Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-02-2014, 13:22   #10361
L4ky
Senior Member
 
L'Avatar di L4ky
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1566
Quote:
Originariamente inviato da pierodj Guarda i messaggi
beh a Milano la FTTH Telecom ce l'avranno si e no una ventina di condomini al momento
In tutta la città telecom sta andando avanti in VDSL; che per carità, in zone non coperte (o coperte ma con pochi condomini cablati) da FTTH va benissimo, ma è cmq roba vecchia spacciata per grande innovazione, basta vedere nell'altra discussione su Fastweb le portanti di chi ha richiesto i 100mb in VDSL per capire che tra qualche anno staremo da capo a dodici...
Volevo dire proprio questo ma non essendo informato al 100% sulla FTTH Telecom di milano ho preferito asternermi.

Si, nel thread VDSL Fastweb vedo tutti che commentano: "Sono cappato a 63Mbps con portante a 70/80Mbps. Aspettiamo il vectoring"
Io non ho osato commentare, ma temo che per quel vectoring ci vorrà un bel pò

Diciamo che comunque 63Mbps effettivi mi bastano e avanzano. Anzi direi che sono addirittura troppi.. preferirei che cappassero tutte le portanti a 50 in modo che chi è lontano soffra meno diafonia e che sblocchino un po questi upload!!
__________________
CM Obsidian 750D - Corsair TX650M - AMD Ryzen 7 3700x - Asus TUF B550-PLUS - nVidia Gigabyte GTX 1060 6GB G1 Gaming - Noctua D15S - Corsair Vengeance Pro 3600MHz 16GB - 2xHP x27i - Razer Deathadder - Logitech G15 v1 nVidia Edition- Roccat Taito King-Size - Fastweb (2011) | Alice(2015) | Alice(2016) | Eolo 30Mb (2016) | Wind3 4G Flat (2019) | PF AIR 100 (2021)
L4ky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 13:39   #10362
cm0s
Senior Member
 
L'Avatar di cm0s
 
Iscritto dal: Mar 2012
Città: Francia
Messaggi: 2055
l4ky sono uno di quegli utenti fw cappati a 63mb con portante a 85mb. al momento sn molto soddisfatto di tutto, la banda a disposizione mi soddisfa appieno. tutti nel thread fw sappiamo bene ci vorrà molto tempo per il vectoring, è quasi un dato di fatto, viste le banda reale non è di certo il vectoring che ci preoccupa!

la roadmap sappiamo già qual'è, penso non ci sia tutta questa preoccupazione, almeno per ora. le cose non potranno che migliorare, d'altronde, almeno per me, il passaggio ADSL/vdsl è stato un salto enorme! di certo non siamo al livello di google fiber in kansas e/o Sony nuro in Cina questo senza dubbio.

speriamo telecom si decida presto ad aumentare banda sia in DW che in up. sono sicuro che questo avverrà di certo nei prossimi mesi/anni

send by nexus4
__________________
My PC / FTTH / Elenco Trattative
"Per essere traditi bisogna fidarsi...io non l'ho mai fatto" cit. Cap. Price - COD MW2)"


Ultima modifica di cm0s : 09-02-2014 alle 13:43.
cm0s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 13:44   #10363
dao984
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 659
Quote:
Originariamente inviato da Predator_ISR Guarda i messaggi
Scusa ma una volta che lo sai, e magari emerge che la tua palazzina resta esclusa che fai?
La mia è una semplice curiosità.
Prima rompo le palle a telecom, se non ottengo risultati, siccome siamo tanti palazzi una ventina e un solo condominio mi metto d'accordo con gli altri condomini così magari, visto che la distanza dalla centrale è poca vedono un ritorno economico

Quote:
Originariamente inviato da Conte Zero Guarda i messaggi
Err... me l'ero persa tra le varie risposte eh eh...
Mhh, che io sappia no (se intendi nuovi armadi da zero), ma non sono eccessivamente esperto del portale.
Se invece intendi quali armadi vengono man mano cablati in fibra e DSLAM VDSL (e anche qui non son certo Mini DSLAM cosa si intenda, penso solo con meno porte in uscita) è il file chiamato "Aree armadio pianificate per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA", reperibile qui.

