Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-05-2023, 11:22   #1001
vmarv
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 237
Salve ragazzi, mi sapete dire se il cavo ethernet cat 5e 100 MHz supporta la velocità della fibra a 2.5 Gb? Avete provato?

Tempo fa avevo letto quest'articolo:
https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ard_64871.html
__________________
Asus TUF Gaming B550-Plus / AMD Ryzen 5 5900X / 4x8GB @3000 MHz / Gigabyte GTX 1070 TI 8GB / Arctic Freezer 36 / Seasonic M12II 520W / NVME + SSD / Monitor Benq GL2480 / Win 10 IOT LTSC
vmarv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 13:34   #1002
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21722
Quote:
Originariamente inviato da vmarv Guarda i messaggi
Salve ragazzi, mi sapete dire se il cavo ethernet cat 5e 100 MHz supporta la velocità della fibra a 2.5 Gb? Avete provato?

Tempo fa avevo letto quest'articolo:
https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ard_64871.html
I cat5 spesso funzionano senza grossi problemi ad 1gbit, probabile che se il cavo 5e e' buono e le distanze sono contenute, non avrai problemi. Ma tanto ormai i 6 e i 6a costano due spicci.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2023, 07:45   #1003
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21722
Immagino abbia vecchi cavi cat5e, quindi va provato. Oggi non ha piu' senso prendere i 5e, i 6 costano uguale. I 6a dovrei controllare, ma certamente non molto di piu'.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 18:29   #1004
vmarv
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 237
Grazie a tutti per le risposte.
Sul tubo, poi, ho trovato diversi test sul cavo 5e e dovrebbe supportarli senza problemi. Io chiedevo perché la rete di casa è già cablata, altrimenti avrei piazzato direttamente cavi con caratteristiche superiori.
Ho attivato l'abbonamento Tiscali Ultrainternet Fibra 2.5 giga e quindi speravo di sfruttare la 2.5, ma ho avuto una brutta sorpresa. Per adesso col cavo può andare al massimo a 1Gb e ho avuto pure un mare di problemi in fase di attivazione.

Loro mandano il modem fritz!box 5530 fiber insieme ad un accrocchio chiamato Gpon e la borchia OpenFiber.
Il modem dietro ha tre porte RJ45: una per il 2.5Gbps e le altre due da 1Gbps. Poi una porta diretta per la fibra.
Ma il collegamento è così: la fibra va dal muro alla borchia openfiber. Poi da questa al gpon e da questo al modem attraverso un cavo RJ45, che occupa la sola porta 2.5.
Quindi se voglio collegarmi via cavo, posso solo sfruttare le porte più lente.
Questo dettaglio naturalmente non viene spiegato dall'operatore che fa il contratto. Nel mio caso non l'aveva notato nemmeno il tecnico di OpenFiber.
Tiscali dice che al momento la tecnologia consente solo questa soluzione. Ma mi sa di stronzata: se posso andarci col wifi, posso benissimo andarci anche col cavo. Mi sembra strano che in commercio non ci sia un modem che consenta di farlo.

Adesso mi tocca comprare un adattatore wifi se voglio andare a 2.5 col fisso, perché la scheda di rete della motherboard non è wifi. Soldi che avrei preferito spendere in altro.
__________________
Asus TUF Gaming B550-Plus / AMD Ryzen 5 5900X / 4x8GB @3000 MHz / Gigabyte GTX 1070 TI 8GB / Arctic Freezer 36 / Seasonic M12II 520W / NVME + SSD / Monitor Benq GL2480 / Win 10 IOT LTSC
vmarv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 19:45   #1005
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21722
Puoi metterci uno switch e attacchi tutto li, sempre che non abbiano fatto qualche casino
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2024, 13:09   #1006
brighten
Member
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 191
Consiglio cavi canalina Ethernet per casa su 2 piani

Ciao ragazzi, gentilmente volevo chiedervi di chiarirmi le idee riguardo una canalina ethernet; non ho nessuna esperienza e la farà un elettricista, ma meglio essere ben informati.

Attualmente è tutto sotto WiFi, a parte uno dei 2 PC.


Villetta a schiera:

FTTH 1 Gbit / 300 Mbit, con FritzBox 7590 AX, e facciamo un uso intensivo di internet, un piccolo problema e si nota. Volendo evitare powerline ed estensori di segnale, ho pensato alla canalina per collegare i vari dispositivi, anche se quello fondamentale è un PC al piano superiore rispetto al modem e borchia/ONT.
​​​​​​​Il FritzBox è vicino al PC_piano terra (nel punto "meno peggio" possibile), e abbiamo anche un telefono analogico collegato. La borchia_ONT è distante circa 10 metri, ma prima della canalina la devo fare spostare e mettere vicino al PC.


