|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 942
|
effetto infinito
buonasera, devo animare il logo con due punti che nel simbolo ne ricalchino la forma in random come da allegato la foto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Ho guardato l'allegato ma non ho capito niente di quello che vuoi fare.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 942
|
voglio una luce che segua la forma di infinito come una gif , la luce del colore del simbolo infinito e magari segua anche il fatto che in un momento la luce rimanga dietro il punto di intersezione così poi continui a evidenziare la forma
Ultima modifica di studentediiin : 12-03-2005 alle 08:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Ora ho capito ciò che vuoi. Scusa se noin sono rapidissimo nelle risposte ma il lavoro mi occupa moltissimo in questo periodo.
Nei prossimi giorni ti butto giù qualcosa con Flash. L'animazione che vuoi fare io la so fare in Flash, quindi ti poss aiutare con quel programma. Se hai pazienza arrivo. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 942
|
Quote:
grande, ma quanto tempo impieghi per imparare un prog come flash ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Dipende da quanto tempo gli dedichi. Flash, a mio avviso, non è più un semplice programma, ma un linguaggio di programmazione: il linguaggio degli Action Script.
Per fare solo delle animazioni, in poche settimane sei OK, sei vuoi approfondire, ti ci vogliono mesi. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 942
|
bellissimo programma flash, spero mi aiuti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Ti aiuto volentieri, ma i miei tempi sono spesso biblici.
Spero di poter fare qualcosa nel week end. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Eccomi
Ho buttato giù qualcosa per farmi capire meglio. Ammetto che, se sei a digiuno di Flash, non sarrà facile ma ci si può sempre provare ... Poi, scusa, se ci sono riuscito io, ci possono riuscire tutti. Non guardare la grafica, quella è roba da 1^ elementare. Inizio la spiegazione. La partenza per te deve essere Photoshop dove creerai un simbolo a forma di infinito con le sfumature che vuoi. Quando salvi il tutto fai un doppio salvataggio in modo da avere il file PSD (chiamiamolo sorgente) sempre disponibile, l'altro file sia una GIF (chiamiamolo percorso) con sfondo trasparente e qualità adeguata alle tue esigenze. Torniamo a lavorare con il Photoshop. Dal file sorgente, seleziona la parte dove le due asole si incrociano (chiamiamolo ponte), mantieni solo quella in primo piano, cancella accuratamente l'altra e salva come GIF. A questo punto dovresti avere 3 file: 1 - file sorgente.psd 2 - file con il simbolo di infinito = percorso.gif 3 - file solo con la parte dell'infinito dove le 2 asole si incrociano = ponte.gif Concludi le lavorazioni con Photoshop creando la pallina che girerà attorno all'infinito. Esportala sempre informato GIF con trasparenza. Ora avrai anche i file della pallina: 4 - pallina.psd 5 - pallina.gif Passiamo a Flash, io ho la versione 6, cioè Flash MX 2002 ed è in inglese ma le cose non dovrebbero cambiare di molto con la versione 2004. In un nuovo file scegli il colore dello sfondo e la dimensione dell'istanza che ti serve, poi vai sul menù File -> Import to Library e importi i file percorso.gif, ponte.gif e pallina.gif. Ora se vai su Window -> Library li troverai in libreria. Flash ha acquisito quei file nel suo database interno; in questo file, li potrai usare con facilità. Io non avevo molto tempo, perciò nel mio esempio ho saltato tutti questi passaggi ed ho iniziato a lavorare da adesso sostituendo al file percorso.gif un layer di nome Percorso. La prima cosa da fare è trascinare l'oggetto percorso.gif nell'istanza, a quasto punto il layer sul quale hai messo l'oggetto sarà meglio rinominarlo in Percorso. Calcola approssimativamente la lunghezza, in secondi, dell'animazione (X) e poni un fotogramma chiave a X*12 fotogrammi, poi crei un layer di guida dove traccerai un segno che ricalchi l'andamento del simbolo infinito. Anche per questo layer crea un fotogramma chiave a X*12 fotogrammi. L'importante in Flash è utilizzare con sicurezza i layer: io affido ad ogni oggetto un layer diverso, ti consiglio di fare altrettanto. Crea