Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 23-03-2011, 18:47   #11481
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da e.greg.io Guarda i messaggi
più semplicemente amd ha detto n-mila volte che bd non è compatibile.
a parte che, come intel, è libera di cambiare socket quando meglio crede, in questo caso i motivi per cui lo ha fatto sono principalmente due, e validissimi (del resto quella del cambio socket non è storicamente la politica amd).
infatti non ho voluto quotare le dichiarazioni di AMD perchè appunto da qui a 3mesi possono fare quello che vogliono (anche se lo vedo decisamente improbabile)
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline  
Old 23-03-2011, 18:51   #11482
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Sto cominciando a pensare che la compatibilità meccanica ci sia, ma la compatibilità non ufficiale ci sarà solo per schede madri che hanno una circuiteria di alimentazione sufficientemente dimensionata. Dopo tutto il Vcore dovrebbe essere circa il 30% in meno e di conseguenza la corrente massima erogata dalla circuiteria di alimentazione dovrebbe essere il 30% in più.
In sostanza le schede madri AM3 permetteranno il montaggio in presenza di supporto del BIOS, ma chiaramente sarà limitato notevolmente l'eventuale overclock rispetto a schede AM3+ con circuiteria di alimentazione opportunamente studiata (visto che in overclock si andrebbe a chiedere ancora più corrente).
Mi immagino che alcune schede madri di basso livello potrebbero comunque montare le CPU di più basso TDP, ma non quelle con TDP più alto.

Significherebbe una compatibilità ufficiosa, di cui sicuramente AMD non può proferire parola. Un po' come quando, nella storia del socket 775, non si potevano montare alcune nuove CPU su schede madri vecchie, ma solo quelle con TDP più basso.
cionci è offline  
Old 23-03-2011, 18:56   #11483
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da e.greg.io Guarda i messaggi
più semplicemente amd ha detto n-mila volte che bd non è compatibile.
a parte che, come intel, è libera di cambiare socket quando meglio crede, in questo caso i motivi per cui lo ha fatto sono principalmente due, e validissimi (del resto quella del cambio socket non è storicamente la politica amd).

uno è quello indicato da giove (am2+->mc bruciato etc), l'altro riguarda la circuiteria di alimentazione che
- non consentirebbe di sfruttare le feature di bd (soprattutto lato risparmio energetico)
- essendo ridotta la tensione aumenterà la corrente di alimentazione richiesta: e non tutte le mb (solo quelle da oc in pratica) am3 sono in grado di fornirla (e probabilmente sarebbero cmq fuori specifica).

quindi se qualcuno volesse montare la cpu su una mb am3 riadattata tramite bios, libero di farlo: sarà un problema suo (e del produttore di mb per la questione garanzia).
di due motivi...non ne vale nemmeno uno

quello del MC è proprio senza senso...il microcode del bios BD è completamente differente dai predecessori...pur inglobandoli, quindi, in mancanza di bios aggiornato pur ipotizzando la compatibilità meccanica...il sistema non parte perchè non riconosce la CPU, ovvero il code di BD. Il problema non esiste.

la circuiteria di alimentazione invece...è una motivazione un pochetto astratta

crosshair 890 am3 da un lato...e Gigabyte 870 am3b dall'altro...siamo così sicuri che la circuiteria dell'economica 870...sia migliore del 890 asus??

da quando in qua...un NB+SB inferiori...permettono l'utilizzo di features superiori??

a leggere...sembra quasi che un pezzo di plastica nero...perchè solo questa è la differenza...riconsegni chissà quali prestazioni

naturalmente am3b permetterà maggiori upgrade futuri (forse).
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 23-03-2011, 18:57   #11484
Ste powa
Senior Member
 
