Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-12-2008, 08:48   #12701
scassermps
Senior Member
 
L'Avatar di scassermps
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 8523
ragazzi ho problemi con la connessione remota di windows xp ... mi dite un 3d dove chiedere?
__________________
NAS WD MyCloud 6TB WD MyPassport 4TB

- Ho felicemente concluso con ... ho perso il conto

Ultima modifica di scassermps : 04-12-2008 alle 10:21.
scassermps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 09:43   #12702
B747
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 755
Quote:
Originariamente inviato da amodena Guarda i messaggi
nel senso che se una persona ha bisogno di un pc che funga da piccolo nas (2 sata raid 1 software), proxy-antivirus/firewall/gateway (1 lan onboard + 1 lan su pci) oppure pura download station allora è decisamente un' ottima soluzione. Praticamente fanless, minimo ingombro e performance ottime per tali scopi; rispetto a soluzioni via il costo è decisamente minore.
scusami non ho capito, secondo te, per uso di hdd in lan e muletto per scarico file, è meglio eee oppure no?

ciao
Gianluca
B747 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 10:08   #12703
amodena
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da B747 Guarda i messaggi
scusami non ho capito, secondo te, per uso di hdd in lan e muletto per scarico file, è meglio eee oppure no?

ciao
Gianluca
Dipende da te e dall' uso che devi farne.

Download station e p2p va benissimo prendersi un eebox, oltretutto consuma almeno 8watt in meno della controparte fata in casa basata su D945GCLF o D945GCLF2 (dato che il chipset non è lo stesso, ma la versione mobile); se intendi farne però un nas e quindi necessiti di un raid 1 (2 hd) oppure ti serve realizzare un gateway / proxy, ecc e quindi necessiti di almeno due schede di rete, allora è giocoforza doversi assemblare un pc ad hoc.

Fermorestando che il fattore determinante della scelta atom è l' ingombro, rumore e consumi; altrimenti un sempron, un 4850 o un intel 5200 sono soluzioni decisamente più performanti per nas a più dischi (raid 5 per dire), parlando nell' ambito generico "rete" (proxy-antivirus, web server, p2p, ecc ecc) e non game o mediacenter.

Riassumendo se il tuo interesse è:
- download station
- p2p
- sistema per bk => ovvero copia di dati comunque già presenti su altri supporti (altrimenti serve un raid 1/5,ecc e quindi almeno 2 dischi)
va benissimo prenderti un eebox.

Se ti serve avere un nas => quindi almeno 2 dischi, oppure pensi di avere necessità di più schede di rete (uso gateway, proxy, ecc) allora è consigliato assemblarti un pc con D945GCLF o D945GCLF2.
amodena è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 12:59   #12704
B747
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 755
Quote:
Originariamente inviato da amodena Guarda i messaggi
Riassumendo se il tuo interesse è:
sei stato estremamente chiaro oltre che gentilissimo!

Rincaro: secondo te, per uso muletto/disco condiviso, apparte il costo maggiore (circa 120e mi pare di capire) ci sono controindicazioni a prendere un eeepc 1000H al posto dell'eebox?
Chiaramente con una spesa del genere si ha un oggetto più versatile, ma non vorrei ci fossero controindicazioni, vedi consumi/affidabilità ecc.

ciao e grazie
Gianluca
B747 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 14:09   #12705
amodena
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da B747 Guarda i messaggi
sei stato estremamente chiaro oltre che gentilissimo!

Rincaro: secondo te, per uso muletto/disco condiviso, apparte il costo maggiore (circa 120e mi pare di capire) ci sono controindicazioni a prendere un eeepc 1000H al posto dell'eebox?
Chiaramente con una spesa del genere si ha un oggetto più versatile, ma non vorrei ci fossero controindicazioni, vedi consumi/affidabilità ecc.

ciao e grazie
Gianluca
I consumi sono allineati, sul fronte affidabilità non penso ci sia un' enorme differenza fra i due. I componenti sono praticamente gli stessi, l'eebox è leggermente più ventilato vantando un volume maggiore, ma non credo incida molto sull' affidabilità. Tieni presente che secondo i data sheet il chipset può arrivare ad operare a temperature superiori ai 70° e la cpu a 90°, l' unico maggiormente sollecitato per la temperatura è l'hd, ma la probabilità di rottura non è di molto superiore operando a 4-5° in più. Diciamo che secondo me si equivalgono da un punto di vista dell' affidabilità (chiaro che se inizi a girare con l'eepc e lo sottoponi a urti, ecc essa scende, ma se lo usi come desktop no).

