Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-09-2018, 20:22   #15021
max60
Senior Member
 
L'Avatar di max60
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: MB
Messaggi: 4524
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Non sembra a proposito che l'ultimo aggiornamento firmware uscito per l'840 abbia risolto la situazione quanto ai rallentamenti con i dati statici nel corso del tempo,
Ma l'aggiornamento firmware non era uscito solo per l'840 Evo ?
max60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2018, 20:25   #15022
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11132
No, anche per l'840 originale, disponibile solo tramite Samsung Magician:

PCPer: Samsung Magician 4.9.7 and Samsung 840 DXT0AB0Q Firmware Tested, Read Speed Issues Finally Addressed

Un DXT0BB0Q non è mai uscito, però.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2018, 21:10   #15023
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
in realtà io sapevo che proprio il firm samsung di correzzione aveva un algoritmo che spostava i dati vecchi >30gg nei tempi morti dell ssd in modo da prevenire il calo finendo ovviamente per usurare maggiorment eil disco, si parlava del 30% in più poi non so se fossero baggianate, dpo il prim periodo di indignazione non s ene è piu parlato ed è finito tutto a tarallucci e vino (nonostante il problema fosse noto da tempo a samsung e solo quando è venuto fuori hanno provveduto a correggerlo), mi cognato ha un 840evo se ho modo gli faccio un test

Ultima modifica di Grezzo : 03-09-2018 alle 21:18.
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2018, 21:27   #15024
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11132
Se il firmware fa effettivamente qualcosa, non è durante l'uso continuativo a basso o nullo carico.

Sembra esserci qualche correlazione con la temperatura o le letture intensive sequenziali effettuate consecutivamente, nel senso che ripetendo il test da HDTune (od altri equivalenti) le prestazioni aumentano un po', ma non so ancora se la cosa sia solo a breve o brevissimo termine. Già qualche anno fa, prima dell'aggiornamento firmware, io avevo notato che a caldo l'SSD sembrava rendere meglio.

__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 03-09-2018 alle 21:31.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2018, 21:43   #15025
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
ti aumenta anche l utilizzo della cpu , ma è normale che tu abbia un utilizzo della cpu così elevato ? io non supero il 3%
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2018, 21:52   #15026
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11132
Suppongo sia perché chi ha questo SSD sta usando il PC mentre effettua i test che gli sto richiedendo; non posso tenerlo occupato in maniera esclusiva in questo momento. Potrebbe essere una coincidenza. Con l'ultimo aggiornamento l'occupazione indicata è salita a 31.2% e la velocità media non è aumentata ma sono diminuiti lievemente di gravità i picchi minimi.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2018, 23:20   #15027
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11132
Quote:
Originariamente inviato da Baio73 Guarda i messaggi
Questo è il mio (non so' se è utile):

Devi impostare dalle opzioni del programma i blocchi alla dimensione massima ed il test come "accurato".

In ogni caso, test dopo test:



Anche se potrebbero essere semplicemente le memorie più calde che vengono lette più facilmente che a freddo.

Quote:
Originariamente inviato da Baio73 Guarda i messaggi
Mah… non posso dire di essere un esperto, ma un raid software mi ha sempre lasciato perplesso…
Per quanto ne sappia il supporto al RAID sulle comuni schede madri è praticamente sempre software. Vengono a volte chiamati "Fake RAID". Un vero RAID hardware ha una sua scheda logica dedicata.

https://skrypuch.com/raid/

Quote:
Fake RAID

You've probably never heard of Fake RAID before, at least by that name, but it's extremely common, just about every motherboard these days features it. Most low end add-in RAID cards also fall into this category. There's a slew of reasons why you wouldn't want to use Fake RAID and basically only one reason why you'd want to use it.

Fake RAID is essentially software RAID provided by the BIOS on the motherboard, however, it has none of the benefits of Software RAID and none of the benefits of Hardware RAID, hence, Fake RAID. A very important fact to remember about Fake RAID is that the implementation varies from motherboard to motherboard, some are better tested than others, some are missing features that should be there, etc. Fake RAID from one vendor to another is almost guaranteed to be completely different.

