|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3941 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
@ enricoa
... Plextor??? Ma ne vale la pena??? ![]() Io della Plex ho ancora il 40x e l' 820 scsi ![]() ... uhm... OCZ non mi ispira come SSD, letto troppe recensioni negative (magari serie sfigate), ma vorrei andare sul sicuro almeno per l'affidabilità. P.S. si ovvio che l' m4 non è da museo, però visto che devo ricomprare un SSD cerco qualcosa che sia più "evoluto" nel complesso (diciamo così) ![]() Ultima modifica di ais001 : 25-05-2014 alle 20:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3942 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
@ Tennic
... sembra impossibile che tra m4 e PRO non noti differenze "tangibili" nell'uso quotidiano (ovvio poi dipende da come e per cosa lo si usa) ![]() Forse discorso "avvio windows" e "aprire programmi" saranno ad occhio simili, ma forse con la mia necessità di utilizzo cad e photo raw potrei vedere differenze??? Prendendo d'esempio amazon... la diff tra M550 e EVO è di 15€ solo.... mah.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3943 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() A meno che l'occhio non ha un cronografo incorporato per poter riscontrare il centesimo di secondo nell'avvio delle applicazioni ![]() Per le foto raw, la mia D800 produce raw abbastanza corposi (36 Mpixel e 14 bit), quindi credo che avrei tutti i motivi per notare differenze, qualora ce ne fossero ![]() Quindi, confermo quanto già consigliato, a parità di dimensione prendi quello che costa meno, tra i modelli consigliati ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3944 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
|
Oggi ho provato (con Windows 8.1 Update 1) ad effettuare una deframmentazione completa del mio SSD per verificare in prima persona qual è effettivamente l'impatto sull'usura di questa operazione sulla carta inutile per gli SSD (a livello di file system probabilmente c'è meno overhead da parte del sistema operativo a gestire file memorizzati in maniera logicamente sequenziale).
Lo spazio occupato inizialmente dai dati era di 243 GiB (45% liberi), e la frammentazione del file system era pari al 32%. Ad operazione conclusa sono state effettuate 140 GiB di Host Writes, con 152 GiB di NAND Writes, dunque l'operazione ha avuto una write amplification di 1.09x. Sinceramente mi aspettavo peggio. Curiosamente, durante la deframmentazione (nello specifico le varire fasi di "consolidamento spazio libero" la write amplification è scesa per brevi periodi appena sotto 1.0x. Può essere che in certi casi il controller dell'SSD rilevi se ci sono scritture evitabili con sicurezza, o magari più semplicemente che in alcune situazioni di alto carico i dati SMART non vengano aggiornati in maniera sufficientemente repentina, almeno su questo drive.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3945 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
@ s12a
... posso dire che non ho capito nulla ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3946 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
|
Se non hai capito "nulla" mi chiedo come tu possa fare ad avere 7000+ messaggi nel forum.
Neanche un piccolo sforzo a capire quantomeno il testo, dunque? Oppure davvero non capisci nulla di quanto è stato scritto?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3947 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
@ s12a
... premesso che a me del counter frega niente (potrebbero anche cancellarlo cosi almeno la gentesmette di fare post solo per fare +1) e, col fatto che quando ero giovane io il pc ancora non esisteva.... sorry ma non sono nato professore... io la cultura me la faccio studiando e non la trovo gia fatta come fanno le nuove generazioni che peró di vita non sanno niente e pensano che il mondo sia nato ieri. Ho smesso di giocare negli anni 90... non sono uno sfigato 18enne ![]() Se uno scrive "non ho capito", FORSE significa che non ha capito... e visto che era riferito al tuo ultimo post... MAGARI era riferito a quel particolare?!?! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3948 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
|
Quote:
Oggigiorno un po' tutti gli SSD a parità di fascia si equivalgono in tal senso, in particolar modo in lettura. Dove si differenziano è negli usi misti lettura/scrittura con dati random e queue depth variabile. A titolo di informazione per chi legge, sotto "How Fast" ci sono i frame al secondo che l'SSD sarebbe in grado di elaborare con le velocità in sequenziale visualizzate al centro della schermata, presumo ad un bitrate predefinito/standard. Quote:
Se c'è piuttosto, come è più probabile, qualcosa di specifico di non chiaro perché non scriverlo subito e chiaramente? Non si eviterebbe di allungare il thread, già piuttosto diluito in contenuti, con messaggi in formato "botta e risposta"?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3949 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: napoli - centro
Messaggi: 1034
|
Quote:
poi sono ottimi ssd (comunque non li scarterei a priori) Quote:
vertex 3 e agility davvero pessimi (molte rotture) vertex 4 e vector già un pelo più dignitosi (per questo avevo messo la preghiera tra parentesi ![]() Quote:
![]()
__________________
![]() ![]() ho trattato con:killerbox - alex.sera - wipe3out - schumyfast - marcowheelie - Shinji85 - xploreredfusion - sensi - Mammabell - Micene.1 - Tyrel04 - Ezechiele25,17 - sinadex - sinergine - lukio68 - neouser - the_crazy_biker - shark2 - Alex3oo1 - fsintu - lele2004 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#3950 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
@ enricoa
... scusa la diffidenza ma Plex non mi pare "storica" marca famosa per gli SSD... anche se magari poi con tempo hanno affinato prestigio e qualità in tale ambito ![]() ... 5 anni non è poco... specie di questi tempi ![]() ... Vertex3 avuto e dopo 4 mesi iniziati problemi a non finire... quindi "già dato" ![]() ... discorso "m4" è perchè riprendere un m4 adesso mi suona di "vecchia tecnologia" ... ti dirò... sono fortemente indeciso tra 840Pro e M550... per ora l'EVO l'ho scartato per non finire come al solito "pro vs evo" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3951 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
@ s12a
... io sono abituato che quoto parte dei vecchi post, se devo rispondere all'ultimo invece non quoto per non allungare il topic ![]() ... detto questo: non ho capito il test che hai fatto e per cosa (tralasciando discorso "tutto quello che non c'è scritto non è dannoso solo perchè non c'è scritto"... ammesso che il dannoso sia già stato preventivato lato produzione e quindi a conti fatti non cambia la vita del prodotto) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3952 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
|
La deframmentazione è ritenuta dannosa principalmente per il fatto che si provoca un'usura inutile delle celle facendo scritture superflue.
Plextor è uno dei marchi più di nicchia e affidabili del mercato. Se non comprassi Samsung, comprerei Plextor, infine Crucial. Samsung oltre all'affidabilità ha anche un ottimo rapporto prestazioni/prezzo.
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
![]() |
![]() |
![]() |
#3953 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
@ devil_mcry
La deframmentazione è ritenuta dannosa principalmente per il fatto che si provoca un'usura inutile delle celle facendo scritture superflue. ... si ok ovvio che hai degli R/W inutili, ma non credo che per 1-2 deframmentazioni (per test o no) l' SSD poi ti perde 1/2 vita naturale.... a me puzza più di leggenda metropolitana come quella dei plasma che "si consumano" ![]() ... ovvio che il "non farlo" è magari meglio visto che non serve... ma non penso che "farlo alcune volte" sia così dannoso da poi doverlo buttare. Anche perchè ipotizzo che per l'utilizzo meglio degli utonti, duri più SSD del pc stesso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3954 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
|
Dipende sempre da che cosa combina il controller e da quanto è il write amplification.
Che poi credo che in determinate condizioni con gli SSD dotati di sandforce una deframmentazione possa anche mandare in protezione l'ssd.
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
![]() |
![]() |
![]() |
#3955 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: napoli - centro
Messaggi: 1034
|
Quote:
specie come assistenza Quote:
i petrol, ricordo un utente che ne aveva presi 4 e tutti crepati a distanza di 1 mese - 2 mesi) ![]() Quote:
Quote:
sull'affidabilità effettivamente andrei solo di m550 / plextor valuta nella stessa fascia anche il sandisk ultra plus nei calcoli ![]()
__________________
![]() ![]() ho trattato con:killerbox - alex.sera - wipe3out - schumyfast - marcowheelie - Shinji85 - xploreredfusion - sensi - Mammabell - Micene.1 - Tyrel04 - Ezechiele25,17 - sinadex - sinergine - lukio68 - neouser - the_crazy_biker - shark2 - Alex3oo1 - fsintu - lele2004 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3956 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
|
Quote:
Quote:
Premessa: la frammentazione dati a livello logico che vede il sistema operativo non ha nulla a che vedere con come sono organizzati a livello fisico i dati all'interno dell'SSD, a differenza degli hard disk. Questo è uno dei motivi principali per i quali è considerata essere un'operazione inutile sugli SSD: anche deframmentando a livello logico i dati, quasi certamente rimarranno frammentati a livello fisico. Ciònonostante potrebbero comunque esserci benefici molto lievi dal punto di vista dell'occupazione della CPU quando il file system è deframmentato a livello logico, perché non deve andarsi a cercare settori liberi sparpagliati qua e là quando deve essere scritto un file. Ma non è questo il motivo per il quale ho effettuato l'operazione. Quello che volevo vedere era la quantità di dati scritti sulle memorie NAND dell'SSD che una deframmentazione completa effettua rispetto alle scritture richieste dal sistema operativo all'SSD. A causa di come sono organizzate e funzionano fisicamente le memorie dell'SSD, e del wear leveling necessario per bilanciarne l'usura, sull'SSD verranno sempre scritti più dati di quanto il sistema operativo richiede. Il rapporto fra dati scritti sulle memorie NAND e i dati richiesti in scrittura dal sistema operativo (Host Writes) si chiama Write Amplification. La write amplification può variare