|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1418
|
Posso dirvi una cosa per certo:
io ho un PII su slot portato a 300 MHz con scheda 3com 10/100 e.... in rete trasferisco a 4/5 MB/s da considerare il fatto ke il pc in questione ha anke un discreto carico di lavoro tra tutte le appz. aperte PS: Qualkuno mi risponde alla domanda fatta giorni fa ? Anche sugli Ethernet Disk da rack c'è questo problema della velocità? |
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
![]() Cmq la risposta la trovi al post #27 ...il problema è attualmente allo studio dei sistemisti....quindi significa che se non lo risolvono i loro sistemisti valgono quanto il due di bastoni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1418
|
Quote:
c'è qualkuno ke gli ha mai usati ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
Per il "mini", invece, qualcuno di voi mi sa spiegare a cosa serva l'utente guest? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
Anche il mio router U.S. Robotics ha la stessa funzione "Dynamic DNS" del tuo Zyxel: ho così voluto provare a configurare anche il mio LaCie perchè sia accessibile via ftp. In pratica ho fatto quanto segue: 1) Ho creato l'account con DynDNS.com 2) Ho scaricato il file "Dyndns-setup.zip" e l'ho installato sul PC (questo forse potevo evitarlo) 3) Ho aperto la 21 in TCP/UDP sull'indirizzo 192.168.1.100 del LaCie 4) Ho settato con successo il "Dynamic DNS" sul router con userID e password Nella barra di Windows XP vedo anche l'icona del servizio "DynDNS Updater" con segno di spunta in verde (il servizio è attivo e settato con successo)... ma che servizio offre questo "DynDNS Updater" ??!??! ![]() Poi ho provato aprendo una pagina di Internet Explorer e digitando l'indirizzo http://XXX.XXX.XXX.XXX (IP dinamico rilevato dal sito DynDNS) posso accedere al router. Ho quindi provato digitando ftp://XXX.XXX.XXX.XXX ma in questo caso la risposta è "impossibile stabilire la connessione con il server". 1) Ti viene per caso in mente qualcosa che potrebbe aiutarmi a risolvere con queste info? ![]() 2) E' forse tutto settato correttamente solo che non posso verificarlo perchè dovrei tentare l'accesso dall'esterno e non da questo PC di casa?? ![]() 3) Come hai potuto verificare che tutto fosse a posto? ![]() Thks! Ultima modifica di czame : 05-02-2006 alle 01:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Premetto che l'installazione di quel software dyndns update non è necessario, quindi puoi eliminarlo direttamente.
Il fatto che tu veda il router digitando dal browser tuonome.dyndns.com è normale perchè la richiesta passa dalla lan e non da internet, e siccome hai associato al tuo router l'account con il nome dyndns, se tu digitassi 192.168.1.1 o tuonome.dyndns.com sarebbe la stessa cosa. Se tu facessi questa prova da un altro computer remoto connesso ad internet al di fuori della LAN utilizzando il browser non otterresti nulla perchè il pannello di configurazione del router è accessibile soltanto dalla LAN (a meno che tu non abbia specificato diversamente). Il problema relativo all'ftp riguarda sempre l'accesso che non avviene da remoto ma dalla LAN. In realtà se accedi all'ftp dalla LAN, la connessione si avvia sulla rom del router inibendoti l'accesso, questo è normale; mentre invece se provi sempre da un computer remoto otterrai l'accesso al LaCie. In LAN l'unico modo per poter accedere a macchine specifiche è quello di digitare l'indirizzo IP, altrimenti ogni richiesta generica passerà sul router. Invece bloccando gli accessi al router dall'esterno e connettendosi al dyndns impostato, il pc remoto cercherà su quell'ip la porta aperta (in questo caso la 21 dell'ftp) e la macchina sulla quale tale porta è attiva, dandoti accesso tramite autenticazione alle risorse. ![]() In sostanza devi provare da un altro computer e da una diversa connessione internet ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
![]() Ora ho solo bisogno di tempo per provare, allora, perchè ho già tutto quello che mi serve e direttamente in casa (2 PC e 2 diversi accessi ad internet). L'unica cosa che non capisco ancora è cosa succederebbe se volessi poter accedere sia al router che al LaCie. Da quello che mi dici, se attivassi l'opzione di controllo remoto del router, potrei incontrare difficoltà ad accedere al LaCie... anche questo è da provare. Bene, "carne al fuoco" ce nè abbastanza per il prossimo weekend, perciò aspetterò venerdì sera per dare il via ad un bel barbecue a base di "router, edmini e contorno d'aria fritta"! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#131 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
![]() Si è una cosa da provare Comunque siccome il lacie non permette di cambiare la porta ftp assegnata (che è la 21) se vuoi ottenere un accesso bivalente sia all'edmini che al router da remoto; probabilmente devi cambiare la porta di ascolto ftp del router che mi pare sia configurabile ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#132 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
MHM, forse ho un'idea... adesso provo subito, altro che aspettare il weekend (e fù così, che l'indomani... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#133 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Vedi? Hai un gateway intelligente
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#134 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
![]() E ti meriti un "bravo" perchè ci hai proprio preso: il router è accessibile anche dall'esterno e contemporaneamente al LaCie (sempre più "fico" questo sistema!). ![]() Tuttavia non ho preso la stessa tua strada ma ho scoperto ugualmente un modo per arrivarci: digitando l'indirizzo dell'account "DynDNS" via ftp posso accedere al LaCie, mentre se passo via http posso accedere al router. ![]() Ora, invece, vorrei trovare un modo "agile" per attivare e disattivare l'accesso al LaCie, per renderlo accessibile solo quando potrei averne bisogno. Non mi piace molto l'idea che qualche curiosone riesca ad accedervi e mi combini qualche casino, mi spiego? ![]() ![]() Hai qualche idea? Magari hai già pensato a qualcosa che usi col tuo "edmini"... E poi, secondo te, quanto può essere difficile entrare in un disco remoto del genere? Se "la spesa valesse la resa", qualcuno potrebbe anche pensare di provarci seriamente, una volta trovato l'indirizzo in rete... ![]() Ultima modifica di czame : 06-02-2006 alle 00:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#135 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Questi sono problemi abbastanza diffusi, il mio consiglio è quello di utilizzare sia per l'accesso al lacie che al router una password molto complessa, di almeno 15-20 caratteri comprese lettere maiuscole, minuscole e numeri. Per disabilitare l'accesso al lacie è sufficiente accedere da remoto alla configurazione del NAT e disabilitare il routing sulla porta 21 relativa all'ip che hai assegnato al nas. Potrai successivamente riabilitarlo immettendo di nuovo l'ip del lacie e la relativa porta sempre sul NAT.
L'edmini è basato su una piattaforma linux, quindi abbastanza sicura ma ricordati che la certezza al 100% che nessuno tenti di accedervi non potrai mai averla.. quindi trai da te le tue conclusioni ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#137 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
Esatto, in alternativa la puoi abilitare e disabilitare a seconda delle necessità lasciando accessibile il router dall'esterno ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
E' ovvio che poter attivare il Lacie da remoto, passando dal router, è un ulteriore garanzia di sicurezza, ma non pensi che lasciare una porta d'accesso al router dall'esterno possa essere altrettanto pericoloso? ![]() Ultima modifica di czame : 08-02-2006 alle 00:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#139 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
E' ovvio che poter attivare il Lacie da remoto, passando dal router, è un ulteriore garanzia di sicurezza, ma non pensi che lasciare una porta d'accesso al router dall'esterno possa essere altrettanto pericoloso? ![]() Ultima modifica di czame : 08-02-2006 alle 00:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#140 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:33.