Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-10-2008, 11:22   #1061
veneziana
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 11
ragazzi come li collego centrale e subwoofer in analogico al mio sinto ampli?
meglio in analogico che in coassiale vero?
grazie mille
veneziana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 11:37   #1062
Lionking-Cyan
Senior Member
 
L'Avatar di Lionking-Cyan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2820
Se li colleghi in digitale puoi anche buttare la scheda audio.
Se il tuo sintoampli ha 2 entrate separate per il centrale e il sub, ti devi fare un cavo di segnale con mini jack dalla parte della scheda, e 2 rca normali dall'altra.
__________________
CPU:Intel 3570k VGA: Gigabyte HD 7950 HD: Crucial m4 128gb Case: Fractal R3 Mobo: MSI z77 g45 PSU: Super Flower golden king Platinum 600w Ram:8gb Low Profile Ventole e dissi: Macho hr-02 e svariate silenziose o silenziate
Lionking-Cyan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 11:41   #1063
Lionking-Cyan
Senior Member
 
L'Avatar di Lionking-Cyan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2820
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
Quelle misurazioni sono fatte "in the wild", senza ottimizzazioni di sorta, perchè mi servono per misurare le REALI prestazioni delle schede nell'uso quotidiano, quindi le schede erano montate in un normalissimo PC, quindi considerano tutti i disturbi eventualmente presenti.
Io in ogni caso trovo che questa sia una delle tante leggende metropolitane che popolano il mondo degli audiofili su PC. La differenza di resa tra una scheda interna e una esterna è esigua e non può certo essere udita, ma solo rilevata eventualmente dalle misurazioni, senza che queste abbiano un impatto significativo sul suono: io quando accendo l'amplificatore ho zero fruscio e zero rumore di fondo. Questa cosa è sorta dal fatto che tali disturbi possono essere molto più fastidiosi per chi la musica la compone o la mixa. Le schede audio esterne sono infatti nate per quello scopo e non per ascoltare la musica. Del resto Lynx, uno dei più grandi produttori di schede audio "serie" propone prodotti fino a quasi 1000€, tutti su slot PCI e non credo proprio siano degli stupidi...
Ah sì avevo sentito parlare di questa scheda audio. Rispetto alle RME come si posizionano le Lynx?
Poi, perchè non le schermano? Penso che la schermatura cmq qualche miglioramento udibile lo apporti...
Ma può essere che solo con 1000 euro ci si fa la miglior scheda audio? Ricordo che quando c'erano le lire esistevano schede audio che costavano come una macchina. Al giorno d'oggi semplicemente il miglioramente delle tecnologie ha portato i prezzi di quelle schede (o cmq di qualità uguale) intorno ai 1000 euro, oppure ancora ce ne sono in giro schede stereo da 30000 euro?
Ecco, perchè io credo che nell'ambito professionale si possa avere la qualità che si ha con un impianto hifi tradizionale, a 1/10 del prezzo, e quindi mi chiedo ste schede da 1000 euro se sono paragonabili a robba costosissima tipo accuphase, esoteric, e markin levinson .
__________________
CPU:Intel 3570k VGA: Gigabyte HD 7950 HD: Crucial m4 128gb Case: Fractal R3 Mobo: MSI z77 g45 PSU: Super Flower golden king Platinum 600w Ram:8gb Low Profile Ventole e dissi: Macho hr-02 e svariate silenziose o silenziate
Lionking-Cyan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 12:24   #1064
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da Lionking-Cyan Guarda i messaggi
Ah sì avevo sentito parlare di questa scheda audio. Rispetto alle RME come si posizionano le Lynx?
Poi, perchè non le schermano? Penso che la schermatura cmq qualche miglioramento udibile lo apporti...
Ma può essere che solo con 1000 euro ci si fa la miglior scheda audio? Ricordo che quando c'erano le lire esistevano schede audio che costavano come una macchina. Al giorno d'oggi semplicemente il miglioramente delle tecnologie ha portato i prezzi di quelle schede (o cmq di qualità uguale) intorno ai 1000 euro, oppure ancora ce ne sono in giro schede stereo da 30000 euro?
Ecco, perchè io credo che nell'ambito professionale si possa avere la qualità che si ha con un impianto hifi tradizionale, a 1/10 del prezzo, e quindi mi chiedo ste schede da 1000 euro se sono paragonabili a robba costosissima tipo accuphase, esoteric, e markin levinson .
Grossomodo stiamo lì, RME offre solo molte ma molte più soluzioni, ma a livello qualitativo siamo lì.
Comunque ripeto che tutte queste schede audio sono pensate anzitutto per gli studi di registrazione, non per ascoltare musica, non è detto quindi che, spendendo 1000€ o più, ti porti a casa una scheda che suona meglio o che ti piaccia di più. Anzi, molto probabilmente non ne apprezzeresti le differenze in un blind test. Da rece che ho letto in giro ad esempio la ESI che ho recensito tempo fa sostenevano essere difficilmente distinguibile rispetto a una Lynx e che le differenze erano sottilissime, anche se ovviamente le misurazioni di quest'ultima erano migliori.