Spero ti possa essere utile.
No io parlo proprio del sito che mi hai linkato. Ho visto i file attivi/pianificati ma all'inizio dell'excel ci sono una serie di sigle che oltre la zona e la centrale ci sono anche gli armadi ma da li a risalire a dove sono fisicamente piazzati sul territorio come si fà?
dao984 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 13:49   #10364
L4ky
Senior Member
 
L'Avatar di L4ky
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1566
Quote:
Originariamente inviato da cm0s Guarda i messaggi
l4ky sono uno di quegli utenti fw cappati a 63mb con portante a 85mb. al momento sn molto soddisfatto di tutto, la banda a disposizione mi soddisfa appieno. tutti nel thread fw sappiamo bene ci vorrà molto tempo per il vectoring, è quasi un dato di fatto, viste le banda reale non è di certo il vectoring che ci preoccupa!

la roadmap sappiamo già qual'è, penso non ci sia tutta questa preoccupazione, almeno per ora. le cose non potranno che migliorare, d'altronde, almeno per me, il passaggio ADSL/vdsl è stato un salto enorme! di certo non siamo al livello di google fiber in kansas e/o Sony nuro in Cina questo senza dubbio.

speriamo telecom si decida presto ad aumentare banda sia in DW che in up. sono sicuro che questo avverrà di certo nei prossimi mesi/anni

send by nexus4
E ci credo che sei soddisfatto! 63Mbps chi li ha mai vista prima d'ora
E' che temo che le "speranze" in termini di tempo degli utenti siano di settimane/mesi quando in realtà penso che la loro priorità espandersi il più possibile e poi aggiornare tutto insieme con il supporto al vectoring!
__________________
CM Obsidian 750D - Corsair TX650M - AMD Ryzen 7 3700x - Asus TUF B550-PLUS - nVidia Gigabyte GTX 1060 6GB G1 Gaming - Noctua D15S - Corsair Vengeance Pro 3600MHz 16GB - 2xHP x27i - Razer Deathadder - Logitech G15 v1 nVidia Edition- Roccat Taito King-Size - Fastweb (2011) | Alice(2015) | Alice(2016) | Eolo 30Mb (2016) | Wind3 4G Flat (2019) | PF AIR 100 (2021)
L4ky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 13:56   #10365
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Quote:
Originariamente inviato da dao984 Guarda i messaggi
Prima rompo le palle a telecom, se non ottengo risultati, siccome siamo tanti palazzi una ventina e un solo condominio mi metto d'accordo con gli altri condomini così magari, visto che la distanza dalla centrale è poca vedono un ritorno economico
Come ti dicevo, la mia era ed è pura curiosità.
La mia è una valutazione personale, per cui prendila per quello che è : mi sa che ti toccherà rompere e non poco; ti dico questo perché a me sembra che aldilà dei luccichii della pubblicità, in Telecom sia poco chiara l'intera catena d'approvvigionamento dei componenti/spare parts, di cui ne ho avuto prova lo scorso novembre.
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 14:04   #10366
DarkNiko
Senior Member
 
L'Avatar di DarkNiko
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
Ho letto divertito i vostri commenti e piccole polemiche, quelle non mancano mai.

Trovo fuori luogo il paragone con gli altri continenti, Asia e America in primis, non ha senso fare questi confronti. Ha senso invece paragonare l'Italia al resto d'Europa, perché se è vero che ci vantiamo tanto di far parte dell'Europa (sia a livello di Comunità e non), è altrettanto vero che nelle altre nazioni vi è maggiore sensibilità da parte dei governi e delle popolazioni a evolversi tecnologicamente parlando soprattutto sul fronte Internet.

L'Italia è sempre stata e sempre sarà, ahimé, il fanalino di coda della tecnologia e non sto a spiegarne le ragioni che ritengo siano più che note a tutti.

Il fatto che Telecom e/o Fastweb si siano finalmente rimboccate le maniche per portare la fibra fino agli armadi è solo perché vi sono delle scadenze dell'Agenda Europea ed è quindi l'Europa a imporre che vi sia questo "upgrade tecnologico", altrimenti se ne sarebbero guardati bene dal riprendere a cablare in fibra fino agli armadi (e in parte i palazzi in FTTH).

C'è sempre stata una chiara mentalità di voler spremere come limoni tutto ciò che era possibile spremere, non a caso l'ADSL in Italia esiste dal 2000, parliamo quindi di una tecnologia durata (e che ancora dura) ben 14 anni, quando nel resto d'Europa la fibra ottica già cominciava ad avere la sua penetrazione (vedasi Olanda, Germania e Francia).

