|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3861 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 56
|
Ho letto la guida di giuseppeg88 in prima pag. il problema è che ora io ho un disco da 320gb nuovo e non saprei come partizionarlo per poter aver il DB con pulsante arcade. Se nel frattempo hai fatto un ulteriore guida mi sarebbe molto utile..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3862 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 654
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3863 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Costa Leccese
Messaggi: 113
|
Quote:
![]()
__________________
Acer 5920g: Core2duo T9300 2.5GHz, ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3864 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 654
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3865 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: hinterland Milano
Messaggi: 1441
|
Quote:
Nonostante diverse guide comparse in rete ancora siamo ai passaparola di chi lavorava con le Nickel Cadmio e i primi portatili. ![]() Pensiero 1 (in sintesi): Non usando la batteria non la sciupi, ergo meglio riporla separata dal PC, rimetterla in carica solo ogni tanto e usarla in caso di assoluta necessità mobile. Per il resto, usare la rete elettrica, settarlo a massime prestazioni (come un desktop) e accettare che un inciampo sul cavo o uno sbalzo di tensione possano compromettere il tuo lavoro (e magari il tuo filesystem in scrittura). Pensiero 2 (anche mio): Il portatile ha incorporata un comodo gruppo di continuità (la batteria inserita) e il mio lavoro vale più del degrado di una batteria che probabilmente sarà "morta" quando vorrò comunque cambiare il portatile per invecchiamento naturale (tra il secondo e il terzo anno) o ridurlo a "muletto" per il quale la batteria comunque non sarebbe così critica. Metti anche sulla bilancia che una batteria in un PC moderno NON continua ad innescare il ciclo di ricarica se questi è connesso alla rete elettrica, che il costo di una batteria è elevato ma confrontabile con i componenti che potrebbero soffrire in caso di problemi di alimentazione, ecc. ecc. Su questo thread o forse sulla precedente versione ora chiusa, erano indicati dei link a siti specifici sull'uso e corretta ricarica: prova una search. ![]() Edit: Aggiungo per correttezza una segnalazione fatta dall'utente Kais Quote:
Ultima modifica di OldDog : 08-04-2009 alle 13:47. Motivo: Aggiunto stralcio dal manuale Acer |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3866 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Provincia di Lecco
Messaggi: 2196
|
Quote:
edit c'era già, quindi ho aggiunto semplicemente un link alla tua ottima spiegazione
__________________
Main PC: CPU Intel i5-3470 CPU @3.20GHz \\ MB: ASRock Z77 Pro4-M \\ RAM 4x4GB DDR@1666MHz \\ VGA Tahiti LE [Radeon HD 7870 XT - 2GB] \\ Case Antec One Ultima modifica di Berseker86 : 08-01-2009 alle 14:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3867 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3868 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 654
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3869 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Del resto viviamo in un mondo dove si consiglia ancora di tenere in carica per 24 ore una batteria agli ioni di litio ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3870 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2
|
Ciao a tutti.
Questa è la mia prima mail qui, spero sia il topic giusto nel quale postare. Allora ho un problema con la porta express card del mio portatile aspire 5920 . ![]() Praticamente avevo messo una scheda express card con 2 porte usb e una firewire per collegare la mia scheda audio FW esterna e tutto filava liscio. Poi ho cambiato scheda audio, sempre in FW, e non me la riconosce. L'ho installata con nella porta fw a 4 pin già presente nel pc e va tutto bene. Solo che il firewire a 4 pin tende a sconettersi facilmente ad ogni minimo urto. Secondo me ho inavvertitamente rotto qualche pin dello slot interno, però è strano che, se collego qualche device alle porte usb della scheda express me le riconosce, quella del firewire sembra essere invece andata. Non è un problema neanche della expresscard, perchè ho provato a cambiarla ed è tutto uguale. C'è qualcosa che posso provare? può essere un problema di driver? in caso come faccio a cambiare lo slot della express card? Vi sarei molto grato se mi aiutaste! Grazie Mille! PS: sistema operativo XP pro F. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3871 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 111
|
Quote:
L'UNICO giorno in cui ho staccato la batteria e l'ho tenuto attaccato solo alla corrente elettrica ci fu uno sbalzo di corrente che quasi me lo friggeva!! Per lo shock (e forse anche per ripicca) il gemstone non si è acceso per 2 giorni!!! Mah, misteri della psicologia informatica! In ogni caso non consiglio minimamente di tenerlo acceso senza batteria, tanto quella prima o poi si fotte comunque...ma almeno il resto (lavoro in corso, componenti hardware ecc.) si salva! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3872 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3873 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2
