Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 29-01-2011, 21:27   #8661
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da e.greg.io Guarda i messaggi
@cpt
secondo me il prezzo è alto anche in confronto agli altri vaio.
da mediamondo danno l'EC3M1E/BJ (con specifiche nettamente superiori) a 100 euro in più (599).
è appena uscito... 5 giorni fa non c'era, per quello ha sti prezzi... quello di cui parli tu quanto costava al lancio? comunque paghi la marca, senza dubbio...
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 29-01-2011, 22:13   #8662
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
E' chiaro anche che ci sono CPU che non arrivano a consumare in full quanto dichiarato dal TDP, ma anche 20 o più W in meno. Questo perché il TDP è assegnato a fasce di modelli.

Prendo ad esempio i sandy bridge perché sono usciti tutti insieme, quindi il paragone risulta più facile.
Ad esempio il Core i5-2300 è dato per un TDP di 95W. E' palese che il suo consumo massimo sia più vicino ai 65W che ai 95W.

Questo perché il TDP non è il consumo reale della CPU, ma è un parametro che viene dato ai produttori di schede madri e sistemi OEM per dimensionare l'alimentazione ed il raffreddamento.

E' altrettanto chiaro che il modello top di all'interno dello stessa fascia di TDP consumerà in full praticamente il valore indicato come TDP.
Io credo che Marchigiano si riferisse a questo.


macchè...questo è quello che in maniera più succinta e schematica gli avevo detto io...

Nella sua risposta intendeva dire...che sono solo teorie...perchè a prescindere dal TDP, entrambi i produttori lanciano CPU che spesso prevaricano un limite pur dichiarando un TDP inferiore
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 29-01-2011, 23:00   #8663
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Domanda da overclocker .

Indipendentemente dal risultato in frequenza di OC, secondo me il silicio più "bello" da occare di AMD fino ad ora è stato il C2 ma di derivazione Opteron, il 940. Era lineare al massimo e supportava pure 1,8V di Vcore a liquido, rimanendo sotto i 60° sotto carico. Peccato che l'architettura aveva un wall a 4GHz.
Il C3 era stato risolto il problema di wall dei 4GHz, ma superati 1,5V voleva stare sotto i 50°, altrimenti pena instabilità.
L'E0, il low-k, è quello che sale di più in frequenza, ma a me sembra che sia meno lineare del C2 ma meglio del C3, nel senso che il low-k riesce a ridurre la tensione necessaria a parità di frequenza di un C2, però sopra 1,6-1,65V "perde i colpi" ed è inutile andare se non raffreddato penso sotto lo zero.

Ora, il 32nm avrebbe l'HKMG e ULK, come potrebbe essere il comportamento in OC/overvolt? Mai provato l'HKMG...
Nel senso... sicuramente la tensione necessaria per arrivare a determinate frequenze è più bassa rispetto al 45nm, ma nell'overvolt oltre i limiti dichiarati?

Ora, se un BD X4 95W a def sia già sopra i 4GHz e le aspettative di Turbo su 1 core siano di 1 GHz almeno, mi pare ovvio che sti 5GHz ed anche più devono per forza essere fattibili con il range del Vcore def dichiarato, cioè 0,8-1,3V.
Quindi che sia un BD X4 o un BD X8, portarlo sui 5GHz rimanendo dentro il Vcore def dovrebbe essere fattibile, sempre contanto chiaramente che il TDP aumenterà e il dissi stock non basterebbe di certo.

Però... seguitemi nei miei meandri futuristici:

Thuban 1090T:

3,2GHz def, 3,7GHz Turbo, 125W ---> OC liquido RS DU 4,3GHz, RS 4,4GHz, max 4,5GHz.

Se un BD X8 125W fosse 4GHz stock e 5GHz su 1 core, in OC a liquido portare tutti e 8 i core alla massima frequenza del turbo dovrebbe essere fattibile.

Guardando i margini del Thuban, in cui tra max turbo (3,7GHz) e massimo OC (4,3GHz) ci sarebbe ancora un 15% abbondante, un BD potrebbe arrivare pure a 5,750GHz, sempre se 1,3V di tensione max def si possa aumentare almeno fino a 1,4-1,5V...
oltre i 5,750 per due motivi: ULK e FO4.

la proporzione che hai supposto...IMHO..."dovrebbe" essere valida solo in uno die-srink del medesimo thuban da 45nm a 32nm fermo restando ogni altra variabile. (ma noi sappiamo che non sarà così )
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 29-01-2011, 23:14   #8664
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
oltre i 5,750 per due motivi: ULK e FO4.

