Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-11-2015, 23:03   #44781
superds
Senior Member
 
L'Avatar di superds
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 2278
Quote:
Originariamente inviato da totocrista Guarda i messaggi
Capito! ( non mi apre il link)
Questo invece che è?
Dovrebbe essere una muffola in linea compatta.

Da un messaggio di Gaplus68:
Quote:
La muffola vista nella foto e una "muffola compatta", posata solitamente su edificio, con limitata capacità di giunzione e viene solitamente usata in rete secondaria.
__________________
BenQ xl2411z 144hz // Asrock z97 pro4 // 4670k 4.3 1.18v + hyper 412s // Sapphire 7790 dual-X oc → 260x @ 1350 +10mv -1750 (5500p graphic firestrike) // 2x4 1866 cl8 g.skill //850 evo 250GB // WD caviar blue 1TB
Alice 20 mb f177_11 6db / sostituita con Tim fibra a 400m dall'arl / un anno dopo/ Steam

Ultima modifica di superds : 16-11-2015 alle 23:10.
superds è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 23:15   #44782
emacron
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Catanzaro
Messaggi: 599
Tornato a casa posso adesso finalmente vedere un po le statistiche della mia fibra e le condivido con voi amici:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 35150
Velocità massima di ricezione (Kbps): 107318
SNR Upstream (dB): 31.2
SNR Downstream (dB): 32.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.8
Attenuazione Downstream (dB): 5.4
Potenza in trasmissione (dB): -22.1
Potenza in ricezione (dB): 8.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 45343
Total FEC Errors: 346
Total CRC Errors: 0
emacron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 23:48   #44783
Braccop
Senior Member
 
L'Avatar di Braccop
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2689
Quote:
Originariamente inviato da kbios Guarda i messaggi
Domanda curiosa
Se faccio un traceroute qualunque, dopo il mio router e l'onu ci sono sempre 3 indirizzi del tipo 172.17.x.x
Se lo faccio verso un altro utente telecom, diventano giustamente 6:
3 172.17.33.85 (172.17.33.85) 6.742 ms 7.622 ms 7.628 ms
4 172.17.32.145 (172.17.32.145) 110.252 ms 110.256 ms 110.054 ms
5 172.17.14.2 (172.17.14.2) 11.504 ms 11.507 ms 11.509 ms
6 172.17.4.186 (172.17.4.186) 10.101 ms 12.046 ms 12.909 ms
7 172.17.176.86 (172.17.176.86) 100.794 ms 101.421 ms 102.320 ms
8 172.17.177.178 (172.17.177.178) 8.779 ms 9.250 ms 9.262 ms

A che tipo di apparati corrispondono? Suppongo che il 5 e il 6 siano quelli di livello più elevato nella dorsale telecom? Grazie
nas/router vari immagino
__________________
Saying that Java is nice because it works on all OS's is like saying that anal sex is nice because it works on all genders
Braccop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2015, 03:42   #44784
Drego
Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 60
Scusate chiedo agli esperti che lavorano in Telecom, con una linea in rete rigida che con in ADSL ETH 20 mega ha questi valori, vale la pena richiedere la VDSL a 50 mega o ancora meglio quella a 100 prevista per fine mese? avrei un buon vantaggio o tanto vale rimango con la mia ADSL attuale? Chiedo perchè essendo in rete rigida sono indeciso. Specifico che il modem da dove ho preso i valori è un Digicom base economico e ho prese e cavo dalla presa al modem vecchi se questo può influenzare i valori. Grazie, saluti Drego

Descrizione ADSL Stato
Modo ADSL UP
Stato ADSL ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
Cell Delin 0
Link Retrain 4
Init Errors 3
Init Timeouts 1
Loss Of Framing 0
Errored Seconds 13
Severely Error Seconds 7
HEC Error 7283

Informazioni DownStream Upstream
SNR Margin 6.0 db 7.1 db
Attenuation 20.5 db 14.3 db
Data Rate 21076 kbps 1083 kbps
Forward Error Correction Seconds 1730 806
CRC 287 24

Speed Test appena fatto:

Ultima modifica di Drego : 17-11-2015 alle 05:09.
Drego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2015, 08:18   #44785
clessidra4000
Senior Member
 
