Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2005, 15:19   #1
petronella
Senior Member
 
L'Avatar di petronella
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altamura (BA)
Messaggi: 2100
Proprietà commutativa

Ciao a tutti,
ieri notte (stavo scorporando l'IVA da un bene) mi è sorta una domanda:

la proprietà commutativa esiste?

Senza girarci troppo vi faccio subito l'esempio che avevo in testa.

indico la frazione tre terzi così 3/3

10 x 3/3 = 10 = 10 x 3 x 1/3

ma

10 x 1/3 x 3 = 9,9999999999 (periodico)

ossia

10 : 3 x 3 = 9,99999999999 (periodico)


Qual è il mio errore?
petronella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 15:50   #2
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Re: Proprietà commutativa

Quote:
Originariamente inviato da petronella
la proprietà commutativa esiste?
Sicuro, altrimenti la matematica avrebbe parecchi problemi

Quote:
Qual è il mio errore?
Nessuno
Semplicemente:

9,9999999999999999999... = 10
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 15:58   #3
petronella
Senior Member
 
L'Avatar di petronella
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altamura (BA)
Messaggi: 2100
Se usi un'approssimazione per arrotondamento per eccesso.

Se usi un'approssimazione per troncamento 9,99999 = 9 .

poi non ho definito il numero di decimali.

Se ho un gruppo abeliano e definisco la moltiplicazione e la divisione come inversa i risultati devono essere identici.

Ci sono altre possibili spiegazioni ?
petronella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 16:11   #4
BugMaster
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 7
9,9 periodico = 10

9,9 periodico = 10. Trovate una dimostrazione in allegato, basata sulle serie. Penso esistano dimostrazioni più semplici.

Ciao ciao.

BugMaster
BugMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 16:13   #5
BugMaster
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 7
Scusate, ho perso l'allegato. Eccolo
Immagini allegate
File Type: gif dimostrazione 9 periodico.gif (4.4 KB, 28 visite)
BugMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 16:18   #6
petronella
Senior Member
 
L'Avatar di petronella
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altamura (BA)
Messaggi: 2100
posso sbagliare ma una serie che converge non vuol dire che quel numero è uguale .

Ho trovato un articolo che parla di validità della proprietà commutativa con numeri che si possono rappresentare geometricamente.
petronella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 16:39   #7
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da petronella
posso sbagliare ma una serie che converge non vuol dire che quel numero è uguale .
Infatti si parla del limite della serie.
Ma non è necessario scomodare la topologia. Prova ad effettuare i calcoli con 10/3 (è uguale a 3,333...). Magicamente tutto torna.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 16:41   #8
BugMaster
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 7
Ciao illustre sconosciuto, spero un giorno di incontrarti dal vivo, così ne parleremo davanti ad un caffè.
La tua ultima osservazione è molto interessante, ma forse posso confutarla.
Dire che la serie converge a 10/9 vuol dire che la somma dei suoi termini tende a 10/9. Giusto. Ma calcolare la sommatoria per i che va da 0 a +infinito significa calcolare il limite di quella somma (per definizione di sommatoria infinita). Quindi è come se avessi scritto che che 9,9 periodico è uguale al limite della somma. Il limite di quella somma non converge a 10/9, ma E' esattamente 10/9.
Quindi 9,9 periodico, è UGUALE al limite, che è UGUALE a 10/9, senza parlare di convergenza.

Comunque penso che l'aricolo di cui parli porti ad una dimostrazione più elegante. Complimenti.

Intanto un collega mi segnala una ulteriore dimostrazione, basata sulle "frazioni generatrici". Dice che se esprimo un numero periodico come "x,y periodico" (quindi con periodo di una cifra), esiste una frazione di numeri che lo genera, che è pari a (xy-x)/9, dove xy è il numero naturale in cui x sono le decine ed y le unità. Nella fattispecie: (xy-x)/9 = (99-9)/9 = 10.

Che ne pensi?
Alla prossima ;-).

