|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Prov.L'Aquila! -Email: djvin81@gmail.com
Messaggi: 1564
|
Inaugurazione del Large Binocular Telescope
LBT, il più grande telescopio ottico su singola montatura mai realizzato, verrà inaugurato il 15 ottobre prossimo a Mount Graham, Arizona. Sarà presente il Ministro Letizia Moratti.
Successivamente il Ministro siglerà un importante accordo con il Caltech riguardo al prossimo grande strumento dell’Astronomia Italiana. Il 15 ottobre 2004 verrà inaugurato presso l’Osservatorio di Mount Graham, Arizona, il Large Binocular Telescope (LBT), il più grande telescopio ottico su singola montatura mai realizzato. L’Italia, tramite l’Istituto Nazionale di Astrofisica, partecipa all’ambizioso progetto internazionale con una quota pari al 25% delle spese complessive di studio e realizzazione. Gli altri partner coinvolti sono Università ed Istituti di Ricerca statunitensi e tedeschi. Numerose le parti del telescopio, sia di struttura che di tecnologia avanzata, realizzate dall’industria italiana che ha lavorato in questi anni a stretto contatto con i ricercatori dell’INAF. LBT è uno strumento senza eguali: la sua struttura alloggia infatti, su un’unica montatura meccanica, due specchi affiancati di 8,4 metri di diametro. Non un “semplice” telescopio quindi, ma un enorme binocolo che sarebbe in grado di distinguere un’automobile sulla Luna o una moneta da un euro a 1200 chilometri di distanza. Per paragone, si stima che LBT fornirà immagini dieci volte più definite di quelle di Hubble. Le enormi potenzialità di LBT potranno essere sfruttate per cercare di rispondere a molti degli interrogativi attuali dell’Astrofisica e della Cosmologia su argomenti quali la formazione delle galassie, la struttura dell’Universo, la natura dei buchi neri galattici, l’origine degli elementi chimici. Con LBT si potranno inoltre osservare direttamente i singoli pianeti extrasolari, capacità finora preclusa ai telescopi tradizionali. Il Large Binocular Telescope si appresta a diventare una splendida realtà nel panorama dell’astronomia mondiale, frutto di una collaborazione tecnico-scientifica internazionale in cui l’Italia ha svolto un ruolo di assoluto primo piano. Vari Osservatori Astronomici INAF, come quello di Arcetri che ha seguito LBT fin dall’inizio e in cui tuttora risiede la parte italiana dell’”Ufficio del Progetto LBT”, ma anche Roma, Padova e Trieste, hanno sviluppato sistemi e componenti innovativi per utilizzare al meglio le caratteristiche di LBT. Anche l’Industria italiana, con la partecipazione alla realizzazione della struttura meccanica del telescopio e altri importanti apparati di LBT, ha potuto qualificarsi ulteriormente in campo internazionale.Varie ditte di ingegneria coinvolte nel Progetto sono diventate leader internazionali nella progettazione di sistemi avanzati per astronomia e telecomunicazioni. Alla cerimonia ufficiale di inaugurazione a Tucson, Arizona, parteciperà per l’Italia il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Letizia Moratti, insieme al Presidente dell’Istituto Italiano di Astrofisica Piero Benvenuti e ai rappresentanti degli Istituti di Ricerca ed industrie nazionali coinvolti nel Progetto LBT. Nell’ambito della successiva visita del Ministro Moratti agli Istituti di Ricerca americani della West Coast, lunedì 18 ottobre verrà siglato un accordo quadro di collaborazione tra il California Institute for Technology(Caltech) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica, riguardante l’utilizzo del prossimo grande strumento nazionale, il Sardinia Radio Telescope, che diverrà operativo nel 2007. Le ricerche congiunte riguarderanno lo studio del fondo cosmico primordiale e delle stelle pulsar. I giornalisti potranno avere informazioni sui molteplici aspetti del Progetto LBT dalla cartellina stampa realizzata da INAF e articolata su tre temi principali: notizie generali, la ricerca astrofisica con LBT e la sua tecnologia. Il materiale e le foto sono completamente accessibili on line sul sito appositamente dedicato per l’evento: www.lbt.it. Sono disponibili anche vari filmati di lunghezza diversa, con o senza audio e sottotitoli. FONTE: uai.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Beh, visto che sarebbe in grado di visualizzare un'automobile sulla luna, forse riuscirà a vedere le piattaforme dei lem e il rover lunare, in modo da smentire alcuni scettici.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
mitico ![]()
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1277
|
bello bello.....
ma secondo voi, prima o poi si potraà visitare?
__________________
AMD Ryzen 7950X3D | 32Gb 6200Mhz | SSD M.2 1Tb Samsung | Gainward 4090 | Asus Loki 1000w | Corsair 460x | DIY-OMV Nas con 78Tb Raid 6 | Migliori Nas del 2021 | Migliori alimentatori per PC | Mio Sito ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Se ne sente parlare da un po' ormai di questo gioiellino
![]() Le immagini dei due telescopi sono combinate in maniera da ottenere una capacità di risoluzione equivalente a un telescopio con apertura di 80m (la distanza fra i due telescopi). CHissà che scoperte potrà fare... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
|
C'è un'articolo a tal proposito anche sull'inserto della Domenica del Sole 24 Ore...
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1277
|
a quando le prime immagini fatte da questo mostro?
__________________
AMD Ryzen 7950X3D | 32Gb 6200Mhz | SSD M.2 1Tb Samsung | Gainward 4090 | Asus Loki 1000w | Corsair 460x | DIY-OMV Nas con 78Tb Raid 6 | Migliori Nas del 2021 | Migliori alimentatori per PC | Mio Sito ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
un bel giocattolino....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Medhelan Padania
Messaggi: 1458
|
ma con le cacche di piccione come sono messi ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1277
|
Quote:
![]() Voglio vedere le foto dei rover sulla luna
__________________
AMD Ryzen 7950X3D | 32Gb 6200Mhz | SSD M.2 1Tb Samsung | Gainward 4090 | Asus Loki 1000w | Corsair 460x | DIY-OMV Nas con 78Tb Raid 6 | Migliori Nas del 2021 | Migliori alimentatori per PC | Mio Sito ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 401
|
Quote:
anche ioooooooooooooo ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:15.