|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#981 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
|
AGP
Con una vecchia matrox 450 PCI ,la mia BX era stabile a 161 Mhz.
Con due soli stick di ram,ovviamente. Il problema era uno slot pci in meno (che mi serviva) e la impossibilita' di giocare che a me non interessa ma al mio figliolo si,pur se solo giochini per bimbi in direct3d 8.1. Fuori portata pero',per la 450. Brevemente ho avuto una rad9000 aiw ,che andava a 159 Mhz (con quella il post di superpi' di qualche mese fa'). Poi mi sono accorto con dolore che il tvtuner integrato a quelle frequenze non avrebbe mai funzionato. Restituita la 9000 sono tornato alla vecchia 8500@9100 piena di cerotti (varii caps sostituiti per botti ,connettore dvi rimosso perche' seccato dopo uno dei botti,ecc ecc.) Con quella si va a 155-156,sempre con 512 di ram. Rimane pero' quella piccola frustrazione di poter salire a 160 e forse forse se il bus AGP reggesse meglio. ![]() Un capriccio,in effetti. Pero mi diverte assai....... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#982 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
|
Dimenticavo
Il bios di Belinassu col P III-S a me funziona bene anche al boot : riconosce correttamente cpu e frequenza fino a 158 Mhz.
Poi sballa,ma solo la frequenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#983 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 294
|
Un PIII-S 1133@1275 va almeno quanto un Celeron 1000A@1500. La cache doppia compensa i 225 MHz in meno di frequenza interna (stessa frequenza esterna 150 MHz).
Con i suggerimenti di Belinassu è stato semplice aggiornare il BIOS della P3B-F col cpucode delle P2 (1014.003) e poi i BIOS P3 e P2 col cpcucode della TUSL2 (riconosce anche gli ultimi Tually, ma è solo un vezzo estetico, più che pratico). Per i controller HPT 370/372 sul sito Highoint c'è anche il 2.35 (drivers e BIOS). Usando CPUFSB alcuni divisori (PCI/FSB) restano grigi, proprio quelli non disponibili tramite jumpers o BIOS in alcuna BX che conosca. Sarei sorpreso se un BIOS riuscisse a superare certe limiti.. finché non vedeo non ci credo. L'architettura del P6, poi passata ai PII e PIII, non è scomparsa, ma mi pare sia sopravvissuta nei portatili e ritorni ora in qualche desktop e server http://news.hwupgrade.it/13893.html http://news.hwupgrade.it/13783.html Da: http://news.hwupgrade.it/13797.html "DFI, uno tra i produttori taiwanesi di schede madri, ha iniziato le consegne di una scheda madre per processori Pentium M, il modello 855GME-MGF, per sistemi desktop attraverso i canali di distribuazione di USA, Giappone ed Europa. ... La soluzione desktop per processori Pentium M arriva sul mercato dopo che AOpen, un altro produttore taiwanese, ha presentato la prima scheda madre Pentium M, il modello i855GMEm-LFS, nel mese di ottobre. ... Tali schede madri sono destinati ad un tipo di utenza che ricerca piattaforme ad alte prestazioni e sono proposte ad un prezzo di circa 240 dollari, rispetto ai circa 120 dollari di schede madri basate su chipset Intel 915." Se si fa una ricerca sul web col nome di queste 2 MB si trovano alcune recenti recensioni. Ci sono i vantaggi del Tually (buone prestazioni con poco calore dissipato, architettura efficiente) con memorie DDR, 2 MB di cache L2, ma costi non bassissimi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#984 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14948
|
Quote:
![]() Per l'architettura P6, ci sono state parecchie discussioni in merito, ma la scelta Intel la fece puntando sulla velocità di clock piuttosto che sull'efficienza e in questo il PIV è imbattibile, ora che anche l'architettura del PIV sembra al capolinea perchè non sale agevolmente di clock e dissipa veramente troppi watt, Intel sta correndo ai ripari e rispolvera il progetto P6 aggiornandolo proprio dove era carente cioè FPU, FSB e cache.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#985 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: belin!
