Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2019, 19:28   #117281
hardstyler
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste
Messaggi: 1453
TRIESTE ARMADI 7010 E 7011 NEWS?

Qualche buona anima di tecnico di centrale sa dirmi se ci sono delle novità riguardo i due armadi 7010 e 7011 a Trieste?

e ce ne sono altri in pianificazione questo mese ma questi 2 sembra non li collegheranno mai!!! Peeeercheeeee'? a no, forse il 31/12/2021....

Vi prego! TIM se n'è dimenticata? C'è un motivo se nel mese 11/2017 ENEL OPEN FIBER è venuta a fare un sopralluogo nel portone del condominio e poi il nulla? (cioè EOF dice in pianificazione e cantiere questo 2019....)
__________________
i7 13700K , 64gb G.SKILL DDR 5 6000, gigabyte z790 aorus elite ax wifi 6e, amd rx 7900 xt, asus essence stx 2, Corsair 7000D airflow, AIO Corsair H170i Elite Capellix, Corsair K70 RGB Pro, Asus PB328Q
hardstyler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2019, 21:30   #117282
Vlk
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da verris Guarda i messaggi
Buonasera. Mi ha telefonato la tim per una rimodulazione di ciò che pago in bolletta; mi hanno proposto 40€ con il vincolo solamente per un anno; qualcuno di voi saprebbe dirmi se effettivamente in bolletta poi arrivano 40€ esatti e se é vera questa cosa del vincolo solo per 1 anno. Grazie
Secondo me...no, o almeno non mi fiderei di quanto detto a voce.
Dubito che possano offrire condizioni migliorative simili perchè il canone mensile di 40€ è formato da 30€ per la linea + 10€ canone di adesione (240€/24 mesi di durata contrattuale) per cui vorrebbe dire che ti hanno dimezzato il canone di adesione, cosa che non ritengo possibile.
Nemmeno io capisco se il "Chi è" si paga, ma penso proprio di sì visto che non risulta incluso nell'offerta "Tim Connect"
Chi non è interessato può disattivarlo, ma chi come me ha genitori anziani in casa ed ha numeri bloccati in rubrica per evitare chiamate indesiderate deve averlo e 3,13 euro al mese per 24 mesi fanno 75€ in più gettati alle ortiche
Vlk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2019, 09:50   #117283
john-doe
Member
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 253
Quote:
Originariamente inviato da zdnko Guarda i messaggi
Probabilmente si, non mi risulta mettano batterie nei minimsan.
Grazie
john-doe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2019, 11:45   #117284
Lionking-Cyan
Senior Member
 
L'Avatar di Lionking-Cyan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2820
In un armadio incassato in un palazzo, con apparecchiature fibra inserite nell'armadio e sotto terra, che adattatore fibra->rame mettono? Tipo da 25 utente o c'entrano anche adattatori per tante utenze?
__________________
CPU:Intel 3570k VGA: Gigabyte HD 7950 HD: Crucial m4 128gb Case: Fractal R3 Mobo: MSI z77 g45 PSU: Super Flower golden king Platinum 600w Ram:8gb Low Profile Ventole e dissi: Macho hr-02 e svariate silenziose o silenziate
Lionking-Cyan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2019, 13:20   #117285
verris
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Prov di Catania
Messaggi: 1384
Quote:
Originariamente inviato da Macco26 Guarda i messaggi
Dubito che TIM chiami per farti risparmiare.
L'hanno fatto pure a me l'altro giorno la chiamata. Alla fine ti propongono di cessare l'attuale linea e aprire un'altro numero. Così si intascano la provvigione per nuovo numero.
Salutati calorosamente.

