Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 19-01-2011, 08:25   #7841
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Sei proprio sicuro ? Non sai che l'area praticamente si dimezza con ogni dis-shrink ?
Il Core i7 980X, basato sul core Westemere, ha un numero di transistor per mm2 pari a circa 47000. Il Core i7 975, basato sul core Bloomfield, ha numero di transistor per mm2 pari a circa 27000. Quindi è chiaro che se ora le grandezze sono comparabili, con il die-shrink non lo saranno più.
Guardando il Phenom I a 65nm confrontandolo con il Phenom II a 45, io non vedo assolutamente una diminuzione del 50% anche valutando la cache di differenza.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-01-2011, 08:30   #7842
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Al limite, il 22nm può essere del 50% inferiore paragonato al 45nm, ma non al 32nm

Ma il discorso è che più si andrà avanti e più aumenteranno i core nei proci.
Se oggi un X4 è la base minima, io sono propenso a credere che quest'anno la domanda sugli X6 dovrebbe subire un notevole incremento (dipende da quanto chiederà AMD per un BD X8).

Se si verificasse ciò, è chiaro che per AMD sarebbe un vantaggio perché Intel per 3 anni avrà la stessa architettura e quindi lo stesso problema circa la L3 ben maggiore della L2+L3 di AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-01-2011, 08:36   #7843
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guardando il Phenom I a 65nm confrontandolo con il Phenom II a 45, io non vedo assolutamente una diminuzione del 50% anche valutando la cache di differenza.
Deneb ha un numero di transistor per mm2 di circa 29300, Agena ha un numero di transistor per mm2 di circa 15700.

Più che si scende di miniaturizzazione e più aumenteranno i core nei die, ma questo anche perché saranno più piccoli. Visto il rapporto 1 a 2, dove prima ce ne mettevi 1, dopo ce ne metti 2.
cionci è offline  
Old 19-01-2011, 08:38   #7844
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Un SB X4 se fosse anche 180 mm2, un i7 X4 a 45nm che era? 360mm2? Più grande del Thuban?

Per me il passaggio dal 45nm al 32nm diminuisce il size di un 29%, e sarebbe del 32% dal 32nm al 22nm.
Finché Intel assegnerebbe un 30-40% in più di L3 confronto ad AMD tra L2+L3, la grandezza dei die risulterebbe simile.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-01-2011, 08:44   #7845
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Un SB X4 se fosse anche 180 mm2, un i7 X4 a 45nm che era? 360mm2? Più grande del Thuban?

Per me il passaggio dal 45nm al 32nm diminuisce il size di un 29%, e sarebbe del 32% dal 32nm al 22nm.
Finché Intel assegnerebbe un 30-40% in più di L3 confronto ad AMD tra L2+L3, la grandezza dei die risulterebbe simile.
Fatti i tuoi conti e vedi se ho ragione. Ti ho messo davanti a dei numeri, basta che tu li verifichi.
Poi è una cosa considerata "tradizionale" il dimezzamento dell'area per un die-shrink.

Bloomfield XE ha un die size di 263mm2 e un transistor count di 731 milioni. Gulftown/Westmere ha un die size di 248 mm2 e un transistor count di 1.17 miliardi.
cionci è offline  
Old 19-01-2011, 09:22   #7846
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Al limite, il 22nm può essere del 50% inferiore paragonato al 45nm, ma non al 32nm

Ma il discorso è che più si andrà avanti e più aumenteranno i core nei proci.
Se oggi un X4 è la base minima, io sono propenso a credere che quest'anno la domanda sugli X6 dovrebbe subire un notevole incremento (dipende da quanto chiederà AMD per un BD X8).

Se si verificasse ciò, è chiaro che per AMD sarebbe un vantaggio perché Intel per 3 anni avrà la stessa architettura e quindi lo stesso problema circa la L3 ben maggiore della L2+L3 di AMD.
non perderti nei tuoi stessi conti, da 45 a 22 l'area è 1/4, visto che la dimensione del lato del transistor è la metà...

22nm-> 0,022 micron->area del singolo transistor 22x22=484 nm²
32nm-> 0,032 micron->area del singolo transistor 32x32=1024 nm²
45nm-> 0,045 micron->area del singolo transistor 45x45=2025 nm²

la matematica non è un'opinione
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 19-01-2011, 09:38   #7847
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Per avere il triple channel si doveva cambiare socket. BTW un dual channel 2133 è meglio di un triple 1333...
Ma il socket già non lo si cambia?

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Triple channel o dual channel hanno valore se si parla a parità di frequenza delle ram.

