Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-06-2005, 15:31   #1
Sond
Member
 
L'Avatar di Sond
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 167
Analisi circuiti RC

Salve a tutti, ho dei problemi riguardo lo studio dei circuiti RC in corrente alternata del tipo: impulso quadrato, segnale esponenziale, rampa lineare; ma ho delle difficoltà nel capire alcuni punti.
Ci sono degli appunti in giro da poter usare? Altrimenti posso postare dirittamente le domande?
Grazie.
Sond è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 20:02   #2
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Si, posta pure, xò se vuoi anche tutte le dimostrazioni,
con trasformata di Laplace compresa, la vedo dura ..
Provato con SPICE ?
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 21:29   #3
Sond
Member
 
L'Avatar di Sond
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Si, posta pure, xò se vuoi anche tutte le dimostrazioni,
con trasformata di Laplace compresa, la vedo dura ..
Grazie.
Non ho specificato, ma per analisi di circuiti RC intendo semplicemente trovare la V(t) e la I(t) niente di più.
Se prendiamo ad esempio un circuito RC con un segnale in ingresso tipo impulso, cioè V = 0 per t < 0 e V = V per t >= 0
Quello che non mi è ben chiaro è la reazione del condensatore all'impulso (per t = 0). Per risolvere tale circuito risolvo l'equaizone differenziale

Codice:
dV/dt = R di/dt + i/C
Poi quì posso risolvere l'omogenea associata visto che dV/dt è nullo quasi ovunque e mi ritrovo una soluzione del tipo

Codice:
V = V'' + (V' - V'')e^-t/RC
Con V' e V'' tensione iniziale e finale rispettivamente.
Ora per trovare la tensione ai capi di R e di C devo utilizzare le condizioni al contorno, es:

Ai capi di R
t -> oo otteniamo V'' = 0
t -> 0 otteniamo V' = V

Quindi l'equazione diventa

Codice:
V ai capi di R = V e^-t/RC
Il problema lo trovo sulla seconda condizione al contorno, non capisco perchè in t = 0 (istante in cui dV/dt = oo) il condenstaore si comporta come un corto circuito.


Quote:
Provato con SPICE ?
E a che serve SPICE ?
Sond è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2005, 08:20   #4
taddeus
Member
 
L'Avatar di taddeus
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da Sond

a) Il problema lo trovo sulla seconda condizione al contorno, non capisco perchè in t = 0 (istante in cui dV/dt = oo) il condenstaore si comporta come un corto circuito.




b)E a che serve SPICE ?
a) Se il capacitore all'istante t=0 e' scarico allora e' normale che nel transitorio il componente si presenti come un corto circuito.

b) A simulare reti elettriche/elettroniche
__________________
Per mare, per terram
AXU
taddeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2005, 18:47   #5
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da taddeus
a) Se il capacitore all'istante t=0 e' scarico allora e' normale che nel transitorio il componente si presenti come un corto circuito.

b) A simulare reti elettriche/elettroniche
ha già risposto taddeus

Aggiungo che in un circuito RC serie, bisogna tener conto se c'è
una carica o una scarica del condensatore : cioè,

Vc(t) = Vcf + (Vci - Vcf)*e^(-t/(RC))

Quindi se si applica un gradino con il condensatore scarico (Vci=0)
si ha : Vc(t) = Vcf - Vcf*e^(-t/(RC)) = Vcf*(1 - e^(-t/(RC)))

essendo Vcf la tensione finale x t --> oo questa è uguale alla
tensione del generatore E xchè il condensatore si è totalmente
caricato.

SPICE lo puoi scaricare da innumerevoli siti, in versione demo (PSPICE)
e con questo si possono simulare sia i circuiti a regime transitorio,
che i circuiti nel dominio della frequenza.
C'è inoltre la possibilità di eseguire la FFT del segnale ...

Tchuss
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2005, 18:54   #6
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
SPICE è ovviamente un programma di calcolo numerico,
ma torna utile x confrontare la funzione teorica trovata
con quella reale
Ad esempio trovi la curva dell' impulso al gradino di un filtro
di 2° ordine, magari risolvendo l'eq. diff. con Laplace, su
matemathica o mathlab e poi confronti con il circuito simulato
con SPICE ..

Se non ci sono errori dovrebbero venire due curve abbastanza uguali !

