Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 08-09-2010, 10:47   #2801
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Le ultime info parlano che sull'AM3+ o AM3r2 si potranno montare anche i proci attuali mentre BD si potrà montare solo sul nuovo socket.

Io ancora non ho ben capito il perché... presumo incompatibilità sull'alimentazione.

Quello invece di positivo, ingoiando il rospo e guardando il bicchiere mezzo pieno, sarebbe che comunque il prezzo mobo sarà circa uguale alle odierne mobo (a parte le solite ladrate iniziali). Conta che una CFIV attualmente la si trova a 138€, direi che le possibilità di una CFIV AM3r2 sui 160€ siano ampiamente giustificate, magari con chip-set nuovi, sicuramente con supporto a DDR3 con clock superiore (BD accetta a def le DDR3 a 1,850GHz) e forse, a sto punto magari qualche jolly sulle periferiche on-board.
Pazienza (per fortuna non sono passato ad AM3/DDR3)... ma Llano utilizzerà lo stesso socket, AM3+, o un altro ancora diverso?

Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
La aspetto con ansia anche io (per prendere finalmente un 12-13" con buone prestazioni generali ed autonomia)

Visto che sicuramente voi sarete più informati di me, si è riuscito a capire dove si posiziona AMD con Bobcat lato CPU?

Ormai è assodato che è superiore ad atom, ma rispetto ai vari CUVL?
Bella domanda... io comunque considero tutto, sia il prestazioni/autonomia che prestazioni/prezzo. Quindi, se AMD riesce a farmi comprare a 500 euro un ultraportatile di prestazioni/autonomia paragonabile o un pelo inferiore a un Intel da 6-700 euro...
astroimager è offline  
Old 08-09-2010, 11:14   #2802
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Llano in versione desktop userà un socket completamente nuovo e quindi incompatibile con l'AM3 attuale.
Io avevo preso a metà luglio la mia attuale MSI 870A-G54 sperando che Buldozer fosse compatibile,ma alla fine mi ha scombussolato i piani e quindi sono molto indeciso cosa fare.
Mi piacerebbe prendere Llano,ma è in la nel tempo e dovrei tornare a cambiare scheda madre e forse anche le mie ddr3-1333,altra opzione è prendere il 1075T e stare buona per diverso tempo in attesa che Buldozer diventi magari maturo.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 08-09-2010, 11:57   #2803
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Llano in versione desktop userà un socket completamente nuovo e quindi incompatibile con l'AM3 attuale.
Io avevo preso a metà luglio la mia attuale MSI 870A-G54 sperando che Buldozer fosse compatibile,ma alla fine mi ha scombussolato i piani e quindi sono molto indeciso cosa fare.
Mi piacerebbe prendere Llano,ma è in la nel tempo e dovrei tornare a cambiare scheda madre e forse anche le mie ddr3-1333,altra opzione è prendere il 1075T e stare buona per diverso tempo in attesa che Buldozer diventi magari maturo.
Quindi ci saranno 2 socket per desktop, uno per Llano e l'altro per BD?

E Zacate?
astroimager è offline  
Old 08-09-2010, 12:10   #2804
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Quindi ci saranno 2 socket per desktop, uno per Llano e l'altro per BD?

E Zacate?
Si.
Zacate avrà un'altro tipo di socket ed esisterà solo per l'ambito mobile,precisamente netbook e forse portatile ultrasottili.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 08-09-2010, 12:15   #2805
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Si.
Zacate avrà un'altro tipo di socket ed esisterà solo per l'ambito mobile,precisamente netbook e forse portatile ultrasottili.
Sono convinto anche nettop e simili.
cionci è offline  
Old 08-09-2010, 12:26   #2806
Megakirops
Senior Member
 
L'Avatar di Megakirops
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1071
mah! mi sembrava che questo fosse il 3d sulle nuove architetture amd, non su quanto intel fosse superiore ad amd o se quest'ultima in un futuro fosse capace di fare il culo ad intel.......cmq questo 3d stà diventando noioso a causa dei post immensi che non si fanno proprio leggere.