Mi sembra che la differenza tra Intel e AMD, sia che in Intel la QPI deve avere un clock doppio della frequenza delle ram per poterle sfruttare, mentre in AMD è l'esatta frequenza delle ram. Ad esempio, il Thuban, con un NB a 2GHz può sfruttare le ddr3 a 2GHz, mentre in Intel già per sfruttare le 1333, la QPI deve essere a 2666 (spero che se sbaglio qualcuno mi corregga).

A questo punto, bisognerebbe verificare gli effettivi limiti di BD.

Sempre come sopra, il Thuban è dichiarato supportare a def le 1333, mentre invece supporta le 1600 già da bios e le 1800, 1866, 2000 tramite mobo con overclock della frequenza bus.

Essendo BD dichiarato compatibile già con le 1866, mi sembra probabile che le 2GHz saranno superate.

Ritornando al discorso dual-channel e triple-channel, come ho detto, ha valore se si considera di poter sfruttare al massimo le memorie montate.

Ad esempio, un triple-channel a 1333 non da' né più né meno di un dual channel con DDR3 2GHz (1333*3= 3999, 2000*2=4000).

Inoltre, dipende quanto la banda teorica delle ram possa diventare effettiva per il procio.

In BD, mi sembra che AMD abbia comunicato un potenziamento (non mi ricordo se del 30% o del 50%) della banda effettiva sfruttabile.

Ciò vuol dire che un BD con delle DDR3 1333 avrebbe la stessa banda sfruttabile effettiva di un Thuban con delle DDR3 a 2GHz.
Questo, unito al fatto che un BD è dichiarato "compatibile" con le 1866 contro le 1333 del Phenom II, aumenterebbe di 533MHz il garantito.
Il Thuban se dai 1333 garantiti iniziali arriva a supportare sino ai 2GHz, mi sembra naturale che BD, partendo da un iniziale 1866, quindi 533MHz più in alto, dubito possa fermarsi a dove si ferma il Thuban.

Il discorso del garantito ufficialmente e del supportato, dipende dal jdec. Jdec è uno standard, a cui le ditte devono sottostare. In mancanza di uno standard, ognuno farebbe come vuole, quindi, visto che AMD integra il memory-controller all'interno della CPU, in mancanza di uno standard (che almeno sino a novembre vedeva 1333 come max) non può garantire una compatibilità su memorie che non sottostanno ad uno standard, tutto qui.

Tornando al discorso dual-triple-quad channel, direi di riflettere su un punto: le ditte che commercializzano proci spendono cifre considerevoli per spremere la massima potenza possibile ai proci. Implementare un dual o un triple channel in un procio, non penso che richieda cifre considerevoli, o almeno, di gran lunga inferiori alla progettazione di X6-X8-X10. Quindi dedurrei che la parte MC sia proporzionata in modo tale da non creare colli di bottiglia. Se questa condizione è vera, dalla parte del cliente si tradurrebbe in un risparmio, in primis perché si devono comprare 2 banchi al posto di 3, in secondo luogo, perché ad esempio chi vorrà cambiare da proci con dual-channel per passare a BD, la spesa si limiterà al procio e alla mobo e non anche a dover cambiare tutte le ram.
Speriamo tu abbia ragione! Stando al tuo discorso delle differenze tra MC di AMD e di Intel presumo che con BD incrementando la frequenza delle memorie si incrementino le prestazioni a differenza di Intel... c'è un risparmio sull'acquisto di un modulo in meno e sulla scheda madre però bisogna vedere fino a che frequenza le memorie fanno da collo di bottiglia. Con Intel sai già che a 1333CL7 sei già al massimo... se per non avere colli con AMD devi metterci 1866 s arriva a spendere di più anche con un modulo in meno dato il costo di quelli veloci. Quindi forse non resta che vedere i test... ipotizzando che ad AMD abbiano fatto la cosa migliore!

Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Avrebbe guastato per il costo delle mobo.
Su Nehalem il 3ch incide solamente in alcuni bench molto specifici, direi abbastanza lontani dagli scenari quotidiani, anche quelli + intensi.
In AMD hanno sicuramente valutato la questione, considerando il cambio di socket, ma alla fine avranno dedotto che ancora non ne valeva la pena.
Del resto SB spinge forte e va a due canali, quindi almeno fino a questo livello di potenza non ci sono problemi.
Speriamo non sia un "brutto segno"!
Ma non era a 3 ch?
birmarco è offline  
Old 19-01-2011, 10:41   #7848
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Ma il socket già non lo si cambia?
Ma leggere le prime pagine di questo thread???
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 19-01-2011, 10:48   #7849
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Allora... Risposte sparse...

Per la questione INTEL/AMD. Per AMD il clock NB è indipendente da quello RAM. Per INTEL per usare memorie oltre 1333 si deve OVERCLOCCARE anche il NB. Non so se per SB hanno risolto...