Messaggi: 2458
|
Noooooooooooo
![]() è uscita la nuova rev di bios HPT 370 e non me n'ero accorto... vado a preparare l'aggiornamento di bios per la BX133..... ![]() ![]() ![]()
__________________
"schuscing and sorbing is not possible..."-"...vin vegiu e mussa zuena!" TUALATIN su i440BX/i815/Via69x : guarda la mia web page ![]() VENDO VECCHIO HW QUI |
![]() |
![]() |
![]() |
#986 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
|
BIOS BX133 : IL TRUCCO C'E'.................
.............e si vede bene,basta attendere qualche email !
L'antefatto riguarda una piccola fabbrica che ,per upgradare il bios di un miniserver e vari client tutti con stessa mobo Intel con su - guarda guarda - chipset i440BX , si senti' chiedere nel 2002 da Unicore una cifra assurda. Con quel precedente,mi sono avvicinato al circuito AWARD con la certezza dello spennamento. Pero' la prima mail di contatto (ieri postata in parte) metteva sul piatto un prezzo piu' o meno decente. Oggi la conferma dei timori.Riassumendo mi dicono che "...a 20 euro mi danno un upgrade in parte cosmetico in parte di sostanza con l'aggiunta del supporto a dischi grandi,bios Highpoint aggiornato 2.351 e altre amenita'( che gia abbiamo via Belinassu). La modifica dei fix e' possibile nei termini di inchiodare il bus AGP ai 66 Mhz rendendolo indipendente dal variare del FSB. e,comunque, il bus AGP sarebbe rimasto a scambiare dati col sistema a 1X.Sarebbe sparita la modalita' 2X. Per questa operazione sui fix ci vuole un'opera di riprogrammazione a fondo al modico costo finale di .....198 dollari !!!!...." ![]() Li ho educatamente mandati a cacare . In definitiva : il lavoro di Belinassu costa sul mercato 20 euro a download e speriamo non decida di avere gli arretrati ![]() Ci siamo poi tolti qualche curiosita' sui fix del 440BX .Non si possono variare i rapporti tra i bus ma si puo' fare in modo che l'AGP vegeti per conto suo a scartamento ridotto. Concludendo ,chi ha avuto ha avuto...con quel che ne segue. Posso tornare agli smanettamenti con animo lieto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#987 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 294
|
Quote:
Da http://www.gamepc.com/labs/view_cont...d=dfipm&page=1 e segg: "However, when we overclocked our Pentium-M chip to 2.53 GHz on a 533 MHz front side bus speed, our scores literally go through the roof. In our previous article we overclocked a Pentium-M to 2.3 GHz and we thought that was impressive, but the 2.53 GHz Pentium-M is a force to be reckoned with. In both arithmetic and multimedia performance, the overclocked Pentium-M processor is putting up numbers with AMD’s Athlon64 FX-55 and Intel’s Pentium4 3.4 GHz Extreme Edition processors." Buon sangue non mente! Sembra che uscirà tra poco il Sonoma sul chip 915 che andrà ancora più forte. Peccato sulla P3B-F non ci vadano se però... ![]() ![]() ![]() Per il BIOS BX è un po' come pensavo. Ultima modifica di PVI-486AP4 : 09-02-2005 alle 01:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#988 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14948
|
Quote:
![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#989 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: belin!
Messaggi: 2458
|
in epoche di dual GPU ecc si poteva sparare un bel dual-BX
con due chipset 440BX affiancati (anzichè un dual CPU) così si raddoppiava la ram installabile e la banda di ram (come avere la DDR usando le vecchie PC133 in dual channel) e il tutto senza cambiare il chipset.... con 2 fix poi veniva fuori il mostro.... in ogni caso appena aggiorno il bios con il nuovo HPT lo uppo previa riscossione di 20dollari a testa Muahahahaha... ![]()
__________________
"schuscing and sorbing is not possible..."-"...vin vegiu e mussa zuena!" TUALATIN su i440BX/i815/Via69x : guarda la mia web page ![]() VENDO VECCHIO HW QUI |
![]() |
![]() |
![]() |
#990 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13959
|
Quote:
minchia, sei diabolico! ![]() ![]() ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#991 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
|
Quote:
![]() Altra questione : qualcuno di voi ha provato gia a scassinare qualche Apollo 266 per adattare i Tually alle DDR ??? Coi Cumine il 266 era appena appena poco piu' efficente del 133 suo parente . Chissa' col Tualatin che sembra meno sensibile alle tare dei chipset,con ddr piu'moderne capaci di tenere cas2 a 266 senza problemi di O.V. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#992 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14948
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#993 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 294
|
Powerleap si è messa a fare concorrenza a Upgradeware.