Non pensare che un portatile sia così inferiore ad un desktop a livello afidabilità anche se lasciato acceso per molto tempo; ad esempio io utilizzo un portatile "acer" per lavoro e pur essendo acceso più di 10 ore al giorno sempre sotto stress da due anni e mezzo e non ho nessun problema; il mio precedente modello ibm thinkpad, un carro armato, non lo spegnevo neanche, 24/7

Detto questo, non so se consigliarti la versione portatile, io sinceramente non l' ho presa in considerazione per via del costo maggiore che consideravo eccessivo, valuta se ritieni utile un portatile, se si forse potresti orientarti sull' usato oppure vagliare per altri portatili. Un portatile discreto ti costa nuovo sui 450e e va molto, ma molto più di un atom..anche se con maggior ingombro.
amodena è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 15:21   #12706
B747
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 755
Quote:
Originariamente inviato da amodena Guarda i messaggi
valuta se ritieni utile un portatile, se si forse potresti orientarti sull' usato oppure vagliare per altri portatili. Un portatile discreto ti costa nuovo sui 450e e va molto, ma molto più di un atom..anche se con maggior ingombro.
diciamo che ad ora, per gli usi suddetti, lo lascerei in prevalenza fisso ammò di desktop. Più che altro pensavo alla maggior flessibilità x possibili usi futuri.

alla fine l'ideale sarebbe un eebox usato, forse, ma a trovarlo a poco!

ciao e grazie ancora
Gianluca
B747 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2008, 00:34   #12707
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Stasera ne ho apporffittato per fare un po' di prove di fsb con e8600 per vedere cosa cambia in idle all'aumentare del FSB ebbene sono rimasto sconvolto nel vedere che non cambia nulla.

e8600 a 1.1V sempre in tutte le prove e ho giocato con il moltiplicatore per stare quasi sempre alla stessa frequenza in full, molti delle ram per farle lavorare sempre a 800, con il sistema in firma e un disco seagate 7200.10 da 3.5".

fsb 200 molti 6x in idle 95W
fsb 266 molti 6x in idle 95W
fsb 333 molti 6x in idle 98W
fsb 400 molti 6x in idle 98W
fsb 450 molti 6x in idle 100W
fsb 500 molti 6x in idle 103W


con lo stesso sistema ed e5200 a 6x200 e 1.1V ero a 85W in idle

in pratica e8600 consuma 10W in idle in più solo per i 4MB di cache in più.

spero serva a qualcuno questo confronto, non lo rifarò con e5200 perchè ormai è nel pc principal e non avrò tempo nei prossimi giorni.

quindi che dire se non che la scelta di e5200 è sempre la migliore per pc a basso consumo.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2008, 12:26   #12708
pupgna
Senior Member
 
L'Avatar di pupgna
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castrocaro Terme-FC-
Messaggi: 6403
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
in pratica e8600 consuma 10W in idle in più solo per i 4MB di cache in più.

spero serva a qualcuno questo confronto, non lo rifarò con e5200 perchè ormai è nel pc principal e non avrò tempo nei prossimi giorni.

quindi che dire se non che la scelta di e5200 è sempre la migliore per pc a basso consumo.
Ehh però
non pensavo

se non erro....avevi scritto tempo fa qui...che immaginavi fosse quasi uguale in consumo vero?
__________________
studio:990X-ud3 PhenomII950x4-G-skill ripjaws 2x2gb@1600mhz-gtx 460-xigmatek s1284-CM silent pro 500-asus vh226h
salotto:780G-amd Be-2400@1V (pass)-Mushkin 2x2gb@800mhz 4-4-4-15-hitachi 3.5" 500gb-antec EA 380W-tv lcd 32" hdmi
pupgna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2008, 12:36   #12709
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36476
mi sa che per quanto downclocchi e downvolti l'e5200 rimane abb. alto di consumi no?
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2008, 13:05   #12710
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da pupgna Guarda i messaggi
Ehh però
non pensavo

se non erro....avevi scritto tempo fa qui...che immaginavi fosse quasi uguale in consumo vero?
si lo immaginavo perchè speravo la cache in idle non incidesse, un po' come nei mobile che viene disabilitata, ma la prova pratica non ha confermato!

10W in idle in più non sono tantissimi ma sono sempre 10W.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2008, 15:43   #12711
user79
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5
Salve a tutti!

Ho dato una lettura rapida alle ultime pagine di questo thread ma ho
comunque bisogno che mi confermiate la mia lista della spesa.

Spero possiate darmi una mano.

Obiettivo: realizzare macchina linux che faccia essenzialmente da nas ma sia in
grado, all'occorrenza, di far girare decentemente mldonkey, un media(audio)server
(probabilmente squeezecenter) che sia espandibile, poco rumorosa e parsimoniosa
nei consumi.