L'Avatar di clessidra4000
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Salerno
Messaggi: 7189
Quote:
Originariamente inviato da emacron Guarda i messaggi
Tornato a casa posso adesso finalmente vedere un po le statistiche della mia fibra e le condivido con voi amici:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 35150
Velocità massima di ricezione (Kbps): 107318
SNR Upstream (dB): 31.2
SNR Downstream (dB): 32.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.8
Attenuazione Downstream (dB): 5.4
Potenza in trasmissione (dB): -22.1
Potenza in ricezione (dB): 8.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 45343
Total FEC Errors: 346
Total CRC Errors: 0
davvero ottimo, hai l'arl in cucina?
__________________
Ho trattato e concluso felicemente con: Fran123; _GiAnLuCa_; zack77; otaku1975; MasterMosquiton; SLifeR; Bidduzzo; Alex16v; giupeppo; Lord_Crassus; capitan91; Piccolo85; jacknet1984; ToO_SeXy; MatteoBirel; piff84; tonys; seonec; TheInvisible; kaZablas; lamerone; Somax
clessidra4000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2015, 08:26   #44786
emacron
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Catanzaro
Messaggi: 599
Quote:
Originariamente inviato da clessidra4000 Guarda i messaggi
davvero ottimo, hai l'arl in cucina?


A dire il vero è ad un centinaio di metri da casa mia... Anzi secondo lo strumento del tecnico erano 168 metri
emacron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2015, 08:47   #44787
Psyred
Senior Member
 
L'Avatar di Psyred
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
Quote:
Originariamente inviato da Drego Guarda i messaggi
Scusate chiedo agli esperti che lavorano in Telecom, con una linea in rete rigida che con in ADSL ETH 20 mega ha questi valori, vale la pena richiedere la VDSL a 50 mega o ancora meglio quella a 100 prevista per fine mese? avrei un buon vantaggio o tanto vale rimango con la mia ADSL attuale? Chiedo perchè essendo in rete rigida sono indeciso. Specifico che il modem da dove ho preso i valori è un Digicom base economico e ho prese e cavo dalla presa al modem vecchi se questo può influenzare i valori. Grazie, saluti Drego

Descrizione ADSL Stato
Modo ADSL UP
Stato ADSL ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
Cell Delin 0
Link Retrain 4
Init Errors 3
Init Timeouts 1
Loss Of Framing 0
Errored Seconds 13
Severely Error Seconds 7
HEC Error 7283

Informazioni DownStream Upstream
SNR Margin 6.0 db 7.1 db
Attenuation 20.5 db 14.3 db
Data Rate 21076 kbps 1083 kbps
Forward Error Correction Seconds 1730 806
CRC 287 24
Una stima la puoi fare anche da solo.
Se la distanza dalla centrale è coerente con l'attenuazione (20,5 dB = 1,4 km di cavo circa) avresti ben pochi benefici in VDSL2, profilo 8b.



1,4 Km = 4,6 Kft circa.
__________________
WindTre FTTH 2500/500 Mb (OF) - Fritz!Box 5590 Fiber [TEST][Latenze/Routing]
Psyred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2015, 09:02   #44788
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da Drego Guarda i messaggi
Scusate chiedo agli esperti che lavorano in Telecom, con una linea in rete rigida che con in ADSL ETH 20 mega ha questi valori, vale la pena richiedere la VDSL a 50 mega o ancora meglio quella a 100 prevista per fine mese? avrei un buon vantaggio o tanto vale rimango con la mia ADSL attuale? Chiedo perchè essendo in rete rigida sono indeciso. Specifico che il modem da dove ho preso i valori è un Digicom base economico e ho prese e cavo dalla presa al modem vecchi se questo può influenzare i valori. Grazie, saluti Drego

Descrizione ADSL Stato
Modo ADSL UP
Stato ADSL ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
Cell Delin 0
Link Retrain 4
Init Errors 3
Init Timeouts 1
Loss Of Framing 0
Errored Seconds 13
Severely Error Seconds 7
HEC Error 7283

Informazioni DownStream Upstream
SNR Margin 6.0 db 7.1 db
Attenuation 20.5 db 14.3 db
Data Rate 21076 kbps 1083 kbps
Forward Error Correction Seconds 1730 806
CRC 287 24

