Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2008, 23:17   #6921
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da simsar78 Guarda i messaggi
Ciao gente,

anche io ho avuto l'esigenza di farmi un PC silenzioso per poterlo far girare ininterrottamente e soprattutto affinchè non mi disturbasse con i suoi mtiti rumori mentre dormivo.
[CUT]...
La sezione è giusta...ma il thread l'hai cannato: è più rivolto al consumo ridotto.
Che poi questo possa andar a braccetto con la silenziosità (visto il possibile raffreddamento tutto passivo) non ci piove... ma la tua dubito fortemente sia una configurazione votata al risparmio energetico.
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 09:22   #6922
simsar78
Senior Member
 
L'Avatar di simsar78
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma-Cassino
Messaggi: 515
Mi dispiace aver intasato il 3D con il mio post ma pensavo vi fosse utile per poter prendere spunto x i vostri pc a rumore 0 .
Lo posizionerò in un altro 3d. Alla prox.

Ciao.
__________________
CM Stacker 830
simsar78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 09:27   #6923
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Penso che questo sia il thread che fa al caso tuo.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=469580
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 09:34   #6924
simsar78
Senior Member
 
L'Avatar di simsar78
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma-Cassino
Messaggi: 515
Thank you
__________________
CM Stacker 830
simsar78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 13:26   #6925
gianluca84
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca84
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: nella città di rocco
Messaggi: 561
vorrei realizzarte anche io un muletto mini-itx.

vorrei spedere il meno possibile.

volevo chidervi se le ram ddr che si usano nei normali pc possono essere inserite in questi mini-itx, inoltre ho un hd da 120gb da 3.5" potrei usare anche questo?

per i masterizzatori che si usa? i soliti dei normali pc?
__________________
Ho avuto ottime transazioni con i seguenti utenti: hiras; Malaui; spiug; -Root-
gianluca84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 14:16   #6926
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da gianluca84 Guarda i messaggi
volevo chidervi se le ram ddr che si usano nei normali pc possono essere inserite in questi mini-itx, inoltre ho un hd da 120gb da 3.5" potrei usare anche questo?

per i masterizzatori che si usa? i soliti dei normali pc?
Per la ram nessun problema, cerca di usare 1 modulo se puoi (meno consumo), l'HD se hai 70 euro prendi un Hitachi 5K250 da 2.5" (250 Gb con un consumo di 2 watt)


X TUTTI

Si può usare un notebook come mulo (diciamo 12-16/24)? o la batteria mi durerebbe pochissimo? (come usura)
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 14:17   #6927
gianluca84
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca84
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: nella città di rocco
Messaggi: 561
per il notebook se lo tieni attaccato alla corrente pioi togliere la batteria e quindi non la rovini
__________________
Ho avuto ottime transazioni con i seguenti utenti: hiras; Malaui; spiug; -Root-
gianluca84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2008, 00:30   #6928
iceone
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RC - CS
Messaggi: 2179
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Per la ram nessun problema, cerca di usare 1 modulo se puoi (meno consumo), l'HD se hai 70 euro prendi un Hitachi 5K250 da 2.5" (250 Gb con un consumo di 2 watt)


X TUTTI

Si può usare un notebook come mulo (diciamo 12-16/24)? o la batteria mi durerebbe pochissimo? (come usura)
guarda in classica in prima pagina io uso proprio un notebook
__________________
Trattative Positive: JAN THE LAST/XalienX/Sclergio/DeicidE/gattobestiale/folagana/jok3r87/felipe22/Dylan il drago/THE MATRIX M+/Balop/kecosametto/emmepi/Rubex 79/ShinAkuma/teopn/risil/samu76/tom1/gargasecca/Naruto Arashi/DARIO-GT/hiroshi976/Feidar/maurygozzy/Bobbo82/lukesh/tetsuya31/Freddo26/madyson/KIKKI2/Superkodam/Maury86/zarovat/Lov3r/TNOTB/peter2/Alex_Trask/!ç£m@N/alexbsc/alecxx-mi/TheDarkAngel/Friskio TheBesT/Armyd500/Fabrizio Giammarco.
iceone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2008, 03:04   #6929
Kian
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Touring the angel
Messaggi: 246
Edit: :S mi ha postato 2 volte

