|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#122561 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1375
|
Era una cosa che avevo estrapolato leggendo veramente di sfuggita qualche informazione in merito senza poi andare troppo ad indagare profondamente perchè primo non ne avrei le competenze tecniche e secondo non è una cosa che io potrei gestire autonomamente.
Onestamente sono anni che sento parlare di questo miraggio...... io nel tempo ho visto solo la mia FTTC "calare" a picco mese dopo mese come già qualcuno mi pronosticava all'epoca della mia prima attivazione. All'epoca andai in discussione e finii per essere bannato addirittura....... vorrei svincolarmi da ulteriori discussioni e polemiche inutili e se ho condiviso questa mia "sventurata" esperienza che la cosa si fermi qua ![]() *EDIT* Che poi se andiamo veramente a vedere i fatti sopra sbaglio pure perchè scrivo "MB" quando invece dovrei metter "Mb" appunto Megabits. Cioè 10Megabits per secondo persi significa che all'incirca ho perso + o - 1,2Mbyte che non sono ovviamente una tragedia però sai... 10 oggi... 10 domani... 10 il prossimo mese o la prossima attivazione..... dispiace, ancora una volta, onestamente.
__________________
Un tizio entra in un BAR..............
![]() Ultima modifica di DjDiabolik : 20-05-2020 alle 16:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#122562 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122563 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 710
|
Ecco che si prendono altri 5 euro da soli senza sapere il perchè.
Ho l' addebito in banca per una linea TIM SMART INTERNET attivata il 7 luglio 2017 fino alla bolletta di marzo si prendevano la bolletta era cosi composta Offerte e servizi Periodo Rif. IVA IVA incl. TIM SMART INTERNET+ e MOBILE 01 nov 19 - 30 nov 19 22% 42,02 Rata addebito SMART modem wi-fi 30/48 F.C.I. 3,90 Totale da pagare € 45,92 Riepilogo IVA Imponibile IVA Rif. IVA Importo IVA Nella bolletta di marzo compare questo invece TIM SMART INTERNET+ 01 feb 20 - 29 feb 20 22% 47,41 Opzione SMART MOBILE Special 01 feb 20 - 27 feb 20 22% 5,01 Sconto INTERNET+ e MOBILE 01 feb 20 - 27 feb 20 22% -10,04 Rata addebito SMART modem wi-fi 33/48 F.C.I. 3,90 Totale da pagare € 46,28 per poi arrivare ad aprile a TIM SMART INTERNET+ 01 apr 20 - 30 apr 20 22% 47,41 Rata addebito SMART modem wi-fi 35/48 F.C.I. 3,90 Totale da pagare € 51,31 Premesso che questo "mobile "non hio mai capito cos' è,non ho una loro sim,mai ricevuta. MA sti 5 euro di aumento che si sono presi da dove escono?C' è stata qualche rimodulazione che mi sono perso? La bolletta di dicembre gennaio non fa testo perchè ho avuto il rimborso per la storia dei 28 giorni... E vedo gia la bolletta di giugno riferita al mese di maggio di 51 euro... Ok, sono rimasto molto indietro,leggo ora che entro fine mese è possibile bloccare le rate del modem con la delibera AGCom n. 348/18/CONS e passare ad un offerta commerciale equivalente. Ultima modifica di tommy20 : 20-05-2020 alle 16:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#122564 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 881
|
scusate una domanda forse banale, ho attivato tim business fttc, ho richiesto i dati voip e configurati sul fritz7490, vorrei sapere se posso utilizzare il voip anche su una rete non telecom e quindi anche su cellulare, oppure sono legate al funzionamento solo quando sto su rete telecom???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122565 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Altre convinzioni che ho visto passare è che senza MOV, accendere il vectoring su più operatori (ossia ognuno si fa il vectoring per conto proprio con la possibilità che alcuni operatori in SLU scelgano pure di stare a vectoring spento) è controproducente e si va peggio che senza. Che il vectoring di un operatore non gestendo tutte le linee non performi in modo ottimale e sia magari ben lontano dal cancellare il 90% o più della diafonia ci sta, ma che si vada peggio che con vect off, mi pare sia già stato smontato da te (oltre che dal ragionamento logico). Non si andrà come si dovrebbe andare ma si andrà sempre meglio (tanto o poco dipenderà dalla diafonia delle linee aliene). Altra teoria forse sentita è che l'alterazione del segnale indotta dal vectoring (dopotutto il vectoring è come un paio di occhiali, altera il segnale in un modo tale che poi i difetti della linea, alias la diafonia, lo rialtera in un altro modo ed alla fine il segnale che ci arriva è il segnale corretto che si voleva) potrebbe generare più diafonia sulle linee di altri operatori (che magari non hanno vect.). Ossia il segnale vettorizzato emette più disturbi di diafonia per linee non vettorizzate da lui. Ultima modifica di Yrbaf : 21-05-2020 alle 10:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122566 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
|
L'ultima che hai detto è inquietante.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#122567 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Però se risultatasse falsa (come probabilmente è, ma aspettiamo l'esperto) sarebbe ancora un non problema.