la proporzione che hai supposto...IMHO..."dovrebbe" essere valida solo in uno die-srink del medesimo thuban da 45nm a 32nm fermo restando ogni altra variabile. (ma noi sappiamo che non sarà così )
Dimentichi l'HKMG, la cache con celle 8T, la griglia di clock depopolata, i transistors che spengono i cores e gli altri accorgimenti per ridurre l'assorbimento...
Io credo che in OC si arrivi ai 6GHz a liquido... E oltre i 5,5 ad aria...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 30-01-2011, 08:08   #8665
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Dimentichi l'HKMG, la cache con celle 8T, la griglia di clock depopolata, i transistors che spengono i cores e gli altri accorgimenti per ridurre l'assorbimento...
Io credo che in OC si arrivi ai 6GHz a liquido... E oltre i 5,5 ad aria...
giàààà e magari con l'aiuto del gate first, nella speranza che non sia un'arma a doppio taglio

il conto del paolo nelle ultime righe...è giusto...solo se si segue la proporzione del tipico die-srink miniaturizzativo a parità di architettura.

Conseguentemente, se AMD manterrà la stessa efficienza strutturale tra thuban e BD...5,750 sono da considerare un "piccolo" fallimento

supponiamo per un attimo...che la prima versione di BD manterrà su strada la medesima "maturità" produttiva dell'attuale thuban...considerando tutte le variabili superiori della nuova architettura, i 6Ghz...IMHO...si potranno raggiungere a liquido...si...ma con l'acqua della pasta!!

Adottando liquidi "superiori" ...non è utopistico, nei limiti della supposizione di cui sopra (per ora è solo un'aspettativa in attesa di una realtà concreta)...ottenere frequenze ben oltre i 6Ghz.

E ad esser pignoli...per un vero confronto con l'attuale thuban...sarà doveroso procedere con lo spegnimento di un modulo...quindi...apriti cielo!!

vedremo...
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 30-01-2011, 11:40   #8666
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da carpo93 Guarda i messaggi
come frequenza assoluta il c3 saliva più dell'e0, ma scalda di più , per cui ad aria si vedevano frequenze inferiori
K.
Infatti il mio era più basato sul comportamento del silicio.
Poi è chiaro che l'intenzione di AMD (C2-C3-E0) è quella di abbassare via via il TDP a parità di frequenza, quindi di per sé è da inquadrare in frequenze raggiunte a parità di TDP (sui 125-200W), quindi non c'è storia tra C2-C3-E0, anche perché poi, con l'E0 si parla di X6 e non di X4. Un Zosma è pur sempre un X6 nativo.

Un po' come dire... il C3 da 3,5GHz stock a liquido lo porti sui 4,2GHz (anche se poi qualche CPU arriva pure sui 4,5GHz qui) ma supera i 7GHz sotto azoto, ed invece un E0 è più facile che arrivi sui 4,5GHz a liquido ma ad azoto non fa di più di un C3, ora, il 32nm, potrebbe permettere a liquido addirittura di raggiungere OC "sfigati" sotto azoto di C2-C3-E0, ma forse poi di non riuscire ad azoto granché di più, come magari di superare i 10GHz contando i 2GHz in più di dove si arriverebbe a liquido.

Nel senso... da profano, io vedo che più trattamenti si fanno al silicio e più facilmente si sale con la frequenza nel range di 150-200W TDP, ma per contro di ottiene meno con raffreddamenti tipo azoto-elio.

Lungi da me l'idea di provare personalmente raffreddamenti più spinti di 3°, non fa per me , semplice curiosità.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 30-01-2011, 12:03   #8667
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi


macchè...questo è quello che in maniera più succinta e schematica gli avevo detto io...

Nella sua risposta intendeva dire...che sono solo teorie...perchè a prescindere dal TDP, entrambi i produttori lanciano CPU che spesso prevaricano un limite pur dichiarando un TDP inferiore
Lo penso anche io.

Guarda, quando avevo un 9650 AMD, CPU data per 140W TDP, personalmente ho sempre dubitato che quei 140W fossero reali. Questo l'ho potuto constatare di persona guardando le temp del liquido nel mio sistema di raffreddamento. Come poteva, un 940 AMD a 125W sotto carico portare la temp del liquido praticamente uguale a quella di un 9650 in idle?

Però, se guardiamo le condizioni, AMD doveva ottenere il massimo perché un 9650 si trovava già in seria difficoltà verso un Core2Q 65nm Intel, figuriamoci verso i verso i Core2Q a 45nm.