Se si ritiene fallimentare (e in parte lo è) il famoso progetto Socrate, per via degli alti costi di realizzazione, pensate che l'FTTCab costi meno ? Si tratta pur sempre di posare km e km di fibra e montare DSLAM ad ogni ARL. La fortuna è che spesso e volentieri Telecom utilizza i cavidotti preesistenti all'interno dei tombini e quindi l'intervento è meno invasivo che non bucando una strada ex novo.

Perciò più che dire grazie a Telecom o a Fastweb, dovremmo dire grazie alle direttive europee, sennò questi signori ancora camperebbero con l'ADSL e i problemi noti di distanza, etc etc.

Sul discorso degli altri operatori trovo che solo in Italia esista questa forma di parassitismo. Tele Tu, Tiscali e compagnia bella, per come la vedo io, dovrebbero scomparire. Questa cosiddetta libera concorrenza è una presa per i fondelli di proporzioni cosmiche. La vera concorrenza nasce, secondo me, quando ciascun gestore è disposto a mettere sul tavolo un certo capitale e contribuisce a creare una vera alternativa, a creare una sua infrastruttura, piccola o grande che sia. Fastweb oggi è l'unica alternativa a Telecom, gli altri gestori sono moscerini e anche spine nel fianco, visto che l'AGCOM spesso e volentieri blocca certe commercializzazioni perché altrimenti tali gestori alternativi fallirebbero miseramente, questo è il punto ma in pochi lo dicono.

In ogni caso siamo felici perché volenti o nolenti, si va sempre più riducendo l'utilizzo del rame e anche se per molti FTTC rappresenta ancora un modo per sfruttare il rame che esiste dal dopoguerra, è pur vero che così facendo si possono sia garantire i profili erogati (30 Mega li reggono tutti) che spingere su velocità sempre più elevate. Ma lo sanno tutti, operatori in primis, che il futuro è e sarà sempre FTTH.
DarkNiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 14:12   #10367
L4ky
Senior Member
 
L'Avatar di L4ky
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1566
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Ho letto divertito i vostri commenti e piccole polemiche, quelle non mancano mai.

Trovo fuori luogo il paragone con gli altri continenti, Asia e America in primis, non ha senso fare questi confronti. Ha senso invece paragonare l'Italia al resto d'Europa, perché se è vero che ci vantiamo tanto di far parte dell'Europa (sia a livello di Comunità e non), è altrettanto vero che nelle altre nazioni vi è maggiore sensibilità da parte dei governi e delle popolazioni a evolversi tecnologicamente parlando soprattutto sul fronte Internet.

L'Italia è sempre stata e sempre sarà, ahimé, il fanalino di coda della tecnologia e non sto a spiegarne le ragioni che ritengo siano più che note a tutti.

Il fatto che Telecom e/o Fastweb si siano finalmente rimboccate le maniche per portare la fibra fino agli armadi è solo perché vi sono delle scadenze dell'Agenda Europea ed è quindi l'Europa a imporre che vi sia questo "upgrade tecnologico", altrimenti se ne sarebbero guardati bene dal riprendere a cablare in fibra fino agli armadi (e in parte i palazzi in FTTH).

C'è sempre stata una chiara mentalità di voler spremere come limoni tutto ciò che era possibile spremere, non a caso l'ADSL in Italia esiste dal 2000, parliamo quindi di una tecnologia durata (e che ancora dura) ben 14 anni, quando nel resto d'Europa la fibra ottica già cominciava ad avere la sua penetrazione (vedasi Olanda, Germania e Francia).

Se si ritiene fallimentare (e in parte lo è) il famoso progetto Socrate, per via degli alti costi di realizzazione, pensate che l'FTTCab costi meno ? Si tratta pur sempre di posare km e km di fibra e montare DSLAM ad ogni ARL. La fortuna è che spesso e volentieri Telecom utilizza i cavidotti preesistenti all'interno dei tombini e quindi l'intervento è meno invasivo che non bucando una strada ex novo.

Perciò più che dire grazie a Telecom o a Fastweb, dovremmo dire grazie alle direttive europee, sennò questi signori ancora camperebbero con l'ADSL e i problemi noti di distanza, etc etc.