Ultima modifica di Kian : 27-01-2008 alle 11:55.
Kian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2008, 03:07   #6930
Kian
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Touring the angel
Messaggi: 246
Interessante argomento la creazione di un muletto trovo sia il modo più bello per assemblare un pc visto che non ci rimettiamo un euro Ho cercato in casa di racimolare pezzi per mettere su un muletto ed ho trovato questo

Scheda madre 1: P6VAA
Scheda madre 2: Jetway J993AN
Entrambe Soket 370
Processore: Pentium 3 533Mhz o 833Mhz Soket 370
Ram: 1 modulo da 128 MB o 2 moduli da 128 ciascuno
HD: 3 GB LoL da cambiare assolutamente

Avrei anche 2 schede video (la migliore 64 MB dove ci girava il primo Unreal, Age of empires, Popolous... ) ma non le utilizzerò perchè gestirò tutto da remoto quindi da togliere anche tastiera, mouse e tutte le altre periferiche obsolete.

Il processore e la ram reggono Windows xp professional. La ventola della cpu non muove nemmeno la polvere per quanto è insulsa e il processore non supera la temperatura ambiente

Detto questo volevo chiedere
1) Quale delle due schede madri è meglio per un muletto?
2) L'unica spesa dovrebbe essere l'acquisto della scheda di rete giusto?
3) Secondo voi quanto verrebbe a consumare?

Grazie
Kian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 07:04   #6931
callagan
Senior Member
 
L'Avatar di callagan
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: ISOLA VICENTINA
Messaggi: 573
Ciao

nel week ho finito di assemblare il mio serverino a basso consumo, mettendo in sieme un po' di pezzi....

vediamo un po:

scheda madre matsonic super socket 7 micro-atx con audio video rete integrati..
PROCESSORE: amd k6 III plus 450 (rarissimo) a 2.0@550 (100x5,5)
due banchi di ram (uno da 128 e uno da 256) pc133
hd seagate barracuda IV da 80 gb .
case hp vectra desktop , molto ridotto.
il tutto ventilato da due ventole
8x8 sul case (feritoia posta di fianco al procio, posizione ideale, il dissipatore cosi' rimane freddo, ma freddo freddo!!) : ho messo una cooler master ma la sostituiro' con una silentx o comq una inudibile
6x6 sull'alimentatore: non fa tanto rumore ,ma devo trovare qualche cosa di piu' silenzioso.
lettore cd slim
floppy

Devo dire che con sopra una debian il sistema scheggia!!!

non ho fatto prove approfondire con il lidlometro dovrei stare sui 45 w a riposo.

secondo voi su cosa potrei limare ? pensavo di mettere un solo banco di ram da 512 ma se il risparmio energetico e' esiguo forse non mi conviene....

Comunque e' vero che le epia consumano meno, ma volete mettere la soddisfazione...

e poi il k6 3 e' una bomba !

ciao
__________________
---- Tenente Callaghan ----
- Ho venduto bene con: Bloodflowers,umbcolo,Krotag e molti altri di cui non ricordo il nome
Conosciuto anche e soprattutto come UmibozU
callagan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 08:14   #6932
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da callagan Guarda i messaggi
Ciao

nel week ho finito di assemblare il mio serverino a basso consumo, mettendo in sieme un po' di pezzi....

vediamo un po:

scheda madre matsonic super socket 7 micro-atx con audio video rete integrati..
PROCESSORE: amd k6 III plus 450 (rarissimo) a 2.0@550 (100x5,5)
due banchi di ram (uno da 128 e uno da 256) pc133
hd seagate barracuda IV da 80 gb .
case hp vectra desktop , molto ridotto.
il tutto ventilato da due ventole
8x8 sul case (feritoia posta di fianco al procio, posizione ideale, il dissipatore cosi' rimane freddo, ma freddo freddo!!) : ho messo una cooler master ma la sostituiro' con una silentx o comq una inudibile
6x6 sull'alimentatore: non fa tanto rumore ,ma devo trovare qualche cosa di piu' silenzioso.
lettore cd slim
floppy

Devo dire che con sopra una debian il sistema scheggia!!!

non ho fatto prove approfondire con il lidlometro dovrei stare sui 45 w a riposo.

secondo voi su cosa potrei limare ? pensavo di mettere un solo banco di ram da 512 ma se il risparmio energetico e' esiguo forse non mi conviene....