Unlike Hardware RAID, Fake RAID does not present the array as a single logical disk to the OS, so the OS still needs to explicitly support Fake RAID. Unlike Software RAID, Fake RAID does not use a consistent on disk format, and if your motherboard dies, your data is probably lost unless you can find another identical motherboard. Fake RAID rarely supports any RAID levels other than 0 or 1. Fake RAID rarely supports hot spares or hot swappable drives. Fake RAID does not support nesting of RAID arrays and only supports RAIDing an entire disk (not a partition, file, or generic block device).

The one upside of Fake RAID is that it does allow you to boot multiple OSes from the same array of drives, provided that both OSes support the Fake RAID. Though, that's only relevant if the two OSes have mutually incompatible implementations of Software RAID (or don't have one at all), booting 2 different distros of Linux is trivially easy when using Software RAID instead of Fake RAID.

So, with Fake RAID:
  • Use RAID 0 or 1.
  • Can't nest RAID arrays.
  • Create RAID arrays using whole disks only.
  • Pray your motherboard never dies or keep several identical ones on hand.
  • Can't have hot spares and can't support hot swappable drives.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 03-09-2018 alle 23:26.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2018, 23:54   #15028
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
si ma non ha alcuni lagica che le prestazioni aumentino così tanto a memorie calde, non è un motore termico, il motivo non è assolutamente delle memorie calde altrimenti sarebbe impossibile fare anche solo dei test comparativi tra un disco e l' altro considerando variabili di rilevazione che sono gigantesche, hai un guagano sui i valori minimi del 300%

Ultima modifica di Grezzo : 04-09-2018 alle 00:04.
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2018, 00:02   #15029
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Suppongo sia perché chi ha questo SSD sta usando il PC mentre effettua i test che gli sto richiedendo; non posso tenerlo occupato in maniera esclusiva in questo momento. Potrebbe essere una coincidenza. Con l'ultimo aggiornamento l'occupazione indicata è salita a 31.2% e la velocità media non è aumentata ma sono diminuiti lievemente di gravità i picchi minimi.
però un utilizzo del 20-30% della cpu indica un intensa attività a meno che non abbia un atom, secondo me non sono test da prendere in considerazione perchè se l utilizzo della cpu è così alto qualcosa in pasto di dati devi pur dargliela
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2018, 00:30   #15030
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11132
Quote:
Originariamente inviato da Grezzo Guarda i messaggi
si ma non ha alcuni lagica che le prestazioni aumentino così tanto a memorie calde, non è un motore termico, il motivo non è assolutamente delle memorie calde altrimenti sarebbe impossibile fare anche solo dei test comparativi tra un disco e l' altro considerando variabili di rilevazione che sono gigantesche, hai un guagano sui i valori minimi del 300%
Se le memorie stanno già lavorando al limite di qualche fenomeno controproducente (che causa una diminuzione della velocità) potrebbe esserci un guadagno sensibile con la temperatura.

A temperature più elevate ed SSD in funzione diminuiscono gli errori (BER/Bit Error Rate) che normalmente vengono corretti in maniera trasparente dal controller dell'SSD. Queste correzioni richiedono tempo. Più basso è il BER, meno influenzate saranno le prestazioni. Un SSD con memorie nuove (o dati freschi) avrà un basso BER e sarà influenzato poco o nulla in questo senso.



http://www.snia.org/sites/default/ed...ityV1-0-nc.pdf


https://www.eeweb.com/profile/eli-ti...n-ssd-products

Quote:
Temperature and Bit Error Rate

Over time, NAND cells may lose enough charge and flip enough bits to overwhelm the ECC capability of the drive controller and cause data loss. Another illustration of the effects of temperature on reliability is the differences in raw bit error rate (RBER) of the NAND when write cycled to a fixed P/E count at different temperatures. WD internal test data shows the following relationship between the RBER and temperature.