In ogni caso ci sono ovviamente schede che costano più di 1000€, anche Lynx le fa, dotate di hub esterni da paura, ma che all'utente casalingo, anche audiofilo, non servirebbero a una cippa, ammeno che non sia dotato di multitraccia, etc... tutte cose che comunque con l'ascolto c'entrano poco e niente.

Non sono comunque prodotti paragonabili a quelli che hai citato, perchè hanno proprio scopi differenti, devi considerare che anche l'impianto HiFi più analitico e trasparente che c'è da decine di migliaia di euro, sarà sempre differente da un impianto di registrazione e più attento alla resa musicale e alla piacevolezza, secondo me a molti audiofili queste schede non piacerebbero affatto e ovviamente in uno studio di registrazione le B&W Nautilus risulterebbero viceversa inutili.

IMHO la scelta migliore attualmente è un mix, grossomodo come hai fatto tu: una bella scheda audio prosumer attorno ai 150/200€ come ESI, M-Audio o Audiotrak, magari modificata ins eguito con OpAmp e condensatori migliori, un ampli in classe T serio, un paio di diffusori ad alta sensibilità e di qualità e un lettore CD di livello medio, diciamo entro i 1000€ al max e avresti una resa che sfiderei qualsiasi audiofilo a distinguere in un doppio cieco, perchè sapendo cosa si sta ascoltando è troppo facile farsi prendere dai pregiudizi e dire eh però il mio amplificatore da 20Kg e 20mila euro suona meglio, più raffinato etc... imho è tutta suggestione psicoacustica, anche perchè un qualsiasi impianto non potrà migliorare la qualità dei dati contenuti nel CD o nel DVD audio, per cui se ci si dota di un impianto in grado di rendere al meglio sei già apposto, se ti fai un impianto da svariate migliaia di euro l'anello debole diventa proprio la fonte sonora, aivoglia a raccontare che il suono è più raffinato...

semplificando: se il sonoro di un CD ha qualità 10 e ti fai un impianto che rende 10 diviene inutile avere un impianto che potenzialmente renda 20, tanto la qualità della fonte resta sempre 10 e l'altro 10 resta inespresso o, ancora peggio, ti fa suonare la fonte come fosse una schifezza di MP3...

Ultima modifica di SonicGuru : 28-10-2008 alle 12:30.
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 12:51   #1065
Lionking-Cyan
Senior Member
 
L'Avatar di Lionking-Cyan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2820
L'alta sensibilità al pc non serve. I miei diffusori da 88db di sensibilità mi danno più, e ripeto, più di quanto ho bisogno come volume, visto che se alzo ancora un po' poi mi rovino l'udito .

In uno dei migliori studi di registrazione usano b&w...http://www.bowers-wilkins.com/display.aspx?infid=1621

