|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#23201 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
|
Teoricamente il gc dovrebbe intervenire comunque anche dopo spegnimento improvviso visto che è indipendente dal so. Nel caso dello spegnimento improvviso magari il comando trim non passa, ma poi a livello so quel file non c'è più e ci dovrebbe pensare il gc anche senza il trim
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23202 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1194
|
Quote:
Eh ma come fa il GC a operare senza il TRIM? Nel senso, se la cronologia degli eventi è: TRIM -> spegnimento dell'SSD e del SO -> riaccensione dell'SSD senza che il comando TRIM gli sia arrivato, come fa il GC a sapere che deve cancellare le pagine di X blocco se questa informazione non gli è mai arrivata? O lo fa a priori o lo farà più avanti quando l'SSD arriverà a una capienza di dati occupati maggiore, o sbaglio? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23203 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
|
Quote:
Quote:
Altrimenti i crash o spegnimenti improvvisi non li gestisci, anche con gli hd meccanici quello che faceva fede erano i "puntatori" ai file, poi lì non c'era tutta la parte di blocchi e pagine delle nand
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950 Ultima modifica di frafelix : 29-05-2025 alle 13:07. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23204 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1194
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23205 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
|
Quote:
Quote:
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950 Ultima modifica di frafelix : 29-05-2025 alle 13:36. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23206 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19805
|
Domanda perché questo non l'ho capito:
Questi file sono dichiarati recuperabili e/o sono stati effettivamente recuperati da un programma di recupero dati, cioè dopo l'operazione sono effettivamente disponibili, si "aprono" e sono funzionanti come dovrebbero? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23207 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
|
Sì, provato su una decina di immagini da circa 3mb e comunque sulla maggior parte faceva vedere l'anteprima del file, quindi direi che tutti quelli erano recuperabili al 100%
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23208 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19805
|
Ed allora mi sembra ovvio che il firmware di quel SSD per qualche ragione non ha fatto il Trim ed il GC. Non funziona così di norma, i file non possono essere recuperati ancor meno a distanza di anni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23209 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
|
Ni, nel senso che dei file che ho recuperato, nello stesso giorno (poco più di 1 mese fa) ne avevo fatto altri 30 che in parte c'erano ed in parte no, quindi qualcosa effettivamente ha cancellato, oppure ci ho riscritto sopra io nel frattempo, questo non lo possiamo sapere
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23210 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7679
|
Quote:
Ma anche dagli studi riportati l'efficienza dei sistemi di pulizia non sembra altissima, si parla di percentuali di recupero fino al 50%, in pratica lanci una monetina e scommeti a testa o croce... (ok dice 24ore, ma se ha avuto tempi di idle sufficienti dovrebbero essere già cancellati, altrimenti non li cancellerà mai..., se non ha avuto un attimo di idle in 24ore era un server, ma non credo sia il caso). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23211 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
|
Il Mac studio ha due anni, quindi ha un so sicuramente senza il blocco degli ssd di terze parti e comunque è nato con ssd di fabbrica ed in questo caso il problema non si pone. Il mac durante la giornata di tempi di inattività da parte mia ne ha visto che spesso sono in giro per l'azienda, lui in background ha solo le email e time machine su nas, quindi in un mese avrebbe avuto il tempo per il gc.