https://cdn.eeweb.com/articles/artic...1343152191.PNG

The data shows that NAND programmed to its endurance limit at -40°C will have a higher RBER than NAND programmed at 25°C, and higher than that of NAND programmed at 85°C. The operation of programming NAND at low temperature increases the rate of degradation of the cell oxide layer relative to programming at higher temperature.
Quote:
Originariamente inviato da Grezzo Guarda i messaggi
però un utilizzo del 20-30% della cpu indica un intensa attività a meno che non abbia un atom, secondo me non sono test da prendere in considerazione perchè se l utilizzo della cpu è così alto qualcosa in pasto di dati devi pur dargliela
L'incremento di velocità con l'uso continuato con questo SSD c'è ed è riproducibile. Il PC è in uso attivo con diversi programmi in background, ma non con elevate operazioni di I/O.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2018, 01:31   #15031
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
non sono assolutamente un esperto, anzi abbastanza ignorante in materia ne saprai sicuramente più di me, però secondo me stai cascando nel classico errore aneddotico, avere un aneddoto e volero applicare ad altre cose che potrebbero essere molto diverse. dello studio non ho capito molto però e non mi ci metto più di tanto perchè potrei finire come quelli che leggono uno studio vs i vaccini e per gap di cultura specifica recepirlo male. è però stato pubblicato 10 anni fa anche se l' altro è effetticamente molto piu recente, e per quanto ne so io potrebbe benissimo essere stato condotto su nand totalmente diverse da quelle che usiamo quindi risultare obsoleto, siamo sicuri che parlino delle "nostre" nand che abbiamo dentro al pc? non si vede però nessuno studio di prestazioni al variare della temperatura, ok errori e longevità, ma rimanendo nelle cose che conosco, non mi sembra verosimile che differenze di temperatura portino a differenze prestazionali enormi come stai dicendo, anche perchè pare assurdo che nessuno se ne sia mai accorto, triplicare la lettura minima in base alla temperatura mi pare fantascienza, significa non poter confrontare 2 ssd anche solo sper sbaglio si deve rifare un test subito dopo (+100%)

io personalmente non ho riscontrato la minima differenza nel rimandare in loop i test e fare scaldare il disco, se non decrementi della velocità sopra i 60 per il throttling del controller?? per sintetizzare non mi pare minimamente possibile un guadagno del 300% in base alla temperatura.
se mi porti un test che mette in correlazione temperatura su velocità ci credo pure io

Ultima modifica di Grezzo : 04-09-2018 alle 01:33.
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2018, 05:22   #15032
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11132
Come già scritto, i benchmark sono normalmente effettuati su dati freschi e memorie non degradate, dove gli algoritmi di correzione errore del controller non devono lavorare intensamente. Per lo stesso motivo questo problema non lo si può vedere con CrystalDiskMark e programmi simili che creano nuovi file temporanei ad ogni benchmark.

Nessun recensore hardware ha mai effettuato test del genere. Solo accelerando in qualche modo l'usura od il fenomeno di perdita di ritenzione dati potrebbe essere ragionevole farlo. Questo può comportare ad esempio piazzare l'SSD spento in un forno a temperatura controllata (es. a 70-80 °C) per un certo periodo e verificare periodicamente le prestazioni in un normale PC.

Fra qualche ora proverò a far fare un altro test con HDTune ad SSD "raffreddato" per vedere se gli incrementi di ieri erano solo temporanei.
Un problema associato è che molto spesso la temperatura rilevata è quella del controller o di altri componenti nelle sue immediate vicinanze piuttosto che le memorie, dunque diventa più complicato stabilire una correlazione diretta con il dato fornito dai parametri SMART.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 04-09-2018 alle 05:25.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2018, 09:04   #15033
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11132
Quote:
Originariamente inviato da Baio73 Guarda i messaggi
Non sembrano esserci peggioramenti.

A proposito, ho appena riprovato con l' 840 non-EVO. Sembra che le condizioni di ieri siano state grosso modo mantenute (la velocità all'inizio della partizione è circa 150 MB/s contro i 27 MB/s del primo test), con lievi cambiamenti apparentemente correlati con la temperatura.


A proposito di temperatura, alcuni test furono fatti in passato da terze parti con gli 840, sostanzialmente confermando le mie osservazioni:

https://www.techspot.com/article/997...e-degradation/


(https://static.techspot.com/articles...5_13-21-30.gif)
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2018, 09:50   #15034
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11179
Mi sembra che la cosa fosse risaputa, non mi suona nuova!!
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2018, 09:52   #15035
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11132
È stato un argomento ampiamente discusso al tempo, ma dato che gli SSD in questione non sono tutti morti o finiti in discarica, se ne riparlerà ciclicamente.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2018, 13:31   #15036
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Come già scritto, i benchmark sono normalmente effettuati su dati freschi e memorie non degradate, dove gli algoritmi di correzione errore del controller non devono lavorare intensamente. Per lo stesso motivo questo problema non lo si può vedere con CrystalDiskMark e programmi simili che creano nuovi file temporanei ad ogni benchmark.