Per la questione 2/3 ch... Dal AM3 a AM3+ cambia solo un pin, e probabilmente non cambiano molto le piste e quindi il costo della MB. Con 3 ch ci vuole un socket più grande e più piste...

Problema dimensione: il modulo BD comprende la cache L2. Si ipotizza che le cache L1 e L2 finalmente saranno fatte con celle 8T(ransistors) anche per AMD. Per la L3 credo che rimangano alle 6T per ridurre lo spazio...

EDIT: ricordo che le celle 8T sono più veloci di quelle 6T, INTEL le ha semrpe usate, AMD mai. Occupano più spazio ovviamente (il 33% in più), ma consentono clock più elevati. Ecco perchè INTEL può essere cloccato di più nonostante il processo non SOI...

Questo dovrebbe far salire ancora di più la scimmia, per il BD: clock più elevati!
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!

Ultima modifica di bjt2 : 19-01-2011 alle 10:51.
bjt2 è offline  
Old 19-01-2011, 10:54   #7850
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Allora... Risposte sparse...

Per la questione INTEL/AMD. Per AMD il clock NB è indipendente da quello RAM. Per INTEL per usare memorie oltre 1333 si deve OVERCLOCCARE anche il NB. Non so se per SB hanno risolto...

Per la questione 2/3 ch... Dal AM3 a AM3+ cambia solo un pin, e probabilmente non cambiano molto le piste e quindi il costo della MB. Con 3 ch ci vuole un socket più grande e più piste...

Problema dimensione: il modulo BD comprende la cache L2. Si ipotizza che le cache L1 e L2 finalmente saranno fatte con celle 8T(ransistors) anche per AMD. Per la L3 credo che rimangano alle 6T per ridurre lo spazio...

EDIT: ricordo che le celle 8T sono più veloci di quelle 6T, INTEL le ha semrpe usate, AMD mai. Occupano più spazio ovviamente (il 33% in più), ma consentono clock più elevati. Ecco perchè INTEL può essere cloccato di più nonostante il processo non SOI...

Questo dovrebbe far salire ancora di più la scimmia, per il BD: clock più elevati!
Ciao, una cortesia...
Puoi dare un'occhiata al documento su Bobcat per vedere se ci sono BUG gravi? (magari sul controller RAM)...
Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 19-01-2011, 11:05   #7851
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Ciao, una cortesia...
Puoi dare un'occhiata al documento su Bobcat per vedere se ci sono BUG gravi? (magari sul controller RAM)...
Clicca qui...
Scusami... Quando qualcuno lo postò io lo lessi immediatamente... E siccome non c'erano bugs gravi non dissi nulla...

In effetti l'unico bug grave è il 578, che riguarda il branch prediction e che si verifica solo nella revisione 10 e non nella 11. Poichè non c'è workaround ed è un bug molto grave, suppongo che solo la versione 11 sia in vendita e che la 10 sia solo un ES...

Gli altri sono sciocchezze su debug, contatori di prestazioni e violazioni elettriche...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 19-01-2011, 11:05   #7852
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Ciao, una cortesia...
Puoi dare un'occhiata al documento su Bobcat per vedere se ci sono BUG gravi? (magari sul controller RAM)...
Clicca qui...
L'unico preoccupante (poi bisogna anche vedere con quale frequenza è possibile incontrare i requisiti che riproducono il bug) è quello della branch prediciton, ma riguarda solo una revision. Tutti gli altri o sono correggibili tramite BIOS o sono situazioni che non si presentano nel normale uso.
cionci è offline  
Old 19-01-2011, 11:23   #7853
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Un SB X4 se fosse anche 180 mm2, un i7 X4 a 45nm che era? 360mm2? Più grande del Thuban?

Per me il passaggio dal 45nm al 32nm diminuisce il size di un 29%, e sarebbe del 32% dal 32nm al 22nm.
peccato che si parli di aree e non di lunghezze.....
__________________
.
checo è offline  
Old 19-01-2011, 11:29   #7854
Shida
Senior Member
 
L'Avatar di Shida
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 1907
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
http://www.gigabyte.com/products/pro...px?pid=3681#sp

oi questa è old?

e già due dopo la asrock

ci vorrebbe un thread apposito nella sezione mobo?

