|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#8801 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
![]() Un pò quello che è successo a me passando dalle Denon AH-D5000 alle Beyer DT880 Pro ![]() ![]() Il passaggio è meno traumatico ![]() ![]() Poi con la 650 ( ambrata) il rock melodico va meglio che la 600 o mi sbaglio?,
__________________
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Lucio Anneo Seneca) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8802 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 142
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8803 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 9538
|
chiuse,semi aperte, aperte, questa è la differenza tra i tre modelli.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8804 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1338
|
mi scuso per il post lunghissimo ma ora ci siamo.
DECISIONE FINALE: quale è il modello migliore tra le seguenti per film e musica? o al limite come le mettereste in una ipotetica classifica? per il momento le abbino ad una creative soundblaster live usb 2.0 5.1 24 bit ed ho anche un asus xonar u1 che però pur essendo solo stereo pompa di brutto e mi permette di virtualizzare anche il 7.1 DJX-05 GEMINI Ideale per un utiizzo DJ o in studio, la DJX-05 di Gemini è una cuffia stereo di tipo chiuso che assicura un'isolazione acustica eccezionale. Grazie a dei trasduttori 50 mm e ad un connettore 3.5 mm placcato oro, la cuffia DJX-05 offre una resa sonora naturale e dei bassi profondi. Compatibile con i CD e i lettori MP3, questa cuffia è dotata di un cavo intrecciato di 4 metri circa per una libertà di movimento assoluta. Per un comfort ottimale, questo modello dispone di auricolari in spugna orientabili a 90° e a 180°. Leggera, la cuffia Gemini DJX-05 è unita di un arco regolabile e pieghevole per un trasporto comodo. Tipo prodotto Cuffie Peso 363 g Raccomandazione d'uso Sistema audio professionale Caratteristiche aggiuntive Pieghevole, connettore dorato Tipo cuffie Cuffie - biauricolare Fattore di forma cuffie Padiglioni auricolari Tecnologia di connessione Cablato Modalità uscita audio Stereo Larghezza di banda di risposta 20 - 20000 Hz Sensibilità 102 dB Impedenza 32 Ohm Diaframma 50 mm Tipo connettore 1 x cuffie ( mini-cuffia stereo 3.5 mm ) ¦ 1 x cuffie ( jack stereo da 6,3 mm ) Cavi inclusi 1 x adattatore cuffie ¦ 1 x cavo per cuffie - 4 m -Numark PHX Queste cuffie rappresentano lo standard tecnologico per i dj professionisti, grazie ad un suono pulito e potente unito a versatilità e durata garantite dal materiale impiegato nella costruzione. Ideali per monitoraggio e preascolto per club, dj, radio e project recording studio, ma anche per batteristi e bassisti in virtù dell’ottimo isolamento. Ottime per evitare rientri nei microfoni e per percepire ogni dettaglio sonoro anche in ambienti rumorosi. Eccezionale potenza nelle basse frequenze. Speaker da 50 mm - Magneti in neodimio Compreso nel prezzo troverete: 3 cavi di ricambio (corto, lungo e a spirale) 2 padiglioni intercambiabili (2 in pelle e 2 in velluto) 1 sacca in pelle per il trasporto Peso 225 grammi - Risposta in frequenza 20hz/20khz - Impedenza 35 ohm -SONY MDR XD200 Cuffie Hi-Fi di tipo chiuso, con commutatore della modalità audio adatta sia all'ascolto di musica che alla visione di film. Specifiche tecniche # Tipo dinamico: Si # Tipo chiuso: Si # Tipo completo: No # Frequenza (Hz): 10 - 22.000 # Sensibilità (dB/mW): 102 # Magnete: Neodimio (360 kJ/m3) # Impedenza (Ohm): 70 # Tipo di cavo: Cavo OFC da un solo lato # Lunghezza cavo (m): 3,5 # Spina: Connettore Unimatch stereo dritto placcato oro (tipo One Touch) # Peso (g): 220 Siberia Full-Size V2 Dati Tecnici Risposta in Frequenza 10 - 28.000 Hz Impedenza 32 Ohm SPL@1kHz 112 dB Cavo 3 m Connettore 3.5 mm driver da 50mm Sennheiser HD380 steelseries 7h (ma si può usare la propria scheda audio con questo modello?) Ultima modifica di lidel : 11-12-2010 alle 18:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8805 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Milano
Messaggi: 45
|
Come promesso ecco una piccola recensione sulle nuove Sennheiser HD 558 (aperte con impedenza 50 ohm). Pagate 125€ da thomann più 20 € di s.s. Arrivate in 5 giorni dall'ordine con UPS.