L'Avatar di Ste powa
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: trieste
Messaggi: 1329
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Sto cominciando a pensare che la compatibilità meccanica ci sia, ma la compatibilità non ufficiale ci sarà solo per schede madri che hanno una circuiteria di alimentazione sufficientemente dimensionata. Dopo tutto il Vcore dovrebbe essere circa il 30% in meno e di conseguenza la corrente massima erogata dalla circuiteria di alimentazione dovrebbe essere il 30% in più.
In sostanza le schede madri AM3 permetteranno il montaggio in presenza di supporto del BIOS, ma chiaramente sarà limitato notevolmente l'eventuale overclock rispetto a schede AM3+ con circuiteria di alimentazione opportunamente studiata (visto che in overclock si andrebbe a chiedere ancora più corrente).
Mi immagino che alcune schede madri di basso livello potrebbero comunque montare le CPU di più basso TDP, ma non quelle con TDP più alto.

Significherebbe una compatibilità ufficiosa, di cui sicuramente AMD non può proferire parola. Un po' come quando, nella storia del socket 775, non si potevano montare alcune nuove CPU su schede madri vecchie, ma solo quelle con TDP più basso.
certo , ma a mio avviso non bisogna vedere solo la compatibilità meccanica , ma sopratutto quella elettronica : secondo me sarà +o- come il passaggio tra 1156 e 1155 : 1 pin in - , ma la compatibilità elettronica completamente differente .
Ste powa è offline  
Old 23-03-2011, 19:00   #11485
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Ste powa Guarda i messaggi
certo , ma a mio avviso non bisogna vedere solo la compatibilità meccanica , ma sopratutto quella elettronica : secondo me sarà +o- come il passaggio tra 1156 e 1155 : 1 pin in - , ma la compatibilità elettronica completamente differente .
Allora alla Asus e alla MSI fumano peso
cionci è offline  
Old 23-03-2011, 19:01   #11486
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da Wing_Zero Guarda i messaggi
Se un BD ES funziona (e pure bene) su un socket AM3 io mi sento preso per il c**o se la versione finale non farà altrettanto.

Se fosse veramente così (A meno che BD sul socket am3 funziona ma castratissimo) AMD avrebbe dovuto lasciare la compatibilità meccanica permettendo a chi volesse di installarlo sulla mobo am3, dichiarandolo pero' ufficialmente compatibile solo con AM3+ .
AMD (presumibilmente)...ha consegnato ES privi del PIN ai produttori...può sempre scegliere di aggiungerlo in un secondo tempo, a sua discrezione.

In tal caso...i produttori le salterebbero addosso, liberissima di farlo...basta che poi se ne assuma le conseguenze
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 23-03-2011, 19:05   #11487
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da OEidolon Guarda i messaggi
c'è poco di grottesco, AMD sa già quanti pin vuole mettere e quanti ne metterà. il problema è che adesso un fracco di gente si fa mille pippe mentali perchè asus e msi hanno dato la compatibilità con BD ad alcune mobo am3.
Ma io direi che hanno la compatibilità agli ES di BD, non ai BD che saranno commercializzati. Il che è BEN diverso.
chi lo dice che è diverso?..casomai...devono essere ASSOLUTAMENTE UGUALI sia elettricamente che meccanicamente.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 23-03-2011, 19:12   #11488
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
ma scusate senza polemica... ma gli es non vengono consegnati per poter produrre le mobo finali? che senso avrebbe modificare la piedinatura... e danneggiarli con tutto quello che ne consegue . Se fosse un semplice problema elettrico per amd sarebbe sufficiente dirlo...
xk180j è offline  
Old 23-03-2011, 19:17   #11489
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Beh ma questi son ES non le cpu di serie, probabilmente avranno un pin in meno per una questione di compatibilità con le mobo di test dei produttori...
e stiamo freschi...ma secondo te...i produttori sono tutti dei fessi?

