Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 05-09-2008, 09:18   #12601
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da viscm Guarda i messaggi
I processori a bassissimo consumo sono fatti a 65 nm x due motivi principali:
1) Xchè sono K8 e AMD non ha assolutamente intenzione di fare un die srhink dell'architettura k8
2) Xchè le capacità produttive di AMD a 45 nm sono limitate (1 FAB) e quindi non vogliono sprecarle x quel tipo di cpu.



AMD ha 2 FAB , una che stà avviando la produzione a 45nm (FAB 38,credo) e una che produce ancora a 65nm (FAB 36).
Come puoi immaginare , avendo solo due fab, non può ristrutturarle insieme perchè resterebbe x il tempo della ristrutturazione (1-2 anni) senza capacità produttiva.

Tempo dietro c'erano state voci di un accordo di AMD con TMSC (insomma la fonderia che produce con il soi) per produrre cpu 65 nm x AMD, pensavo che questo accordo fosse dovuto ad una richiesta eccessiva di cpu K8 , invece molto probabilmente AMD darà in outsorcing queste nuove CPU x netbook e magari anche i rimasugli di richiesta K8 in modo da ristrutturare anche FAB 36 per una produzione a 45 nm
Quoto. Anche soprattutto l voce di TMSC è circolata pressappoco intorno alle date degli ES C0... quindi combacerebbe... nel senso che per fare questo passo, chiaramente AMD doveva vedere come andava il 45nm. Intendiamoci, il 45nm C0 non impensierisce certamente Intel, ma già di per sé è un miglioramento rispetto al 65nm e quindi più che valido per convertire la Fab a Dresda (che poi sono 2).
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-09-2008, 09:20   #12602
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Sì, è vero, la roadmap è un bel po' bislacca...

Fra l'altro non capisco cosa c'accozzino i proci a basso consumo per net pc con il mercato desktop. Sarebbe il caso di fare una categoria a parte...

Comunque, vedo che il discorso del lancio a dicembre sotto embargo vi fa discutere parecchio. Anche se non abbiamo informazioni su Shanghai, è più che logico pensare che sarà presentato nelle prossime settimane (dipende se è un C1 o un C2) e reso disponibile poco dopo. Quindi alla presentazione di K11, che non sarà di poco conto, non manca molto: in quell'occasione vedremo carattestiche e prestazioni dei nuovi proci, e non ci credo che non pioveranno bench ovunque, anche eseguiti su apps desktop.

Ora, bisogna capire quante linee produttive hanno in funzione alla FAB 36. Probabilmente hanno previsto che a fine novembre riusciranno a "scanzare" una discreta quantità di die altrimenti marchiati Opteron, da destinare a un diverso package, per cui a dicembre vedremo con ogni probabilità quei due modelli negli scaffali.
E' possibile anche che i pre-assemblatori non se li piglieranno subito, quindi questi due proci potrebbero essere disponibili direttamente ed esclusivamente per il mercato retail.
Infine, non badate troppo al TDP, lo ripeto per l'ultima volta: magari si sono tenuti larghi per non fare figuracce, qualora i chip a disposizione per la vendita non fossero così buoni, ma non è detto che quando li vedremo negli scaffali non siano marchiati a 95W. Del resto, anche l'OPN è tenuto sotto NDA...

La presentazione in pompa magna di Deneb & derivati al CES di gennaio la vedo con questo scopo: abbiamo nuovi proci desktop con queste potenzialità, ora abbiamo anche la potenza produttiva per soddisfare tutte le richieste di mercato... fatevi sotto!
Se l'avessero fatta prima, poniamo a metà novembre, sarebbero andati in crisi per eccesso di domanda rispetto alla limitata offerta, la stessa crisi che sta affrontando Intel (che ha ben altre potenzialità produttive).