Comunque e' vero che le epia consumano meno, ma volete mettere la soddisfazione...

e poi il k6 3 e' una bomba !

ciao
Ciao,

Puoi limare tantissimo, se usi Debian.
Prima di tutto, ti consiglierei di scaricare ed installare la versione 3.1 (sarge) di Debian, non l'ultima; questo perchè la 3.1 utilizza il kernel 2.4.27 (se non ricordo male), che è più leggero del 2.6 ed è inoltre decisamente più compatibile con i vecchi PC e le loro periferiche (sul mio mulo ho rinunciato ad installare il kernel 2.6 perchè la scheda di rete non viene riconosciuta, quindi niente netinstall...).
QUI trovi i mirror da cui scaricare la netinstall di Debian 3.1r5.

Il processore:
Se il mulo lo usi solo per scaricare con amuled e fare da fileserver (samba), allora il K6-III+ lo puoi downcloccare fino a 200-300Mhz (100x2 oppure 100x3), riducendo i suoi consumi da circa 15W a 3-4W.
Tieni anche conto che un pK6-III+ 450 lavora in teoria a 2.0V, ma è derivato dal K6 "mobile", e se abbassi la frequenza a 200Mhz puoi anche abbassare la tensione a 1,8V.

La memoria:
Prova a lanciare il comando top da console, scoprirai che (se usi solo amule e samba) la memoria utilizzata è minore di 120Mb; per tale motivo ti consiglio di lasciare installato solo il banco di memoria da128Mb, più che sufficienti.

Floppy:
A che ti serve, ormai?
Le installazioni le fai via rete o CD, se ti serve copiare un file da/verso il serverino lo fai via rete con samba, quindi via il floppy.

Alimentatore:
Che alimentatore utilizzi? utilizzare un alimentatore ad alto rendimento su sistemini del genere può cambiare completamente le carte in tavola.
Un allimentatore AT da 150/200W (come quello che suppongo stia utilizzando tu) può consumare di suo anche 20W, anche se la potenza che poi fornisce al sistema è solo di 20-30W.
In teoria, cambiando l'alimentatore con un altro ad altissimo rendimento potresti abbattere la potenza di 10-20W.
Fai delle prove con alimentatori diversi, potresti avee differenze significative.

Per darti un'idea, guarda la configurazione del mio mulo in prima pagina ed il suo consumo...

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 08:43   #6933
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Comunque e' vero che le epia consumano meno, ma volete mettere la soddisfazione...