Speed Test appena fatto:
Se la linea è buona forse ai 30M ci arrivi anche con l' 8b o comunque ti avvicineresti. Sicuramente avresti i 3M in up pieni. Di più non è possibile nemmeno ipotizzarlo perchè in VDSL si sfruttano frequenze molto più alte dell'adsl
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2015, 09:03   #44789
skyscreaper
Senior Member
 
L'Avatar di skyscreaper
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: roma
Messaggi: 980
Quote:
Originariamente inviato da cristoff Guarda i messaggi
I nuovi profili 20/1 100/20 e 300/20 si riferiscono all'offerta TIM SMART.
Chi ora è con tutto fibra (oddio ho chiamato fibra una vdsl...) con profilo 30/3 o 50/10 rimarrà con tali profili.

Cerchiamo di non dire baggianate.
Scusami Cristoff anche chi ha la vecchia TIM SMART a 7mega rimane cosi con la nuova TIM SMART?
skyscreaper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2015, 09:10   #44790
Foschi
Senior Member
 
L'Avatar di Foschi
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1618
Quote:
Originariamente inviato da kbios Guarda i messaggi
Domanda curiosa
Se faccio un traceroute qualunque, dopo il mio router e l'onu ci sono sempre 3 indirizzi del tipo 172.17.x.x
Se lo faccio verso un altro utente telecom, diventano giustamente 6:
3 172.17.33.85 (172.17.33.85) 6.742 ms 7.622 ms 7.628 ms
4 172.17.32.145 (172.17.32.145) 110.252 ms 110.256 ms 110.054 ms
5 172.17.14.2 (172.17.14.2) 11.504 ms 11.507 ms 11.509 ms
6 172.17.4.186 (172.17.4.186) 10.101 ms 12.046 ms 12.909 ms
7 172.17.176.86 (172.17.176.86) 100.794 ms 101.421 ms 102.320 ms
8 172.17.177.178 (172.17.177.178) 8.779 ms 9.250 ms 9.262 ms

A che tipo di apparati corrispondono? Suppongo che il 5 e il 6 siano quelli di livello più elevato nella dorsale telecom? Grazie
la rete internet è fatta in modo da svincolarsi dal percorso, è a commutazione di pacchetto e non c'è un vincolo sul percorso da compiere ogni volta. Ecco perché il traceroute può dare risultati diversi.
Foschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2015, 09:13   #44791
L_Rogue
Senior Member
 
L'Avatar di L_Rogue
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3385
Quote:
Originariamente inviato da cristoff Guarda i messaggi
I nuovi profili 20/1 100/20 e 300/20 si riferiscono all'offerta TIM SMART.
Chi ora è con tutto fibra (oddio ho chiamato fibra una vdsl...) con profilo 30/3 o 50/10 rimarrà con tali profili.

Cerchiamo di non dire baggianate.
Comunque con l'aggiunta di balzelli vari TIM ha proprio rotto. Ho trovato questo in un altro forum che pare essere contenuto nella fattura di questo mese che ancora non ho ricevuto (e per il momento ho notizie solo per l'ADSL):

Quote:
Comunicazione importante: modifica delle condizioni generali del contratto ADSL.