Sto considerando:
1-nas puri (tipo qnap 109-II)
2-nettop tipo msi wind pc o asus eeebox
3-una macchina assemblata

Arriviamo alla domanda :-), la soluzione 3 così configurata:

ga-g31m-s2l
celeron 430 (solo dissipatore)
ram 1gb
disco da 350gb (3.5 o anche 2.5)
alimentatore pico psu 120w

il tutto undervoltato sarebbe in grado di stare in idle sui 20-25watt o è
impossibile? Visto che il sistema sarebbe fanless dovrei optare per un
dissipatore in particolare o quello stock potrebbe essere sufficiente?

grazie e ciao
Gio
user79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2008, 20:12   #12712
il mic
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 222
per i watt non sono sicuro ma penso che ti ci dovresti avvicinare molto ai 25watt

per il dissipatore ti consiglio di cambiarlo con uno più performante e anche di sostituire il dissipatore sul northbridge.
il mic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2008, 21:16   #12713
AnGeLiAs
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano-Napoli
Messaggi: 1236
raga ma teoricamente (e praticamente)
potrei creare un mulo cn una sk TV( ho la pinnacle 310) e lanciare la Tv via streaming alla rete? (anche lo stesso canale visto che la mia puo' visualizzare 1 solo canale alla volta)

se si che prog e che potenza dovrebbe avere il mulo??
grazie.
__________________
_^A^_
AnGeLiAs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2008, 23:01   #12714
amodena
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da AnGeLiAs Guarda i messaggi
raga ma teoricamente (e praticamente)
potrei creare un mulo cn una sk TV( ho la pinnacle 310) e lanciare la Tv via streaming alla rete? (anche lo stesso canale visto che la mia puo' visualizzare 1 solo canale alla volta)

se si che prog e che potenza dovrebbe avere il mulo??
grazie.
Non ho idea per quanto riguarda la tua scheda, alcune schede usb per il digitale terrestre e analogica permettevano di farlo, ma solo su windows per l' esperienza che ho. Su linux non so cosa ci sia, magari qualche plug-in di mith tv..mha...io ho un pò d' esperienza solo con server multimediali per fare trascoding (tversity windows / mediatomb linux).

Per la parte di stream non hai assolutamente problemi anche con vecchi sempron, celeron, ecc non hai problemi; cosa completamente diversa se parli di transcoding...li ci vuole un super pc corazzato da far paura (transcoding hd realtime non ne parliamo, meno di un dual a 3GHz vien da ridere...)

@user79
la config da te segnata è sufficente per i tuoi scopi.
Scordati però il concetto fanless, nel senso che in un nas con 2 o più hd se non prendi hardisk per raid 24/7 studiati per reggere bene anche temperature e stress notevoli (gli ultimi che ho preso erano dei western digital gp r2 da 1tb..veramente ottimi, anche se sei sui 200 e rotti euro a disco..) è decisamente d' obbligo una ventola, almeno in estrazione. Prendi una papst o una nanoxia per 15e che ha pure il potenziometro per regolarla incluso, ammesso che non voglia fare un investimento di capitale in noctua .
amodena è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2008, 23:17   #12715
AnGeLiAs
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano-Napoli
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
mi sa che per quanto downclocchi e downvolti l'e5200 rimane abb. alto di consumi no?

Quoto

Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
Stasera ne ho apporffittato per fare un po' di prove di fsb con e8600 per vedere cosa cambia in idle all'aumentare del FSB ebbene sono rimasto sconvolto nel vedere che non cambia nulla.

e8600 a 1.1V sempre in tutte le prove e ho giocato con il moltiplicatore per stare quasi sempre alla stessa frequenza in full, molti delle ram per farle lavorare sempre a 800, con il sistema in firma e un disco seagate 7200.10 da 3.5".

fsb 200 molti 6x in idle 95W
fsb 266 molti 6x in idle 95W
fsb 333 molti 6x in idle 98W
fsb 400 molti 6x in idle 98W
fsb 450 molti 6x in idle 100W
fsb 500 molti 6x in idle 103W


con lo stesso sistema ed e5200 a 6x200 e 1.1V ero a 85W in idle

in pratica e8600 consuma 10W in idle in più solo per i 4MB di cache in più.

spero serva a qualcuno questo confronto, non lo rifarò con e5200 perchè ormai è nel pc principal e non avrò tempo nei prossimi giorni.

quindi che dire se non che la scelta di e5200 è sempre la migliore per pc a basso consumo.
secondo me per un sistema 775 ( perche di questio stiamo parlando)
per un pc a basso consumo dual core, scartando i celeron dual core 1x00 che fanno un po Chifo, la serie dualcore 2x00 x me è la migliore...
visto che salgono tanto, dovrebbero essere abbastanza economici a consumi per i volt di funzionamento...
saranno anke una tecnologia "Grossa" e quindi nn proprio economica a consumi, ma per i test che hai anke fatto i suoi poki mega di cache fanno il loro lavoro...
__________________
_^A^_
AnGeLiAs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2008, 23:33   #12716
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da AnGeLiAs Guarda i messaggi

secondo me per un sistema 775 ( perche di questio stiamo parlando)
per un pc a basso consumo dual core, scartando i celeron dual core 1x00 che fanno un po Chifo, la serie dualcore 2x00 x me è la migliore...
visto che salgono tanto, dovrebbero essere abbastanza economici a consumi per i volt di funzionamento...
saranno anke una tecnologia "Grossa" e quindi nn proprio economica a consumi, ma per i test che hai anke fatto i suoi poki mega di cache fanno il loro lavoro...
prima avevo anche un e1200 che consuma esattamente come e5200 per cui un e2xxx non solo fa schifo uguale ma in oc non rende niente quasi come il celeron 1200 che nei test che avevo fatto arrivava tranquillamente a 3600.

