Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

I diari della motocicletta: Zero DSR/X 100% elettrica in prova
I diari della motocicletta: Zero DSR/X 100% elettrica in prova
Prendete un motociclista che da 35 anni e oltre guida moto termiche, mettetelo su una moto 100% elettrica per una decina di giorni e vada come vada. Ecco un resoconto di come è andata, anche considerando il fatto che non si tratta di una moto qualsiasi ma della raffinata e costosa Zero DSR/X, un mostro da 100CV e 225Nm di coppia col vestito da sport adventure.
Microsoft Surface Laptop 5: ricetta vincente non si cambia
Microsoft Surface Laptop 5: ricetta vincente non si cambia
Microsoft continua a proporre due versioni del proprio notebook Surface Laptop, con schermo da 13,5 oppure 15 pollici di diagonale. La piattaforma è ora solo quella Intel Core di 12-esima generazione, mentre non cambiano dimensioni, design e qualità dello schermo sempre con rapporto di 3:2 tra i lati
Motorola edge 40: equilibrato in tutto! Brava Motorola. La recensione
Motorola edge 40: equilibrato in tutto! Brava Motorola. La recensione
Motorola edge 40 è uno smartphone che ci è piaciuto per il fatto di essere molto equilibrato in tutto quello che fa. Buone le prestazioni con il MediaTek, buono il comparto fotografico e buoni anche i materiali e l’ergonomia. Vediamo allora cosa ci è piaciuto e cosa no di questo nuovo smartphone.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-12-2018, 10:46   #1
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 29510
[Thread ufficiale] Impianto telefonico per ADSL/FTTC/FTTH

- Scopo di questo thread

Scopo di questo thread è esclusivamente di discutere in merito alle

tipologie impianto telefonico (doppino rame)
per linea dati/voce ADSL/FTTC/FTTH



- Collegamenti cavo in fibra ottica (FTTH)

Per i collegamenti relativi al cavo in fibra ottica fare riferimento al thread dedicato

Collegamenti cavo in fibra ottica (FTTH) in abitazioni residenziali


- Tipologia prese telefoniche

La tipologia di prese si differenzia in
  • Prese telefoniche singole
  • Prese telefoniche doppie.
Per le prese telefoniche singole generalmente i tipi più comuni sono
  • Presa tripolare tipo Telecom
  • Presa RJ11
Poi ci sono le prese telefoniche doppie, che sono state rese disponibili recentemente per i nuovi impianti in fibra FTTC/FTTH.

Le prese doppie hanno una generalmente un doppio connettore RJ e possono essere nei tipi
  • 2 clip RJ11
  • 1 clip RJ45 + 1 clip RJ11
che sono sostanzialmente equivalenti

I connettori RJ condividono la stessa altezza e la clip centrale di fermo e e si differenziano per la differente larghezza e numero di poli
  • RJ11 - 4 poli
  • RJ12 - 6 poli
  • RJ45 - 8 poli

Una presa RJ45 (8 poli) può accettare clip a 4 poli (RJ11), 6 poli (RJ12) e 8 poli (RJ45).

Per questo motivo le prese 2xRJ45 o 1xRJ45+1xRJ11 sono sostanzialmente per questo tipo di uso (impianto telefonico) identiche in quanto si usano solo i due file centrali e sono sempre gli stessi per le clip a 4/6/8 poli.


- Definizione presa telefonica primaria/secondaria

Presa primaria - La prima presa telefonica dell'impianto
Presa secondaria/e - Prese telefoniche diverse dalla primaria


- Impianto telefonico (vecchio tipo) - Impianto tipo serie

Si riconosce questo tipo di impianto serie, quando si hanno più telefoni, e quando si risponde dal 2. telefono, se si alza il primo telefono si perde la linea sul 2. telefono.

Le prese telefoniche sono collegate in serie.
Ingresso nelle prese telefoniche tipo Telecom nei poli superiori (sinistro/destro).
Uscita verso le altre prese telefoniche dalla presa tripolare tipo Telecom da uno dei due poli superiore e dal terzo polo (centrale in basso).