BugMaster
BugMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 16:43   #9
petronella
Senior Member
 
L'Avatar di petronella
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altamura (BA)
Messaggi: 2100
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Infatti si parla del limite della serie.
Ma non è necessario scomodare la topologia. Prova ad effettuare i calcoli con 10/3 (è uguale a 3,333...). Magicamente tutto torna.

ok. Non mi avete convinto ma mi arrendo.

1. che il lim sia uguale a non vuol dire che la divisione è uguale a
2. Se sei nell'algebra finita non penso che tornino i conti

Era solo una disquisizione.

Bug???? Come te ne scendi venerdì ?
petronella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 18:44   #10
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
ragazzi sto studiando ora "Fondamenti di calcolo numerico" e posso affermare una cosa con certezza
nel calcolatore/rice l'addizione e la sottrazione NON SONO associative
per cui fare 10 : 3
e poi moltiplicare per 3

è diverso da fare
3 diviso 3 e poi moltiplicare per 10

per un approfondimento ascoltate i primi 10/15 minuti della seconda lezione di questo corso
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 18:48   #11
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Re: Proprietà commutativa

Quote:
Originariamente inviato da petronella
Qual è il mio errore?
che 9.9 periodico è pari a 10 .
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 20:10   #12
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
Re: Re: Proprietà commutativa

Quote:
Originariamente inviato da kaioh
che 9.9 periodico è pari a 10 .
Non è corretto. 9.9 periodico non esiste nella calcolatrice.
il problema sorge dal fatto che tutte le frazioni 1 / D dove D non è una potenza di due hanno una rappresentazione binaria periodica. la calcolatrice non potendo memorizzare infinite cifre, ad un certo punto taglia ed arrotonda

nel caso in esame
Codice:
1/3 |  = 0,(01)|
    |10        |2
per cui se vengono usati (per esempio) 16 bit dopo la virgola, 1/3 si scrive
0,0101010101010101
che ritrasformato in decimale da
.3333282470703125
che è evidentemente diverso da 1/3 = 0.(3)
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 08:41   #13
petronella
Senior Member
 
L'Avatar di petronella
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altamura (BA)
Messaggi: 2100
Re: Re: Proprietà commutativa

Quote:
Originariamente inviato da kaioh
che 9.9 periodico è pari a 10 .
Se scrivo "qual è il mio errore" non vuol dire che c'è un errore.

9,9 periodico è un numero.
10 è un altro numero.

Se si afferma che 9,9 periodico è uguale a 10 vuol dire che i numeri periodici non esistono .

Se invece vuoi dire che 9,9 periodo si arrotonda a 10 è un'altra cosa.

La storia della rappresentazione binaria di un numero .... io ho parlato di teoria non di elettronica.

Conosco benissimo le metodologie di rappresentazione di un numero in un calcolatore e il trattamento dell'errore (non a caso ho una laurea in informatica).

Io penso comunque che la risposta sia nel fatto che la proprietà commutativa per la moltiplicazione non valga sempre.

Nè da prova il teorema di pitagora dove algebricamente posso avere una ipotenusa che sia il risultato di operazioni che restituiscono un numero periodico (con infinite cifre decimali) non rappresentabile geometricamente.

Ribadisco cmq era solo una disquisizione
petronella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 10:12   #14
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Re: Re: Re: Proprietà commutativa

Quote:
Originariamente inviato da petronella
9,9 periodico è un numero.
10 è un altro numero.
In base a che cosa?
Due rappresentazioni diverse non implicano numeri diversi.

Quote:
Se si afferma che 9,9 periodico è uguale a 10 vuol dire che i numeri periodici non esistono.
Perchè? 3,3 periodico esiste e non è un intero.

Quote:
Se invece vuoi dire che 9,9 periodo si arrotonda a 10 è un'altra cosa.
Non confondiamo i numeri con la loro rappresentazione a precisione finita. Per parlare di arrotondamento devi avere n cifre come decimali e applichi la regola a partire dalla cifra meno significativa. Se vuoi, 9,9 periodico ha infinite cifre decimali. Da dove parti?