Sul discorso degli altri operatori trovo che solo in Italia esista questa forma di parassitismo. Tele Tu, Tiscali e compagnia bella, per come la vedo io, dovrebbero scomparire. Questa cosiddetta libera concorrenza è una presa per i fondelli di proporzioni cosmiche. La vera concorrenza nasce, secondo me, quando ciascun gestore è disposto a mettere sul tavolo un certo capitale e contribuisce a creare una vera alternativa, a creare una sua infrastruttura, piccola o grande che sia. Fastweb oggi è l'unica alternativa a Telecom, gli altri gestori sono moscerini e anche spine nel fianco, visto che l'AGCOM spesso e volentieri blocca certe commercializzazioni perché altrimenti tali gestori alternativi fallirebbero miseramente, questo è il punto ma in pochi lo dicono.

In ogni caso siamo felici perché volenti o nolenti, si va sempre più riducendo l'utilizzo del rame e anche se per molti FTTC rappresenta ancora un modo per sfruttare il rame che esiste dal dopoguerra, è pur vero che così facendo si possono sia garantire i profili erogati (30 Mega li reggono tutti) che spingere su velocità sempre più elevate. Ma lo sanno tutti, operatori in primis, che il futuro è e sarà sempre FTTH.
Se potessi metterei un Thanks al tuo post.
Non condivido pienamente la parte su operatori che dovrebbero sparire, solo loro fanno offerte decenti solo Internet.
__________________
CM Obsidian 750D - Corsair TX650M - AMD Ryzen 7 3700x - Asus TUF B550-PLUS - nVidia Gigabyte GTX 1060 6GB G1 Gaming - Noctua D15S - Corsair Vengeance Pro 3600MHz 16GB - 2xHP x27i - Razer Deathadder - Logitech G15 v1 nVidia Edition- Roccat Taito King-Size - Fastweb (2011) | Alice(2015) | Alice(2016) | Eolo 30Mb (2016) | Wind3 4G Flat (2019) | PF AIR 100 (2021)
L4ky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 15:43   #10368
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Sul discorso degli altri operatori trovo che solo in Italia esista questa forma di parassitismo. Tele Tu, Tiscali e compagnia bella, per come la vedo io, dovrebbero scomparire. Questa cosiddetta libera concorrenza è una presa per i fondelli di proporzioni cosmiche. La vera concorrenza nasce, secondo me, quando ciascun gestore è disposto a mettere sul tavolo un certo capitale e contribuisce a creare una vera alternativa, a creare una sua infrastruttura, piccola o grande che sia. Fastweb oggi è l'unica alternativa a Telecom, gli altri gestori sono moscerini e anche spine nel fianco, visto che l'AGCOM spesso e volentieri blocca certe commercializzazioni perché altrimenti tali gestori alternativi fallirebbero miseramente, questo è il punto ma in pochi lo dicono.[/html]
beh, forse qui il discorso è più complesso, ma probabilmente anche gli "altri operatori" hanno un ruolo fondamentale nell'economia del nostro paese.
probabilmente il loro scopo principale è quello di far abbattere il costo del lavoro, avendo assunto personale con contratti molto meno onerosi di quelli del gestore "storico", con la conseguenza che poi, gli altri gestori hanno dovuto adeguare i contratti dei propri dipendenti allo scopo di reggere la concorrenza.
ma forse tutto ciò esula dalle motivazioni tecniche che dovrebbero animare le nostre discussioni
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 16:50   #10369
Conte Zero
Member
 
L'Avatar di Conte Zero
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da dao984 Guarda i messaggi
No io parlo proprio del sito che mi hai linkato. Ho visto i file attivi/pianificati ma all'inizio dell'excel ci sono una serie di sigle che oltre la zona e la centrale ci sono anche gli armadi ma da li a risalire a dove sono fisicamente piazzati sul territorio come si fà?
Mhh, dovrebbe tornarti utile il link postato da juma (questo), dove inserita la zona ti da i vari armadi. Potresti dover dare la zona generica, se ad esempio cerco col cvico preciso mi da solo i primi numeri (non compreso il mio) del mio corso.
Conte Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 17:22   #10370
dodino
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 192
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Ho letto divertito i vostri commenti e piccole polemiche, quelle non mancano mai.

Se si ritiene fallimentare (e in parte lo è) il famoso progetto Socrate, per via degli alti costi di realizzazione, pensate che l'FTTCab costi meno ? Si tratta pur sempre di posare km e km di fibra e montare DSLAM ad ogni ARL. La fortuna è che spesso e volentieri Telecom utilizza i cavidotti preesistenti all'interno dei tombini e quindi l'intervento è meno invasivo che non bucando una strada ex novo.