Quindi vedi te che quando si parla di hifi lineare, come appunto b&w (serie 800, non 600 o peggio ancora CM...) si può usare anche negli studi di registrazione. Sta di fatto che marco lincetto, uno dei più grandi ingegneri del suono italiani, e riconosciuto dagli audiofili come uno dei più bravi, dice che 2 genelec da 7000 euro la coppia fanno lo stesso che fa b&w con relativi amplificatori a penso 30000 euro.
Credo che la differenza principale tra hifi e studio stia nella coloritura che può avere il primo. Certo rispetto i gusti della gente, ma se bene ci pensiamo, anche se in maniera minore, chi preferisce un suono colorito non è poi tanto distante da chi usa il bass boost...
E l'hifi costa 10 volte tanto a parità di qualità oggettiva (lasciando da parte i gusti personali), perchè per gli studi di registrazione l'apparecchiatura è un investimento: da quello devono ricavarci dei profitti. Comprano casse? Bene, devono guadagnarci con quelle.
L'hifi è un bene di consumo, più costa, meglio è, non importa il rapporto qualità/prezzo, l'importante è quanto l'audiofilo possa vantarsi sui forum. Questo è vero in ogni ambito da consumo (vedi la ferrari ad esempio, o i vestiti firmati che quanto a qualità hanno ben poco in più rispetto ai vestiti non firmati), ma nell'ambito hifi di più, perchè è pieno di gente instabile psicologicamente.

Cmq lo dice anche TNT (http://www.tnt-audio.com/casse/activ...rs_intro2.html c'è anche la parte 1) che i diffusori attivi, a parità del resto, suonano molto meglio dei diffusori con crossover passivo. E penso che questo sia il motivo principale per cui ritengo superiori i sistemi professionali.
Certo ci sono sistemi attivi anche nell'ambito hifi, come la marca Linn, ma anche loro, visto che si rivolgono a un mercato di consumo (e non di "materie prime", come per gli studi), e a gente instabile psicologicamente, pompano i prezzi.
__________________
CPU:Intel 3570k VGA: Gigabyte HD 7950 HD: Crucial m4 128gb Case: Fractal R3 Mobo: MSI z77 g45 PSU: Super Flower golden king Platinum 600w Ram:8gb Low Profile Ventole e dissi: Macho hr-02 e svariate silenziose o silenziate
Lionking-Cyan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 12:54   #1066
Lionking-Cyan
Senior Member
 
L'Avatar di Lionking-Cyan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2820
Ah un'altra cosa. Alcuni audiofili su videohifi se ne sono accorti, e molti di questi non sono più tornati indietro. Ad esempio uno ha venduto il suo impianto hifi e si è fatto 2 adam a7 .
Un altro ha paragonato le genelec 2 vie bookshelf (quelle più grandi) alle sonus faber guarneri, che costano 7000 euro la coppia senza stand (non dico quanto ci marciano sugli stand...). Le genelec attive costano 1000-2000 euro, e diceva suonano meglio...
Poi dopo un periodo ha rivalutato la cosa dicendo che se la battono 1 pari. Le sonus faber sono più colorite e piacevoli, le genelec sono più precise. Ok, l'hifi può essere più colorito e piacevole (soprattutto esteticamente ), ma 7000 euro pe 2 casse passive...MA DAIIII (ovviamente la polemica è riferita al mondo hifi, non a te).
Io non spenderò mai un centesimo in più del prezzo delle mie casse hifi, per comprare qualcosa che non siano casse attive.
__________________
CPU:Intel 3570k VGA: Gigabyte HD 7950 HD: Crucial m4 128gb Case: Fractal R3 Mobo: MSI z77 g45 PSU: Super Flower golden king Platinum 600w Ram:8gb Low Profile Ventole e dissi: Macho hr-02 e svariate silenziose o silenziate
Lionking-Cyan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 13:23   #1067
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Ma guarda che stai appunto confermando quanto ho detto, quindi non posso che essere daccordo.

Anche io penso che il mondo HiFi è per il 20% passione vera, per il 40% hype e per il 40% moda e voglia di esclusività.

Io sono sicuro che un impianto composto da una scheda audio di quelle di cui sopra, magari con OpAmp e caps migliori, un ampli classe T tipo il T-Rex modificato da Audiomagus, un paio di diffusori Klipsch o quello che più si preferisce soggettivamente come suono e un lettore CD Marantz SA 7001 o equivalente sono un impianto più che ottimo per ascolare qualsiasi tipo di musica, oppure appunto come dicevi in sostituzione del gruppo T-Amp + casse HiFi passive un paio di casse professionali amplificate tipo appunto le Genelec serie 8 o KRK serie VXT o Expose (nessuno più di me del resto può essere daccordo, visto che uso un paio di KRK entry level serie RP e ti posso assicurare che già così ho la qualità di impianti molto più costosi).
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 13:49   #1068
Lionking-Cyan
Senior Member
 