Unico modo per provare a calare un po' è farti vivo TU, con gli account Twitter. Di solito però danno contentini della durata di un anno o giù di lì, poi si resetta tutto. Almeno è così stato per me. Mi rifarò vivo a Giugno nuovamente.
Ma per i 40 euro ho visto che ci sta la tim connect per i vecchi clienti; però non riesco a trovare il vincolo per quanto dura
__________________
Procio:G4400-Mobo:Asus H170 pro gaming-Ram:Crucial ddr4/ 4 Gb-HD:SSD Toshiba TL-100/128Gb .WIND3 "FTTH" Router TP-LINK- XB432V.Asrock B250M-HDV-Ram Crucial ddr4 8Gb-SSD Samsung 850 evo 250Gb Interfaccia Sata III.
verris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2019, 14:55   #117286
_Gigino_
Junior Member
 
L'Avatar di _Gigino_
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da verris Guarda i messaggi
Ma per i 40 euro ho visto che ci sta la tim connect per i vecchi clienti; però non riesco a trovare il vincolo per quanto dura
2 anni

Leggi il secondo paragrafo del documento "dettagli offerta"
https://img.tim.it/sdr/landing/nuova...ev_26_3_19.pdf
_Gigino_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2019, 16:11   #117287
verris
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Prov di Catania
Messaggi: 1384
Quote:
Originariamente inviato da _Gigino_ Guarda i messaggi
2 anni

Leggi il secondo paragrafo del documento "dettagli offerta"
https://img.tim.it/sdr/landing/nuova...ev_26_3_19.pdf
Mi hai chiarito il tutto. Grazie
__________________
Procio:G4400-Mobo:Asus H170 pro gaming-Ram:Crucial ddr4/ 4 Gb-HD:SSD Toshiba TL-100/128Gb .WIND3 "FTTH" Router TP-LINK- XB432V.Asrock B250M-HDV-Ram Crucial ddr4 8Gb-SSD Samsung 850 evo 250Gb Interfaccia Sata III.
verris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2019, 16:17   #117288
_Gigino_
Junior Member
 
L'Avatar di _Gigino_
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da verris Guarda i messaggi
Mi hai chiarito il tutto. Grazie
_Gigino_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2019, 20:31   #117289
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3225
Venerdì dovrebbe venire il tecnico Tim per passare da ADSL a Fibra (una FTTE nel mio caso). Doveva venire l'altro venerdì ma poi ho dovuto rimandare a causa di un mio impegno improvviso. E' un parto lungo... Ne ho approfittato per dare meglio un'occhiata al mio impianto che è in serie con vecchie tripolari a marchio SIP.

Domande:

1) la prima presa nello scantinato è inutilizzata da sempre. Il modem fritz 7530 lo voglio collegare alla seconda presa dove cambierò la tripolare con una doppia RJ11. La prima RJ11 in entrata andrà al 7530 e l'uscita TEL del 7530 andrà con uno sdoppiatore a Y a un telefono e alla seconda RJ11 (e da lì alla terza-quarta presa dell'impianto dove c'è un altro telefono).

......................................_ 3 -> 4 (telefono)
...................................../
1 -> 2sx -> (7530) -> 2dx
.....................................\_ (telefono)

Quando verrà il tecnico posso chiedergli di fare il controllo della linea direttamente sulla seconda presa? O si rifiuterà perché non è la prima?
Sostituirà la tripolare con una RJ11?


2) smontando le prese tripolari mi sono accorto che la prima ha una differenza rispetto alle altre: ha due fusibili. E' un problema per la VDSL?
Ma togliere i fusibili non è un problema per la sicurezza in caso di fulmini/sovratensioni?


3) la prima presa la posso lasciare o è meglio eliminarla giuntando le coppie di fili in entrata e uscita per evitare attenuazioni del segnale?


4) ho provato l'altro giorno a installare temporaneamente la doppia RJ11 sulla seconda presa anche se ho ancora l'adsl. La parte dell'impianto a valle con le prese 3-4 era momentaneamente isolato. Il telefono (collegato alla 2sx senza filtro adsl e ovviamente senza il 7530) prendeva la linea, potevo telefonare ma non riagganciava! Per farlo dovevo staccare fisicamente il cavo RJ11 dal telefono o dalla presa. Come mai invece con la tripolare non ho mai avuto questo problema? Adesso ho rimesso la tripolare ma potrebbe essere sintomo di un problema? Oppure me ne frego tanto poi con la VDSL il telefono sarà collegato all'uscita TEL del 7530?