Rappresenta il tipo di impianto più vecchio, e usa generalmente solo prese tripolari tipo Telecom.


- Impianto telefonico (nuovo tipo) - Impianto tipo parallelo

Si riconosce questo tipo di impianto quando in caso di comunicazione, alzando il telefono principale non si perde la linea sui telefoni secondari.

Le prese sono tutte collegate in parallelo tra di loro (per le prese tripolari tipo Telecom pin superiore sinistro/destro - due file centrali per le prese RJ11).

Rappresenta il tipico impianto telefonico usato da svariati anni.


- Impianto telefonico - Connessione ADSL

L'impianto telefonico per l'uso dell'ADSL richede alcune condizioni
  • Le prese telefoniche devono essere collegate tutte in parallelo tra loro.
  • In ogni presa dove c'è collegato un telefono va collegato un filtro/splitter tra la presa telefonica e il telefono.
  • Se in un presa telefonica c'è collegato solo il modem, il modem può essere collegato direttamente alla presa telefonica.
  • Se in una presa telefonica c'è collegato sia il modem che il telefono, va collegato alla presa telefonica un filtro/splitter ADSL e all'uscita dello splitter va collegato il modem (uscita DSL filtro) e il telefono (uscita TEL filtro).

- Impianto telefonico - Connessione FTTC (impianto tipo serie)

La connessione dati FTTC usa la tecnologia VOIP per la parte voce.
L'impianto telefonico per la FTTC richiede preferibilmente una modifica di segmentazione dell'impianto.
Questo tipo di impianto teelfonico (impianto serie) è quello da privilegiare se possibile in quanto è quello che fornisce le maggiori potenzialità.

Il doppino che arriva da fuori deve andare direttamente (senza giunte/paralleli) al modem (ingresso DSL).
L'uscita TEL del modem va connessa al resto dell'impianto telefonico con tutte le restanti connesioni in parallelo,
Alle prese telefoniche dove c'è collegato un telefono NON va collegato nessun filtro/splitter ADSL.

Essendo richieste due connessioni (DSL e TEL) nel caso di presa tripolare tipo Telecom, conviene sostuituire tale presa tripolare con una presa doppia con due connettori RJ (che a lo stesso imgombro della presa tripolare tipo Telecom).
Se l'impianto ha prese telefoniche di tipo RJ va montata una seconda presa RJ (la prima viene usata per la connessione DSL del mdoem - l'altra per la connessione TEL).


- Impianto telefonico voce/dati - Connessione FTTC (impianto tipo parallelo)

La connessione dati FTTC usa per la parte voce la tecnologia VOIP.
Questo tipo di impianto è una possibile soluzione alternativa in alcune possibili condizioni
  • Modem collegato sulla seconda presa (non sulla presa primaria)
  • Volonta/non possibilità di segmentare l'impianto
I possibili inconvenienti di questo tipo di collegamento sono:
  • Possibilità di avere una portante di aggancio più bassa.
  • Possibili riflessioni del segnale da e verso il telefono.

Impostazioni dell'impianto telefonico
  • Le prese telefoniche devono essere collegate tutte in parallelo tra loro.
  • In ogni presa dove c'è collegato un telefono va collegato un filtro/splitter tra la presa telefonica e il telefono.
  • Se in un presa telefonica c'è collegato solo il modem, il modem può essere collegato direttamente alla presa telefonica.
  • Se in una presa telefonica c'è collegato sia il modem che il telefono, va collegato alla presa telefonica un filtro/splitter ADSL e all'uscita dello splitter va collegato il modem (uscita DSL filtro) e il telefono (uscita TEL filtro).