La informiamo che, a partire dal 1° febbraio 2016, cambia la disciplina delle modalità di fatturazione. Esclusivamente ai Clienti che avranno attivato il servizio di domiciliazione bancaria o postale della Fattura TIM e che avranno configurato un indirizzo di posta elettronica associato al Servizio,verrà attivato in automatico il servizio gratuito di ricezione delle Fatture in formato esclusivamente elettronico ("Conto online"), che consiste nella notifica via mail della possibilità di visualizzare la Fattura nella sezione MyTIM fisso del sito tim.it e dunque nell'eliminazione della Fattura cartacea e relativi costi. Viceversa, ai Clienti che ricevono la Fattura cartacea (ed eventualmente anche il Bollettino Postale), per scelta o perché non in possesso di entrambi i requisiti sopra descritti (domiciliazione della fattura e configurazione di un indirizzo di posta elettronica), verrà addebitato un importo mensile pari a 2 euro IVA inclusa, comprensivo delle spese di spedizione.A tal fine, l'art. 10, del contratto in oggetto ("Condizioni economiche e modalità di pagamento") sarà integrato e modificato come segue:
1. Gli importi a qualsiasi titolo dovuti, comprensivi di IVA e di eventuali altri oneri di legge, sono descritti nelle Condizioni Economiche dell'Offerta e vengono addebitati sulla Fattura TIM associata alla Linea Telefonica intestata al Cliente.
2. Al Cliente che abbia attivato il servizio di domiciliazione bancaria o postale della Fattura TIM e che abbia configurato un indirizzo di posta elettronica associato al Servizio, verrà attivato in automatico il servizio gratuito di ricezione delle Fatture in formato esclusivamente elettronico (di seguito "Conto online"), che consiste nella notifica via mail della possibilità di visualizzare la Fattura nella sezione MyTIM fisso del sito tim.it e dunque nell'eliminazione della Fattura cartacea e relativi costi.Se il Cliente, che abbia configurato l'indirizzo di posta elettronica associato al Servizio, sottoscrive la domiciliazione successivamente all'attivazione del Servizio, il Conto online decorre a partire dalla seconda Fattura successiva all'attivazione della domiciliazione. Qualora il cliente abbia configurato solo un indirizzo di posta elettronica associato al servizio, ma non abbia attivato il servizio di domiciliazione bancaria o postale della fattura TIM, riceverà comunque la notifica via mail della possibilità di visualizzare la fattura nella sezione MyTIM fisso del sito tim.it.
3. Per poter visualizzare la Fattura, il Cliente si dovrà necessariamente registrare al sito tim.it specificando userid e password di accesso. Il Cliente può in ogni momento modificare l'indirizzo mail associato al Conto online e/o alla notifica dell'emissione della Fattura e può richiedere di ricevere nuovamente anche la Fattura in formato cartaceo, chiamando il Servizio Clienti linea fissa 187 o accedendo direttamente al sito. Per quanto non espressamente previsto in questo articolo si applicano le Condizioni Generali di erogazione del servizio Conto online.
4. Al Cliente che riceve la Fattura cartacea (ed eventualmente anche il Bollettino Postale), per scelta o perché non in possesso di entrambi i requisiti descritti al comma 2 del presente articolo, verrà addebitato un importo mensile pari a 2 euro IVA inclusa, comprensivo delle spese di spedizione.
5. Tutte le Fatture inviate sia in via elettronica che cartacea si intendono pervenute trascorsi 15 giorni dalla data del relativo invio, fatta salva laprova contraria fornita dal Cliente.
Adesso avrebbe un senso la discussione fatta qualche tempo fa sull'impossibilità di avere la fattura digitale senza domiciliazione.
L_Rogue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2015, 09:15   #44792
Psyred
Senior Member
 
L'Avatar di Psyred
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Se la linea è buona forse ai 30M ci arrivi anche con l' 8b o comunque ti avvicineresti. Sicuramente avresti i 3M in up pieni. Di più non è possibile nemmeno ipotizzarlo perchè in VDSL si sfruttano frequenze molto più alte dell'adsl
Se la lunghezza del cavo è intorno a 1,4 km secondo me non avrebbe alcun beneficio particolare, né in DS, né in US. In altri paesi la vendibilità dei profili VDSL2 da centrale è limitata a 1-1,2 km massimo, oltre ti danno l'ADSL2+.
__________________
WindTre FTTH 2500/500 Mb (OF) - Fritz!Box 5590 Fiber [TEST][Latenze/Routing]
Psyred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2015, 09:27   #44793
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da Psyred Guarda i messaggi
Se la lunghezza del cavo è intorno a 1,4 km secondo me non avrebbe alcun beneficio particolare, né in DS, né in US. In altri paesi la vendibilità dei profili VDSL2 da centrale è limitata a 1-1,2 km massimo, oltre ti danno l'ADSL2+.
Telecom per ora non ha limitazioni, almeno sulla carta.

Cmq io al suo posto la farei lo stesso. Nella peggiore delle ipotesi potrebbe agganciare sui 25M in DW e 1,2M in UP.