Secondo me le possibilità sono due: 1 - ci sono dei problemi a livello di so Mac o di firmware ssd 2 - il trim ed il gc non sono così veloci come abbiamo sempre saputo/studiato
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950 Ultima modifica di frafelix : 29-05-2025 alle 14:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23212 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 455
|
Quote:
Per TechInsights mi sono iscritto alla newsletter, basta l'account gmail https://auth.svc.techinsights.com/lo...FIEDUI-PROFILE Questo l'articolo https://library.techinsights.com/hg-...26+Green+Power Quote:
![]() lo stack ferroelettrico è da un po di anni che è al centro degli studi, a vari livelli. Se non si sviluppa o paura che sia epr la difficoltà di lavorazione o per i costi. Ma di questo, a brani, ho letto qualcosa. L'incisione criogenica non la conosco. Proprio zero. Per l'incisione multifori, capisco grossomodo la questione del miniaturizzare senza poi avere interferenza da vicinanza di due o più WL, ma non vado più in la di cosa leggo. Stress dei materiali? Nada. Argomento di cui non so nulla. Quote:
Seconda cosa, hai fatto il recupero dati ok, ma l'ssd l'hai formattato? Se hai fatto sull'ssd un vero Secure Erase, ti assicuro che non hai più dati perchè le celle sono state cancellate, quindi se dopo un SE hai i dati ...il software ha mentito ![]() Il trim entra in funzione non quando si cancella un file ma quando il tipo di dato cancellato è sopra una certa dimensione oppure periodicamente secondo la schedulazione del sistema operativo. Quindi se il controller rileva un cambiamento "sostanzioso" può richiedere un TRIM al OS. Il TRIM dal canto suo NON è un comando prioritario, quindi viene messo in coda e se non fatto allo spegnimento del pc, riprende con l'accensione (in idle è il momento). Essendo un messaggio non è la cancellazione automatica di dati ma appunto solo l'invalidazione degli indici a livello di mappatura. Il GC parte dopo, autonomamente e controllato dal controller, se necessario, e prima di scrivere nuovi dati. Quindi diciamo che se tutto funziona come deve un dato cancellato e trimmato non è più visibile proprio perche sparisce dalla mappatura e il software di recupero, che legge la mappatura, trova altro e non quello. Alcuni ssd pur segnando il dato trimmato come non più valido, lo lasciano nella mappatura, ed in questo caso se non c'è anche lo zampino anche del GC, l'ssd (TRIM attivo) risulta leggibile. Purtroppo GC si attiva statisticamente di più con ssd, molto usati, dati di piccole dimensioni, pieni. Insomma non sempre prima di una nuova scrittura il controller ha la necessità di spostare parti di pagine per liberare blocchi da scrivere, molte volte i blocchi sono ancora vergini o co sono già pronti. Il passo in più è quando con un ssd criptato si cerca di recuperare i dati ed allora la mappatura perde la codifica risultando totalmente irrecuperabile (ovviamente vale per tutti gli storage). Questi più o meno i casi che possono capitare. Quote:
Quote:
TRIM è il raffronto di mappatura logica di OS versus fisica su ssd; un messaggio. Non prioritario e differibile. Penso che ogni ssd stabilisca le quantità di dati cancellati che lo fanno richiedere. GC è un algoritmo del controller (ssd) come il wear leveling, serve a spostare dai blocchi in cancellazione prima di una nuova scrittura, i frammenti di pagina valida su altre pagine "libere" ma su blocchi occupati in prevalenza da dati "buoni". Si attiva solo prima di una nuova scrittura. Non sempre, dipende dalla necessità. Quote:
Il processo (semplificato) è: cancellazione file corposo --> TRIM --> modifica valori mappatura DOPO necessità di scrivere un nuovo dato --> CG in funzione del TRIM (dato valido su blocco da cancellare) = sposto frammento pagina valida + cancello blocco + riscrivo pagina su altro blocco in consapevolezza di WA) + scrivo su blocco cosa vuole utente. Quote:
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#23213 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1194
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23214 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 455
|
Tu pensa adesso che sei sul pc in questo momento, probabilmente il tuo sistema operativo per farti vedere e agire su questa pagina di browser staà anche facendo micro scritture (metti che siano le classiche 4K con QD2 - 4... molte di queste al temine della sessione (pensa ai pochi MB del file di paging o dell'avvio rapido di Windows) verranno cancellati.
