate come problematiche legate alla qualità del sistema ma sono quasi visti come cose inevitabili che la rete cattiva cerca di mettere nei nostri virginali pc. Però questo è il punto di vista di una persona che giudica ciò che non conosce, come se io giudicassi cavalli da corsa: che ne so io? Al massimo scelgo quello che mi sembra più snello, perchè penso correrà velocemente. Allo stesso modo, la persona che giudica sistemi che non conosce punterà a quello più noto, supportato e che sa vendersi meglio. Cioè Windows. Tuttavia, se quella persona si fermasse un attimo a riflettere, oltre che su cosa vuole, anche su cosa *non* vuole, il suo punto di vista cambierebbe. Vorrebbe lui un software di cui nessuno può controllare la validità esaminandone il codice? No, si sentirebbe insicuro come se comprasse carne di cui non conosce la provenienza. E allora, forse, il sistema migliore non sarebbe più Windows ma qualcos'altro.

Tu in questo ambiente ci sei, lo sai bene che se Opera decidesse di inserire qualche funzione strana tu non lo sapresti che molto tempo dopo. E non potresti farci niente. E ti rimarrebbe solo da darti una pacca in testa e maledire il giorno che l'hai usato. Nonostante ciò, Opera per te funziona bene e ti piace. E io sono d'accordo, quando lo usai in Windows era veramente leggero, anni-luce avanti a quel pachiderma di Firefox. Tuttavia ora la mia priorità non è più relegata al piccolo mondo dell'utenza domestica Windows: io ora scelgo in base al duplice fattore della qualità tecnica e etica, perchè ho cambiato sistema operativo attratto anche da questo nuovo modo di considerare il computer e ciò che ci gira sopra ed attorno. E non faccio l'oltranzista a tutti i costi: ho anche scritto una microguida per usare DVD Shrink sotto Wine, e Shrink - sebbene sia un bel programma - è blindato. L'ho fatto perchè le alternative libere non erano tecnicamente valide. Come vedi non giudico solo col metro della libertà, ma anche con l'occhio "freddo" dell'utente che vuole un programma che funziona. Ma di occhi ne ho due, quindi uno guarda al lato tecnico e l'altro a quello etico.

io credo, Sirus, che le riflessioni quasi Hemingwayane del caro Zorcan siano condivisibili: da che mondo e mondo o si è carne o pesce, senza per questo essere oltranzisti se no si rischia di cadere in secche e come tutte le cose ci si isola non avendo una visione obiettiva delle cose risultando sganciati dalla realtà circostante.....................

Anche se io ho sempre detto che Ubuntu è si un fork con avvolte politiche "discutibili" pero nessuno puo negare che ha dato non una scossa al movimento, ma un vero e proprio terremoto
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}

Ultima modifica di Carcass : 16-10-2006 alle 20:01.
Carcass è offline  
 Discussione Chiusa


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
La Cina vuole una governance globale del...
Aperta la CALL4INNOVIT 2025: al centro r...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI è recente...
Torvalds rilascia Linux 6.16, le novit&a...
Top 7 Amazon Bestseller: GoPro MAX fa un...
Steam cambia volto: scopri la nuova orga...
Hai una AnkerMake? Potrebbe essere gi&ag...
Lanciato il razzo spaziale Vega-C VV27 c...
Facebook è la prima piattaforma p...
Il co-creatore di ChatGPT è diven...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v