Dico fin dall'inizio che non sono un audiofilo e che quindi quello che scrivo è basato su considerazioni assolutamente poco tecniche. Vengo da cuffie semiaperte, aperte ed in ear. Per le specifiche tecniche vi rimando al sito ufficiale: http://www.sennheiser.com/sennheiser...dphones_504631 Ecco un'immagine delle cuffie ![]() - CONFEZIONE Veramente di classe. Molto carina esteticamente (apertura a libro) anche se un pò scarna. C'è solo il riduttore del jack a 3.5mm ma nessuna custodia o altro... peccato perché sono cuffie che meritano una loro custodia anche solo in tessuto. - MATERIALI E COMODITA' Sono di una comodità assoluta! E' come non averle grazie anche ai grandi padiglioni che circondano totalmente le orecchie. L'arco è rivestito da un materiale molto soffice e i padiglioni sono in velluto. Pesano circa 250 grammi quindi veramente molto leggere. Nessuno scricchiolio adattandole alla testa. La griglia e rivestita da una materiale simile a stoffa che non so definire ma veramente molto elegante. Sono totalmente nere e lE plastiche non sembrano affatto scadenti... poi non so con il tempo ma non sembrano delicate. Anzi Il cavo è morbido e lungo circa 3 metri, essendo morbido è di poco ingombro e soprattutto sostituibile (basta svitare il jack che si infila nel padiglione sinistro per sostituirlo, il jack credo sia uno standard Sennheiser). Jack grande da 6.3 mm ma con adattatore incluso nella confezione. Essendo aperte si sente fuori praticamente tutto. - SUONO E quì la parte seria eheh Allora incomincio dicendo che il rodaggio è fondamentale. Il livello sonoro sta migliorando di ora in ora (ho fatto un bel rodaggio con un file che si trova quà sul forum in loop e con musica di vario tipo per fare anche un pò di prove... in totale circa una ventina di ore). Allora le prove sono state fatte con 3 dispositivi: mac - iphone4 - lettore cd marantz cdr 6050. MAC Non nego che il primo impatto ascoltando mp3 (di media 192kbps) con itunes non è stato un granché. Musica come sporca e metallica, assenza di bassi e medi troppo pronunciati... alti niente di eccezionale. Ho provato dal rock al pop, dall'hip hop alla musica leggera italiana... niente di particolare. Un pò meglio con jazz e strumentale ma cmq niente da gridare al miracolo. Ero onestamente un pò amareggiato... le mie cuffie semiaperte della Stanton da 60 euro erano nettamente superiori su tutti i fronti. PARTO CON IL RODAGGIO. Finalmente i miei gioiellini incominciano a prendere un pò di carattere. Il suono è diventato nettamente più caldo, più pulito e soprattutto i medi sono diventati incredibilmente fedeli... la voce dei vari cantanti è stupenda e brillante. Anche i bassi finalmente prendono piede equilibrandosi al resto ma non prima di aver settato un pò l'equalizzatore dell'itunes (ho aumentato bassi e medio bassi lasciando quasi inveriato il resto). Che dire, nel complesso adesso ho un altro paio di cuffie rispetto a prima. Il sound stage così osannato nella descrizione ora è evidente e la musica circonda la testa anche se incominciano a venir fuori i limiti del mac e della musica compressa (dopo infatti vi chiarirò il dubbio). Infatti il problema è che più incominciano a lavorare le cuffie, più i limiti della sorgente sono palesati... in modo a volte troppo evidente! Urge quindi un amp o forse proprio una nuova scheda audio dedicata altrimenti le cuffie soffrono e le orecchie di più. Il problema è però nella qualità, non nel volume quindi non so se un semplice amp può migliorare la cosa. IPHONE Valgono quasi tutte le cose dette per il mac anche se l'iphone stranamente