Perciò più che dire grazie a Telecom o a Fastweb, dovremmo dire grazie alle direttive europee, sennò questi signori ancora camperebbero con l'ADSL e i problemi noti di distanza, etc etc.


In ogni caso siamo felici perché volenti o nolenti, si va sempre più riducendo l'utilizzo del rame e anche se per molti FTTC rappresenta ancora un modo per sfruttare il rame che esiste dal dopoguerra, è pur vero che così facendo si possono sia garantire i profili erogati (30 Mega li reggono tutti) che spingere su velocità sempre più elevate. Ma lo sanno tutti, operatori in primis, che il futuro è e sarà sempre FTTH.
Ok riprendo la discussione su argomenti più tecnici e con molta più tranquillità, mi scuso innanzitutto con Predator_ISR, forse l'imminenza del derby mi aveva alzato l'adrenalina....
Per rispondere a te, il costo principale ed assolutamente incontrollabile è quello che va a cablare la parte dall'armadio alle abitazioni. Ecco che quindi FTTC è molto meno caro di FTTH. TI quando abbandono il progetto Socrate lo fece perché i costi erano insostenibili, e se lo erano all'ora quando era il 5 operatore globale ed al 30 posto delle aziende più ricche al mondo, figurati se può sostenerlo ora. Premessa questi costi nessun operatore li può sostener, ed in ogni paese c'è stato il contributo pubblico, altrimenti ci sognavamo velocità e fibra.
Altro spunto di riflessione che si discosta dalla tua analisi in prospettiva. e che tutti noi dimentichiamo di inserire è che la connettività mobile è un fattore molto incidente. Cablare a profusione con la Fibra è molto più costoso che attivare celle LTE. e questo nei piani economici delle compagnie incide.

La cosa positiva è che grazie a questi impianti LTE la fibra sta raggiungendo località impensabili fino a poco tempo fa, infatti ogni ripetitore LTE deve essere connesso con la fibra ottica, ne va da se che sfioccare la fibra ed utilizzarla anche per le utenze fisse è più agevole.
dodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 17:26   #10371
Conte Zero
Member
 
L'Avatar di Conte Zero
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Trovo fuori luogo il paragone con gli altri continenti, Asia e America in primis, non ha senso fare questi confronti. Ha senso invece paragonare l'Italia al resto d'Europa, perché se è vero che ci vantiamo tanto di far parte dell'Europa (sia a livello di Comunità e non), è altrettanto vero che nelle altre nazioni vi è maggiore sensibilità da parte dei governi e delle popolazioni a evolversi
tecnologicamente parlando soprattutto sul fronte Internet.
Beh, in realtà posso dirti per informazione indiretta in Inghilterra ed in Francia per averci lavorato due anni (tornato da pochi mesi) che le offerte sul mercato son più o meno quelle a livello di prezzi, tecnologie e velocità.
In Francia ad esempio, l'unico paese di cui posso parlare con vera cognizione di causa, fino all'ingresso qualche anno fa di Free come operatore il mercato della connettività era, come velocità e prezzi, sostanzialmente identico a quello italiano, con peculiarmente Telecom France (originariamente posseduta da Telecom Italia) che era spesso l'operatore più conveniente.
In Francia, così come Inghilterra, Germania, etc etc, hanno secondo me due grossi vantaggi, il primo una vera concorrenza, nel senso di operatori veri con più linee, che garantisce più scelta anche agli operatori minori virtuali, e due una popolazione mediamente più interessata alle prestazioni di una linea rispetto al solo parametro di costo.

Quote:
C'è sempre stata una chiara mentalità di voler spremere come limoni tutto ciò che era possibile spremere, non a caso l'ADSL in Italia esiste dal 2000, parliamo quindi di una tecnologia durata (e che ancora dura) ben 14 anni, quando nel resto d'Europa la fibra ottica già cominciava ad avere la sua penetrazione (vedasi Olanda, Germania e Francia).
Beh, molti dei paesi europei da te citati ad oggi hanno una copertura in FTTH molto limitata ed hanno in fibra solo la backbone del provider fino alle centrali, esattamente come in Italia.
Poi devi anche tenere conto che ad esempio cablare in FTTH o xDSL veloce un paese come l'Olanda, tutto piatto, con città vicinissime l'una all'altra, case spesso singole e non condominii anche in città ed un reddito procapite molto più elevato di quello italiano in media, è ben diverso che cablare l'Italia (o la Francia per dire).