Ultima modifica di astroimager : 05-09-2008 alle 09:32.
astroimager è offline  
Old 05-09-2008, 09:31   #12603
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Comunque Catan, in effetti il discorso che AMD si sta impegnando per cercare il mix giusto sul trattamento di silicio, mi sembra confermato dai tempi.
Cioé, se stessero mettendo a punto il trattamento X, ok, 5 mesi, poi passano al trattamento Y, altri 5 mesi.... invece a me sembra che stiano facendo un sacco di test in molteplici direzioni e forse anche con trattamenti multipli... è anche per questo che probabilmente gli step sono più vicini... e qui si nota la precarietà del lavoro e previsione a giornata... magari a giugno erano convinti per lanciare la produzione del C1, poi hanno visto dei risultati o deludenti del C1 o fantasiosi del C2, e hanno optato per il C2. Però questo non vuole dire che il C1 è cacca ed il C2 accettabile, potrebbe anche essere il C1 migliore del C0 ed il C2 molto migliore... non è detto. Anche perché se i più credono che il procio sarà commercializzato a gennaio, praticamente hanno un tempo di affinamento che sarebbe simile al B2-B3, in cui, FORSE, sono sicuri di commercializzare, per il livello che hanno ora, dei 2,8 e 3GHz a 125W (questa ancora mi suona male), ma sicuramente parallelamente potrebbero avere delle mandate che potrebbero essere dei 3,2GHz, ma con poca quantità... che al momento non consentirebbe la commercializzazione, però con 2 mesi di tempo prima della produzione in volumi.... un po' come il discorso 9950 140W e in poco tempo portato a 125W (2 mesi circa), che poi in teoria potrebbe essere un 2,7GHz a 140W.
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-09-2008, 09:31   #12604
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
il single core a 1.6 e 15w è ovviamente l'anti atom che nsomma l'atom è veramente un processore triste triste praticamente è come tornare ai 486 diciamo per come struttura i calcoli, un archidettura in-order è praticamente poco + che una calcolatrice, infatti se avete intenzione di prendere un eeepc o similari se volete le performaces prendetene uno con il celeron visto che un atom a 1.6ghz non batte un celeron a 900mhz.
invece un amd64 a 1.6ghz con solo 15w, bèh se usato su un eeepc o similari, o anche su un 10.2" che adesso paiono molto andare, bèh è davvero un altro pianeta.
Un tantino superficiale...

1) Una CPU a 15W non può essere l'anti-cpu che consuma meno di 5W
2) Un celeron 900 "batte" un atom a 1.6... fonte?
3) Quanto consuma un Celeron 900?
4) Nella scelta della cpu nei netbook non conta la potenza di calcolo ma il suo consumo. "solo" 15W non sono pochi, anzi...

Sarei curioso di vedere se AMD è capace di costruire una cpu a 1.6GHz che consuma 5W... non 15.

P.S: il "vecchio" PentiumM-750 Dothan (a 90nm!!) a 1.85ghz consumava 21W...

Ultima modifica di Scrambler77 : 05-09-2008 alle 09:39.
Scrambler77 è offline  
Old 05-09-2008, 09:43   #12605
morph23
Member
 
L'Avatar di morph23
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 137
Qui non è il thread consigli per gli acquisti perchè lo seguo dall'inizio........ però il mio è un dubbio su codici prodotto.......... ho trovato due phenom 9950 con questi codici:

HD995ZFAGHBOX

HD995ZXAGHBOX

con 9€ di differenza? Ma qual'è la vera differenza?
grazie per la risposta..............
morph23 è offline  
Old 05-09-2008, 09:44   #12606
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Cercavo di capire AMD un po' dalle mosse di Intel... Perché Intel butta il Nehalem nel desktop anche se da quello che trapela non sarebbe superiore al Penryn? Non sarebbe stata migliore la scelta di buttare il Nehalem nel settore server e quando si è irrobustita l'architettura sfruttare il silicio e andare su di clock? Perché buttarlo prima? Secondo me perché sanno i limiti dell'architettura e sanno che il silicio può permettere i 4GHz e forse più, ma l'architettura richiederebbe cache più grandi ed il tutto assumerebbe un costo di produzione non competitivo, rispetto a fare il Nehalem. Ma per anticipare il Nehalem, a che scopo? Le mobo ci sono? Le DDR3 quanto costano? Posso capire uno che voglia acquistare un 3,2GHz Nehalem che se ne possa sbattere dei prezzi di mobo e DDR3, ma certamente non quello che avrebbe l'intenzione di prendere la versione a 2,4GHz... gli costerebbe più la DDR3 da sola del procio e poi manca la mobo... Per anticiparlo, appunto, ci devono essere dei validi motivi... Forse hanno paura perché non sanno perfettamente a che clock verrà venduto il Deneb e più specificatamente che incrementi AMD possa attualizzare e in che tempo? Per me il clock del Deneb è un terno al lotto anche per la stessa AMD, figuriamoci per Intel e per noi. Però Intel, almeno si para il fondo schiena... se il DENEB restasse sotto il clock del Penryn, ok, tutto a posto, ma se ci va di fianco o se lo supera...
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-09-2008, 09:47   #12607
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da morph23 Guarda i messaggi
Qui non è il thread consigli per gli acquisti perchè lo seguo dall'inizio........ però il mio è un dubbio su codici prodotto.......... ho trovato due phenom 9950 con questi codici:

HD995ZFAGHBOX

HD995ZXAGHBOX

con 9€ di differenza? Ma qual'è la vera differenza?
grazie per la risposta..............
A naso che sia uno dei primi a 125W? perché boxati lo sono ambedue. ASP, prendo le mie confezioni.
Le mie sono ambedue HD995ZFAGHBOX....
Però se quella sotto fosse il 125W, io la preferirei.
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-09-2008, 09:47   #12608
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Cercavo di capire AMD un po' dalle mosse di Intel... Perché Intel butta il Nehalem nel desktop anche se da quello che trapela non sarebbe superiore al Penryn?
Ah si?

Ad Anandtech sono di tutt'altra opinione.
Scrambler77 è offline  
Old 05-09-2008, 09:49   #12609
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Un tantino superficiale...

1) Una CPU a 15W non può essere l'anti-cpu che consuma meno di 5W
2) Un celeron 900 "batte" un atom a 1.6... fonte?
3) Quanto consuma un Celeron 900?
4) Nella scelta della cpu nei netbook non conta la potenza di calcolo ma il suo consumo. "solo" 15W non sono pochi, anzi...

Sarei curioso di vedere se AMD è capace di costruire una cpu a 1.6GHz che consuma 5W... non 15.
[1]

Ma la cpu da sola non fa molto...

Atom+chipset consumano 2+20=22W (circa)
AthonUVC+M780G consumano 15+7W = 22W (circa)

Con ovviamente una notevole (se non enorme) differenza di prestazioni.

[2]

E solo un test ma in rete ce ne sono decine

[4] e neppure i 20 del northbridge
greeneye è offline  
Old 05-09-2008, 09:51   #12610
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Ah si?

Ad Anandtech sono di tutt'altra opinione.
Qui le opinioni le possono avere tutti, ma i dati di fatto sono altri.... Le cache con latenze superiori del Nehalem rispetto al Penryn sono stati riportati da molti come la causa dell'IPC inferiore per tutto quello che riguarda il software monocore... quindi per il 99% di quello che c'è su descktop, compresi il 100% dei giochi. Dopo se c'è pinco pallo o mister X che esprime opinioni del 300% in più di IPC ed i core che fanno a gara tra task virtuali ed altro, fai bene a crederci e a ridere, al limite uno lo prende in previsione di cambiamento di software corrente, ma credo sarebbe meglio aspettare 1 o 2 step, che calino le DDR3 e che le mobo siano alla release 2, con costi inferiori, tanto ne avrebbe di tempo prima che esca il software multicore.

PS
Ho provato cinebench 11, il rendering ci ha messo 18" il mio 9950 a 3,1GHz sulla M3A78-T che per il bios acerbo ha un 2% scarso di IPC inferiore rispetto se montato sulla M3A32-MVP con bios aggiornato. Mi sembra di ricordare che ci mettevo sul minuto con il procio a 3,2GHz sulla M3A32-MVP... (postato precedentemente) questo spiega il tempo incredibile del Nehalem all'IDF...
Però non posso dire che le condizioni di settaggio siano uguali... perché io di rendering non ne capisco una mazza.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-09-2008 alle 10:07.
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-09-2008, 09:51   #12611
Fire Hurricane
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 4946
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Ah si?