E poi anche se fosse vera sarebbe un problema solo per chi è in aree con SLU, dove c'è solo Tim di nuovo non c'è da porsi il problema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#122568 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1375
|
Mmmm questa spiegazione è molto chiara..... cioè io in passato avevo letto documentazioni con dettagli tecnici e leggendo appunto i risultati conclusivi che m'ero fatto la mia idea ovviamente sbagliata.
Ma allora mi chiedo... perchè non lo fanno ? Hanno forse altre priorità ? Cioè se attivare sto vectoring porta a + pro che contro perchè non si muovono per attivarlo tutti ? Ha forse per gli operatori stessi un costo di gestione/attivazione troppo elevato da far si che il gioco non valga effettivamente la candela ? Cioè perchè per una volta tanto non si ci muove per "rendere felici" l'utenza come me che vede semplicemente dai numeri scemare la velocità "giorno dopo giorno" della propria connessione ? Cioè ma poi ogni altra considerazione si rischia veramente di finire nel + becero popolismo e come detto in precedenza non è veramente il caso però dai... come detto permettetemelo di dire ancora una volta... dispiace. E se vogliamo lasciamo anche i punti interrogativi sopra messi senza una risposta senno ognuno esprime la sua e generiamo confusione ![]()
__________________
Un tizio entra in un BAR..............
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#122569 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 355
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122570 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 3591
|
Se ha il 7490 basta attivare la vpn del 7490 e collegarsi come vuole da remoto e chiamare e ricevere come se fosse a casa
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122571 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
WARNING [MODE PIPPONE ON] La diafonia è un po' come se sulla mia linea telefonica sentissi in sottofondo, come un brusio inintellegibile, le conversazioni del mio vicino di casa, che parla una lingua che non capisco. Nella diafonia molto spesso non si tratta neppure di un solo vicino di casa, ma delle conversazioni in contemporanea di tutti i condomini (ossia tutti i miei vicini di cavo). Mi possono dare fastidio, possono limitare la massima velocità a cui posso parlare affinché il mio interlocutore mi capisca, ma se non coprono completamente quello che dico (riducendo a zero la possibilità di essere sentito), restano un fastidioso limite... Ovviamente la situazione è reciproca, anche io sono un "vicino di cavo" che disturba tutti gli altri, uno dei tanti... Anche loro saranno infastiditi da me e da tutti gli altri, e si sentiranno limitati nella loro massima possibilità di espressione. Trovato l'equilibrio, tuttavia, tutto ciò resta stabile a patto che i miei vicini di casa non alzino la voce e si mettano ad urlare, fatto che potrebbe arrivare a coprire ciò che il mio interlocutore sta dicendo. A me non disturba ciò che si dicono (che neppure riesco a capire) ma il volume a cui parlano. Tuttavia nelle trasmissioni dati il "volume della voce" di tutti i "vicini", me compreso, è già al massimo, dato che tutti i trasmettitori inviano alla massima potenza ammessa (+14.5dBm). Quindi, se in questo momento, seppur con dei limiti di velocità, riesco a comprendere ciò che il mio interlocutore dice, non ho da temere che i vicini possano alzare la voce. Posso solo temere che aumenti il numero dei vicini che parlano in contemporanea (numero dei disturbanti). Questa è la situazione "normale", quella che tutti noi conosciamo bene, senza vectoring. Supponiamo ora che i miei vicini di casa/cavo si coordinino e si mettano a parlare tutti una lingua "magica", in cui chi parla modifica le parole in modo che le vocali e le consonanti che dice (dello stesso alfabeto, è importante!), sommate al disturbo creato da quelle pronunciate da tutti gli altri, suonino alle orecchie di chi mi ascolta come la parola che volevo dire. A me, che non sono parte del gruppo coordinato e non conosco la "lingua magica", continuerà ad arrivare lo stesso inintellegibile e fastidioso brusio di sottofondo. A patto che costoro non aumentino il volume della voce (ma questo è impossibile dato che già urlano tutti al massimo possibile) per me non cambierà nulla. Per loro io continuerò ad essere un disturbo come prima, ma resterò unico. In altre parole e tornando alla diafonia: il vectoring non cambia le potenze trasmesse (sempre regolamentate allo