AMD consegna gli ES e gli ES sono in tutto e per tutto la versione definitiva del procio...Oggi AMD vuole aggiungere il PIN?...nessun problema

I produttori hanno in mano gli ES originali...se AMD deciderà di variare anche solo una virgola rispetto ai sample...dovrà anche essere pronta a smenare un bel po' di quattrini
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 23-03-2011, 19:21   #11490
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
e stiamo freschi...ma secondo te...i produttori sono tutti dei fessi?
SI
Vash_85 è offline  
Old 23-03-2011, 19:28   #11491
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31801
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Abbiamo comunque come riferimento il prezzo degli Intel corrispondenti...
http://www.ocxtreme.org/news/2011/cp...ozer-price.jpg
Supponendo il costo dei componenti identico, imho si possono ipotizzare questi prezzi:
- BD x4 fra 130 (prezzo i3 2120) e 180€ (prezzo i5 2500) (qui suppongo 150€)
- BD x6 fra 180 (prezzo i5 2500) e 200€ (prezzo i5 2500K) (qui la finestra è giù piuttosto ristretta)
- BD x8 a 95W fra 250 (prezzo i7 2600) e 290€ (prezzo i7 2600K)
- BD x8 a 125W da 290€ in su
Secondo me... io starei un attimo più alto
Partendo da un BD X4 a 150€ (intendo comunque nella media), io assegnerei almeno +50% per un X6 e +100% per un X8, il tutto per modelli a 95W.
Quindi direi 150€ per un X4, 225€ per un X6 e 300€ per un X8.
Secondo me... un BD X8 a 125W potrebbe andare almeno sui 350€, se non 400€.

Chiaramente, ma penso che tutti saremmo d'accordo, questi prezzi hanno un valore rispetto alla quantità commerciale derivante dalla produzione.
A seconda della disponibilità e della richiesta, AMD potrebbe cambiare i prezzi strada facendo. Facendo un esempio, se di BD X4 ce ne fossero pochi e AMD tirasse fuori molti più BD X8 dalla produzione, chiaro che AMD proporrebbe un prezzo più basso per deviare la domanda verso gli X8.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 23-03-2011, 19:45   #11492
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31801
Quote:
Originariamente inviato da Wing_Zero Guarda i messaggi
Se un BD ES funziona (e pure bene) su un socket AM3 io mi sento preso per il c**o se la versione finale non farà altrettanto.

Se fosse veramente così (A meno che BD sul socket am3 funziona ma castratissimo) AMD avrebbe dovuto lasciare la compatibilità meccanica permettendo a chi volesse di installarlo sulla mobo am3, dichiarandolo pero' ufficialmente compatibile solo con AM3+ .
Ma guarda il tutto elasticamente...

Le mobo AM3 innanzitutto ce ne sono 2 versioni, quelle fatte per supportare i Phenom II X4 e quelli fatti per supportare il Thuban.
Le prime supportano fino alle DDR3 1333, le seconde fino alle DDR3 2GHz.

A prescindere dalla corrente che una mobo può erogare e al limite del socket AM3, secondo te AMD potrebbe dire ufficialmente che BD si possa montare sul socket AM3? BD supporta nativamente le DDR3 1866, ed è presumibile che oltrepasserà i 2GHz con il supporto bios (come il Thuban che supporta le 2GHz).

Ora... AMD realizza BD, un X8, passa dalle 1333 alle 1866, ottimizza l'MC e NB per aumentare la banda di un +50%, poi si ritrova l'utente Paperino che lo monta su una mobo da 50€ AM3, con delle DDR3 magari a 1333, che pretende pure di occarlo e che poi si lamenta che non va o che gli salta tutto riportando che la colpa è di AMD perché ha detto che si poteva montare sulle AM3. Poi fagli capire che AMD per compatibilità AM3 intendeva almeno una CF IV.