un layer chiamato pallina e mettici dentro l'oggetto pallina facendo attenzione di porre il punto di inserimento (crocetta) sopra alla linea del layer di guida. Nella Timeline vai al fotogramma 5 del layer pallina e con il tasto DX del mouse inserisci un fotogramma chiave. Tutto rimarrà invariato. Prendi la pallina e trascinala lungo la linea del layer guida. Fai attenzione, di default, Flash riproduce 12 fotogrammi/sec perciò lo spazio che hai fatto compiere alla pallina, verrà percorso in poco meno di 0.5 sec. Come puoi vedere dall'esempio che ti ho proposto ho volutamente fatto andare la pallina più veloce e più lenta per chiarire meglio questo concetto. Senza dubbio, la questione della velocità è uno dei punti più difficili da regolare. Inserisci diversi fotogrammi chiave fino a chiudere il percorso. Tra un fotogramma chiave e l'altro devi creare una interpolazione di movimento: seleziona il primo fotogramma chiave, premi Shift e tenendolo premuto vai sul secondo fotogramma chiave, stando sopra ai fotogrammi selezionati, premi il tasto DX del mouse e seleziona Interpolazione movimento; ripeti l'operazione per tutti i fotogrammi chiave. L'ultimo fotogramma chiave dovrà coincidere con il primo in modo che la pallina inizi e finisca il percorso nel medesimo punto. Per fare ciò seleziona il fotogramma 1 del piano Pallina, copialo ed incollalo nell'ultimo fotogramma. Sembra fatto ma non è così, infatti, se mandi in esecuzione il filmato (CTRL + Invio), c'è una specie di impuntamento nel movimento dovuto al fatto che il primo fotogramma e l'ultimo sono uguali, ovvieremo a questo problema dopo. Mandando in esecuzione il fimato avrai di certo notato che manca il layer di guida, infatti esso non ti serve se la pallina sta sotto al percorso puoi aggiustare l'inconveniente andando sulla Timeline, selezionando il layer pallina e, tenendo premuto lo trascini prima del layer percorso. Ora concentraimoci sull'incrocio, dove la pallina dovrebbe passare sotto ad uno dei lembi. Crea un layer ponte, trascinaci dentro l'oggetto ponte e posizionalo con attenzione nel punto esatto dell'istanza; per avere una regolazione micrometrica puoi aiutarti con lo zoom ed i tasti freccia: se selezioni l'oggetto ponte e premi le freccette avrai un movimento dello stesso molto piccolo e preciso. Non è necessario che l'oggetto ponte sia sempre presente nell'istanza. E' sufficiente che compaia qualche frame prima che la pallina arrivi e scompaia qualche frame dopo che la stessa è passata. Per tutto il resto dell'animazione può stare in archivio. Questo espediente ti consentirà di risparmiare qualche Byte di peso, nulla per quello che devi fare tu ma il concetto è comunque fondamentale visto che, se in un futuro ti dovrai cimentare in un'animazione pesantissima, tutti gli stratagemmi sono buoni per risparmiare peso. Per far apparire il ponte trascina il fotogramma iniziale del layer ponte fino a pochi frame prima del punto dove la pallina ci passerà sopra, poi posizionati sopra ad un fotagramma distante pochi frame dopo dello steso punto ed inserisci un altro fotogramma chiave. I restanti fotogrammi puoi cancellarli: selzionali con lo Shift e rimuovili. A questo punto ci siamo quasi: manda in esecuzione l'animazione e verifica l'operato: se ci sono ancora problemi di sovrapposizioni errate, correggi trascinando il layer nel punto dove ti serve. E' venuto il momento di aggiustare l'impuntamento iniziale/finale: posizionati sul penultimo fotogramma di tutti i layer (escluso ponte) e trasforma quel frame in un fotogramma chiave, seleziona l'ultimo fotogramma dei piani (scluso ponte) e rimuovilo. Salva il file .fla ed esporta in SWF. Fine della guida. Ammetto che non è facilissimo ed io non sono un fenomeno nelle spiegazioni su carta, ma spero di esserti stato utile, se ci sono problemi ci sentiamo, ma non subito. Vado in giro per il week end, lunedì sarò di nuovo in pista. Buon lavoro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 942
|
grazie ho preso l' allegato
ma, spero di capirci in flash fino a qualche anno fa ci smanettavo fino al 2002 , poi cresce la stanchezza delle cose grazie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Se non capisci fai un fischio.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:33.