riesce a pilotarle meglio. Anche in questo caso il rodaggio ha fatto apprezzare di più le cuffie ma che cmq rimangono castrate con sorgenti di questo calibro. Se devo essere sincero mac e iphone così come sono (quindi senza amp o altro aggiunto) suonano meglio con altre cuffie, soprattutto a volume alto. CDR MARANTZ Ed ecco che finalmente ho capito che sono queste HD 558... SPETTACOLARI! Non ho mai sentito una cuffia così pulita ed equilibrata. Il sound Sennheiser che a me piace è evidente con questa sorgente: bassi presenti, medio bassi ottimi ma che non coprono il resto e non danno quel fastidioso vruuum... medi e alti perfettamente bilanciati. Musica ascoltata: celtica, ska e leggera italiana (sono gli unici cd che ora ho sottomano). Il sound stage è godibilissimo, il suono è abbastanza aperto ma cmq simile nei bassi ad una semi aperta (ovviamente meno "rotondi") ma con il vantaggio delle cuffie aperte. Come volume si può salire a livelli da dare fastidio alle orecchie senza un minimo di distorsione. Ad alti volumi ciò che prende piede sono i medi... sempre cristallini ma leggermente dominanti. Gli alti li ho trovati davvero puliti anche se cmq io non sono un amante del suono troppo squillante quindi non riesco a capire la purezza di queste frequenze. CONCLUSIONE E' una cuffia che deve essere abbinata a qualcosa che possa farla lavorare come si deve. Altrimenti meglio prendere una cuffia di fascia magari più bassa che però rende meglio con sorgenti non all'altezza. Quindi pc o lettori mp3 portatili secondo me non sono il top per questa cuffia. Impianti Hi-Fi o cmq apparecchi dedicati alla musica fanno invece uscire l'anima delle cuffie. Suonano come delle semiaperte per quanto riguarda la profondità del suono ma hanno un soundstage davvero ampio. Ci si innamora quando si ha una sorgente degna di nota e si starebbe tutto il giorno ad ascoltare la musica. I generi che consiglio sono tutti tranne quelli troppo pompati (dance-hip/hop-rap). Unica nota, da sdraiati non è semplice trovare la posizione comoda. Se la si vuole usare con un pc secondo me è fondamentale prendere un amp, un dac o cmq una scheda che ne esalti la qualità (il discorso ora è: ma quali?)...e soprattutto cd o formati poco compressi. MP3 che ho sempre ascoltato con altre cuffie con queste sembrano "sporchi". ehehe
__________________
Ettore M. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8806 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3789
|
Bravoo...questo è lo spirito giusto non importa il linguaggio usato se si riesce a trasmettere emozioni il lettore della rece avrà comunque una solida base dalla quale partire per la propria scelta.
![]() ![]() ![]() plaudo alla tua scelta di postare, perche quasi mai chi poi acquista torna a dare le proprie valutazioni e quindi ci perdiamo un pò tutti grazie e buone feste ![]()
__________________
CASE: Cooler Master ATCS 840 - M/B:Asus Rampage 4 Extreme - CPU: Intel Core i7-3930 -DISSI: Corsaire Hydro H80- RAM:4x4GB -Corsaire Vengance CMZ8GX3M2A2133C11R- HDD:Samsung 850 Evo 2Tb + 3x WD RE3 1002FBYS +2TB Caviar BlackGPU:GIGABYTE-GTX980-G1 SLI -MONITOR:DELL U3014 - ALI:TAGAN-BZ ESA 1100 -SCHEDA AUDIO: Asus Xonar Phoebus |
![]() |
![]() |
![]() |
#8807 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 132
|
Ragazzi, ancora una domanda, ormai mi sono indirizzato sul modello Sennheiser HD 25 ma volevo sapere cosa cambia tra queste due varianti:
HD 25-1 II HD 25 II Mi sembra si tratti della stessa cuffia tranne che per il tipo di cavo in dotazione ma non ho capito in cosa differisce nel dettaglio. Grazie.