3 modelli per asus

http://www.asus.com/product.aspx?P_I...1lz&templete=2

http://www.asus.com/product.aspx?P_I...T6B&templete=2

http://www.asus.com/product.aspx?P_I...607&templete=2

una passiva e le altre due con capacità di overclock della cpu
Stiamo altro che a due di ITX con Brazos!
__________________
Shida è offline  
Old 19-01-2011, 11:32   #7855
SabbaPC
Senior Member
 
L'Avatar di SabbaPC
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1340
Mi piacerebbe molto vedere qualche negozio con la ASRock's E350M1
Si sa nulla quando verra' commercializzata?
SabbaPC è offline  
Old 19-01-2011, 11:35   #7856
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Speriamo tu abbia ragione! Stando al tuo discorso delle differenze tra MC di AMD e di Intel presumo che con BD incrementando la frequenza delle memorie si incrementino le prestazioni a differenza di Intel... c'è un risparmio sull'acquisto di un modulo in meno e sulla scheda madre però bisogna vedere fino a che frequenza le memorie fanno da collo di bottiglia. Con Intel sai già che a 1333CL7 sei già al massimo... se per non avere colli con AMD devi metterci 1866 s arriva a spendere di più anche con un modulo in meno dato il costo di quelli veloci. Quindi forse non resta che vedere i test... ipotizzando che ad AMD abbiano fatto la cosa migliore!
Ma infatti, quello che intendevo io, come riporti pure tu, è che Intel ha adottato il triple-channel non perché il dual-channel dia di meno se sfruttato al massimo, ma perché con il massimo delle DDR3 a 1333 per il problema della QPI, o adottava il triple-channel o avrebbe creato un collo di bottiglia.

Invece come linea di massima non si riflette su questo punto ma si riporta che il triple-channel di Intel è più "potente" del dual-channel di AMD.
Se poi con SB Intel risolverà il problema del QPI, magari portando al supporto delle 1600, in ogni caso AMD dal 1333 dichiarato al 2000 supportato con il Thuban, dovrebbe ritrovarsi con BD da un 1866 dichiarato a sopra i 2 GHz effettivo.

Vero il discorso che le 1333 costano meno delle 1600/1800/1850/2000... ma in generale dalle 1333 se non a cas 9 e super-economiche, il passo alle 1600 non è che richieda un granché di spesa in più.
Ad esempio, io ho speso per 4 banchi di DDR3 a 2GHz (9-9-9 e 7-10-8), praticamente la stessa cifra ed anche meno rispetto a delle 1600 più blasonate.

Contando il fatto che per via di fatti oggettivi la frequenza delle ram andrà aumentando, io comunque spenderei 10-20€ in delle 2GHz che acquistare delle 1333, almeno una speranza di "riciclare" le 2GHz in un sistema futuro la avrei...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-01-2011, 11:58   #7857
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
peccato che si parli di aree e non di lunghezze.....
In fin dei conti, Intel al momento riserva una L3 maggiore unicamente per settore server, dove chiaramente subirebbe una penalizzazione maggiore rispetto al desktop, ma nel desktop Intel capitalizza al momento il vantaggio dell'architettura più nuova (giustamente, un aumento del 3% ad esempio di IPC, con un aumento dei costi del 10%, non cambierebbe una virgola perché comunque il prezzo del procio rimarrebbe a 900€ come l'attuale).

Valutando il fatto che IB è la versione di SB sul 22nm, quindi non c'è alcun cambiamento nell'architettura, a parte ipotizzare timing più aggressivi, Intel per ricercare il max IPC pure nel desktop, la soluzione più immediata la vedrei unicamente nell'aumento della L3.

Quindi non sarebbe da escludere, essendo il 22nm e IB destinati al 2012, che Intel possa "aumentare" la L3 sia di SB X6 che X8 desktop tale ed uguale a quella server, già sul 32nm e che un IB X10 la possa avere addirittura di 32MB come di 40MB.

Quindi, per me, prospettare con tutta sicurezza che un IB X10 sul 22nm risulti più piccolo di un BD X10 sul 32nm, senza sapere il numero effettivo di transistor, avrebbe lo stesso valore che prognosticare il contrario.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-01-2011, 12:07   #7858
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24994
vi volevo aggiornare sulla situazione driver: oggi sono usciti i primi driver unificati AMD, quindi tramite l'installazione dei driver grafici vengono anche installati gli aggiornamenti dei driver dell' 890fx, inoltre dal ccc si possono gestire parametri dell'overclock dei thuban, ed in futuro di buldozzer, che dire FIGATA
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline  
Old 19-01-2011, 12:23   #7859
pierluigi86
Senior Member
 
L'Avatar di pierluigi86
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: in fondo al mar
Messaggi: 1735
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-l...e/29077/1.html
__________________
Obama nei guai per la mosca
uccisa in diretta tv
pierluigi86 è offline  
Old 19-01-2011, 12:31   #7860
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24994
Quote:
Originariamente inviato da pierluigi86 Guarda i messaggi
bene cosi cpu davvero interessanti sopratutto nell'ambito delle performance in 3d (che poi son fondamentali rispetto alle performance della cpu) per poi attendere Trinity nel 2012 che dovrebbe essere incredibilmente perofrmante bene cosi
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v