Grazie!

Ultima modifica di Alfhw : 26-03-2019 alle 20:51.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2019, 20:39   #117290
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23377
Per il cablaggio domestico ottimale per la VDSL, vedi QUI. Così ti prepari al tecnico ed inizi a darti qualche risposta.
La tripolare in sè per sè non è cruciale se priva di filtri, condensatori. Quindi...li devi rimuovere.
Fai attenzione alle derivazioni in casa perchè è facile perdere 10...30...50+...Mbps. (c'è chi ha recuperato quasi 100 Mbps... documentato).

Ultima modifica di giovanni69 : 26-03-2019 alle 20:42.
giovanni69 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2019, 20:57   #117291
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3225
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Per il cablaggio domestico ottimale per la VDSL, vedi QUI. Così ti prepari al tecnico ed inizi a darti qualche risposta.
La tripolare in sè per sè non è cruciale se priva di filtri, condensatori. Quindi...li devi rimuovere.
Fai attenzione alle derivazioni in casa perchè è facile perdere 10...30...50+...Mbps. (c'è chi ha recuperato quasi 100 Mbps... documentato).
Grazie, avevo già visto quel post. Molto utile.
Ma rimuovere i fusibili non è un problema per la sicurezza da sovratensioni?

Io ho un impianto completamente in serie quindi non ho derivazioni, giusto? Le prese derivate sono solo quelle degli impianti in parallelo/stella? O anche la mia prima presa (inutilizzata da sempre) è da considerarsi una presa derivata anche se in serie?
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2019, 07:46   #117292
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23377
Tu puoi usare anche l'ultima presa di tutta la serie invece che la prima. Il punto è che non ci siano derivazioni nella catena. E che non colleghi il modem in mezzo alla catena. Non so risponderti circa la sovratensioni ma se hai quel tipo di pensiero allora dovresti utilizzare una presa con RJ11 del tipo NMU705813 singola (che probabilmente il tecnico vedendo quei fusibili ) monterà al posto dell'attuale tripolare e che di suo ha un PTCR. Oppure appunto , visto che la prima presa non la usi, la bypasserà giuntandola.

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=96940
https://www.hwupgrade.it/forum/showt...6#post43623906
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1896915
http://www.duratel.it/prodotti/termi...elefonica-base

Ultima modifica di giovanni69 : 27-03-2019 alle 07:59.
giovanni69 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2019, 19:47   #117293
frankdan
Senior Member
 
L'Avatar di frankdan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
Quote:
Salve
In previsione di un imminente passaggio da ADSL 10 Mega a fibra (o meglio a FTTC misto rame-fibra in VDSL2, come mi dice il sito TIM) avrei alcune domande da porvi per evitare che nel passaggio qualcosa vada storto.