diciamo che a parità di volt, perchè le mie prove le faccio sempre a 1.1V, 512MB di cache a 65nm consuma come 2MB a 45nm, questo in idle ovviamente, in full @1600 e1200 consumava molto di meno di e5200 @2500 per ovvi motivi di frequenza.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2008, 23:44   #12717
AnGeLiAs
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano-Napoli
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
prima avevo anche un e1200 che consuma esattamente come e5200 per cui un e2xxx non solo fa schifo uguale ma in oc non rende niente quasi come il celeron 1200 che nei test che avevo fatto arrivava tranquillamente a 3600.

diciamo che a parità di volt, perchè le mie prove le faccio sempre a 1.1V, 512MB di cache a 65nm consuma come 2MB a 45nm, questo in idle ovviamente, in full @1600 e1200 consumava molto di meno di e5200 @2500 per ovvi motivi di frequenza.
BHE allo sti 45Nm fanno veramente il loro lavoro, nn credevo in questa maniera...
per curiosita in idle so 95 ein full quanto..
perche cmq proprio a basso consumo nn sono...
__________________
_^A^_
AnGeLiAs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2008, 23:47   #12718
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da AnGeLiAs Guarda i messaggi
BHE allo sti 45Nm fanno veramente il loro lavoro, nn credevo in questa maniera...
per curiosita in idle so 95 ein full quanto..
perche cmq proprio a basso consumo nn sono...
aspe non so se hai visto la mia firma!

secondo te con una 8800gt in oc 95W sono tanti in idle?

in full il sistema supera i 200W.

io ovviamente ho fatto il test a parità di config solo per vedere la differenza non per dire che il sistema consuma poco.

con e5200 quando ho tolto la 8800 e il disco da 3.5 in favore di un disco da 2.5 consumavo 42-45W in idle.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2008, 00:10   #12719
AnGeLiAs
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano-Napoli
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
aspe non so se hai visto la mia firma!

secondo te con una 8800gt in oc 95W sono tanti in idle?

in full il sistema supera i 200W.

io ovviamente ho fatto il test a parità di config solo per vedere la differenza non per dire che il sistema consuma poco.

con e5200 quando ho tolto la 8800 e il disco da 3.5 in favore di un disco da 2.5 consumavo 42-45W in idle.
nn credevo che avevi l'8800 anke nei test...
bhe allora nn è per niente male...
sarebbe stato un buon test vedere un muletto fatto con il 5200
mi stavo ricredendo...
ma mi so ancora piu convinto a prendere un bell 8300 per il futuro Upgrade
ora vado che mi sto rincoglionendo hauhauhua
__________________
_^A^_
AnGeLiAs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2008, 10:53   #12720
marcy1987
Senior Member
 
L'Avatar di marcy1987
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Paese (TV) - si, abito in un paese di nome PAESE!!!
Messaggi: 3033
è arrivata!!

eccola qui, è arrivata!!!



Ora, si pone un piccolo problema: il connettore di alimentazione onboard è di tipo MINI DIN 4 POLI, cioè questo:



le caratteristiche del bricchetto devono essere:

12V/60W (with one 5.25” CDROM and 3.5” HDD)
19V/60W (with one 5.25” CDROM and 3.5” HDD)

dopo aver passato un'ora abbondante a cercare info su questo connettore/bricchetto, ho trovato dei bricchetti adatti, anche se dall'estero.. costo MINIMO sui 30euro.. volevo sapere, ne vale la pena? un bricchetto normale costa meno? perchè a questo punto mi conviene comprarne uno universale e modificarlo da me!!
__________________
Smanettone? Forse.. => ex-PC ex-Netbook
Acer Aspire 5935G Core2Duo P9500 2,53Ghz@1,1V; 8GB DDR3-1333 CL9 Kingston; Hybrid Graphics Nvidia GMA4500HD + GT130M (1gb DDR2 ); 15,6" LED HD; SSD Kingston V300 120gb + WD Scorpio 500gb. Muletto autocostruito 16w LINK 1 LINk 2. Motorola Atrix, HD Multimedia Dock, CarDock
marcy1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v