|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#501 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: torino underground city
Messaggi: 1692
|
Quote:
posso sbagliare ovviamente... se ti riferisci alle 4 righe che ho scritto in expect qualche pagina fa, quelle intervengono solo spegnendo/accendendo le interfacce wifi, qui si vuole spegnere tutto il router... quindi si dovrebbe spegnere da scheduler interno e poi accenderlo o tramite wake on LAN o per mezzo di qualche funzionalità nel BIOS (tanto questo router è un linux molto castrato alla fine)
__________________
Keyboard not found Press F1 to continue,DEL to enter Setup Ultima modifica di banzo : 16-08-2012 alle 17:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#502 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: bologna
Messaggi: 371
|
Quote:
Dulcis in fundo non è questione di file system dal momento che il firmware di un router è memorizzato su una memoria non volatile ROM o EEPROM, che sebbene mantenga le informazioni in assenza di tensione, è la I ad essere soggetta a pericolo "corruzione" in caso di sbalzi della rete elettrica.
__________________
PC: Thermaltake VF1000BNS - HP w2207h 22"- J3455M -Intel® Quad-Core - 2x4GB Corsair 1600Mhz - LC-POWER LC6550GP Silent Giant v2.0 550w GP 14cm -SSD CORSAIR 250 - Storage Qnap TS-212 fw.4.3.3; HOME THEATER: LED Samsung UE40F5500 - Yamaha RX-V365 - JAMO S606; MOBILE:Xiaomi Mi 8 Lite |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#503 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 7073
|
Quote:
Peraltro la funzione che cerchi non e' presente in nessun altro prodotto di questa fascia e dubito molto per non dire una certezza che sia presente anche in quelli professionali o comunque di fascia superiore , al contrario un router per sua definizione e' un' apparato che non dovrebbe mai essere spento e che dovrebbe funzionare H24 per tutto l' anno . Molto utile invece lo scheduler sul WiFi , sia perche' quando non serve non propaga mille mila onde magnetiche per casa sia e sopratutto perche' il chipset dedicato non consuma energia e di conseguenza non emette calore , fatto questo direi signficativo per la durata e l' ottimizzazione di funzionamento del router . ![]() Ultima modifica di Flying Tiger : 16-08-2012 alle 22:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#504 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: torino underground city
Messaggi: 1692
|
Quote:
mi piacerebbe pero' sapere tecnicamente la differenza fra togliere corrente brutalmente a questo router ASUS o spegnerlo dal tasto posteriore. Se fosse uguale, ed io utente avessi l'esigenza di spegnerlo, per esempio a fine settimana, non vedo per quale motivo dovrei temere per la longevità del device, tenendo conto che la qualità costruttiva dovrebbe essere eccellente. Considerando che a casa mia sarebbe sempre comunque dietro UPS. @Flying Tiger non sono io interessato allo spegnimento schedulato del router, è un altro utente che si informava prima dell'acquisto, io faccio pour parler ed ammazzare ferragosto. prima di questo avevo un cisco serie 800, ti giuro non l'ho mai spento ![]()
__________________
Keyboard not found Press F1 to continue,DEL to enter Setup Ultima modifica di banzo : 16-08-2012 alle 23:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#505 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: bologna
Messaggi: 371
|
Quote:
Se togli corrente al router il fine settimana perchè vai via nel week, si presuppone che l'occasionalità non costituirà mai un pericolo. A maggior ragione nel tuo caso che lo hai collegato su un UPS che tra le funzioni primare hanno quello di "pulire" e stabilizzare la tensione in ingresso. Di contro, inserire un router su un cronotermostato che ne determina accensioni e spegnimenti e tutto questo per ovviare al problema di nn avere il wifi acceso la notte, presuppone la quotidiania e ridondante azione di poweroff-poweron, e quindi un aumento del rischio di sollecitazioni di componenti interne, condensatori e transistor in primis... la cui qualità costruttiva, inutile fare ancora una volta supposizioni, è totalmente made in china. Proprio perchè conosci i Cisco, dovresti capirlo da te che non sono\costano quanto Asus e che Asus non è nè Cisco nè Drytek nè Billion. Quello che consiglio, con un minimo di buon senso e prima di buttare i soldi, utilizzate, visto che esiste, la comoda funzione software.
__________________
PC: Thermaltake VF1000BNS - HP w2207h 22"- J3455M -Intel® Quad-Core - 2x4GB Corsair 1600Mhz - LC-POWER LC6550GP Silent Giant v2.0 550w GP 14cm -SSD CORSAIR 250 - Storage Qnap TS-212 fw.4.3.3; HOME THEATER: LED Samsung UE40F5500 - Yamaha RX-V365 - JAMO S606; MOBILE:Xiaomi Mi 8 Lite Ultima modifica di Riton : 16-08-2012 alle 23:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#506 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: torino underground city
Messaggi: 1692
|
Quote:
Penso, e dico penso, che l'obiettivo sia quello di risparmiare corrente, il che con il costo attuale dell'energia elettrica, non è assolutamente un cattivo ragionamento. Tu mi dici che se lo spegnessi ogni giorno avrei un aumento di sollecitazioni dell'elettronica, il che è palese, ma nei nostri ragionamenti nessuno di noi si sta basando su dati concreti, si pensa che, stressando più l'hardware questo alla lunga si possa rompere. Può essere, ma io sono abituato a ragionare in termini di dati concreti. Il Cisco non l'ho mai spento, era dietro UPS (anche la linea telefonica) eppure si è rotto dopo 5 anni, e si chiamava Cisco. In un altro thread ho chiesto dei dati sulla presunta superiorità dei modem+router (due apparati separati) in confronto degli all-in-one (come il nostro ASUS), nessuno ha saputo darmi dei dati, eppure tutti dicono che sono più performati, quali basi hanno per dichiararlo? Probabilmente sarà cosi' ma se non si hanno dei dati da paragonare rimangono dicerie e/o leggende metropolitane. Gli stress-test le case li fanno, dovrebbero renderli pubblici, in modo che con dei dati si potrebbero fare dei ragionamenti più seri, altrimenti ragioniamo per teorie che spesso non coincidono con la realtà.