L'Avatar di Lionking-Cyan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2820
Un altro motivo per preferire la soluzione scheda audio come sorgente oltre che preamplificatore (così almeno non dico qualcosa OT ) è che la meccania è una NON meccanica.
Lascia stare il lettore cd. E' stato perfino dimostrato in una fiera hifi (da operanti nel settore hifi ) come il pc come sorgente + dac esterno suonasse meglio di lettore cd hiend + dac esterno.
Infatti, estraendo la musica sul disco (con file tipo flac o ape) la musica non viene letta dall'hard disk, ma dalla ram, che appunto non è una meccanica. Si eliminano quindi tutti gli errori che possono esserci quando un cd gira.

E' da oggi che mi chiedo se le nuove (non quelle che hai recensito te) krk con woofer da 5 pollici, quelle che costano 300 euro la coppia, suonino meglio di ampli in classe T + klipsch. Davvero mi sta logorando il dubbio .
Anche perchè se non sbaglio l'amplificazione delle krk è in classe D.
__________________
CPU:Intel 3570k VGA: Gigabyte HD 7950 HD: Crucial m4 128gb Case: Fractal R3 Mobo: MSI z77 g45 PSU: Super Flower golden king Platinum 600w Ram:8gb Low Profile Ventole e dissi: Macho hr-02 e svariate silenziose o silenziate
Lionking-Cyan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 15:37   #1069
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Se ti riferisci alle KRK RP 5 G2, ossia il modello uscito subito dopo quelle che ho recensito io, sono proprio quelle che ho. Non avendo mai ascoltato però un gruppo classe T + Klipsch (non quelli che dico io almeno) non potrei farti un raffronto diretto.
Le KRK sono ovviamente in classe D usando appunto degli OpAmp, così quindi come tutte le schede audio, questo però non significa molto in sè, perchè dipende dall'OpAmp usato e torniamo quindi allo stesso discorso di prima: classe A, B, D o quello che si vuole, la qualità del suono dipende da un insieme di fattori. Gli OpAmp utilizzati in diffusori amplificati di questa fascia di prezzo, considerati economici, non sono male ma nemmeno si possono considerare, non dico molto, al livello di un LM4562. Il discorso poi sarebbe molto lungo, perchè se cambi gli OpAmp e magari i condensatori presenti poi devi chiederti se i driver e il cabinet siano ancora all'altezza (e non è detto), inoltre a parità di prezzo, devi pensare che due casse attive dividono i loro costi su cabinet, driver, amplificazione e progettazione, mentre un paio di passive solo su cabinet, driver e progettazione, il chè significa che, costando uguale, probabilmente sono dotate di driver assai migliori e cabinet meglio costruiti, più solidi, pesanti e sordi e non sono certo particolari in questo ambito.

Riguardo poi il problema del lettore CD ti faccio una precisazione: il vantaggio di riprodurre file non compressi (ad esempio wav) da un HDD rispetto che far suonare un CD da un lettore non consiste tanto in qualità audio comparabile, quanto nell'eliminazione di tutti quei problemi legati ai supporti meccanici, tra cui il più grosso è il jittering e il ritardo tra la fase di decodifica del segnale e quella di riproduzione, che potrebbe mangiarsi delle note. Eliminare questi problemi però non significa automaticamente ottenere un suono migliore: molto dipenderà infatti sempre dal DAC presente (se uno ha una scheda audio dotata di DAC migliori di quelli presenti sul CD allora ok, altrimenti...) e dal word clock, nel caso in cui si pensi di dover ancora riprodurre i CD che abbiamo a casa senza per forza doverli rippare sull'hdd, cosa per cui non basterebbe un tera di spazio dati per alcuni che, come me, hanno centinaia di album...