tornando OT

secondo voi llano avrà un solo generatore di clock con due moltiplicatori oppure due generatori di clock indipendenti?
Quale potrebbe essere lo scenario?
__________________
1°Pc: AMD Athlon II X4 630@3.4GHz - Asus M4A78T-E-2*2gb Kingston ddr3 1333MHz CL9@1620MHz 7-8-8-20-1T - SAPPHIRE HD4850 512mb - hd Segate sata2 400gb-hd maxtor ide 80gb-Ali modulare Perdoon 500W - IIYAMA ProLite B2403WS
2°Pc: AMD Opteron 1210- MSI K9AGM3-2*1Gb ddr2 800mhz Corsair xms2 DHX-hd WD 160gb-X850XT PE
Megakirops è offline  
Old 08-09-2010, 13:01   #2807
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
qui si fanno affermazioni
però pochi numeri

voglio dire alcune cose
prima
il fatto che il SB abbi una chace in comune tra cpu e igp non
vuol dire un livello di integrazione maggiore
solo avere a disposizione una cache più veloce rispetto la ram di sistema per processare le parole

quello che intel fa così amd lo può fare tramite ram
non cambia nulla...
bisogna vedere quando questo incide sulle prestazioni e sui consumi...
AMD secondo me non l'ha messa non per quel poco di fatiga in più che occorre
solo per scelta tra prestazioni consumi e costo del prodotto finale!
queste apu devono costare poco e andare molto, quindi la l3 non garantisce questo.

nulla più, l'esperienza con i phenom ii e gli athlon ii ci dice che solo in alcuni casi
questo incide sulle prestazioni
vorrei dire che AMD ha l'HT che è un fiore all'occhiello per AMD stessa!
che garantisce un flusso dati ampio quando vuoi!
questo è quel che serve a una apu per crescere.

è chiaro che il lavoro di AMD è stato molto nel contenere i consumi!
questo è efficenza!
se questa efficenza è unita a frequenze alte, non sappiamo dove realmente amd possa arrivare!
con AMD si può gicoare consumando 9W???
intel offre un igp discreta con pari della 5450 che monto nel mio portatile
ma che quando lavora lo scalda abbastanza!

ora vi immaginate superare queste prestazioni con 9W gpu e cpu comprese???

liano non avrà 9W ma frequenze di funzionamento adeguate e consumi adeguati per coprire tutta la fascia di mercato che ora hanno gli athlon II
e scusate se è poco!
qui amd è stata vincente per me con gli athlon figuriamoci con tali gincilli!
liano potrebbe facilmente arrivare a competere con un x6 attuale.

secondo me un bulldozer "piccolo" sarà superiore ad un 1090!
ma consumerà di meno a parità di frequenza!

per ora le uniche certezze sono
nelle prestazioni della grafica e nei bassi consumi
per le apu

e nelle dimensioni contenute del modulo bulldozer
che vuol dire bassi consumi e basso costo di produzione

il resto è tutto da vedere!
carlottoIIx6 è offline  
Old 08-09-2010, 13:05   #2808
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Vorrei ricapitolare una volta per tutto quello che si sa e le speculazioni più probabili su Bulldozer...

1) L'architettura: dalle slides ad Hotchips le enormi code e per di più unificate e l'aumento del retirement rate, da sole già giustificano un aumento dell'IPC. Anche se le unità intere sono di meno, queste potevano essere sfruttate solo per pochi clock, dopodichè o la ram o il retirement rate facevano da collo di bottiglia. In sostanza le 3 operazioni intere per ciclo NON POSSONO ESSERE sotenute se non in casi appositamente confezionati per girare in piena cache. In bulldozer sia il retirement che la banda verso la memoria è AUMENTATA.
2) Questione FO4: se anche il FO4 e quindi il ritardo di pipeline fosse rimasto invariato, comunque l'architettura dovrebbe avere maggiore IPC, per quanto detto sopra. Ma comunque la L1 a 4 cicli, la L2 a 18 cicli e le varie speculazioni di un FO4 del 25% inferiore, fanno propendere per un FO4 di 17, che equivale a 4.25 GHz STOCK a 45nm (vedi POWER7). Se anche il FO4 fosse rimasto invariato, il clock salirebbe per quanto detto sotto, e inoltre FO4 maggiore significa pipeline più capaci, meno stadi, meno microoperazioni in media per ogni istruzione x86 e quindi ancora più IPC...
3) Questione processo produttivo: il bulldozer a 45nm è stato cancellato. Perchè? Se il processo a 32nm GF facesse così schifo, dubito che sarebbe stato cancellato. In ogni caso GF ci assicura 50% di TDP in meno o 40% di clock in più (sottointeso a parità di FO4).
4) Questione consumi: a parte il processo produttivo, c'è un estensivo power gating e spegnimento dei cores che ricordo SUI THUBAN NON C'E' . Quindi ci si può aspettare ulteriore minor consumo o in alternativa maggiore clock.