Quote:
Io penso comunque che la risposta sia nel fatto che la proprietà commutativa per la moltiplicazione non valga sempre.
Esiste un teorema in Q che dimostra l'esistenza di questa proprietà.

Quote:
Nè da prova il teorema di pitagora dove algebricamente posso avere una ipotenusa che sia il risultato di operazioni che restituiscono un numero periodico (con infinite cifre decimali) non rappresentabile geometricamente.
Tutti i numeri razionali sono rappresentabili geometricamente (sono dei rapporti). Idem anche per i numeri algebrici (ma qui andiamo OT).

Proviamo a mettere il discorso su un altro piano.

e = sum(1 -> +oo) (1 + 1/n)^(n)
e = sum(1 -> +oo) 1/n!

Quale delle due somme definisce e e quale è una sua approssimazione? Nessuna ovviamente, sono due modi di definire e.
Idem per il tuo discorso, 10 e 9,9 periodico sono due modi diversi per indicare lo stesso numero. Usiamo la prima notazione perchè è più semplice.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 11:30   #15
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
se 9.(9) e 10 fossero due numeri diversi allora (9.(9),10) sarebbe un aperto e conterrebbe infiniti numeri (razionali e irrazionali) per la densità di R e Q in R.

Ma è evidentemente impossibile trovare un numero >9.(9) e <10. Quindi 9.(9) = 10.
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 11:49   #16
petronella
Senior Member
 
L'Avatar di petronella
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altamura (BA)
Messaggi: 2100
Quote:
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
se 9.(9) e 10 fossero due numeri diversi allora (9.(9),10) sarebbe un aperto e conterrebbe infiniti numeri (razionali e irrazionali) per la densità di R e Q in R.

Ma è evidentemente impossibile trovare un numero >9.(9) e <10. Quindi 9.(9) = 10.
Qual è allora la differenza tra un numero periodico ed un numero intero?

Un numero periodico è anche un numero intero?

Se la risposta alla seconda domanda è si allora 10 (numero intero) è uguale a 9,(9) (numero periodico) .

Quindi tornando al primo post :

La domanda corretta sarebbe "QUANDO vale la proprietà commutativa" e non "ESISTE la proprietà commutativa" .

A onor del vero la domanda iniziale era un po' provocatoria.

Domenico.
petronella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 12:11   #17
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da petronella
Un numero periodico è anche un numero intero?
Un numero periodico può essere un intero. Per la precisione accade solo quando il periodo è 9. Cioè 0,9 periodico è 1, 1,(9) = 2 etc.
Non so se hai mai visto le regole per convertire un numero periodico in frazione. Se lo applichi a quei casi ottieni un numero intero.

Quote:
La domanda corretta sarebbe "QUANDO vale la proprietà commutativa" e non "ESISTE la proprietà commutativa" .
Ora che ho guardato bene il primo post forse intendevi associativa
Vale sempre in N, Z, Q, R, C. Non vale in insiemi del tipo "numeri reali con mantissa ed esponente a precisione finita".
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 14:14   #18
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Non vale in insiemi del tipo "numeri reali con mantissa ed esponente a precisione finita".
nell'insieme dei numeri floating point la proprietà commutativa continua a valere. cadono invece l'associativa e la distributiva.
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 14:18   #19
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da gurutech
nell'insieme dei numeri floating point la proprietà commutativa continua a valere. cadono invece l'associativa e la distributiva.
Infatti mi stavo riferendo all'associativa
Mi sono accorto che tutte le volte in cui petronella parlava di proprietà commutativa in realtà si riferiva all'associativa. Nel suo esempio infatti non c'è nessuna inversione nell'ordine degli operandi.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2005, 01:18   #20
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
Quote:
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
se 9.(9) e 10 fossero due numeri diversi allora (9.(9),10) sarebbe un aperto e conterrebbe infiniti numeri (razionali e irrazionali) per la densità di R e Q in R.

Ma è evidentemente impossibile trovare un numero >9.(9) e <10. Quindi 9.(9) = 10.
già infatti... 9.(9) e 10 sono rappresentazioni diverse dello stesso numero...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v