Ha anche un'adattatore slot 1 per Tualatin senza alimentazione separata, usa il VRM della motherboard, lo hanno chiamato SlotWonder. http://www.powerleap.com/SlotWonder.html Lo vendono solo in kit con CPU e un bel dissi sottile in rame (come quelli che ho sulla P2B-D) da $92,95 insù a seconda della CPU. L'adattatore per socket 478 che fanno non va sullo slot1. ![]() ![]() ![]() ![]() Nel Dothan Intel ha anche migliorato la "previsione" usando in questo la tecnologia del P4. In passato qualcuno aveva parlato dell'Apollo 266, ma se non ricordo male mi pare che il gioco non valesse la candela. Ultima modifica di PVI-486AP4 : 09-02-2005 alle 16:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#994 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: belin!
Messaggi: 2458
|
io ci avrei voluto giocare con l'apollo 266
ma non sono riuscito a trovare la mobo.. cmq avevo visto dei bench online e in effetti non stava cmq dietro al BX... la BX133 che ho da poko tualatinizzato ha dei ciocchi strani... se tento altre connessioni invece di ak4-ak26 (tipo ak4-ag1 con e senza diodo in mezzo) mi si abbassa il vcore default da 1,45 a 1,3v... (come se toccassi i pin vid) e cmq al di la della connessione di AK4 il monitor del bios mi da sempre vcore 2,05v ( ![]() anche se ho impostato 1,45v (penso che scazzi il sensore percè non booterebbe neanche e la cpu sarebbe ben più calda di 24°C (dissi piccolo e senza pasta) l'altra cosa strana è che non fa il boot se imposto un voltaggio diverso da 1,45-1,5v... (tutti fenomeni mai riscontrati sull'altra BX133) sarà partito il VRM o qualke suo componente?
__________________
"schuscing and sorbing is not possible..."-"...vin vegiu e mussa zuena!" TUALATIN su i440BX/i815/Via69x : guarda la mia web page ![]() VENDO VECCHIO HW QUI |
![]() |
![]() |
![]() |
#995 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14948
|
Quote:
Comunque a 140 di FSB ci arrivo con 1,30 di Vcore, invece per andare a 150 devo alzare a 1,55. Editato il messaggio
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 10-02-2005 alle 21:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#996 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: belin!
Messaggi: 2458
|
brutta storia sto regolatore recalcitrante...
a parte il fatto che con le cpu che ho potrei anche starmene a vcore deault l'idea di avere una BX133 che ragione come una ECS mi disturba un po'....
__________________
"schuscing and sorbing is not possible..."-"...vin vegiu e mussa zuena!" TUALATIN su i440BX/i815/Via69x : guarda la mia web page ![]() VENDO VECCHIO HW QUI |
![]() |
![]() |
![]() |
#997 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 294
|
Quote:
Il Pl-iP3/T, come bene noto (è nelle sue FAQ, se non nelle istruzioni) e MOLTE volte ripetutto in questa discussione e nella precedente, non dà feeedback alla scheda madre né per le tensioni, né per la temperatura della CPU. Quello che si legge da BIOS a da PC-Probe e simili in proposito sono solo valori di "fondo scala" privi di significato fisico. La CPU viene alimentata direttamente dal VRM del Pl-iP3/T e non dal VRM della MB. La regolazione del voltaggio della CPU è stata introdotta dalla rev 2.0, sulla rev 1.0 non c'era (e il 1000A che avevo allora non saliva oltre 124 MHz di FSB, se non ricordo male). L'unico modo per avere un segnale di temperatura è collegare un sondino termico al "CPU heat sensor connector" e fissarlo al dissipatore, e leggere quel dato. Quello che si imposta da BIOS per il Vcore non arriva all'adattatore. Diverso il discorso per lo Upgradeware Slot-T (e probabilmente per l'ultimo adattatore PL, lo SlotWonder) che usa il VRM della MB e fornisce tutti i feedback, come gli altri slocket tipo Asus S370 e simili. IL PL-iP3/T è l'unica soluzione per