Visto che qui si continua ad essere pessimisti voglio dirlo ancora una volta: dati tutti questi dati, io prevedo:

Caso 1: pipeline con FO4 paragonabile a quella del Thuban (improbabile, viste le latenze di L1 e L2).
IPC del 10-15% in più almeno. Clock stock del 30-40% in più (almeno 3.8GHz stock un X8, 4GHz stock un X6 e 4.2 GHz stock un X4). Turbo almeno di +600 MHz.

Caso 2: pipeline con FO4 di 17 come ipotizzato (molto probabile).
IPC del 5-10% in più al massimo. Clock stock del 50-60% in più (almeno 4.2GHz stock un X8, 4.4GHz stock un X6, 4.6GHz stock un X4). Turbo di almeno +800 MHz.

Caso 3: pipeline con FO4 paragonabile al progetto cancellato di K9 (13 FO4, improbabile).
IPC del -10-0% rispetto al Thuban. Clock stock del 60-70% in più (almeno 4.4GHz stock un X8, 4.6GHz stock un X6, almeno 4.8GHz stock un X4). Turbo di almeno +1000 MHz.

Questo si intende sempre a regime. I primi modelli potrebbero avere anche 400-600 Mhz in meno... E comunque tutti quei clock sono molto approssimati per difetto (ho messo meno della percentuale minima)...

Per Llano è difficile ipotizzare un +30% in linea con il processo sia perchè il TDP è 89W, sia perchè è condiviso con la GPU. Ma all'ISSCC (o come cavolo si scrive) il core Llano, grazie all'ingegnerizzazione dei clock e al power gating ring, è accreditato di consumare il 25% in meno a parità di processo. Metti un -30% per il processo 32nm. Ci si può aspettare un +50% di clock almeno rispetto agli X4 low power (45W), che mi pare siano 2.4 GHz, e quindi 3.6 GHz...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!

Ultima modifica di bjt2 : 08-09-2010 alle 13:10.
bjt2 è offline  
Old 08-09-2010, 13:07   #2809
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
se avesse un solo clock con moltiplicatori diversi, occando si alzerebbero entrambe le frequenze, quindi spero che la gestione sia separata
__________________
.
checo è offline  
Old 08-09-2010, 13:13   #2810
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
contanto posticipi e arrivo reale sul mercato, quanto tempo ci vorrà per poter sostituire il mio portatile con una bella apu??
tra un anno dite che sarà fattibile?
__________________
.
checo è offline  
Old 08-09-2010, 13:15   #2811
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
AMD secondo me non l'ha messa non per quel poco di fatiga in più che occorre
solo per scelta tra prestazioni consumi e costo del prodotto finale!
queste apu devono costare poco e andare molto, quindi la l3 non garantisce questo.
Scegliere una maggiore integrazione significa allungare i tempi di debutto oltre che aumentare i costi. AMD ha scelto quello che già aveva pronto, perchè può permettersi un decadimento di performance di qualche punticino percentuale, dato che le sue GPU sono sicuramente molto più prestazionali.
Ren è offline  
Old 08-09-2010, 13:16   #2812
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Vorrei ricapitolare una volta per tutto quello che si sa e le speculazioni più probabili su Bulldozer...