Piano terra: PC desktop, TV+PS4+Nintendo Switch in soggiorno; TV in cucina.
>
PC (parete a sinistra), le 2 console da gioco (parete a destra), e fra PC e TV-Console ci sono gli infissi del balcone, quindi la canalina dovrebbe essere posizionata in alto, verso il tetto, come per il resto della casa.

Piano superiore: PC desktop “gaming” (WiFi 5 GHz, che però ogni tanto balbetta_wifi e crea problemi) - come dicevo è il dispositivo più importante - in una camera da letto. Altra TV in differente camera da letto.

TV_cucina e TV camera da letto non sono dotate di WiFi, ma in futuro saranno sostituite con TV_WiFi integrato, quindi vorrei predisporre, in particolare per la TV al piano superiore, dove il segnale WiFi è debolissimo, comunque collegare le TV è una cosa secondaria, lo farò solo se non si complicano troppo le cose e non influirà sulla qualità.

La lunghezza nel punto più distante non dovrebbe superare i 45-50 metri (anche meno se sarà possibile usare il corrugato del doppino). I cavi dovranno fare varie curve, non in zona battiscopa, ma - come dicevo - verso il tetto.


1. Cavi: so che la Cat. 6 U/UTP è sufficiente, ma se possibile, per massima sicurezza, preferirei usare un Cat. 6A U/UTP.
A dire il vero, considerando che abbiamo il fotovoltaico e vari dispositivi con inverter, stavo valutando anche i cavi F/FTP: ho letto che hanno una leggera schermatura e possono essere usati in ambito domestico senza dare i problemi degli STP (se è vero non lo so), quindi al momento andrei sugli U/UTP, anche perché eventuali disturbi elettromagnetici in casa pare non siano significativi, e gli U/UTP sarebbero la soluzione ideale. E’ corretto?

2. Sul Cat. 6A ho letto che non è compatibile con la linea telefonica: ma il VOIP funzionerebbe o no? Oppure ho interpretato male? Da valutare anche la poca flessibilità, considerando le "curve" che dovrà fare.

Il cavo Ethernet non deve coesistere insieme a quelli elettrici (cosa che peraltro mi sembra sconsigliata), ma visto che in alcuni punti potrebbe passare vicino, per massima precauzione (come un di più) ho pensato agli U/UTP certificati per posa in canalina con cavi elettrici > CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V).

Riguardo la marca, ho contattato la filiale Cavel della mia regione, ma non credo che nella mia città ci sia un negozio disponibile a ordinare la matassa Cat. 6A https://catalogo.cavel.it/it/prodotti/2/2/23/LAN6A40ZH (2x400 mt. e dal costo notevole... detto terra terra un botto di soldi, letto sul preventivo che mi hanno mandato).

Su uno shop online ho trovato il Micro Tek MTK65AHB10 https://www.microteksrl.it/it/prodot...ing/mtk65a-zh/ad un buon prezzo al metro (non conoscevo la marca, ma sembra un buon prodotto), ma è da vedere se l'elettricista accetterà di fare il lavoro con prodotti comprati da me online. Vedremo.

Ultima modifica di brighten : 05-11-2024 alle 13:30.
brighten è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2024, 13:36   #1007
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21722
Posa cat6a CEI-UNEL 36762 C-4 possibilmente, ma non necessariamente, in corrugati senza cavi elettrici, ma non crimpare un frutto nella stessa cassetta delle prese, al limite fora un tappo da frutto e crimpi fuori, anche un plug, lasciando un po' di cavo. Ne trovi un po' ovunque. Cerca di evitare di posare canaline, e puoi farlo direttamente tu senza elettricista, armato di una semplice molla.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2024, 16:59   #1008
brighten
Member
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 191
Ciao, grazie per i consigli. Riguardo il fatto di farlo io... devo chiedere ai miei familiari 😁

Vicino al punto in cui sarà spostata la borchia/ONT c'è la presa del cavo coassiale antenna (che non uso e potrei togliere), ma è insieme ai cavi elettrici: https://imagizer.imageshack.com/img922/4387/YgxysI.jpg

non so se cavi elettrici e coassiale sono ben separati (magari il coassiale in un tubo), ma vorrei evitare;
però ad una decina di metri di distanza c'è il doppino telefonico, quindi penso che posso portare il cavo al piano superiore facendolo passare da lì (se non ci saranno problemi inaspettati), comunque almeno in parte credo si debba usare una canalina. Tu dici di evitarla per una questione estetica, o per altri problemi?

Switch: sulla base di quel che ho scritto, ti sei fatto un'idea di quanti – in linea di massima – sono necessari?