|
purtroppo si...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3874 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 831
|
Ecco qua la procedura che ho usato per ottenere il dual boot Vista / XP SOLO con pulsante Acer Arcade (avviando dal tasto di accensione parte Vista, con l'omino parte solo XP)... riprovata (causa reinstallazione bast*rda
![]() DISCLAIMER(S ![]() 1- Non è quasi per niente farina del mio sacco: mi sono semplicemente limitato ad applicare le informazioni contenute sulla guida per il ripristino dell'IstantOn Arcade da techemia.com, linkata anche in prima pagina, che consiglio di leggere prima di intraprendere l'opera; 2- Ovviamente non mi assumo la responsabilità per eventuale perdita di dati causata da un'applicazione errata delle operazioni; a meno di veri e propri errori madornali, e/o di software/hardware corrotti, comunque, tutti gli eventuali intoppi sono facilmente risolvibili, e cercherò di spiegare anche come; 3- Questa è la procedura che ho usato io: possibilissimo che ci siano modi più efficienti e rapidi di ottenere lo stesso risultato, ma - essendo l'unica che ho sperimentato di persona - è l'unica di cui posso parlare ![]() OCCORRENTE 1- disco avviabile con un qualsiasi programma che permetta la gestione delle partizioni (io ho usato quello di Paragon Partition Manager 9); 2- disco di installazione di XP 2b- drivers - soprattutto quelli SATA - per XP (vedere guida all'installazione) 3- disco di installazione di Vista (anche se non vogliamo installare ex novo, in caso di intoppi può risultare utile per la routine di ripristino del boot) 4- il file rmbr.exe: se avete creato il disco di ripristino "Driver e applicazioni" tramite il software Acer, lo trovate nella cartella SW4\IOArcade\XPe di tale disco, e probabilmente - se avete ancora il disco "vergine" di fabbrica - in una delle cartelle ACER presenti sull'unità C; altrimenti dovrete andarvelo a cercare nella partizione di ripristino nascosta con dei software adatti (sulla guida di techemia c'è qualche suggerimento a proposito) 5- se volete mantenere la partizione di ripristino e relativa funzionalità, dovrete andare a cercarvi ulteriori 2 file: mbrwrwin.exe ed rtmbr2.bin... anche questi file si trovano nella partizione di ripristino. In alternativa, sono sicuro al 99% che il sistema si possa ripristinare rendendo visibile e bootabile la partizione di ripristino (prima serve però un programma che la riporti in NTFS "normale" invece che configrazione EISA, ad esempio quello che vi suggerisco al punto 6) 6- può essere utile avere a portata di mano il programma testdisk o uno simile PROCEDURA Per prima cosa, bisogna decidere come suddividere lo spazio del nostro HD; in genere, i nostri NB escono di fabbrica con i dischi partizionati in questo modo: 1. Partizione di rispristino da 9.8 GB, in configurazione EISA (invisibile) 2. e 3. Partizione di Avvio (Sistema operativo) e partizione Dati (vuota), che si spartiscono lo spazio restante 4. Parzione InstantOn Arcade da 3.2 GB, anch'essa in configurazione EISA (invisibile). Qui sta a noi decidere inanzitutto se tenere la partizione di ripristino per intero, NOTA: per quante prove abbia fatto, non c'è modo di usare la partizione 1 per l'avvio del sistema: verrà sempre e comunque settata in Configurazione EISA, per cui se installiano Vista nella prima partizione fisica, ci metteremo le mani nei capelli ![]() Se qualcuno riesce a trovare il cavillo, lo nomino eroe dell'anno! ![]() Questo ad esempio è il partizionamento che ho usato io sull'HD WD3200BJKT (298 GB) 1. Partizione "inutile" (vedi immediatamente sopra) da 15 MB, il minimo che mi veniva fatto creare, nascosta (ho scelto di non tenere la partizione di ripristino - DOPO AVER CREATO I DVD - in quanto sono passato fisso a Vista 64); 2. Partizione di Avvio "standard" con Vista, 80 GB; 3. Partizione Dati, 202 GB; 4. Partizione destinata ad XP, 16 GB (XP mi serve veramente a poco, più che altro lo tengo come capriccio scientifico e per poter usare il risparmio toner di una Laser non pienamente supportata da Vista) Per chiarezza, poichè programmi diversi possono avere numerazioni diverse a seconda che partano da 1 o da 0, in questa parte userò questa simbologia: 1/(0), 2/(1), 3/(2), 4/(3). Occhio! "Ristrutturiamo" il disco ridimensionando le partizioni secondo quanto abbiamo deciso. Questo è forse l'unico momento veramente "pericoloso", in quanto - almeno dalla mia esperienza con questo specifico programma - mentre spostare "all'indietro" una partizione (ovvero dopo aver ridotto quella precedente) è praticamente sicuro, l'operazione inversa può dare più problemi e far perdere i dati (io ci ho perso la partizione di Vista, per l'appunto ![]() Se stiamo facendo un'installazione pulita anche di Vista, rendiamo invisibile la partizione 1/(0), e attiva la 2/(1), e installiamo normalmente il SO su quest'ultima. (Vedi guida in prima pagina per l'installazione di Vista ex novo) Dobbiamo ora nascondere tutte le partizioni, eccetto la 4/(3), che