1) L'architettura: dalle slides ad Hotchips le enormi code e per di più unificate e l'aumento del retirement rate, da sole già giustificano un aumento dell'IPC. Anche se le unità intere sono di meno, queste potevano essere sfruttate solo per pochi clock, dopodichè o la ram o il retirement rate facevano da collo di bottiglia. In sostanza le 3 operazioni intere per ciclo NON POSSONO ESSERE sotenute se non in casi appositamente confezionati per girare in piena cache. In bulldozer sia il retirement che la banda verso la memoria è AUMENTATA.
2) Questione FO4: se anche il FO4 e quindi il ritardo di pipeline fosse rimasto invariato, comunque l'architettura dovrebbe avere maggiore IPC, per quanto detto sopra. Ma comunque la L1 a 4 cicli, la L2 a 18 cicli e le varie speculazioni di un FO4 del 25% inferiore, fanno propendere per un FO4 di 17, che equivale a 4.25 GHz STOCK a 45nm (vedi POWER7). Se anche il FO4 fosse rimasto invariato, il clock salirebbe per quanto detto sotto, e inoltre FO4 maggiore significa pipeline più capaci, meno stadi, meno microoperazioni in media per ogni istruzione x86 e quindi ancora più IPC...
3) Questione processo produttivo: il bulldozer a 45nm è stato cancellato. Perchè? Se il processo a 32nm GF facesse così schifo, dubito che sarebbe stato cancellato. In ogni caso GF ci assicura 50% di TDP in meno o 40% di clock in più (sottointeso a parità di FO4).
4) Questione consumi: a parte il processo produttivo, c'è un estensivo power gating e spegnimento dei cores che ricordo SUI THUBAN NON C'E' . Quindi ci si può aspettare ulteriore minor consumo o in alternativa maggiore clock.

Visto che qui si continua ad essere pessimisti voglio dirlo ancora una volta: dati tutti questi dati, io prevedo:

Caso 1: pipeline con FO4 paragonabile a quella del Thuban (improbabile, viste le latenze di L1 e L2).
IPC del 10-15% in più almeno. Clock stock del 30-40% in più (almeno 3.8GHz stock un X8, 4GHz stock un X6 e 4.2 GHz stock un X4). Turbo almeno di +600 MHz.

Caso 2: pipeline con FO4 di 17 come ipotizzato (molto probabile).
IPC del 5-10% in più al massimo. Clock stock del 50-60% in più (almeno 4.2GHz stock un X8, 4.4GHz stock un X6, 4.6GHz stock un X4). Turbo di almeno +800 MHz.

Caso 3: pipeline con FO4 paragonabile al progetto cancellato di K9 (13 FO4, improbabile).
IPC del -10-0% rispetto al Thuban. Clock stock del 60-70% in più (almeno 4.4GHz stock un X8, 4.6GHz stock un X6, almeno 4.8GHz stock un X4). Turbo di almeno +1000 MHz.

Questo si intende sempre a regime. I primi modelli potrebbero avere anche 400-600 Mhz in meno... E comunque tutti quei clock sono molto approssimati per difetto (ho messo meno della percentuale minima)...

Per Llano è difficile ipotizzare un +30% in linea con il processo sia perchè il TDP è 89W, sia perchè è condiviso con la GPU. Ma all'ISSCC (o come cavolo si scrive) il core Llano, grazie all'ingegnerizzazione dei clock e al power gating ring, è accreditato di consumare il 25% in meno a parità di processo. Metti un -30% per il processo 32nm. Ci si può aspettare un +50% di clock almeno rispetto agli X4 low power (45W), che mi pare siano 2.4 GHz, e quindi 3.6 GHz...
io aggiungerei, per quel che ne sappiamo, potrebbero esserci sorprese
perchè amd è molto chiusa e non dice molto!
a contrario di intel che è completametne aperta... e si sa vendere bene!

quindi secondo me c'è da stare ottimistici
ci potrebbe essere qualcosa in più....
se fosse tutto chiaro, perchè amd nasconde?
se nasconde qualcosa c'è da nascondere....