usare il Tualatin sullle vecchie MB per i P2, che hanno un VRM che non scende sotto 1,80 V. Per tutte le altre MB il PL-iP3/T è una soluzione inutilmente complessa e costosa troppo (anni fa quando vendetti il PL appena uscito lo Slot-T il primo costava di listino oltre il triplo del secondo, poi con le spese di spedizione e bancarie il divario scendeva, per il maggior costo di un acquisto in Germania e non in Italia). I Tualatin sono nati per funzionare a 1,45÷1,50 V. Per funzionare a tensioni inferiori (undervolt) di solito vanno underclockati, anche pesantemente (tipo metter il FSB a 66 MHz). Undervoltarli è solo un gioco che per testare il VRM, non ha alcuna utilità pratica. Quindi mi sembra normale che impostando 1,30V non voglia partire a frequenza nominale. I 2,05V della BX133 potrebbero esser un fondo scala, cioè si è interrotto qualcosa e non arriva più il segnale alla MB. Ultima modifica di PVI-486AP4 : 10-02-2005 alle 19:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#998 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Milano
Messaggi: 1875
|
x belinassu
il problema del vcore da 1,45 a 1,3 lo faceva anche sulla mia bx133 poi ho smontato e rimontato il processore è non l' ha più fatto anch' io uso un collegamente diverso da ak26 (uso an11) controlla che il collegamento sia fatto bene ps. che diodo dovrei comprare per abbassare la tensione sia per ak26 che per an11? |
![]() |
![]() |
![]() |
#999 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
|
BX133 Recalcitrante
Io ho avuto un problema simile sulla SE6 pre-modifica al socket.
Il comportamento era leggermente diverso ma siamo li' : la tensione vcore deragliava brutalmente non verso l'overvolt ma verso l'undervolt. Non solo ma : piu' calda era la mobo ,meno evidente era il problema. All'accensione dava 1,40V !! Col passare dei minuti ,lentamente,tornava verso 1,60. Mai oltre. Il coppermine da 1 giga e 1,75V che avevo allora,non sarebbe neanche dovuto partire.Ma tutto funzionava regolarmente.Tant'e' che verificavo gli effetti dell'OV basandomi sull'aumento o meno della temperatura di lavoro. Fatta la modifica al socket,per adattarvi il celly 1100,la tensione non si e' piu' mossa da un assurdo 1,20V. Pero' tutto funzionava e l'aumento di vcore ordinato via bios,stabilizzava la cpu in OC,segno che il circuito di regolazione della tensione funzionava..Poi buttai nel cesso la SE6 ma perche' faceva cacare come prestazioni,non per altro e perche' i caps Jackon maledetti ,saltavano come petardi uno dopo l'altro.Cambiai tutti quelli accanto al socket. In quel caso si trattava di scazzo del sistema di feedback.Non so se per sbandamenti sopra il Vcoredefault puo essere lo stesso. Ma ,viste le temperature in gioco raggiunte dalla tua cpu,direi di si. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1000 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: belin!
Messaggi: 2458
|
potrebbe essere qualke pin del socket che non tocca bene..ricontrollerò minuziosamente...
ho paura che abbia patito il VRM visto che lo avevano cementato per attaccarci un dissipatore micragnoso per quanto riguarda il collegamento ak4-XX ho provato diversi segnali VTT e funzionano tutti TRANNE AN11 il collegamento ak4-an11 non mi fa fare il boot ne sulla mia Bx133 ne su questa che ho sotto mano... il diodo da usare dovrebbe essere di quelli al germanio cmq basta provare con un tester e una pila da 1,5v da ak26 (1,8v) basta tirare giù circa 0,5-0,6v dai VTT (1,5v) basta 0,2-0,3v
__________________
"schuscing and sorbing is not possible..."-"...vin vegiu e mussa zuena!" TUALATIN su i440BX/i815/Via69x : guarda la mia web page ![]() VENDO VECCHIO HW QUI Ultima modifica di belinassu : 10-02-2005 alle 21:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:53.