__________________
Keyboard not found Press F1 to continue,DEL to enter Setup |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#507 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 92
|
Quote:
ps cosa vuol dire che posso impostare la frequenza a 20, 20/40, 40 mhz?? quale è meglio?? PPSS sarebbe bello dai big del forum una bella guida con tutti i parametri da impostare sul router per ottenere una migliore connessione sia internet che wifi...... tipo una guida passo passo for dummies..... come me.. ![]() ![]() ciao e grazie per l'aiuto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#508 |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 44
|
N55U e Apple Mac
Buongiorno, sarei interessato a questo modem (anche a seguito di quanto ho letto a riguardo del DGN3700...) e pertanto avrei una domanda a riguardo: l'Asus è interamente controllabile/configurabile tramite interfaccia web o sono necessari suoi sw proprietari che, immagino, esistono solo per win?
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#509 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: torino underground city
Messaggi: 1692
|
Quote:
__________________
Keyboard not found Press F1 to continue,DEL to enter Setup |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#510 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 11480
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#511 |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 44
|
Meglio così (se non esistono CD e/o sw "win" per la configurazione/installazione/manutenzione...): nemmeno per il firmware?
Anche questo è aggiornabile tramite browser? Qui MacOS lo ignorano o comunque lo includono in "Others": http://www.asus.it/Networks/ADSL_Mod...N55U/#download Meglio chiedere una volta in più prima che trovarsi nella "emme" dopo ![]() Grazie ad entrambi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#512 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: torino underground city
Messaggi: 1692
|
Quote:
__________________
Keyboard not found Press F1 to continue,DEL to enter Setup |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#513 |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 44
|
Ottimo ed abbondante. Allora mi butto in rete a cercare il prezzo migliore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#514 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: torino underground city
Messaggi: 1692
|
ad occhio e croce direi dalle amazzoni
![]()
__________________
Keyboard not found Press F1 to continue,DEL to enter Setup |
![]() |
![]() |
![]() |
#515 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: bologna
Messaggi: 371
|
Quote:
1- utility per la gestione delle stampanti multifunzione (MFP) 2- un pacchetto di utility contenente: a) ADSL SETTING WIZARD b) DEVICE DISCOVERY c) FIRMWARE RESTORATION Gli ultimi due di questi credo siano i più importanti in caso di problemi al bootloader, errato aggiornamento del firmware o problemi ad esso connessi. In tutti i casi se dovessi malauguratamente aver bisogno di usarli sotto ambiente windows puoi fare affidamento alla virtualizzazione. (Vmware o Virtualbox)
__________________
PC: Thermaltake VF1000BNS - HP w2207h 22"- J3455M -Intel® Quad-Core - 2x4GB Corsair 1600Mhz - LC-POWER LC6550GP Silent Giant v2.0 550w GP 14cm -SSD CORSAIR 250 - Storage Qnap TS-212 fw.4.3.3; HOME THEATER: LED Samsung UE40F5500 - Yamaha RX-V365 - JAMO S606; MOBILE:Xiaomi Mi 8 Lite |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#516 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 11480
|
Ragazzi, stavo vedendo la connessione al router, non dovrebbe essere 1000mbps anzichè 100?
![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#517 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4349
|
Quote:
prendine uno cat.6 schermato lo trovi ovunque. se non risolvi, prova ad aggiornare i driver della scheda di rete. http://downloadcenter.intel.com/conf...ProductID=3440 Ultima modifica di Obrigado : 18-08-2012 alle 10:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#518 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 11480
|
Quote:
Stavo pensando la stessa identica cosa, infatti attaccando il secondo Nas al router ho messo il cavo di rete che usavo per il router al nas e messo un cavo di vecchia data all'ups, penso sia quello il problema, perchè altrimenti me ne sarei accorto molto prima. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#519 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 44
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#520 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: bologna
Messaggi: 371
|
Quote:
Certo che leggere da un utente Mac, che ha pagato fior di quattrini il prezzo della vanità "Apple", che windows costa, è ilarità pura.
__________________
PC: Thermaltake VF1000BNS - HP w2207h 22"- J3455M -Intel® Quad-Core - 2x4GB Corsair 1600Mhz - LC-POWER LC6550GP Silent Giant v2.0 550w GP 14cm -SSD CORSAIR 250 - Storage Qnap TS-212 fw.4.3.3; HOME THEATER: LED Samsung UE40F5500 - Yamaha RX-V365 - JAMO S606; MOBILE:Xiaomi Mi 8 Lite Ultima modifica di Riton : 18-08-2012 alle 23:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:45.