Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2005, 21:59   #1
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quanti e quali tipo di microscopi esistono?!

Come da titolo.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2005, 22:10   #2
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
... volevo arrivare preparato qui dato che è l'anno mondiale della Fisica, ne approfitto.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 08:02   #3
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Re: Quanti e quali tipo di microscopi esistono?!

Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Come da titolo.
Conosco tre tipi di microscopio:
- ottico: quello classico che si trova nei laboratori della scuola (Microskoski ). Capacità di risoluzione limitata dalla lunghezza d'onda della luce visibile che è poco sotto il micron.
- elettronico: funziona essenzialmente come quello ottico ma usa elettroni (che si comportano come onde) al posto di luce e campi magnetici al posto delle lenti. Ha una risoluzione molto maggiore dei microscopio ottico e arriva tranquillamente a 1 nm.
I modelli più vecchi erano abbastanza violenti e carbonizzavano il campione, ma la tecnologia avanza
- a scansione ad effetto tunnel: con una punte esplora il campione e permette di ricreare un'immagine tridimensionale microscopica dell'oggetto. Richiede che il campione sia un conduttore.
La sua versione potenziata è il microscopio a forza atomica (Qui ).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 26-02-2005 alle 14:32.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 14:20   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Re: Re: Quanti e quali tipo di microscopi esistono?!

Quote:
Originariamente inviato da Banus

La sua versione potenziata è il microscopio a forza atomica (Qui ).

hai cannato il tag
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 14:27   #5
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Re: Re: Re: Quanti e quali tipo di microscopi esistono?!

Quote:
Originariamente inviato da xenom
hai cannato il tag
Azz... ste pagine con i caratteri particolari... mi fanno impazzire
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 14:39   #6
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Io ho trovato i Microscopi:

1] STM (primo ad essere stato inventato)
2] AFM (secondo ad essere stato inventato)

Non ho ancora fatto una ricerca approfondtita (per ragione di tempo) su cosa significano quelle abbreviazioni.
O chi i ha inventati, quando e se è stato premiato.
Magari lo scopro la
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 14:52   #7
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
1] STM (primo ad essere stato inventato)
Scanning Tunnelling Microscope
Quote:
2] AFM (secondo ad essere stato inventato)
Atomic Force Microscope

I più gettonati
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 12:45   #8
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Scanning Tunnelling Microscope

Atomic Force Microscope

I più gettonati
Sai riassumermi brevemente questi 2?!
Sempre se non ti cosa troppo tempo e fatica.

(Sempre Banus mi risponde, menomale anima Pia)
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 13:04   #9
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Sai riassumermi brevemente questi 2?!
Sempre se non ti cosa troppo tempo e fatica.

(Sempre Banus mi risponde, menomale anima Pia)
Non sono un esperto, non fidarti troppo

Il microscopio a effetto tunnel più o meno funziona così: prendi l'oggetto che devi esaminare e lo carichi elettricamente (il perchè si capisce dopo). Il microscopio ha una punta (carica anch'essa) che esplora il campione a distanze piccolissime (dell'ordine di un nm). Sfrutta l'effetto tunnel: se la distanza fra punta e campione è abbastanza piccola, ogni tanto un elettrone "salta" dall'una all'altro creando una corrente elettrica. Un dispositivo avvicina e allontana la punta in modo da mantenere la corrente costante, e quello che si ottiene alla fine è un'immagine "in rilievo" del campione.
Guarda qui che è abbastanza chiaro:
http://www.labfisbiol.unina.it/pages...schematic.html

Il microscopio a forza atomica funziona in modo simile: una punta piccolissima viene leggermente deflessa dagli atomi del campione, e la deflessione è misurata con un laser (via interferometria suppongo). Ecco la fonte: http://www.aquila.infn.it/infm/labin...fm/introd.html
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 21:32   #10
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Al volo xchè vo di fretta .


Quello ottico si divide in microscopio monoscopico e stereoscopico, quello monoscopico si divide in microscopio ad immersione e microscopio non a immersione. I migliori erano i Leica, con ottiche Zeiss (chissà come mai )

Si dice ad immersione quel microscopio che non ha l'aria fra la lente e il campione, ma un liquido con un indice di rifrazione particolare tale da consentire ingrandimenti maggiori e + nitidi di queli ottenibili interponendo l'aria.