Per parcondicio, la stessa situazione la vedrei in Intel dove necessariamente un i7 X6 per immagine (non certamente per problemi di potenza) doveva raggiungere la stessa frequenza degli X4 allo stesso TDP, così da rappresentare che un X6 poteva fare quanto un X4 in condizioni da X4 ma offrire di più come X6.

Ma poi penso che il limite non sia nel TDP dichiarato a noi comuni mortali, ma bensì alle specifiche per quel TDP imposto alle case produttrici di mobo. Cioè... se la ditta pinco pallo ti vende un procio ad un TDP X, ma poi alle case produttrici riporta per specifica di aggiungere un 20% di TDP di margine, noi non lo potremo mai sapere se non dalla bolletta.

Ad esempio, ad essere maliziosi, le mobo AMD AM3+ conserverebbero il supporto ai 140W TDP anche con i BD che saranno venduti comunque a 125W TDP massimi. Ma questo, può essere di aiuto nel caso di versioni B.E. in quanto la mobo comunque dovrebbe garantire di più essendo a priori date per 140W anziché 125W.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-01-2011 alle 12:10.
paolo.oliva2 è offline  
Old 30-01-2011, 12:03   #8668
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
K.
Infatti il mio era più basato sul comportamento del silicio.
Poi è chiaro che l'intenzione di AMD (C2-C3-E0) è quella di abbassare via via il TDP a parità di frequenza, quindi di per sé è da inquadrare in frequenze raggiunte a parità di TDP (sui 125-200W), quindi non c'è storia tra C2-C3-E0, anche perché poi, con l'E0 si parla di X6 e non di X4. Un Zosma è pur sempre un X6 nativo.

Un po' come dire... il C3 da 3,5GHz stock a liquido lo porti sui 4,2GHz (anche se poi qualche CPU arriva pure sui 4,5GHz qui) ma supera i 7GHz sotto azoto, ed invece un E0 è più facile che arrivi sui 4,5GHz a liquido ma ad azoto non fa di più di un C3, ora, il 32nm, potrebbe permettere a liquido addirittura di raggiungere OC "sfigati" sotto azoto di C2-C3-E0, ma forse poi di non riuscire ad azoto granché di più, come magari di superare i 10GHz contando i 2GHz in più di dove si arriverebbe a liquido.

Nel senso... da profano, io vedo che più trattamenti si fanno al silicio e più facilmente si sale con la frequenza nel range di 150-200W TDP, ma per contro di ottiene meno con raffreddamenti tipo azoto-elio.

Lungi da me l'idea di provare personalmente raffreddamenti più spinti di 3°, non fa per me , semplice curiosità.
INTEL ha il cold bug. AMD no. E spero che non lo abbia nemmeno il BD...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 30-01-2011, 12:38   #8669
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
E' chiaro anche che ci sono CPU che non arrivano a consumare in full quanto dichiarato dal TDP, ma anche 20 o più W in meno. Questo perché il TDP è assegnato a fasce di modelli.

Prendo ad esempio i sandy bridge perché sono usciti tutti insieme, quindi il paragone risulta più facile.
Ad esempio il Core i5-2300 è dato per un TDP di 95W. E' palese che il suo consumo massimo sia più vicino ai 65W che ai 95W.

Questo perché il TDP non è il consumo reale della CPU, ma è un parametro che viene dato ai produttori di schede madri e sistemi OEM per dimensionare l'alimentazione ed il raffreddamento.

E' altrettanto chiaro che il modello top di all'interno dello stessa fascia di TDP consumerà in full praticamente il valore indicato come TDP.
Io credo che Marchigiano si riferisse a questo.
quello che intendevo erano entrambe le cose

1) i tdp sono a scaglioni quindi le cpu inferiori ovviamente consumano anche meno

2) i programmi che abbiamo non non riescono ad attivare tutti i transistors contemporaneamente quindi anche una eventuale cpu che potrebbe sforare il tdp di fatto non ce la fa
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 30-01-2011, 12:46   #8670
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
quello che intendevo erano entrambe le cose

1) i tdp sono a scaglioni quindi le cpu inferiori ovviamente consumano anche meno

2) i programmi che abbiamo non non riescono ad attivare tutti i transistors contemporaneamente quindi anche una eventuale cpu che potrebbe sforare il tdp di fatto non ce la fa
Sul punto 2 avrei da ridire, dato che credo che il TDP attribuito dalle case sia basato su test molto pesanti che spingono davvero le CPU in full. Ovvio che in condizioni normali non si supera una determinata soglia di consumo (anche perchè il TDP è si un'indicazione del calore dissipato, ma è comunque in relazione con il consumo)
Dre@mwe@ver è offline  
Old 30-01-2011, 12:48   #8671
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
quello che intendevo erano entrambe le cose