stesso livello) ne' cambia l'alfabeto dei simboli trasmessi ma ne mescola solo il valore: volevo dire "Casa" ma sapendo cosa dicono gli altri dirò "Bero" perché so che chi ascolta sentirà "Casa", ossia proprio ciò che volevo gli arrivasse. Chi è fuori dal gruppo coordinato riceve lo stesso livello di potenza di diafonia (dato che le potenze trasmesse dai vicini non sono cambiate e non è cambiata la diafonia, non cambia la quantita di potenza che, per diafonia, mi raggiunge e mi disturba). Che cosa si dicano tra loro i miei vicini di cavo non mi interessa, non lo "comprendevo prima" e continuo a non percepirlo altro che come brusio di sottofondo. Che poi si leggano poesie in finlandese, si leggano reciprocamente elenchi telefonici, o blaterino parole inventate e per me senza significato, non cambiava nulla prima e non cambia nulla ora. [MODE PIPPONE OFF] Più o meno (molto più o meno) le cose stanno così.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122572 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23368
|
Ed anche questo pippone finisce al suo posto tra i riferimenti sia per il vectoring/MOV che diafonia. Grazie!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#122573 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 157
|
ciao a tutti,
Mi piacerebbe avere, se possibile, una interpretazione dei grafici hlog e qln (gnerati da un timhub sbloccato) della mia lina vdsl Tim in 35b. Sarei curiosio di sapere, in particolare, la lunghezza approssimativa della linea, la lunghezza della derivazione e la quantità di disturbanti. Mi sono fatto alcune idee, e ho inserito alcuni valori nel simulatore v3 di ironmark99, ed ho trovato un ottenibile più o meno simile a quello attualmente agganciato; mi sarebbe piaciuta l'idea che qualche esperto mi confermasse i sospetti (ossia, diafonia molto alta, lunghezza linea non inferiore ai 250 metri ed una derivata di almeno 50 metri) Era un po' di tempo che non frequentavo questo thread, e leggo sempre con interesse i post di ironmark99 e di tutti gli altri esperti ![]() Grazie. ![]() ![]() ![]() preciso che la linea è molto più "capace": in condizioni ideali, senza disturbanti e in decade diretta (situazione ottenuta una sola volta dopo un blackout della mia zona) potrei ottenere così: ![]() La decade derivata è conseguenza di due interventi tecnici per guasto, dopo i quali, quasi certamente, sono stato sfortunatamente "trasferito" da una decade diretta ad una derivata (nel mio condominio sono presenti 3 decadi, due dirette e una derivata. Ultima modifica di darth gaio : 21-05-2020 alle 08:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#122574 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9231
|
Salve a tutti,
non so se è il thread corretto, purtroppo sono in attesa di due rimborsi da parte di telecom, uno per la fatturazione a 28 giorni ed un altro per un addebito dell'assistenza tecnica non dovuto e confermato anche dall'operatore in quanto con un aggiornamento del modem nero fibra fttc 200mb avevano cambiato l'ip del modem da 192.168.0.1 a 192.168.1.1, causando non pochi problemi sulla mia rete. Il tecnico, tra l'altro molto gentile, risolse il problema collegandosi al modem e ristabilendo l'ip corretto. Prima di proseguire per vie legali... Volevo sapere se esiste un contatto più affidabile del 187, magari tramite twitter o similari. Grazie.
__________________
Case:CM Stacker Ali:Silverstone Zeus 650W Mobo:Asus P5Q-Deluxe Bios 1406 Cpu:Intel E8600 Cooling:Cpu: Noctua NH-U12F Ram:Corsair Dominator 2x2Gb Pc8500 C5DF Scheda Video:Asus Gtx-280 Hardisk:WD Raptor 74Gb - WD 1Tb - Barracuda 500Gb - Hitachi 1Tb Monitor:Samsung SM2232BW |
![]() |
![]() |
![]() |
#122575 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2019
Città: Ancona
Messaggi: 406
|
Scusate se riposto ma nessuno mi ha risposto .
Per far passare la linea telefonica dalla vecchia velocità alla nuova (non FIBRA INTENDO LA RETE VELOCE ) la TIM fa tutto da remoto o devono fare qualche intervento in sede ? In tale caso basta mandarli nel locale dove ci sono le centraline telefoniche oppure devono per forza entrare dentro casa per fare qualche sopra luogo ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#122576 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2019
Città: Ancona
Messaggi: 406
|
In questo link GOOGLE vi ho messo le foto della mia prese telefonica principale e la situazione scatole del mio palazzo (quello che si vede a piano terra nella stanza dei contatori per Intendersi ).
