Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-01-2006, 19:17   #121
Arki
Senior Member
 
L'Avatar di Arki
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1418
Posso dirvi una cosa per certo:

io ho un PII su slot portato a 300 MHz con scheda 3com 10/100 e....
in rete trasferisco a 4/5 MB/s
da considerare il fatto ke il pc in questione ha anke un discreto carico di lavoro tra tutte le appz. aperte

PS: Qualkuno mi risponde alla domanda fatta giorni fa ?
Anche sugli Ethernet Disk da rack c'è questo problema della velocità?
Arki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 00:07   #122
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Quote:
Originariamente inviato da Arki
Posso dirvi una cosa per certo:

io ho un PII su slot portato a 300 MHz con scheda 3com 10/100 e....
in rete trasferisco a 4/5 MB/s
da considerare il fatto ke il pc in questione ha anke un discreto carico di lavoro tra tutte le appz. aperte

PS: Qualkuno mi risponde alla domanda fatta giorni fa ?
Anche sugli Ethernet Disk da rack c'è questo problema della velocità?
Circa la domanda, intendi dire solo i LaCie oppure tutti? Non tutti gli Ethernet Disk, mi risulta, siano affetti dal medesimo difetto.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 00:10   #123
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Quote:
Originariamente inviato da gabriweb
Inoltre in questo caso se veramente l'architettura del lacie non fosse in grado di gestire più di 30mbit sarebbe pubblicità ingannevole bella e buona perchè un conto è dichiarare 100mbit ed avvicinarsi molto; un conto è dichiararne 100 ed essere lontani più del 70%..

Il bello poi è che me l'hanno dichiarato loro stessi che questo è un problema che tentavano di risolvere "e che avrebbero sicuramente risolto con una delle prossime release del firmware" e ora cambiano versione?
Se te l'hanno confermato spero tu abbia conservato la loro risposta scritta: potrebbe aiutare non poco a richiedere un eventuale sostituzione del prodotto con altro in linea con le prestazioni dichiarate: per favore, potresti gentilmente verificare se hai tale risposta di LaCie? Grazie!
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 07:51   #124
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da czame
Se te l'hanno confermato spero tu abbia conservato la loro risposta scritta: potrebbe aiutare non poco a richiedere un eventuale sostituzione del prodotto con altro in linea con le prestazioni dichiarate: per favore, potresti gentilmente verificare se hai tale risposta di LaCie? Grazie!
Purtroppo non ho più la mail

Cmq la risposta la trovi al post #27 ...il problema è attualmente allo studio dei sistemisti....quindi significa che se non lo risolvono i loro sistemisti valgono quanto il due di bastoni
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 10:40   #125
Arki
Senior Member
 
L'Avatar di Arki
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1418
Quote:
Originariamente inviato da czame
Circa la domanda, intendi dire solo i LaCie oppure tutti? Non tutti gli Ethernet Disk, mi risulta, siano affetti dal medesimo difetto.
Mi riferisco solo ai lacie ethernet disk da rack 19" (nn mini)
c'è qualkuno ke gli ha mai usati ?
Arki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 17:35   #126
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Quote:
Originariamente inviato da Arki
Mi riferisco solo ai lacie ethernet disk da rack 19" (nn mini)
c'è qualkuno ke gli ha mai usati ?
Per gli ethernet disk da 19" non ti so aiutare.
Per il "mini", invece, qualcuno di voi mi sa spiegare a cosa serva l'utente guest?
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2006, 21:52   #127
Arki
Senior Member
 