Ultima modifica di carlottoIIx6 : 08-09-2010 alle 13:20.
carlottoIIx6 è offline  
Old 08-09-2010, 13:19   #2813
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Scegliere una maggiore integrazione significa allungare i tempi di debutto oltre che aumentare i costi. AMD ha scelto quello che già aveva pronto, perchè può permettersi un decadimento di performance di qualche punticino percentuale, dato che le sue GPU sono sicuramente molto più prestazionali.
non solo
incide sfavorevolmente sulla grandezza del die
la l3 è enorme
e consuma!
carlottoIIx6 è offline  
Old 08-09-2010, 13:23   #2814
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
non solo
incide sfavorevolmente sulla grandezza del die
la l3 è enorme
e consuma!
La grande L3 è una caratteristica degli ultimi intel, quindi non vedo perchè non sfruttarla, inoltre il loro approccio è migliore proprio perchè devono cercare di aumentare le performance di quel colabrodo (GPU) più che possono...
Ren è offline  
Old 08-09-2010, 13:38   #2815
matt92tau
Senior Member
 
L'Avatar di matt92tau
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milano
Messaggi: 1033
Quote:
Originariamente inviato da Gigamez Guarda i messaggi
Ci sono delle cose che vanno ammesse, a mio parere:

1)La differenza tra una IGP ed una GPU sta solo nella posizione in cui viene messa. Il fatto che fino ad ora le IGP (ovvero delle GPU integrate) siano state sempre molto scarse è un'altro discorso! Con Llano non sara' piu' cosi' (ma cosi' rimarra' per SB), e sara' questo il vero passo avanti: una CPU con GPU integrata (quindi IGP) potente come una GPU attuale di fascia Mainstream: praticamente una perfetta macchina "tuttofare" con consumi ridotti, prezzo accessibile, TDP (speriamo) basso e schede madri poco complesse, quindi anche poco costose. Sicurametne sara' un GRANDE passo avanti! Presumibilmente piu' grande di quello che Intel proporra' con CPU magari piu' prestanti dal lato dei calcoli interi puri, ma probabilmente peggiori in tutto il resto: multifunzionalità, costo, calore, consumo, potenza grafica.

2)AMD parla da anni di Fusion, tuttavia ora come ora Intel le ha un po' (permettetemi il termine) "bagnato il naso"! Con SB Intel avra' veramente un livello di intergrazione superiore a Llano, e questo purtroppo va ammesso! :S Inoltre Intel pur integrando i due circuiti di IGP e CPU nel package e non nello stesso silicio, puo' vantare di essere stata la prima, seppur di fatto rubando l'idea iniziale di AMD, a proporre processori con grafica integrata.. :S un peccato davvero!

3)e' assurdo proporre dei fantaparagoni tra Llano e SB: avranno dei costi totalmente diversi! Secondo lo stesso ragionamento se paragonassi un atom ad un Phenom II potrei dire che ASSOLUTAMENTE AMD sia molto piu' performante di Intel, ma la cosa non avrebbe assolutamente senso, in quanto fanno parte di due fasce diverse, ed atom non e' certo la "punta di diamante" dell'offerta Intel (cosi' come Llano non lo sara' per AMD, al contrario di SB per Intel!)! Llano sara' la fascia medio-bassa della futura offerta di processori, per i paragoni con SB bisognera' vedere come andra' Bulldozer (fascia alta), magari nelle sue varianti x4 (paragonate ad un SB di fascia media) non credete?

4)Da come si prefigura la situazione (volendo fare qualche previsione) AMD molto probabilmente avra' saldamente in mano la fascia bassa / low power. Sulla fascia Mainstream e' tutta da giocare, mentre sulla fascia alta devo dire che io sono decisamente fiducioso per Bulldozer, ma e' solamente un mio parere personale.