https://photos.app.goo.gl/eA4vVjKVgqR6oQTc8 |
![]() |
![]() |
![]() |
#122577 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Usando il mio simulatore la lunghezza del cavo stimata è basata sulle attenuazioni medie nelle varie bande DS1, DS2 e DS3, partendo dal presupposto che l'attenuazione segua la consueta legge (proporzionale alla radice della frequenza). Se il cavo ha una derivata (come nel tuo caso) la sua attenuazione è piena di "lobi" con vari picchi, e le sue attenuazioni medie nelle tre bande sono decisamente più alte di quelle dello stesso cavo senza derivata, quindi la stima della lunghezza del tratto principale del cavo, ovviamente, non è più corretta. Tuttavia è possibile osservare che i vari picchi di attenuazione "scavano" la normale curva del cavo ad alcune frequenze, lasciando pressoché inalterati i valori di attenuazione nelle sommità tra un "buco" e l'altro. Quindi è possibile desumere con buona approssimazione l'attenuazione del cavo senza derivata, disegnando una curva che ignori le valli e collegi le sommità dell'HLOG misurato. Mi sono quindi "divertito" a creare un HLOG (molto approssimativo) di come sarebbe il tuo cavo senza quella derivata, e l'ho poi inserito in una versione modificata del mio simulatore, che permette una operazione simile. Il risultato è un cavo con una attenuazione equivalente di un cavo plastico da 0.4mm e lungo circa 127 metri. Questa direi che è la lunghezza approssimativa del tratto principale del tuo cavo. Questi i parametri di quel cavo visti nel simulatore: Codice:
Impostazioni attenuazione Parametri per il calcolo della diafonia DS1 DS2 DS3 (17a) DS3 (35b) Attenuazioni DS [dB] = 4.30 9.51 16.74 24.77 Qualità cavo Media 50 dB@1MHz@1km Distanza dall'armadio 127 metri Distanza corrispondente 0.4mm [m] = 126.9 N.ro disturbanti ADSL 1 Distanza corrispondente 0.6mm [m] = 194.6 SNR [dB]= 9.9 N.ro disturbanti 17a 0 Attenuazione tutte le bande in 17a [dB] = 10.24 Gradiente att. cavo = f^ 0.50 N.ro disturbanti 35b 0.1 Attenuazione tutte le bande in 35b [dB] = 20.36 [N.B. Valori ragionevoli tra 0.5 e 0.8] Ottenibile DS atteso in 17a [kBit/s] = 106732 Ottenibile DS atteso in 35b [kBit/s] = 219248 Buon punto di partenza. La sequenza di "buchi" nell'HLOG misurato dal tuo modem invece ci dice che la lunghezza della derivata è di circa 50 metri (come supponevi). Mi sono poi "divertito" a catturare graficamente i punti del tuo HLOG con derivata, ed inserire la curva così ottenuta nel simulatore modificato. Intanto si conferma che con questa operazione il simulatore stima una lunghezza equivalente del cavo di 235 metri (lunghezza, come dicevo, errata a causa dei picchi di attenuazione). Si conferma inoltre che ci sono diversi disturbanti. Ecco cosa mostra il simulatore: Codice:
Impostazioni attenuazione Parametri per il calcolo della diafonia DS1 DS2 DS3 (17a) DS3 (35b) Attenuazioni DS [dB] = 7.97 11.99 19.16 26.98 Qualità cavo Media 50 dB@1MHz@1km Distanza dall'armadio 177 metri Distanza corrispondente 0.4mm [m] = 235.2 N.ro disturbanti ADSL 1 Distanza corrispondente 0.6mm [m] = 360.8 SNR [dB]= 6.5 N.ro disturbanti 17a 4 Attenuazione tutte le bande in 17a [dB] = 13.10 Gradiente att. cavo = f^ 0.50 N.ro disturbanti 35b 5 Attenuazione tutte le bande in 35b [dB] = 22.79 [N.B. Valori ragionevoli tra 0.5 e 0.8] Ottenibile DS atteso in 17a [kBit/s] = 59896 Ottenibile DS atteso in 35b [kBit/s] = 110320
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122578 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122579 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23368
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122580 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2019
Città: Ancona
Messaggi: 406
|
io non ho capito bene cosa hai chiesto. Che tipo di collegamento internet e contratto hai adesso? Cosa intendi passare dalla vecchia velocità alla nuova? Qual è la rete veloce che non sia la fibra FTTC?
La mia tariffa attuale è SENZA LIMITI , vorrei passare A TIM SUPER MEGA ! SI è UNA FTTC ma so per certo che posso gestirla bene con il mio MODEM ATTUALE FRITZ 7490(PERCIÒ non voglio quello della telecom ). Chiedevo se il passaggio ad una nuova tariffa comporta qualche intervento tecnico particolare o basta che facciano qualcosa da remoto . Nel vicinato mi hanno detto che il passaggio è stato fatto tutto da "remoto ". Le offerte TIM in teoria son tutte modem incluso ma so che puoi chiedere di attivarne una senza il modem compreso(nella mia situazione non mi serve un dispositivo nuovo ). Riscrivo mia situazione impianto di casa : TRE PRESE IN PARALLELO con attacco RJ Ultima modifica di pumui12 : 21-05-2020 alle 12:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:10.