L'Avatar di Arki
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1418
Quote:
Originariamente inviato da czame
Per gli ethernet disk da 19" non ti so aiutare.
Per il "mini", invece, qualcuno di voi mi sa spiegare a cosa serva l'utente guest?
Di preciso nn ne ho la più pallida idea... ma solitamente. almeno su windows, viene usato come utente per l'accesso anonimo
Arki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 01:25   #128
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Quote:
Originariamente inviato da gabriweb
...Per ovviare agli inconvenienti dell'assegnazione dinamica dell' IP da parte del provider ADSL, puoi utilizzare il servizio gratuito DynDNS che offre domain dns gratuiti testuali da associare alla connessione: ovviamente sui router zyxel compreso il 660hw c'è una specifica opzione Dynamic DNS che guardacaso () ti consente proprio di settare le impostazioni relative a tale servizio basandosi sui dati dell'account che avrai opportunamente e precedentemente creato.
Spero di essere stato esauriente
Ciao gabriweb, ho seguito i passi indicati nel tuo post (pag.2 di questo 3D) ed ora spero vorrai darmi gentilmente un paio di delucidazioni.
Anche il mio router U.S. Robotics ha la stessa funzione "Dynamic DNS" del tuo Zyxel: ho così voluto provare a configurare anche il mio LaCie perchè sia accessibile via ftp.
In pratica ho fatto quanto segue:

1) Ho creato l'account con DynDNS.com
2) Ho scaricato il file "Dyndns-setup.zip" e l'ho installato sul PC (questo forse potevo evitarlo)
3) Ho aperto la 21 in TCP/UDP sull'indirizzo 192.168.1.100 del LaCie
4) Ho settato con successo il "Dynamic DNS" sul router con userID e password

Nella barra di Windows XP vedo anche l'icona del servizio "DynDNS Updater" con segno di spunta in verde (il servizio è attivo e settato con successo)... ma che servizio offre questo "DynDNS Updater" ??!??!
Poi ho provato aprendo una pagina di Internet Explorer e digitando l'indirizzo http://XXX.XXX.XXX.XXX (IP dinamico rilevato dal sito DynDNS) posso accedere al router. Ho quindi provato digitando ftp://XXX.XXX.XXX.XXX ma in questo caso la risposta è "impossibile stabilire la connessione con il server".

1) Ti viene per caso in mente qualcosa che potrebbe aiutarmi a risolvere con queste info?
2) E' forse tutto settato correttamente solo che non posso verificarlo perchè dovrei tentare l'accesso dall'esterno e non da questo PC di casa??
3) Come hai potuto verificare che tutto fosse a posto?

Thks!

Ultima modifica di czame : 05-02-2006 alle 01:28.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 13:43   #129
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Premetto che l'installazione di quel software dyndns update non è necessario, quindi puoi eliminarlo direttamente.

Il fatto che tu veda il router digitando dal browser tuonome.dyndns.com è normale perchè la richiesta passa dalla lan e non da internet, e siccome hai associato al tuo router l'account con il nome dyndns, se tu digitassi 192.168.1.1 o tuonome.dyndns.com sarebbe la stessa cosa. Se tu facessi questa prova da un altro computer remoto connesso ad internet al di fuori della LAN utilizzando il browser non otterresti nulla perchè il pannello di configurazione del router è accessibile soltanto dalla LAN (a meno che tu non abbia specificato diversamente). Il problema relativo all'ftp riguarda sempre l'accesso che non avviene da remoto ma dalla LAN. In realtà se accedi all'ftp dalla LAN, la connessione si avvia sulla rom del router inibendoti l'accesso, questo è normale; mentre invece se provi sempre da un computer remoto otterrai l'accesso al LaCie. In LAN l'unico modo per poter accedere a macchine specifiche è quello di digitare l'indirizzo IP, altrimenti ogni richiesta generica passerà sul router. Invece bloccando gli accessi al router dall'esterno e connettendosi al dyndns impostato, il pc remoto cercherà su quell'ip la porta aperta (in questo caso la 21 dell'ftp) e la macchina sulla quale tale porta è attiva, dandoti accesso tramite autenticazione alle risorse.