e poi il k6 3 e' una bomba !
Sono di parte, ma è vero: il K6-III+ è davvero un processore eccezionale.
Sui processori a basso consumo AMD è sempre un passo avanti agli altri: i VIA (epia) sono alquanto sopravvalutati, ho avuto modo di testarli e sia come consumi sia come prestazioni non sono davvero granchè...
Naturalmente per quanto mi riguarda, applicazioni industriali.
Dove si vede davvero un buon processore è in ambito embedded, dove le schede vengono installate a bordo macchina, in ambienti ostili (vibrazioni, caldo, freddo, ecc.): praticamente nessuno in tale ambito utilizza i VIA C3/C7, ma quasi tutti si orientano su AMD.
Uno dei processori migliori in assoluto, al momento, è l'AMD Geode LX, circa 1W di consumo reale (testato) a 500Mhz, ed una vera scheggia in ambito embedded.
Peccato che non sia disponibile sul mercato se non per applicazioni industriali, avrebbe secondo me un ottimo mercato.
Un esempio: ho testato in parallelo due schede embedded, una con VIA Mark Corefusion (C3) a 533Mhz, l'altra con processore AMD Geode LX a 500Mhz; il VIA Mark abbiamo dovuto dissiparlo con un'aletta grande quanto il processore (41 x 57mm.) ed alta 40mm., con una ventola che ci soffiava sopra, il Geode ha funzionato senza ventola e con un'aletta minima, una piastrina di alluminio alta 3 mm.
Anche le prestazioni, in realtà, non erano eccezionali: non abbiamo riscontrato grosse differenze prestazionali tra un processore e l'altro.
Alla fine per le nostre macchine abbiamo scelto il Geode, che ci permette di installare la scheda madre chiusa all'interno della macchina stessa, senza ventilazione forzata e senza pericolose sovratemperature.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 09:11   #6934
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
Sono di parte, ma è vero: il K6-III+ è davvero un processore eccezionale.
Sui processori a basso consumo AMD è sempre un passo avanti agli altri: i VIA (epia) sono alquanto sopravvalutati, ho avuto modo di testarli e sia come consumi sia come prestazioni non sono davvero granchè...
Naturalmente per quanto mi riguarda, applicazioni industriali.
Dove si vede davvero un buon processore è in ambito embedded, dove le schede vengono installate a bordo macchina, in ambienti ostili (vibrazioni, caldo, freddo, ecc.): praticamente nessuno in tale ambito utilizza i VIA C3/C7, ma quasi tutti si orientano su AMD.
Uno dei processori migliori in assoluto, al momento, è l'AMD Geode LX, circa 1W di consumo reale (testato) a 500Mhz, ed una vera scheggia in ambito embedded.
Peccato che non sia disponibile sul mercato se non per applicazioni industriali, avrebbe secondo me un ottimo mercato.
Un esempio: ho testato in parallelo due schede embedded, una con VIA Mark Corefusion (C3) a 533Mhz, l'altra con processore AMD Geode LX a 500Mhz; il VIA Mark abbiamo dovuto dissiparlo con un'aletta grande quanto il processore (41 x 57mm.) ed alta 40mm., con una ventola che ci soffiava sopra, il Geode ha funzionato senza ventola e con un'aletta minima, una piastrina di alluminio alta 3 mm.
Anche le prestazioni, in realtà, non erano eccezionali: non abbiamo riscontrato grosse differenze prestazionali tra un processore e l'altro.
Alla fine per le nostre macchine abbiamo scelto il Geode, che ci permette di installare la scheda madre chiusa all'interno della macchina stessa, senza ventilazione forzata e senza pericolose sovratemperature.

Ciao,
Giovanni
sono perfettamente daccordo con te il geode e k6 sia II che III sono i migliori per ambiti industriali, non a caso siemens li usa nelle sue schede controllo motore che come le ho utilizzate io non si fermavano mai, considera che lavoravano libere in un amiente con polvere metallica in sospensione.
in ambito industriale i processori amd sono molto più diffusi di quello che si crede.

comunque non generalizzare adesso amd è un bel po' indietro come consumi, i nuovi processori sono molto indietro, e non so se si riprenderà così facilmente.

prova ad usare un pentium m ulv e vedrai che anche il geode avrà qualche problemino a stargli dietro, io li sto provando e sono incredibili anche se meno solidi dei k6 che sono delle macchine resistentissime.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 09:31   #6935
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Hai ragione, ma dipende sempre dai parametri che ti interessano di più.
Le nostre macchine utilizzano schede madri con S.O. Windows CE e/o Linux, che hanno richieste prestazionali molto ridotte: a questo punto il parametro fondamentale diventa il consumo, in quanto qualsiasi processore moderno supporta benissimo le nostre applicazioni.
Io ho avuto modo di provare una scheda Protech EB-471LF con un Celeron ULV a 600Mhz e sinceramente era un bel fornellino... anche quella è arrivata con un dissipatore enorme (perlomeno in ambito industriale) e anche quella abbiamo dovuto dissiparla con una ventola.
Le prestazioni erano più alte dei VIA e degli AMD, ma in realtà a noi non serviva un processore così performante, e quindi è stato scartato fin da subito.