dovrà essere visibile e attiva. Dalla guida di techemia.com parrebbe di capire che si possa installare XP anche nella terza partizione, ma non mi sono voluto arrischiare... ![]() A questo punto possiamo fare una normalissima installazione di XP sulla partizione 4/(3) (Vedi guida in prima pagina), durante l'installazione, alla scelta della partizione, vedremo la partizione 1/(0) come "Programmi di utilità, e le altre 2 come "Inattiva"; per comodità consiglio di installare tutti i driver, tutti gli aggiornamenti e tutti i programmi "complessi", in modo da poter utilizzare il riavvio automatico che alla fine perderemo. Riavviamo ancora con il nostro software di partizionamento, e questa volta impostiamo le partizioni in questo modo: 1/(0): Nascosta (non attiva) 2/(1): Visibile e Attiva 3/(2): Visibile (non attiva) 4/(3): Nascosta (non attiva) NOTA: Per "non attiva" intendo non bootabile... la dicitura può cambiare a seconda del programma (in quello che ho usato io è appunto, active/inactive) Ora, se tutto è stato fatto correttamente il sistema caricherà Vista; in caso contrario, bootiamo dal disco di installazione di Vista, e, subito dopo la scelta della lingua, clicchiamo su Ripristina il Computer, e poi Ripristino all'avvio, o in caso non sia risolutiva, la seconda opzione. In alternativa, dovrebbe bastare scegliere il prompt dei comandi e digitare i comandi BOOTREC /FIXMBR e BOOTREC /FIXBOOT Se dobbiamo ripristinare la funzionalità di ripristino - scusate il bisticcio - seguiamo ora il "Passo 2" della guida di techemia.com A questo punto, consiglio di avviare - come amministratore - il programma testdisk, e, una volta scelto cosa fare per il file di log, scegliere il nostro disco, poi Intel -> Analyse -> Quick Search -> Yes -> Enter e, una volta verificato che le partizioni appaiano in verde come devono essere, Write e confermiamo; in questo modo ci assicureremo che le partizioni siano pronte per l'esecuzione dell'ultimo comando. Avviamo il prompt dei comandi in modalità da amministratore (Esegui -> CMD e Ctrl+Shift+Invio), portiamoci sulla cartella dove abbiamo copiato rmbr.exe, e immettiamo: rmbr.exe acer 2 4 A questo punto dovrebbe essere fatta! ![]() Gli unici limiti, a parte la costrizione della "partizione 1" di cui ho parlato all'inizio, sono l'impossibilità di riavviare su XP (o meglio, se riavviamo riparte Vista) e il fatto che, mentre sotto Vista la partizione di XP è invisibile, non è vero l'inverso (sono sicuro che c'è qualche modo per far sì che la partizione di Vista venga nascosta quando parte XP, ma al momento non ce l'ho a portata di zampa! ![]() Qualsiasi commento e consiglio è ben accetto! ^__^ Ultima modifica di Unnatural : 08-01-2009 alle 22:13. Motivo: Migliorata la formattazione, aggiunti i link e qualche nota |
![]() |
![]() |
![]() |
#3875 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
|
Quote:
![]() ![]() ![]() da quel giorno la tengo sempre attaccata.. alla fine ho notato che cambia di molto poco l'autonomia.
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3876 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3877 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 183
|
Quote:
non ho capito se sulla express card hai una firewire 4 pin o 6 pin. Hai provato ad alimentare la scheda audio esterna anche quando è collegata alla express card (cosa che fai obbligatoriamente quando è collegata alla 4pin del portatile?). Conferma l'estrema sensibilità della presa firewire laterale del 5920g ... davvero esagerata, alcune volte mi si scollega solo perchè sfioro il cavo...incredibile!!! Sopporto ben volentieri questo piccolo problema, visto che a livello di latenza con la firewire ottengo risultati strabilianti (3.6ms....roba da studio professionale). Comunque: - passando da express card non è un "collo di bottiglia" per la velocità della firewire? - penso che la tua scheda non riconosca il controller firewire della express card (in pratica la scheda contiene un ulteriore controller fw): prova a disattivare quello del 5920 dalla gestione dispostivi, magari è un piccolo conflitto...le schede audio fw sono molto schizzinose per queste cose...ma suonano troppo bene... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3878 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Provincia di Lecco
Messaggi: 2196
|
ho aggiunto la guida di unnatural in prima pagina.. bel lavoro.
ps quando in futuro magari dovrai correggere qualcosa, mi raccomando correggi sempre quel tuo post li.
__________________
Main PC: CPU Intel i5-3470 CPU @3.20GHz \\ MB: ASRock Z77 Pro4-M \\ RAM 4x4GB DDR@1666MHz \\ VGA Tahiti LE [Radeon HD 7870 XT - 2GB] \\ Case Antec One |
![]() |
![]() |
![]() |
#3879 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 267
|
Volevo segnalare a chi ha chiesto maggiori info, che tramite dvbviewer e i codec Cyberlink, con il tuner fornito con il nostro 5920g è perfettamente visibile RAI HD!!! Si vede veramente bene senza alcun tipo di problema... speriamo che presto aumentino i canali in alta definizione a questo punto!!!
![]() ![]() ![]() ciao orlroc |
![]() |
![]() |
![]() |
#3880 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:56.