Ovviamente il campione deve essre preparato in un vetrino, su cui si metterà la goccia di olio da immersione.

Il microscopio elettronico poi si divide in microscopio elettronico a ttrasmissione e microscopio elettronico a scansione :

Nel primo il campione fà come dal filtro ad una sorgente di elettroni, x cui l'immagine non sono altro che gli elettroni che sono passati di là meno quelli fermati dagli starati eletton densi del campione (talvolta colorato con opportune sostanze x aumentarne il contrasto, es. oro colloidale )

Nel secondo si fa un pre-trattamento del campione sottovuoto vaporizzandogli sopra un sottile strato di oro/platino o altri elmenti elettron densi, dopodichè si mette in una particolare camera di scansione, dove c'è sia una sorgente di "luce elettronica" ed una telecamera che rileva gli elettroni riflessi : è con questo tipo di microscopio elettronico, che, ad esempiom, si hanno le immagini 3D in nero e verde dei peli sulle zampe delle mosche .....

ciapps


Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 18:14   #11
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Bene, siete statii molto esplicativi, dopo ne faccio un riassunto
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 10:46   #12
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quindi così:

Immagini allegate
File Type: gif microscopio.gif (4.8 KB, 2 visite)
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 11:56   #13
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Quindi così:


Direi che hai clamorosamente padellato .

O forse ci siamo spiegati male.

Parte ottica :

Il microscopio monoscopico da usare con gli obiettivi a immersione o non a immersione è lo stesso : solo x usare gli ingrandimenti massimi devi usare gli obiettivi ad immersione....

..ommeglio, un microscopio che può montare obiettivi ad immersione può anche montare obiettivi non ad immersione ...

Per quanto riguarda l'elettronico, c'è quello tridimensionale a scansione (immagini 3D, tipo un radar, scansione in camera a vuoto di campione laminato da strato di metallo o altro elemento elettron denso), e quello bidimensionale a trasmissione, che puoi considerare come quello ottico ma con gli elettroni come fonte di luce e uno schermo a raggi catodici al posto dell' oculare.

...poi ci sono quello ad effetto tunnel e quello a forza atomica, che non sono normalemtne considerati microscopi elettronici ma categorie a parte, anzi talvolta amnco microscopi, anche perchè sono quasi di pick-up tipo quelli dei giradischi che leggono direttamente le informazioni del materiale da analizzare ..

...ad esempio mi ricordo nel 99 venne presentato ad un congresso la realizzazione di un sistema a forza atomica (non veniva manco chiamato microscopio in quella occasione) in grado di leggere direttamente le basi del dna di una sequenza ...

...quindi, se anche Banus concorda, dierei che potresti suddividere i microscopi in 3 categorie : quelli ottici, con la luce riflessa come fonte di informazione, poi qulli elettronici, con gli elettroni trasmessi o riflessi come fonte di informazione, e poi quelli ad effetto tunnel od atomico che sfruttano irettamente le interazioni del dispositivo lettore con la superficie dell'oggetto da analizzare.
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 12:09   #14
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
...quindi, se anche Banus concorda,
Direi di sì
Il microscopio a scansione non tunnel non lo conoscevo... carino il principio di funzionamento
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 12:19   #15
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
ok appena ho tempo correggo.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 12:25   #16
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Direi di sì
Il microscopio a scansione non tunnel non lo conoscevo... carino il principio di funzionamento
...vabbè, io confondevo quelloa forza atomica e quello tunnel in un unico dispositivo ..... o forse all' inizio era così ??


cmq giro un paio di link pieni di immagini moooooolto belle (IMHO) :

Qui ci sono delle splendide immagini del microscopio elettronico a scansione http://www.esemir.it/immagini.htm

Qui invece si speiaga la differnza fra microscopio el. a scansione e a trasmissione ... + che altro trovi IMG esplicative ....

http://dcssi.istm.cnr.it/Macchi/lect...lettronica.htm


Qui poi invece ho trovato anche info su di un ultimo tipo di microscopio, quello acustico, che funziona con ultrasuoni

http://www2.comune.bologna.it/bologn...ra/micrele.htm

Ciapps


Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 00:35   #17
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quindi così:

giusto?!
Immagini allegate
File Type: gif microscopio.gif (5.9 KB, 3 visite)
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v