5)Fino ad ora si e' sempre visto un grande ottimismo dalla parte di Intel, giustificato dalle ottime architetture che e' stata capace di sfornare dal c2duo in poi. AMD, d'altra parte, con il k10 65nm ha fatto un vero e proprio flop, e questo potrebbe in parte giustificare il pessimismo nei confronti del suo futuro.. Non bisogna pero' far finta di non vedere anche i problemi che Intel ha ed ha avuto con il 32nm: il 6core va sicuramente molto al di sotto delle aspettative, vuoi per il lackage, vuoi per l'smt, vuoi per lo scaling dei cores che non e' cosi' perfetto.. ma queste sono cose che si vedono, cosi' come (inutile negarlo) la potenza elaborativa da questi SB rispetto ai nehalem, di molto inferiore alle iniziali aspettative. Qualcuno pensa che Intel faccia sempre meglio di AMD? Beh, dai c2duo in poi (prezzi a parte) purtroppo e' stato un po' cosi', ma questo non significa che in futuro le cose potrebbero cambiare, ed anche di molto (e secondo me le prospettive almeno per una lotta alla pari, ci sono).

6)Facile per intel e' stato avere le architetture migliori, investire in ricerca, nella fotonica, nel DNA e in chissa' cos'altro.. ha 10 volte i dipendenti di AMD ed e' attualmente la leader indiscussa.. ma cosa ha fatto per ottenere questa posizione di indubbio vantaggio? NON DIMENTICHIAMOLO, PLZ!

7)Per la prima volta dopo anni assisteremo a delle architetture nuove su processi ad equiparabile nanometria. Sara' una sfida (quasi) ad armi pari! Sappiamo come va il silicio 32nm Intel, e sappiamo come va il 45nm AMD. Attualmente il 45nm AMD, vuoi per il SOI, vuoi per il low-k.. ha poco da invidiare al 32nm Intel.. Perchè mai il 32nm AMD partendo da questi presupposti non potrebbe avere le carte in regola per essere anche DI MOLTO superiore?

8)Per Intel questa volta sara' molto difficile LADRARE inquinando il mercato come da troppi anni a questa parte sta facendo. Ovviamente saranno i numeri a parlare, sperando che si basino su compilatori non partigiani: sono convinto che attualmente molte delle maggiori prestazioni "presunte" da parte di Intel siano dovute in parte a certi "mezzucci" che questa simpatica azienda usa per promuovere i propri prodotti. Provate a fare i paragoni con Linux, sistema aperto, dove sarebbe impossibile fare certe porcherie giustificate da mazzette sottobanco! Mah, vedremo se questa volta ci saranno arbitri in grado di dirigere a dovere questo nuovo confronto sul lato prestazionale..

9)E poi.. raga, ma e' inutile farsi il sangue amaro e dare l'uno del Fanboy all'altro: stiamo parlando di processori, e qui siamo tuti appassionati di informatica. E' ovvio che l'appassionato, cosi' come il tifoso, abbia delle preferenze per una squadra, rispetto che all'altra, dai! cerchiamo di mantenere i toni del thread tranquilli e tecnici come fino ad ora e' stato.. personalmente considero questo uno dei migliori thread della sezione, manteniamolo tale!
Quoto, sopratutto i punti 6-7-8
__________________
Mattia
Processor: AMD Ryzen 7 1700, cooled by EK Supreme LT Memory: 32GB DDR4 G.SKILL FLAREX 2400MHz CL15 Motherboard: Asus Crosshair VI Hero Video Card: AMD Asus RX480 Strix
matt92tau è offline  
Old 08-09-2010, 13:40   #2816
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
La grande L3 è una caratteristica degli ultimi intel, quindi non vedo perchè non sfruttarla, inoltre il loro approccio è migliore proprio perchè devono cercare di aumentare le performance di quel colabrodo (GPU) più che possono...
la grande cache l3 è una caratteristica anche dei phenom II che a parità di frequenza vanno come gli athlon II che non l'hanno!
tranne nei giochi
ma che fa lievitare di molto i prezzi o diminuire frasticamente i ricavati...
se non vale la candela si mette solo sui processori più costosi
come bulldozer!
li la fascia di rpezzo garantisce comunque i ricavi!
non sono motivi di integrazioni...
onestamente se la devo pagare mi deve dare molto di più...
per questo preferisco un liano senza... che però costa meno!
che consuma poco e va forte in grafica!
con poca spesa ottengo molto
questo mi fa gola
carlottoIIx6 è offline  
Old 08-09-2010, 13:55   #2817
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
la grande cache l3 è una caratteristica anche dei phenom II che a parità di frequenza vanno come gli athlon II che non l'hanno!
tranne nei giochi
Intel ha scelto design(piccole L2+L3 veloci) più rigido di AMD, infatti non propone alternative senza L3, ma solo versioni ridotte.

