|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
trapano a colonna per lavori di precisione --> elettronica
devo aquistare un trapano a colonna per bucare la vetronite, in particolare devo fare buchi molto piccoli, anche meno di un millimetro. Però cercavo qualcosa che volendo potessi usare anche per usi più generici...
cercando in giro sui 90€ ho visto trapani a colonna di quelli grossi che supportano punte fino a 13mm max, ma sono quelli grossi per il legno. Poi ho visto il dremel, 60€ + 60€ il supporto a colonna. Penso che sia meglio questo per lavori di precisione... E' più piccolo e meno potente però. Che mi consigliate? dremel: ![]() generico trapano a colonna: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Il massimo sarebbe questo della proxxon:
![]() C'è da dire però che il combo dremel + colonna è più versatile, il dremel libero fa sempre comodo! ![]()
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 Ultima modifica di FastFreddy : 17-01-2005 alle 16:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Ok, per usare punte molto piccole da 2 a 0.5 mm sulla vetronite,
è necessario un trapano molto veloce .... ![]() cioè che fà i 10.000 15.000 RPM Tutto il contrario, invece se si vuole forare il metallo con punte da 4 a 13 mm. Il trapano a colonna "da officina", in genere ha un motore monofase (o trifase) che gira intorno ai 3.000 RPM e l'unica possibilità di regolazione dei giri è nel cambio della posizione cinghia. ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
![]() ![]() ![]() La vetronite è abbastanza morbida come materiale, si riesce a bucarla anche con un semplice trapanino a mano! ![]()
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
quindi cosa mi consiglieresti? non ho ben capito ![]() il dremel non so che velocità abbia... Cmq pensavo di comprare quello generico perchè così almeno posso usare punte anche più grosse e posso quindi bucare più materiali ecc. mentre il dremel non tiene punte molto grosse... :| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Controlla che abbia il mandrino delle dovute dimensioni, pizzicare punte da 0,5 non è da tutti. La vetronite cmq la buchi anche a 2000 giri con un trapano a colonna normale, mi trovo bene con le frese da dentista che hanno la punta fino a 0,3 mm e il corpo da 3mm comodo da innestare... costano un botto ma durano molto di più.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() vabbè alla fine dovrebbe bastare anche 1mm... i buchi delle millefori quanto sono? 0.8 o 1? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3439
|
Quote:
La velocità di rotazione di una punta non è per forza dipendente dalla durezza del materiale. Ti ditò che materiali come l'acciaio vanno forati a velocità molto ridotte rispetto a quello che si poò fare ad esempio per il vetro e la plastica. In un materiale come la vetronite, velocità di rotazione ridotta, porterebbero alla formazione di un foro di dimensioni maggiori a causa della bassa coesione delle fibre di questo materiale, che sarebbe superara dall'attrito con la punta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
|
Boh, fattosta che io ho un trapano a colonna di quelli da 60€ (che trovi all'ipermercato) e la vetronite si fora benissimo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
beh, lo scopo del topic serviva per chiarirmi le idee su quale trapano comprare, ma ormai l'ho già comprato
![]() ho scelto per un normale trapano a colonna con mandrino da 13 mm, perchè così posso usarlo anche per altro e per fare fori anche grandi. la vetronite la taglia bene, più che altro bisogna stare attenti a forare sul punto esatto... basta che sposti di mezzo millimetro il foro di un'integrato e hai fottuto il circuito ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3439
|
Per altre cose su macchine utensili contattami pure
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() intendi fare un piccolo punto col punteruolo in modo che col trapano "lo sento"? già lo faccio, ma a volte rischi cmq di sbagliare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() no è che a volte magari non lo "sento" correttamente e sbaglio ![]() oppure capita anche se sbaglio proprio a fare il segno ![]() questo quando feci il primo circuito... 3 volte l'ho rifatto ![]() ora non dovrei + fare errori così del cazzo (minkia il secondo errore era troppo tamarro... avevo invertito lo schema, roba che succede solo a paperoga rotfl ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Capisco la precisione... ma deve fare buchi per le zampe dei componenti, non deve costruire gli ingranaggi di un orologio in vetronite
![]() Io ho un bellissimo trapano a colonna, che era di mio nonno, massiccio con tre rapporti per la cinghia, ma un normale trapano a colonna è più che sufficiente per fare i fori sulla vetronite. Prima di usare quello io andavo con quello a mano, fai tu...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
|
viva le breadboard
![]()
__________________
Però, va forte quest'auto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
già già, peccato che costino 10 euro l'una ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
|
Casomai W le millefori
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:57.