Io penso sia necessario 1 al piano terra nel punto TV-console, e 1 nel punto PC al piano superiore; oppure nella camera adiacente_PC piano superiore dove arriverà il cavo passando dal corrugato del doppino telefonico).

Vicino alla borchia/ONT e modem è necessario mettere una presa a muro con 1 o 2 frutti, qui collegare il modem e al modem uno switch, e dallo switch parte il cavo che andrà nella canalina e poi nel corrugato del doppino? Oppure lo switch si collega al frutto a monte del modem? Spero di essermi spiegato, ma non mi è chiaro come fare. Sperando di non avere scritto qualche supercaxxola 😂
brighten è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2024, 18:22   #1009
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21722
E' un impianto domestico, arriva dove devi arrivare con un cavo e poi metti uno switch se ti servono piu' porte. Evita canaline per questioni soprattutto estetiche. Il cavo puoi farlo girare nei corrugati elettrici, basta che la guaina la togli dove non ce ne sono, magari proprio all'esterno, crimpandoci un plug.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2024, 23:49   #1010
brighten
Member
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 191
Ok, ti ringrazio per la disponibilità!
brighten è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2025, 12:17   #1011
Lancasper
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2024
Messaggi: 1
Ciao a tutti
devo cablare una villetta a tre piani ma ho mille dubbi e altrettante domande da totale principiante in materia.

Contesto: possiedo un router FritzBox 7690, la connessione disponibile è fibra rame FTTC 100/20, ma essendo il paese in una zona ben servita confido che nel futuro molto prossimo arriverÃ* la FTTH, motivo per cui credo che il tipo di cavo più futuribile sia il cat 6a U/UTP (corretto?). Non trattandosi di ristrutturazione totale il cablaggio avverrebbe nelle esistenti canaline dell'antenna TV, che arriva giÃ* in ogni stanza. Possiedo anche un più vecchio Fritzbox 7530 (non AX) che non so se posso usare in qualche modo.

Destinazione d'uso dei piani:

- Piano terra: TV sala (+ eventuali decoder/AV Receiver) + TV cucina (solo TV)
- Primo piano: camere (quindi una presa ethernet per camera con al momento una singola tv connessa in una sola delle camere)
- Mansarda: almeno un PC fisso (probabilmente 2), stampante, portatile da poter collegare al bisogno, NAS in futuro, wifi repeater, insomma sarebbe l'ambiente dove necessito di più dispositivi connessi e anche di maggiori prestazioni in termini di banda e velocitÃ*, visto che tra le altre cose userei il PC per gaming competitivo.

In termini di praticitÃ* nel tirare i cavi e anche e soprattutto nell'ottica di non perdere velocitÃ* allontanandosi dal router, qual è il modo più sensato di cablare il tutto? Il router principale (Fritz7690) dovrei posizionarlo per forza al piano terra.

Domande:
- Conviene usare uno switch per piano (attaccando ogni switch ad una diversa porta del router) oppure un unico switch al piano terra da cui far partire tutti i cavi? Avere più di uno switch collegato in questo modo fa perdere velocitÃ*?

- Conviene mettere un unico switch al piano terra e tirare tanti cavi verso i piani superiori, oppure tirare un solo cavo per posizionare lo switch in mansarda poi da lì scendere di nuovo con i cavi che vanno alle stanze sotto? So che è un controsenso salire per poi scendere di nuovo e che si userebbero più metri di cavo, però questo mi eviterebbe di fare tracce/prese in mansarda potendo attaccare i dispositivi direttamente allo switch.

- Ha senso prendere uno switch managed o a meno di esigenze particolari è sufficiente unmanaged? Consigli in generale su particolari caratteristiche che dovrebbe avere lo switch (oltre magari ad essere PoE)?
- So che il CAT 6A per la connessione attuale è overkill, ma ha senso "limitarsi" al 6, dal momento che devo cablare tutto?
- Altri consigli o cose di cui tenere conto?

Grazie, ogni consiglio è oro
Lancasper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
Apple aggiorna tutto: iOS 18.6, macOS Se...
YouTube saprà quanti anni hai, an...
Meta AI su WhatsApp: l'Antitrust apre un...
Tantissima sostanza, batteria da 7000mAh...
Legge sui social in Australia: YouTube i...
100€ di sconto reale, solo 399€ per la P...
Oggi i Macbook Air da 13 pollici con chi...
Meta ruba il futuro dell'AI ad Apple: fu...
Torna a 104€ il robot bestseller Lefant ...
Groq, la startup che vuole sfidare NVIDI...
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da ...
ChatGPT diventa tutor, addio risposte fa...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v