1) Avendo a che fare con un semplice impianto con 3 prese a muro tripolari, di cui una principale e due secondarie, e volendo rinunciare a far fare al tecnico il “sezionamento” per recuperare, per l’uso solo voce, le prese secondarie, il router per la fibra deve essere collegato per forza alla presa principale ? Oppure può essere collegato anche ad una secondaria, pena, semmai, un leggero decadimento delle prestazioni ?
Quote:
Originariamente inviato da frankdan Guarda i messaggi
Innanzitutto ringrazio tutti (in particolare giovanni69) per la cortese disponibilità ed i suggerimenti dati.
Ho dato un'occhiata sommaria al primo post del topic, tuttavia sto continuando a quotare almeno la prima domanda che avevo fatto (scusatemi se sono insistente) in merito alla possibilità di collegare il router TIM (lo "scolapasta" o il TIM Hub) ad una presa a muro secondaria.
La mia domanda è quindi : se il router lo collego ad una presa diversa dalla principale (in un impianto in parallelo), esso riuscirà ad agganciare la portante in VDSL ?Qualcuno di voi ha provato ?
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Per agganciare l'aggancia ma è davvero quello che vuoi sapendo che potresti mangiarti Mbps? Puoi anche collegare il modem all'ultima presa della catena ma non una presa in mezzo.
A pagina 1 nella FAQ c'è la voce dedicata al cablaggio domestico specifico per la VDSL.
Leggila non sommariamente ma con attenzione.
Quote:
Originariamente inviato da Macco26 Guarda i messaggi
Dubito che TIM chiami per farti risparmiare.
L'hanno fatto pure a me l'altro giorno la chiamata. Alla fine ti propongono di cessare l'attuale linea e aprire un'altro numero. Così si intascano la provvigione per nuovo numero.
Salutati calorosamente.

Unico modo per provare a calare un po' è farti vivo TU, con gli account Twitter. Di solito però danno contentini della durata di un anno o giù di lì, poi si resetta tutto. Almeno è così stato per me. Mi rifarò vivo a Giugno nuovamente.
Salve ancora
scusate il lungo QUOTE, l'ho messo per evidenziare gli utenti a cui rispondo.
Il mio problema è che, per motivi che non sto qui ad elencarvi, avrei necessità di collegare il router in una stanza che ha una presa a muro tripolare che credo non essere la presa principale.

Giovanni69 mi chiede se la possibile perdita di Mbps sia quello che voglio realmente : ciò che a me interessa realmente è risparmiare qualche euro, la domanda che vi faccio è: a conti fatti, scegliendo di avere-da vecchio cliente TIM- fibra,voce (tramite VoIp dipendente dal modem) e spedizione della fattura cartacea, QUANTO SI PAGA ?

Altra domanda che ho da porvi: qualcuno che abbia finalizzato la richiesta di passaggio da adsl+voce a fibra+voce tramite la procedura automatizzata del portale tim.it, ha avuto modo di constatare se durante la procedura viene chiesto esplicitamente all'utente se vuole o no il modem brandizzato TIM,visto che , come mi avete detto, è possibile anche provvedere autonomamente all'acquisto dell'apparecchio ?

Ho quotato anche il post di Macco26 perché a me è capitato qualcosa di analogo: gentile signorina del commerciale TIM che mi chiama e mi dice che nel passaggio a fibra,per i vecchi clienti, il vecchio numero telefonico andrebbe obbligatoriamente perso e cambiato con un nuovo numero che differisca dal precedente almeno delle ultime tre cifre.E' un tentativo di truffa,vero ? O perlomeno un'ulteriore conferma che molti che lavorano in TIM sono delle teste di pene...

Infine un ultimo suggerimento ai curatori della prima pagina del topic (che reputo utilissima pur non avendo letto i rimandi ai vari post utili della discussione): potreste scrivere a chiare lettere che, se c'è un collo di bottiglia a livello hardware,le velocità massime in download/upload non sarebbero comunque raggiungibili ? Intendo dire che,anche se si ha ad esempio la 100 Mbit in down e la propria scheda ethernet/wifi è tarata per un throughput massimo di 50 Mega, si creerebbe ovviamente un collo di bottiglia.E' una cosa ovvia,lo so, ma qualcuno magari potrebbe dimenticarla.

Spero di aver dato un contributo utile alla discussione.
Resto in attesa di altri vostri interventi (che leggo sempre con interesse).
Cordiali saluti.