Ad Anandtech sono di tutt'altra opinione.
ad anandtech mostrano una mostruosa superiorità nelle conversioni ed editing, questo per via del doppio thread logico per ogni core che lo avvicina alle prestazioni di un Octo core.

Ma nelle altre aplicazzioni single tread non è così.
E' solo un architettura esterna enormememnte migliore ed efficiente se viene sfruttata la monoliticità.

Paolo vermanete la L3 del nehalem mi è sembrato da andtech di vedere una latenza minore della L2 del penryn e la sua L2 ancora meno.
Fire Hurricane è offline  
Old 05-09-2008, 09:52   #12612
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da greeneye Guarda i messaggi
[1]

Ma la cpu da sola non fa molto...

Atom+chipset consumano 2+20=22W (circa)
AthonUVC+M780G consumano 15+7W = 22W (circa)

Con ovviamente una notevole (se non enorme) differenza di prestazioni.

[2]

E solo un test ma in rete ce ne sono decine

[4] e neppure i 20 del northbridge
Cito testualmente: "l'Atom N270 viene venduto con un i945GSE che consuma 5.5 W (2.4 W per la CPU)."

Tra l'altro, stiamo parlando di CPU, non chipset (che per Atom sono ancora quelli delle vecchie piattaforme mobili)...
Scrambler77 è offline  
Old 05-09-2008, 09:53   #12613
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Con le HD4850 l'hanno fatto, non so che dirti...
ti dico io una cosa..aspettiamo dicembre e vediamo cosa fanno..
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 05-09-2008, 09:56   #12614
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
Quote:
Originariamente inviato da morph23 Guarda i messaggi
Qui non è il thread consigli per gli acquisti perchè lo seguo dall'inizio........ però il mio è un dubbio su codici prodotto.......... ho trovato due phenom 9950 con questi codici:

HD995ZFAGHBOX

HD995ZXAGHBOX

con 9€ di differenza? Ma qual'è la vera differenza?
grazie per la risposta..............
Anche se il sito amd non aiuta il primo è il phenom 9950 normale 140W mentre il secondo dovrebbe essere quello da 125W
greeneye è offline  
Old 05-09-2008, 09:57   #12615
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da Fire Hurricane Guarda i messaggi
Ma nelle altre aplicazzioni single tread non è così.
Fonte?

Sveglia. Applicazioni single threaded ce ne saranno sempre meno. Nehalem lavorerà con le applicazioni di domani. Già oggi ci si sta spostando sul multi-thread e sulle estensioni "serie" (vedi sse4).
Scrambler77 è offline  
Old 05-09-2008, 10:04   #12616
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Un tantino superficiale...

1) Una CPU a 15W non può essere l'anti-cpu che consuma meno di 5W
2) Un celeron 900 "batte" un atom a 1.6... fonte?
3) Quanto consuma un Celeron 900?
4) Nella scelta della cpu nei netbook non conta la potenza di calcolo ma il suo consumo. "solo" 15W non sono pochi, anzi...

Sarei curioso di vedere se AMD è capace di costruire una cpu a 1.6GHz che consuma 5W... non 15.