__________________
Nascono alcuni a infinita notte... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8808 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Anche io le ho ascoltate in quella catena, assieme alle Senn 238 e le AKG K141. Delle 3 la migliore sonicamente direi che fosse la AKG, però considerando il costo la Sennheiser 238 era il best buy. Le monster un bell'oggetto di design a caro prezzo e nulla più. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8809 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Sony MDR-XD200 circumaurale chiusa con ampi padiglioni. circa 30 euro AKG K512 circumaurale chiusa con padiglioni leggermente più piccoli. Attorno ai 40-45 Di AKG puoi considerare anche la K77 che è la versione PRO della K512. Differisce praticamente solo per il colore. La trovi nei negozi di materiale per musicisti e potresti risparmiare qualcosa rispetto alle K512 Ultima modifica di Ricky65 : 11-12-2010 alle 23:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8810 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 1111
|
Quote:
Comunque posseggo anche delle Sennheiser 380 pro e sinceramente secondo i miei gusti suoano meglio delle HD595, ma questo e solo una questione di gusti personale in quanto mi piacciono bassi corposi e presenti come il resto delle frequenze con un padiglione chiuso, cosa che invece le HD595 purtroppo per via del padiglione aperto non offrono molto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8811 |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 142
|
Sennheiser PX360, queste sconosciute...
Qualcuno ha provato le Sennheiser PX360? Mi sembrano accomunabili x prezzo e tipologia alle HD 438/428...e allora, quali scegliere?
Credo di essere oramai orientato su questi modelli....delucidazioni please...? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8812 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 1111
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8813 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Niente da fare, il cavo a spirale delle HD 380 non lo sopporto proprio, è di una scomodità unica!
![]() Non è che avreste qualche link a shop di cavi normali per Senneheiser da sostituire? Per il momento ho risolto utilizzando il cavo delle HD 500, ma ne vorrei prendere uno da lasciare su di quelle... Poi, ho letto che la comodità aumenta drasticamente utilizzando i pad delle PCX450 e, parzialmente, quelli in velluto delle HD 595: se aveste un link anche a queste, a parte il solito Thomann con i suoi venti euro di spedizione...
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8814 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 1111
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8815 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Quote:
L'unica differenza è che nelle HD 380 il jack è incorporato in un "blocco" di plastica che segue la forma della cuffia stessa per ragioni, credo, solo estetiche; questo lo fà sembrare non sostituibile. Collegando un cavo con jack normale, rimane una piccola finestra aperta ed i cavo esce in direzione della parte posteriore della cuffia, per cui l'ideale sarebbe un cavo che termini con un connettore mini jack a L...
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8816 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 1111
|
Quote:
![]() Però nelle HD595 mi sembra che non ci sia questa possibilità... ho provato a tirarlo un po' ma non viene, non vorrei romperle ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8817 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Quote:
http://static.highspeedbackbone.net/...ging_Sheet.pdf
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8818 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 5
|
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8819 |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 142
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8820 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Milano
Messaggi: 249
|
@gidan92
non mi sono mai posto il problema di scegliere una cuffia in base all'aspetto. Sul sito che hai linkato ci sono quasi esclusivamente skullcandy. Una alternativa potrebbero essere le iFrogz. Posso solo dirti di fare una ricerca per marca su trovaprezzi o twenga alla ricerca del prezzo migliore. Come qualità musicale ho però dei gran dubbi .. mi sembrano tutte cuffie dove l'aspetto conta al 90% (o più) e la musica al 10% (o meno). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:55.