In sostanza devi provare da un altro computer e da una diversa connessione internet
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 20:58   #130
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Quote:
Originariamente inviato da gabriweb
In sostanza devi provare da un altro computer e da una diversa connessione internet
Ho capito, grazie!
Ora ho solo bisogno di tempo per provare, allora, perchè ho già tutto quello che mi serve e direttamente in casa (2 PC e 2 diversi accessi ad internet).
L'unica cosa che non capisco ancora è cosa succederebbe se volessi poter accedere sia al router che al LaCie. Da quello che mi dici, se attivassi l'opzione di controllo remoto del router, potrei incontrare difficoltà ad accedere al LaCie... anche questo è da provare.
Bene, "carne al fuoco" ce nè abbastanza per il prossimo weekend, perciò aspetterò venerdì sera per dare il via ad un bel barbecue a base di "router, edmini e contorno d'aria fritta"!
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 21:52   #131
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da czame
Ho capito, grazie!
Ora ho solo bisogno di tempo per provare, allora, perchè ho già tutto quello che mi serve e direttamente in casa (2 PC e 2 diversi accessi ad internet).
L'unica cosa che non capisco ancora è cosa succederebbe se volessi poter accedere sia al router che al LaCie. Da quello che mi dici, se attivassi l'opzione di controllo remoto del router, potrei incontrare difficoltà ad accedere al LaCie... anche questo è da provare.
Bene, "carne al fuoco" ce nè abbastanza per il prossimo weekend, perciò aspetterò venerdì sera per dare il via ad un bel barbecue a base di "router, edmini e contorno d'aria fritta"!


Si è una cosa da provare

Comunque siccome il lacie non permette di cambiare la porta ftp assegnata (che è la 21) se vuoi ottenere un accesso bivalente sia all'edmini che al router da remoto; probabilmente devi cambiare la porta di ascolto ftp del router che mi pare sia configurabile
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 22:45   #132
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Quote:
Originariamente inviato da gabriweb


Si è una cosa da provare

Comunque siccome il lacie non permette di cambiare la porta ftp assegnata (che è la 21) se vuoi ottenere un accesso bivalente sia all'edmini che al router da remoto; probabilmente devi cambiare la porta di ascolto ftp del router che mi pare sia configurabile
Ah, ora con questa ultima info ricollego gli avvenimenti e credo d'aver capito qualcosa di più! Nel momento di aprire la porta 21 sul router, è apparso un messaggio informativo di Internet Explorer "Since port 21 is used, the DSL Gateway FTP server port will be moved to 2121".
MHM, forse ho un'idea... adesso provo subito, altro che aspettare il weekend (e fù così, che l'indomani... ).
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 23:05   #133
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Vedi? Hai un gateway intelligente In questo modo connettendoti a ftp://tunome.dyndns.com:21 avrai accesso al lacie, mentre allo stesso indirizzo ma su porta 2121 ottieni l'accesso all'ftp del gateway adsl
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 23:51   #134
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Quote:
Originariamente inviato da gabriweb
Vedi? Hai un gateway intelligente In questo modo connettendoti a ftp://tunome.dyndns.com:21 avrai accesso al lacie, mentre allo stesso indirizzo ma su porta 2121 ottieni l'accesso all'ftp del gateway adsl
Bene, funziona!
E ti meriti un "bravo" perchè ci hai proprio preso: il router è accessibile anche dall'esterno e contemporaneamente al LaCie (sempre più "fico" questo sistema!).
Tuttavia non ho preso la stessa tua strada ma ho scoperto ugualmente un modo per arrivarci: digitando l'indirizzo dell'account "DynDNS" via ftp posso accedere al LaCie, mentre se passo via http posso accedere al router.

Ora, invece, vorrei trovare un modo "agile" per attivare e disattivare l'accesso al LaCie, per renderlo accessibile solo quando potrei averne bisogno.
Non mi piace molto l'idea che qualche curiosone riesca ad accedervi e mi combini qualche casino, mi spiego?
Hai qualche idea? Magari hai già pensato a qualcosa che usi col tuo "edmini"...
E poi, secondo te, quanto può essere difficile entrare in un disco remoto del genere? Se "la spesa valesse la resa", qualcuno potrebbe anche pensare di provarci seriamente, una volta trovato l'indirizzo in rete...