E' chiaro che se invece le prestazioni sono il parametro fondamentale concordo con te, gli ULV sono tra i migliori.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 12:44   #6936
tavano10
Senior Member
 
L'Avatar di tavano10
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: When you get out of the water you need to dry off right away to avoid catchin' a cold. That's why Towelie says, "Don't forget to bring a towel." .... Do you wanna get high?
Messaggi: 2182
scusate, tra un celly 420 e un 2140 quale scegliereste per costrire un muletto?

ambedue scendono bene in downvolt?
__________________
ALI: BeQuiet Dark Power Pro 530W CPU:3800X2@2.45Ghz 939 cabrio ->scythe ninja rev.B, MOBO: asus A8N-E->Thermalright HR-05 SLI, RAM: 2X1gb kingston value ram ddr 333mhz 3-3-3-8 1T ,Sk Video:Radeon HD 4850, HD:Seagate ST3250624AS 250gb, WD 2500YS 250gb, Zalman mfc1->Aerocool turbine 2000,Aerocool Streamliner (14cm)
tavano10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 13:04   #6937
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Mi è appena arrivato celeron e1200 e mi sa che consumerà un bel po' poco.

Il dissi boxet è un terzo rispetto a quello di e6600 e non ha il core di rame ma di alluminio.

Quindi pur se dato per 65W come e6600 mi sa che non supererà i 20W reali, intel non metterebbe mai un dissi che non regge la cpu, sai quanti resi avrebbe?
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 17:46   #6938
mille83
Senior Member
 
L'Avatar di mille83
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Prov. Como
Messaggi: 728
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
Mi è appena arrivato celeron e1200 e mi sa che consumerà un bel po' poco.

Il dissi boxet è un terzo rispetto a quello di e6600 e non ha il core di rame ma di alluminio.

Quindi pur se dato per 65W come e6600 mi sa che non supererà i 20W reali, intel non metterebbe mai un dissi che non regge la cpu, sai quanti resi avrebbe?

E' lo stesso del celeron420....
__________________
PC Game:Lancool K62│Corsair RM650│Z97X Gaming 5│Core i5 4690K+Mugen2 Rev.B│16Gb DDR3 G.Skill Ares 1600mhz CL9│Gigabyte GTX1060 Extreme Gaming 6G│Samsung 840 Pro 256Gb│Seagate 1TB│Optiarc AD-7241S│Dell Ultrasharp U2515H│Alientek D8+Duetto│G15+G402
Server: CM Elite 334U│Seasonic SSP-350GT│H77M│Xeon E3-1265L V2│16Gb DDR3 Corsair VengeaceLP 1600mhz CL9│MSI GTX 1050 Ti Gaming X 4G│Kingstone DC500M 480Gb│WD Red 2TB │3xWD Red 4TB Raid5 Notebook:Xiami Mi Air 12│
mille83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 17:51   #6939
mille83
Senior Member
 
L'Avatar di mille83
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Prov. Como
Messaggi: 728
Quote:
Originariamente inviato da tavano10 Guarda i messaggi
scusate, tra un celly 420 e un 2140 quale scegliereste per costrire un muletto?

ambedue scendono bene in downvolt?
Per il muletto penso sia meglio il celeron 420, l'E2140 lo vedrei meglio per un bel mediacenter. Tieni conto che l mio muletto in firma a tensioni e frequenze di default con speedsteep o cose simili disattivati consuma circa 40watt in idle (senza schermo)...CIAO
__________________
PC Game:Lancool K62│Corsair RM650│Z97X Gaming 5│Core i5 4690K+Mugen2 Rev.B│16Gb DDR3 G.Skill Ares 1600mhz CL9│Gigabyte GTX1060 Extreme Gaming 6G│Samsung 840 Pro 256Gb│Seagate 1TB│Optiarc AD-7241S│Dell Ultrasharp U2515H│Alientek D8+Duetto│G15+G402
Server: CM Elite 334U│Seasonic SSP-350GT│H77M│Xeon E3-1265L V2│16Gb DDR3 Corsair VengeaceLP 1600mhz CL9│MSI GTX 1050 Ti Gaming X 4G│Kingstone DC500M 480Gb│WD Red 2TB │3xWD Red 4TB Raid5 Notebook:Xiami Mi Air 12│
mille83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 17:56   #6940
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
una cosa che ho visto e che proverò è la pin mode per ridurre il fsb del processore.

da 200 si può portare anche a 133 e quindi anche la tensione si può abassare di conseguenza.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v