Ultima modifica di frankdan : 27-03-2019 alle 21:34.
frankdan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2019, 20:15   #117294
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23377
Quote:
Originariamente inviato da frankdan Guarda i messaggi
Giovanni69 mi chiede se la possibile perdita di Mbps sia quello che voglio realmente : ciò che a me interessa realmente è risparmiare qualche euro, la domanda che vi faccio è: a conti fatti, scegliendo di avere-da vecchio cliente TIM- fibra,voce (tramite VoIp dipendente dal modem) e spedizione della fattura cartacea, QUANTO SI PAGA ?
Le offerte commerciali sono descritte a pagina 1.
Meglio se poi controlli sul sito di Tim, simulando l'adesione online.
Ma le mie argomentazioni tecniche per evitarti di perdere anche decine di Mbps non sono da trascurare. La VDSL è molto più sensibile dell'ADSL riguardo i requisiti del cablaggio domestico e se ti attacchi ad una presa centrale di un cablaggio in serie/parallelo/stella, senza isolare le successive, fai un gran casino.

Il problema non è la tripolare in sè per sè (se hai verificato che non abbia fusibili nascosti al suo interno), è la posizione di quella presa nello schema del cablaggio complessivo. Basta almeno che sia l'ultima e non sia collegata a sua volta verso altre prese (anche non utilizzate) . E che a monte non ce ne siano altre, tranne la principale da cui deriva (e sia la sola).
Insomma rivedi quel post suggerito.

Quando gli speedtest non si fanno il con wifi ma il cavo ethernet (Vedi "Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps o 200/Mbps: profili, diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche) "). Una scheda ethernet ormai è da 100/1000Mbps se collegata con cavo ethernet. Le incognite del wifi sono troppe da elencare qui ma non pensarci adesso.
E' ormai molto raro vedere schede di rete fast ethernet (100mbps) piuttosto che le gigabit (1000Mbps). Poi è buona cosa settarle Full Duplex e forzare il Master invece che Slave nelle impostazioni della scheda.

Sei hai dubbi sulla copertura effettiva in FTTC, utilizza i files di excel , https://fibermap.it/Presentation/Index#/map oppure prova la verifica dal sito di Tim.
Istruzioni nella FAQ.

Ultima modifica di giovanni69 : 27-03-2019 alle 20:31.
giovanni69 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2019, 21:54   #117295
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3225
Grazie. Sempre interessanti i tuoi link. Soprattutto il primo.

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Tu puoi usare anche l'ultima presa di tutta la serie invece che la prima. Il punto è che non ci siano derivazioni nella catena.
Questo è il mio impianto:
1 -> 2 -> 3 -> 4 tutto in serie (ho controllato smontando le prese e facendo il test con 2 telefoni senza filtro adsl e uno toglieva la linea all'altro). Guardando meglio però ho trovato che dalla presa 3 partono 2 coppie di fili che credo siano derivazioni: 1 a una suoneria semisferica argentata (a qualche cm sullo stesso muro) e 1 altra verso l'ignoto.

Tuttavia ho già deciso di mettere il fritz 7530 così per la questione dei telefoni analogici:

......................................_ 3 -> 4 (telefono)
...................................../
1 -> 2sx -> (7530) -> 2dx
.....................................\_ (telefono)

dove 2sx e 2dx sono le due RJ11 di una presa doppia RJ11 che monterò al posto della tripolare 2. Le altre prese rimarrebbero intatte.

Dato che a monte del 7530 è tutto in serie allora posso fregarmene delle derivazioni sulla presa 3 a valle del 7530, giusto?


Quote:
E che non colleghi il modem in mezzo alla catena.
Non credo di aver capito. Non va bene lo schema sopra? Le prese 1 e 2 a monte del 7530 sono in serie senza derivazioni.


Quote:
Non so risponderti circa la sovratensioni ma se hai quel tipo di pensiero allora dovresti utilizzare una presa con RJ11 del tipo NMU705813 singola (che probabilmente il tecnico vedendo quei fusibili ) monterà al posto dell'attuale tripolare e che di suo ha un PTCR. Oppure appunto , visto che la prima presa non la usi, la bypasserà giuntandola.
Ma i fusibili servono ancora? L'impianto è di 30 anni fa con cavo Telecom sotterraneo e mi pareva di aver letto nel forum di hwupgrade che ora i fusibili sono nella centralina/chiostrina? Ma forse sto dicendo una stupidaggine?