1) i tdp sono a scaglioni quindi le cpu inferiori ovviamente consumano anche meno

2) i programmi che abbiamo non non riescono ad attivare tutti i transistors contemporaneamente quindi anche una eventuale cpu che potrebbe sforare il tdp di fatto non ce la fa
Ciao
1) Più o meno. Tdp e consumo sono parenti ma non sono sinonimi.
2) No! Occa la tua cpu ed il tdp lo sfora anche con un wprime, anche il turbo boost degli attuali sb lo sfora per qualche microsecondo.
Ok non faccio più il pignolone Si scherza eh!
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 30-01-2011, 13:00   #8672
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
Sul punto 2 avrei da ridire, dato che credo che il TDP attribuito dalle case sia basato su test molto pesanti che spingono davvero le CPU in full. Ovvio che in condizioni normali non si supera una determinata soglia di consumo (anche perchè il TDP è si un'indicazione del calore dissipato, ma è comunque in relazione con il consumo)
ma è quello che ho scritto io

Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ciao
1) Più o meno. Tdp e consumo sono parenti ma non sono sinonimi.
2) No! Occa la tua cpu ed il tdp lo sfora anche con un wprime, anche il turbo boost degli attuali sb lo sfora per qualche microsecondo.
Ok non faccio più il pignolone Si scherza eh!
se occhi ovvio... dicevo a default
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 30-01-2011, 13:12   #8673
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ma è quello che ho scritto io
Io da quello che hai scritto ho capito che se tutti i transistor fossero attivati si sforerebbe il TDP dichiarato...ma io credo di no, dato che i test fatti dalle case spingono proprio a quello. Quindi con qualsiasi carico non si dovrebbe sforare mai il TDP lasciando i parametri a default. O forse non ho capito il tuo post?
Dre@mwe@ver è offline  
Old 30-01-2011, 13:23   #8674
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
ho scritto "eventuale cpu" nel senso di ipotetica, non so se esiste
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 30-01-2011, 14:12   #8675
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ho scritto "eventuale cpu" nel senso di ipotetica, non so se esiste
Ciao
OT
Come va con vtune? Hai trovato qualcosa di interessante?
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 30-01-2011, 14:24   #8676
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ciao
OT
Come va con vtune? Hai trovato qualcosa di interessante?
no sto provando fraps, vtune per ora mi pare abb complicato
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 30-01-2011, 15:23   #8677
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
INTEL ha il cold bug. AMD no. E spero che non lo abbia nemmeno il BD...
Quindi con raffreddamenti spinti, la possibilità che possa fare di più dei Phenom II, che avevano superato i 7GHz. c'è.
Farebbe una certa impressione un BD X8 a 8GHz di OC
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 30-01-2011, 15:28   #8678
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quindi con raffreddamenti spinti, la possibilità che possa fare di più dei Phenom II, che avevano superato i 7GHz. c'è.
Farebbe una certa impressione un BD X8 a 8GHz di OC
Solo il 15% in più di OC? Con HKMG, FO4 a 17 e il processo produttivo a 32nm? Io credo che se non hanno il cold bug si può sperare anche in 9GHz...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 30-01-2011, 15:33   #8679
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Io credo che a certe temperature si vadano ad instaurare meccanismi tali per cui è impossibile prevedere se vada di più o di meno.
cionci è offline  
Old 30-01-2011, 16:14   #8680
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Io credo che a certe temperature si vadano ad instaurare meccanismi tali per cui è impossibile prevedere se vada di più o di meno.
bisogna anche dire che i dati tecnici che lascia trapelare amd sono così pochi che fare previsioni è giusto un passatempo come giocare al superenalotto, ma le variabili sono così tante che è difficile indovinarci...

cosa voglio dire: se BD ha davvero un tale boost ed era così facile farlo, perchè non hanno fatto almeno un 4 core a 45nm 1-2 anni fa?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Il MagSafe Battery Pack ha la stessa bat...
Il tri-fold di Samsung sta arrivando e s...
Prezzi a picco su Amazon nel weekend: 25...
6 accessori Amazon per pulire in maniera...
Tesla riprogetterà le sue iconich...
iPhone 17 Pro e Pro Max, eccoli tutti su...
Amazon abbatte il prezzo: scopa elettric...
Super sconti Amazon: 5 ottimi smartphone...
iPhone Air non è solo sottile: &e...
Energia in Italia ad agosto: consumi in ...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v