P.S: il "vecchio" PentiumM-750 Dothan (a 90nm!!) a 1.85ghz consumava 21W...
guarda la mia analisi non è stata superficiali semplicemente perchè, come molti aditano il problema o se vogliamo l'anello debole dell'archidettura netbook proposta da intel non è mai stato il procio, cui sia atom, sia il celeron lv utilizzato erano nei consumi, il grande consumo dell'archidettura intel nettop era appunto il chipset il 945g, che con vga integrata e chipset arriva a consumare fino a 3 volte tanto rispetto al processore. se no adesso intel non starebbe studiano in chipset particolarmente meno esoso in termini di dissipazione di wattaggio da abbinare a atom per perfezionare il pacchetto.
qui si parla di un procio che ha spostato parte del consumo del chipset nel processore.
il vecchio dothan consumava 21w è vero, ma a questo dovevi aggiungere il consumo chipset+vga integrata che è sempre il tallone di achille di ogni archidettura intel.
poi io ho bene aggiunto, i produttori di nettop da 10.2" o da 9", semplicemente xè l'utenza, dopo aver visto eeepc da 7" ha visto che era si un prodotto carino ma poco funzionale, infatti adesso tutti cercano i 10.2 o i 9, da almeno un 30gb di hd, non accontentandosi dei 4gb di ssd messi a disposizione da un 7".
diciamo che l'utenza preferisce spendere quei 50e in +, ma avere una diagonale piu fruibile e uno spazio storage piu grande.
in questa ottica un processore con archidettura amd64, out-order, sicuramente a parità di frequenza va meglio di un atom a parità di frquenza, e sicuramente va megli di un celeron900 ma sicuramente un celeron 1.6ghz andrebbe sicuramente meglio di un atom.
su siamo obbiettivi, un processore con archidettura in order, per quanto pompato, non potrà mai andare + di un processore con archidettura out of order come un k8 o un dothan lv o un celeron M.
per quanti mhz gli dai di + al massimo arrivi ad un pareggio.
per ora ho trovato questo
http://www.fudzilla.com/index.php?op...=7595&Itemid=1
visto che non amo cmq postare roba di fudzilla, in giro per la rete ci sono molte review dove si evince un sostanziale paraggio tra il celly 900 e atom 1.6 se non un vantaggio ancora per il celly.
poi cmq anche il comparto chipset bisogna vedere, xè oltre il 945g usato da atom, spesso con il celly era testata una mobo con il 910.

cmq secondo me, l'utenza comune che si orienta verso i 10" o i 9", a trovarsi una piattaforma amd con un k8 a 1.6ghz da 15w in idle, e una vga da 7-8w integrata, sicuramente se non sono utonti si orienterebbero verso questo che non un atom, con chipset e vga che consumano 15w e il procio 5.
nsomma la piattaforma amd, credo con lo stesso costo, e tiè al massimo 5w di dissipazione in +, potrebbe garantire numeri che atom si sogna.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline  
Old 05-09-2008, 10:08   #12617
morph23
Member
 
L'Avatar di morph23
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 137
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A naso che sia uno dei primi a 125W? perché boxati lo sono ambedue. ASP, prendo le mie confezioni.
Le mie sono ambedue HD995ZFAGHBOX....
Però se quella sotto fosse il 125W, io la preferirei.
Quote:
Originariamente inviato da greeneye Guarda i messaggi
Anche se il sito amd non aiuta il primo è il phenom 9950 normale 140W mentre il secondo dovrebbe essere quello da 125W
ok grazie sospettavo...... solo che i 125W non si erano ancora visti quindi avevo un dubbio............
amd dovrebbe mettere un database delle sigle perchè se i negozi non lo indicano è difficile risalire alle caratteristiche del processore
morph23 è offline  
Old 05-09-2008, 10:13   #12618
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Fonte?

Sveglia. Applicazioni single threaded ce ne saranno sempre meno. Nehalem lavorerà con le applicazioni di domani. Già oggi ci si sta spostando sul multi-thread e sulle estensioni "serie" (vedi sse4).
Si, ma il tuo domani è filosofico... perché inteso come futuro... ma quando quel futuro sarà presente, chi ha comprato il Nehalem, MOLto probabilmente l'avrà già cambiato di sicuro 1 volta e forse anche 2 o 3.

E' dal 64 bit che c'è questa leggenda e ne sono passati un tot di anni.
Chi comprerebbe il Nehalem non è il ragazzino che ci gioca (anche perché non sarebbe adatto alle sue esigenze), quindi un qualcuno che ci lavora sopra, e con il ritmo con cui aumentano le potenze i proci, certamente non lo avrebbe più da un pezzo.