- Impianto telefonico voce/dati - Connessione FTTH

La connessione dati FTTH usa per la parte voce la tecnologia VOIP.
  • Il filo entrante verso la presa primaria va isolato in quanto il doppino di tale connessione potrebbe essere riassegnato ad altro utente. Se non isolate il doppino entrante potreste inserirvi sulla linea del nuovo utente.
  • Le prese telefoniche devono essere collegate tutte in parallelo tra loro.
  • In ogni presa dove c'è collegato un telefono NON va collegato nessun filtro/splitter tra la presa telefonica e il telefono. Il telefono va collegato direttamente alla presa.


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5

..

Ultima modifica di Bovirus : 10-03-2023 alle 09:50.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2018, 10:46   #2
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 29510
- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5

..

Ultima modifica di Bovirus : 10-03-2023 alle 09:37.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2018, 10:52   #3
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 29510
- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5

..

Ultima modifica di Bovirus : 10-03-2023 alle 09:38.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 01:00   #4
Mome
Member
 
L'Avatar di Mome
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 206
ciao, sto valutando di passare da ADSL a VDSL2 (FTTC), il cui modem router metterei su una presa secondaria tripolare. la mia domanda: come collego il modem router alla presa tripolare, uso un filtro ADSL, o meglio usare un adattatore tripolare > rj, o con entrambe le soluzioni comunque perdo velocità?
Mome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 05:30   #5
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 29510
@Mome

Se in uan linea FTTC vuoi usare il modem sulla presa secondaria puoi farlo di solito usando un impianto di tipo parallelo.
Questo tipo di impianto può comportare una leggera pardita in fase di connect.

Nell'impainto parallelo, se hai una presa tripolare Telcom, usa una spina tripolare con uscira RJ, e all'uscita della spina triplare/RJ collegghi il modem.

Sulle altre prese dove devi collegare un telefono, colleghi il telefono alla spina tramite un filtro ADSL.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 10:39   #6
Mome
Member
 
L'Avatar di Mome
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
@Mome

Nell'impainto parallelo, se hai una presa tripolare Telcom, usa una spina tripolare con uscira RJ
grazie molte, immagino tu intenda un adattatore tipo questo: posso usare al suo posto un filtro ADSL, che ne ho tanti, o perderei qualcosa in connessione rispetto a un semplice adattatore come quello in foto?
Mome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 11:02   #7
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 29510
@Momo
Sono due cose diverse
Quello è sempliec dattatore di fili.
Trasforma il contatto a tre poli in un contatto RJ.

Se usi l'impianto paralello devi usare il filtro dove colleghi il telefono.

Il filtro lo colleghi a quella spina al contatto RJ
L'uscita TEL del filtro la colleghi al cavo del teelfono.

A meno che hai un filtro di quelli di forma tripolare passante.
In quel caso non devi usare la spina tripolare/RJ del post precedente.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 11:54   #8
Mome
Member
 
L'Avatar di Mome
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 206
ma in reltà il telefono lo collegherei direttamente al modem, quindi non ho problemi.

il filtro che ho è tipo questo: https://i.ebayimg.com/00/s/NDAwWDQwM..._id=8800005007 la domanda è: osso usarlo come sostitutoi dell'adattatore tripolare>rj, insomma funziona uguale, oppure perdo in velocità o altri cavoli?
Mome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 12:42   #9
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 29510
@Mome

Se il telefono lo colleghi direttamente al mdoem, e la presa che hai nel muro è una triploare devi usare la presa del post 6.

Il filtro indicato al post 8 è inutile.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 15:03   #10
cirano994
Senior Member
 
L'Avatar di cirano994
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1407
So che probabilmente non è sicuramente a norma, ma a prescindere da questo:

allungare con 2 metri di trecciola Telecom bianca e rossa la prima presa (quindi spostandola da un punto all'altro con 2 metri di cavo), facendo passare questi due metri nei tubi dove passano anche i cavi della corrente, crea grossi problemi per una VDSL?

In caso affermativo, si risolve facendoli passare esternamente o esiste un altro metodo? (schermatura?)

Il modem andrebbe poi collegato alla suddetta presa.