Ultima modifica di czame : 06-02-2006 alle 00:01.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 07:50   #135
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Questi sono problemi abbastanza diffusi, il mio consiglio è quello di utilizzare sia per l'accesso al lacie che al router una password molto complessa, di almeno 15-20 caratteri comprese lettere maiuscole, minuscole e numeri. Per disabilitare l'accesso al lacie è sufficiente accedere da remoto alla configurazione del NAT e disabilitare il routing sulla porta 21 relativa all'ip che hai assegnato al nas. Potrai successivamente riabilitarlo immettendo di nuovo l'ip del lacie e la relativa porta sempre sul NAT.

L'edmini è basato su una piattaforma linux, quindi abbastanza sicura ma ricordati che la certezza al 100% che nessuno tenti di accedervi non potrai mai averla.. quindi trai da te le tue conclusioni

Ciao
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 19:04   #136
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Quote:
Originariamente inviato da gabriweb
Questi sono problemi abbastanza diffusi, il mio consiglio è quello di utilizzare sia per l'accesso al lacie che al router una password molto complessa, di almeno 15-20 caratteri comprese lettere maiuscole, minuscole e numeri. Per disabilitare l'accesso al lacie è sufficiente accedere da remoto alla configurazione del NAT e disabilitare il routing sulla porta 21 relativa all'ip che hai assegnato al nas. Potrai successivamente riabilitarlo immettendo di nuovo l'ip del lacie e la relativa porta sempre sul NAT.

L'edmini è basato su una piattaforma linux, quindi abbastanza sicura ma ricordati che la certezza al 100% che nessuno tenti di accedervi non potrai mai averla.. quindi trai da te le tue conclusioni

Ciao
Eh già, meglio disattivare "la 21" e togliersi il pensiero, prima che a qualcuno venga in mente di accedervi e rasare a zero il contenuto!!!
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 20:13   #137
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da czame
Eh già, meglio disattivare "la 21" e togliersi il pensiero, prima che a qualcuno venga in mente di accedervi e rasare a zero il contenuto!!!

Esatto, in alternativa la puoi abilitare e disabilitare a seconda delle necessità lasciando accessibile il router dall'esterno
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 00:18   #138
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Quote:
Originariamente inviato da gabriweb
Esatto, in alternativa la puoi abilitare e disabilitare a seconda delle necessità lasciando accessibile il router dall'esterno
Stasera l'ho provato in remoto da un amico e non e' niente male!
E' ovvio che poter attivare il Lacie da remoto, passando dal router, è un ulteriore garanzia di sicurezza, ma non pensi che lasciare una porta d'accesso al router dall'esterno possa essere altrettanto pericoloso?

Ultima modifica di czame : 08-02-2006 alle 00:34.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 00:33   #139
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Quote:
Messaggio doppio!
Stasera l'ho provato in remoto da un amico e non e' niente male!
E' ovvio che poter attivare il Lacie da remoto, passando dal router, è un ulteriore garanzia di sicurezza, ma non pensi che lasciare una porta d'accesso al router dall'esterno possa essere altrettanto pericoloso?

Ultima modifica di czame : 08-02-2006 alle 00:37.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 07:51   #140
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da czame
Stasera l'ho provato in remoto da un amico e non e' niente male!
E' ovvio che poter attivare il Lacie da remoto, passando dal router, è un ulteriore garanzia di sicurezza, ma non pensi che lasciare una porta d'accesso al router dall'esterno possa essere altrettanto pericoloso?
Certo che lo è ma se disabiliti il ping sul router e per la gestione via web apri una porta non standard (quindi non la 80) sta tranquillo che il margine di sicurezza è molto ampio!
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v