Io non voglio difendere nessuno, ma se AMD si è comportata in questo modo, di sicuro un senso ci deve essere, perché probabilmente AMD chiederà lo stesso identico prezzo per il chip-set, che sia 8XX o 9XX.
Secondo me il problema lo hanno creato i produttori di mobo, perché, onestamente, se vuoi fare un OC serio, tra le tante mobo AM3 nel mercato, quelle valide si contano nelle punta delle dita, ma di una mano.
A maggior ragione, quindi, solamente queste potrebbero supportare la corrente maggiore di un BD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 23-03-2011, 19:55   #11493
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31801
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
da che mondo è mondo nell' eltrronica/informatica 700$=700€
dato che loro non considerano le tasse etc etc.

quindi già in partenza il tuo ragionamento parte su basi sbagliate
Non guardare le virgole e guarda la sostanza

Il mio ragionamento era su quella slide, concordo che ho sbagliato a convertire $-->€ matematicamente, senza sdoganamenti, IVA e quant'altro.

Comunque il discorso non è che cambi più di tanto, perché comunque in quella slide il confronto c'è con i prodotti Intel, quindi se un sistema da 700$ diventa 700€, lo sarà sia per Intel che per AMD.
La differenza in quella slide è che un BD X4 costerebbe meno di un i5, quindi mi sembra molto chiaro che non si possa pensare che costi quanto un 2600K, $ e non $, € e non €.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 23-03-2011, 19:55   #11494
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma guarda il tutto elasticamente...

Le mobo AM3 innanzitutto ce ne sono 2 versioni, quelle fatte per supportare i Phenom II X4 e quelli fatti per supportare il Thuban.
Le prime supportano fino alle DDR3 1333, le seconde fino alle DDR3 2GHz.

A prescindere dalla corrente che una mobo può erogare e al limite del socket AM3, secondo te AMD potrebbe dire ufficialmente che BD si possa montare sul socket AM3? BD supporta nativamente le DDR3 1866, ed è presumibile che oltrepasserà i 2GHz con il supporto bios (come il Thuban che supporta le 2GHz).

Ora... AMD realizza BD, un X8, passa dalle 1333 alle 1866, ottimizza l'MC e NB per aumentare la banda di un +50%, poi si ritrova l'utente Paperino che lo monta su una mobo da 50€ AM3, con delle DDR3 magari a 1333, che pretende pure di occarlo e che poi si lamenta che non va o che gli salta tutto riportando che la colpa è di AMD perché ha detto che si poteva montare sulle AM3. Poi fagli capire che AMD per compatibilità AM3 intendeva almeno una CF IV.

Io non voglio difendere nessuno, ma se AMD si è comportata in questo modo, di sicuro un senso ci deve essere, perché probabilmente AMD chiederà lo stesso identico prezzo per il chip-set, che sia 8XX o 9XX.
Secondo me il problema lo hanno creato i produttori di mobo, perché, onestamente, se vuoi fare un OC serio, tra le tante mobo AM3 nel mercato, quelle valide si contano nelle punta delle dita, ma di una mano.
A maggior ragione, quindi, solamente queste potrebbero supportare la corrente maggiore di un BD.
A questo punto non basterebbe dire che il soket è lo strsso ma l'aggiornamento si è reso necessario per le memorie i voltaggi o chissa cos'altro? il discorso sarebbe semplice: am3+ per una piena compatibilità, am3 a seconda dei modell,lasciando cosi il problema nelle mani dei singoli produttori e delle loro dichiarazioni...
Si chiarirebbe il problema e amd ci farebbe bella figura
xk180j è offline  
Old 23-03-2011, 19:58   #11495
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
Chipset usb3 pronti per amd.

http://semiaccurate.com/2011/03/23/a...b-if-approval/
greeneye è offline  
Old 23-03-2011, 19:58   #11496
e.greg.io
Senior Member
 
L'Avatar di e.greg.io
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1111
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
di due motivi...non ne vale nemmeno uno
bla bla
non ti pare un motivo sufficiente il fatto che l'alimentazione delle mb am3 non sia sufficiente per bd? che solo qualche mb da oc (e probabilmente fuori specifica) potrebbe evitare bruciature (hai letto quello che ho scritto sulla tensione/corrente?).
non ti pare un motivo sufficiente dichiarare l'incompatibilità per non azzoppare la nuova archiettura con circuiteria non adeguata?