Se per ogni inezia dovesse lanciare un TRIM non sarebbe efficiente.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
![]() |
![]() |
![]() |
#23215 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7679
|
Quote:
Non so se per gli ssd valga lo stesso, suppongo sia più diffcile per via della maggior "frammentazione" tra le celle, ma potrebbe essere possibile... o no? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23216 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1194
|
Quote:
Ultima cosa: hai idea in che ordine di grandezza sia la quantità di dati segnalati dal TRIM? Quindi se il TRIM agisce su file nell'ordine di centinaia di MB, decine di MB, unità di GB, ecc. Quote:
Non ho risposto a questo, comunque: Quote:
Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 29-05-2025 alle 16:14. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#23217 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 455
|
Quote:
Il recupero è da difficile a impossibile. Senza TRIM la mappatura non cancella gli indici, così anche per una rottura improvvisa. L'ssd viene preso, scollegato dal controller, innestato in un software che imita il controller e letto a livello di cella I/0. In caso di perdita di mbr o formattazione accidentale diventa da difficile ea impossibile (con strumenti normali da DR non forensi). L'ssd che mettiamo viene formattato per sbaglio, o se perde l'mbr, si trova un controller che mediante TRIM, riscrive una mappatura (filesystem, LBA-logical block addressing) azzerandone i valori. Questa mappatura è copiata su nand quindi del vecchio filesystem, non rimane nessun riferimento. In seguito a questo poi il GC e WL comincia a cancellare blocchi e scrivere nuovi. L'hdd a cui succede la stessa cosa, ha una mappatura (anzi diverse versioni) ancora memorizzate sequenzialmente sui piattelli, per cui non solo è possibile uppare i dati dell'ultima, ma addirittura ci si può trovare frammenti di file di vecchie installazioni. Il software di recupero a questo punto, come dici, trova i dati veri, perchè i piattelli li conservano, se non sono sovrascritti. In teoria se non è intervenuto un danno fisico, o una riscrittura accidentale, il recupero è totale +spezzoni vari illeggibili. Quote:
Sul TRIM però ti dico, non sarebbe impossibile scoprirlo. Visto che è Windows che messaggia e che ci sono software che monitorizzano la qualsiasi cosa, tipo registro di sistema; ci sarà il modo di vedere il TRIM quando si attiva, la frequenza per lo meno; magari facendo delle prove (cancellando file via via crescenti ad esempio, o aprendo e chiudendo sessioni di lavoro, o ...qualsiasi altra idea venga in mente).
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23218 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ovunque
Messaggi: 1871
|
__________________
| Antec 902 con ventola 20cm | Seasonic 660W | Asus PRIME X670-P | Ryzen 9 7900 | Dissi CPU | RAM 64GB | RTX 4060 Ti MiniITX | Kaze Server | Kingston KC3000 1TB | Kingston FURY R. 2TB | Dissi NVME | 3TB+4TB+12TB con telaio antivibrazioni | mast. BDR-S12UHT | Front Panel | illuminated keyboard | Philips 32" 4K | Epson V500 | Nikon D90 + 16-85VR + 70-300VR | Asus N76VZ | |
![]() |
![]() |
![]() |
#23219 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
|
Quote:
Quote:
Se funziona come dici tu dopo un tot di scritture chi lo decide il so o il firmware dell'ssd? Varia da ssd a ssd? C'è una regola? Il trim schedulato lo lascerei fuori dall'equazione in quanto anche se il comando è lo stesso ha una logica di avvio diversa (su richiesta o periodica a prescindere). Quote:
L'ssd del mac è da 500gb e pieno per circa 100gb, quindi decisamente con molto spazio libero. Quote:
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#23220 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17830
|
secondo me si. non so che disco ci sia dentro al box, ma visto il prezzo sospetto non sia niente di buono, consiglio di salvare il salvabile e chiedere assistenza al venditore, sperando possa garantire la sostituzione o il rimborso. Ultima modifica di unnilennium : 29-05-2025 alle 19:32. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:42.