Se i fusibili possono servire ancora allora tanto vale lasciare la prima presa intatta? O una presa con RJ11 del tipo NMU705813 è migliore?
Giuntandola si guadagna qualche MB? Nell'ottimo post di ironmark che mi hai linkato dice che "i fusibili sono quasi del tutto trascurabili". Invece condensatori non ce ne sono.

Ultima modifica di Alfhw : 27-03-2019 alle 21:56.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 08:03   #117296
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23377
Quote:
Originariamente inviato da Alfhw Guarda i messaggi
[...] Le altre prese rimarrebbero intatte.

Dato che a monte del 7530 è tutto in serie allora posso fregarmene delle derivazioni sulla presa 3 a valle del 7530, giusto?
NO!
Rileggi con attenzione il post del cablaggio domestico che trovi nella FAQ ("Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL") da cui ti estraggo:

"Quindi per un impianto ottimale non vanno staccate semplicemente le prese tripolari o le RJ11; deve essere staccata ogni derivazione a partire dalla presa principale verso quelle prese /prolunghe.

ATTENZIONE: se l'impianto non viene sezionato come sopra, allora si è costretti a collegare il modem all'ultima presa ma certamente a nessuna delle prese intermedie. In quel caso il modem va messo sull'ultima presa per non risentire dell'effetto dello stub dovuto alle prese successive. - cit diaretto Vedi esempio di perdita prestazioni QUI
."

Prenditi il tempo per capire quelle cose.
Vedi anche il thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291

Per fusibili usa la funzione 'cerca nella discussione' in alto a destra.

Ultima modifica di giovanni69 : 28-03-2019 alle 08:09.
giovanni69 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 12:45   #117297
freedzer
Senior Member
 
L'Avatar di freedzer
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 460
Salve a tutti,
avevo scritto un po' di tempo fa riguardo alle problematiche che ho riscontrato per l'attivazione del profilo 100 mega con offerta TIM connect, a detta di TIM causato dalla distanza dall'armadio (627 metri effettivi).
Beh a quanto pare, dopo ormai un anno dall'attivazione della vdsl e non so più quante richieste, pare sia riuscito a trovare un operatore competente che ha inoltrato la richiesta di cambio profilo. Il giorno dopo infatti mi sono trovato il profilo 100.
Attualmente aggancio 40 mbps in download (inizialmente erano 57, la diafonia pare abbia fatto il suo lavoro) e 20 mbps pieni in upload, che rispetto ai 3 mega del profilo precedente sono un altro mondo.
La speranza è l'ultima a morire!
__________________
My PC: Intel Core i7 930 @3.6GHz/Asus P6X58D-E/ASUS Radeon R7 270X 4GB GDDR5/6GB DDR3 Corsair Dominator 1600Mhz cas8/HAF 922/Scythe MUGEN 2/SSD Samsung 830 128 Gb/WD Caviar Black 500Gb---Logitech G500/Razer Sphex/Logitech G110/Logitech X-230/Logitech G430
freedzer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 18:48   #117298
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3225
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
NO!
Rileggi con attenzione il post del cablaggio domestico che trovi nella FAQ ("Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL") da cui ti estraggo:

"Quindi per un impianto ottimale non vanno staccate semplicemente le prese tripolari o le RJ11; deve essere staccata ogni derivazione a partire dalla presa principale verso quelle prese /prolunghe.

ATTENZIONE: se l'impianto non viene sezionato come sopra, allora si è costretti a collegare il modem all'ultima presa ma certamente a nessuna delle prese intermedie. In quel caso il modem va messo sull'ultima presa per non risentire dell'effetto dello stub dovuto alle prese successive. - cit diaretto Vedi esempio di perdita prestazioni QUI
."