Quote:
Se si ritiene fallimentare (e in parte lo è) il famoso progetto Socrate, per via degli alti costi di realizzazione, pensate che l'FTTCab costi meno ? Si tratta pur sempre di posare km e km di fibra e montare DSLAM ad ogni ARL. La fortuna è che spesso e volentieri Telecom utilizza i cavidotti preesistenti all'interno dei tombini e quindi l'intervento è meno invasivo che non bucando una strada ex novo.
Il progetto Socrate è stato fallimentare principalmente per motivi gestionali che esulano dal lato di posa tecnica (che infatti fu terminato ben prima che il progetto venisse cancellato).
Si scelse ad esempio di tirare un singolo cavo di fibra e non una coppia. Per vedere un film ad esempio dovevi alzare la cornetta, telefonare ad un numero dell'operatore e richiedere quel film, che ti veniva mandato in streaming di li a pochi minuti senza ovviamente possibilità di ad esempio pausarlo, se non ritelefonando. Inoltre molti degli appalti assegnati (ricordiamo sempre la sfilza di illuminati AD di Telecom nel periodo...) furono criticati perchè sovraprezzati, dal risultato finale scadente e con appalti che spesso lasciarono un po' il dubbio.
In ogni caso si, l'FTTC+VDSL costa molto meno, sia per motivi logistici, la tratta centrale armadio è di proprietà Telecom e spesso più sgombra di quella ad un palazzo, sia e soprattutto perchè il tipo di fibra utilizzata è ben diversa.
Buona parte della posa di Socrate all'inizio fu in fibra rigida mono frequenza, unica alternativa all'epoca, ma costosa in se, difficilissima da saldare (quindi mano d'opera specializzata ad alto costo e con lunghi tempi) e molto prona a spezzarsi, anche una volta posata un seguito a sollecitazioni violente. Negli anni la fibra si è molto evoluta, ora viene posata fibra flessibile multifrequenza, praticamente ha quasi la flessibilità di un cavo di rame, costi che negli anni sono scesi radicalmente e difficoltà nel saldarla minime (spesso non si salda nemmeno più, ci sono plug apposta).

Quote:
Perciò più che dire grazie a Telecom o a Fastweb, dovremmo dire grazie alle direttive europee, sennò questi signori ancora camperebbero con l'ADSL e i problemi noti di distanza, etc etc.
Sul discorso degli altri operatori trovo che solo in Italia esista questa forma di parassitismo. Tele Tu, Tiscali e compagnia bella, per come la vedo io, dovrebbero scomparire. Questa cosiddetta libera concorrenza è una presa per i fondelli di proporzioni cosmiche. La vera concorrenza nasce, secondo me, quando ciascun gestore è disposto a mettere sul tavolo un certo capitale e contribuisce a creare una vera alternativa, a creare una sua infrastruttura, piccola o grande che sia. Fastweb oggi è l'unica alternativa a Telecom, gli altri gestori sono moscerini e anche spine nel fianco, visto che l'AGCOM spesso e volentieri blocca certe commercializzazioni perché altrimenti tali gestori alternativi fallirebbero miseramente, questo è il punto ma in pochi lo dicono.
Assolutamente e completamente d'accordo con te su entrambi i punti.
Specificatamente nel caso della concorrenza spesso la gente non è cosciente del fatto che l'unico motivo per cui i vari operatori alternativi possono fare prezzi minori è che il garante delle comunicazioni costringe Telecom a vendere agli altri la banda a prezzo di costo o a volte sottocosto (quindi perdendoci).
Mbè direte voi, era monopolista! Infatti tipo 20 anni fa ciò fu fatto per permettere agli altri nel giro di qualche anno di costruirsi una propria rete indipendente... NESSUNO (Tiscali un minimo, ma proprio minimo in Sardegna, ma giusto perchè ci abitava un qualche parente dell'AD) di loro ha tirato un solo metro di cavo (Fastweb è venuta dopo, di fatto comprando molte delle ex-linee Socrate), per poi piangere alla scadenza del vincolo per Telecom davanti al garante che sarebbero state soffocate, etc etc...
Questa farsa ridicola ha già portato a mi pare 4 rinvii distinti dell'obbligo di vendita a costo per Telecom... qualcuno degli altri ha tirato cavo? Mhh, no, non mi pare, quindi si va avanti così!