Tchuss
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2005, 19:00   #7
Sond
Member
 
L'Avatar di Sond
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 167
Quote:
Se il capacitore all'istante t=0 e' scarico allora e' normale che nel transitorio il componente si presenti come un corto circuito.
Normale da che punto di vista? Semplificando posso pure vederla in questo modo ma corto circuito significa, fisicamente, che ci passa corrente. Se analizziamo fisicamente la situazione abbiamo che appena viene generato l'impulso, all'interno del circuito si presenterà un campo elettrico (che si propagherà a velocità vicina a quella della luce, possiamo quindi considerarlo istantaneo) esteso a tutti gli elementi del circuito e contemporaneamente incomincierà il moto di deriva degli elettroni.
Schematicamente possiamo dire che il polo negativo introduce cariche negative in surplus che se non venissero reintrodotte in modo continuo dal generatore si sposterebbero fino al polo positivo annullando la differenza di potenziale.
Se consideriamo il circuito senza la capacità, ai capi di R ci ritroviamo con una differenza di potenziale (lavoro del campo elettrico tra i capi di R).
Introducendo la capacità, il problema nasce dal fatto che quest'ultima è schematizzabile con due armature collegate ad un polo (supponiamo il positivo) del generatore (armatura 1) e l'altra ad un capo della resistenza (armatura 2). Quando arriva l'impulso, la corrente (lascetemi considerare quì il verso della corrente concorde con il moto degli elettroni e non il contrario come da convenzione), dopo essere passata per la resistenza, arriva all'armatura 1 che incomincia ad accumulare carica (ovviamente il fenomeno è praticamente istantaneo). Per induzione la stessa carica la ritroviamo di segno opposto sull'armatura 2 che con il trascorrere del tempo incomincia anch'essa ad accumulare carica (uguale in modulo a quella dell'armatura 1).
Ora nell'istante iniziale, quando gli elettroni si iniziano ad accumulare sull'armatura 1, l'unico modo per considerare il condensatore come circuito chiuso (secondo il mio punto di vista forse sbagliato) è quello di "vedere" un passaggio di elettroni dall'armatura 1 alla 2 che non riesco a capire come possa avvenire.
Sond è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2005, 19:03   #8
Sond
Member
 
L'Avatar di Sond
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Aggiungo che in un circuito RC serie, bisogna tener conto se c'è
una carica o una scarica del condensatore : cioè,

Vc(t) = Vcf + (Vci - Vcf)*e^(-t/(RC))

Questa equazione me la ritrovo risolvendo l'eq. differenziale scritta nel primo post imponendo le condizioni al contorno (su cui non mi capacito completamente). Quindi il problema è a monte, nel senso che è facile pensare a cosa accade partendo dalla soluzione.

Ultima modifica di Sond : 15-06-2005 alle 19:11.
Sond è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2005, 19:22   #9
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
x le loro proprietà si può scrivere che :
- Un condensatore scarico è assimilabile ad un corto circuito per t=0
e se gli viene dato direttamente un' implulso (senza resistenza)
si carica in t=0 con I=inf
- La scarica di un condensatore carico (senza resistenza) si ha
in t=0 con I=inf

- Un induttore scarico (= dove non circola corrente) è un circuito aperto per t=0
- Un induttore carico (dove circola corrente) se il circuito viene aperto
ai suoi capi la tensione diventa V = inf.

Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2005, 19:27   #10
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da Sond
... è quello di "vedere" un passaggio di elettroni dall'armatura 1 alla 2 che non riesco a capire come possa avvenire.
Giustissimo !

infatti le cariche all' armatura negativa, respingono le cariche di
quella positiva... (antichi ricordi di elettrostatica )
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2005, 21:12   #11
taddeus
Member
 
L'Avatar di taddeus
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da Sond
Normale da che punto di vista?
modello matematico del capacitore, vedere 'carica delle armature' in elettrostatica.
__________________
Per mare, per terram
AXU
taddeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2005, 19:09   #12
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
edit
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2005, 20:23   #13
Gromit
Member
 
L'Avatar di Gromit
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 192
Quote:
Originariamente inviato da taddeus
modello matematico del capacitore, vedere 'carica delle armature' in elettrostatica.
Quoto.
__________________
Gromit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v