Prenditi il tempo per capire quelle cose.
Vedi anche il thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291
Sì d'accordo, ho letto più di una volta quei link ma allora c'è qualcosa che proprio non capisco.

Quello che volevo fare era sezionare l'impianto in serie così: prese 1 -> 2 (che non hanno derivazioni) al fritz 7530 e poi dall'uscita TEL del fritz collegare le prese 3 -> 4 (la presa 3 è l'unica che ha 2 derivazioni).
Il fritz 7530 collegato alla presa 2 dove sostituirei la tripolare con una doppia RJ11. Ques'ultima dividerebbe l'impianto in 2 parti separate ma collegate dal fritz. Nella prima parte ci sarà solo il segnale VDSL e nella seconda solo il segnale telefonico per i telefoni analogici.

Praticamente come scritto qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291
Quote:
- Impianto telefonico - Connessione FTTC (impianto tipo serie)

La connessione dati FTTC usa la tecnologia VOIP per la parte voce.
L'impianto telefonico per la FTTC richiede preferibilmente una modifica di segmentazione dell'impianto.
Questo tipo di impianto teelfonico (impianto serie) è quello da privilegiare se possibile in quanto è quello che fornisce le maggiori potenzialità.

Il doppino che arriva da fuori deve andare direttamente (senza giunte/paralleli) al modem (ingresso DSL).
L'uscita TEL del modem va connessa al resto dell'impianto telefonico con tutte le restanti connesioni in parallelo,
Alle prese telefoniche dove c'è collegato un telefono NON va collegato nessun filtro/splitter ADSL.

Essendo richieste due connessioni (DSL e TEL) nel caso di presa tripolare tipo Telecom, conviene sostuituire tale presa tripolare con una presa doppia con due connettori RJ (che a lo stesso imgombro della presa tripolare tipo Telecom).
Se l'impianto ha prese telefoniche di tipo RJ va montata una seconda presa RJ (la prima viene usata per la connessione DSL del mdoem - l'altra per la connessione TEL).
Dice anche che "il doppino che arriva da fuori deve andare direttamente (senza giunte/paralleli) al modem (ingresso DSL)" però non posso mettere il fritz sulla prima presa perché è in cantina e il segnale wifi non arriva due piani più in su (già provato). Potrei eliminare la prima presa giuntando i fili e facendo diventare la presa 2 quella principale/prima ma alla fine anche la presa 1 è una giunzione quindi cosa cambia?


Nel tuo ultimo post hai scritto:
Quote:
In quel caso il modem va messo sull'ultima presa per non risentire dell'effetto dello stub dovuto alle prese successive
Sì, questo l'ho capito ma se divido il mio impianto come sopra allora la presa 2 non diventa l'ultima presa dove arriva il segnale VDSL? O forse le derivazioni DOPO il fritz nelle prese 3-4 dove ci sarà solo il segnale telefonico creano interferenze che entrano nel fritz nella porta TEL, lo attraversano, escono dalla porta DSL e creano stub/interferenze lungo le prese 1-2 dove invece c'è il delicato segnale VDSL?

Anche il gentilissimo utente Flortex che un mese fa mi aiutò a capire il mio impianto mi disse che andava bene la mia idea:
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...5&postcount=17

Scusami ma sono molto confuso perché ora mi viene il dubbio di non aver capito una mazza...

Quote:
Per fusibili usa la funzione 'cerca nella discussione' in alto a destra.
Sì, ho cercato. A quanto pare sono ininfluenti o quasi. Allora non sarebbe male salvarli.