Ultima modifica di SonicGuru : 28-10-2008 alle 15:40.
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 15:44   #1070
Lionking-Cyan
Senior Member
 
L'Avatar di Lionking-Cyan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2820
Aspetto con ansia una recensione di quelle krk ^^.
Ma le hai comprate? Perchè avevi già la versione vecchia, quindi mi chiedo perchè tu abbia fatto il cambio.
Il problema Sonic, è che nell'ambito hifi i costi non contano nulla, è tutto un luccichio. Diffusori hifi da 300 euro fanno schifo. L'unica eccezione sono le mosscade che ho io, che hanno fatto scrivere 30 pagine su un altro forum, ci siamo scannati di brutto. Ci dovrebbe anche essere qualcos altro, ma rarissimo. E il crossover passivo potrebbe anche essere utilizzato come resistenza per cucinare le patate (preso e modificato dall'articolo su TNT).
__________________
CPU:Intel 3570k VGA: Gigabyte HD 7950 HD: Crucial m4 128gb Case: Fractal R3 Mobo: MSI z77 g45 PSU: Super Flower golden king Platinum 600w Ram:8gb Low Profile Ventole e dissi: Macho hr-02 e svariate silenziose o silenziate
Lionking-Cyan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 16:19   #1071
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da Lionking-Cyan Guarda i messaggi
Aspetto con ansia una recensione di quelle krk ^^.
Ma le hai comprate? Perchè avevi già la versione vecchia, quindi mi chiedo perchè tu abbia fatto il cambio.
Il problema Sonic, è che nell'ambito hifi i costi non contano nulla, è tutto un luccichio. Diffusori hifi da 300 euro fanno schifo. L'unica eccezione sono le mosscade che ho io, che hanno fatto scrivere 30 pagine su un altro forum, ci siamo scannati di brutto. Ci dovrebbe anche essere qualcos altro, ma rarissimo. E il crossover passivo potrebbe anche essere utilizzato come resistenza per cucinare le patate (preso e modificato dall'articolo su TNT).
Purtroppo non so se leggerai mai alcuna recensione, perchè come detto siamo stati acquistati da un importante editore e attualmente non so se la linea editoriale cambierà, forse anche radicalmente.
Le KRK non le ho pagate, in quanto appunto mi sono state lasciate dal distributore come impianto reference per i nostri test. Mi avevano lasciato quelle che avevo testato, ma subito dopo mi accorsi che stavano uscendo le nuove e glielo segnalai subito, chiedendogli la sostituzione

Su quello che dici sono daccordo, ma ovviamente prima di pronunciarmi dovrei sempre ascoltare.
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 16:57   #1072
veneziana
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 11
allora mi volete proprio far male

mi dite come comporre la mia catena?
ho la azuntech...il denon...che x la musica non è il massimo ma x l'HT è spettacolare.

ora x la musica (naturalmente 2 canali) mi consigliate di fare una catena tipo

pc-azuntech
T-rex
casse

???
veneziana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 17:07   #1073
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da veneziana Guarda i messaggi
allora mi volete proprio far male

mi dite come comporre la mia catena?
ho la azuntech...il denon...che x la musica non è il massimo ma x l'HT è spettacolare.

ora x la musica (naturalmente 2 canali) mi consigliate di fare una catena tipo

pc-azuntech
T-rex
casse

???
E' molto soggettiva la cosa, io ad esempio per un uso prettamente musicale non ti consiglierei nemmeno la Auzentech, più adatta a un uso multimediale, le altre schede da me testate le erano superiori per l'ascolto specificamente musicale. Poi per le casse dipende da cosa ti piace: più musicali, più aggressive, analitiche, calde... dipende...
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 18:20   #1074
veneziana
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 11
quindi quale scheda audio?
veneziana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 18:26   #1075
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Ti potrei dire M-Audio 192 o Esi Juli@, o anche Audiotrak Prodigy HD2, grossomodo suonano tut'e tre allo stesso modo, io ho preferito la HD2 per via della presenza degli OpAmp swappabili, ma se non ha intenzione di cambiarli le differenze tra le tre schede sono davvero minime. Occhio che sono tutte schede due canali stereofonici secchi.

A breve dovrebbe anche debuttare la Asus Xonar Essence, una scheda molto interessante e con grandissime potenzialità, ma di cui non ho alcuna data certa.
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 08:57   #1076
veneziana
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 11
mi sono fatto prestare la azuntech...collegata all'ampli ed aggiornata ai nuovi driver...
collegata in digitale...non ho i cavi x l'analogico
il 5.1 lo fa solo con le casse frontali...cioè i segnali x i surround e canale centrale vengono "mandati" alle due casse frontali.
eppure ho impostato casse 5.1 in vista e nella config. guidata

che succede???
veneziana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 10:26   #1077
Lionking-Cyan
Senior Member
 
