Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2005, 20:24   #1
RRT4
Senior Member
 
L'Avatar di RRT4
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
initrd.img?

salve, perchè sono costretto ad usarlo?
ho una mb con chipset sis741, ho compilato staticamente il supporto al chipset e al filesystem della partizione root, ma se creo l'immagine con make-kpkg kernel-image continuo ad avere all'avvio 'kernel panic, unable to mount root file system, please append a correct boot option, etc'
se invece compilo con make-kpkg --initrd kernel-image (creando l'initrd.img) va tutto bene
la / è su un normale disco ata, niente sata, niente scsi
non è che è un problema di lilo, e con grub risolverei

PS: il supporto al cramfs (compressed rom fs o come si chiama) è pure inserito staticamente
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke
2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT
RRT4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 20:43   #2
Janky
Senior Member
 
L'Avatar di Janky
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Lecco/Milano
Messaggi: 2863
quando ricompili il kernel tra i vari menu trovi un'opzione riguradante l'initrd.img non vorrei dire una cazzata, ma per me dovresti deselezionarla
__________________
C'era un moscerino sul tuo schermo
Janky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 20:44   #3
RRT4
Senior Member
 
L'Avatar di RRT4
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
l'ho fatto, ottengo kernel panic
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke
2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT
RRT4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 20:52   #4
Janky
Senior Member
 
L'Avatar di Janky
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Lecco/Milano
Messaggi: 2863
asd allora non so proprio aiutarti
__________________
C'era un moscerino sul tuo schermo
Janky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 21:32   #5
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12340
sto kernel panic è un mistero anche per me! il 50% delle volte mi salta fuori e nn ho ancora capito da cosa dipenda! Il controller del disco fisso e il file system li metto statici ma sciuramente dipende anche da qualco'altro......un gioro capirò che diamine è
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 06:57   #6
uovobw
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 375
Allora:

l'initrd è in realtà il INITial Ram Disk, ovvero un file compresso nel quale sono caicati i moduli necessari all'avvio del kernel. Mi spiego: se compilate il supporto per i dischi fisse ide come modulo, dovete usare l'initrd, se lo mettete come built in (ma non solo questo) potete non farlo l'initrd.

In genere per evitare kernel panic all'avvio è consigliabile compilare tutti i moduli relativi a dischi fissi, filesystem root e mouse, tastiera e schermo come built in, in modo da poter fare a meno dell'initrd.

Quando il kernel boota, cerca le periferiche.
Il kernel viene avviato che ancora non sa nulla di DOVE si trova la partizione di root e la seguente directory /lib/modules/VERSIONEKERNEL che contiene i moduli del kernel.
Se, quindi, un kernel parte (senza sapere dove sta root) e cerca i moduli per i dischi ide che però sono nella partizione di root che non è montata perchè per montarla servono i moduli che sono nella partizione dirrot, ma per montarla.....avete capito.
Un gato che si morde la coda.

Quindi: compilate tutto il supporto a dischi fissi e filesystem come builkt in e con un buon 90% avrete eliminato le possibili cause di panic.

Senza contare che il ridotto uso di moduli aumenta la sicurezza dal sistema.

Ciao
__________________
- UoVoBW -
GNU/Linux registered User # 364578
Debian Sid - kernel 2.6.23.1 - FluxBox
http://uovobw.homelinux.org/
uovobw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Google dice addio ai tablet? Le priorit&...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v