Ultima modifica di Ren : 08-09-2010 alle 13:59.
Ren è offline  
Old 08-09-2010, 14:03   #2818
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
la grande cache l3 è una caratteristica anche dei phenom II che a parità di frequenza vanno come gli athlon II che non l'hanno!
tranne nei giochi
ma che fa lievitare di molto i prezzi o diminuire frasticamente i ricavati...
se non vale la candela si mette solo sui processori più costosi
come bulldozer!
li la fascia di rpezzo garantisce comunque i ricavi!
non sono motivi di integrazioni...
onestamente se la devo pagare mi deve dare molto di più...
per questo preferisco un liano senza... che però costa meno!
che consuma poco e va forte in grafica!
con poca spesa ottengo molto
questo mi fa gola
La grande cache L3 dei phenom è una eredità degli opteron: non è fatta per i giochi ma per i server.
greeneye è offline  
Old 08-09-2010, 14:13   #2819
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31800
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Vorrei ricapitolare una volta per tutto quello che si sa e le speculazioni più probabili su Bulldozer...

1) L'architettura: dalle slides ad Hotchips le enormi code e per di più unificate e l'aumento del retirement rate, da sole già giustificano un aumento dell'IPC. Anche se le unità intere sono di meno, queste potevano essere sfruttate solo per pochi clock, dopodichè o la ram o il retirement rate facevano da collo di bottiglia. In sostanza le 3 operazioni intere per ciclo NON POSSONO ESSERE sotenute se non in casi appositamente confezionati per girare in piena cache. In bulldozer sia il retirement che la banda verso la memoria è AUMENTATA.
2) Questione FO4: se anche il FO4 e quindi il ritardo di pipeline fosse rimasto invariato, comunque l'architettura dovrebbe avere maggiore IPC, per quanto detto sopra. Ma comunque la L1 a 4 cicli, la L2 a 18 cicli e le varie speculazioni di un FO4 del 25% inferiore, fanno propendere per un FO4 di 17, che equivale a 4.25 GHz STOCK a 45nm (vedi POWER7). Se anche il FO4 fosse rimasto invariato, il clock salirebbe per quanto detto sotto, e inoltre FO4 maggiore significa pipeline più capaci, meno stadi, meno microoperazioni in media per ogni istruzione x86 e quindi ancora più IPC...
3) Questione processo produttivo: il bulldozer a 45nm è stato cancellato. Perchè? Se il processo a 32nm GF facesse così schifo, dubito che sarebbe stato cancellato. In ogni caso GF ci assicura 50% di TDP in meno o 40% di clock in più (sottointeso a parità di FO4).
4) Questione consumi: a parte il processo produttivo, c'è un estensivo power gating e spegnimento dei cores che ricordo SUI THUBAN NON C'E' . Quindi ci si può aspettare ulteriore minor consumo o in alternativa maggiore clock.

Visto che qui si continua ad essere pessimisti voglio dirlo ancora una volta: dati tutti questi dati, io prevedo:

Caso 1: pipeline con FO4 paragonabile a quella del Thuban (improbabile, viste le latenze di L1 e L2).
IPC del 10-15% in più almeno. Clock stock del 30-40% in più (almeno 3.8GHz stock un X8, 4GHz stock un X6 e 4.2 GHz stock un X4). Turbo almeno di +600 MHz.

Caso 2: pipeline con FO4 di 17 come ipotizzato (molto probabile).
IPC del 5-10% in più al massimo. Clock stock del 50-60% in più (almeno 4.2GHz stock un X8, 4.4GHz stock un X6, 4.6GHz stock un X4). Turbo di almeno +800 MHz.