Ho visto pochi giorni fa una linea di 2,3km in VULA Vodafone FTTE 8B agganciare proprio questi valori:

Attenuazione: 16dB UP / 34 dB DW
margine: 7.5 dB / 7.1 dB
Potenza: 10.5 dB / 18.6 dB
Velocità corrente : 1152 / 25030
Velocità massima: 1148 / 26015

Questa linea dal diagramma Hlog sfrutta SOLO 3MHz...quindi una linea lunga 900m in meno andrà sicuramente meglio

Ecco perchè sarei molto più fiducioso....

Ultima modifica di mavelot : 17-11-2015 alle 09:29.
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2015, 09:49   #44794
Psyred
Senior Member
 
L'Avatar di Psyred
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Telecom per ora non ha limitazioni, almeno sulla carta.

Cmq io al suo posto la farei lo stesso. Nella peggiore delle ipotesi potrebbe agganciare sui 25M in DW e 1,2M in UP.

Ho visto pochi giorni fa una linea di 2,3km in VULA Vodafone FTTE 8B agganciare proprio questi valori:

Attenuazione: 16dB UP / 34 dB DW
margine: 7.5 dB / 7.1 dB
Potenza: 10.5 dB / 18.6 dB
Velocità corrente : 1152 / 25030
Velocità massima: 1148 / 26015

Questa linea dal diagramma Hlog sfrutta SOLO 3MHz...quindi una linea lunga 900m in meno andrà sicuramente meglio

Ecco perchè sarei molto più fiducioso....
E' un risultato notevole considerando la distanza, magari è una coppia particolarmente fortunata, chissà...

Peccato solo per l'up da adsl, onestamente baratterei volentieri 3-4 Mb di DL per avere un upload degno di questo nome...
__________________
WindTre FTTH 2500/500 Mb (OF) - Fritz!Box 5590 Fiber [TEST][Latenze/Routing]
Psyred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2015, 09:56   #44795
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1293
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Personalmente qui al sud muffole nei palazzi mai viste, così come addirittura gli ARL di cui mi hai sempre parlato.
Per quanto riguarda i CNO di cui ti avevo mandato anche le foto, si trovano per l'appunto nell'ingresso dei palazzi quidni per entrare devi citofonare.
Ergo Telecom dovrebbe chiedere, istituire e pagare un diritto di servitù di passaggio. E sinceramente la vedo una cosa assurda.
Gli operatori possono fare quello che vogliono, ti copianicollo alcune norme in proposito

Il decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il giorno successivo contiene una serie di prescrizioni che –già da oggi e a maggior ragione una volta intervenuta la legge di conversione – hanno lo specifico obiettivo di favorire la crescita, lo sviluppo dell'economia e della cultura digitali, attuare politiche di incentivo alla domanda di servizi digitali.


Una delle misure che, anche ai fini che ci occupano, merita particolare attenzione, è quella relativa alla possibilità di accedere ad edifici privati per l'installazione e manutenzione di reti in fibra ottica.


Prima di soffermarci sulla novità legislativa è bene inquadrare il contesto nel quale è stata inserita.


Codice delle comunicazioni elettroniche

Il d.lgs. n. 259/03 contiene disposizioni atte a disciplinare i vari aspetti riguardanti le comunicazioni elettroniche e quindi anche lo sviluppo della tecnologia digitale.

L'art. 91 del succitato decreto è dedicato alle limitazioni legali alla proprietà che s'è inteso imporre al fine di favorire l'installazione delle infrastrutture elettroniche e quindi lo sviluppo della tecnologia.

La norma rubricata, per l'appunto, Limitazioni legali della proprietà, recita:

1. Negli impianti di reti di comunicazione elettronica di cui all'articolo 90, commi 1 e 2, i fili o cavi senza appoggio possono passare, anche senza il consenso del proprietario, sia al di sopra delle proprietà pubbliche o private, sia dinanzi a quei lati di edifici ove non siano finestre od altre aperture praticabili a prospetto.

2. Il proprietario o il condominio non può opporsi all'appoggio di antenne, di sostegni, nonché al passaggio di condutture, fili o qualsiasi altro impianto nell'immobile di sua proprietà occorrente per soddisfare le richieste di utenza degli inquilini o dei condomini.

3. I fili, cavi ed ogni altra installazione debbono essere collocati in guisa da non impedire il libero uso della cosa secondo la sua destinazione.

4. Il proprietario è tenuto a sopportare il passaggio nell'immobile di sua proprietà del personale dell'esercente il servizio che dimostri la necessità di accedervi per l'installazione, riparazione e manutenzione degli impianti di cui sopra.