L'Avatar di Lionking-Cyan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2820
Guarda ho parlato anche con il proprietario di playstereo, che è l'importatore/rivenditore ufficiale della Classe T in Italia. Mi ha detto che il t-rex non è detto che sia meglio del ta 10.1 Il t-rex ha un suono più caldo, è più performante nei bassi, per il resto il ta 10.1 non ha niente da invidiare. Valuta tu quindi se ti conviene spendere almeno 150 euro in più del ta 10.1.
Conosco gente che ha tipo marrantz 7001 e 8001 come sintoamplificatori e confermano che il ta 10.1 suona meglio.
Se devi mettere dei piccoli (ma di qualità) bookshelf al pc, allora il ta 10.1 va benissimo. Usando infatti l'impianto in posizione da nearfield il 10.1 ti dà più di quanto hai bisogno come volume, anche grazie al gain dell'opamp della scheda audio. Ti dico che dopo aver settato il ta 10.1 come finale il suono è migliorato parecchio. Aumentato il volume, e soprattutto la dinamica.

Cmq ragà, è da ieri che sto sbavando su queste: http://home.snafu.de/adam-audio/stud...d/s1a_data.htm

Se hanno davvero le dimnensioni dichiarate c'entrano pure sulla mia scrivania . Magari tra 5 anni quando avrò messo da parte 1800 euro ci farò un pensierino . Almeno potrò dire che con 1800 euro mi sono fatto diffusori + finali HIEND .
__________________
CPU:Intel 3570k VGA: Gigabyte HD 7950 HD: Crucial m4 128gb Case: Fractal R3 Mobo: MSI z77 g45 PSU: Super Flower golden king Platinum 600w Ram:8gb Low Profile Ventole e dissi: Macho hr-02 e svariate silenziose o silenziate
Lionking-Cyan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 10:45   #1078
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da Lionking-Cyan Guarda i messaggi
Guarda ho parlato anche con il proprietario di playstereo, che è l'importatore/rivenditore ufficiale della Classe T in Italia. Mi ha detto che il t-rex non è detto che sia meglio del ta 10.1 Il t-rex ha un suono più caldo, è più performante nei bassi, per il resto il ta 10.1 non ha niente da invidiare. Valuta tu quindi se ti conviene spendere almeno 150 euro in più del ta 10.1.
Conosco gente che ha tipo marrantz 7001 e 8001 come sintoamplificatori e confermano che il ta 10.1 suona meglio.
Se devi mettere dei piccoli (ma di qualità) bookshelf al pc, allora il ta 10.1 va benissimo. Usando infatti l'impianto in posizione da nearfield il 10.1 ti dà più di quanto hai bisogno come volume, anche grazie al gain dell'opamp della scheda audio. Ti dico che dopo aver settato il ta 10.1 come finale il suono è migliorato parecchio. Aumentato il volume, e soprattutto la dinamica.
Il proprietario di playstereo sicuramente sa di cosa parla riferendosi al T-Rex in quanto l'avrà ascoltato, il problema è che io mi riferisco alla versione modificata da Audiomagus, che lui non fa arrivare in Italia e che chiaramente suona meglio dell'originale. Se quindi, per la proprietà transitiva, l'originale è all'altezza del TA-10, quello modificato sarà anche meglio... Ci sono poi tante rece all'estero, anche sul T-Rex modificato, dove si afferma che suoni meglio anche di ampli pregiati da oltre 1000€... La cura è stata a base di condensatori Auricaps e panasonic, manopola Alps e morsettiere di grande qualità. Esiste comunque, sempre su Audiomagus, anche la versione del TA-10 modificata alla stessa identica maniera e costa però la metà.
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 11:01   #1079
veneziana
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da veneziana Guarda i messaggi
collegata in digitale...non ho i cavi x l'analogico
il 5.1 lo fa solo con le casse frontali.
che succede???


x sonic:
le casse le ho già prese...sono paradigm reference studio 60...
mi ero spiegatO male
veneziana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 11:27   #1080
Kicco_lsd
Senior Member
 
L'Avatar di Kicco_lsd
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4757
Ma se uno volesse ordinare prodotti della Audiomagus in Italia come deve fare??
Kicco_lsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Il Telecomando Kobo è il nuovo ac...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Oracle, patto di ferro con AMD su Instin...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v