Caso 3: pipeline con FO4 paragonabile al progetto cancellato di K9 (13 FO4, improbabile).
IPC del -10-0% rispetto al Thuban. Clock stock del 60-70% in più (almeno 4.4GHz stock un X8, 4.6GHz stock un X6, almeno 4.8GHz stock un X4). Turbo di almeno +1000 MHz.

Questo si intende sempre a regime. I primi modelli potrebbero avere anche 400-600 Mhz in meno... E comunque tutti quei clock sono molto approssimati per difetto (ho messo meno della percentuale minima)...

Per Llano è difficile ipotizzare un +30% in linea con il processo sia perchè il TDP è 89W, sia perchè è condiviso con la GPU. Ma all'ISSCC (o come cavolo si scrive) il core Llano, grazie all'ingegnerizzazione dei clock e al power gating ring, è accreditato di consumare il 25% in meno a parità di processo. Metti un -30% per il processo 32nm. Ci si può aspettare un +50% di clock almeno rispetto agli X4 low power (45W), che mi pare siano 2.4 GHz, e quindi 3.6 GHz...
Ho creato una tabella con i dati riportati da Bjt2.
Per le percentuali sia di incremento che negativo, ho preso la media.
P.S.
Sempre riportando quello evidenziato.

Le 2 colonne a destra sono il confronto con il 1090T 3,2GHz X6 Turbo 3,6GHz che clock dovrebbe avere per uguagliare.



Interessante notare che un BD X4 rimarrebbe sempre quasi in linea o poco meno con un Thuban 1090T 3,2GHz X6 e 3,6GHz Turbo.

Questo potrebbe trovare un riscontro sul fatto che AMD non stia commercializzando Thuban a clock superiore, malgrado il silicio lo possa permettere a parità di TDP.

Ancora più interessante che un BD X8, pure nella previsione più negativa, sia comunque abbondantemente più potente del doppio di un 1090T.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-09-2010 alle 14:20.
paolo.oliva2 è online  
Old 08-09-2010, 14:16   #2820
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31800
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Scegliere una maggiore integrazione significa allungare i tempi di debutto oltre che aumentare i costi. AMD ha scelto quello che già aveva pronto, perchè può permettersi un decadimento di performance di qualche punticino percentuale, dato che le sue GPU sono sicuramente molto più prestazionali.
Molto probabile.
In fin dei conti Thuban ha un prezzo basso perché, appunto, il silicio lo ha sviluppato GF (con tutte le spese annesse e connesse) ed il progetto ha avuto costi minimi.
Inoltre... con la politica attuata da AMD negli ultimi anni, ha acquisito quote di mercato. Certamente ha ben capito che il prezzo basso è un ottimo punto di attrazione. I guadagni alla fine rimarrebbero sempre quelli... aumenta il volume di vendita, diminuisce il guadagno al pezzo ma aumenta il guadagno complessivo.
Inoltre, non dimentichiamoci che GF guarda i volumi richiesti da AMD, questo anche e soprattutto per investimenti a lungo termine. A GF di quanto guadagna AMD interessa poco o meglio nulla, interessa a quale volume devono sfornare le sue catene per AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-09-2010 alle 14:28.
paolo.oliva2 è online  
 Discussione Chiusa


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Zuckerberg risponde agli investitori: 'B...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Warren Buffett scarica BYD dopo 17 anni,...
VodafoneThree UK sceglie Ericsson per po...
Ha costruito un 'aim assist' che d&agrav...
Metallo liquido o pasta termica? Nessuno...
DEEBOT T30C OMNI: il robot che aspira, l...
Scarica un gioco su Steam e perde 32mila...
OPPO offre uno dei migliori servizi clie...
The Mandalorian and Grogu: il trailer ch...
Da Schneider Electric nuovi design di ri...
Il nuovo iPhone pieghevole sarà c...
40 anni fa un bug software costò ...
Amazon inarrestabile: 27 offerte folli c...
Addio a Tom Matano, il designer che ha d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v