5. Nei casi previsti dal presente articolo al proprietario non è dovuta alcuna indennità.

6. L'operatore incaricato del servizio può agire direttamente in giudizio per far cessare eventuali impedimenti e turbative al passaggio ed alla installazione delle infrastrutture.
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2015, 09:56   #44796
Anub1s
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 131
Ho avuto modo di provare la 30/3 da un amico che abita nel mio paese e dista a 300 metri dall'armadio.. Beh che dire le velocità sono ottime ma sono rimasto deluso dalla latenza.... ha un ping medio di 24ms hmmm io con adsl in fast fastweb ho un ping di 13ms!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Anub1s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2015, 09:57   #44797
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da Psyred Guarda i messaggi
E' un risultato notevole considerando la distanza, magari è una coppia particolarmente fortunata, chissà...

Peccato solo per l'up da adsl, onestamente baratterei volentieri 3-4 Mb di DL per avere un upload degno di questo nome...
Si ma purtroppo come sai, le prime bande sono U0 e D0.
Putroppo arrivando a 3MHz non si riesce a sfruttare neanche un po' U1
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2015, 10:03   #44798
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
Gli operatori possono fare quello che vogliono, ti copianicollo alcune norme in proposito


2. Il proprietario o il condominio non può opporsi all'appoggio di antenne, di sostegni, nonché al passaggio di condutture, fili o qualsiasi altro impianto nell'immobile di sua proprietà occorrente per soddisfare le richieste di utenza degli inquilini o dei condomini.
Qui non concordo:

Il caso di questi "centri nodali ottici" non ricade in questa situazione. Questi apparati non "servono" i condomini, ma sarebbero per "uso proprio" del gestore, e pertanto non ricadiamo in questa casistica.
Qui parliamo di "interno" degli edifici. Non di facciate.
E i ogni caso anche in caso di facciate, deve essere assicurato il decoro architettonico.
Non è possibile in tal senso derogare al codice civile.

E aggiungo che secondo me nei casi visti dal vivo, Telecom avrà pure "millantato" che quell'apparecchio serviva per portare la fibra. Ma come mi ha ben spiegato Nttcre il CNO non è parte della rete di distribuzione, ma parte degli anelli ottici.

Ultima modifica di mavelot : 17-11-2015 alle 10:21.
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2015, 10:10   #44799
maxnaldo
Senior Member
 
L'Avatar di maxnaldo
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2978
Quote:
Originariamente inviato da Anub1s Guarda i messaggi
Ho avuto modo di provare la 30/3 da un amico che abita nel mio paese e dista a 300 metri dall'armadio.. Beh che dire le velocità sono ottime ma sono rimasto deluso dalla latenza.... ha un ping medio di 24ms hmmm io con adsl in fast fastweb ho un ping di 13ms!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
io ho 25ms di ping in orari non di punta. La sera o nei weekends arrivo anche oltre i 100ms.

i primi giorni, quando probabilmente ero l'unico in zona con la FTTC telecom (il tecnico mi disse che ero una delle prime 10 installazioni di tutta FI), viaggiavo sui 15ms.

purtroppo a quanto pare dipende molto dalla congestione dell'armadio a cui sei connesso, quindi se hai bisogno di ping veloci, rimani su una fast.
__________________
CM HAF X | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Intel Sandy Bridge i5 2500k OC 4.3Ghz | 16Gb-DDR3 | CorsairAX850w | Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Samsung 830 128Gb | SoundBlasterAudigyFX
maxnaldo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2015, 10:25   #44800
Anub1s
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da maxnaldo Guarda i messaggi
io ho 25ms di ping in orari non di punta. La sera o nei weekends arrivo anche oltre i 100ms.

i primi giorni, quando probabilmente ero l'unico in zona con la FTTC telecom (il tecnico mi disse che ero una delle prime 10 installazioni di tutta FI), viaggiavo sui 15ms.

purtroppo a quanto pare dipende molto dalla congestione dell'armadio a cui sei connesso, quindi se hai bisogno di ping veloci, rimani su una fast.
100ms?!?! Cavolo mo annullo tutto allora... È inaccettabile un ping cosi!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Anub1s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v