Questo lo dico perché lo penso, non perché vorrei che andasse meno. Se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i, io vorrei che andasse più del Penryn, ed anche di un 20%, perché tanto io comprerei il Deneb ed in questo caso, l'FX, potrebbe costare anche meno.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-09-2008 alle 10:19.
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-09-2008, 10:17   #12619
morph23
Member
 
L'Avatar di morph23
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 137
@ Paolo

tu dici che per i netbook la soluzione amd ha prestazioni che atom si sogna ma il problema è sempre quello......... atom ha già invaso il mercato, il "nome di procio a basso consumo" ormai è consolidato tra il il pubblico, ecc....... prima di vedere soluzioni basate su amd passa ancora tempo. -In poche parole un altro mercato alla rincorsa di intel..........
morph23 è offline  
Old 05-09-2008, 10:20   #12620
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Cito testualmente: "l'Atom N270 viene venduto con un i945GSE che consuma 5.5 W (2.4 W per la CPU)."

Tra l'altro, stiamo parlando di CPU, non chipset (che per Atom sono ancora quelli delle vecchie piattaforme mobili)...
Scrambler, questo è irrilevante per la soluzione UVC di AMD.

Atom è nato per andare a finire prima nei MID, dispositivi più piccoli dei netbook, e poi forse nei telefonini.

La prima iterazione però, non era "buona abbastanza" per far concorrenza agli ARM in quei campi, ma, forse sorprendetemente, è finita sugli "eeePC", un prodotto nuovo, che forse neanche lntel stessa aveva previsto, e che rischia di corrodere i suoi stessi utili! (vedi l'abbandono del marchio Atom Centrino)

Inoltre:
- A livello di prestazioni, per i netbook non conta solo il consumo della CPU, ma di tutto il sistema completo. Inolte se AMD riuscisse ad infilarci nella piattaforma una GPU che accellera il video, avrebbe vari punti a vantaggio. Forse il supporto annunciato alla decodifica video su Linux non è un caso

- In realtà in questa fase le prestazioni per i netbook non contano un ciufolo! Conta solo che le CPU siano prodotte, cioè chi è disposto a produrre meno "penryn" per produrre più "atom". Ti pare strano che ci sia scarsità di Atom? lntel per produrli deve rinunciare a produrre altro, e inoltre ogni Atom venduto è un potenziale Penryn venduto in meno!

Per lo stesso motivo, lntel vende gli Atom solo per fare sistemi con scarse specifiche ben definite con il contratto con gli OEM.

AMD è invece in una posizione diversa:, siccome ha una percentuale di mercato irrisoria rispetto a lntel, laddove per lntel è comunque una perdita per AMD può essere un vantaggio. E nel discorso ci entra dentro anche Via, per cui produrre Nano è solo un vantaggio

Già ad AMD basterebbe "rilassare" le costrizioni di specifiche per consentire agli OEM di tirar fuori prodotti più competitivi, anche se il procio UVC di AMD fosse di persé una ciofeca pazzesca. E non mi aspetto che sarà una ciofeca, perché il procio di AMD non ha intenzione di arrivare sui telefonini (almeno fino a bobcat) ma è stato pensato per i netbook.

Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Fonte?

Sveglia. Applicazioni single threaded ce ne saranno sempre meno. Nehalem lavorerà con le applicazioni di domani. Già oggi ci si sta spostando sul multi-thread e sulle estensioni "serie" (vedi sse4).
Zi, nel campo delle CPU i vantaggi maggiori vengono e verranno dall'uso delle istruzioni specifiche: il recente caso del cinebench R11 è lapalissiano*. Per questo per il processing estremo mi entusiasmano di più Sandy Bridge e Bulldozer (AVX e SSE5) che non i proci del 2009.

Ah, è sul fatto che "applicazioni single threaded ce ne saranno sempre meno" in non ci metterei la mano sul fuoco: mi aspetto invece che le applicazioni Desktop si divideranno tra quelle CPU (pochi core con istruzioni specifiche) e quelle per molti core (Larrabee e GPU).

p.s. non so esattamente cosa voglia dire "lapalissiano" ma fa figo

Ultima modifica di Mercuri0 : 05-09-2008 alle 10:23.
Mercuri0 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v