il discorso am2+ poi, è secondario rispetto a quanto sopra, ma tutt'altro che trascurabile per un'azienda seria visto come ragionano i produttori di mb

tra l'altro è evidente che amd avrebbe tutto l'interesse a dichiarare bd compatibile con am3 se non ci fossero i motivi indicati (che poi sono quelli più evidenti all'"uomo della strada", magari ce ne sono altri): se non arrivi a capire che è solo una mossa commerciale che va a vantaggio del fatturato di asus, in questi 3 mesi di attesa, son problemi tuoi

non capisco poi di cosa ti lamenti.
amd ha dichiarato bd incompatibile, tu hai le tue convinzioni e asus ti offre quello che desideri : dove sta il problema ?
nessuno ti vieta di montare il tuo bel bd su una mb am3 riadattata...e magari di farci delle belle prove in oc
e.greg.io è offline  
Old 23-03-2011, 20:04   #11497
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma guarda il tutto elasticamente...

Le mobo AM3 innanzitutto ce ne sono 2 versioni, quelle fatte per supportare i Phenom II X4 e quelli fatti per supportare il Thuban.
Le prime supportano fino alle DDR3 1333, le seconde fino alle DDR3 2GHz.

A prescindere dalla corrente che una mobo può erogare e al limite del socket AM3, secondo te AMD potrebbe dire ufficialmente che BD si possa montare sul socket AM3? BD supporta nativamente le DDR3 1866, ed è presumibile che oltrepasserà i 2GHz con il supporto bios (come il Thuban che supporta le 2GHz).

Ora... AMD realizza BD, un X8, passa dalle 1333 alle 1866, ottimizza l'MC e NB per aumentare la banda di un +50%, poi si ritrova l'utente Paperino che lo monta su una mobo da 50€ AM3, con delle DDR3 magari a 1333, che pretende pure di occarlo e che poi si lamenta che non va o che gli salta tutto riportando che la colpa è di AMD perché ha detto che si poteva montare sulle AM3. Poi fagli capire che AMD per compatibilità AM3 intendeva almeno una CF IV.

Io non voglio difendere nessuno, ma se AMD si è comportata in questo modo, di sicuro un senso ci deve essere, perché probabilmente AMD chiederà lo stesso identico prezzo per il chip-set, che sia 8XX o 9XX.
Secondo me il problema lo hanno creato i produttori di mobo, perché, onestamente, se vuoi fare un OC serio, tra le tante mobo AM3 nel mercato, quelle valide si contano nelle punta delle dita, ma di una mano.
A maggior ragione, quindi, solamente queste potrebbero supportare la corrente maggiore di un BD.
Guarda paolo io sono d'accordo con te!
Infatti non ritengo amd debba dichiarare bd compatibile con am3, penso invece che semplicemente avrebbe potuto e dovuto (come ha fatto per gli ES a quanto sembra) renderlo compatibile meccanicamente con le mobo am3, così chi volesse, a suo rischi e pericolo, puo' installarlo se ha una mobo, come quelle di asus ed msi, che permetta di farlo.
Wing_Zero è offline  
Old 23-03-2011, 20:10   #11498
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
di due motivi...non ne vale nemmeno uno

quello del MC è proprio senza senso...il microcode del bios BD è completamente differente dai predecessori...pur inglobandoli, quindi, in mancanza di bios aggiornato pur ipotizzando la compatibilità meccanica...il sistema non parte perchè non riconosce la CPU, ovvero il code di BD. Il problema non esiste.

la circuiteria di alimentazione invece...è una motivazione un pochetto astratta crosshair 890 am3 da un lato...e Gigabyte 870 am3b dall'altro...siamo così sicuri che la circuiteria dell'economica 870...sia migliore del 890 asus?? da quando in qua...un NB+SB inferiori...permettono l'utilizzo di features superiori?? a leggere...sembra quasi che un pezzo di plastica nero...perchè solo questa è la differenza...riconsegni chissà quali prestazioni naturalmente am3b permetterà maggiori upgrade futuri (forse).
veramente non è un problema senza senso... se monti un bd su una am2 lo fai per sbaglio... pensi che nessuno sbagli? e una volta che l'hai montato, bios o non bios, se dai corrente il danno l'hai già fatto.