Ma al limite posso chiedere domani al tecnico Tim di installarmi il modem sulla presa 1 in cantina tenendo la tripolare (possiedo già un adattatore tripolare-RJ11) e poi quando se ne sarà andato faccio esperimenti per conto mio (per vedere quanto si perde di portante mettendo il modem sulla presa 2)?
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2019, 15:23   #117299
rizzotti91
Senior Member
 
L'Avatar di rizzotti91
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15654
Ciao, tramite Twitter ho richiesto il passaggio dalla FTTC alla FTTH, passando per l'ADSL.
Mi chiedevo: nel momento in cui mi passeranno ad ADSL dovranno cambiarmi il router? O si mantiene il Technicolor che ho sempre usato per la FTTC?
Grazie.
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB
MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
rizzotti91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2019, 17:11   #117300
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3225
Quote:
Originariamente inviato da Alfhw Guarda i messaggi
Sì d'accordo, ho letto più di una volta quei link ma allora c'è qualcosa che proprio non capisco.

Quello che volevo fare era sezionare l'impianto in serie così: prese 1 -> 2 (che non hanno derivazioni) al fritz 7530 e poi dall'uscita TEL del fritz collegare le prese 3 -> 4 (la presa 3 è l'unica che ha 2 derivazioni).
Il fritz 7530 collegato alla presa 2 dove sostituirei la tripolare con una doppia RJ11. Ques'ultima dividerebbe l'impianto in 2 parti separate ma collegate dal fritz. Nella prima parte ci sarà solo il segnale VDSL e nella seconda solo il segnale telefonico per i telefoni analogici.

Praticamente come scritto qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291

Dice anche che "il doppino che arriva da fuori deve andare direttamente (senza giunte/paralleli) al modem (ingresso DSL)" però non posso mettere il fritz sulla prima presa perché è in cantina e il segnale wifi non arriva due piani più in su (già provato). Potrei eliminare la prima presa giuntando i fili e facendo diventare la presa 2 quella principale/prima ma alla fine anche la presa 1 è una giunzione quindi cosa cambia?
Stamattina è arrivato il tecnico Tim. Ha guardato l'impianto e mi ha chiesto dove preferivo il modem. Gli ho detto sulla presa 2 e allora ha modificato l'impianto come avevo ipotizzato nei miei messaggi precedenti sopra.
La presa 1 è stata giuntata saltando i fusibili e il fritz 7530 installato sulla presa 2. La presa tripolare 2 è stata sostituita da una doppia RJ11 come da foto:

Il tecnico ha detto che questa doppia presa contiene una protezione P... (non mi ricordo) contro le sovratensioni. Il resto dell'impianto con le prese 3 e 4 non è stato toccato ed è collegato alla seconda RJ11 a sua volta collegata all'uscita TEL del fritz 7530. Ovviamente le due RJ11 sono isolate tra loro.

Domanda: ma allora il tecnico ha fatto giusto o ha sbagliato come mi diceva l'altro giorno giovanni69?
Altra domanda: A cosa serve il selettore "test off/test on" in basso a sinistra della doppia RJ11?

Comunque nel frattempo ho già configurato il 7530 per far funzionare i vecchi telefoni analogici grazie all'ottimo post di giovanni69 https://www.hwupgrade.it/forum/showp...postcount=3399 e alle istruzioni sul sito del fritz https://it.avm.de/assistenza/libera-...outer/telecom/.

Sono collegato in FTTE a una centrale 100/20 e la portante che aggancio è 32 down e 7,5 up con profilo 8b come rilevato dal fritz. E' poco ma purtroppo sono a 930 m dalla centrale. Mi aspettavo questi valori dato che sulla pagina di copertura Tim mi dava Fibra disponibile con velocità stimata massima 30/3. Mi stupisce però l'upload che è a 7,5.
Tra l'altro il tecnico non ha potuto verificare l'allineamento della linea dopo che è tornato dalla centrale perché l'apparecchio di diagnosi che aveva non funzionava... Alla fine abbiamo provato ad accendere il fritz che si è allineato subito.

Domanda: posso sperare in qualche modo di ottenere di più? Nel primo post c'è scritto che in FTTE c'è solo il profilo 8b. A oggi è ancora così o posso sperare in altri profili come il 17?

Ultima modifica di Alfhw : 29-03-2019 alle 17:32.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v