Quote:
Ma lo sanno tutti, operatori in primis, che il futuro è e sarà sempre FTTH.
Non necessariamente, almeno non per ancora un bel po'. Molti operatori di vari paesi stanno considerando o cominciando a cablare in VDSL2 o FTTC + VDSL2 (come da noi).
La tecnologia VDSL2 è ottima e quasi di sicuro, rimanendo sul rame è quasi certo che sostituirà l'ADSL2+ in toto. Specialmente in accoppiata con l'FTTC permette facilmente velocità di 200-400Mbit/s, ma senza i problemi tecnici e i costi elevati di portare la fibra fino in casa del cliente, quindi molto attraente per ogni operatore (e poi quando vorrai passare a FTTH dovranno solo fare il pezzo armadio-casa, quindi anche una strategia evolutiva).

P.S.: Scusate se ho di nuovo scritto tanto, parto e mi perdo...

Ultima modifica di Conte Zero : 09-02-2014 alle 17:33.
Conte Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 18:12   #10372
BBruno
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Trento
Messaggi: 183
Non necessariamente, almeno non per ancora un bel po'. Molti operatori di vari paesi stanno considerando o cominciando a cablare in VDSL2 o FTTC + VDSL2 (come da noi).
La tecnologia VDSL2 è ottima e quasi di sicuro, rimanendo sul rame è quasi certo che sostituirà l'ADSL2+ in toto. Specialmente in accoppiata con l'FTTC permette facilmente velocità di 200-400Mbit/s, ma senza i problemi tecnici e i costi elevati di portare la fibra fino in casa del cliente, quindi molto attraente per ogni operatore (e poi quando vorrai passare a FTTH dovranno solo fare il pezzo armadio-casa, quindi anche una strategia evolutiva).


Mi mancano alcune informazioni tecniche al riguardo.
Se ci si affida alla tecnologia FTTC quando si passasse alla FTTH si deve portare la fibra dai cabinet alle singoli abitazioni, ma non si deve pure cambiare la fibra dal cabinet alla centrale in quanto insufficiente?
Se si progetta da zero FTTH credo che molti cabinet e pure centrali sparirebbero in quanto la fibra sopporta tratte molto più lunghe prima che il segnale degradi?

Ultima modifica di BBruno : 09-02-2014 alle 18:28.
BBruno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 19:07   #10373
ppfanta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 510
Quote:
Originariamente inviato da BBruno Guarda i messaggi


Mi mancano alcune informazioni tecniche al riguardo.
Se ci si affida alla tecnologia FTTC quando si passasse alla FTTH si deve portare la fibra dai cabinet alle singoli abitazioni, ma non si deve pure cambiare la fibra dal cabinet alla centrale in quanto insufficiente?
Se si progetta da zero FTTH credo che molti cabinet e pure centrali sparirebbero in quanto la fibra sopporta tratte molto più lunghe prima che il segnale degradi?
Non è necessario cambiare la fibra, telecom punta per il FTTH sulla tecnica gpon (uso di splitter passivi) con la quale con una fibra può servire fino a 128 utenze
ppfanta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 19:15   #10374
hardstyler
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste
Messaggi: 1453
10 anni fa potevano mettere la fibra....concordo....ma purtroppo tocca ricordare che il progetto italiano c'era e sapete chi l'ha abolito? D'Alema.
__________________
i7 13700K , 64gb G.SKILL DDR 5 6000, gigabyte z790 aorus elite ax wifi 6e, amd rx 7900 xt, asus essence stx 2, Corsair 7000D airflow, AIO Corsair H170i Elite Capellix, Corsair K70 RGB Pro, Asus PB328Q
hardstyler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 19:55   #10375
lucky900
Member
 
L'Avatar di lucky900
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 210
Concordo che i concorrenti di TI a parte Fastweb siano da biasimare pesantemente, però questo non vuol dire che TI sia da giustificare... La rete telefonica è stata costruita quando TI era statale, perciò ce la siamo pagata noi e non l'azienda telecom. Poi sbaglio enorme fu privatizzare TI e concederle la fornitura di servizio e gestione della "nostra" rete telefonica. Occorreva scindere le 2 cose in 2 società private e il gestore della rete poi l'avrebbe concessa ai fornitori di servizi.
lucky900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 19:56   #10376
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Quote:
Originariamente inviato da dodino Guarda i messaggi
Ok riprendo la discussione su argomenti più tecnici e con molta più tranquillità, mi scuso innanzitutto con Predator_ISR, forse l'imminenza del derby mi aveva alzato l'adrenalina.....