Grazie
__________________
PC: Carbide 400r, Corsair TX650M, FX8320, CM 412s, Gigabyte 970-UD3, G.skill Ares 2x4GB, Crucial M500 120GB, Seagate 7200.14 2TB, Seagate 7200.12 750GB, Gigabyte GTX570. Windows 10 Pro
Notebook: Dell Latitude E7450, i5-5300U, SSD 256Gb, 8GB. Windows 10 Pro
LG G3
cirano994 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2019, 11:12   #11
cirano994
Senior Member
 
L'Avatar di cirano994
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1407
Nessuno?
__________________
PC: Carbide 400r, Corsair TX650M, FX8320, CM 412s, Gigabyte 970-UD3, G.skill Ares 2x4GB, Crucial M500 120GB, Seagate 7200.14 2TB, Seagate 7200.12 750GB, Gigabyte GTX570. Windows 10 Pro
Notebook: Dell Latitude E7450, i5-5300U, SSD 256Gb, 8GB. Windows 10 Pro
LG G3
cirano994 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2019, 13:05   #12
strassada
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12459
la tratta è breve ma non è detto che non si possa avere problemi sulla connessione (aumento di errori, e rumore). posssono anche non esserci o essere minimi.
tutto dipende dall'impianto elettrico, e dagli apparati connessi, non importa che siano vicini, che si fanno sentire di più, ma anche sullo stesso impianto/contatore (es. le interferenze causate da certe powerline).

in genere se li si passa in canaline con solo cavi tv, non ci sono problematiche.

c'è poi la soluzione (anche per i cavi ethernet) di tenerli esterni, usando dei passa/porta cavi sulle pareti, cercando però di non tenerli troppo paralleli ai cavi elettrici che viaggiano eventualmente "dentro il muro" nella stessa direzione (anche qui si formano interferenze, più la distanza che li separa è minore)

far passare i cavi assieme a quelli della corrente, per quanto la tratta sia anche breve, aumenta il rischio di caso di incendio, di propagarlo. inoltre per lo stesso motivo, si possono sprigionare fumi ancora più tossici. Servirebbero cavi appositi.

Ultima modifica di strassada : 25-01-2019 alle 14:12.
strassada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2019, 09:34   #13
strassada
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12459
segnalo questo thread prima che me dimentichi (che non trovavo più ma che è ritornato in alto)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2845135

in particolare questi due post dell'user DarylDixon su quanto ha constatato di persona, perchè potrebbe essere necessario mettere mano anche lì:

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...9&postcount=23

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...4&postcount=24
strassada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 14:01   #14
Sax_93
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 62
Salve ragazzi,
oggi ho ricevuto il modem Sercomm WD300 per il passaggio dalla adsl alla fibra senza costi aggiuntivi.
Sul manuale c`e` scritto che bisogna togliere tutti i filtri dei telefoni e collegarli al modem.
I filtri quindi non servono piu`?
Sax_93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 14:19   #15
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 29510
@Sax_93

Per favroe leggi i primi post.-
E' spiegato chiaramete

ADSL - Impianto telefonico in paralello con filtri.
VDSL (FTTC/FTTH) - Impianto telefonico serie senza filtri.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 14:27   #16
Sax_93
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
@Sax_93

Per favroe leggi i primi post.-
E' spiegato chiaramete

ADSL - Impianto telefonico in paralello con filtri.
VDSL (FTTC/FTTH) - Impianto telefonico serie senza filtri.
Oh scusami.
---------
Io dato che ho l`entrata principale al primo piano, mentre il modem non posso spostarlo dal secondo piano, devo applicare i filtri come c`e` scritto qui per la fttc?
Impostazioni dell'impianto telefonico
Le prese telefoniche devono essere collegate tutte in parallelo tra loro.
In ogni presa dove c'è collegato un telefono va collegato un filtro/splitter tra la presa telefonica e il telefono.

Ultima modifica di Sax_93 : 06-03-2019 alle 14:33.
Sax_93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 14:43   #17
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 29510
@Sax_93

Non hai indicato se hai prese Telcom a tre buchi o RJ.