molto a seconda del tipo di dati scritti. Certe operazioni causano una write amplification elevata (4-6x), altre praticamente quasi pari ad 1x, come ad esempio le scritture di grandi file sequenziali. Io mi aspettavo che la deframmentazione fosse un'operazione molto esosa dal punto di vista della write amplification, e che dunque oltre alle scritture richieste dal sistema, ne causasse anche un multiplo molto grande sull'SSD, ma così non è stato. La deframmentazione ha praticamente avuto una write amplification quasi pari ad 1x sul mio SSD, ossia il minimo teorico per un SSD che non usa compressione dei dati (come alcuni modeli dotati di controller Sandforce). Dunque, la mia conclusione è che la deframmentazione sia un'operazione che comporta un grande numero di scritture generalmente superflue, ma che causa, di fatto meno usura sulle memorie rispetto ad altre operazioni, a parità di byte scritti. Scaricare file torrent sul mio SSD per qualche motivo ad esempio causa una write amplification di 4-5x. Quindi scaricare 50GB di torrent equivale più o meno ad una deframmentazione che movimenta 200GB di dati ad una write amplification di 1x. Spero il discorso sia chiaro per tutti, ma volevo evitare di spiegare tutto a partire dall'ABC degli SSD, sviscerato più volte nel corso del thread e di quello precedente, ma anche negli altri thread. Quando si discutono molto spesso, alcune cose le si da' per scontate.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 27-05-2014 alle 19:30. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3957 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
ragazzi un piccolo sondaggio-parere su questa cosa x i più esperti:
PC ad uso streaming musicale casalingo con SSD, quale modalità è la migliore con W8.1 o Win7? sono previste pause lunge fra un utilizzo e l' altro. il mini pc dovrà riprodurre l' archivio musicale con Foobar e nient' altro. 1) Sospensione , equivale allo StandBY e , naturalmente , la ram rimane alimentata , vengono spenti i dischi e i dispositivi. Non viene creato il file hyberfil.sys quindi , in caso di mancanza di energia , il contenuto della ram andrebbe perso. 2) Sospensione ibrida , simile allo StandBy ma viene creato il file hiberfil.sys (contenuto della ram) su disco così , in caso di mancanza di energia , il risveglio sarebbe comunque veloce poichè verrebbe trovato il file hyberfil.sys e caricato. 3) Ibernazione ,Disattivando la sospensione ibrida viene messa a disposizione l'opzione "ibernazione" che , di fatto , salva il contenuto della ram nel file hyberfil.sys e spegne completamente il pc. Riavviando verrà velocemente caricato il file ed il desktop apparirà esattamente come era al momento dell'ibernazione. secondo quello che ho letto in giro il file hyberfil.sys sembra essere sempre di dimensioni prefissate, qualunque siano le dimensioni dei dati presenti effettivamente in memoria, indipendentemente dai programmi aperti o chiusi al momento dell' ibernazione. per la scrittura su SSD mi verrebbe da dire la prima, la sospensione pura. ma l'ibernazione è comunque veloce al risveglio ed il pc resta spento. però scrive sul disco...però ho letto anche di gente che dopo qualche ibernata aveva il pc che faceva i capricci e doveva spegnerlo per forza.. con l' ibernazione si può staccare completamente l' elettricità. direi che la sospensione ibrida è quella sicuramente da scartare. fra le altre 2 opzioni? oppure spengo ed accendo il sistemino al bisogno e buona notte? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3958 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
|
Il file di ibernazione è di dimensioni fisse, ma da quello che ho visto in prove varie durante l'ibernazione viene scritto su di esso solo il contenuto della memoria attivamente occupata, che fra le altre cose viene compressa durante l'operazione. Dunque, anche con 16GB di ram, se occupati al momento dell'operazione c'erano solo 2 GB, è possibile che vengano solo scritti 1-1.5 GB.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3959 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
Quote:
quindi cosa mi consiglieresti? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3960 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
|
A meno che tu non abbia enormi quantità di memoria attivamente occupata da ibernare ogni volta o non debba effettuare l'operazione molte volte al giorno non mi preoccuperei delle scritture, che come dico sempre si possono comunque monitorare nel corso del tempo, che non manca per agire di conseguenza.
Quindi la scelta sarebbe fra avere la sicurezza del ripristino corretto del sistema anche dopo interruzioni di corrente, a costo di un tempo maggiore di sleep (con l'ibernazione) o privilegiare la rapidità di azione (con la sospensione). L'ibernazione ibrida ci mette il tempo dell'ibernazione per andare in sleep, ma quello della sospensione per svegliarsi da esso. Parlando solo di praticità, se l'ibernazione è sufficientemente rapida per te, tanto vale scegliere quella ibrida. Essendo il PC ancora in parte alimentato, consumerà un po' di più, cosa che può dare fastidio se come dici verrà mantenuto spento a lungo.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 28-05-2014 alle 10:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:57.