|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#117241 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
|
Quote:
Con la vdsl la fonia va in voip, in assenza di vdsl (aree bianche dove sono bloccati) possono mettere le schede adsl e fornire adsl+rtg (come adesso dalla centrale ma con una tratta più corta). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117242 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
|
Quote:
Per quanto mi riguarda, a quel prezzo, conviene molto di più rispetto al 7530. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117243 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
l'attenuazione DS1 indica quasi 170m di tratta doppinica. per cui o è la chiostrina/distributore e l'armadio ripartilinea con l'ONU sta più distante, oppure i cavi fanno un giro assurdo per arrivare nel tuo appartamento.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117244 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 26
|
Quote:
L'armadio è proprio fronte strada. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117245 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
non è detto che il doppino faccia quel percorso (immagino interrato) diretto, visto anche che deve attraversare una strada, magari lo fa più sotto (o sopra) e poi risale (o scende) solo dopo da te, arrivando appunto a fare 160m invece di 50-60m.
e potresti anche essere connesso ad un altro armadio che si trova nella tua parte, e non a quello dall'altra parte della strada. dovresti cercare la chiostrina a te più vicina, c'è anche il numero del ripartilinea e verificare se combacia oppure no con quello sulla sinistra. oppure qualche sito di verifica copertura della FTTC: alcuni indicano la distanza dall'armadio/onu (o centrale) posta qualche grafico delle statistiche dsl, es. l'HLOG, si può capire meglio se sei in derivata (anche solo per colpa di come è fatto l'impianto interno) agganci portante massima della 100 mega in 17a, non è facile farlo al giorno d'oggi, per cui la linea mi sembra ottima ( probabilmente anche per poche altre fttc attive) Ultima modifica di strassada : 22-03-2019 alle 20:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#117246 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 26
|
Quote:
In precedenza era posizionato proprio all'imbocco del vialetto (e non era col coperchio rosso), per cui penso che il doppino faccia proprio quel tragitto ![]() Si vede ancora la traccia che attraversa la strada e ricoperta dall'asfalto da dove stava prima ad adesso. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117247 |
Member
Iscritto dal: Jun 2018
Città: Pisa
Messaggi: 30
|
Ciao a tutti, ho un GROSSO problema con la mia linea FTTC 200mb Tim.
Premetto che ho provato sia col TIM HUB fornito da Tim sia col Fritz 7590 Tim Edition che ho acquistato separatamente. Linea attivata a 100mb a Novembre, passata a 200mb a Dicembre, portante piena agganciata sempre. Disto 50 metri dall'armadio, forse 100 di filo. https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhNBs3YiS4XgxhiglrA Col passare delle settimane il Tim Hub aveva perso qualche mega, ero arrivato a 186. Acquisto il Fritz 7590 che si allinea a 250mb limitata a 216. E sono andato avanti fino a circa 20 giorni fa. https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhM4_9S6MCO2pFf0wLQ Un pomeriggio il modem perde la linea ed al suo riallineamento agganciavo 135mb. Cosi di punto in bianco. Al che contatto assistenza tecnica che manda 2 volte un tecnico a casa, che guarda la situazione e non fa altro. Oggi mi hanno chiuso la segnalazione di guasto dicendo che per loro non ci sono problemi sulla linea. https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhNB5d3DHYF29LFh2jQ FritzBox 7590 https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhNI30Csrf94gTMb2uA Tim HUB Secondo voi cosa puo aver causato una perdita di portante cosi vistosa? Non credo nuove utenze collegate, visto che c'e stata una caduta di segnale... Secondo me hanno fatto casini nell'armadio o nel ripartilinea... Come cavolo glielo faccio capire a quegli incompetenti che devono guardare l'armadio (che peraltro é stato semiaperto per giorni)? Oggi ho provato a guardare i fili che mi arrivano in casa, constatando che se li tocco e li muovo il modem impazzisce, segnalando tantissimi errori, per poi perdere la portante ed eseguire un nuovo allineamento. Come mai? Il tecnico che installó la linea mesi fa saldó i fili che arrivavano dall'esterno con un nuovo cavetto che va alla borchietta. https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhNI1gdvs8WPlbywKow Grazie ragazzi, spero possiate aiutarmi! Ultima modifica di AmphySuperTramp : 22-03-2019 alle 20:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#117248 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 26
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117249 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2018
Città: Pisa
Messaggi: 30
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117250 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
|
Zero. L'unica differenza, come del resto per il 7490 (avevo un edition Wind) è l'impossibilità di downgadare i firmware, il recovery tool di AVM per esempio ti dà errore. L'upgrade invece è consentito senza problemi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117251 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Procedura di sbrandizzazione ? Non basta caricare il fw 7.01 scaricato online ? Se no, vantaggi nello sbrandizzare ? PS Differenze tra Tim Edition e normali ? Io ho notato gli accessori, nei Tim Edition spesso c'è un solo cavo telefonico (manca quello sdoppiato) e non ci sono gli adattatori RJ (che sono 2, uno bianco ed uno nero) che sono presenti nei no brand. Oddio su 3 Tim edition che mi sono capitati tra le mani, uno di loro li aveva (doppio cavo e 2 adattatori) però era l'unico che aveva anche i sigilli rotti e la scatola era già stata aperta. Ultima modifica di Yrbaf : 22-03-2019 alle 23:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117252 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
|
Quote:
La procedura di unbranding consiste in due comandi da inviare via ftp, vedi thread del 7590 o 7490 (è identica per entrambi). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117253 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23368
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117254 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2018
Città: Pisa
Messaggi: 30
|
Quote:
Grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117255 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 30
|
Quote:
Occorre perderci del tempo con lo strumento di prova in ogni punto di sezionamento, a partire dalla verifica della qualità della porta FTTC fino alla prima presa. Tutto questo lo deve fare un tecnico Tim. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117256 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2018
Città: Pisa
Messaggi: 30
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117257 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 45
|
Sto aspettando il passaggio da 20mb a FTTC (con EVDSL in teoria). Sono quindi alla ricerca di un modem router voip senza svenarmi. Come da ultimi post vedo consigliato il Fritz 7590 che supporta anche il profilo 35b (giusto?).
Sto guardando su subito, di cosa dovrei accertarmi prima dell'acquisto? Particolari suggerimenti? Trovando il 7530 a 100 spedito, ha senso la differenza per il fratello maggiore? Ultima modifica di BurningMan : 23-03-2019 alle 16:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#117258 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 559
|
Quote:
per il resto la parte dsl è la stessa del 7590. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117259 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
|
Non dimenticherei la sezione wifi meno evoluta rispetto al fratello maggiore. E' solo 2x2, io l'ho depennato dalla lista principalmente per questo motivo.
AVM poteva sforzarsi un po' di più sotto questo aspetto, dato che anche il 7490, modello con cinque anni sulle spalle, monta un 3x3. |
![]() |
![]() |
![]() |
#117260 | ||
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 45
|
Quote:
Ad esempio, oltre al voip cosa potrei farmene della fonia isdn? (se a questo ti riferisci) Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.