e il problema della cicuiteria, l'avranno scritto in 72, è legato alle schede madri di fascia media, non certo a quelle di fascia alta ma se dai compatibilità meccanica, come sopra... qualche pirla monta un bd su una scheda madre che non ce la fa, perchè meccanicamente non trova impedimenti, e ciaociao cpu e mobo.. ripeto: come da 939 ad am2, stesso identico discorso... si evitano danni dovuti a manifesta imbecillità di chi monta i pezzi.
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 23-03-2011, 20:12   #11499
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
chi lo dice che è diverso?..casomai...devono essere ASSOLUTAMENTE UGUALI sia elettricamente che meccanicamente.
"thinking outside the box"
COMMERCIALMENTE e LEGALMENTE è tutta un'altra cosa...e non penso servano spiegazioni sul perchè.

per il resto:

partiamo dal fatto che i "tecnici del settore" (leggasi: chiunque sia sottoposto a NDA durante il processo di progettazione/sviluppo/produzione/verifica, quindi NON i clienti finali, chiunque essi siano) non abbiano bisogno del pin in più per evitare castronerie che porterebbero ad un danno permanente per sch.madre e/o cpu.

proseguiamo:
inseriamo il concetto di "poka yoke": a prova di errore.
per evitare rogne, di solito, le aziende che fanno prodotti che verranno usati da esseri umani usano espedienti (meccanici fin dove possibile e/o economicamente fattibile) per evitare che gli utilizzatori meno accorti facciano le suddette castronerie.

imho il pin serve solo per evitare che qualche genio della domenica provi a mettere BD su una scheda madre am2 (perchè se entra in un socket am3 allora entra anche in un socket am2).

E il microcode non c'entra un fico secco dato che la mobo per leggere il microcode della cpu e per dire che non riconosce la cpu ha bisogno che sia alimentata tanto lei quanto la cpu. Peccato che nel frattempo il MC si è ciucciato minimo i canonici 1.8-1.9V. Forse li tiene senza problemi e non si rovina niente, se invece usavo ram occate e tenute a 2-2.1V il mio bel BD nuovo di pacca forse se ne va a quel paese.

Discorso variazioni da parte di AMD: i produttori hanno le specifiche del socket am3+. I produttori in questione si sono assunti il rischio di rendere compatibili alcune loro mobo am3 con gli ES di BD e se poi invece le versioni retail di BD non ci entrano fisicamente sono solo cavolacci loro. AMD non ha imposto a nessuno di rendere compatibili le am3 con BD, sono solo scelte di marketing di ASUS e compagnia bella. Alla faccia di chissà quali conseguenze per AMD dovrebbe pagare chi? e per cosa?
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline  
Old 23-03-2011, 20:14   #11500
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Se è pirla saranno anche cavoli suoi. Ci sarà sicuramente scritto sulla scatola che l'unico socket supportato è AM3+...
cionci è offline  
 Discussione Chiusa


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
La Cina sorprende tutti: annunciato il p...
Samsung Galaxy S26 Ultra: la ricarica sa...
Disagi al traffico aereo europeo: le ind...
Intel in crisi chiama Apple: un riavvici...
Snapdragon X2 Elite Extreme, il cuore de...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 è il nuovo rife...
Bombe Apple su Amazon: iPhone di scorsa ...
Micron: memoria HBM4 a 11 Gbps e patto d...
NVIDIA rende Audio2Face open source: ecc...
Logitech Signature Slim Solar K980+: 10 ...
Disney Plus aumenta i prezzi: si parte d...
Intel XeSS con Multi Frame Generation: u...
iPhone 16 a soli 700€ su Amazon: stile e...
Signature Slim Solar+ K980, la nuova tas...
Logitech MX Master 3S, il mouse perfetto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v