|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2861 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Pardon...hai ragione...ho letto male.
EDIT: ad occhio e croce comunque sembrano identici ai sata da 3,5". Forse è per quello che non esistono "adattatori". http://www.hitachigst.com/tech/techl...or-SATA-HR.jpg
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 Ultima modifica di littlemau : 15-01-2007 alle 14:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2862 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
E' opzionale? L'alimentazione sembra quella piu' a dx. Forse il connettore a sx ha bus+ alimentazione, mentre a dx c'è il bus e l'alimentazione separati. Cmq prima di comprarne uno vorrei una conferma. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2863 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Il connettore a sx è l'alimentazione sata classica. Quello a dx il connettore sata.
Non vedo quale sia il problema??? ![]() Nei connettori PATA da 2,5 l'alimentazione è integrata nel connettore unico risultante...ma ciò non vuol dire che debba esserlo anche nel sata.
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2864 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
Non ho molta dimestichezza con le prese di alim sata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2865 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Figurati...nemmeno io fino a poco tempo fa avevo dimestichezza coi dischi da 2,5"...e connessioni pata e sata annessi. (da pochissimo che nel pata da 2,5 l'alimentazione fosse integrata)
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2866 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Ciao a tutti,
un paio di domande: Il mio muletto gira che è una bellezza, ma ho notato che quando aMule sta girando, le connessioni Internet degli altri PC collegati in rete si rallentano fino a pochi kB/sec; chiudendo aMule sul muletto (kill) la connessioni schizzano a 200kB/sec; quindi, immagino sia un problema di troppe connessioni aperte. Cosa posso fare per migliorare la situazione? eMule mi permetteva di settare il numero massimo di utenti in upload, con aMule come faccio? E che valori devo mettere per le connessioni max? Altra domanda: come faccio a condividere dei files su Internet? Voglio dire: quale servizio devo installare sul mulo per poter accedere in remoto ad una data directory/file? ftp, samba, che altro? Ciao, Giovanni |
![]() |
![]() |
![]() |
#2867 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
Quote:
per la condivisione se è simile al mulo win...devi semplicemente aggiungere le dir in remoto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2868 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
@crocco1971: anche su aMule puoi specificare il n° max di fonti (forse non puoi dall'interfaccia web, però se avvii da locale puoi)
per la seconda domanda, un server ftp fa al caso tuo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2869 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2870 | ||
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Quote:
Per mulo in questo caso intendo il PC. Quello che vorrei fare è utilizzare il PC come file server da remoto, in modo da poter accedere dal lavoro o da qualsiasi parte del mondo mi trovi (sono in giro abbastanza spesso per lavoro) via Internet ai miei files personali sul PC "mulo", poterli da lì copiare e poterne aggiungerne di nuovi. Quote:
Se ci fosse una soluzione diversa e più sicura lo preferirei. Grazie mille delle risposte, comunque. Ciao, Giovanni |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2871 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
|
Quote:
- la tua linea che disponibilità ha in fatto di banda? - che cosa utilizzi per collegarti (modem o router) e le sue caratteristiche Tieni presente che qualsiasi connessione di rete verso internet effettua una operazione di instradamento tra l'interfaccia interna (la tua rete locale) e quella esterna (tipicamente internet); ciascun instradamento dei pacchetti di rete richiede delle risorse, sia in termini computazionali che di memoria (soprattutto di memoria). Se utilizzi un modem tutte queste operazioni ricadono sul tuo pc (e gli effetti, a meno di usare un vero catorcio ![]() E' per questo motivo che i sistemi di p2p sono i peggiori nemici dei router domestici, non ci vuole molto per far cascare un router di questo tipo con una sessione di Emule particolarmente spinta. Ovviamente ci sono anche router ben più carrozzati che reggono un sacco di connessioni, io ad es uso un Cisco Soho77 (banalissimo routerino che telecom ha sparso in tutta italia in comodato d'uso, senza mai andarne a ritirare uno...) e sul thread ufficiale del Soho77 qui sul forum qualcuno è arrivato fino a quasi 10.000 connessioni simultanee; giusto per darti un termine di paragone, con i router domestici si raccomanda di stare sempre entro le 500 connessioni, altrimenti si rischia il botto con conseguente riavvio forzato del router... Quote:
![]() Di default quasi tutte le distribuzioni installano SSH, SCP è una funzione del protocollo SSH, devi solo aprire la porta 22 sul tuo router e nattarla sull'indirizzo interno del mulo. Come client puoi usare Winscp (http://winscp.net)
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2872 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
io ho un router atlantis land vecchiotto di qualke anno io nn sapevo nemmeno al tempo del limite di connessioni è stato per un mese a 10000 poi ho abbassato nn vedevo molte migliorie^^pero ancora oggi nn so che limite abbia...boh^^
Ultima modifica di icoborg : 21-04-2007 alle 12:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2873 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Ciao,
Non so molto della mia linea ADSL, so solo che è una Alice a 2Mb. Il router è il modem Telecom Aethra EB1070, riflashato come router. Credo comunque che il collo di bottiglia sia proprio il router: appena "killo" aMule la connessione torna velocissima, quindi il colpevole credo sia proprio lui. Stasera proverò a diminuire le connessioni. Grazie per la dritta di Winscp: la porta 22 era già nattata sul mulo, ed inoltre il mulo stesso è registrato a no-ip; in altre parole, mentre rispondo al tuo post ho installato winscp e sto già esplorando il mio mulo dall'ufficio usando il ddns di no-ip.... Grazie mille ancora!!! Ciao, Giovanni |
![]() |
![]() |
![]() |
#2874 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
|
Quote:
![]() Tieni presente poi che winscp è disponibile anche in modalità zip, dove hai solo l'eseguibile brutale da far partire. Potresti mettere l'exe su una chiavetta usb e usarlo ovunque tu sia e da qualunque pc connesso ad internet, accendendo con connessione criptata e sicura Per chi avesse installato sul proprio muletto Windows sappia che esiste la possibilità di installare OpenSSH anche su quello tramite Cygwin (http://www.cygwin.com/), preparate i muletti perchè sto per tirarvi fuori un tutorial che scommetto tanti troveranno molto utile per sfruttare una funzione di SSH che tanti ignorano e che invece è UTILISSIMA Stay tuned ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2875 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
|
Aspetto il tutorial con interesse.
Mica sai indirizzarmi per la costruzione di un router che deve dividere la connessione umts tra 3 pc?Che proxy server consigli per iniziare? Volevo farlo con un pentium 200mmx oppure un k6III 450 ma non so come partire. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2876 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 130
|
assemblarsi una macchina del genere da tenese sempre accesa è davvero interessante. ma quello che mi chiedo, tenere sempre il PC acceso non c'è qualche rischio di incendio? un cortocircuito un surriscaldamento ecc...ecc...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2877 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2878 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 130
|
![]() e da lì si scaturisce il corto circuto oppure fa scattare il salvavita |
![]() |
![]() |
![]() |
#2879 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Come giustamente dici, molti dei PC attualmente in commercio non sono fatti per stare accesi 24H/24; esistono però delle soluzioni che invece sono proprio progettate per questo.
Pensa ad esempio ad un server, o ad una scheda PC industriale: recupera una di queste e sei a posto. Tieni anche presente che i PC di qualche anno fa, come molti di quelli utilizzati come muletto, erano ben più affidabili di quelli odierni: potenza molto più bassa, riscaldamento praticamente uguale a zero. Devi ricordare che chi comprava un PC una decina d'anni fa lo faceva per tenerselo per degli anni, non per dei mesi come adesso... E se un componente salta, viste le basse potenze in gioco, tutt'al più si spegne la macchina. Giusto come curiosità, il motore di un frigorifero è immerso in un bagno d'olio per mantenerlo sufficientemente raffreddato: ed anche in questa condizione, se dovesse funzionare sempre (p.e. se lasciate la porta del frigo aperta in estate) non dura che pochi giorni; solitamente il motore lavora per poche ore al giorno (3-4) per il restante tempo la temperatura viene mantenuta dall'isolamento termico esterno. Scusate lOT. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2880 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
Quote:
e cmq puo sembrare strano ma usura + i continui accendi spegni ke tenerlo acceso sempre...meccanica a parte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:13.