Nessun recensore hardware ha mai effettuato test del genere. Solo accelerando in qualche modo l'usura od il fenomeno di perdita di ritenzione dati potrebbe essere ragionevole farlo. Questo può comportare ad esempio piazzare l'SSD spento in un forno a temperatura controllata (es. a 70-80 °C) per un certo periodo e verificare periodicamente le prestazioni in un normale PC.

Fra qualche ora proverò a far fare un altro test con HDTune ad SSD "raffreddato" per vedere se gli incrementi di ieri erano solo temporanei.
Un problema associato è che molto spesso la temperatura rilevata è quella del controller o di altri componenti nelle sue immediate vicinanze piuttosto che le memorie, dunque diventa più complicato stabilire una correlazione diretta con il dato fornito dai parametri SMART.
capito sai per caso dopo quanto tempo potrei fare questo tipo di test? ho un disco nuovo da 2 settimane.

la sparo li, potrebbe essere un discorso di eccitazione elettrica della cella oppure ho detto una cazzata?

ps: baio non si capisce da quanti gb è il test, hai valori molto alti e continui non li avevo mai visti prima d' ora su questo test.

Ultima modifica di Grezzo : 04-09-2018 alle 13:33.
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2018, 13:58   #15037
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11132
Quote:
Originariamente inviato da Grezzo Guarda i messaggi
capito sai per caso dopo quanto tempo potrei fare questo tipo di test? ho un disco nuovo da 2 settimane.

la sparo li, potrebbe essere un discorso di eccitazione elettrica della cella oppure ho detto una cazzata?
Potresti fare lo stesso test con HDTune ad esempio una volta al mese con le impostazioni suggerite in precedenza (Livello "accurato", blocchi da 8MB) e verificare se le prestazioni in lettura sequenziale, che dovrebbero in linea teorica mostrare una linea retta a 500+ MB/s, calano con il tempo.

Credo però che questo problema fosse presente principalmente con gli SSD con memorie TLC planari ed algoritmi di correzione errore non ancora evoluti come gli ultimi. Il Crucial MX500 ha memorie sempre NAND TLC, ma di tipo 3D e processo produttivo meno miniaturizzato (di conseguenza meno propenso a manifestare errori) e presumibilmente le ultime migliorie nella gestione degli errori (intrinsici della tecnologia usata) e wear leveling.

Con il tempo, in particolar modo ad SSD spento e temperature elevate, le celle di memoria perdono "carica" ed i dati memorizzati diventano via via sempre meno distinguibili dal "rumore di fondo". Più è bassa la temperatura, meno è accentuata la propensione a perdere carica, ma ad SSD alimentato lo stesso fenomeno rende più difficoltose anche la lettura e la programmazione delle memorie.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 04-09-2018 alle 14:04.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2018, 10:23   #15038
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
Io utilizzo ancora un Intel X-25M da 80gb del 2009 in un MacMini!
Io ho in un vecchio laptop un OCZ Vertex II da 120GB che dal 2011 funziona ancora
Come i piu` sapranno, sono SSD rinomati per essere veramente poco affidabili.
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2018, 12:17   #15039
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus Guarda i messaggi
Io ho in un vecchio laptop un OCZ Vertex II da 120GB che dal 2011 funziona ancora
Come i piu` sapranno, sono SSD rinomati per essere veramente poco affidabili.
Io ho un Vertex 2 da 64 GB del 2010 o 2011 che ha passato 2 notebook e 2 desktop e funziona ancora alla grande!
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2018, 12:23   #15040
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20053
l'intel ha celle slc ora introvabili e praticamente eterne. e pensare che fra 3 ssd l'unico che si era rotto era un 330 con mlc che da un giorno all'altro è morto. la sfiga ci vede benissimo.
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v