Nel tuo caso puoi decidere come fare.


- Più semplice a rischio perdita portante come valori e riflessione segnale.

Prese in parallelo e filtri su ogni presa dove c'è un telefon o il mdeom.


- Più complesso ma più efficace

Nella prima presa fai un bypass (non usi quella presa) e quindi il segnale entrante va alla seconda presa e isoli il resto dell'impianto.

Nella seconda presa entri nel modem ed esci dal modem usando un altro connettore a muro rientrando nell'impianto portando il segnale con un filo nell'impianto alla presa al primo piano.

Ultima modifica di Bovirus : 06-03-2019 alle 14:46.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 14:53   #18
Sax_93
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
@Sax_93

Non hai indicato se hai prese Telcom a tre buchi o RJ.

Nel tuo caso puoi decidere come fare.


- Più semplice a rischio perdita portante come valori e riflessione segnale.

Prese in parallelo e filtri su ogni presa dove c'è un telefon o il mdeom.


- Più complesso ma più efficace

Nella prima presa fai un bypass (non usi quella presa) e quindi il segnale entrante va alla seconda presa e isoli il resto dell'impianto.

Nella seconda presa entri nel modem ed esci dal modem usando un altro connettore a muro rientrando nell'impianto portando il segnale con un filo nell'impianto alla presa al primo piano.
Uso tutte le prese tripolari.
Il bypass come si fa?
Se ce bisogno di installare un altro cavo non posso farlo penso.
Sax_93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 15:08   #19
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 29510
@Sax_93

Allora usa le prese in paarallelo con i filtri.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 15:21   #20
Sax_93
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
@Sax_93

Allora usa le prese in paarallelo con i filtri.
ok, ora valuto con mio fratello.
Per il bypass c`e` una guida o un video di come si faccia?
Sax_93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


I diari della motocicletta: Zero DSR/X 100% elettrica in prova I diari della motocicletta: Zero DSR/X 100% elet...
Microsoft Surface Laptop 5: ricetta vincente non si cambia Microsoft Surface Laptop 5: ricetta vincente non...
Motorola edge 40: equilibrato in tutto! Brava Motorola. La recensione Motorola edge 40: equilibrato in tutto! Brava Mo...
ASUS ROG Rapture GT-AXE16000: scopriamo il top di gamma Wi-Fi 6E ASUS ROG Rapture GT-AXE16000: scopriamo il top d...
XGIMI AURA, HORIZON Pro e MoGo 2 Pro: tre proiettori per tutti i gusti. Eccoli a confronto XGIMI AURA, HORIZON Pro e MoGo 2 Pro: tre proiet...
Ultimi weekend per l’edizione 2023 di Vo...
Apple iPhone 14 Pro Max a 1249€ è ora di...
Tesla Cybertruck, filtra il piano di pro...
Il nuovo trailer di Baldur's Gate 3 most...
HONOR X8a è un ottimo smartphone con 6/1...
Advanced Backend Fab 6: TSMC sfida Intel...
Warhammer 40.000: Space Marine II, ecco ...
Banishers: Ghosts of New Eden in un trai...
Ford potenzia la produzione di F-150 Lig...
Smart TV Samsung Neo QLED 8K da 65 polli...
Lies of P è un souls-like che si rifà al...
Anche EVBox entra nel club dei 400 kW: l...
Qual è il miglior cameraphone sul...
G.Skill segna il nuovo record di velocit...
ASUS Zenfone 10 arriverà il 29 gi...
The Bat! Home Edition
Process Lasso
Backup4all
Thunderbird Portable
Dropbox
OCCT
Audacity
K-Lite Codec Pack Update
K-Lite Mega Codec Pack
K-Lite Codec Pack Full
K-Lite Codec Pack Standard
K-Lite Codec Pack Basic
Firefox 114
Internet Download Manager
Google Chrome Portable
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v