Nessun problema, a dirla tutta, anche io avrei dovuto essere decisamente meno "ruvido", cosa che abitualmente sono e quindi mi scuso per non esserlo stato.
OOOhh a condizione che non sei biancoceleste, perché non lo sei vero?
Sto scherzando su questo punto.
Alla prossima.
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 20:04   #10377
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Quote:
Originariamente inviato da ppfanta78 Guarda i messaggi
Non è necessario cambiare la fibra, telecom punta per il FTTH sulla tecnica gpon (uso di splitter passivi) con la quale con una fibra può servire fino a 128 utenze
Ma, spero che almeno sulle nuove costruzioni, o laddove si ristruttura in maniera integrale si facciano due conti "fatti bene" e si decida per la fibra; dalle cifre che mi riportano si parla di 180 euro per cablare una linea in fibra contro i 150 del rame, si tratta di valori medi e di cifre offerte alla P.A.; inoltre sono dati che mio hanno riferito come dire "un tanto al kilo" se qualcuno ha dati più attendibili, lieto di riceverli.
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 20:41   #10378
dodino
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 192
Quote:
Originariamente inviato da Predator_ISR Guarda i messaggi

Nessun problema, a dirla tutta, anche io avrei dovuto essere decisamente meno "ruvido", cosa che abitualmente sono e quindi mi scuso per non esserlo stato.
OOOhh a condizione che non sei biancoceleste, perché non lo sei vero?
Sto scherzando su questo punto.
Alla prossima.
Non lo sono, tutt'altro!
dodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 21:26   #10379
frank10
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 578
Dal mobiletto telecom al piano terra al mio router ho un cavo telefonico a 3 fili da 22m. I fili non mi pare siano neppure twistati.
Potrebbe avere problemi con la VDSL? Devo pensare di cambiarlo con un cat5e/6?
frank10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 23:47   #10380
Conte Zero
Member
 
L'Avatar di Conte Zero
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da BBruno Guarda i messaggi
Mi mancano alcune informazioni tecniche al riguardo.
Se ci si affida alla tecnologia FTTC quando si passasse alla FTTH si deve portare la fibra dai cabinet alle singoli abitazioni, ma non si deve pure cambiare la fibra dal cabinet alla centrale in quanto insufficiente?
Se si progetta da zero FTTH credo che molti cabinet e pure centrali sparirebbero in quanto la fibra sopporta tratte molto più lunghe prima che il segnale degradi?
Diciamo che, ad aggiungere all'intervento di ppfanta78, si tratta a quel punto più di una questione di pura banda che arriva al cabinet. Ma dato che VDSL2 spinta e fibra hanno di fatto bande comparabili voglio immaginare si siano tenuti larghi come margine. In ogni caso hanno cambiato anche molte canalature con nuove e belle larghe, quindi immagino il lavoro in futuro per sostituire o aggiungere fibre sia minimo.

Quote:
Originariamente inviato da lucky900 Guarda i messaggi
La rete telefonica è stata costruita quando TI era statale, perciò ce la siamo pagata noi e non l'azienda telecom. Poi sbaglio enorme fu privatizzare TI e concederle la fornitura di servizio e gestione della "nostra" rete telefonica. Occorreva scindere le 2 cose in 2 società private e il gestore della rete poi l'avrebbe concessa ai fornitori di servizi.
Personalmente avrei più puntato sul tenere la rete di proprietà statale e far pagare un utilizzo ad ogni operatore, per poi ridirigere gli introiti al miglioramento della stessa, ma sono assolutamente d'accordo con te.

Quote:
Originariamente inviato da Predator_ISR Guarda i messaggi
Ma, spero che almeno sulle nuove costruzioni, o laddove si ristruttura in maniera integrale si facciano due conti "fatti bene" e si decida per la fibra; dalle cifre che mi riportano si parla di 180 euro per cablare una linea in fibra contro i 150 del rame, si tratta di valori medi e di cifre offerte alla P.A.; inoltre sono dati che mio hanno riferito come dire "un tanto al kilo" se qualcuno ha dati più attendibili, lieto di riceverli.
Prendi quel che ti dico con le pinze, ma mi hanno detto che i cavi in fibra ottica flessibile sono una specie di piatto gourmet per i topi e questo crea molti problemi nelle cablature FTTH o FTTB (basement). Poi assolutamente ad istinto personale mi sembra poca la differenza tra i due costi, la fibra ha comunque ancora bisogno di apparecchiature e personale specializzati... ma come detto su, non ci metterei la mano sul fuoco.
Conte Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v